PDA

View Full Version : Ancora 2 anni di supporto per XP Home


Redazione di Hardware Upg
16-01-2006, 11:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16159.html

Microsoft fornirà supporto mainstream a Windows XP per due anni dal rilascio di Vista

Click sul link per visualizzare la notizia.

CiFRa
16-01-2006, 11:49
Beh, era il minimo...

Don Quitter
16-01-2006, 11:51
Anche perchè altrimenti xp sarebbe diventato un parco giochi per i vari hacker, cracker ecc.

melomanu
16-01-2006, 11:51
ma perchè, scusate, c'è anche il rischio che un S.O. non abbia più aggiornamenti di sicurezza GRATIS ? :mbe:

diabolik1981
16-01-2006, 12:00
ma perchè, scusate, c'è anche il rischio che un S.O. non abbia più aggiornamenti di sicurezza GRATIS ? :mbe:

Si, esattamente come successo per Win 95, 98, ME e tra un po 2000.

melomanu
16-01-2006, 12:02
Si, esattamente come successo per Win 95, 98, ME e tra un po 2000.

Apperò !! Non la conoscevo mica sta politica da parte di Microsoft..
capisco che chiedono soldi ormai anche per le cartelle che crei nel pc, ma arrivare a far pagare gli aggiornamenti di sicurezza ( e windows in tutte le sue versioni ne ha sempre avuto, e sempre ne avrà bisogno !! ) mi sembra davvero una bella ca@@ta :muro: :rolleyes:

0rph3n
16-01-2006, 12:06
ma perchè, scusate, c'è anche il rischio che un S.O. non abbia più aggiornamenti di sicurezza GRATIS ? :mbe:
ma quelli che fai adesso secondo te sono gratis?
se proprio proprio non sono fulminato mi risulta che sono inclusi nel contratto di licenza, quindi anche se non sembra li paghi!

'iao

0rph3n
16-01-2006, 12:10
( e windows in tutte le sue versioni ne ha sempre avuto, e sempre ne avrà bisogno !! )
se fosse solo windows ad averne bisogno :rolleyes:
mi sembra davvero una bella ca@@ta :muro: :rolleyes:
ma dai, tu faresti assistenza aggratisse?

'iao

Mad_Griffith
16-01-2006, 12:11
Apperò !! Non la conoscevo mica sta politica da parte di Microsoft..
capisco che chiedono soldi ormai anche per le cartelle che crei nel pc, ma arrivare a far pagare gli aggiornamenti di sicurezza ( e windows in tutte le sue versioni ne ha sempre avuto, e sempre ne avrà bisogno !! ) mi sembra davvero una bella ca@@ta :muro: :rolleyes:

beh insomma, la Microsoft ci perderebbe in convenienza su piu' fronti a seguire anche la clientela troppo vecchia. Secondo me la politica, in generale, è corretta. Poi non sono a conoscenza dei dettagli, quindi non mi esprimo ulteriormente.

davidon
16-01-2006, 12:17
mi sembra un'ottima notizia ricevuta da microsoft, finalmente!
comprai xp home a novembre 2001 e come longevità siamo a livelli che non immaginavo ma speravo solamente
a meno che non debba acquistare un pc o notebook con vista incluso, potrò attendere senza fretta la diffusione di vista e magari i primi software 64bit

ciaobye

jiadin
16-01-2006, 12:21
beh mi pare corretto.. alla fine ancora due anni sono un tempo giusto perchè una parte passi al nuovo sistema operativo e gli hacker si disinteressino alla "vecchio os".. almeno credo e spero..! :D

d'altra parte è impensabil che aggiornino gratis all'infinito...

DevilsAdvocate
16-01-2006, 12:21
beh insomma, la Microsoft ci perderebbe in convenienza su piu' fronti a seguire anche la clientela troppo vecchia. Secondo me la politica, in generale, è corretta. Poi non sono a conoscenza dei dettagli, quindi non mi esprimo ulteriormente.

Assolutamente vero. Ma c'e' anche da dire che quando MS "tolse il supporto" al win98,
erano gia' svariati anni che questo non veniva piu' venduto, erano gia' usciti winME, win2000
e pure winXP.
Invece qua verra' tolto il supporto a XP Home a circa 1 anno dall'ultima copia venduta
(perche' all'uscita di vista non e' che i magazzini si rinnovano magicamente, ci vorra' un
annetto per smaltire le scorte), e con "di nuovo" la sola versione Mediacenter (non adatta ai
desktop) oltre a Vista.......

In pratica sconsiglierei a chiunque di prendere XP (o computers con XP sopra)dopo l'uscita di
Vista, se non fosse che temo una possibile implementazione di varie forme di controllo
dell'utente in Vista (e pertanto mi riservo di dire la mia solo quando Vista sara' uscito...)

Arthens
16-01-2006, 12:23
Non mi pare ci sia nulla di scorretto in ciò.

Quando compri windows paghi un prezzo che corrisponde al prodotto e a X anni di garanzia (5 per prodotti consumer, 5+5 per business).
L'unico modo per avere garanzia "infinita" è stipulare un contratto di assistenza con canone annuo, ma questa non è una policy esclusiva di microsoft, nessuno offre assistenza infinita a gratis.

I prodotti vecchi prima o poi vanno dismessi, la microsoft garantisce un ciclo di vita di 5 anni (+5 in ambito business).
Se non ti stà bene sei libero di passare a Linux.

p.s. non sono un fanboy windows, uso linux, ma qua si tratta solo di valutare la questione con un pò di obiettività.

fek
16-01-2006, 12:25
Apperò !! Non la conoscevo mica sta politica da parte di Microsoft..

Non e' solo una politica Microsoft, ma di qualunque produttore di software.

Solertes
16-01-2006, 12:26
ma dai, tu faresti assistenza aggratisse?


Io personalmente sarei dell'idea che potrebbero dare Os a gratis e far pagare l'assistenza....eviterebbero la pirateria e guadagnerebbero di più

Arthens
16-01-2006, 12:30
Assolutamente vero. Ma c'e' anche da dire che quando MS "tolse il supporto" al win98,
erano gia' svariati anni che questo non veniva piu' venduto, erano gia' usciti winME, win2000
e pure winXP.
Invece qua verra' tolto il supporto a XP Home a circa 1 anno dall'ultima copia venduta
(perche' all'uscita di vista non e' che i magazzini si rinnovano magicamente, ci vorra' un
annetto per smaltire le scorte), e con "di nuovo" la sola versione Mediacenter (non adatta ai
desktop) oltre a Vista.......

Ma infatti garantiranno altri 2 anni di supporto oltre a quelli dovuti proprio per questo motivo. Quando il supporto ad XP finirà (salvo nuova proroga) vista (salvo ritardi) sarà nei negozi da più di due anni, mi sembra un periodo accettabile.
Se poi qualcuno si fa allettare dal prezzo basso di XP (proprio per via del supporto mancante) quando vista è già in vendita... be son cavoli suoi :p quando si prendono prodotti in saldo o poco costosi bisogna sapere che non è un regalo ma un motivo se costa poco c'è...

davidon
16-01-2006, 12:32
non per fare il saputello (infatti faccio una domanda ;) )
ma siete sicuri che "a gratis" sia italiano?
o è una forma propria della lingua del commissario Winchester :D
:confused:

ciaobye

pg08x
16-01-2006, 12:33
Quello che mi fa incacchiare invece è ad esempio il supporto della Norton al proprio antivirus.
Paghi di fatto per un prodotto a scadenza che dopo un anno, se non rinnovi l'abbonamento, sborsando conseguentemente altri soldi, diventa TOTALMENTE inutile (almeno windows anche dopo 10 anni puoi continuare ad usarlo, se non ti connetti ad internet).

davidon
16-01-2006, 12:39
Quello che mi fa incacchiare invece è ad esempio il supporto della Norton al proprio antivirus.
Paghi di fatto per un prodotto a scadenza che dopo un anno, se non rinnovi l'abbonamento, sborsando conseguentemente altri soldi, diventa TOTALMENTE inutile (almeno windows anche dopo 10 anni puoi continuare ad usarlo, se non ti connetti ad internet).
verissimo, ma molto deriva dal modo con cui percepiamo un bene: quello di un antivirus infatti è maggiormente un servizio rispetto a un prodotto vero e proprio, quindi è normale che scaduto il tempo per cui si è pagato il servizio... quello che ti rimane in mano è quasi inutile
esempio estremo: finita la validità di 1 ora del biglietto dell'autobus, io di quel pezzo di carta posso fare ben poco

ciaobye

AndreaG.
16-01-2006, 12:42
io devo dire che sono rimasto favorevolmente colpito quando venerdì il mio vetusto win98 mi ha chiesto di autoaggiornarsi e ho trovato aggiornamenti sulla sicurezza... pensavo che win98 non venisse più aggiornato nanche per la sicurezza

Tralux
16-01-2006, 12:49
Tutto cio che è Microsoft non è mai gratis e tutto cio che rilasciano negli anni sono loro mancanze su sistemi che in teoria dovrebbero essere completi e funzionanti e questo è un dato di fatto e non teorie strampalate , in più se non hai una connessione di rete devi comprare a parte i cd con "service pack" che non sono altro che pach dei bug dei SO.

Invece di immettere un nuovo SO dovrebbero testare meglio cio che producono , ma questa è pura utopia , a microsoft fa comodo rilasciare presto cosi vende nuovi sistemi , e nuovo software da vendere (office per dirne uno ) e i beta test li facciamo noi GRATIS senza nessuna sicurezza vedendo ultimamente tutti i buchi di XP , per essere corretti ci dovrebbero pagare per i beta test che facciamo sui nostri PC.

Pultroppo la massa è s.....a e vede tutto come in un ottica positiva , cissa come mai però di soldi si spende sempre di piu per far girare bene i SO di Microsoft sono proprio delle :ciapet: .

Con questo non voglio solo criticare , spero solo che pensino di piu prima di agire. :blah:

Rubberick
16-01-2006, 13:07
2 anni dall'uscita di vista si parla perlomeno di 2008-2009 penso che possa andare...

SilverXXX
16-01-2006, 13:16
in più se non hai una connessione di rete devi comprare a parte i cd con "service pack" che non sono altro che pach dei bug dei SO.

Sp2 so per certo che ms li spediva gratis, bastava la semplice richiesta. SP1 sinceramente non ricordo. E tra parentesi, ms è di quelle case che dà un supporto lungo ai suoi prodotti (in parte anche dovuto al fatto che sono attaccati e usati per un periodo di tempo più lungo di altri). E non manca la probabilità che, scaduto il periodo di supporto, se ancora la base installata è considerevole, il supporto per gli update di sicurezza rimanga (quello per feature aggiuntive no, anche perchè penso basterebbe sp3 con l'aggiunta delle feature di vista :D )

Mr. Nippo
16-01-2006, 13:19
Tutto cio che è Microsoft non è mai gratis e tutto cio che rilasciano negli anni sono loro mancanze su sistemi che in teoria dovrebbero essere completi e funzionanti e questo è un dato di fatto e non teorie strampalate , in più se non hai una connessione di rete devi comprare a parte i cd con "service pack" che non sono altro che pach dei bug dei SO.

Invece di immettere un nuovo SO dovrebbero testare meglio cio che producono , ma questa è pura utopia , a microsoft fa comodo rilasciare presto cosi vende nuovi sistemi , e nuovo software da vendere (office per dirne uno ) e i beta test li facciamo noi GRATIS senza nessuna sicurezza vedendo ultimamente tutti i buchi di XP , per essere corretti ci dovrebbero pagare per i beta test che facciamo sui nostri PC.

Pultroppo la massa è s.....a e vede tutto come in un ottica positiva , cissa come mai però di soldi si spende sempre di piu per far girare bene i SO di Microsoft sono proprio delle :ciapet: .

Con questo non voglio solo criticare , spero solo che pensino di piu prima di agire. :blah:

Quando leggo questi post pieni di inesattezze mi dispiace quasi che questo forum non sia moderato, almeno da evitare di leggere certe s.....e giganti come queste.

Stargazer
16-01-2006, 13:25
io devo dire che sono rimasto favorevolmente colpito quando venerdì il mio vetusto win98 mi ha chiesto di autoaggiornarsi e ho trovato aggiornamenti sulla sicurezza... pensavo che win98 non venisse più aggiornato nanche per la sicurezza
Guarda che quelle catene di patch di sicurezza che hai visto e installato sono solo ed esclusivamente per quel pluribucato browser denominatoto IE

patch di sicurezza relative a kernel e dll marice no nne troverai mai dato win98 è stato messo discontinued ancora l'anno scorso! Sembra che M$ quando vede che le pezze da rattoppare iniziano a essere troppe toglie la testa al toro, termina direttamente...

Infatti c'è il kernel che se non si blocca via firewall se ne va a spasso allegramente dove prima o poi qualche bel lamerone trova il modo di utilizzarlo per cambiare e aggiungere dll facilitato da buchi in flashplayer chat varie e quick time

lo scandalo maggiore poi è che si paga una licenza di utilizzo mica l'OS è tuo e decidi quanto usarlo e cosa farne sembra quasi che bill abbia deciso fin dall'inzio che tali pc devono finire la loro vita come zombie...

pavel86
16-01-2006, 13:28
Credo che sarebbe giusto, per la garanzia dell'utente, formulare una legge che garantisca, una volta interrotto il supporto ad un programma, il rilascio gratuito del sorgente: giustamente, se il possessore dei diritti sul programma non mi fornisce più le necessarie patch, è giusto che quantomeno possa farlo da solo.

So benissimo che una legge del genere non passerebbe mai (troppo alti gli interessi in gioco), ma se così fosse...

Sarebbe ora di pretendere la tutela anche dei NOSTRI diritti, oltrechè dei produttori (che sanno tutelarsi da soli)

^[D]r[3]1[K]^
16-01-2006, 13:35
Tutto cio che è Microsoft non è mai gratis e tutto cio che rilasciano negli anni sono loro mancanze su sistemi che in teoria dovrebbero essere completi e funzionanti e questo è un dato di fatto e non teorie strampalate , in più se non hai una connessione di rete devi comprare a parte i cd con "service pack" che non sono altro che pach dei bug dei SO.

Invece di immettere un nuovo SO dovrebbero testare meglio cio che producono , ma questa è pura utopia , a microsoft fa comodo rilasciare presto cosi vende nuovi sistemi , e nuovo software da vendere (office per dirne uno ) e i beta test li facciamo noi GRATIS senza nessuna sicurezza vedendo ultimamente tutti i buchi di XP , per essere corretti ci dovrebbero pagare per i beta test che facciamo sui nostri PC.

Pultroppo la massa è s.....a e vede tutto come in un ottica positiva , cissa come mai però di soldi si spende sempre di piu per far girare bene i SO di Microsoft sono proprio delle :ciapet: .

Con questo non voglio solo criticare , spero solo che pensino di piu prima di agire. :blah:

permettimi di non essere per niente daccordo su quasi tutto ciò che hai scritto. E ti spiego le mie ragioni:

1. Dimmi quale software house che fa capo a una società con scopo di lucro regala i propri software... dimmi quale azienda che produce un qualsiasi bene ti regala questo bene... certo esistono realtà open source, ma sono target differenti... la microsoft, come la adobe, come symantec e tante altre è una società che deve consegnare utili agli investitori. Il prezzo dei loro prodotti è equo alla posizione sul mercato e al prezzo che il mercato è disposto a pagare e anche se per noi questo prezzo sembra alto, fin quando il mercato spinge la domanda, non c'è motivo di abbassare il prezzo.

2. La tua teoria di completo e funzionante è criptica e utopistica nello stesso momento! I sistemi rilasciati sono sempre completi (per completo si intende features-full.. ovvero con tutte le caratteristiche previste prima del lancio)... per quanto riguarda funzionante.. fammi capire... hai comprato windows e non funziona? Chiama il numero verde della microsoft e fatti aiutare. Se poi per "funzionante" intendi che ci sono dei bug, beh vorrei vedere te a gestire 50 milioni di righe di codice... dopo sei sicuro che può esistere qualcosa di bug free? Mi sai indicare un programma venduto come bug-free? *nix e bsd sono bug free?

3. Mi spieghi DOVE tu compri i cd dei service pack? Oltre ad essere regalati in tutte le riviste di settore, i service pack sono spediti gratuitamente dalla microsoft se richiesti. Non capisco se tu stai scherzando o se conosci qualcuno che lucra sui service pack. E poi ricorda che un buon 80% dei fix risolve vulnerabilità collegate alla rete e internet... un computer senza internet è sempre molto piu sicuro di uno collegato in rete! E poi dimmi un pò, chi ha l'antivirus ed è senza internet come si aggiorna? I produttori di antivirus ti mandano il cd a casa ogni aggiornamento?

