PDA

View Full Version : Stipendio Lordo -----> Netto


smeg47
17-01-2006, 11:18
Prendendo spunto da un altra discussione mi chiedo se qualcuno conosce qualche risorsa on-line per il calcole del netto partendo dal lordo
io conosco

http://www.kataweb.it/lavoro/index.jsp?s=stipendi&l=stipendio

http://www.excite.it/lavoro/calcolostipendio

però danno risultati diversi (nel mio caso excite è più preciso)

[A+R]MaVro
18-01-2006, 21:21
Prendendo spunto da un altra discussione mi chiedo se qualcuno conosce qualche risorsa on-line per il calcole del netto partendo dal lordo
io conosco

http://www.kataweb.it/lavoro/index.jsp?s=stipendi&l=stipendio

http://www.excite.it/lavoro/calcolostipendio

però danno risultati diversi (nel mio caso excite è più preciso)
Io ho un tool che ho sviluppato per conto mio in excel. Se mi dici il lordo ti posso dire velocemente il netto.

GiulioCesare
18-01-2006, 23:40
Se non sbaglio per calcolare il netto, bisogna togliere dallo stipendio lordo circa il 25%, dico bene?

tdi150cv
19-01-2006, 00:01
il 25 % ???
Seee ... MAGARI !!! ... se conti che in dicembre si sono tenuti 2800 euri io dovrei avere uno stipendio da Industriale ... invece almeno nel mio caso ... sono andati molto oltre ... :cry:

smeg47
19-01-2006, 10:00
il 25 % ???
Seee ... MAGARI !!! ... se conti che in dicembre si sono tenuti 2800 euri io dovrei avere uno stipendio da Industriale ... invece almeno nel mio caso ... sono andati molto oltre ... :cry:


ma è aggiornato con tutte le varie riforme fiscali?

Estero
19-01-2006, 12:06
il 25 % ???
Seee ... MAGARI !!! ... se conti che in dicembre si sono tenuti 2800 euri io dovrei avere uno stipendio da Industriale ... invece almeno nel mio caso ... sono andati molto oltre ... :cry:

inoltre ringraziamo silvio ke ha fatto applicare le trattenute anke alle 13° e 14° ke prima nn le avevano...cmq penso ke le trattenute dipendano anke dal contratto nn solo da quello ke si guadagna

pietro84
19-01-2006, 13:57
io so il 35% circa...
poi naturalmente si deve valutare caso per caso.

[A+R]MaVro
19-01-2006, 19:50
inoltre ringraziamo silvio ke ha fatto applicare le trattenute anke alle 13° e 14° ke prima nn le avevano...cmq penso ke le trattenute dipendano anke dal contratto nn solo da quello ke si guadagna
Non era proprio così. Le trattenute te le trovavi tutte a dicembre con il conguaglio annuale, in sostanza non è cambiato nulla. Le trattenute possono cambiare con il tipo di contratto solo per l'Inps: l'Irpef viene applicata nello stesso modo per tutti.

Per quanto riguarda la quantotà della trattenuta, non basta semplicemente applicare una percentuale al lordo per arrivare al netto. Il calcolo è molto più complicato sopratutto per quello che rigiarda le imposte. L'unica trattenuta che potete calcolare facilmente è l'INPS (8,99% +0,30% di cassa integrazione sul lordo). Per l'Irpef entrano in gioco redditi annui, no tax area e situazione familiare. Molto a spanne al crescere del reddito cresce la % di trattenute relative: l'incidenza delle trattenute su un cedolino di 1400 lordi di una persona sposata con 2 figli è minore di quella di uno di 1800 euro single.

[A+R]MaVro
19-01-2006, 19:52
il 25 % ???
Seee ... MAGARI !!! ... se conti che in dicembre si sono tenuti 2800 euri io dovrei avere uno stipendio da Industriale ... invece almeno nel mio caso ... sono andati molto oltre ... :cry:
A dicembre c'è il conguaglio delle imposte annuali ;) io ho visto pure gente andare in negativo se questo ti consola

tdi150cv
20-01-2006, 12:44
MaVro']A dicembre c'è il conguaglio delle imposte annuali ;) io ho visto pure gente andare in negativo se questo ti consola

il problema e' che non avevo , IN TEORIA , da conguagliare poco o nulla ... :cry:

[A+R]MaVro
20-01-2006, 21:18
il problema e' che non avevo , IN TEORIA , da conguagliare poco o nulla ... :cry:
E' quello che pensavo anche io prima che mi arrivasse il cedolino di dicembre :muro: