PDA

View Full Version : Adattare un lettore CD "grosso" ad un portatile


Gaggio
16-01-2006, 11:59
Avrei bisogno di collegare un lettore cd proveniente da un pc desktop ad un portatile (riciclaggio estremo :D ). Immagino che sia possibili a patto di realizzare un adattatore tra i connettori. Qualcuno sa come fare o dove trovare uno schema di collegamento adatto allo scopo?

Già che ci siamo, dovrei realizzare la stessa cosa anche con un floppy...

So che la richiesta è stravagante, ma cerco di resuscitare un vecchio notebook che è rimasto isolato dal mondo esterno, e vorrei farlo a costo zero! :p

zio.luciano
16-01-2006, 13:00
se il vecchio notebook ha una porta usb, potresti usare un adattatore usb, esistono sia i box da 5,25" che dei cavetti....non so se ti può essere d'aiuto, è l'unica cosa "sensata" che mi è venuta in mente. Se ti serve per re-installare il SO verifica poi nel BIOS se il noteb è capace di fare il boot da periferiche rimovibili, altrimenti (se vuoi metterci una versione di win dalla 2k in poi) stacchi il disco rigido del notebook, lo colleghi ad un desktop, gli carichi sopra il SO con un'apposita opzione dell'eseguibile winnt32.exe (non ricordo che opzione è di preciso, ma avevo letto che caricava tutti i file sul disco e permetteva di continuare l'installazione su un'altro computer....almeno questo è quanto mi ricordo, l'avevo letto da qualche parte circa 6-7 anni fa, quando uscì win2k)

Gaggio
16-01-2006, 20:29
Sì, quella del box sarebbe stata la prima scelta, ma a parte il fatto che non dispongo del boot da usb, il discorso era di fare qualcosa di un po' più stabile (direi quasi DEFINITIVO :D ). Vorrei far diventare il mio vecchio notebook un computer da tavolo, collegandoci esternamente le periferiche in sostituzione di quelle che non funzionano più. Il box è più una scelta da "rapporto occasionale" :D .

Grazie lo stesso, se non trovassi la soluzione che preferisco proverò a fare come mi hai suggerito per quanto riguarda l'installazione del SO.

Tu mi hai per caso suggerito di abbandonare l'idea del collegamento diretto perchè la riconosci non praticabile?

Cisto
16-01-2006, 20:32
il problema è che gli adattatori da ide slim ad ide esistono, invece quelli da ide ad ide slim non li ho mai visti in vita mia.

Gaggio
16-01-2006, 20:37
Ma il connettore ide slim differisce dall'ide solo per dimensione o ci sono differenze sostanziali? Sennò l'adattatore lo posso fabbricare a partire dai due connettori "spogli". Basterebbe far crimpare i due connettori ai capi di un breve tratto di piattina, o no?

zio.luciano
19-01-2006, 00:37
Tu mi hai per caso suggerito di abbandonare l'idea del collegamento diretto perchè la riconosci non praticabile?

la risposta l'ha data Cisto:

il problema è che gli adattatori da ide slim ad ide esistono, invece quelli da ide ad ide slim non li ho mai visti in vita mia.

non riesco proprio a pensare come potresti fare. un'idea per installarci un SO bene o male ce l'ho avuta (ricordo di gioventù :) ).....ma adattare l'interfaccia mi sa di complicato :boh: :boh:

se porte USB non ne hai, prova ad aggiungerle su PCMCIA (il tuo vecchio notebook ce l'ha?)....almeno il "rapporto occasionale" notebook<->unità cd in usb-box lo fai diventare una convivenza (...molto vicina al matrimonio :) ).

ciao!

Cisto
19-01-2006, 09:05
Ma il connettore ide slim differisce dall'ide solo per dimensione o ci sono differenze sostanziali? Sennò l'adattatore lo posso fabbricare a partire dai due connettori "spogli". Basterebbe far crimpare i due connettori ai capi di un breve tratto di piattina, o no?

No, sono diversi. sia per numeo di poli, sia per interfacciamento al controller.

Gaggio
19-01-2006, 17:25
Ok, allora provo come avete detto voi. Siete stati preziosi per evitarmi infruttuosi esperimenti! :muro:

Grazie, alla prossima!

zio.luciano
19-01-2006, 19:19
facci sapere come risolvi!!!

ciao!