4. Evidentemente non conosci bene come microsoft rilascia i suoi prodotti, beh ti spiego come funziona con vista, che sta per nascere... Ogni giorno vengono compilate decina di build, che vengono sottoposte a milioni di test automatizzati tramite un supercomputer installato alla microsoft. In questo modo la stragrande maggioranza dei bug "critici" viene subito segnalata ai programmatori. Una build che esce "pulita" dai test automatici passa in esame ai betatester interni. Successivamente alcune build vengono passate ai soci MSDN e TechNet. Infine, gli oltre 600.000 beta tester iscritti alle beta microsoft ricevono le ctp pubbliche e le prerelease, con la possibilità di inviare bug reports e feedback. Una volta che il prodotto è fullfeatures viene rilasciata una versione definita rc (release candidate.. release post beta).. ne escono 2 o 3 di solito. Quindi viene fatta uscire la rtm, che una volta passato l'esame dei costruttori di pc viene mandata in gold e messa in vendita. Di solito le rtm sono le versioni finali, non vengono modificate, mentre nelle RC si apportano solo correzioni di bug e fix grafici, ma non vengono intaccate le funzionalità del prodotto.

5. Per quanto riguarda la tua richiesta di esser pagato per usare windows, beh se non ti sta bene, ci sono tantissime alternative.. l'open source ormai ha un alternativa "free" (non sempre gratis...) a quasi tutti i programmi "closed" (quasi sempre a pagamento), linux è discretamente user-friendly e i driver ci sono... xke non passare? O magari ci fa piacere solo spalare ignoranza su ignoranza? Capisco che criticare vien facile, ma hai idea di cosa ci vuole per gestire quel genere di applicativi? E poi, hai mai letto le condizioni del tuo contratto d'acquisto di windows (ammesso che tu lo abbia)?

6. A cosa ti riferisci quando dici che per far girare gli so microsoft ci vogliono sempre piu soldi? Vorresti che Vista sia in grado di girare sul tuo 486 in cantina? Perchè un SO che esce per natale non deve poter sfruttare l'hardware disponibile alla sua uscita? E comunque ripeto, sei costretto a comprare le nuove versioni di windows appena uscite? Non dirmi che tu hai il computer da più di 6 anni! Perchè 6 anni? Perchè la vita di windows xp sarà anche superiore ai 6 anni, dato molto positivo!

7. Si forse la massa è stupida, ma non credere che noi (io e te) siamo fuori da questa massa...

^[D]r[3]1[K]^
16-01-2006, 13:39
Guarda che quelle catene di patch di sicurezza che hai visto e installato sono solo ed esclusivamente per quel pluribucato browser denominatoto IE

patch di sicurezza relative a kernel e dll marice no nne troverai mai dato win98 è stato messo discontinued ancora l'anno scorso! Sembra che M$ quando vede che le pezze da rattoppare iniziano a essere troppe toglie la testa al toro, termina direttamente...

Infatti c'è il kernel che se non si blocca via firewall se ne va a spasso allegramente dove prima o poi qualche bel lamerone trova il modo di utilizzarlo per cambiare e aggiungere dll facilitato da buchi in flashplayer chat varie e quick time

lo scandalo maggiore poi è che si paga una licenza di utilizzo mica l'OS è tuo e decidi quanto usarlo e cosa farne sembra quasi che bill abbia deciso fin dall'inzio che tali pc devono finire la loro vita come zombie...


ma non è per tutto cosi? Se usi la suse 6, non sei esposto a rischi? Non dovresti passare alla 10? se usi mac os 9 la apple ti supporta come sul X?
Allora io posso criticare Amiga che è fallita e non da più supporto a chi usa l'Amiga OS (e non credere che non ci sia nessuno...)
E chi usava BeOS? Win98 era ed è un colabrodo, ed è giusto che chi ha win98 passi a qualcosa di migliore.. o xp o linux! Capisco che non sempre è possibile... ma per esempio oggi con le macchina che inquinano come funziona? Ogni modello nuovo inquina di meno, eppure ci sono ancora macchina di 40anni fa in circolazione che inquinano più di un Tir o di una nave!
Non esiste un mondo perfetto e mai esisterà... almeno credo

Opteranium
16-01-2006, 13:41
mi tengo il 2k fino al 2010, cioè fino a quando lo aggiornano, e poi passo a Linux

e saluto tutti.

xp, sinceramente non mi è mai piaciuto, l' sp2 meno che mai

Arthens
16-01-2006, 13:45
Credo che sarebbe giusto, per la garanzia dell'utente, formulare una legge che garantisca, una volta interrotto il supporto ad un programma, il rilascio gratuito del sorgente: giustamente, se il possessore dei diritti sul programma non mi fornisce più le necessarie patch, è giusto che quantomeno possa farlo da solo.

So benissimo che una legge del genere non passerebbe mai (troppo alti gli interessi in gioco), ma se così fosse...

Sarebbe ora di pretendere la tutela anche dei NOSTRI diritti, oltrechè dei produttori (che sanno tutelarsi da soli)

Cosa significa esattamente interrotto il supporto? Basterebbe pubblicare 1 patch all'anno (anche che cambi solo un'icona :) ) per raggirare la legge

E poi non mi sembrerebbe una grande tutela... rendere il codice pubblico rende più facile trovare vulnerabilità e senza che qualcuno (ms) continui a fare gli aggiornamenti automatici è una bomba ad orologeria peggio di non avere il codice...

E poi chi si occuperebbe degli aggiornamenti? Sicuramente non l'utente finale (manco quelli ms installerebbe se nn fossero automatici), forse dei team di sviluppo volontari? Considerando che questa eventuale licenze non permetterebbe sicuramente di ridistribuire il software ma solo delle patch chi lavorarebbe ad un progetto che non si può aggiornare ma solo correggere?

Se deve diventare cosi laborioso allora passa a Linux dove almeno c'è un community enorme che ti può aiutare.

AndreaG.
16-01-2006, 13:46
mi tengo il 2k fino al 2010, cioè fino a quando lo aggiornano, e poi passo a Linux

e saluto tutti.

xp, sinceramente non mi è mai piaciuto, l' sp2 meno che mai


Evidentemente sei uno che, oltre che lavorarci, con il pc non ci gioca. Altrimenti è impossibile salutare mamma microsoft oggi e, purtroppo credo, nel 2010

Arthens
16-01-2006, 13:46
@ ^[D]r[3]1[K]^
Concordo su tutto ciò che hai scritto, anche se mi sembrano parole sprecate :)

Demin Black Off
16-01-2006, 13:46
Invece io sono pro per la microsoft. Winxp è durato pure troppo, e fornire gli aggiornamenti fino al 2008 la vedo una mossa corretta dato che nella bellezza di quasi 7 anni i soldi per un nuovo li hai ammortizzati.

Ma poi ovviamente l'italiano vuole la ruota senza pagare la macchina.. questo è un'altro discorso...

Tralux
16-01-2006, 13:47
r[3]1[K]^']7. Si forse la massa è stupida, ma non credere che noi (io e te) siamo fuori da questa massa...

Pultroppo non siamo fuori prima o poi il software che compriamo e utilizzeremo chi obbligherà a utilizzare gl ultimi SO in circolazione. ;)

In riguardo alle service pack mi riferico a quelle di NT che si pagavano.

Cmq sia la mia è una critica costruttiva , ma vedo che avete solo frainteso e cmq se voi sta bene pagare ogni 2-3 anni per un nuovo SO. :Prrr:

capitan_crasy
16-01-2006, 13:49
Tutto cio che è Microsoft non è mai gratis e tutto cio che rilasciano negli anni sono loro mancanze su sistemi che in teoria dovrebbero essere completi e funzionanti e questo è un dato di fatto e non teorie strampalate , in più se non hai una connessione di rete devi comprare a parte i cd con "service pack" che non sono altro che pach dei bug dei SO.

Invece di immettere un nuovo SO dovrebbero testare meglio cio che producono , ma questa è pura utopia , a microsoft fa comodo rilasciare presto cosi vende nuovi sistemi , e nuovo software da vendere (office per dirne uno ) e i beta test li facciamo noi GRATIS senza nessuna sicurezza vedendo ultimamente tutti i buchi di XP , per essere corretti ci dovrebbero pagare per i beta test che facciamo sui nostri PC.

Pultroppo la massa è s.....a e vede tutto come in un ottica positiva , cissa come mai però di soldi si spende sempre di piu per far girare bene i SO di Microsoft sono proprio delle :ciapet: .

Con questo non voglio solo criticare , spero solo che pensino di piu prima di agire. :blah:
vedo che stai dando il buon esempio :asd: ... :rolleyes:

0rph3n
16-01-2006, 13:54
lo scandalo maggiore poi è che si paga una licenza di utilizzo mica l'OS è tuo e decidi quanto usarlo e cosa farne sembra quasi che bill abbia deciso fin dall'inzio che tali pc devono finire la loro vita come zombie...
appunto, tu paghi la licenza d'uso, quindi la microsoft dei suoi so continua a farne quello che vuole e comunque nessuno obbliga nessuno a tenere installato un so vecchio per il quale non vengono rilasciati aggiornamenti di sicurezza.
sono gli utenti i responsabili dei propri pc, non la microsoft.
non ci vedo nessuno scandalo in questo.

'iao

0rph3n
16-01-2006, 13:58
r[3]1[K]^']permettimi di non essere per niente daccordo su quasi tutto ciò che hai scritto. E ti spiego le mie ragioni:[...]
ammazza oh, ne avevi di voglia di scrivere :D
:mano: quoto e sottoscrivo in tutto e per tutto

'iao

Stargazer
16-01-2006, 14:00
r[3]1[K]^']ma non è per tutto cosi? Si purtroppo :(
ma la piattaforma winzozz perchè più diffusa sulla massa rimane la più pericolosa imho

Capisco che non sempre è possibile... ma per esempio oggi con le macchina che inquinano come funziona? Ogni modello nuovo inquina di meno, eppure ci sono ancora macchina di 40anni fa in circolazione che inquinano più di un Tir o di una nave!
Ne sei sicuro?
Inquina più un'autobus nuovo privo di manutenzione (iniettori andati) o 10 20 macchine euro 0 ma in perfetto stato motore e scarico?
Ma l'autobus è ero4 fa la nuvola nera ma è euro 4...
(lasciamo stare che è OT)

Non esiste un mondo perfetto e mai esisterà... almeno credo
Già è del tutto impossibile e come diceva Einstein la stupidità umana non ha confini

0rph3n
16-01-2006, 14:07
Pultroppo non siamo fuori prima o poi il software che compriamo e utilizzeremo chi obbligherà a utilizzare gl ultimi SO in circolazione. ;)
basta che utilizzi le versioni dei software precedenti se non vuoi cambiare so.
ah comunque si chiama evoluzione...
In riguardo alle service pack mi riferico a quelle di NT che si pagavano.
aaaaah, ma ti riferivi a quelle per NT, allora perchè non rompi l'anima anche perchè non rilasciavano patch per il dos?
Cmq sia la mia è una critica costruttiva , ma vedo che avete solo frainteso
io, come penso la maggior parte degli utenti del forum, leggo quello che trovo scritto, se uno sbaglia ad esprimere le sue idee (anche se le idee di per se sono corrette) non può pretendere che gli altri capiscano come la pensa veramente no?!
e cmq se voi sta bene pagare ogni 2-3 anni per un nuovo SO. :Prrr:
coloro ai quali non va a genio il fatto di pagare ogni 2-3 anni per un nuovo so possono:
1)buttare nel cesso il pc e non utilizzarlo più;
2)tenersi il pc così com'è;
3)passare ai so open;
ma spesso queste coerentissime persone hanno il coraggio di scegliere la 4a opportunità:
4)installare il nuovo so microsoft crackato e magari lamentarsi perchè non gli vengono forniti gli aggiornamenti per un so del quale non hanno pagato la licenza d'uso;

'iao

Bear72
16-01-2006, 14:13
Ma i 5 anni di garanzia non dovrebbero partire a fronte dell'ultima copia (non dico venduta) ma quantomeno prodotta?!?!
Fatemi capire XP rimarra almeno fino al 2006 inoltrato a LISTINO, quindi lo compro, pagandolo cmq a prezzo pieno ed esoso) e ho solo MENO di DUE anni di supporto SULLE FALLE CRITICHE di questo sistema?!?!?

Qualcuno aveva fatto notare che il supporto a Win9x è durato ben oltre l'uscita si di Win2K che XP.

Arthens
16-01-2006, 14:37
No i 5(+5) anni partono dalla data di rilascio, ma se non ricordo male win xp costava di più quando è uscito, quindi l'assistenza persa è compensata (almeno in parte) da un prezzo più basso.

melomanu
16-01-2006, 14:45
Per meglio supportare il periodo di transizione da un sistema operativo all'altro Microsoft ha garantito un'estensione del servizio di due anni dal rilascio di Vista, quindi aggiornamenti garantiti fino al 2008.

mi spiegate che vuol dire aggiornamenti garantiti? e dov'è la relazione/legame con supporto che devo pagare per averlo ?

Inoltre, a differenza di molte persone, trovo poco corretto l'abolire supporto o altro per S.O. vecchi come windows me, o simili.. io, ad esempio, che mi ritrovo un notebook con sopra windows me, notebook funzionante ancora bene per i miei scopi d'uso, che faccio, me lo rigiro nel ciapet ?? :mbe:

Gualmiro
16-01-2006, 15:00
vabbè che me ne interessa il giusto di XP.
ho un mac e su pc riesco a fare per fortuna tutto quello che mi serve con linux... ma questo è un altro discorso

win98/ME, win2000 hanno avuto un buon supporto, ma imho XP dovrebbe aver ancora di più.
con XP hanno unificato definitivamente le due linee, quella che proveniva da win9x e quella che veniva su da NT. XP nelle varie sue versioni sta nelle case come negli uffici ed intanti altri posti. imho sarebbe stato auspicabile un supporto un pochettino più lungo. microsoft farà anche quello che gli pare, in fin dei conti windows è roba loro, ma resta il fatto che secondo me non era una cattiva idea dare un po' più di supporto. (e non sono uno di quegli utenti mac o linux che butta mer..... sempre su MS. ho sempre avuto con regolare licenza i loro OS dal dos 5 sino all'XP saltando 98SE, ME e win2k)



PS: un po' OT, ma per come la vedo io XP costa troppo.

Monoaural
16-01-2006, 15:24
un po' OT, ma per come la vedo io XP costa troppo.


Per me costano troppo tutti i supporti vari per Linux, ma siamo OT.

Arthens
16-01-2006, 15:24
mi spiegate che vuol dire aggiornamenti garantiti?

cosa c'è da spiegare?

e dov'è la relazione/legame con supporto che devo pagare per averlo ?

La microsoft produce un so/applicativo e ne stabilisce un ciclo di vita, significa che nel prezzo che tu paghi quando lo compri non hai solo il prodotto ma anche supporto durante il ciclo di vita.

C'è chi invece ti vende (o regala) l'applicativo e poi ti fa pagare annualmente il supporto.

Son due tipologie opposte, ma in entrambi i casi il supporto lo paghi (anche se nella prima non sembra)

Inoltre, a differenza di molte persone, trovo poco corretto l'abolire supporto o altro per S.O. vecchi come windows me, o simili..

Non si tratta di correttezza o meno, si parla di soldi.
La micrisoft è un'azienda e non un'associazione di volontariato quindi deve guadagnare. I soldi che hai pagato per la licenza non sono sufficienti a pagare il supporto per sempre.
Se vuoi supporto infinito stipuli un contratto di assistenza annua e sei a posto (ma qua nn si parla di microsoft ma di qualsiasi azienda)

io, ad esempio, che mi ritrovo un notebook con sopra windows me, notebook funzionante ancora bene per i miei scopi d'uso, che faccio, me lo rigiro nel ciapet ?? :mbe:

Le alternative ci sono (Linux), ma sicuramente non si può pretendere supporto eterno dalla microsoft...
mi sembra che si voglia la botte piena e la moglie ubriaca...

Arthens
16-01-2006, 15:29
PS: un po' OT, ma per come la vedo io XP costa troppo.

Ecco per l'appunto, da una parte ci si lamenta che costa troppo e dall'altra che ha troppo poca assistenza...

sirus
16-01-2006, 15:30
beh dal 2001 (diciamo 2002) al 2008 mi sembra che sia stato supportato a sufficienza :) dal punto di vista di longevità e supporto windows xp (la professional in modo particolare) è stato il campione di casa microsoft :D

Monoaural
16-01-2006, 15:41
Ecco per l'appunto, da una parte ci si lamenta che costa troppo e dall'altra che ha troppo poca assistenza...

curioso... se lo confrontiamo con gli update di MacOSX e con i contratti di assistenza di Linux, WindowsXP è quasi regalato.

melomanu
16-01-2006, 15:44
Il tuo discorso è molto corretto, però io lo vedrei più corretto se microsoft dicesse " Windows Xp ha una garanzia di 3 anni ( ad esempio), a partire dalla data d'acquisto/attivazione, dopo la quale ogni intervento di manutenzione si dovrà pagare ". Troncare il supporto, onestamente, lo vedo poco corretto perchè non tutti corrono a comprarsi l'ultimo supersoftware,che magari su machine vecchie neanche girerebbe...

