View Full Version : Radeon X1300 Pro vs GeForce 6600 DDR2
Redazione di Hardware Upg
16-01-2006, 12:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1410/index.html
Nel segmento di fascia medio-bassa trovano mercato le schede video basate sui processori grafici Radeon X1300 Pro e GeForce 6600 DDR2, realizzati rispettivamente da ATI e NVIDIA. In questo articolo ne analizziamo caratteristiche tecniche e prestazioni per definire quale delle due antagoniste propone la soluzione dotata del miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Per un HTPC vedo comunque meglio la X1300...
Per le altre applicazioni la 6600 DDR2...
Saved_ita
16-01-2006, 13:11
Un consiglio da uno di parte: DITE AD ATI DI ABBASSARE I PREZZI... altrimenti io di confronti ne vedo pochi... nel senso che non ce ne sono... dire che è difficile scegliere tra queste due schede è mooolto "diplomatico" (e, fossi un redattore, mai mi sognerei di dire altrimenti ) ma nel complesso è evidente quale delle due sia superiore.
OC a parte, consumi a parte, detto chiaramente, con queste schede i filtri non si possono usare e quindi la scelta è molto semplice.
Ola.
bella schedozza la 6600 ddr2
anche se a cercar bene si trovano delle 6600gt a poco di più
Firedraw
16-01-2006, 13:17
GIà, cmq mi sa che per 110€ sono meglio di 6600 gt a 140-150€.... credo che soprattutto in oc diventino quasi una gt e 30-40€ in meno fanno.
Cmq le versioni agp di tutte ste belle schedine nn si vedranno mai vero?? Porca miseria se devo prendere una pci.e devo cambiare mobo e una volta che cambio mobo passo a 939, e qui mi tocca cambiare anche la cpu. CHe palle.
zforever
16-01-2006, 13:34
Qualcuno mi può spiegare che senso ha provare queste schede video con un processore amd FX o intel EE ?
xketto85x
16-01-2006, 13:51
Salve, vorrei porre una domanda alla redazione. Ho avuto sotto mano per alcuni giorni una Sapphire x1300 liscia, con ovviamente lo stesso PCB della PRO, e soprattutto lo stesso tipo di ram. Il problema è che pur installando l'ultima versione dei driver (Catalyst 5.13 e l'ultima versione di Atitool) non riesco a overcloccare la scheda. Il core lo porto tranquillamente a 630Mhz, mentre il problema sta nelle ram, che non si spostano neanche di 1Mhz! In atitool e negli altri software da me provati (rivatuner, power strep, ati tray tool) non è possibile incrementare la frequenza delle ram in quanto la voce stessa è disabilitata! Come è possibile? Visto che su internet non ho trovato nulla, potrei avere una copia di buckup del bios della x1300pro che con opportune modifiche vorrei mettere sulla x1300. Fareste felice il mio amico al quale ho venduto questa scheda! :D
Grazie
secondo me spendere 100 e oltre €€ per una scheda che già OGGI non ti fa giocare decentemente a splinter cell chaos theory 1024x768 senza filtri... non è un buon acquisto
e non me la prendo certo con chi queste schede le compra, ma con chi le mette sul mercato
ogni nuova generazione di vga da 600€ illude di anticipare schede entry level finalmente all'altezza, e puntualmente arrivano questi risultati
imho se con una vga non ci devo giocare non occorre spendere 100€ per il 2d e qualche feature video
io questa x1300 non la comprerei mai a quel prezzo
magari a 65-70€ sarebbe comoda per chi vuole una scheda attuale (obbligato dal pci express) e pensa provare un gioco ogni tanto, conscio che dopo due anni difficilmente potrà far girare anche solo un gioco di calcio
da qualche anno le uniche schede accettabili secondo me sono solo quelle di fascia medio-alta, dopo 6-12 mesi dalla presentazione
ciaobye
bella schedina la 6600ddr2....in questa fascia sarebbe interessante che qualche brand faccia delle versioni dissipate passivamente...
