PDA

View Full Version : viva la censura


azik
16-01-2006, 14:14
Roma - Lo Stato genitore e nume tutelare fa capolino anche nella Finanziaria 2006 in via di approvazione proprio in queste ore: la nuova normativa prevede infatti che, per impedire che gli italiani spendano denaro sui casinò online gestiti in molti diversi paesi, sia necessario impedire loro tout-court di accedere a quei siti.

Due sono gli obiettivi perseguiti dai promotori della censura sui casinò: da un lato tutelare il monopolio sul gioco d'azzardo che in Italia è in mano allo Stato e a pochi concessionari autorizzati, dall'altro poter dire di voler proteggere chi ha la scommessa facile e rischia di rovinarsi al gioco.

Ma non è solo questo, perché il provvedimento intende colpire anche coloro che promuovono l'accesso ai siti web dei casinò online non autorizzati dallo Stato. Stando a quanto previsto dal maxiemendamento della Finanziaria dove compaiono queste novità, infatti, i provider italiani saranno responsabili di "inibire l'utilizzazione delle reti" alle attività che promuovono giochi d'azzardo e scommesse non autorizzati. Per loro ci sono multe comprese tra i 30 e il 180 mila euro in caso di violazione.

Inutile dire che tutto questo, come riportava qualche giorno fa il TgCom, ha spinto le società delle scommesse europee (riunite nella EBA e nella RGA) a protestare contro il blocco.

"È la prima volta - ha dichiarato a Punto Informatico un operatore web che ha preferito rimanere anonimo - che il Governo ricorre al blocco dell'accesso a siti web. È una procedura che si è vista solo in paesi autoritari come la Cina". In verità ci sono paesi, come il Regno Unito, in cui viene bloccato di default l'accesso a liste di siti che diffondono pornografia infantile e altri, come l'Australia, dove sono previste pesanti sanzioni contro quei provider che non bloccano quel genere di siti. Ma, fa notare qualcuno, tra pedopornografia e scommesse c'è di mezzo il mare, anche se sempre di censura si tratta.
fonte:http://punto-informatico.it/p.asp?i=56927&r=PI

nn ho parole........

Ileana
16-01-2006, 14:17
no.
Sono pienamente d'accordo col provvedimento.

azik
16-01-2006, 14:20
nn per fare polemica ma in base a quale criterio sei d'accordo

Lucio Virzì
16-01-2006, 14:22
Protezionismo di bassa lega.
Quando gli interessa sono per la globalizzazione dei profitti, come gli toccano i soldi dell'AMS via a lucchettare.
Non c'è che dire, la coerenza del vil danaro, spacciata per solidarietà sociale.
Vergognoso.

LuVi

Ileana
16-01-2006, 14:29
nn per fare polemica ma in base a quale criterio sei d'accordo
Anche se sono sicura che il provvediimento non è stato preso per buono spirito (cioè :voler proteggere chi ha la scommessa facile e rischia di rovinarsi al gioco. )
essenzialmente può risultare appunto utile allo scopo che ho qui sopra citato.
Metterei pure dei limiti alle giocate al lotto, ad esempio.
IL gioco d'azzardo va bene, ma deve essere racchiuso entro limiti molto rigidi e ben definiti.

the_joe
16-01-2006, 14:30
Se fosse per me, proibirebbero TUTTE le forme di scommesse e/o giochi di azzardo, comprese lotto e lotterie varie che alla fine rovinano molta gente a fronte di pochi che poi vincono.

azik
16-01-2006, 14:35
Anche se sono sicura che il provvediimento non è stato preso per buono spirito (cioè :voler proteggere chi ha la scommessa facile e rischia di rovinarsi al gioco. )
essenzialmente può risultare appunto utile allo scopo che ho qui sopra citato.
Metterei pure dei limiti alle giocate al lotto, ad esempio.
IL gioco d'azzardo va bene, ma deve essere racchiuso entro limiti molto rigidi e ben definiti.
ma se io ad esempio volessi scommettere sulle corse dei levrieri che fanno solo in inghilterra come la mettiamo :)
e poi perche' dovrei accettare le quote veramente basse dei porcari italiani(SNAI) rispetto a quello piu' alte dei book stranieri....solo chi scommette puo' capire secondo me

IpseDixit
16-01-2006, 14:51
Che centra la censura ? Il fisco vuole solo intascare i soldi che ora vanno all'estero

-kurgan-
16-01-2006, 15:00
Se fosse per me, proibirebbero TUTTE le forme di scommesse e/o giochi di azzardo, comprese lotto e lotterie varie che alla fine rovinano molta gente a fronte di pochi che poi vincono.

se qualcuno esagera sono fatti suoi, non si può proibire una cosa a tutti perchè qualcuno è imbecille.

cmq sia come è stato scritto sopra, il "problema" è solo fiscale.. lo stato vuol lucrare sul "suo" gioco d'azzardo, e non ammette concorrenza al monopolio.

