PDA

View Full Version : OC Pentium D 820


silgot
17-01-2006, 01:16
Ciao a tutti.
Come da titolo ho un procio pentium D 820, a raffreddarlo ci pensa un thermaltake silent LGA 775. Inoltre il case è ben ventilato ed ho provato ad alzare il FSB, senza overvolt, fino a 250MHz. Il moltiplicatore è fisso a 14, perciò in totale sono arrivato a 3500MHz.
Non ho toccato nemmeno le impostazioni delle ram, tutto a default (ho due moduli S3+ e non sono il massimo ma fanno il loro dovere).
A 3500MHz sembra tutto stabile, ho fatto girare i 3D Mark, due Super Pi 32MB in contemporanea, e l'utility di sisoft sandra del test di burning della cpu.
Senonchè, ogni volta che riavvio il pc, quest'ultimo prima si spegne (si sentono i dischi fissi spegnersi, si spengono anche le ventole), e dopo un secondo circa si riaccende.
Con fsb a 240, cioè a 3360MHz ciò non succede.
Spero non sia colpa dell'ali, xchè l'ho appena sostituito con uno di marca e 580W di potenza.
Lo spegnimento ed il successivo riavvio, invece del solito riavvio della macchina, secondo voi da cosa può essere causato?
Grazie ;)

Scrambler77
24-01-2006, 22:42
Ciao Silgot.

Se si tratta di una mobo ASUS P5AD2 o P5WD2 "et simila", superati i 240 di FSB è normale l'hard reset del pc anche quando gli è stato richiesto un soft-reset.

Io avevo una P5AD2-Premium e faceva esattamente la stessa cosa. Ho trovato su molti altri forum altri utenti con la stessa esperienza e dichiarano che si tratta di una procedura di reboot normale in caso di OC.

S.

silgot
26-01-2006, 15:41
Ciao Silgot.

Se si tratta di una mobo ASUS P5AD2 o P5WD2 "et simila", superati i 240 di FSB è normale l'hard reset del pc anche quando gli è stato richiesto un soft-reset.

Io avevo una P5AD2-Premium e faceva esattamente la stessa cosa. Ho trovato su molti altri forum altri utenti con la stessa esperienza e dichiarano che si tratta di una procedura di reboot normale in caso di OC.

S.

Ciao.
Grazie per la risposta ;)
Ho una asus p5ld2, quindi appartiene all' "et simila".
Qualche giorno fa sono arrivato fino a 243MHz di FSB e fino a li l'hard reset non avviene... beh dai, si tratta sempre di 3.4GHz circa e non è male...

Scrambler77
27-01-2006, 12:48
Non c'è alcun problema a superare la soglia oltre la quale si verifica l'hard reset... La mobo (o meglio il suo bios) è stata costruita proprio per generare questo tipo di fenomeno.

Non ti so dire con esattezza perchè ciò avvenga ma mi pare di aver capito che si tratta di un sistema di autotest. In caso di hard-reset, la mobo, infatti, fa partire la CPU col moltiplicatore al massimo valore per cui è stato progettato, massimizzandone l'assorbimento. Così facendo, in fase di massimo carico (lo spunto per il bootstrap) il sistema testa la 'tolleranza' dei sottosistemi all'overclock estremo (l'alimentatore può non essere sufficiente a dare lo spunto necessario al pc per partire).

Se il tuo pc non ti da problemi anche con l'hard reset ed il POST non ti segnala alcun problema, puoi spingere il PC oltre quel limite ritenuto estremo dal BIOS.

S.

silgot
27-01-2006, 13:17
Ah, ok, quindi è normale.
Il problema ora è che ho un raffreddamento completamente ad aria e non a liquido, e già a 3500MHz il mio bel pentium D in idle sta vicino ai 40° e in full load si avvicina ai 60°... non oso pensare oltre tale soglia :D e poi i consumi :D :D non c'è niente da ridere, lo so, ma è per non piangere... :cry:
Thanks per la spiegazione!