Una domanda per l'autore:
a pagina 11 Half-Life2 Canals standard la xfx a 800x600 fa 40.9 frames
in Half-Life2 Canals AA4x Aniso 8x la xfx a 800x600 fa 42.7 frames
sembrerebbe un errore confrontando anche le altre risoluzioni...o no???
quella ventolina sulla scheda ati ... non hanno trovato nulla di meglio in magazzino?
a me sembra disegnata apposta per fare rumore, non ho avuto modo di sentire una di queste schede, ma le note della redazione sembrano confermare la mia impressione
bel progresso anche qui... preferiscono che qualcuno si faccia emozionare dall'effetto "turbina" invece di mettere su un normale dissipatore-ventola come dio comandi che faccia il minimo rumore necessario a garantire la stabilità del sistema
ciaobye
DarKilleR
16-01-2006, 14:47
dove abito io la X1300 Pro costa 89.90€
e la 6600 liscia (non la DDR2) 95€ iva inclusa...
come già detto da qualcuno vedo perfetta la X1300 per un HTPC (casalingo)/pc da ufficio, per giocare meglio la 6600.
Oddio ma la x600xt è veramente un cesso!!!!!
Marsangola
16-01-2006, 15:26
Qualcuno mi può spiegare che senso ha provare queste schede video con un processore amd FX o intel EE ?
Beh, ad occhio direi che lo si fa per escludere l'eventule collo di bottiglia introdotto dal processore.
Ciao
gianni1879
16-01-2006, 16:18
Qualcuno mi può spiegare che senso ha provare queste schede video con un processore amd FX o intel EE ?
per far in modo di escludere differenze legate al processore, e quinid trovearsi nelle situazioni cpu dipendenti
una piccola critica alla redazione:
visto : -..." Le prestazioni, tuttavia, non sono l'unico elemento....AVIVO......livello qualitativo durante la riproduzione dei più diffusi formati video come Mpeg 2, DivX, Real e WMV. "...-
...mi sarebe piaciuto vedere il reale vantaggio che apportavano queste schede, su un sistema medio (3200-3500) con tipico utilizzo da HTPC, come risparmio di CPU e qualita' visiva.
sarebbe interessante una comparativa basata anche su questi parametri con sistemi non "high-end"..
e' comunque sempre gradito il lavoro che fate.
dove abito io la X1300 Pro costa 89.90€
e la 6600 liscia (non la DDR2) 95€ iva inclusa...
come già detto da qualcuno vedo perfetta la X1300 per un HTPC (casalingo)/pc da ufficio, per giocare meglio la 6600.
Si , ma quella con memoria DDR2 che ha frequenze assai vicine alla GT , la 6600 liscia non batte la X1300 .
La fregatura é che con tutte queste sigle si rischia di fare parecchio casino , si rischia di portarsi a casa una 6600 invece di una 6600 DDR2 , e la differenza non é poca .
haveacigar
16-01-2006, 16:50
io preferirei una x1300 perchè, pur avendo prestazioni leggermente minori, è contraddistinta dalle funzionalità avivo....
mi dici dove abiti e dove hai trovato prezzi così bassi????
Call of duty 2 La Radeon X1300 Pro si trova particolarmente a suo agio con questo titolo risultando essere leggermente avanti anche la XFX GeForce 6600 DDR2.
Cioè 30FPS di media a 640x480? Ho capito che è una sezione multy ma è cosi pesante COD2 o ste schede fanno cagare? Impossibile giocare in rete decentemente.
Ma scusate la X700 Pro a che livello si colloca nel grafico?
Cioè 30FPS di media a 640x480? Ho capito che è una sezione multy ma è cosi pesante COD2 o ste schede fanno cagare? Impossibile giocare in rete decentemente.
che queste schede non siano per giocare non è solo una mia impressione, ma un dato di fatto che si evince leggendo questo articolo (tralasciando le conclusioni però :) ) o almeno per come lo leggo io
considerando che quei frams sono ottenuti con un pc di questo tipo
AMD Athlon 64 FX-55
(2,6 GHz di clock, 1 Mbyte cache L2, Socket 939)
Scheda Madre
ASUS AN8-SLI Deluxe - NFORCE 4 SLI
Ram
2x512 MB Corsair XMS PC3200 PRO Series
Versione dei drivers
ATi Catalyst 5.13
NVIDIA ForceWare 81.98
credo che prossimamente sarà più utile fare meno test prestazionali e verificare meglio i reali vantaggi di queste nuove tecnologie video per la visione dei filmati
chissà che anche li non ci siano sorprese...
ciaobye
scusate, un'informazione sui consumi:
se, come mi pare di aver letto, quei valori si posso approssimare ai Watt, nonvi pare un pò eccessivo come consumo?
