View Full Version : Toshiba presenta un telefono VoIP per notebook
Redazione di Hardware Upg
16-01-2006, 15:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16161.html
Il nuovo telefono VoIP di Toshiba è dotata di display retroilluminato e si connette al pc tramite porta USB
Click sul link per visualizzare la notizia.
esistono già alternative economiche (sotto 30euro) di telefoni voip usb dalle dimensioni ridotte e compatibili con windows e mac osx...
mi sa che arrivano un pò tardi..
p.s. vedi http://www.tevac.com/article.php/20051120193400663
Carino... e secondo me molto utile da utilizzarsi con Skype.
esistono già alternative economiche (sotto 30euro) di telefoni voip usb dalle dimensioni ridotte e compatibili con windows e mac osx...
mi sa che arrivano un pò tardi..
p.s. vedi http://www.tevac.com/article.php/20051120193400663
ma questo è decisamente più bello..! :)
non ho capito se è compatibile o meno con mac os..!
ehm ma i tasti (per numero, funzioni e disposizione), il menù, il display e il cavo sono gli stessi....stiamo parlando in pratica di un pezzo di plastica esterno....
Su essedi questo tel http://www.tevac.com/article.php/20051120193400663
Costa 34 euro...
Lord-Namo
16-01-2006, 15:59
scusate ma se io compro questo tel. posso chiamare gratis (visto che ho la dsl)tutti i numeri di casa che voglio o posso fare chiamate solo vi internet tipo un altro pc! :mbe:
puoi chiamare gratis tutte quelle linee che terminano con un segnale digitale. in pratica tutto tranne i classici numeri di telefono...
per il tel dell'essedi...a me hanno fatto lo sconto a quanto pare....
NicoMcKiry
16-01-2006, 21:10
Molto carino esteticamente!
Poi, come dice Luca69, averlo BT non sarebbe affatto una cattiva idea.
Veramente molto carino, anche se secondo me costa troppo. 20 euro sarebbe pagato pure profumatamente.
Molto carino esteticamente!
Poi, come dice Luca69, averlo BT non sarebbe affatto una cattiva idea.
Così poi te lo mettono a 60 euro... :asd:
Lotharius
17-01-2006, 11:47
Più che altro, un modello Bluetooth necessiterebbe di una batteria interna e dell'antenna BT, che farebbero aumentare il prezzo e il peso.
Il modello della Toshiba inoltre lo preferisco, almeno da punto di vista estetico.
MA non ho capito una cosa: se hai il computer acceso, con Skype avviato, qual è il reale beneficio che porta uno di questi "telefoni" USB, rispetto a una comune cuffieta con microfono da 10 euro? Se il computer è acceso, che ci vuole a comporre il numero direttamente dall'interfaccia di Skype??? Capirei se il telefono fosse collegabile a un router che suporta la tecnologia VOIP, in modo da poter tenere il computer spento ed usufruire del servizio di Skype, ma secondo me così come sono concepiti non servono a nulla.... :S
jumperman
17-01-2006, 15:50
Scusate ma io vorrei muovere una critica a questo telefono ed in particolare a tutti quei microtelefoni da attaccare via USB. Ma che si spendono a fare 30 euro se basta una cuffia con microfono da 10 euro per telefonare? se c'è il cavo usb vuol dire che nn ti puoi allontanare dal pc, quindi a che serve avere una tastiera hardware se ne hai una bella bella sul monitor del pc?. Nel caso del portatile ha ancora meno senso perchè in uno strumento solo(le cuffie appunto) ti permette di ascolatre i tuoi mp3 mentre magari sei in viaggio e di usarlo anche come telefono. Cioè penso che se uno si fà un portatile è perchè se lo deve trasportare (sostituti del desktop esclusi) e meno cose metti in borsa meglio è, che cavolo se lo fa a fare uno un accessorio in più? per di più che costa la bellezza di 30euro! :rolleyes:
Scusate ma io vorrei muovere una critica a questo telefono ed in particolare a tutti quei microtelefoni da attaccare via USB. Ma che si spendono a fare 30 euro se basta una cuffia con microfono da 10 euro per telefonare? se c'è il cavo usb vuol dire che nn ti puoi allontanare dal pc, quindi a che serve avere una tastiera hardware se ne hai una bella bella sul monitor del pc?. Nel caso del portatile ha ancora meno senso perchè in uno strumento solo(le cuffie appunto) ti permette di ascolatre i tuoi mp3 mentre magari sei in viaggio e di usarlo anche come telefono. Cioè penso che se uno si fà un portatile è perchè se lo deve trasportare (sostituti del desktop esclusi) e meno cose metti in borsa meglio è, che cavolo se lo fa a fare uno un accessorio in più? per di più che costa la bellezza di 30euro! :rolleyes:
Ma la cuffietta non da l'effetto "Manager in carriera" :asd: :asd:
LimohetfielD
18-01-2006, 08:15
...che le installazioni "drag & drop", una delle feature interessanti di OS X, vengono bellamente ignorate dai produttori.
Riporto da http://www.tevac.com/article.php/20051120193400663 segnalato:
Non basta collegarlo al Mac per farlo funzionare, anche se è già piacevole notare che i comandi del volume del telefonino possono già così controllare il volume del Mac.