Tool
16-01-2006, 15:03
Se fosse per me, proibirebbero TUTTE le forme di scommesse e/o giochi di azzardo, comprese lotto e lotterie varie che alla fine rovinano molta gente a fronte di pochi che poi vincono.


Ma che i soldi del lotto e di tutte le altre stupidaggini sono soldi che fanno comodo allo Stato, sarebbe ingiusto per chi "magna" :rolleyes:.Dopotutto siamo uno dei pochi Paesi cossidetti "Potenze Mondiali" in cui un povero cristo guadagna quei 1000 euro (quando sono assai) per poi vedersi a fine anno inculato oltre il 30 % in spese per tassazioni.

Ileana
16-01-2006, 15:04
se qualcuno esagera sono fatti suoi, non si può proibire una cosa a tutti perchè qualcuno è imbecille.


Il problema è che poi lo stato deve correre in aiuto di queste persone perchè magari perdono il lavoro, casa etc. a causa della loro ossessione.
E lo stato interviene utilizzando i soldi di tutti i contribuenti.
Quindi diventa un problema di tutti.


O lo stato decide di non correre in aiuto di soggetti caduti in situazioni economicamente gravi per colpa di una sfrenata tendenza la gioco (e simili), oppure deve prevenire.
[tutto ciò io lo applico anche al discorso del fumo. Chi si ammala a causa del fumo [non passivo, intendiamoci] non dovrebbe vedersi pagate le cure (o parte di esse) dallo stato).


Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

the_joe
16-01-2006, 15:10
Ma che i soldi del lotto e di tutte le altre stupidaggini sono soldi che fanno comodo allo Stato, sarebbe ingiusto per chi "magna" :rolleyes:.Dopotutto siamo uno dei pochi Paesi cossidetti "Potenze Mondiali" in cui un povero cristo guadagna quei 1000 euro (quando sono assai) per poi vedersi a fine anno inculato oltre il 30 % in spese per tassazioni.
???????

Quindi, se uno guadagna 1000 Euro al mese che diventano 700 grazie alle tasse, è logico che ne regali altri allo stato giocando al lotto & Co.

Oppure sei uno di quelli convinti che ai giochi di azzardo si vince?

@kurgan - non è per dire, ma il gioco d'azzardo non credo possa essere ritenuto di primaria necessità, anzi come ho detto, contribuisce a rovinare molta più gente di quanta ne faccia felice.
In USA esistono cure per i dipendenti dal gioco uguali a quelle che si fanno ai tossicodipendenti........

Lucio Virzì
16-01-2006, 15:15
Il problema è che poi lo stato deve correre in aiuto di queste persone perchè magari perdono il lavoro, casa etc. a causa della loro ossessione.
E lo stato interviene utilizzando i soldi di tutti i contribuenti.
Quindi diventa un problema di tutti.

Ti stanno a cuore :)
Tenera.
Il tuo stato, con il governo che tu avresti eletto, se ne avessi avuta la possibilità, ha dato un forte slancio alle sale bingo, inserendo addirittura capitoli nelle finanziarie precedenti prevedendo introiti straordinari da questo tipo di """"intrattenimento"""". :rolleyes:
E dimenticavo l'introduzione delle due nuove estrazioni del lotto settimanali :D:D:D
E, chiaramente, il target di chi gioca online è lo stesso.... :rolleyes:
La casalinga e i più bassi low spender sono gli stessi che affollano le sale bingo :rolleyes:

Ma per piacere, un briciolo di onestà intellettuale! UN MINIMO.
Non gliene frega una ceppa a nessuno dell'Italiano che si indebita per giocare, a NESSUNO.
L'importante è evitare emoraggie di capitali tipiche dell'economia globalizzata.
Dove si può tappare si tappa, dove le corporation non accettano non si tappa.

LuVi

Ileana
16-01-2006, 15:16
Ti stanno a cuore :)
Tenera.
Il tuo stato, con il governo che tu avresti eletto, se ne avessi avuta la possibilità, ha dato un forte slancio alle sale bingo, inserendo addirittura capitoli nelle finanziarie precedenti prevedendo introiti straordinari da questo tipo di """"intrattenimento"""". :rolleyes:
E, chiaramente, il target di chi gioca online è lo stesso.... :rolleyes:
La casalinga e i più bassi low spender sono gli stessi che affollano le sale bingo :rolleyes:

Ma per piacere, un briciolo di onestà intellettuale! UN MINIMO.
Non gliene frega una ceppa a nessuno dell'Italiano che si indebita per giocare, a NESSUNO.
L'importante è evitare emoraggie di capitali tipiche dell'economia globalizzata.
Dove si può tappare si tappa, dove le corporation non accettano non si tappa.