Per me costano troppo tutti i supporti vari per Linux, ma siamo OT

Inizia a convincere le persone ad usarlo di più, così vedrai che più gente lo usa, meno costerà il supporto ;)

Enriko81
16-01-2006, 15:54
io avevo l'abitudine di aggiornare windows xp pro, e questo c...o di SO
si impiantava periodicamente, da quando non lo aggiorno ( ho sp1 + alcune patch e da 3 mesi nn lo aggiorno ) non si blocca e non devo + formattare :D .
come browser uso firefox 1.5 con i suoi plugin, come firewall ho zonealarm e nessun lamer mi è entrato nel pc.
conclusione: lasciate perdere internet explorer , passate a firefox, e non aggiornate + winzozz .

Demin Black Off
16-01-2006, 16:19
io avevo l'abitudine di aggiornare windows xp pro, e questo c...o di SO
si impiantava periodicamente, da quando non lo aggiorno ( ho sp1 + alcune patch e da 3 mesi nn lo aggiorno ) non si blocca e non devo + formattare :D .
come browser uso firefox 1.5 con i suoi plugin, come firewall ho zonealarm e nessun lamer mi è entrato nel pc.
conclusione: lasciate perdere internet explorer , passate a firefox, e non aggiornate + winzozz .

Ti quoto spudoratamente.

Avevi una brutta abitudine, a me un aggiornamento mi ha rallentato il pc in modo esagerato, ho dovuto formattare. Senza aggiornare non ho nessuna rogna. Non uso firewall, non uso antivirus, uso un pc con debian che dà la rete al winxp. Dimenticavo che uso Opera.

Tanto i problemi so sempre quelli, explorer/outlook e i bug di rete di winxp, ne sono 2 e sono sempre gli stessi.

coschizza
16-01-2006, 16:28
io avevo l'abitudine di aggiornare windows xp pro, e questo c...o di SO
si impiantava periodicamente, da quando non lo aggiorno ( ho sp1 + alcune patch e da 3 mesi nn lo aggiorno ) non si blocca e non devo + formattare :D .
come browser uso firefox 1.5 con i suoi plugin, come firewall ho zonealarm e nessun lamer mi è entrato nel pc.
conclusione: lasciate perdere internet explorer , passate a firefox, e non aggiornate + winzozz .

be il dire di non aggiornare piu windows mi sembra palesemente una stupidaggine, se tu personalmente hai avuto problemi non vedo perche invece di capire dove stava il difetto e cercare di evitarlo e risolverlo dici di non aggiornarlo + (mettendo il tuo pc in una situazione di insicurezza dannosa anche agli altri).
Se sei ingorante dell'argomento non devi perforza cercare di portare altre persone sulla tua strada.

per tornare al post vorei fare notare che la MS ha il supporto software piu longevo che esista, praticamente quasi tutti al mondo smettono di produrre patch gratuite anche dopo un tempo molto breve, e molte distribuzioni di linux non sono da meno dopo 2-3 anni se non installi le nuove versioni del kernel molte patch non sono applicabili. Nella mia azienda utilizziamo vari Autocad e anche li in 1 o massimo 2 anni il sistema non è piu supportato nemmeno per bug importanti che lo rendono inutilizzabile e si parla di migliaia di euro a licenza.

praticamente stiamo contestando la longevità del supporto a una delle aziende che ha proprio questo punto di forza

vi ricordo che le patch per NT4 sono ancora oggi disponibili e se si tratta di bug di sicurezza gravi suno ancora gratuti (e questo anche dopo la scadanza del supporto gratuto.....questo si chiama serietà)

chi vuole intendere intenda :read: anche se dubito che pochi capiranno :muro:

stefanotv
16-01-2006, 16:54
x enriko81

mi spieghi allora perche' le quasi 200 workstation che gestisco con xp sp2 non hanno nessun tipo di problema?
stranissmo che pur avendo tutti questi problemi continuiate a tenervi installato windows senza passare a linux,
la cosa piu' bella poi il proliferare di winsozz, winzozz e tutti gli altri appellativi....mah....
io lavoro sia su ambito unix che microsoft e cerco di usare l'uno o l'altro a seconda delle necessita' e di quale svolge il suo ruolo in maniera migliore, e ti assicuro che windows per certi aspetti è decisamente piu' gestibile,
tutti si improvvisano tecnici o sistemisti e danno soluzioni, gia' il fatto che si ricorra sistematicamente alla formattazione mi fa capire che la conoscenza del sistema operativo di ferma a poco piu' del pannello di controllo.

S.

Enriko81
16-01-2006, 16:56
be il dire di non aggiornare piu windows mi sembra palesemente una stupidaggine, se tu personalmente hai avuto problemi non vedo perche invece di capire dove stava il difetto e cercare di evitarlo e risolverlo dici di non aggiornarlo + (mettendo il tuo pc in una situazione di insicurezza dannosa anche agli altri).
Se sei ingorante dell'argomento non devi perforza cercare di portare altre persone sulla tua strada.



ehi piano forse non hai letto il titolo del topic:
"Ancora 2 anni di supporto per XP Home"
significa windows casalingo, uso tipico home: giochi, internet, p2p.
non mi tirare fuori discorsi della tua azienda : non è il caso visto che non esistono aziende che usino windows xp hOmE edition!!!!!!

Il mio semplice discorso è dettato dall'esperienza: le patch MS andavano in conflitto tra loro .
Per esempio dopo aver installato una patch per il windows installer non riuscivo + ad installare programmi perche le versioni delll'installer facevano conflitto tra loro e ho dovuto formattare.

E poi è la MS che ha implementato quella schifezza del registro di Windows ed è la stessa MS che permette ai produttori di Sw di sporcare la sua c:\windows con mille mila dll e affini..

IMHO l'idea di base del File System di win è sbagliata.

Enriko81
16-01-2006, 16:58
x enriko81

mi spieghi allora perche' le quasi 200 workstation che gestisco con xp sp2 non hanno nessun tipo di problema?
stranissmo che pur avendo tutti questi problemi continuiate a tenervi installato windows senza passare a linux,
la cosa piu' bella poi il proliferare di winsozz, winzozz e tutti gli altri appellativi....mah....
io lavoro sia su ambito unix che microsoft e cerco di usare l'uno o l'altro a seconda delle necessita' e di quale svolge il suo ruolo in maniera migliore, e ti assicuro che windows per certi aspetti è decisamente piu' gestibile,
tutti si improvvisano tecnici o sistemisti e danno soluzioni, gia' il fatto che si ricorra sistematicamente alla formattazione mi fa capire che la conoscenza del sistema operativo di ferma a poco piu' del pannello di controllo.

S.

perchè tu sei un sistemista ma l'utente tipico di windows xp home edition non lo è e non ha tempo di correggere le incompatibilità hw del sp2 a manina in giro per il web.

Ilbaama
16-01-2006, 17:04
Concordo con ^[D]r[3]1[K]^ e con stefanotv

sulla serietà della Microsoft non c'è da discutere, se poi non vi sta simpatica per altri motivi è un altro discorso, ma non infangatela inopprtunamente.

Dias
16-01-2006, 17:10
perchè tu sei un sistemista ma l'utente tipico di windows xp home edition non lo è e non ha tempo di correggere le incompatibilità hw del sp2 a manina in giro per il web.

Se non riuscite a risolvere i banali problemi di Windows, come sperate di convivere con Linux? Paradossalmente tutti quelli che gridano a voce alta "tanto passo a Linux" alla fine non lo fanno mai e rimangono con la loro copia pirata di Win, e la maggior di quelli che conosco che l'hanno provato è tornata a WinXP.



Cmq, certe critiche al supporto della MS sono veramente fuori luogo visto che come ha già sottolineato qualcuno è uno dei longevi. Come al solito si apre la bocca tanto per fare aria...

stefanotv
16-01-2006, 17:23
perchè tu sei un sistemista ma l'utente tipico di windows xp home edition non lo è e non ha tempo di correggere le incompatibilità hw del sp2 a manina in giro per il web.

guarda, oltre ai pc che vedo quotidianamente al lavoro, ne vedo a decine di amici, conoscenti e per altri lavori,
ho avuto problemi con il sp2 solamente una volta e per di piu' facendo un aggiornamento da sp1 a sp2 cosa risolta in ogni caso senza formattare, tutti questi problemi mi sembrano decisamente un'esagerazione,
se poi invece pretendi di installare i driver beta, di overclokkare cpu, gpu o altro allora puo' darsi che i problemi emergano,
resta il fatto che anche con altri s.o. le incompatibilita' hardware (se intendi problemi di drivers) ci sono e quindi se non si hanno le capacita' adeguate i problemi te li tieni, anzi con windows forse è piu' facile trovare l'amico o il conoscente che te li risolva.
Io che dovrei essere forse nella posizione di chi tira piu' bestemmie per bug o altro ti assicuro che è piu' la moda che l'effettiva instabilita' di windows a generare certi commenti.
Posso condividere solamente il fatto che IE faccia schifo, ma anche qui purtroppo ci sono vincoli da parte di sviluppatori software che impediscono il propagarsi si soluzioni come firefox o opera che sono decisamente piu' sicure,
da qui a passare ad affermazioni estremistiche ne passa comunque, perche' un pc con win xp SP2 e firefox se usato con un minimo di accortezza non ha tutti questi problemi.

Enriko81
16-01-2006, 17:33
ognuno poi ha le sue opinioni io ho riportato le mie esperienze da utente medio-alto di windows .
Ad un amico mio la sua ati 9000 (non pro) con xp crashava, mentre con il 2000 no. e lui si è dovuto comprare perforza una ati 9550 anche se gioca pochissimo e non gli interessava. :mad: :mad:

MS =directX =videogiochi =uso principale del pc per molti (almeno qui sul forum)-> linux perde una grande fetta di mercato !!!

io non sono uno smanettone, uso il pc solo per programmare sporadicamente , per navigare e per giochicchiare (ma poco) quindi i discorsi su oc, driver ottimizzati non mi riguardano e non mi incasino windows con sw simili sapendo già che di per sè è instabile :Prrr: .

cmq non prendetemi per linuxiano. ognuno è libero di usare il SO con cui deve lavorare e non mi piacciono gli estremismi di nessun genere ;) .

coschizza
16-01-2006, 17:33
ehi piano forse non hai letto il titolo del topic:
non esistono aziende che usino windows xp hOmE edition!!!!!!

E poi è la MS che ha implementato quella schifezza del registro di Windows ed è la stessa MS che permette ai produttori di Sw di sporcare la sua c:\windows con mille mila dll e affini..


nella mia azienda abbiamo oltre 100 home dei 1000 pc totali, tu dirai ma perche visto che avrete sicuramente un dominio e l'home non va?
la risposta è semplice ,lavoro in un ospedale dove è all'ordine del giorno il pc donato al medico o al reparto e guardacaso il pc donato è praticamente sempre home. Il problema è che alla azienda è sconveniente prendere il pc donato e comprare un nuova licenza xp pro (e alla fine li teniamo fuori dominio :doh: )

non preoccuparti nel nuovo VISTA le cose cambieranno radicalmente, nessun programma nemmeno l'administrator" ha il diritto di scivere nella cartella (per esempio) system32, con ovvi vantaggi e svantaggi, ma questo era solo una nota per farti ben sperare nel futuro ;)

Ilbaama
16-01-2006, 17:37
Continuo a quotare stefanotv,
si parla tanto di instabilità ma io fino ad ora non visto una finestra blu di errore da quando uso XP sul mio PC e quello dei miei amici e io fino a poco tempo fa installavo provavo e disinstallavo parecchi programmi.....
poi proprio per winXp problemi di driver non ce ne sono molti, anzi direi che non ci sono.
Volevo ricordare che un sistema perfetto non esiste, evitiamo di lamentarci per qualunque cosa o passiamo a Linux(come sto facendo) o altro.

Enriko81
16-01-2006, 17:40
nella mia azienda abbiamo oltre 100 home dei 1000 pc totali, tu dirai ma perche visto che avrete sicuramente un dominio e l'home non va?
la risposta è semplice ,lavoro in un ospedale dove è all'ordine del giorno il pc donato al medico o al reparto e guardacaso il pc donato è praticamente sempre home. Il problema è che alla azienda è sconveniente prendere il pc donato e comprare un nuova licenza xp pro (e alla fine li teniamo fuori dominio :doh: )

non preoccuparti nel nuovo VISTA le cose cambieranno radicalmente, nessun programma nemmeno l'administrator" ha il diritto di scivere nella cartella (per esempio) system32, con ovvi vantaggi e svantaggi, ma questo era solo una nota per farti ben sperare nel futuro ;)

Il tuo discorso non fa una grinza dal punto di vista economico...
Io prima di prendere vista dovrò cambiare HW e aspetterò cmq il sp1 per windows vista (o windows vista SE.) , dopotutto io sono refrattario ai cambiamenti ho tenuto il 98SE fino al 2003, ben dopo il primo sp1 e mi divertivo a sfottere i miei amici che facevano da betaTester e non gli andava nulla... :sofico: ma lasciamo perdere che se no vado OT.

coschizza
16-01-2006, 17:43
Continuo a quotare stefanotv,
si parla tanto di instabilità ma io fino ad ora non visto una finestra blu di errore da quando uso XP sul mio PC e quello dei miei amici e io fino a poco tempo fa installavo provavo e disinstallavo parecchi programmi.....
poi proprio per winXp problemi di driver non ce ne sono molti, anzi direi che non ci sono.
Volevo ricordare che un sistema perfetto non esiste, evitiamo di lamentarci per qualunque cosa o passiamo a Linux(come sto facendo) o altro.


concordo, una nota per tutti i non addetti ai lavori: quando il pc si blocca chi è il primo imputato dove puntare il dito? immagino che la risposta piu gettonata sia la MS ma molti dovrebbero sapere che ufficialmente 95% di tutti i bug che generano le famose "finestra blu" non sono da imputare a codice appartenente al sistema operativo o scritto dalla MS.

quindi è evidente che molto spesso la MS è solo il capro espiatorio di turno.

in effetti il nuovo VISTA punterà prorpio a cercare di ridurre il piu possibile quel 95% invece di concentrarsi solo sul restante 5% che alla conta dei fatti non è predominante.

1 esempio chiaro a tutti, se oggi su xp o 2000 il dirver della scheda video si blocca il pc va in crash, domani sul Vista se succede la stessa cosa e altamente probabile (non garantito al 100% pero) che il driver riparta in automatico senza compromettere il sistema.

melomanu
16-01-2006, 17:47
staremo a vedere :)
fino ad oggi parlano solo i fatti che possiamo documentare in prima persona, per cui di cosa sarà capace VISTA, nessuno può garantirne nulla.

:)

Enriko81
16-01-2006, 17:49
Continuo a quotare stefanotv,
si parla tanto di instabilità ma io fino ad ora non visto una finestra blu di errore da quando uso XP sul mio PC e quello dei miei amici e io fino a poco tempo fa installavo provavo e disinstallavo parecchi programmi.....
poi proprio per winXp problemi di driver non ce ne sono molti, anzi direi che non ci sono.
Volevo ricordare che un sistema perfetto non esiste, evitiamo di lamentarci per qualunque cosa o passiamo a Linux(come sto facendo) o altro.

sei moooolto fortunato, windows molte volte non da neanche finestra blu, ma si pianta del tutto e devi resettare a mano sul case.

ovvio che non esiste il sw perfetto, però è nostro diritto pretendere una migliore qualità e stabilità (^_^) .

purtroppo MS ha il monopolio in ambito home e non ci si scappa. :muro: :muro:

0rph3n
16-01-2006, 18:07
ognuno poi ha le sue opinioni io ho riportato le mie esperienze da utente medio-alto di windows .
Ad un amico mio la sua ati 9000 (non pro) con xp crashava, mentre con il 2000 no. e lui si è dovuto comprare perforza una ati 9550 anche se gioca pochissimo e non gli interessava. :mad: :mad:
ah allora la colpa è di windows?
secondo quale logica?

cmq non prendetemi per linuxiano.
non penso ci sia nessun pericolo :asd:
essere linuxiano non significa essere convinti che i prodotti microsoft siano m3rd@

'iao

coschizza
16-01-2006, 18:11
staremo a vedere :)
fino ad oggi parlano solo i fatti che possiamo documentare in prima persona, per cui di cosa sarà capace VISTA, nessuno può garantirne nulla.