Il telefono cerca di collegarsi a "qualcosa di sconosciuto", e quel qualcosa è il driver SONiXUSBPhone, che va installato dal CD fornito con la periferica, nella cartella Mac, off course..
Questo soltanto per dire che quando si ha a che fare con produttori hardware/software esterni "non controllabili" non si sai mai cosa e come inquineranno il tuo sistema. E se Windows, data la diffusione, è costretto a confrontarsi con millemila aziende esterne che si interfacciano con il suo sistema operativo, è normale che si creino conflitti, problemi diinstallazione e altri inconvenienti.
Il mio intervento non vuole scatenare l'ennesima battaglia "ideologica", ma è soltanto una semplice constatazione.
Certo mi fa sorridere una frase successiva dello stesso articolo:
A questo punto sembra passata un'eternità ma tra il dire e il fare, ossia tra lo sballare il telefono USB e renderlo operativo, ma in realtà sono passati davvero pochi minuti, e non si deve far altro che lanciare il software di Skype e cominciare a chiacchierare in giro.
Sembra proprio che siano/siate trattati come bambini che vogliono "tutto e subito"... non credo sia così in realtà! Anch se è necessario installare un driver non credo vi stracciate le vesti...
jumperman
18-01-2006, 08:47
Ma la cuffietta non da l'effetto "Manager in carriera" :asd: :asd:
Forse fanno meno manager ma fanno molto fighi, l'hai visti mai quegli auricolari stile talk-show che integrano la cuffietta ad auricolare con integrato l'astina che va verso la bocca? quelli si che sono fichi sembri uno della Security :D poi se è illuminato da qualche led colorato, come queli blutooth, allora ancora meglio :sofico:
Forse fanno meno manager ma fanno molto fighi, l'hai visti mai quegli auricolari stile talk-show che integrano la cuffietta ad auricolare con integrato l'astina che va verso la bocca? quelli si che sono fichi sembri uno della Security :D poi se è illuminato da qualche led colorato, come queli blutooth, allora ancora meglio :sofico:
Si si :asd:
...che le installazioni "drag & drop", una delle feature interessanti di OS X, vengono bellamente ignorate dai produttori.
Questo soltanto per dire che quando si ha a che fare con produttori hardware/software esterni "non controllabili" non si sai mai cosa e come inquineranno il tuo sistema. E se Windows, data la diffusione, è costretto a confrontarsi con millemila aziende esterne che si interfacciano con il suo sistema operativo, è normale che si creino conflitti, problemi diinstallazione e altri inconvenienti.
Il mio intervento non vuole scatenare l'ennesima battaglia "ideologica", ma è soltanto una semplice constatazione.
Errata, per altro. Le certificazioni Windows per i drivers esistono apposta. Poi, per come la vedo io, è meglio essere ampiamente supportati e avere qualche problema (risolvibile) ogni tanto che non aver alcun supporto da determinate aziende e dichiarasi "senza problemi".
Se i software non ce li hai grazie al caxxo che non tieni problemi... :asd:
LimohetfielD
18-01-2006, 13:46
La mia constatazione era di carattere concettuale, più che tecnico (anche considerandoche tutti abbiamo installato dei driver "ufficiali" per alcune periferiche che non erano certificati Microsoft ma che funzionano egregiamente).
Il fatto che il sistema X preveda una fantastica modalità di installazione semplice, elegante e pulita, è messa in discussione da un produttore hardware che non la rispetta. E ciò sembra (dall'articolo linkato) presentare il prodotto quasi in maniera negativa (o almeno ci si affretta a passare questa "negatività" in secondo piano). Questo accade quotidianamente e moltiplicato n volte al sistema Microsoft, che diventa quindi spesso ingestibile o congestionato, a causa di atteggiamenti di questo tipo da parte delle "terze parti".
Io non capisco il problema che lamenti. Se si installa su un sistema solo ciò che serve queste situazioni che descrivi sono praticamente nulle.
E anche se la roba che serve è molta, tutti i produttori bene o male si attengono a delle regole, che sono dettate dai software che si utilizzano per creare installazioni. Installshield tanto per citarne uno. Sono tutti compatibili con Microsoft Installer (che tra parentesi fra tutti è pure quello che è il meno customizzabile e problematico).
Windows XP è per la maggiorparte un sistema coerente. E sinceramente non ho mai avuto modo di lamentare e constatare ciò che dici.
riccardosl45
20-01-2006, 12:27
Non vedo dove stia la novità....... :mbe:
Di telefoni USB per Skype se ne vedono già da mesi anche dotati di display...
riccardosl45
20-01-2006, 12:36
Pensandoci bene non mi sembrano poi cosi pratici questi telefoni USB... :doh:
Nel senso che ci chiami e basta ...
come diceva qualcuno e che devi stare con la mano a tenerti la cornetta...
Le cuffie usb con microfono sull'astina che si attaccano all'USB sono più comode perchè puoi anche usare il PC mentre parli con tutte e due le mani...
Senza contare che potrebbero essere utili per i videogiochi online o ascolto di musica. :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.