Non che il valore tabellare sia sbagliato, ma proprio il fatto che per essere schede entry level consumano un fottio di corrente, soprattutto in idle! O_O'
Cioè per fare i confronti, il mio processore AMD64 3000 939 core Winchester, in idle consuma 60W e deve far andare WinXP :asd:
Ho sbagliato io a capire la tabella?
overfusion
16-01-2006, 18:49
bella recensione, un bel giro di test per le skede entry-level ci voleva! I risultati dimostrano che le innovazioni relative a questa fascia sono pari allo ZERO, si tenta solo di aumentare il divario prestazionale tra entry-level e middle-level! Poi meglio comprare una sk.madre con VGA integrata che ste due skede....per lavori di ufficio. Poi per per il piccolo giocatore ke si accontenta e dispone di un budget limitato ( in fondo in fondo 100€ sono troppi per ste skede) la 6600 DDR2 è un ottima skeda!
Enriko81
16-01-2006, 18:57
sarei curioso:
qual'è il gap percentuale tra 6600 DDR2 e 6600 GT DDR in condizioni normali cioè 800*600 e 1024*768 senza filtri con processori equivalenti ad amd 64 3200+ o 3500+ nei titoli recenti.
zforever
16-01-2006, 18:58
concordo nel dire che più che testare 12 giochi. era meglio controllare anche se ci sono novità nella qualità di riproduzione dei filmati.
Davirock
16-01-2006, 20:31
La mia domanda è diversa:
Ma tra la X1300 256 Mb e la X1600pro ci sono circa 30 euro di differenza...
e la funzione Avivo a quanto ho capito (e mi pare che anche ATI ha affermato) cambia le sue prestazioni in base alla potenza del processore grafico della scheda video (a patto che sia della serie X1000)...
che differenza prestazionale c'è tra X1300 e X1600pro?
perchè se è buona mi sembra che sensatamente QUASI nessuno debba prendere la X1300. sono "solo" 30 euro
Bye
asdfghjkl
16-01-2006, 20:46
La mia domanda è diversa:
Ma tra la X1300 256 Mb e la X1600pro ci sono circa 30 euro di differenza...
e la funzione Avivo a quanto ho capito (e mi pare che anche ATI ha affermato) cambia le sue prestazioni in base alla potenza del processore grafico della scheda video (a patto che sia della serie X1000)...
che differenza prestazionale c'è tra X1300 e X1600pro?
perchè se è buona mi sembra che sensatamente QUASI nessuno debba prendere la X1300. sono "solo" 30 euro
Bye
Anch'io penso che queste schede siano un pò oscurate da x 1600 pro e 6600 GT da un lato e soluzioni ultra economiche dall'altro; ma la differenza con la x 1600 pro quanta è?
Davirock
16-01-2006, 21:15
Anch'io penso che queste schede siano un pò oscurate da x 1600 pro e 6600 GT da un lato e soluzioni ultra economiche dall'altro; ma la differenza con la x 1600 pro quanta è?
la differenza "monetaria" è di 30 euro circa
La prestazionale...non saprei... è quello che chiedo. non ho trovato niente in merito negli altri siti. la X1600pro è un po' "snobbata" ma forse ha quanlche carta da giocare
Bye
una piccola critica alla redazione:
visto : -..." Le prestazioni, tuttavia, non sono l'unico elemento....AVIVO......livello qualitativo durante la riproduzione dei più diffusi formati video come Mpeg 2, DivX, Real e WMV. "...-
...mi sarebe piaciuto vedere il reale vantaggio che apportavano queste schede, su un sistema medio (3200-3500) con tipico utilizzo da HTPC, come risparmio di CPU e qualita' visiva.
sarebbe interessante una comparativa basata anche su questi parametri con sistemi non "high-end"..
e' comunque sempre gradito il lavoro che fate.
che queste schede non siano per giocare non è solo una mia impressione, ma un dato di fatto che si evince leggendo questo articolo (tralasciando le conclusioni però :) ) o almeno per come lo leggo io
considerando che quei frams sono ottenuti con un pc di questo tipo
AMD Athlon 64 FX-55
(2,6 GHz di clock, 1 Mbyte cache L2, Socket 939)
Scheda Madre
ASUS AN8-SLI Deluxe - NFORCE 4 SLI
Ram
2x512 MB Corsair XMS PC3200 PRO Series
Versione dei drivers
ATi Catalyst 5.13
NVIDIA ForceWare 81.98
credo che prossimamente sarà più utile fare meno test prestazionali e verificare meglio i reali vantaggi di queste nuove tecnologie video per la visione dei filmati
chissà che anche li non ci siano sorprese...
ciaobye
Un articolo dedicato alla valutazione delle prestazioni e della qualità durante la riproduzione video è in via di sviluppo. Prendete pure ciò che ho scritto nelle conclusioni di questo articolo al riguardo come una anticipazione di quanto vedrete ;)
Riguardo le prestazioni vorrei farvi notare una cosa: è vero che il numero di fps non è sempre elevato in valore assoluto anche a risoluzioni non troppo pesanti, però dovete considerare che quei test sono eseguiti con TUTTI i dettagli al massimo in tutti i benchmark. E' chiaro che riducendo i dettagli la situazione migliora notevolmente. Vi assicuro che se con queste schede riducendo qua e là i dettagli potete giocare dignitosamente ai titoli provati (che sono di ultima generazione in termini grafici), con la migliore grafica integrata possibile non riuscireste mai a giocare allo stesso modo. A parità di condizione avreste meno di 1/3 del numero di fps che vedete con queste schede. Ritengo che ciò valga la spesa di 110 euro.
Lol, perdonatemi sono rimasto impietrito dalle prestazioni di COD2, mi pare che i filtri non ci siano e vedo 30 fps contro volendo più di 100fps cpn HL2 e filtri attivati, ma cosa usate per giocarlo in rete?
x Vifani: i chiarimenti della redazione sono spesso utili
tecnicamente visto che sotto queste schede ci sono i chip integrati adatti al solo 2D (a dirla tutta ci sono ancora le vecchie generazioni di entry level) è corretto affermare che queste sono le prime soluzioni adatte a giocare spendendo il minimo (che non è sinonimo di poco, ANZI)
e l'interessante osservazione sui dettagli al max potrebbe (sarebbe da vedere con un test apposito) compensare l'utilizzo di una configurazione con cpu umana tipo sempron 939 o Athlon 64 intorno a 3200+
Fissata una soglia di giocabilità a un framerate decente (dalla mia piccola esperienza ritengo sia variabile a seconda del gioco, l'occhio non dovrebbe mentire), una risoluzione di 1024x768, una configurazione pc di fascia media, si può realisticamente pensare di giocare ai titoli attuali (che sono molto impegnativi) con queste schede?
La mia impressione è che per cominciare a giocare con compromessi ma anche soddisfazione sia necessario puntare su x1600pro o 6600gt cercando bene il prezzo più basso, lasciando i chip integrati a chi usa office, e queste entry level a chi vuole qualcosa di più dai contenuti multimediali senza giocare
di fatto si traduce in una spesa di circa 100€ per un utilizzo multimediale e circa 140€ per giocare.