LuVi
vedi, al contrario di molti sinistroidi, non è detto che io debba sempre essere in accordo con quello che il governo, seppur del mio colore politico fa.
:stordita:

Lucio Virzì
16-01-2006, 15:23
vedi, al contrario di molti sinistroidi, non è detto che io debba sempre essere in accordo con quello che il governo, seppur del mio colore politico fa.
:stordita:

Si, certo :)
E allora non usare esempi che ti si ritorcono contro, almeno :)
E' per non fare brutta figura, conviene :)

LuVi

Ileana
16-01-2006, 15:25
Si, certo :)
E allora non usare esempi che ti si ritorcono contro, almeno :)
E' per non fare brutta figura, conviene :)

LuVi
IO l'ho detto subito che dubito fortemente che questo provvedimento sia stato preso per buon cuore.
Ciò nonostante seguendo quello che penso, arrivo a conclusione che questo provvedimento sia più che giusto.
Leggili i miei topic, prima di commentare. :stordita:

evelon
16-01-2006, 15:36
Beh, il fisco perdesse tutti i soldi che intasca con il gioco dovrebbe recuperarli altrove => tasse più alte per tutti.

Così almeno posso evitare una spesa inutile :D

Freeride
16-01-2006, 16:33
nn ho parole........

Censura? Me se è solo un po' di sano protezionismo.
Pienamente d'accordo.

Northern Antarctica
16-01-2006, 16:45
Ti stanno a cuore :)
Tenera.
Il tuo stato, con il governo che tu avresti eletto, se ne avessi avuta la possibilità, ha dato un forte slancio alle sale bingo, inserendo addirittura capitoli nelle finanziarie precedenti prevedendo introiti straordinari da questo tipo di """"intrattenimento"""". :rolleyes:
E dimenticavo l'introduzione delle due nuove estrazioni del lotto settimanali :D:D:D
E, chiaramente, il target di chi gioca online è lo stesso.... :rolleyes:
La casalinga e i più bassi low spender sono gli stessi che affollano le sale bingo :rolleyes:

Ma per piacere, un briciolo di onestà intellettuale! UN MINIMO.
Non gliene frega una ceppa a nessuno dell'Italiano che si indebita per giocare, a NESSUNO.
L'importante è evitare emoraggie di capitali tipiche dell'economia globalizzata.
Dove si può tappare si tappa, dove le corporation non accettano non si tappa.

LuVi

superquotone.

-kurgan-
16-01-2006, 17:18
Il problema è che poi lo stato deve correre in aiuto di queste persone perchè magari perdono il lavoro, casa etc. a causa della loro ossessione.
E lo stato interviene utilizzando i soldi di tutti i contribuenti.
Quindi diventa un problema di tutti.


O lo stato decide di non correre in aiuto di soggetti caduti in situazioni economicamente gravi per colpa di una sfrenata tendenza la gioco (e simili), oppure deve prevenire.
[tutto ciò io lo applico anche al discorso del fumo. Chi si ammala a causa del fumo [non passivo, intendiamoci] non dovrebbe vedersi pagate le cure (o parte di esse) dallo stato).


Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

concordo sull'ultima frase, ma è questa appunto la situazione attuale.. non mi risulta che lo stato intervenga in aiuto di chi perde forti somme al gioco.


@kurgan - non è per dire, ma il gioco d'azzardo non credo possa essere ritenuto di primaria necessità, anzi come ho detto, contribuisce a rovinare molta più gente di quanta ne faccia felice.
In USA esistono cure per i dipendenti dal gioco uguali a quelle che si fanno ai tossicodipendenti........

molte cose non sono di primaria necessità, però se ho voglia di scommettere non vedo perchè mi dovrebbe essere impedito.
c'è chi esagera? fatti suoi, non miei.

Tool
17-01-2006, 13:44
???????

Quindi, se uno guadagna 1000 Euro al mese che diventano 700 grazie alle tasse, è logico che ne regali altri allo stato giocando al lotto & Co.

Oppure sei uno di quelli convinti che ai giochi di azzardo si vince?

@kurgan - non è per dire, ma il gioco d'azzardo non credo possa essere ritenuto di primaria necessità, anzi come ho detto, contribuisce a rovinare molta più gente di quanta ne faccia felice.
In USA esistono cure per i dipendenti dal gioco uguali a quelle che si fanno ai tossicodipendenti........

Ero sarcastico, se proprio vogliono propinarci il lotto e tutte le altre fesserie mangiasoldi che mettano un limite di spesa per la giocata, così non si vedono padri e madri di famiglia che ipotecano casa e auto per giocarsi il ritardario.