:)

be se lo utilizzi da betatester (nel mio caso da quasi 2 anni) qualcosina la puoi gia vedere aggi, non parlo mai per sentito dire

maxithron
16-01-2006, 18:20
Senza aggiornare non ho nessuna rogna. Non uso firewall, non uso antivirus, uso un pc con debian che dà la rete al winxp. Dimenticavo che uso Opera.


Scusa, ma in assenza di un qualsiasi software di controllo, come fai a sapere che il tuo pc invece è pulito?

Ricordatevi sempre una cosa:

lasciare e/o demandare soltanto ad un software, il controllo della vostra sicurezza è ingenuità pura. Ma non avere nemmeno un antivirus, con l'errata convinzione che "mi basta non usare internet explorer" per non avere guai dovrebbe essere convinzione da abbandonare senza ulteriore indugio.

capitan_crasy
16-01-2006, 18:22
io avevo l'abitudine di aggiornare windows xp pro, e questo c...o di SO
si impiantava periodicamente, da quando non lo aggiorno ( ho sp1 + alcune patch e da 3 mesi nn lo aggiorno ) non si blocca e non devo + formattare :D .
come browser uso firefox 1.5 con i suoi plugin, come firewall ho zonealarm e nessun lamer mi è entrato nel pc.
conclusione: lasciate perdere internet explorer , passate a firefox, e non aggiornate + winzozz .
quello è solo un problema tuo, non di microsoft...

capitan_crasy
16-01-2006, 18:24
Ti quoto spudoratamente.

Avevi una brutta abitudine, a me un aggiornamento mi ha rallentato il pc in modo esagerato, ho dovuto formattare. Senza aggiornare non ho nessuna rogna. Non uso firewall, non uso antivirus, uso un pc con debian che dà la rete al winxp. Dimenticavo che uso Opera.

Tanto i problemi so sempre quelli, explorer/outlook e i bug di rete di winxp, ne sono 2 e sono sempre gli stessi.
:doh:
come puoi pretendere di avere stabile un OS senza controllo sui virus e compagnia bella...

capitan_crasy
16-01-2006, 18:28
ognuno poi ha le sue opinioni io ho riportato le mie esperienze da utente medio-alto di windows .
Ad un amico mio la sua ati 9000 (non pro) con xp crashava, mentre con il 2000 no. e lui si è dovuto comprare perforza una ati 9550 anche se gioca pochissimo e non gli interessava. :mad: :mad:
Ho avuto anch'io la stessa scheda, su tre schede mamme e due CPU diverse Mai avuto un problema.

capitan_crasy
16-01-2006, 18:34
sei moooolto fortunato, windows molte volte non da neanche finestra blu, ma si pianta del tutto e devi resettare a mano sul case.

ovvio che non esiste il sw perfetto, però è nostro diritto pretendere una migliore qualità e stabilità (^_^) .

purtroppo MS ha il monopolio in ambito home e non ci si scappa. :muro: :muro:
perdonami, ma proprio non riesci a capire cosa rende instabile il tuo sistema????
Ti rendi conto che il problema può essere causato da altre fonti????
Windows Xp è il sistema più stabile (assieme a 2000) mai uscito fino ad ora... Medita su questo!!!

diabolik1981
16-01-2006, 18:35
Il mio semplice discorso è dettato dall'esperienza: le patch MS andavano in conflitto tra loro .
Per esempio dopo aver installato una patch per il windows installer non riuscivo + ad installare programmi perche le versioni delll'installer facevano conflitto tra loro e ho dovuto formattare.

Scusa, ma di che programmi stai parlando? Installo ogni genere di schifezza installabile sul PC con Win XP aggiornato fino all'ultimo bit e di programmi che non si installano neanche l'ombra. Oltretutto parli di incompatibilità di Patch, ma mi pare che parli di problemi dovuti a software di terze parti.

Gualmiro
16-01-2006, 20:12
Ecco per l'appunto, da una parte ci si lamenta che costa troppo e dall'altra che ha troppo poca assistenza...

lamenta? e chi si lamenta? menomale che si può scegliere, e comunque alla fine anche io ne ho acquistata una copia, e fortuna ha voluto che me lo potessi permettere senza fare i salti mortali.
ma se PER ME costa troppo si potrà pur dire oppure nemmeno quello?

nessuno è qui per chiedere prezzi stracciati e superassistenza insieme.
visto che l'assistenza ora sappiamo quanta sarà, visto che anche la qualità della stessa è troppo spesso quantomeno discutibile (prendo ad esempio la falla nei WMF della scorsa settimana) e visto che XP comincia ad esser alla frutta, allora imho in funzione di tutto questo costa troppo mentre magari il prezzo ci stava tutto 2 anni fa o più.

non c'è bisogno di lamentarsi, mica c'è l'obbligo di averlo windows...

coschizza
16-01-2006, 20:35
prendo ad esempio la falla nei WMF della scorsa settimana

prendo spunto da questa tua nota per un commento rivolto ai molti che ci leggono

be volendo essere pignoli e precisi nei WMF non esisteva e non esiste una falla di sicurezza perche l'anaomalia che chiunque potesse eseguire codice senza l'autorizzaione dell'utente era ed è implicito nelle specifiche del formato del file vettoriale, il problema è quindi che nessuno alla MS ha mai pensato di cambiare quelle spacifiche perche chi le ha progettate non esiste piu e nessuno ha mai pensato di trovarsi davanti a un problema cosi banale.

è quindi notevole notare come un problema di sicurezza cosi grave come quello potenziale nel caso dei WMF abbia origine non da un errore di programmazione di oltre 12 anni fa ancora su win3.1 ma un arretratezza delle specifiche di un formato di file che se sfruttate da malintenzionati puo provocare problemi molto gravi.

pavel86
16-01-2006, 21:14
Cosa significa esattamente interrotto il supporto? Basterebbe pubblicare 1 patch all'anno (anche che cambi solo un'icona :) ) per raggirare la legge

E poi non mi sembrerebbe una grande tutela... rendere il codice pubblico rende più facile trovare vulnerabilità e senza che qualcuno (ms) continui a fare gli aggiornamenti automatici è una bomba ad orologeria peggio di non avere il codice...

E poi chi si occuperebbe degli aggiornamenti? Sicuramente non l'utente finale (manco quelli ms installerebbe se nn fossero automatici), forse dei team di sviluppo volontari? Considerando che questa eventuale licenze non permetterebbe sicuramente di ridistribuire il software ma solo delle patch chi lavorarebbe ad un progetto che non si può aggiornare ma solo correggere?

Se deve diventare cosi laborioso allora passa a Linux dove almeno c'è un community enorme che ti può aiutare.

1) attorno ad un sistema win rilasciato, metticaso, in GPL, si creerebbe subito una grande comunità di sviluppatori (come del resto già accade per numerosi proogrammi free)
2)la storia che la libertà del sorgente faciliterebbe la scoperta di falle è, ed è dimostrato, una c@zz@t@
3)non ho voluto scendere nei dettagli applicativi d'una legge simile, basterebbe dichiarare decaduto il supporto se non viene rilasciata alcuna patch per una falla nota entro un dato tempo (magari a seconda della gravità della falla, ma non addentriamoci)

IMHO sarebbe veramente positivo per l'utente, calcolando che uno dei motivi (dei tanti, è solo un esempio) x cui valeva la pena d'abbandonare win98 era il mancato supporto a quantitativi di memoria superiori a 512MB, cosa che prob sarebbe stata risolta dall'eventuale comunità di sviluppo

mjordan
16-01-2006, 22:42
mi sembra un'ottima notizia ricevuta da microsoft, finalmente!
comprai xp home a novembre 2001 e come longevità siamo a livelli che non immaginavo ma speravo solamente
a meno che non debba acquistare un pc o notebook con vista incluso, potrò attendere senza fretta la diffusione di vista e magari i primi software 64bit

ciaobye

Visto? Poi ci si lamenta che Windows richiede risorse troppo elevate... Un sistema che hai tenuto 5 anni ... E magari chissà quante volte hai cambiato PC... :asd:

mjordan
16-01-2006, 22:43
Non e' solo una politica Microsoft, ma di qualunque produttore di software.

Sei sicuro? Pure i produttori di videogiochi? :asd: :sofico:
Mica si può fare una patch per far girare Black & White 1 su Windows Vista? :read:

Dias
16-01-2006, 22:46
lamenta? e chi si lamenta? menomale che si può scegliere, e comunque alla fine anche io ne ho acquistata una copia, e fortuna ha voluto che me lo potessi permettere senza fare i salti mortali.
ma se PER ME costa troppo si potrà pur dire oppure nemmeno quello?

nessuno è qui per chiedere prezzi stracciati e superassistenza insieme.
visto che l'assistenza ora sappiamo quanta sarà, visto che anche la qualità della stessa è troppo spesso quantomeno discutibile (prendo ad esempio la falla nei WMF della scorsa settimana) e visto che XP comincia ad esser alla frutta, allora imho in funzione di tutto questo costa troppo mentre magari il prezzo ci stava tutto 2 anni fa o più.

non c'è bisogno di lamentarsi, mica c'è l'obbligo di averlo windows...


Perchè, conosci per caso un prodotto con qualità/prezzo migliori di WinXP? Spara perchè sono molto curioso.

L'unico che potrebbe pareggiare con WinXP in termini di qualità è MacOS, ma viene venduto insieme ai Mac che costano un botto.

coschizza
16-01-2006, 23:06
Mica si può fare una patch per far girare Black & White 1 su Windows Vista? :read:

perche serve una patch? l'hai provato è non funziona ?, a me risulta funzionara

Arthens
17-01-2006, 00:06
1) attorno ad un sistema win rilasciato, metticaso, in GPL, si creerebbe subito una grande comunità di sviluppatori (come del resto già accade per numerosi proogrammi free)
2)la storia che la libertà del sorgente faciliterebbe la scoperta di falle è, ed è dimostrato, una c@zz@t@
3)non ho voluto scendere nei dettagli applicativi d'una legge simile, basterebbe dichiarare decaduto il supporto se non viene rilasciata alcuna patch per una falla nota entro un dato tempo (magari a seconda della gravità della falla, ma non addentriamoci)

1. una cosa è correggere le falle, un'altra è sviluppare nuove funzionalità
pretendere di avere il diritto di correggere un bug può avere una parvenza di senso, pretendere di poter partire dai sorgenti e sviluppare il software proprio non ne ha
2. no, è dimostrato (da chi poi...) che il fatto che il codice sia aperto non aumenti la pericolosità del programma perchè è anche più semplice individuare le vulnerabilità e normalmente la comunità os è velocissima a patchare i problemi
3. be allora la microsoft avrebbe già perso la proprietà di internet explorer considerando che c'è una vulnerabilità critica segnalata nell'agosto 2003 ancora non patchata :sofico:
e se consideriamo le vulnerabilità non critiche arriviamo a marzo 2003, e se consideriamo anche i fix parziali arriviamo a settembre 2002... :rolleyes:

IMHO sarebbe veramente positivo per l'utente, calcolando che uno dei motivi (dei tanti, è solo un esempio) x cui valeva la pena d'abbandonare win98 era il mancato supporto a quantitativi di memoria superiori a 512MB, cosa che prob sarebbe stata risolta dall'eventuale comunità di sviluppo

ah ecco, qua siamo già arrivati a sviluppare nuove funzionalità... cioè secondo il tuo ragionamento scaduti i 5 anni i sorgenti dovrebbero diventare liberi e dare i natali ad un nuovo sistema operativo open source basato sul codice di windows?
più che una tutela per l'utente mi pare un furto.

Edo15
17-01-2006, 07:28
io pago e non poco una copia di windows xp home, mi sento dire che la mia chiave è scaduta perchè l'ho installato troppe volte (saranno pure ca22i miei quante volte lo installo!! se lo voglio installare 10 volte in un giorno nel mio pc cosa gliene importa a loro???), e in più quando esce il nuovo windows smettono di supportarlo non aggiornandolo più!?!?? non la sapevo questa...grazie mille di cuore!!! inizio a pensare che abbiano fatto bene i miei amici..lascio immaginare a voi a fare cosa.

0rph3n
17-01-2006, 08:08
io pago e non poco una copia di windows xp home, mi sento dire che la mia chiave è scaduta perchè l'ho installato troppe volte [...] non la sapevo questa...grazie mille di cuore!!! inizio a pensare che abbiano fatto bene i miei amici..lascio immaginare a voi a fare cosa.
tu non paghi la copia di win xp home, tu paghi per usare win xp home.
qua si deve ancora capire che non si paga per comprare il so, si paga per usarlo secondo i termini specificati nella licenza d'uso.
sempre peggio andiamo, molte persone pensano che gli sia tutto dovuto...ti credo che si sente la parola crisi riferita all'italia in ogni telegiornale.

'iao

ame79
17-01-2006, 08:20
Secondo me è sacrosanto che smettano di dare supporto a un sistema operativo dopo un tot di tempo, anche se a mio parere dovrebbero darlo ancora per due anni dall'ultima copia venduta...
Visto che esiste una legge che tutela il consumatore ( casalingo) su eventuali malfunzionamenti che pregiudicano l'utilizzo....

La cosa che mi dà fastidio invece è la politica dei prezzi....

E' giustissimo far pagare un azienda un software che gi permette di lavorare, ma per gli utenti home ( il vecchietto, la casalinga, etc )
Dovrebbero esserci dei pacchetti Family a prezzi simbolici, un pò come il pacchetto studenti...

Questo naturalmente è una mia opinione.....

cdimauro
17-01-2006, 08:49
E poi è la MS che ha implementato quella schifezza del registro di Windows ed è la stessa MS che permette ai produttori di Sw di sporcare la sua c:\windows con mille mila dll e affini..

IMHO l'idea di base del File System di win è sbagliata.
Diciamo che non hai idea di cosa significhi file system, a questo punto.

stefanotv
17-01-2006, 08:51
io pago e non poco una copia di windows xp home, mi sento dire che la mia chiave è scaduta perchè l'ho installato troppe volte (saranno pure ca22i miei quante volte lo installo!! se lo voglio installare 10 volte in un giorno nel mio pc cosa gliene importa a loro???), e in più quando esce il nuovo windows smettono di supportarlo non aggiornandolo più!?!?? non la sapevo questa...grazie mille di cuore!!! inizio a pensare che abbiano fatto bene i miei amici..lascio immaginare a voi a fare cosa.

aspetta aspetta, tu paghi non poco? 90€ sono un' enormita' per un sistema operativo? nella maggior parte dei casi te lo trovi gia' installato e alla fine lo pagherai si e no 50€ e sono troppi?
alcuni esempi di cosa costa il resto:
winzip pro (50€)
eudora (50€)
nero (70€)
autocad (+1000€) un programma con un supporto a dir poco indecente
adobe vari (500,1000,2000€)
macromedia vari (dai 500 in su)
e il loro supporto com'è? uguale/peggiore a quello di microsoft e loro non sono cari? hai mai visto le loro politiche di supporto ai prodotti di 1-2 anni fa?eppure li paghi molto piu' profumatamente,
vuoi poi che parliamo di software come oracle, websphere, tivoli, sap....?
software che per certi aspetti hanno lo stesso monopolio di microsoft, costano decine di migliaia di euro e di bug ne hanno a centinaia, e pur avendo contratti d'assistenza che costano patrimoni a volte ti senti dire che per correggere qualche baco devi aspettare la release successiva perche' quella che hai non ha piu' supporto, o che il fix pack, patch sara' disponibile per la release che stai usando solo tra un paio di mesi......
finiamola con ste storie io pago e tanto, windows ha un prezzo piu' che adeguato per quello che offre se paragonato con tutti gli altri software a pagamento esistenti,
se poi non comoda la scelta è semplice, usa linux.

S.

cdimauro
17-01-2006, 08:52
2. no, è dimostrato (da chi poi...) che il fatto che il codice sia aperto non aumenti la pericolosità del programma perchè è anche più semplice individuare le vulnerabilità e normalmente la comunità os è velocissima a patchare i problemi
La "legge di Linus" è tutt'altra che dimostrata e valida.
ah ecco, qua siamo già arrivati a sviluppare nuove funzionalità... cioè secondo il tuo ragionamento scaduti i 5 anni i sorgenti dovrebbero diventare liberi e dare i natali ad un nuovo sistema operativo open source basato sul codice di windows?
più che una tutela per l'utente mi pare un furto.
Le specifiche sono libere: non sono t'impedisce di sostituire le librerie e le applicazioni di s.o. con altre, siano esse open o closed source.

