View Full Version : Seagate Momentus 5400.3 con Perpendicular Recording
Redazione di Hardware Upg
17-01-2006, 10:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16167.html
La compagnia presenta un nuovo disco da 2,5 pollici con capacità di stoccaggio di 160GB grazie alla tecnologia Perpendicular Recording
Click sul link per visualizzare la notizia.
geniusmiki
17-01-2006, 10:09
seagate, ha capito come si devono fare dei dischi decenti
al contrario di maxtor che produce spazzatura...
speriamo che con l'acquisizione di quest'ultima non ci saranno più dischi commericali di scarsa qualità su cui la maggior parte degli Utonti si fionda!
Jackal84
17-01-2006, 10:10
Piccolo errore nel titolo... Segate ;) Seagate.
ciao
mah...io vedo solo una nuova tecnologia per stoccare più dati nell'unità di spazio. Ossia sempre più probabilità di rotture e perdite di dati...
Questa tecnologia migliorerà la velocità? no...
Questa tecnologia migliorerà la stabilità dei dati scritti? se si ok...è valida... se no... beh...se la possono tenere.... 300 e passa dollari per un 5400 giri resta....
Maxtor spazzatura? sara'.. ho 2 80 gb che vanno molto bene e nonostante gli anni son rimasti affidabili e silenziosi.
certo che li ho anche trattati bene con dissipatori su i chip + ventolina e senza sbattacchiamenti vari .. ( certo che se poi i dischi si trattano** come ho visto fare da parecchi utenti del negozio del mio amico allora il discorso cambia)
**
-dischi impilati uno sull' altro in case non ventilati e relative temperature da ustione
-dischi in bay estraibile rimossi a caldo
-sbattacchiamenti del case
capitan_crasy
17-01-2006, 10:27
seagate, ha capito come si devono fare dei dischi decenti
al contrario di maxtor che produce spazzatura...
speriamo che con l'acquisizione di quest'ultima non ci saranno più dischi commericali di scarsa qualità su cui la maggior parte degli Utonti si fionda!
lo spero anch'io, ma dare degli "Utonti" hai possessori di HD Maxtor è assolutamente fuori luogo...
Maxtor spazzatura? sara'.. ho 2 80 gb che vanno molto bene e nonostante gli anni son rimasti affidabili e silenziosi.
Che modello sono ? L'ultimo disco veramente notevole di Maxtor secondo me è il D740X che non a caso era stato ereditato da Quantum...
Riguardo ai dischi Maxtor...si rompono come gli altri...solo che sono più diffusi...IMHO...
geniusmiki
17-01-2006, 10:29
lo spero anch'io, ma dare degli "Utonti" hai possessori di HD Maxtor è assolutamente fuori luogo...
io stesso ho 6 maxtor in casa, e sai perchè?
tra i rivenditori della mia zona nessumo prende dischi che non siano maxtor
non ti sembra incredibile?
L'84 % di Maxtor ora è di Seagate, quindi penso che Maxtor abbia smesso di produrre mass storage, anzi se lo farà vi sarà supervisione di Seagate penso... :rolleyes:
tra i rivenditori della mia zona nessumo prende dischi che non siano maxtor
non ti sembra incredibile?
Sono quelli che costano meno...
Che modello sono ? L'ultimo disco veramente notevole di Maxtor secondo me è il D740X che non a caso era stato ereditato da Quantum...
Riguardo ai dischi Maxtor...si rompono come gli altri...solo che sono più diffusi...IMHO...
dovrebbero essere dei diamondmax + 9 con 2mb cache , uno dei due lo ho da parecchi anni su un pc che sta acceso praticamente tutto il giorno tutti i giorni.
non mi ha mai lasciato apiedi,non ha cluster rovinati ed è ancora ultrasilenzioso come una volta (dimenticavo comunque un particolare , da sempre uso quell' utility che abbassa di un punto la velocita delle testine quindi non solo non sento il fruscio dei piatti , ma non sento grazie a questa, anche il track track delle testine..per chi se lo stesse chiedendo ho perso un 3% in seektime.. bazzecole)
Alessandro Bordin
17-01-2006, 10:40
Piccolo errore nel titolo... Segate ;) Seagate.
ciao
Corretto, grazie ;)
DevilsAdvocate
17-01-2006, 10:47
dovrebbero essere dei diamondmax + 9 con 2mb cache , uno dei due lo ho da parecchi anni su un pc che sta acceso praticamente tutto il giorno tutti i giorni.
non mi ha mai lasciato apiedi,non ha cluster rovinati ed è ancora ultrasilenzioso come una volta (dimenticavo comunque un particolare , da sempre uso quell' utility che abbassa di un punto la velocita delle testine quindi non solo non sento il fruscio dei piatti , ma non sento grazie a questa, anche il track track delle testine..per chi se lo stesse chiedendo ho perso un 3% in seektime.. bazzecole)
Ne ho uno anche io di questi da 80 Gb (mi fu dato in sostituzione del maxtor 60Gb che avevo
comprato col computer e che si ruppe dopo 20 giorni, sostituzione immediata, carino
nonostante il fatto di dover reinstallare tutto).
Ci ho messo sul chip un piccolo dissy di rame alto meno di un centimetro circa un mese dopo
averlo preso, ora son quasi 4 anni che ce l'ho, mai una noia....
Seagate sta facendo molto bene ultimamente... poi offre anche 5 anni di garanzia, sinonimo di grande sicurezza ed affidabilità.
Spero che la perpendicular rec. venga estesa presto ai dischi da 3,5" ... così da poter avere dischi di enormi dimensioni....ad un costo per giga più contenuto...
(un bel raid 1 con due dischi da 500/600GB :D ;) )
Lotharius
17-01-2006, 11:08
Molto interessante la tecnologia del Perpendicular recording, anche se a dire il vero non ho ben capito se porterà benfici nell'integrità dei dati e la longevità dell'hard disk, oppure se a quegli aspetti ci pensano altre tecnologie già implementate, come i sistemi di riduzione delle vibrazioni e simili (cose fondamentali specialmente nel caso di hard disk per notebook).
Comunque spero che ci sia un calo di prezzo dei 5400.2 non appena usciranno questi nuovi, così sostituirò il mio 80Gb 4200rpm con il 5400.2 che (perpendicular recording a parte) lo reputo il miglior hd da 2,5 in circolazione :-D
PS: Sul mio desktop uso un Maxtor MaxLine Plus 2 da un po' di tempo e mi soddisfa sotto tutti i punti di vista: affidabilità, silenziosità, temperatura...
schwalbe
17-01-2006, 11:09
5400 giri e 2,5" per 160gb e 325$, è per notebook e i confronti van fatti con questi.
Comunque da 120 a 160 è un 33% in più della concorrenza. Vedremo com'è sarà il debutto sui modelli desktop.
capitan_crasy
17-01-2006, 11:13
Che modello sono ? L'ultimo disco veramente notevole di Maxtor secondo me è il D740X che non a caso era stato ereditato da Quantum...
Riguardo ai dischi Maxtor...si rompono come gli altri...solo che sono più diffusi...IMHO...
permettimi cionci:
ho due DiamondMax Plus 9 da 80 Gb PATA 2Mb da ormai due anni; nessun problema...
ho due DiamondMax Plus 9 da 120Gb SATA 8Mb, uno ha quasi due anni l'altro qualche mese in meno; nessun problema
Ho un DiamondMax 10 da 250 Gb SATA 16Mb preso appena uscito; nessun problema...
Un mio cliente ha configurato 4 DiamondMax Plus 9 da 160Gb in Raid 5 da più di un anno; Nessun problema.
Credo che nessuno metta in dubbio che attualmente Maxtor ha dei problemi, ma dire che tutti gli hard disk Maxtor siano fallati mi sempre quanto meno esagerato...
capitan_crasy
17-01-2006, 11:16
io stesso ho 6 maxtor in casa, e sai perchè?
tra i rivenditori della mia zona nessumo prende dischi che non siano maxtor
non ti sembra incredibile?
Mi sembra normale in quando Maxtor è il più diffuso e possiede un ottimo prezzo.
Comunque la tendenza sta cambiando, alcuni fedelissimi di Maxtor si sono stancati di ricevere HD da mandare in garanzia...
hwvalefede
17-01-2006, 11:31
Ho comprato svariati hd della maxtor. Una volta li faceva bene ora è il 2° che si rompe e quello su cui ho il Sistema Operativo ogni tanto fa dei rumoracci...
Tenendo conto che ho una gran mole di dati ed in particolare la tesi di laurea non mi sento affatto sicuro... (infatti faccio backup continui)
seagate, ha capito come si devono fare dei dischi decenti
al contrario di maxtor che produce spazzatura...
speriamo che con l'acquisizione di quest'ultima non ci saranno più dischi commericali di scarsa qualità su cui la maggior parte degli Utonti si fionda!
Ho 2 HD Maxtor il + giovane ha 3 anni,mai perso un colpo e il PC è acceso 24h al giorno.
Questi discorsi portano solo a dire in futuro "si stava meglio quando era peggio" visto che si sta andando verso il monopolio (o duopolio che è la stessa cosa per i prezzi) e vi rifileranno "merda ad oncia".
E cmq nel mio piccolo spero sempre che spariscano proprio gli HD.
Io penso che questa tecnologia porterà a degli incrementi di prestazioni. Mi sembra abbastanza logico che una maggiore densità di dati a parità di regime di rotazione incrementi le prestazioni. La testina infatti nell'unità di tempo incontrerà molti + dati sulla propria strada!
Sveglia ragazzi, maxtor è stata acquistata da Seagate poco tempo fa! ;)
Avevo due HD Maxtor in RAID comprati 2 anni fa, uno è morto lo scorso anno, e l'altro sta morendo ora (ormai fa un rumore insopportabile, penso che tra un pò smetterà di funzionare come il fratello).
Dal momento (o dovrei dire momentus ;) ) che vorrei cambiare l'hdd con un Seagate, mi conviene aspettare che escano i PR?
Cioè in termini di tempo di accesso, velocità e silizosità sono meglio di quelli attuali o i miglioramenti si hanno solo nelle dimensioni(per la cronaca a me bastano 80Gb)?
Chi lo sa, ci illumini!
soft_karma
17-01-2006, 11:49
Capisco che siano economici e molto diffusi, ma io vorrei un alternativa. Mi sono trovato a dover comprare tutto il computer dal negozio di fiducia e cercare il mio segate faticosamente in diversi posti.
quando all' epoca scelsi l' 80 gb maxtor tutti ne tessevano le lodi (tra l' altro era tra i piu veloci della categoria) .... adesso pare ci siano utenti scontenti.. che dopo l' 80gb dmax+9 la maxtor si sia messa a vendere schifezze?
puo essere.. ma una cosa è certa , l' utente medio tratta gli HDD come se fossero cose indistruttibili mentre in realta sono tra i pezzi (se non il pezzo) piu delicati di un computer.
gatecrasher
17-01-2006, 12:39
I Maxtor sono indubbiamente i dischi più diffusi del mercato. Probabilmente grazie ai prezzi sempre molto aggressivi. Non so chi abbia detto che sono spazzatura, ma gli conviene ricredersi perchè davvero i Maxtor godono da sempre di ottima affidabilità. La pecca "storica" dei Maxtor sono le prestazioni, non paragonabili a dischi della Western Digital (che una volta chiamavo "le Mercedes degli HD").
Nonostante ciò negli ultimi anno Maxtor ha fatto grossi passi avanti anche in ambito prestazionale e ho visto al lavoro Maxtor con 16MB di cache che sono davvero impressionanti in quanto a velocità.
Certo non sono i Raptor... :D
Ma i Raptor in quanti se li possono permettere?
winnertaco
17-01-2006, 12:43
quando sentite che gli HD maxtor fanno strani rumori scaricatevi il test della maxtor, powermax. e fategli fare subito un test full.. se ci sono errori li corregge lui, se c'è la rottura definitiva allora vi da il codice di errore per la procedura RMA. + semplice di così? :-)
Michelangelo_C
17-01-2006, 12:49
Credo che in molti possano confermare cattive esperienze con i maxtor di questi anni: il primo sono io, sono già a quota due rotture (di HDD e di palle) su due hard disk, e spero che non si debba ripetere.
winnertaco
17-01-2006, 12:49
riguardo alla velocità dei maxtor..non sono i + veloci.. e si rompono spesso..però se ne vendono anche tanti... io personalmente ho visto una certa affidabilità su seagate.
cmq non capisco i negozianti.. è veramente conveniente vendere maxtor quando magari puoi vendere qualcosa di + affidabile a un prezzo leggermente superiore? quando fanno i conti ci calcolano le spese per l'RMA? che sono a carico del venditore...
Corretto, grazie ;)
Ma perchè usare il verbo "stoccare" relativamente alla memorizzazione in un disco? Non mi è mai capitato neanche di sentire mai il verbo "to stock" in Inglese...
:confused:
dovrebbero essere dei diamondmax + 9 con 2mb cache , uno dei due lo ho da parecchi anni su un pc che sta acceso praticamente tutto il giorno tutti i giorni.
non mi ha mai lasciato apiedi,non ha cluster rovinati ed è ancora ultrasilenzioso come una volta (dimenticavo comunque un particolare , da sempre uso quell' utility che abbassa di un punto la velocita delle testine quindi non solo non sento il fruscio dei piatti , ma non sento grazie a questa, anche il track track delle testine..per chi se lo stesse chiedendo ho perso un 3% in seektime.. bazzecole)
Anche io ho un DiamondMax 9 che uso praticamente come harddisk di "condivisione" fra partizioni Windows e Linux. Sono anni che fa il suo lavoro e non si è mai rotto, a differenza di altri dischi che avevo di marche piu' "prestigiose". Non a caso i dati che considero di una certa rilevanza vanno a finire tutti li sopra. La velocità mi interessa solo se non è seconda all'affidabilità.
AndreaG.
17-01-2006, 14:09
io a casa ho un d740x da 40 gb... l'hd peggiore che abbia mai comperato in vita mia.... rumoroso, lento.... adesso sta dentro il case con il cavo di alimentazione staccato perchè, a distanza di anni (non so neanche io da quanti) mi sono rotto del casino...
Poi ho un DiamondMax 9 80gb pata con 2 mb di cache che invece gira come un gioiello... silenziosissimo. non è una scheggia, ma scalda poco (rispetto al forno che è il 740).
Sono in attesa di un 200 gb 16mb di cache, che ho già visto alla prova su un pc che ho assemblato ad un amico: rapporto prezzo/prestazioni più che degno direi
La cosa che mi incuriosisce è: la tecnologia pr aumenta le prestazioni? in rete ognuno la spara a suo modo.... inoltre, cosa cambierà adesso in maxtor avendo un nuovo padrone?
p.s.
Powermax non funge su nforce4.... stramaledetto :doh:
diabolik1981
17-01-2006, 14:15
quando sentite che gli HD maxtor fanno strani rumori scaricatevi il test della maxtor, powermax. e fategli fare subito un test full.. se ci sono errori li corregge lui, se c'è la rottura definitiva allora vi da il codice di errore per la procedura RMA. + semplice di così? :-)
Peccato che il Powermax sulla stragrande maggioranza dei controller Sata integrati non funzioni.
La mia esperienza con i Maxtor:
Primo Diamond Max 9 da 80 GB Sata acquistato a ottobre 2003, mandato in assistenza a novembre 2004 e sostituito in garanzia, il sostituto ha smesso di vivere un mese fa.
Diamond Max 9 160 GB Sata acquistato a maggio 2004, mandato in assistenza a giugno 2005, sostituito con uno nuovo, che adesso inizia a dare problemi di instabilità e l'ho inserito in un box esterno e lo uso come HD rimovibile.
io a casa ho un d740x da 40 gb... l'hd peggiore che abbia mai comperato in vita mia.... rumoroso, lento.... adesso sta dentro il case con il cavo di alimentazione staccato perchè, a distanza di anni (non so neanche io da quanti) mi sono rotto del casino...
Lento e rumoroso ?!?!? Mi sembra strano... Da quello che mi ricordo era più veloce dei Maxtor DiamondMax 9...
AndreaG.
17-01-2006, 14:22
Lento e rumoroso ?!?!? Mi sembra strano... Da quello che mi ricordo era più veloce dei Maxtor DiamondMax 9...
Che ti devo dire cionci... sarà paccato il mio... peccato che non ho mai potuto testarlo con powermax, peccato... ve lo spedisco in redazione e lo testate!? :D :D :D
polemiche sui produttori a parte l'avvento di una nuova tecnologia e' sempre da salutare positivamente.
Magari questa non sara' migliore sotto tutti gli aspetti, ma dopo un po' di "rodaggio" dovrebbe portare i benefici per i quali e' stata pensata.
Demin Black Off
17-01-2006, 15:08
I maxtor di fascia economica sono la feccia della feccia degli hd. E' meglio annotarseli a mano i dati bit a bit che metterli su un maxtor.
polemiche sui produttori a parte l'avvento di una nuova tecnologia e' sempre da salutare positivamente.
Magari questa non sara' migliore sotto tutti gli aspetti, ma dopo un po' di "rodaggio" dovrebbe portare i benefici per i quali e' stata pensata.
Stai parlando del perpendicular recording, vero? :stordita:
4 Maxtor Diamond Plus 10 (16MB) Da 300GB Sata In Raid-0 Da 5 Mesi (Perfetti!!!)
1 Maxtor Diamond Plus 9 (8MB) 120GB Da 5 Mesi (Perfetto!!!)
1 Maxtor Diamond Plus 9 (8MB) 80GB Da 1 Anno (Perfetto!!!)
1 Maxtor Diamond Plus 9 (8MB) 160GB Da 2 Anni (Perfetto!!!)
non capisco perche tutti parlano tanto male dei maxtor, sono tutti accesi 24/24 e lavorano molto spesso (server) e se volete saperlo non ho MAI avuto il minimo problema! e di schede madri con controller differenti ne ho cambiate molte... :D
Stai parlando del perpendicular recording, vero? :stordita:
Si si, mi riferivo alla notizia in se', non alla discussione che c'e' in corso ;)
4 Maxtor Diamond Plus 10 (16MB) Da 300GB Sata In Raid-0 Da 5 Mesi (Perfetti!!!)
1 Maxtor Diamond Plus 9 (8MB) 120GB Da 5 Mesi (Perfetto!!!)
1 Maxtor Diamond Plus 9 (8MB) 80GB Da 1 Anno (Perfetto!!!)
1 Maxtor Diamond Plus 9 (8MB) 160GB Da 2 Anni (Perfetto!!!)
non capisco perche tutti parlano tanto male dei maxtor, sono tutti accesi 24/24 e lavorano molto spesso (server) e se volete saperlo non ho MAI avuto il minimo problema! e di schede madri con controller differenti ne ho cambiate molte... :D
:asd:
Scusa, hai mai pensato di prendere una licenza per fare il rivenditore Maxtor?
:asd:
:asd:
Scusa, hai mai pensato di prendere una licenza per fare il rivenditore Maxtor?
:asd:
:stordita: be con 3 computer non sono molti hd e poi ho anche 3 wd e un bel raptor :D
nicgalla
17-01-2006, 15:53
A me non sono mai piaciuti i Maxtor perchè sono traballanti, e moltissimi pc che ho dovuto sostituire l'hd cosa montavano? Maxtor....
inoltre sono i più economici ma fino a poco tempo fa avevano un solo anno di garanzia, assolutamente inaccettabile.
Comunque i Maxtor non sono i peggiori: le maggiori ciofeche sono stati i Samsung, rumorosi e leeeeenti. Dalla serie P80 in poi sono tutta un'altra musica, spesso gli ho preferiti ai Maxtor perchè costavano uguale e avevano 3 anni di garanzia...
Mi piacerebbe sapere se la serie MaxLine III è affidabile o è come gli altri Maxtor. 300 GB con un NCQ velocissimo da paura e 5 anni di garanzia ad appena 150 euro ivati non è affatto male.
Mi servono dei sostituti per i due seagate 7200.7 SATA da 160GB che pure vanno bene.
MiKeLezZ
17-01-2006, 16:24
Il perpendicular fa diventare i dischi più inaffidabili?
Lo spazio fra un bit e l'altro si restringe, quindi anche la tolleranza. Poi è nuovo, non molto collaudato.
Che dite
avvelenato
17-01-2006, 17:00
io stesso ho 6 maxtor in casa, e sai perchè?
tra i rivenditori della mia zona nessumo prende dischi che non siano maxtor
non ti sembra incredibile?
se ci fossero gli hard-disk Princo, venderebbero solo quelli.
La stragrande maggioranza dei negozi "fisici" di informatica si targhettizza agli utonti, perché una persona che di informatica ne capisce andrà a cercarsi le offerte su web (rendendo così i margini di guadagno davvero risicati).
avvelenato
17-01-2006, 17:04
A me non sono mai piaciuti i Maxtor perchè sono traballanti, e moltissimi pc che ho dovuto sostituire l'hd cosa montavano? Maxtor....
inoltre sono i più economici ma fino a poco tempo fa avevano un solo anno di garanzia, assolutamente inaccettabile.
Comunque i Maxtor non sono i peggiori: le maggiori ciofeche sono stati i Samsung, rumorosi e leeeeenti. Dalla serie P80 in poi sono tutta un'altra musica, spesso gli ho preferiti ai Maxtor perchè costavano uguale e avevano 3 anni di garanzia...
io ultimamente mi fido solo dei samsung, fai te! Basse temperature di esercizio, velocità comparabili agli altri dischi, inaudibili. Mah! Il mondo degli hdd è davvero strano.
maxsin72
17-01-2006, 17:06
(dimenticavo comunque un particolare , da sempre uso quell' utility che abbassa di un punto la velocita delle testine quindi non solo non sento il fruscio dei piatti , ma non sento grazie a questa, anche il track track delle testine..per chi se lo stesse chiedendo ho perso un 3% in seektime.. bazzecole)
Ciao
potresti dirmi come si chiama questa utility e postare eventualmente un link per il download?
ti ringrazio
era una utility creata da IBM (ma adatta anche ad altre marche), cercando sul web mi pare di averlo trovato sotto il nome di FEATURE TOOL
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm
# Change the drive Automatic Acoustic Management settings to the:
* Lowest acoustic emanation setting (Quiet Seek Mode), or
* Maximum performance level (Normal Seek Mode).
Demin Black Off
17-01-2006, 18:49
io ultimamente mi fido solo dei samsung, fai te! Basse temperature di esercizio, velocità comparabili agli altri dischi, inaudibili. Mah! Il mondo degli hdd è davvero strano.
everyone's invited...
... andrà a cercarsi le offerte su web (rendendo così i margini di guadagno davvero risicati).
Giusto.
Basta andare nella sezione "periferiche di memorizzazione e controller" per farsi un'idea di quanti statisticamente abbiano problemi con maxtor (c'e' piu' di un thread aperto..)...
Questo non toglie che a molti vadano perfettamente (io pero' ne ho persi 2 da 80gb in 3 anni..), e che essendo meno costosi e di conseguenza molto diffusi abbiano una statistica di guasti maggiore...
Spero che con Seagate le cose migliorino :muro:
ottimo ma chi sa il prezzo :(
ottimo ma chi sa il prezzo :(
E' scritto nella news:
Il modello da 160GB è commercializzato ad un prezzo di 325 dollari ed attualmente è disponibile solo con interfaccia IDE.
Morgan Leah
18-01-2006, 12:26
Beh, anche io faccio parte di quei rivenditori che usano solo maxtor.
Ho aperto il negozio da circa due anni e ho venduto circa 300 PC nella maggior parte dei quali ho montato dischi maxtor (tutti con una ventola sui chip)
Ne ho sostituiti per rottura solo 5....
Ho comprato per me due seagate 80GB da mettere in raid 0 e uno mi ha salutato dopo due settimane.
Per la mia esperienza quindi è meglio maxtor di seagate :-)
Alla fine secondo me è solo una questione di fortuna.
MiKeLezZ
18-01-2006, 14:06
No.
E' statisticamente provato i Maxtor siano PIU' inaffidabili rispetto alle altre marche.
Bisogna però soppesare bene lo "statisticamente provato", c'è gente che vive da una vita in un posto e non gli è mai successo niente, e magari c'è la coppia di sposini che quel tragico giorno si è trovata a sharm el-sheik durante l'attentato.
Alla fine va tutto a culo, ti si può rompere anche lo SCSI nuovo di trinca dopo 5 minuti di utilizzo. Ma se hai una scelta, perchè rischiare..
thecatman
18-01-2006, 14:18
ecco bravo le statistiche! se maxtor è il piu venduto è ovvio che avrà più rotture che però se le mettiamo in proporzione coi funzionanti sono minime cioè, x farmi capire,
maxtor vende 100 se ne rompono 10 ho il 10% di rotture
xxxxxx vende 10 se ne rompe 1 ho ancora il 10% di rotti
gli hdd vanno trattati bene: pochi urti, tanto freddo, la giusta alimentazione e no overclock nei pc (bus dati) e vedrete che vi va tutto bene salvo ovviamente il pezzo sfigato che purtroppo capita
No.
E' statisticamente provato i Maxtor siano PIU' inaffidabili rispetto alle altre marche.
Bisogna però soppesare bene lo "statisticamente provato", c'è gente che vive da una vita in un posto e non gli è mai successo niente, e magari c'è la coppia di sposini che quel tragico giorno si è trovata a sharm el-sheik durante l'attentato.
Alla fine va tutto a culo, ti si può rompere anche lo SCSI nuovo di trinca dopo 5 minuti di utilizzo. Ma se hai una scelta, perchè rischiare..
Appunto. Le statistiche dicono che i Maxtor vendono in proporzione molto di piu' di altre marche. Quindi statisticamente potrebbe essere che in proporzione Maxtor non sia cosi inaffidabile come dici.
ecco bravo le statistiche! se maxtor è il piu venduto è ovvio che avrà più rotture che però se le mettiamo in proporzione coi funzionanti sono minime cioè, x farmi capire,
maxtor vende 100 se ne rompono 10 ho il 10% di rotture
xxxxxx vende 10 se ne rompe 1 ho ancora il 10% di rotti
gli hdd vanno trattati bene: pochi urti, tanto freddo, la giusta alimentazione e no overclock nei pc (bus dati) e vedrete che vi va tutto bene salvo ovviamente il pezzo sfigato che purtroppo capita
Esatto. E nonostante siano 10% entrambi i casi, io preferisco indubbiamente il primo caso come "percezione di affidabilità". ;)
MiKeLezZ
18-01-2006, 14:37
Appunto. Le statistiche dicono che i Maxtor vendono in proporzione molto di piu' di altre marche. Quindi statisticamente potrebbe essere che in proporzione Maxtor non sia cosi inaffidabile come dici.
veramente seagate e western digital han venduto in quantità simili se non superiori
sai cosa è una % ?
sai come viene calcolato lo share televisivo?
di certo non vengono casa per casa a chiedere che cosa stan guardando alla tv, nè usano la telepatia
mi chiedo se certa gente ci faccia o proprio lo sia.. :mbe:
diabolik1981
18-01-2006, 14:41
veramente seagate e western digital han venduto in quantità simili se non superiori
sai cosa è una % ?
sai come viene calcolato lo share televisivo?
di certo non vengono casa per casa a chiedere che cosa stan guardando alla tv, nè usano la telepatia
mi chiedo se certa gente ci faccia o proprio lo sia.. :mbe:
e tu lo sai? si usa l'inferenza statistica, e non vedo come possa centrare col discorso delle % di resi in assistenza per vizi di funzionamento.
MiKeLezZ
18-01-2006, 14:45
appunto
mi chiedo se certa gente ci faccia o proprio lo sia.. :mbe:
Dimmi, cosa sono? Mi stai forse dando dello scemo?
io mi chiedo: ma tutti quelli che si lamentano della rottura del proprio Maxtor ( o comunque in generale del proprio HDD) hanno mai fatto qualcosa per salvaguardarne la salute ?
secondo me c'è tanta gente che schiaffa il proprio HDD in case mal areati, magari in pila l' uno sull' altro , senza ventoline e crede che in questo modo un HDD possa passare il periodo estivo a temperature da ustione e senza nessuna conseguenza... :rolleyes:
ps. è ovvio naturalmente che qualsiasi pezzo hware puo morire da un momento all' altro anche con tutte le dovute precauzioni... ma statisticamente parlando durerebbe assai dippiu .
