plutomagno
16-01-2006, 15:11
Salve a tutti.
Sono uno studente iscritto al primo anno di ingegneria Edile.Architettura a Salerno.
Questa è la mia storia
In estate fortunatamente e con somma gioia ho superato i test a numero chiuso per entrare a far parte del 1 corso di ing edile-architettura dell'università di Salerno(Fisciano).Non sono mai stato portato per le materie scientifiche ma pensavo che questa facoltà sarei riuscita a farla senza troppe difficoltà grazie al fatto che essendo ancora una delle poche lauree di 5 anni gli esami annuali sono molti meno rispetto ad una facoltà 3+2.ed Inoltre al primo anno (ed anche gli anni successivi) ci sono esami di storia dell'architettura di urbanistica di diritto.
Ora però mi trovo di fronte ad un bivio.
Non sono convinto di voler proseguire questo programma di studio.
Nel corso dei 5 anni ci sono esami di disegno dell'architettura(I & II)Composizione architettonica(I & II)informatica grafica.
Io non so disegnare ed in generale la materia del disegno non riesco proprio a digerirla gli esami risultano impossibbili.
Quindi ,a questi esami di disegno si aggiungerebbero le croniche difficoltà negli esami di matematica,geometria,fisica,etc etc.
Ora sto pensando di cambiare facoltà l'anno prossimo ma non so cosa fare.
Io sono sempre stato eccellente nelle materie letterarie ed in particolare in filosofia,ed allo stesso tempo ho una grande capacità espressiva e di relazionarmi con le persone.
Io vorrei fare una facoltà che possa allo stesso tempo piacermi ma che in futro non mi farà essere un quasi certo disoccupato.
Una facolta come filosofia o lettere mi piacerebbe sicuramente ma poi?Che possibilità avrò di lavorare?
Avevo pensato economia(gli esami di matematica non mi spaventano affatto a differenza di quelli di analisi) ma mi spaventa il fatto che non avendo fatto il liceo scientifico non ho mai fatto economia aziendale.
Voi che fareste?
Qualcuno sa darmi dei consigli?
Grazie
Sono uno studente iscritto al primo anno di ingegneria Edile.Architettura a Salerno.
Questa è la mia storia
In estate fortunatamente e con somma gioia ho superato i test a numero chiuso per entrare a far parte del 1 corso di ing edile-architettura dell'università di Salerno(Fisciano).Non sono mai stato portato per le materie scientifiche ma pensavo che questa facoltà sarei riuscita a farla senza troppe difficoltà grazie al fatto che essendo ancora una delle poche lauree di 5 anni gli esami annuali sono molti meno rispetto ad una facoltà 3+2.ed Inoltre al primo anno (ed anche gli anni successivi) ci sono esami di storia dell'architettura di urbanistica di diritto.
Ora però mi trovo di fronte ad un bivio.
Non sono convinto di voler proseguire questo programma di studio.
Nel corso dei 5 anni ci sono esami di disegno dell'architettura(I & II)Composizione architettonica(I & II)informatica grafica.
Io non so disegnare ed in generale la materia del disegno non riesco proprio a digerirla gli esami risultano impossibbili.
Quindi ,a questi esami di disegno si aggiungerebbero le croniche difficoltà negli esami di matematica,geometria,fisica,etc etc.
Ora sto pensando di cambiare facoltà l'anno prossimo ma non so cosa fare.
Io sono sempre stato eccellente nelle materie letterarie ed in particolare in filosofia,ed allo stesso tempo ho una grande capacità espressiva e di relazionarmi con le persone.
Io vorrei fare una facoltà che possa allo stesso tempo piacermi ma che in futro non mi farà essere un quasi certo disoccupato.
Una facolta come filosofia o lettere mi piacerebbe sicuramente ma poi?Che possibilità avrò di lavorare?
Avevo pensato economia(gli esami di matematica non mi spaventano affatto a differenza di quelli di analisi) ma mi spaventa il fatto che non avendo fatto il liceo scientifico non ho mai fatto economia aziendale.
Voi che fareste?
Qualcuno sa darmi dei consigli?
Grazie