C'è un progetto chiamato ReactOS che non sta in piedi non per volontà divina, ma perché qualcuno si è preso la briga di fare tutto ciò per l'intero s.o..

mjordan
17-01-2006, 08:57
perche serve una patch? l'hai provato è non funziona ?, a me risulta funzionara

Hai provato Black & White 1 su Windows Vista?

pavel86
17-01-2006, 08:58
1. una cosa è correggere le falle, un'altra è sviluppare nuove funzionalità
pretendere di avere il diritto di correggere un bug può avere una parvenza di senso, pretendere di poter partire dai sorgenti e sviluppare il software proprio non ne ha
2. no, è dimostrato (da chi poi...) che il fatto che il codice sia aperto non aumenti la pericolosità del programma perchè è anche più semplice individuare le vulnerabilità e normalmente la comunità os è velocissima a patchare i problemi
3. be allora la microsoft avrebbe già perso la proprietà di internet explorer considerando che c'è una vulnerabilità critica segnalata nell'agosto 2003 ancora non patchata :sofico:
e se consideriamo le vulnerabilità non critiche arriviamo a marzo 2003, e se consideriamo anche i fix parziali arriviamo a settembre 2002... :rolleyes:



ah ecco, qua siamo già arrivati a sviluppare nuove funzionalità... cioè secondo il tuo ragionamento scaduti i 5 anni i sorgenti dovrebbero diventare liberi e dare i natali ad un nuovo sistema operativo open source basato sul codice di windows?
più che una tutela per l'utente mi pare un furto.
1)non ho parlato di svluppare nuove funzionalità (cosa cmq al limite possibile)
2)e io che ho detto?
3)questo allora sì che sarebbe un bene, in quanto "scalderebbe il culo" un attimino a chi non è decisamente celere nella correzione di bachi

E non ritieni un furto pagare per una cosa che il produttore sceglie come e quando accantonare? TU la copia licenziata l'hai acquistata, mica affittata! (e poi si torna sempre a parlare di furti e di "ma no poverini": l'ho detto e lo ripeto, pensate a garantirvi VOI, loro si sanno garantire da soli!)

Arthens
17-01-2006, 08:59
Le specifiche sono libere: non sono t'impedisce di sostituire le librerie e le applicazioni di s.o. con altre, siano esse open o closed source.

C'è un progetto chiamato ReactOS che non sta in piedi non per volontà divina, ma perché qualcuno si è preso la briga di fare tutto ciò per l'intero s.o..

una cosa è sostituire le librerie e quant'altro, un'altra cosa è pretendere di avere il codice e poterlo modificare, non facciamo confusione

pavel86
17-01-2006, 09:01
e perchè non si potrebbe modificare il codice?

0rph3n
17-01-2006, 09:23
E non ritieni un furto pagare per una cosa che il produttore sceglie come e quando accantonare? TU la copia licenziata l'hai acquistata, mica affittata!
T_T
ma lo leggi quello che si scrive o stai qui a trolleggiare e basta?
TU NON HAI ACQUISTATO UN BEL NULLA, ti sei solo riservato il diritto di usare una copia di windows punto e stop.
ma tanto mi sa che è una battaglia persa ancora prima dell'inizio...sapevo di che non avrei dovuto iniziare :muro:

'iao

mjordan
17-01-2006, 09:56
perche serve una patch? l'hai provato è non funziona ?, a me risulta funzionara

Guarda se mi dici che l'hai provato e funziona non posso che essere dannatamente contento. Il problema è che non so fino a quando possa continuare ad essere vero quando le cose con Vista si assesteranno (drivers, DirectX, patch, Service Packs e compagnia bella)...

fek
17-01-2006, 09:58
E non ritieni un furto pagare per una cosa che il produttore sceglie come e quando accantonare? TU la copia licenziata l'hai acquistata, mica affittata! (e poi si torna sempre a parlare di furti e di "ma no poverini": l'ho detto e lo ripeto, pensate a garantirvi VOI, loro si sanno garantire da soli!)

No, visto che e' scritto sulla licenza che tu accetti e puoi non accettare. Tutto il software di questo pianeta ha un ciclo di vita e il supporto viene sospeso dopo un certo lasso di tempo.

diabolik1981
17-01-2006, 10:12
Secondo me è sacrosanto che smettano di dare supporto a un sistema operativo dopo un tot di tempo, anche se a mio parere dovrebbero darlo ancora per due anni dall'ultima copia venduta...
Visto che esiste una legge che tutela il consumatore ( casalingo) su eventuali malfunzionamenti che pregiudicano l'utilizzo.

Questo discorso è vero per i contratti di compravendita, che si contraddistinguono per il passaggio di proprietà oggetto del contratto. Per le licenze d'uso, è il caso del software, tu sottoscrivi la licenza e sottostai alle clausole d'uso in essa contenute.

Mendocino 433
17-01-2006, 10:24
mi tengo il 2k fino al 2010, cioè fino a quando lo aggiornano, e poi passo a Linux

e saluto tutti.

xp, sinceramente non mi è mai piaciuto, l' sp2 meno che mai

Miracolo, c'è rimasto ancora qualcuno su questo forum che la pensa come me e il PC non lo usa per giocare (che spreco di tempo e soldi:(...)
Window 2000 è l'unico sistema valido mai uscito dalla Microsoft e l'unico che valga il prezzo di acquisto. Sistema troppo valido e quindi soppresso, per propinare a tutti l'XP, che altro non è che un 2000 appesantito e deturpato. Tutto all'insegna di un sistema dall'approccio infantile (tipico delle americanate...), pieno di colori, automatismi e fronzoli multimediali inutili, spesso ridicoli, tendenza che sarà ancora più invasiva in Vista.
Sui miei PC Win 2000 durerà fino all'ultimo ed ancora oltre. Spero proprio che per allora Linux abbia un' interfaccia grafica che possa sostituire completamente la riga di comando, per chi non ci vuole perdere tempo.
Se proprio non ne potrò fare a meno, terrò un secondo PC con XP o Vista, per quello che non sarà compatibile con Win 2000 o Linux. Da un lato era meglio quando si poteva scegliere fra un OS fatto per giocare e uno fatto per lavorare, senza pagare uno sproposito (vedi il 2003 server, che è a sua volta un XP appesantito).

Inoltre non accetto categoricamente che un software sia vincolato ad un hardware. Una volta che l'ho pagato mi rifiuto di dover rendere conto ogni volta che cambio qualche componente hardware. So benissimo che fa parte del contratto di acquisto, ma la considero una clausola vessatoria e anche una violazione alla privacy. Se dovrò mai usare la mia copia di XP (comprata agli inizi per prova) o Vista, piuttosto che attivarla la userò craccata, ma spero però che a quel momento si potrà fare tutto con Linux.

Arthens
17-01-2006, 10:26
1)non ho parlato di svluppare nuove funzionalità (cosa cmq al limite possibile)
2)e io che ho detto?
3)questo allora sì che sarebbe un bene, in quanto "scalderebbe il culo" un attimino a chi non è decisamente celere nella correzione di bachi

e perchè non si potrebbe modificare il codice?

Forse non ci capiamo allora...
1. Tu nel tuo primo post hai parlato di potersi fare le patch da solo, che può avere anche un senso logico (tralasciamo la legge per il momento)
avere il diritto di fare delle patch per correggerei i buchi è ben diverso dall'avere il diritto di prendere il codice di un programma ed utilizzarlo per un proprio progetto :muro: non stà ne in cielo ne in terra che la microsoft debba darti i suoi sorgenti in modo che tu possa sviluppare un nuovo SO da distribuire e fargli concorrenza
chiaro quale sia la differenza?
2. tu hai detto che avere il codice visibile non è più pericoloso, io ho detto che non è più pericoloso solo se dietro c'è una community molto potente che lo segue il progetto
sono due cose diverse
tu dai per scontato che nasca questa community potente (!), che l'utente medio ne venga a conoscenza (!!), che si installi le patch (!!!) ecc... mi sembra un pò irreale
3. si potrebbe essere divertente :D ma in un libero mercato non vedo proprio perchè dovrebbe esistere una cosa del genere


E non ritieni un furto pagare per una cosa che il produttore sceglie come e quando accantonare? TU la copia licenziata l'hai acquistata, mica affittata! (e poi si torna sempre a parlare di furti e di "ma no poverini": l'ho detto e lo ripeto, pensate a garantirvi VOI, loro si sanno garantire da soli!)

Ma la licenza oltre ad averle pagata l'hai anche letta? Non sembra proprio.
Inoltre sei forse obbligato ad acquistare questo prodotto che verrà accantonato? boh...

Ferdy78
17-01-2006, 11:16
Miracolo, c'è rimasto ancora qualcuno su questo forum che la pensa come me e il PC non lo usa per giocare (che spreco di tempo e soldi:(...)
Window 2000 è l'unico sistema valido mai uscito dalla Microsoft e l'unico che valga il prezzo di acquisto. Sistema troppo valido e quindi soppresso, per propinare a tutti l'XP, che altro non è che un 2000 appesantito e deturpato. Tutto all'insegna di un sistema dall'approccio infantile (tipico delle americanate...), pieno di colori, automatismi e fronzoli multimediali inutili, spesso ridicoli, tendenza che sarà ancora più invasiva in Vista.
Sui miei PC Win 2000 durerà fino all'ultimo ed ancora oltre. Spero proprio che per allora Linux abbia un' interfaccia grafica che possa sostituire completamente la riga di comando, per chi non ci vuole perdere tempo.
Se proprio non ne potrò fare a meno, terrò un secondo PC con XP o Vista, per quello che non sarà compatibile con Win 2000 o Linux. Da un lato era meglio quando si poteva scegliere fra un OS fatto per giocare e uno fatto per lavorare, senza pagare uno sproposito (vedi il 2003 server, che è a sua volta un XP appesantito).

Inoltre non accetto categoricamente che un software sia vincolato ad un hardware. Una volta che l'ho pagato mi rifiuto di dover rendere conto ogni volta che cambio qualche componente hardware. So benissimo che fa parte del contratto di acquisto, ma la considero una clausola vessatoria e anche una violazione alla privacy. Se dovrò mai usare la mia copia di XP (comprata agli inizi per prova) o Vista, piuttosto che attivarla la userò craccata, ma spero però che a quel momento si potrà fare tutto con Linux.

Beh ci sono pure io :D

Cioè con il pc non ci gioco....se non magari qualche rara volta, senza alcuna pretesa ;)

Comunque io il 2000 l'ho usato per qualche tempo, ma è fin troppo professionale e alcune cosuccie non le faceva installare. Oltretutto la grafica mi ricordava troppo i sistemi 9X con i quali ho avuto svariate vicissitudini, anche negative.
Per quanto riguarda XP, magari a qualcuno la grafica non piacerà (ma è pur sempre possibile disabilitarla..), ma in fatto di affidabilità, non ha nulla da invidiare al 2000, anzi per certi aspetti è migliore, soprattutto dall'SP2 in poi ;)

Per quanto concerne l'estensione del periodo di supporto, sono favorevole, anche perchè se è vero che Vista sarà (parlo al futuro perchè al momento non è ancora possibile nè provarlo, nè tantomeno farsi una idea chiara, visto che non ha codice debuggato ed è ancora spuurgo in molti elementi) un sistema che richiederà risorse di utilizzo abnormi (per un so), prima che questo prenda piede ce ne vorrà di tempo, non ultimo anche per via del fattore affidabilità: le prime release di XP erano tutto fuorchè stabili e o compatibili.

Oltretutto, notizia letta su un sito straniero, XP SP3, uscirà nella seconda metà del 2007!! :eek:

stefanotv
17-01-2006, 11:23
x Mendocino 433

tu 2003 server forse lo ha visto solo di striscio,
ti faccio l'esempio di quello che c'è installato su uno dei miei:

active directory (per quasi 300 tra server e workstation e 150 utenti)
dns
wins
wsus
windows services for Unix (con Nis e Nfs attivi)
system management server
SQL server x sus e sms (e i database sono si qualche giga)
IIS
svariti tools di monitoring

ram allocata? 440mb a pieno regime, proprio un XP appesantito....
che XP andando avanti con il tempo tenda a "mangiare" sempre piu' ram è verissimo, ma adesso non cominciamo a sparare a casaccio su tutto,
2003 server è con tutta probabilita' il s.o. microsoft meglio riuscito.

S.

stefanotv
17-01-2006, 11:47
Tutti che leggono le licenze... tutti che non hanno problemi con win e hanno sistemi che stanno su mesi e mesi.... boh. Io qualunque OS in produzione gli ho visto fare prima o poi i capricci... ma magari non sono capace.

imho è solo una questione di hardware "buono",
su rack IBM, Dell e Intel mai nessun problema,
su sottomarche (Gigabyte ad esempio) o qualche assemblato, schermate blu e kernel panic ce ne sono, quello che vorrei far capire a molti è che l'esperienza di una persona che magari non se ne intende non deve diventare un luogo comune.

S.

Mendocino 433
17-01-2006, 11:58
x Mendocino 433

2003 server è con tutta probabilita' il s.o. microsoft meglio riuscito.

S.

Non metto in dubbio che un sistema di questo tipo possa essere migliore di Win 2000, ma 570 € +IVA sono un po' troppi per un OS da usare in casa...

street
17-01-2006, 11:58
una domanda: io sapevo che le chiavi di winxp potevano essere usate un tot di volte dopodiché bastava chiamare microsoft per farsene mandare un' altra valida (o comunque fare abilitare il s.o.)

Non é così?

O forse sono solo voci le altre, tanto per criticare?

cdimauro
17-01-2006, 11:59
una cosa è sostituire le librerie e quant'altro, un'altra cosa è pretendere di avere il codice e poterlo modificare, non facciamo confusione
Ovvio. Non volevo affatto far confusione, comunque.

stefanotv
17-01-2006, 12:03
Non metto in dubbio che un sistema di questo tipo possa essere migliore di Win 2000, ma 570 € +IVA sono un po' troppi per un OS da usare in casa...

da usare in casa? e per quale motivo dovresti usare windows 2003 server a casa?

S.

Ferdy78
17-01-2006, 12:05
Non metto in dubbio che un sistema di questo tipo possa essere migliore di Win 2000, ma 570 € +IVA sono un po' troppi per un OS da usare in casa...

Ovvio e poi a casa se hai due - tre pc...puoi metterli in rete lo stesso con xp o 200 PRO ;)

Per quanto riguarda Street, si è verissimo: non ricordo il numero esatto, ma se non si provvede a copiare un file (che non ricordo qual'è), dopo un tot di volte (una versione normale oem o retail, non corporate), di installazzioni, bisogna chiamare a Microsoft (numero verde) e farsi mandare (o meglio dire) una nuova chiave di install (quella del cd, non la licenza). ;)

Scusami Stefano, ma allora perchè hai detto che windows 2003 server è il migliore sistema operativo (che poi altri non è una evoluzione di XP PRo...) ;)

Qua si parlava di SO in ambito domestico e già le versioni PRO di xp o del 2000, sono anche inutili!

stefanotv
17-01-2006, 12:08
una domanda: io sapevo che le chiavi di winxp potevano essere usate un tot di volte dopodiché bastava chiamare microsoft per farsene mandare un' altra valida (o comunque fare abilitare il s.o.)

Non é così?

O forse sono solo voci le altre, tanto per criticare?

puoi riattivarlo finche' vuoi, basta chiamare un numero verde microsoft, digitare sulla tastiera un numero identificativo che ti viene proposto dal sistema operativo e poi reinserire una chiave che ti danno loro,
tempo massimo 5 minuti e senza che ti venga chiesto niente.

S.

street
17-01-2006, 12:11
apunto, quindi si conferma che il dire "che poi dopo un tot di istallazioni diventa inutilizzabile" é o per sentito dire o per spalare ancora contro ms.

E sinceramente non se ne può più.

Ferdy78
17-01-2006, 12:11
puoi riattivarlo finche' vuoi, basta chiamare un numero verde microsoft, digitare sulla tastiera un numero identificativo che ti viene proposto dal sistema operativo e poi reinserire una chiave che ti danno loro,
tempo massimo 5 minuti e senza che ti venga chiesto niente.

S.

ehm street si riferiva appunto al fatto della singola chiave....per quante volte ;) .... :rolleyes:

Ferdy78
17-01-2006, 12:17
apunto, quindi si conferma che il dire "che poi dopo un tot di istallazioni diventa inutilizzabile" é o per sentito dire o per spalare ancora contro ms.

E sinceramente non se ne può più.