diabolik1981
18-01-2006, 17:41
io mi chiedo: ma tutti quelli che si lamentano della rottura del proprio Maxtor ( o comunque in generale del proprio HDD) hanno mai fatto qualcosa per salvaguardarne la salute ?
secondo me c'è tanta gente che schiaffa il proprio HDD in case mal areati, magari in pila l' uno sull' altro , senza ventoline e crede che in questo modo un HDD possa passare il periodo estivo a temperature da ustione e senza nessuna conseguenza... :rolleyes:
ps. è ovvio naturalmente che qualsiasi pezzo hware puo morire da un momento all' altro anche con tutte le dovute precauzioni... ma statisticamente parlando durerebbe assai dippiu .
Ecco un saputello. Credo sia difficile avere un case con temparature migliori delle mie. Oltretutto i Maxtor li ho sempre usati con dissipatore a differenza di Western digital che vanno bene anche senza (attualmente c'è solo una ventola CoolerMaster Ultrasilent attaccata al Box dei HD). Per inciso Ho un raptor 36 GB che scalda meno del Maxtor Diamond Max 9 da 160 GB e un Caviar 2500JS che è un frigo.
Ecco un saputello. Credo sia difficile avere un case con temparature migliori delle mie. Oltretutto i Maxtor li ho sempre usati con dissipatore a differenza di Western digital che vanno bene anche senza (attualmente c'è solo una ventola CoolerMaster Ultrasilent attaccata al Box dei HD). Per inciso Ho un raptor 36 GB che scalda meno del Maxtor Diamond Max 9 da 160 GB e un Caviar 2500JS che è un frigo.
please la prossima volta leggitelo tutto almeno un messaggio prima di dare del saputello a qualcuno , visto che mi sa che hai saltato il PS. a fine dello stesso. Eviteresti cosi di fare magre figure per nulla.
Nicola24
21-01-2006, 00:19
E' tanto che manco dal forum...torno a rileggere qualcosa e...ritrovo gente che si "scanna" per difendere una marca o l'altra...Ma vi rendete conto?
Esce un nuovo disco seagate per notebook...e si parla di maxtor...che dischi da 2,5" non ne produce...Mah!!!
Il mio commento sulla notizia è che credo che questo disco sarà un ottimo disco per notebook, vista la mia esperienza con seagate...Produce dischi veloci e silenziosi...
JohnPetrucci
21-01-2006, 14:23
Una tecnologia interessante ma solo ai fini della capienza.
Velocità e possibilità di perdita dati in seguito a rotture restano sul campo, invariati.
Insomma la scelta resta(in campo SATA) sempre tra i veloci raptor e dischi di concezione ormai obsoleta per i tempi.
Solo le flash memory o tecnologie più avanzate possono sul serio svecchiare questo settore dell'informatica che è forse quello che più va a rilento prestazionalmente. :(
Io ho un'HD Maxtor da 80 GB da circa 2 anni,e devo dire che non mi ha mai dato problemi ('spè che mi dò na grattatina... :D ),solo che negli ultimi 6 mesi circa,dopo che avvio il PC,nei primi 10 minuti circa di funzionamento fà dei strani rumori.
Mi spiego meglio...ad esempio,mi connetto ad Internet,apro una pagina web e mentre la carica fà "blip",una sorta di rumorino digitale.Oppure apro un programma e fà lo stesso,carica e mentre carica o appena finito di aprire il software ecco il rumorino.A volte succede anche mentre WIN XP è in avvio,nella schermata azzurra con nel mezzo scritto "WINDOWS XP".Rarissimamente lo fà in stato di quiete.
Come ho detto lo fà solo nei primi minuti di funzionamento e lo fà circa 4 o 5 volte in totale.Poi non è detto che ad esempio apra la prima pagina web e lo faccia,magari lo fà quando ne apro una seconda o una terza.E cosi per le altre situazioni che ho esposto prima.
Poi per il resto è tutto OK (...altra grattatina... :D )!
Che mi dite a tal proposito?Vi è mai successo?Sapete dirmi di cosa si tratta?
Grazie.
Io ho un'HD Maxtor da 80 GB da circa 2 anni,e devo dire che non mi ha mai dato problemi ('spè che mi dò na grattatina... :D ),solo che negli ultimi 6 mesi circa,dopo che avvio il PC,nei primi 10 minuti circa di funzionamento fà dei strani rumori.
Mi spiego meglio...ad esempio,mi connetto ad Internet,apro una pagina web e mentre la carica fà "blip",una sorta di rumorino digitale.Oppure apro un programma e fà lo stesso,carica e mentre carica o appena finito di aprire il software ecco il rumorino.A volte succede anche mentre WIN XP è in avvio,nella schermata azzurra con nel mezzo scritto "WINDOWS XP".Rarissimamente lo fà in stato di quiete.
