 
View Full Version : Esposimetro
stefanomandelli
17-01-2006, 12:23
Ciao ragazzi sentite voi per sapere quele diaframma e tempo di esposizione usare vi basate su quello che vi dice la fotocamera, andate per esperienza o utilizzate un esposimetro esterno????
Ho cercato un pò in giro ma esposimetri funzionali a costi decenti esistono????
grazie
Ciao ragazzi sentite voi per sapere quele diaframma e tempo di esposizione usare vi basate su quello che vi dice la fotocamera, andate per esperienza o utilizzate un esposimetro esterno????
Ho cercato un pò in giro ma esposimetri funzionali a costi decenti esistono????
grazie
Di solito ci si basa sull'esposimetro della fotocamera se non si fanno scatti da studio o still-life particolari... in pratica se non sei un professionista l'esposimetro della fotocamera dovrebbe essere più che sufficiente. Poi sta a te decidere come vorrai il risultato (la maggior parte delle fotocamere ha diversi livelli di misurazione dell'esposizione: spot, prevalenza centrale e media; inoltre è possibile "starare" l'esposimetro in modo che sottoesponga o sovraesponga con la funzione EV).
Con il digitale è tutto più semplice grazie alla possibilità di esaminare lo scatto immediatamente.
Ciao
Ciao ragazzi sentite voi per sapere quele diaframma e tempo di esposizione usare vi basate su quello che vi dice la fotocamera, andate per esperienza o utilizzate un esposimetro esterno????
Ho cercato un pò in giro ma esposimetri funzionali a costi decenti esistono????
grazie
E perchè andare a cercare un esposimetro esterno?
I produttori di fotocamere si dannano l'anima per dotare le macchine di esposimetri sempre più evoluti e tu vuoi prenderne uno esterno?
A parte gli scherzi, se non lavori in studio, un esposimetro esterno diventa difficile da usare, come fai a calcolare la luce giusta per un oggetto distante 10Mt?
Alla fine, gli esposimetri delle fotocamere pur con tutti i limiti, forniscono una lettura dell'immagine che sarà realmente ripresa e nella maggior parte dei casi ci indovinano pure, in caso di condizioni di luce difficile perchè ci sono forti contrasti, si va ad esperienza e (|) ;)
Comunque non temere, si tratta solo di impostare un tempo e un diaframma adeguati o di sotto/sovra esporre rispetto a quanto dice l'esposimetro della fotocamera, nulla di trascendentale alla fine, ad esempio se sei sulla neve e vuoi renderla bianca, basta che imposti una sovraesposizione di 1,5/2 diaframmi e il gioco è fatto, nulla di troppo complicato. (ho fatto per fare un esempio quindi i valori sono indicativi anche se congrui, prima che qualche saputello mi metta in croce).
Venticello
17-01-2006, 15:45
L'esposimetro esterno ha la sua utilità in quanto può leggere la luce incidente anzichè quella riflessa dal soggetto (cosa che fa invece l'esposimetro della fotocamera), inoltre è molto più preciso, quindi diventa quasi indispensabile in situazioni di soggetti con forti contrasti che possono trarre i inganno l'esposimetro della fotocamera. L'uso tra l'altro non è così impegnativo o complicato come si può pensare, si può usare tranquillamente anche durante una gita all'aperto, basta ricordarsi di misurare la luce ogni volta che cambia di intensità.
In linea generale posso dirti che di solito lavoro in spot, misuro le zone più luminose, quelle meno luminose e poi in base al tipo di foto che voglio ottenere decido se privilegiare le ombre, le luci oppure fare una media, cercando anche di tenere conto di eventuali situazioni che possono trarre in inganno l'esposimetro e della latitudine di posa dell'elemento sensibile. Di sicuro c'è una cosa, l'esposimetro non è infallibile, anzi...devi imparare a capirne limiti e difetti, in modo da regolarti di conseguenza. Per esempio, sulla mia D30 l'esposimetro tende leggermente a sovraesporre, quindi quando scatto uso un tempo di scatto più veloce rispetto a quello che mi dice l'esposimetro.
darkfire
18-01-2006, 17:49
io personalmente quando uso la nikon (ndr: f80 ovvero quando voglio rilassarmi) mi baso abbastanza su quanto dice l'esposimetro interno... anche se tendo a spostarlo da matrix a spot... calcolare le esposizioni consigliate per i grigi, le zone d'ombra e le zone chiare, infine cercare una zona tendenzialmente grigio neutra (se non presente... mi faccio indicare dal grigio neutro dei poveri: il palmo della mano... che per quanto rosa... la macchina legge come grigio neutro)... e di lì parto a scattare... se ho una pellicola ostica al limite faccio un po' di bracketing (come pure se devo fare un'esposizione lunga dove entra in gioco anche il difetto di reciprocità).
Quando sono con la leica (ovvero quando voglio ragionare gli scatti: in quanto è una telemetro ed in più non ha esposimetro), invece giro con un'esposimetro esterno tra i vari della mia collezione (sono pezzi degli anni 50-60 vanno bene in luce ambiente normale ma male il condizioni scarsa: il mitico zeiss ikophoto, il leica mc, il gossen sixtomat (che al contrario degli altri va piuttosto bene in condizioni di luce scarsa)). In questo caso li sfrutto per quanto riguarda la luce incidente... ed in parte per quella riflessa... In ogni caso li uso solo come indicazione, perchè comincio a ragionare l'esposizione con tempi talvolta stravolti dall'indicazione (ma questo succede anche con la nikon).
E' buffo perchè i primi 20 scatti del rullino su leica sono come certi preliminari con una bella ragazza: scoprire un pezzo per volta, gustarmelo... assaporarmelo... e allora si parte di treppiede, esposimetro esterno, scatto flessibile... studio della profondità di campo (senza vederla... in quanto il sistema telemetrico non permette una funzione simile), la ricerca della luce... lo studio dei filtri se sono in bianco e nero, lo stesso mirino, specie se utilizzo focali lunghe come il 135 diventa piccolo e sembra di guardare dal buco della serratura.
Poi, se la luce ambiente è quella... (cioè se non cambia illuminazione e le condizioni sono simili) i restanti 16 scatti sono orgasmici... veloci, ad istinto, rabbiosi, a mano libera, facendo tutto a mente perchè la macchina è solo un pezzo di ottiche pregiate e di meccanica di precisione ma non sa dirmi nulla e non può dirmelo, l'unica cosa che sa dirmi è .... continua a scattare... senti il piacere delle tendine...  scatto... rumore di tendine... leva per l'avanzamento della pellicola... messa a fuoco... diaframma... scatto... tendine... leva.... messa a fuoco... diaframma... scatto... leva... non avanza... finito il rullino
PS: sono un po'depravato... sorry... ma la fotografia è una delle mie grandi passioni. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.