Non diventa inutilizzabile: devi chiamare a MS che ti darà un nuovo key valido per un altro pò di install e via di seguito. ;)
L'unica rottura semmai è il fatto che ti fanno domande idiote sul perchè e come hai già esaurto le possibilità e stai installando così ante volte. ;)

stefanotv
17-01-2006, 12:24
Ovvio e poi a casa se hai due - tre pc...puoi metterli in rete lo stesso con xp o 200 PRO ;)

Scusami Stefano, ma allora perchè hai detto che windows 2003 server è il migliore sistema operativo (che poi altri non è una evoluzione di XP PRo...) ;)

Qua si parlava di SO in ambito domestico e già le versioni PRO di xp o del 2000, sono anche inutili!

calma :) , io ho risposto a chi diceva che 2003 server non è altro che XP appesantito,
l'interfaccia grafica è praticamente uguale ma le differenze a livello di architettura e di kernel sono notevoli,
ho seplicemente detto che di tutti i sistemi operativi microsoft a mio avviso 2003 è quello piu' stabile e meno esoso di risorse, mai detto che sia per ambito home,
ed è pure la domanda che ho rivolto.
Che poi XP pro sia inutile in ambito home non lo condivido, se voglio avere una piccola lan con almeno un minimo di sicurezza XP Home non è proprio adatto, a meno di customizzazioni ad Hoc.
Infine win2000 pro era necessario anche in ambito home visto che era l'unico sostituto del sistema operativo piu' schifoso mai fatto da microsoft e che corrisponde a windows ME (e su questo si ce ne sarebbero da dire).

S.

mjordan
17-01-2006, 13:36
puoi riattivarlo finche' vuoi, basta chiamare un numero verde microsoft, digitare sulla tastiera un numero identificativo che ti viene proposto dal sistema operativo e poi reinserire una chiave che ti danno loro,
tempo massimo 5 minuti e senza che ti venga chiesto niente.

S.

Il tutto a meno che tu non debba fare la procedura dopo le 22:00 :asd: :asd: :asd:

mjordan
17-01-2006, 13:38
Non diventa inutilizzabile: devi chiamare a MS che ti darà un nuovo key valido per un altro pò di install e via di seguito. ;)
L'unica rottura semmai è il fatto che ti fanno domande idiote sul perchè e come hai già esaurto le possibilità e stai installando così ante volte. ;)

A me mai successo, sinceramente. Ma forse perchè io sono uno che formatta una volta l'anno. Certo, se in una settimana esaurisci tutte le install, penso che il farti un po di domande sia normale. Cercano di capire se il tizio in questione sta facendo delle installazioni illecite o se è proprio cretino da formattare 5 volte la settimana.

mjordan
17-01-2006, 13:40
Che poi XP pro sia inutile in ambito home non lo condivido, se voglio avere una piccola lan con almeno un minimo di sicurezza XP Home non è proprio adatto, a meno di customizzazioni ad Hoc.
I

Mi dici una ragione di questo mondo del perchè uno in casa dovrebbe desiderare una "piccola LAN con un minimo di sicurezza"?? Giusto uno, forse sono io che non ci arrivo.

stefanotv
17-01-2006, 13:55
Mi dici una ragione di questo mondo del perchè uno in casa dovrebbe desiderare una "piccola LAN con un minimo di sicurezza"?? Giusto uno, forse sono io che non ci arrivo.

io ad esempio ho il portatile aziendale con dati riservati, a casa ho un htpc e un serverino connessi a rete wireless, se lavoro da casa che faccio?
tantissima gente che ha un'attivita' con cui usa un portatile ha a casa un'altro pc dove fa backup o tiene copia di documenti riservati, prendi medici, avvocati o altro, gli esempi sono innumerevoli, mica tutti hanno il pc a casa solo per giocare a quake.....


S.

diabolik1981
17-01-2006, 14:26
Non metto in dubbio che un sistema di questo tipo possa essere migliore di Win 2000, ma 570 € +IVA sono un po' troppi per un OS da usare in casa...


Ma anche windows 2000 professional non è che lo dessero regalato, anzi ricordo che costava circa mezzo milione, la versione server stava parecchio di più.

indio68
17-01-2006, 14:28
IO Vista e Palladium lo lascerò stare per sempre mi sà tanto ....tanto con dei buoni sistemi antivirus e firewall ..chi ha l'interesse di entrarmi nel mio PC ..a far che Una partitina a DAOC o a PES5 ??
Invece meglio stare alla larga da Vista se diventerà come si dice...almeno finchè si riuscirà..leggete qui http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html

diabolik1981
17-01-2006, 14:35
IO Vista e Palladium lo lascerò stare per sempre mi sà tanto ....tanto con dei buoni sistemi antivirus e firewall ..chi ha l'interesse di entrarmi nel mio PC ..a far che Una partitina a DAOC o a PES5 ??
Invece meglio stare alla larga da Vista se diventerà come si dice...almeno finchè si riuscirà..leggete qui http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html


Quando vi informerete un po meglio su come stanno le cose invece di fare terrorismo informatico/fanboismo/trolleggiamento?

stefanotv
17-01-2006, 14:43
IO Vista e Palladium lo lascerò stare per sempre mi sà tanto

sono solo leggende metropolitane di attivissimo, se ne parlava gia' ai tempi di XP....

....tanto con dei buoni sistemi antivirus e firewall ..chi ha l'interesse di entrarmi nel mio PC ..a far che Una partitina a DAOC o a PES5 ??


forse non immagini che la gente scrive malware non per farsi gli affari di qualcuno che gioca, ma per rendere il tuo computer uno "zombie" ed avere introiti di ben altro tipo


Invece meglio stare alla larga da Vista se diventerà come si dice...almeno finchè si riuscirà..leggete qui http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html

chiudo velocemente la cosa perche' di sparate se ne sentono troppe:

-mi dai una fonte ufficiale e non sitarelli dove pincopallino scrive quello che vuole?
-che interesse avrebbe microsoft nel fare cio'?
-nell'ultimo comunicato ufficiale hanno smentito totalmente la cosa
-nell'ultima build che ho provato (pochi giorni fa) ho fatto alcuni test di proposito per divergenze avute con gente che faceva sembrare l'arrivo di Vista come una catastrofe, funzionavano tranquillamente giochi copiati, mp3, divx e i programmi di file shring.....

attendiamoci a fonti attendibili prima di scrivere
S.

topogatto
17-01-2006, 14:56
io pago e non poco una copia di windows xp home, mi sento dire che la mia chiave è scaduta perchè l'ho installato troppe volte (saranno pure ca22i miei quante volte lo installo!! se lo voglio installare 10 volte in un giorno nel mio pc cosa gliene importa a loro???), e in più quando esce il nuovo windows smettono di supportarlo non aggiornandolo più!?!?? non la sapevo questa...grazie mille di cuore!!! inizio a pensare che abbiano fatto bene i miei amici..lascio immaginare a voi a fare cosa.

Esilerante...a volte mi chiedo perchè non vengono moderati i singoli post..così cazzate di questo tipo non si leggerebbero più...
Spero solo che si tratti di un 15enne..perchè se è un maggiorenne a ragionare in questo modo sono in pensiero per lui :eek:


Inoltre non accetto categoricamente che un software sia vincolato ad un hardware. Una volta che l'ho pagato mi rifiuto di dover rendere conto ogni volta che cambio qualche componente hardware. So benissimo che fa parte del contratto di acquisto, ma la considero una clausola vessatoria e anche una violazione alla privacy. Se dovrò mai usare la mia copia di XP (comprata agli inizi per prova) o Vista, piuttosto che attivarla la userò craccata, ma spero però che a quel momento si potrà fare tutto con Linux.

Tralasciando le tue opinioni su XP (facilmente contraddicibili...io per esempio su macchine vecchie tipo P3 500 MHz ottengo più fluidità con XP rispetto al 2000)
Riguardo il discorso "software legato all'hardware" ...esiste solo in caso di licenza OEM...ma visto che tu stai "generalizzando" ti ricordo che XP gira tranquillamente su pc di 7-8 anni fa...quindi nessuno ti obbliga a cambiare S.O. nemmeno Windows Vista (che girerà anche su macchine attuali)

Poi vi lamentate tanto delle falle...ma quando mai vengono sfruttate a dovere?Insomma..se un utente è un minimo smaliziato..con un firewall, un antivirus e un pò di buon senso è abbastanza al sicuro..personalmente l'unica falla che mi ha creato problemi era quella sfruttata dal Blaster...
Se poi stiamo parlando di Utonti...bhe..sono dell'idea che PRIMA DI UTILIZZARE UNO STRUMENTO..SAREBBE IL CASO DI CONOSCERLO UN PO' A FONDO, SPECIE SULLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO!
Ormai "va di moda" fare gli esperti di modding, di overclocking, ecc... senza sapere cosa sia un File System (vero Enriko81? :muro: )

sei moooolto fortunato, windows molte volte non da neanche finestra blu, ma si pianta del tutto e devi resettare a mano sul case.

ovvio che non esiste il sw perfetto, però è nostro diritto pretendere una migliore qualità e stabilità (^_^) .

purtroppo MS ha il monopolio in ambito home e non ci si scappa. :muro: :muro:

Ma ti sei mai chiesto il perchè di quei freeze??La maggior parte di quei freeze improvvisi sono dovuti al surricaldamento della GPU..quindi il pc ti si pianta senza schermate blu..rimane semplicemente piantato sull'ultima immagine/frame visualizzata...
Parli di ipotetici crash di sistema, di instabilità e tutto il resto senza aver dimostrato minimamente di avere una base di conoscenze tecniche....
Il mio pc in ufficio (Win 2000) è "durato" 3 anni senza ricorrere a formattazione (peraltro eseguita erroneamente, il pc faceva le bizze...ed io mi sono fidato di un collega sapientone dalla diagnosi frettolosa...eseguendo poi il memtest a sistema pulito ho scoperto l'arcano) nonostante le decine se non centinaia di programmi installati/testati...
Le uniche schermate blu che ho visto di 2000/XP derivano da problemi/incompatibilità hardare (guasti..oppure componenti vecchi con driver non recenti) ma sono comunque casi limitati...
Posseggo 2 copie di Windows XP originale...e per dirla tutta ne ho installate diverse pirata sui pc di amici/conoscenti (dai classici pc degli anni '99-00 a degli Athlon64....ma anche roba + vecchia) e su nessuna ci sono mai stati dei problemi...
Personalmente ritengo come tutti gli altri che il periodo del supporto di XP sia molto buono (insomma..sono 6-7 anni! Pensate ai pc di 6-7 anni fa e riflettete!! )..che il prezzo sia accettabile (sopratutto per la versione Home OEM...un pò meno per la Professional RETAIL :mad: ) e che siano dei sistemi operativi abbastanza stabili e sicuramente più "amichevoli" dell'attuale Linux per chi è alle prime armi...

Qui poi c'è l'apoteosi:


E poi è la MS che ha implementato quella schifezza del registro di Windows ed è la stessa MS che permette ai produttori di Sw di sporcare la sua c:\windows con mille mila dll e affini..

IMHO l'idea di base del File System di win è sbagliata.

A parte il fatto che non ho mai visto craschare una macchina in seguito agli aggiornamenti...ma te la passo buona (perchè le cose strane accadono..a me ad esempio si è piantato XP in seguito all'installazione di Avast,non voleva saperne di riavviarsi..! :eek: disinstallato Avast in modalità provvisioria ed ho riavuto il controllo del pc ;) )...però quella sul registro e quella sul File System potevi risparmiartela...

Tu vuoi dire che con il termine "File System" intendi l'alberatura dei dischi e sopratutto i percorsi in cui i "produttori di sw vanno a sporcare la directory di Windows"? :eek: :mc:

Purtroppo non sono all'altezza di darti una spiegazione precisa,chiara ed incontestabile di cosa sia un File System (a meno che non riporti direttamente un copia/incolla da qualche parte) ma ti posso "accennare" che si tratta di un sistema standardizzato per memorizzare i dati...in maniera tale che un S.O. o qualunque cosa compatibile con un certo File System (oggigiorno ad esempio un cell, un lettore MP3, ecc...) sia in grado di leggere i dati archiviati su di un supporto che utilizza tale File System.

Questa era la "farina del mio sacco"...ora per una spiegazione più chiara..ti rimando a Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/File_system

Resta il fatto che quanto da te detto non c'entra nulla con il File System...quindi prima di azionare la lingua...verificare che il cervello sia acceso... :rolleyes:

Ciao
Diego

mjordan
17-01-2006, 15:01
io ad esempio ho il portatile aziendale con dati riservati, a casa ho un htpc e un serverino connessi a rete wireless, se lavoro da casa che faccio?
tantissima gente che ha un'attivita' con cui usa un portatile ha a casa un'altro pc dove fa backup o tiene copia di documenti riservati, prendi medici, avvocati o altro, gli esempi sono innumerevoli, mica tutti hanno il pc a casa solo per giocare a quake.....


S.

Ah ecco il wireless ... Io invece stavo pensando al normale cavo di rete. Ecco perchè. In ogni caso, cosa ti da Windows XP Pro che non ti da Windows XP Home per una tale configurazione, visto che appunto, non è poi tanto inusuale per un utente "home"?

topogatto
17-01-2006, 15:11
Ah ecco il wireless ... Io invece stavo pensando al normale cavo di rete. Ecco perchè. In ogni caso, cosa ti da Windows XP Pro che non ti da Windows XP Home per una tale configurazione, visto che appunto, non è poi tanto inusuale per un utente "home"?

Bhe..tante piccole cose come l'assenza del gestore delle policy...il server terminal per il desktop remoto, ecc..ecc..

Sono "cavolate" (chiamale cavolate..il desktop remoto è utilissimo per chi ha i pc su 2 piani diversi come il sottoscritto ;) ) che non tutti usano...però fanno la differenza se uno vuole spremere tutte le funzionalità per cui ha pagato...
Per il desktop remoto restano alternative come VNC...ma se ho già tutto nel S.O. non vedo perchè devo installare altre cose e lasciare parti di S.O. inutilizzate (o magari rimosse attraverso NLite... ;) )

Ciao
Diego

mjordan
17-01-2006, 15:27
Bhe..tante piccole cose come l'assenza del gestore delle policy...il server terminal per il desktop remoto, ecc..ecc..

Sono "cavolate" (chiamale cavolate..il desktop remoto è utilissimo per chi ha i pc su 2 piani diversi come il sottoscritto ;) ) che non tutti usano...però fanno la differenza se uno vuole spremere tutte le funzionalità per cui ha pagato...
Per il desktop remoto restano alternative come VNC...ma se ho già tutto nel S.O. non vedo perchè devo installare altre cose e lasciare parti di S.O. inutilizzate (o magari rimosse attraverso NLite... ;) )

Ciao
Diego

Bhè non lo metto in dubbio ma da qui a dire che l'XP Home è inadeguato ce ne passa... ;)

stefanotv
17-01-2006, 15:54
Bhè non lo metto in dubbio ma da qui a dire che l'XP Home è inadeguato ce ne passa... ;)

non mettermi un bocca cose che non ho detto,
io ho scritto:

"Che poi XP pro sia inutile in ambito home non lo condivido, se voglio avere una piccola lan con almeno un minimo di sicurezza XP Home non è proprio adatto, a meno di customizzazioni ad Hoc"

io ho scritto che se volgio avere una Lan con un minimo di sicurezza Xp Home non è adeguato, non ho detto che è inadueguato per tutto,
la mia era una risposta a chi aveva affermato che XP Pro è inutile in ambito domestico, e visto che i pc non servono solo per giocare ma anche per lavorare la mia affermazione mi sembra piu' corretta.

S.

Mendocino 433
17-01-2006, 16:07
Ma anche windows 2000 professional non è che lo dessero regalato, anzi ricordo che costava circa mezzo milione, la versione server stava parecchio di più.

La versione server sì, ma la pro è sempre stata alla pari di XP pro. 120-130 € +iva e continuo ad acquistarlo per i sistemi che facciamo.

Allora non ci crederà nessuno ma nei listini di alcuni fornitori sono ancora disponibili copie di Win ME alla bellezza di 90 € + IVA! Con che logica allora la Microsoft sospende il supporto di un prodotto che ancora vende? Non credo che siano fondi di magazzini, parlo di grossi fornitori nazionali, ormai li avrebbero finiti da anni.


Riguardo il discorso "software legato all'hardware" ...esiste solo in caso di licenza OEM...ma visto che tu stai "generalizzando" ti ricordo che XP gira tranquillamente su pc di 7-8 anni fa...quindi nessuno ti obbliga a cambiare S.O. nemmeno Windows Vista (che girerà anche su macchine attuali)


Infatti il 99% delle licenze sono OEM. Chi è il pazzo che spende 300 o 400 € per un win XP home "retail"?