Come ho detto lo fà solo nei primi minuti di funzionamento e lo fà circa 4 o 5 volte in totale.Poi non è detto che ad esempio apra la prima pagina web e lo faccia,magari lo fà quando ne apro una seconda o una terza.E cosi per le altre situazioni che ho esposto prima.
Poi per il resto è tutto OK (...altra grattatina... :D )!
Che mi dite a tal proposito?Vi è mai successo?Sapete dirmi di cosa si tratta?
Grazie.
E' proprio un blip come proveniente da uno speaker o e' piu' simile ad un cigolio?
Nel secondo caso "potrebbe" essere un discorso meccanico dovuto alla lubrificazione del disco che poi si assesta quando e' in temperatura, diciamo, a regime.
Se ne hai la possibilita' suggerisco di fare comunque un ghost del disco. non sono mai ne' tempo ne' spazio buttati.. ;)
capitan_crasy
25-01-2006, 21:51
Clicca qui... (http://www.laptoplogic.com/reviews/detail.php?id=104&part=full&page=1)
http://www.laptoplogic.com/data/reviews/images/104/iometer_maxio.gif
http://www.laptoplogic.com/data/reviews/images/104/iometer_maxmb.gif
E' proprio un blip come proveniente da uno speaker o e' piu' simile ad un cigolio?
Nel secondo caso "potrebbe" essere un discorso meccanico dovuto alla lubrificazione del disco che poi si assesta quando e' in temperatura, diciamo, a regime.
Se ne hai la possibilita' suggerisco di fare comunque un ghost del disco. non sono mai ne' tempo ne' spazio buttati.. ;)
No,non è come il blip proveniente dallo speaker è più simile ad un cigolio-blip diciamo,perciò probilmente è dovuto proprio a questo discorso della lubrificazione che tu mi dici.Ma potrebbe causare dei problemi seri a lungo andare?
No,non è come il blip proveniente dallo speaker è più simile ad un cigolio-blip diciamo,perciò probilmente è dovuto proprio a questo discorso della lubrificazione che tu mi dici.Ma potrebbe causare dei problemi seri a lungo andare?
ho avuto un problema simile con un disco IBM, di tanto in tanto cigolava per non piu' di 1 o 2 secondi. Per precauzione spostato sistema operativo e tutti i dati importanti su un altro disco (un Maxtor) riservando l'IBM allo stoccaggio di di dati piu "temporanei", per fare le codifiche di DivX/XviD..
Entrambi i dischi stanno comunque funzionando senza altri problemi da un paio d'anni ;)
velocitànelsilenzio...
16-02-2006, 17:13
ragazzi incuriosito dal perpendicular recording ke ormai è kiaro sarà adottato man mano da tutte le marche e per tutti gli HD al posto del longitudinal recording (ugh mi viene da pensare nel futuro... magari un futuro lontano anke x gli SCSI e raptor?) ho cercato di capire leggendo un pò sul web(sito hitachi, forum e siti vari ecc)
Il mio obiettivo era capire se oltre la grande capacità di memorizazione in più variano altri 3 fattori:
- velocità in scrittura e lettura dei dati
- sicurezza dei dati
- maggiore o minore vita degli HD
risultato mi son documentato un pò sulla capienza ecc ma mi son rimaste senza risposta le curiosità..... grrr
Da quello ke ho letto la capacità di memorizzazione per cm quadrato aumenta alla grande tanto ke entro fine 2006 avremo i primi HD 3,5 da 1 terabyte e siamo solo all'inizio!
Uno delle difficoltà dovute affrontare dai costruttori "testina molto più vicina ai piatti rispetto longitudinal recording"
Qualcuno sa dirmi quanto e come influisce il perpendicular recording sulla velocità e sicurezza dati?
Gli hard disk saranno sempre + capienti ma RESTERANNO sempre lumache!?
Si ipotizza un'utilizzo anke nei dischi ad alte prestazioni raptor e SCSI?
Inoltre leggevo si sperimenta da tempo la tecnologia Heat Assisted Magnetic Recording o HAMR ke porterebbe capacità d'immagazzinamento ancora maggiori.........
"Seagate ha dichiarato che la sua divisione dedita alla ricerca ha lavorato alla tecnologia HAMR e ad altre nuove tecnologie di immagazzinamento dati fin dal 1998. Seagate stima che i primi HD basati sull'HAMR avranno dischi con densità di 1 Tb per pollice quadrato e che compariranno approssimativamente sul mercato nel 2010"
Un'articolo diceva GIUSTAMENTE ke le case produttrici stanno facendo a gara a ki la più denso :) e ke sono tutte impegnate al massimo per non far morire LA MEMORIZZAZIONE SU DISK DRIVE
Ma cakkio dobbiamo rassegnarci a non avere mai zio bill linux ecc installati su flash memory a prezzi accettabili?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.