Non sarà l'hardware ad impormi di cambiare, ma il software, compresi i driver per le nuove periferiche, quando i produttori smetteranno di supportare WIN 2000 o XP

stefanotv
17-01-2006, 16:11
[QUOTE=W4rfoX]Imho non e' solo una questione di marca o sottomarca. E' anche una questione di carico e di servizi a bordo. Leggo di gente che scrive che gestisce domini con 100 user e non hanno problemi, ma ci sono usi ed usi. 100 segreteraie o medici o uffici "standard" dopo il logon al massimo generano qualche documento word/excel, in una tipolito, ad esempio, 10 utenti fanno in un ora, il traffico e i documenti che un ufficio normale fa' in una settimana, oppure ti generano file di stampa di qualche giga.
Server e software vengono sfruttati decisamente in modi differenti. Se nel primo caso un server con dischi (s/p)ata basta e magari avanza, nel secondo caso i dischi ide rischiano di crepare alla svelta perche' non sono costruiti per un carico cosi' pesante e cosi' tanti accessi. E cosi' come i dischi il sistema e' decisamente piu' sfruttato e a rischio di problemi nel secondo caso. Un database da qualche giga e pochi accessi non utilizza le risorse, ho visto server con 4 processori andare in me***a con un db di poco superiore ai 400 Mb, ma con punte 1400 Select in join al minuto, per contro ho lavorato su un DB da 12 Tb e la macchina se la ronfava allegramente. Quindi dire "io gestisco un DB da 20000 TB e mai avuto un problema" vuol dire tutto e nulla.
QUOTE]

se l'hardware è buono e il sistema operativo configurato almeno decentemente una macchina si "siede" ma non crasha perche' ad ogni processo puoi impostare ram e cpu usage limit,
il mio discorso era per far capire come macchine di livello diverso ma sempre piu' alto di una comune workstation sono soggette a problemi per piccole differeze qualitative.

S.

stefanotv
17-01-2006, 17:36
Ah ecco il wireless ...

non mi sembra una realta' cosi' di nicchia...

S.

coschizza
17-01-2006, 17:54
non mi sembra una realta' cosi' di nicchia...

S.

anche nel mio caso personale un xp pro è praticamente obbigatorio nell'uso domestico del mio pc perche la versione home ha dei limiti che per molti sono banali ma ad alcuni sono incolmabili
per esempio il non poter collegarsi a un dominio o poter configurare pienamente i permessi sul file sistem sono limiti insuperabili (anche se non tutti hanno un dominio a casa :p )

mjordan
18-01-2006, 11:28
non mi sembra una realta' cosi' di nicchia...

S.

Difatti mai asserito il contrario. Anzi, mi riquoto da solo:


... visto che appunto, non è poi tanto inusuale per un utente "home"?

stefanotv
18-01-2006, 11:38
In ogni caso, dal mio punto di vista un server che non risponde per carico alto, o per crash si equivalgono, dato che l'utente ha in entrambi i casi un disservizio.

ni, è ovvio che l'utente ha un disservizio,
ma se a causarlo è un crash del sistema operativo non c'è responsabilita' da parte di chi lo gestisce (se configurato opportunamente) ma la responsabilita' è di chi lo produce (e qui le lamentale ci stanno benissimo),
se invece il carico è troppo alto significa che in fase di architettura si sono commessi degli errori sulle stime di utilizzo (e qui la colpa è palesemente di chi ha fatto l'architettura e non si puo' imputare niente al s.o.)

S.

Gualmiro
18-01-2006, 15:09
Perchè, conosci per caso un prodotto con qualità/prezzo migliori di WinXP? Spara perchè sono molto curioso.

L'unico che potrebbe pareggiare con WinXP in termini di qualità è MacOS, ma viene venduto insieme ai Mac che costano un botto.
già... io ho anche un mac ed anche se Tiger l'ho pagato poco la spesa grossa l'ho dovuta fare a monte.
a conti fatti preferisco comunque un mac, anche in senso economico, ma è soggettivo... dipende da tante cose e non si può generalizzare. non mi metto assolutamente a criticare chi usa XP, ci mancherebbe.

Rapporto qualità/prezzo migliore di XP? Per la quasi totalità degli utenti probabilmente non c'è niente di meglio... probabilmente io parlo così perché ho la fortuna di destreggiarmi molto bene in linux, e quindi bah... potrei dire Gentoo :p
Ognuno guarda le sue priorità e giudica. Come ti ho detto prima, per LE MIE esigenze XP non è la scelta migliore, ma mica quello che vale per me deve valere per tutti.

topogatto
18-01-2006, 15:59
Ognuno guarda le sue priorità e giudica. Come ti ho detto prima, per LE MIE esigenze XP non è la scelta migliore, ma mica quello che vale per me deve valere per tutti.

Ecco i post che adoro leggere :p
Anche perchè in casi come questo non c'è un reale predominanza a favore di uno o dell'altro (non parlo di vendite/diffusione..ma di semplicità di utilizzo,stabilità, ecc....)
Addirittura dalla news di questa mattina sembra che la SP3 arrivi nel 2007 quindi giusto in tempo per dare una "revisione" al S.O. prima del pensionamento (insomma..per poterlo usare ancora per qualche tempo :) )

Ciao
Diego

stefanotv
19-01-2006, 08:27
Purtoppo il cliente al cliente frega poco se il disservizio non e' causato da imperizia dell'amministratore, ma da bug e/o problemi dell'OS. La mia esperienza è sempre stata: io pago per il servizio, se non và è colpa tua.
Che poi io posso rivalermi sul produttore (?) al cliente non interessa. I problemi di carico possono anche derivare da fattori imprevedibili, pensa un server di posta sotto attacco DDOS a furia di E.mail..... lui fa' il suo dovere, fino a ieri doveva gestire 100 mail/ora e il suo HW era dimensionato per 200 mail/ora... oggi si trova a giocare con 10.000 mail/ora. Se il sistema nonostante tutto riesce ancora a dare accesso alla shell o altro si ha modo di fermare il problema o tamponarlo. Altrimenti ce' poco da fare.

quello che scrivi è giustissimo, ma qui stiamo parlando dell'affidabilita' di un sistema operativo senza guardare al cliente.

S.

pavel86
19-01-2006, 11:04
T_T
ma lo leggi quello che si scrive o stai qui a trolleggiare e basta?
TU NON HAI ACQUISTATO UN BEL NULLA, ti sei solo riservato il diritto di usare una copia di windows punto e stop.
ma tanto mi sa che è una battaglia persa ancora prima dell'inizio...sapevo di che non avrei dovuto iniziare :muro:

'iao
ecco il ragionamento del tipo "i nostri interessi dopo quelli dei produttori". Lo so benissimo che tu non hai acquistato nulla, di fatto, ma questo ti sembra una cosa giusta/sensata? E all'atto dell'acquisto ho firmato qualcosa con una scadenza?
DI QUALE CONTRATTO (in un paese del mondo civilizzato) VIENE DECISA UNILATERALMENTE LA RESCISSIONE?

pavel86
19-01-2006, 11:11
Forse non ci capiamo allora...
1. Tu nel tuo primo post hai parlato di potersi fare le patch da solo, che può avere anche un senso logico (tralasciamo la legge per il momento)
avere il diritto di fare delle patch per correggerei i buchi è ben diverso dall'avere il diritto di prendere il codice di un programma ed utilizzarlo per un proprio progetto :muro: non stà ne in cielo ne in terra che la microsoft debba darti i suoi sorgenti in modo che tu possa sviluppare un nuovo SO da distribuire e fargli concorrenza
chiaro quale sia la differenza?
2. tu hai detto che avere il codice visibile non è più pericoloso, io ho detto che non è più pericoloso solo se dietro c'è una community molto potente che lo segue il progetto
sono due cose diverse
tu dai per scontato che nasca questa community potente (!), che l'utente medio ne venga a conoscenza (!!), che si installi le patch (!!!) ecc... mi sembra un pò irreale
3. si potrebbe essere divertente :D ma in un libero mercato non vedo proprio perchè dovrebbe esistere una cosa del genere




Ma la licenza oltre ad averle pagata l'hai anche letta? Non sembra proprio.
Inoltre sei forse obbligato ad acquistare questo prodotto che verrà accantonato? boh...
potrei ripostarti un commento non mio che ho letto in quasta discussione al proposito...
1) se l'os viene abbandonato in toto perchè, come nel caso di win98, è obsoleto non vedo che rischi corrano alla MS...
2) e 3) una cosa del genere GIA' ESISTE x tutto il sw libero, ed una comunità che potrebbe attingere ad un bacino ca. 10 volte + ampio x te non arriverebbe a niente?
e poi, libero mercato: ricordati che quello Ms è un monopolio, e questo sarebbe il miglior modo di combatterlo (altro che multe)

diabolik1981
19-01-2006, 11:35
ecco il ragionamento del tipo "i nostri interessi dopo quelli dei produttori". Lo so benissimo che tu non hai acquistato nulla, di fatto, ma questo ti sembra una cosa giusta/sensata? E all'atto dell'acquisto ho firmato qualcosa con una scadenza?
DI QUALE CONTRATTO (in un paese del mondo civilizzato) VIENE DECISA UNILATERALMENTE LA RESCISSIONE?

Di esempi ce ne sono eccome. Oltretutto non mi pare che nella licenza sia menzionata da qualche parte una assistenza ad-vitam, forse non si parla proprio di assistenza. Oltretutto la scadenza è relativa solo al supporto ma non all'utilizzo. Nessuno infatti ti vieta di usare Windows XP Home dopo il 2008, però non avrai aggiornamenti del sistema operativo.

diabolik1981
19-01-2006, 11:36
e poi, libero mercato: ricordati che quello Ms è un monopolio, e questo sarebbe il miglior modo di combatterlo (altro che multe)

Discorso già ampiamente dibattuto e ampiamente smentito dai fatti.

0rph3n
19-01-2006, 12:11
ecco il ragionamento del tipo "i nostri interessi dopo quelli dei produttori". Lo so benissimo che tu non hai acquistato nulla, di fatto, ma questo ti sembra una cosa giusta/sensata? E all'atto dell'acquisto ho firmato qualcosa con una scadenza?
DI QUALE CONTRATTO (in un paese del mondo civilizzato) VIENE DECISA UNILATERALMENTE LA RESCISSIONE?
ci sono delle regole?
hai accettato quella fottutissima licenza?
BENE, hai fatto le tue scelte e ora non recriminare qualcosa che hai SCELTO TU!
la prossima volta non accetti e non installi software che non sia adeguato alle tue esigenze e i cui termini di licenza non rispettino le tue idee...
la licenza quella è e quella resta, non dobbiamo discutere del fatto che sia giusta o sbagliata, perchè quella è!
e poi vorrei proprio vedere se tu cominciassi a scrivere software commerciale che tipo di assistenza offriresti...
...immagino illimitata per tutti (compresi quelli che usano il tuo programma crackato)
sono tutti bravi a criticare finchè l'oggetto delle critiche è di competenza altrui!
ma dai ah, pensate un po' prima di sbandierare utopie a destra e a manca, che se non ve ne foste ancora resi conto non stiamo vivendo in un sogno!

'iao

topogatto
19-01-2006, 14:09
ci sono delle regole?
hai accettato quella fottutissima licenza?
BENE, hai fatto le tue scelte e ora non recriminare qualcosa che hai SCELTO TU!
la prossima volta non accetti e non installi software che non sia adeguato alle tue esigenze e i cui termini di licenza non rispettino le tue idee...
la licenza quella è e quella resta, non dobbiamo discutere del fatto che sia giusta o sbagliata, perchè quella è!
e poi vorrei proprio vedere se tu cominciassi a scrivere software commerciale che tipo di assistenza offriresti...
...immagino illimitata per tutti (compresi quelli che usano il tuo programma crackato)
sono tutti bravi a criticare finchè l'oggetto delle critiche è di competenza altrui!
ma dai ah, pensate un po' prima di sbandierare utopie a destra e a manca, che se non ve ne foste ancora resi conto non stiamo vivendo in un sogno!

'iao


Che dire...la penso esattamente come te :cool: :mano:
Sono tutti bravi finchè non li tocchi nel portafogli!
Se qualcuno dei suddetti avesse un'attivita e producesse guardacaso software..stai tranquillo che si preoccuperebbero di proteggere i propri diritti intellettuali! :rolleyes:

Ciao
Diego

pavel86
19-01-2006, 19:23
Discorso già ampiamente dibattuto e ampiamente smentito dai fatti.
Ha in mano il 90% dei pc dell'utenza home, con montato il proprio browser ed il proprio player, produce il programma office più diffuso ed è stata multata per i suoi comportamenti dall'Ue... Forse Mario Monti era un fanboy di linux, ma è più semplice credere diversamente

pavel86
19-01-2006, 19:25
Che dire...la penso esattamente come te :cool: :mano:
Sono tutti bravi finchè non li tocchi nel portafogli!
Se qualcuno dei suddetti avesse un'attivita e producesse guardacaso software..stai tranquillo che si preoccuperebbero di proteggere i propri diritti intellettuali! :rolleyes:

Ciao
Diego
Questa è proprio un discorso che dimostra il perchè l'umanità va indietro

diabolik1981
19-01-2006, 19:41
Ha in mano il 90% dei pc dell'utenza home, con montato il proprio browser ed il proprio player, produce il programma office più diffuso ed è stata multata per i suoi comportamenti dall'Ue... Forse Mario Monti era un fanboy di linux, ma è più semplice credere diversamente


Le multe sono state inflitte per Abuso di posizione dominante, ben diverso che Multe per il Monopolio. Diciamo le cose come stanno senza distorcere la realtà.

0rph3n
19-01-2006, 23:54
Ha in mano il 90% dei pc dell'utenza home, con montato il proprio browser ed il proprio player, produce il programma office più diffuso ed è stata multata per i suoi comportamenti dall'Ue... Forse Mario Monti era un fanboy di linux, ma è più semplice credere diversamente
forse saranno l'ora e il mio stato psicofisico, ma non l'ho mica capito il senso di sta frase eh! :mbe: :wtf:
me la potresti spiegare? :stordita:

'iao

cdimauro
20-01-2006, 08:48
Ha in mano il 90% dei pc dell'utenza home, con montato il proprio browser ed il proprio player, produce il programma office più diffuso ed è stata multata per i suoi comportamenti dall'Ue... Forse Mario Monti era un fanboy di linux, ma è più semplice credere diversamente
Non era un fanboy, ha lavorato bene (apprezzabile la richiesta di mettere a disposizione di tutti le API per integrare meglio i loro prodotti nel s.o., come ha fatto MS col WMP), ma è evidente che le normative in materia andrebbero riviste. Infatti MS ha preso bellamente in giro l'antitrust ponendo Windows XP e la versione N ("castrata" del WMP) allo stesso prezzo. Il che dimostra la stupidità di certe norme ancora in vigore.

diabolik1981
20-01-2006, 09:20
Non era un fanboy, ha lavorato bene (apprezzabile la richiesta di mettere a disposizione di tutti le API per integrare meglio i loro prodotti nel s.o., come ha fatto MS col WMP), ma è evidente che le normative in materia andrebbero riviste. Infatti MS ha preso bellamente in giro l'antitrust ponendo Windows XP e la versione N ("castrata" del WMP) allo stesso prezzo. Il che dimostra la stupidità di certe norme ancora in vigore.

No, secondo me invece hanno dimostrato che essendo un prodotto gratuito (e WMP lo è) non va ad inficiare il prezzo di vendita di XP, così con o senza tale add-on il prezzo finale di vendita non cambia.

cdimauro
20-01-2006, 09:37
Apriti cielo: adesso arriverà un'orda affermando che WMP non può essere gratuito... :asd:

topogatto
20-01-2006, 16:06
Questa è proprio un discorso che dimostra il perchè l'umanità va indietro

Giusto..hai dimenticato questa facciana però... :mc:

Ciao
Diego

pavel86
20-01-2006, 19:04
forse saranno l'ora e il mio stato psicofisico, ma non l'ho mica capito il senso di sta frase eh! :mbe: :wtf:
me la potresti spiegare? :stordita:

'iao
mi è stata contestata l'affermazione di posizione di monopolio (anzi, di posizione dominante al 90%) di Ms, alchè ho ricordato che vengono integrati nell'os di casa ms gran parte dei prodotti da lei medesima sviluppati. Questo causò una multona di ca 500mln€ (x abuso di posizione dominante) dal'antitrust europeo.
Fin qui OK?
Presidente dell'antitrust era Monti Mario, in arte Supermario, che diede filo da torcere ai legali di Seattle: siccome il tono delle repliche mossemi era tale da far dubitare della correttezza di simile azione (da parte di Monti), ho insinuato il dubbio che monti fosse stato un fanboy (=persona che fa il tifo x una parte, senza se e senza ma, alias "fazioso") del 1° concorrente di Ms, linux.
Capito? l'inizio era una citazione di fatti, non una lettura personale, che si concludeva con una lettura in chiave ironica. Etu capio?

cdimauro
21-01-2006, 03:21
mi è stata contestata l'affermazione di posizione di monopolio (anzi, di posizione dominante al 90%) di Ms, alchè ho ricordato che vengono integrati nell'os di casa ms gran parte dei prodotti da lei medesima sviluppati. Questo causò una multona di ca 500mln€ (x abuso di posizione dominante) dal'antitrust europeo.
Fin qui OK?
No, perché la "gran parte" ci cui parli si riduce sostanzialmente a due prodotti: IE e WMP. Tra l'altro IE nemmeno più viene tirato in ballo dall'anti-trust.

La multona di cui parli riguarda soltanto WMP: UN prodotto, per giunta GRATUITO, che viene integrato in Windows.
Cosa che, comunque, fanno TUTTI gli ALTRI s.o., che anzi integrano DECINE (se non centinaia) di altre applicazioni.

La questione principale, comunque, verteva sul fatto che MS non aveva rilasciato documentazione per permettere alla concorrenza di integrare i loro prodotti allo stesso modo di WMP.

JohnPetrucci
21-01-2006, 14:05
Ottimo, perchè fino a quando il quadro protezioni/limitazioni, vantaggi/svantaggi, e fronzoli di vista non mi sarà chiaro, resto volentieri su Xp. :O

SilverXXX
22-01-2006, 07:03
La questione principale, comunque, verteva sul fatto che MS non aveva rilasciato documentazione per permettere alla concorrenza di integrare i loro prodotti allo stesso modo di WMP.
E qui direi anche che ha perfettamente ragione :O

cdimauro
23-01-2006, 04:52
Indubbiamente. Io sono per le specifiche libere. ;)

Faebio
24-01-2006, 01:38
Secondo me voi forse non avete capito come funziona il mondo... :D
Io ho 23 anni e ho un pc dai tempi del mitico 486 dx2 a 66 (seconda media o giù di li), i miei amici l'hanno tutti preso un bel pò più tardi... adesso fra queste persone ( e sono veramente tante) ci sono 3 o 4 che capiscono cosa sia un modem, una scheda video, che sanno cosa è un hard disk, pochissime che saprebbero impostare un'account di posta e caz@@te del genere... e voi vorreste dirmi che secondo voi questi personaggi che comprano i computer che gli vengono consigliati da me o da quei pochi che ci capiscono qualcosa saprebbero installare e far girare il linux???? sanno che esiste mozilla??? sanno che quasi tutti i programmi microsoft integrati danno problemi seri di sicurezza (outlook, explorer, wmp)??? sanno cos'è una licenza???
e voi venite a dirmi che se non mi sta bene windows passo a linux???
a prescindere dal fatto che trovare una versione di linux non è facile (una versione che sia compatibile con quello che vuoi fare, ecc...) e poi come dovrebbe, l'utente medio di un pc, farlo funzionare???
ma soprattutto perchè allora quando vendono un pc non chiedono allo sprovveduto di turno. ma lei vuole preinstallato l'ultimo windows o un software free tipo linux??? vedete le offerte dei vari centri commerciali e ditemi in quante c'è preinstallato linux, o almeno si accenna al fatto di poterlo mettere...
allora se voi credete che la maggior parte delle persone che usa un pc abbia tutte le conoscenze per poterlo usare come lo usate voi (che non dovete neanche formattare di fronte ad un problema, ma lo risolvete trovando il processo che stà sbarrellando il pc... o cose del genere) allora siete voi che vivete nel mondo dei sogni....
naturalmente per me non ha alcun senso il costo di windows... un utente dovrebbe poter avere veramente la possibilità di decidere se comprarlo o meno... quanti portatili posso acquistare senza windows installato sopra????
e quanti pc pronti (gli standard venduti nei vari centri commerciali) sono senza sistema operativo (microsoft naturalmente)???
allora giacchè la microsoft ha già un bacino di utenza enorme, e che in pratica ci monopolizza tutti, potrebbe farci almeno l'onore di darci l'assistenza per qualche anno...
naturalmente se poi è vero che il nuovo windows deve controllarci anche i peli nel c@@o allora mi abbasso le braghe e lo aspetto volentieri....
tengo a precisare che non sò neanche cosa sia una macchina linux, lavoro sotto ambiente microsoft dal dos 6.2 e l'ho sempre poco digerita, ma ormai ci ho fatto l'abitudine... spero di avere il coraggio e il tempo di passare a linux...
Concludendo vorrei non leggere più messaggi di gente che difende la microsoft per la sua politica o per i suoi prezzi (ma avete la pallida idea di quanto guadagna Bill Gates???)... cmq alla fine siamo tutti liberi di dire quello che pensiamo, l'unica cosa pensate che i pc non li usa solo gente che ha uno stipendio a disposizione...

cdimauro
24-01-2006, 07:26
Fatti un giretto e vedi quanti PC vengono venduti senza Windows: non è che ci voglia molto.

Quanto all'assistenza di Windows, se non ti piace NON lo compri: non te l'ha ordinato il medico di avere Windows.

street
24-01-2006, 08:46
Concludendo vorrei non leggere più messaggi di gente che difende la microsoft per la sua politica o per i suoi prezzi (ma avete la pallida idea di quanto guadagna Bill Gates???)... cmq alla fine siamo tutti liberi di dire quello che pensiamo, l'unica cosa pensate che i pc non li usa solo gente che ha uno stipendio a disposizione...

Hai la minima idea di quanto guadagna un idraulico, un carrozziere o un meccanico?

Eppure, se mi si rompe l' auto devo pagarlo. Eh... dovrebbero pensare che c'é gente che con lo stipendio ci deve vivere, fare una famiglia etc etc etc, quindi dare assistenza gratis, con quanto costa un' auto :rolleyes:

però capisco da dove arriva il tuo discorso: l'unica cosa pensate che i pc non li usa solo gente che ha uno stipendio a disposizione

Ecco, chi non lavora pensi un attimo che invece dall' altra parte c'é gente che con quel lavoro deve campare, fra qualche annetto probabilmente vi renderete conto che il mondo degli adulti é un pò diverso.

mjordan
24-01-2006, 14:23
Secondo me voi forse non avete capito come funziona il mondo... :D
Io ho 23 anni e ho un pc dai tempi del mitico 486 dx2 a 66 (seconda media o giù di li), i miei amici l'hanno tutti preso un bel pò più tardi... adesso fra queste persone ( e sono veramente tante) ci sono 3 o 4 che capiscono cosa sia un modem, una scheda video, che sanno cosa è un hard disk, pochissime che saprebbero impostare un'account di posta e caz@@te del genere... e voi vorreste dirmi che secondo voi questi personaggi che comprano i computer che gli vengono consigliati da me o da quei pochi che ci capiscono qualcosa saprebbero installare e far girare il linux???? sanno che esiste mozilla??? sanno che quasi tutti i programmi microsoft integrati danno problemi seri di sicurezza (outlook, explorer, wmp)??? sanno cos'è una licenza???
e voi venite a dirmi che se non mi sta bene windows passo a linux???
a prescindere dal fatto che trovare una versione di linux non è facile (una versione che sia compatibile con quello che vuoi fare, ecc...) e poi come dovrebbe, l'utente medio di un pc, farlo funzionare???
ma soprattutto perchè allora quando vendono un pc non chiedono allo sprovveduto di turno. ma lei vuole preinstallato l'ultimo windows o un software free tipo linux??? vedete le offerte dei vari centri commerciali e ditemi in quante c'è preinstallato linux, o almeno si accenna al fatto di poterlo mettere...
allora se voi credete che la maggior parte delle persone che usa un pc abbia tutte le conoscenze per poterlo usare come lo usate voi (che non dovete neanche formattare di fronte ad un problema, ma lo risolvete trovando il processo che stà sbarrellando il pc... o cose del genere) allora siete voi che vivete nel mondo dei sogni....
naturalmente per me non ha alcun senso il costo di windows... un utente dovrebbe poter avere veramente la possibilità di decidere se comprarlo o meno... quanti portatili posso acquistare senza windows installato sopra????
e quanti pc pronti (gli standard venduti nei vari centri commerciali) sono senza sistema operativo (microsoft naturalmente)???
allora giacchè la microsoft ha già un bacino di utenza enorme, e che in pratica ci monopolizza tutti, potrebbe farci almeno l'onore di darci l'assistenza per qualche anno...
naturalmente se poi è vero che il nuovo windows deve controllarci anche i peli nel c@@o allora mi abbasso le braghe e lo aspetto volentieri....
tengo a precisare che non sò neanche cosa sia una macchina linux, lavoro sotto ambiente microsoft dal dos 6.2 e l'ho sempre poco digerita, ma ormai ci ho fatto l'abitudine... spero di avere il coraggio e il tempo di passare a linux...
Concludendo vorrei non leggere più messaggi di gente che difende la microsoft per la sua politica o per i suoi prezzi (ma avete la pallida idea di quanto guadagna Bill Gates???)... cmq alla fine siamo tutti liberi di dire quello che pensiamo, l'unica cosa pensate che i pc non li usa solo gente che ha uno stipendio a disposizione...

Uff... Sempre i soliti discorsi... :mc:

topogatto
24-01-2006, 17:17
Concludendo vorrei non leggere più messaggi di gente che difende la microsoft per la sua politica o per i suoi prezzi (ma avete la pallida idea di quanto guadagna Bill Gates???)... cmq alla fine siamo tutti liberi di dire quello che pensiamo, l'unica cosa pensate che i pc non li usa solo gente che ha uno stipendio a disposizione...

A 23 anni fai ancora di questi ragionamenti ? :muro:
Ma rileggi ogni tanto i tuo post???
Tanto per cominciare è "più insolito" trovare pc senza sistema operativo installato (cmq praticamente tutti gli assemblati!!!)..però ci sono...
Se non ti piace la licenza di Windows OEM c'è una procedura molto fastidiosa da seguire per cercare di ottenere il rimborso (leggila sul sito di Paolo Attivissimo)...
Sarà "anche vero" che Bill Gates ci monopolizza ( :mc: nessuno ti obbliga ad usare Microsoft! :rolleyes: )...ma tu non vuoi pagare Windows e non vuoi passare a Linux...comodo...ci manca solo che dici..voglio TUTTO, SUBITO e GRATIS....
Se sei studente..hai diritto alle licenze education...che ti "REGALANO" il software (della serie..comprare un Office 2003 o un Visual Studio a prezzi da Educational..è un vero regalo, fatto apposta per studenti e docenti!!!)

La TROPPA libertà è il vero problema..perchè permette agli stolti di dire qualunque cosa...anche la castroneria palesemente distorta e falsa...

Ciao
Diego

Faebio
24-01-2006, 20:00
forse non riuscite a leggere... io non mi sono riferito a ME STESSO... mi sembra chiaro dal discorso che io mi riferisco alla stragrande maggioranza degli utenti... non ho detto che non voglio pagare la licenza di windows, ho detto che, visto il suo bacino di utenza e visto che in pratica è installato sul 99,99% dei computer non assemblati (cioè tutti i primi computer che le persone si comprano, perchè non credo che la gente nasca imparata, riferendomi a chi li chiama utonti), potrebbe avere un prezzo decisamente più basso; che potrebbe avere delle versioni con meno funzionalità che costino di meno (tipo per il tizio che usa un computer per scrivere le e-mail e dei documenti e basta)...
io non vivo nel mondo delle favole, è normale che devo pagare per avere qualcosa, ma se non posso scegliere, e RIBADISCO CHE STO PARLANDO DI PERSONE CHE NON HANNO MOLTA DIMESTICHEZZA CON I PC, vorrei poter pagare meno una cosa che + o - mi è imposta...
i niubbi del pc non lo capiscono quando lo comprano la prima volta, ma dalla seconda capiscono che qualcosa non va...
il linux non è una valida alternativa a chi non sa manco accendere il pc!
la maggior parte della gente non sa cos'è linux, non ne ha mai sentito parlare!
ma tutti sanno cos'è windows... naturalmente potete ribadire: cacchi loro! possono informarsi prima di comprare un pc! ma un discorso come questo non mi sembra molto costruttivo, cmq se la pensate così buon per voi...
poi vorrei chiarire che oguno è libero di avere le sue opinioni, e gradirei che fossero rispettate anche le mie.
cmq stiamo uscendo abbastanza fuori dall'argomento... al cui riguardo io dico soltanto che la microsoft poteva allungare i termini dell'assistenza per lo meno portandoli a 5 anni dall'ultima copia prodotta...
ps linux non lo uso ancora perchè non ho avuto il tempo di installarlo e smanettarci, anche perchè il pc non è solo mio e viene usato anche per scopi diversi ai miei...

diabolik1981
24-01-2006, 20:09
non ho detto che non voglio pagare la licenza di windows, ho detto che, visto il suo bacino di utenza e visto che in pratica è installato sul 99,99% dei computer non assemblati (cioè tutti i primi computer che le persone si comprano, perchè non credo che la gente nasca imparata, riferendomi a chi li chiama utonti), potrebbe avere un prezzo decisamente più basso; che potrebbe avere delle versioni con meno funzionalità che costino di meno (tipo per il tizio che usa un computer per scrivere le e-mail e dei documenti e basta)...

E' esattamente quello che avverrà con Vista, in cui vi saranno ben 7 versioni differenti per meglio coprire il bacino di utenza. Diciamo anche che la licenza che ottieni col PC completo di SO è OEM, che già costa meno, e nel caso di PC di marca costa ancora meno del solito (mi pare che all'utente XP HOME OEM arrivi a costare poco più di 50 euro)

cmq stiamo uscendo abbastanza fuori dall'argomento... al cui riguardo io dico soltanto che la microsoft poteva allungare i termini dell'assistenza per lo meno portandoli a 5 anni dall'ultima copia prodotta...

Non avrebbe senso, perchè con buona probabilità dopo 2 anni dall'uscita di Vista la % di utenti XP saranno in una % talmente ridotta da non avere senso spendere soldi per ulteriori aggiornamenti.

0rph3n
25-01-2006, 09:17
La TROPPA libertà è il vero problema..perchè permette agli stolti di dire qualunque cosa...anche la castroneria palesemente distorta e falsa...
:ave: ...diretta in sign

'iao

street
25-01-2006, 16:37
comunque,

Microsoft/ Verrà incontro all'Ue, pubblicherà il codice-sorgente
Mercoledí 25.01.2006 15:21

Il codice-sorgente di Windows, il sancta sanctorum dell'informatica, verrà reso (quasi) pubblico. Lo ha annunciato Brad Smith, l'esperto legislativo di Microsoft. In questo modo, il gruppo di Bill Gates vuole chiudere la contesa con l'Unione Europea.

"Oggi - ha spiegato Smith - annunceremo che sarà sottoposto a licenza anche il codice-sorgente di Windows, di modo che chiunque abbia un codice (applicativo, ndr) potrà accedere al nostro codice (operativo, ndr)".

Il codice-sorgente è l'insieme delle informazioni che sono alla base di un programma informatico: traduce in un linguaggio comprensibile il funzionamento di un programma.

La Commissione di Bruxelles, nel marzo 2004, aveva condannato Microsoft per la violazione delle leggi antitrust, esercitando una posizione dominante facendo leva su Windows.

Oltre a multare il colosso di Redmond per 500 milioni di euro, l'Ue aveva imposto una serie di misure correttive: la divulgazione di alcuni protocolli informatici indispensabili per far dialogare Windows con i prodotti concorrenti.

Smith ha sottolineato che sottoporre a licenza il codice-sorgente rappresenta il massimo che Microsoft è disposta a fare in questo senso e che non c'è alcuna intenzione di comunicare queste informazioni ultra-segrete a quei produttori di computer che potrebbero diffonderlo liberamente.

Da notare che, il 25 gennaio, la Corte di Giustizia Europea ha fatto sapere che la prima istanza dell'appello di Microsoft alla condanna Ue si terrà dal 24 al 28 aprile.


proviene da "affari italiani" di libero
http://canali.libero.it/affaritaliani/finanza/microsoftcodicesorgente.html

jackal21
26-01-2006, 18:28
Ma alla fine nn ho capito....se uno paga puo' avere aggiornamenti di XP anche dopo i 2 anni dall'uscita di win vista?
Qui si parla solo dell'home edition,ma la cosa vale anche per il professional o cosa?
ciao

71104
04-04-2006, 00:47
comunque penso che un giorno non molto lontano esisteranno valide alternative a Windows: ReactOS promette bene e il TCPA è la peggio stronzata che avrebbero potuto inventarsi...

un giorno non molto lontano la gente avrà gratis quello che oggi paga salatamente, e siccome questa cosa toccherà direttamente i loro portafogli (:)) rimarranno meravigliati nel vedere un comunismo che funziona, un'utopia realizzata: il magico mondo dell'opensource.

forse a qualcuno verrà anche in mente che nella vita reale la gente dovrebbe prendere esempio da quello che accade nel mondo virtuale con il movimento opensource...

eh, sono un sognatore, lo so ^_^