La seconda cifra mi pare accettabile, la prima decisamente no, perchè per quelle funzioni credo che si potrebbero ben accontentare di 70€, così la differenza può essere reinvestita in un monitor migliore, oppure mouse e tastiera validi, che poi è ciò che si "tocca" del pc
ciaobye
Ian Hawke
17-01-2006, 11:32
Ho avuto in mano la 6600 DDR2 fino a ieri... Devo dire che si comporta davvero benissimo con tutto quello che ho provato, ovvero FEAR, Battlefield 2, Doom 3, Quake 4, LOTR:BFME e Lineage. Ovviamente non si avvicina nemmeno lontanamente alle prestazioni di una 6800, e credo che difficilmente potrebbe essere comparata con una 6600GT (ricordo che la 6600 GT monta DDR3, e la versione XFX fa 500/950 di DEFAULT, su memorie DDR3 che vanno BEN PIU' SU di cosi'...).
Tuttavia per il prezzo di questa scheda (che in UK dove mi trovo costa attorno alla cifra italiana, appena meno di quanto indicato in recensione...) i risultati ottenuti sono davvero incredibili! Non ho dovuto rinunciare a tanto su nessuno dei giochi...
Devo per correttezza indicare che superare la risoluzione di 1024x768 diventa improponibile su quasi tutti i giochi provati, ma su un qualsiasi monitor LCD 17" questa risoluzione e' quasi la massima ottenibile, quindi direi che affiancare questa scheda ad un Samsung 17" da 4ms NON sarebbe uno spreco nei confronti del Samsung. E' davvero valida.
Sono daccordo con il redattore sulla questione dei filtri... Abilitare l'Anisotropico si puo' fare su tutte e due le schede (con la dovuta persimonia), ma pensare di utilizzare l'AA anche solo a 2x diventa chiedere davvero molto... A meno che non siate interessati a cominciare una partita e a vedere la prima scena e lo screen dei risultati...
Quindi la predominanza che ATI puo' avere in termini di gestione dei filtri sulle schede di fascia elevata (X1800) qui tende davvero a perdere ragion d'essere.
<OT>
La configurazione su cui avevo provato la scheda aveva una mobo che e' risultata essere un ibrido davvero interessante (socket 754 e NVidia NF4 x4 con PCI-E) , ovvero la Asus K8N4-E Deluxe, con1gb ram Samsung DDR400 CAS 3@250mhz FSB timings default, una CPU Athlon 64 Northwood (che CPUz leggeva Venice.........) 3000+ @ 4200+ (
[email protected] reali) raffreddata ad aria con Zalman CNPS7700-CU tenuta a 900<rpm e come HD un normale Maxtor 80gb SATA.
Con questo sistema si puo' avere una macchina davvero competitiva, ma con un occhio di riguardo al prezzo.
Devo per giustizia sottolineare la media qualita' della scheda madre Asus, che risulta avere un certo numero di instabilita' che non sono riuscito a risolvere nemmeno aggiornando il bios, problemi non dipendenti dall'overclock... Vedere il fatto del mancato reboot nella maggior parte dei casi, e il fatto che non riconoscesse gli input da tastiera nel momento in cui WinXP richiede di premere un tasto per installare l'OS.
</OT>
una CPU Athlon 64 Northwood (che CPUz leggeva Venice.........)
:D (te la spiegherà qualcun'altro)
Sono un po' perplesso riguardo queste schede: l'essere unicamente PCI-EX esclude che possano essere di upgrade economico per chi ha un 754 AGP o un 478 AGP, allo stesso tempo chi ha un 939 o un 775 PCI-EX non credo si orienterà su queste schede... boh
Davirock
17-01-2006, 12:45
:D (te la spiegherà qualcun'altro)
... una CPU Athlon 64 Northwood (che CPUz leggeva Venice.........)...
:eek:
Questa è una cosa da correggere al volo ;) non si possono lasciar correre cose del genere :)
CPU-z te la leggeva come venice perchè è un venice!
Northwood è un pentium 4
;)
Bye!
Ian Hawke
17-01-2006, 13:50
<OT>
errata corrige...
Ho bevuto, rotfl!!! Newcastle, non Northwood... Miiiiiiiii ,sto troppo fuori...
Cmq non la puo leggere Venice cmq, il Venice e' un socket 939, non 754...
O adesso hanno fatto anche i 754 con core Venice????
</OT>
utili i tuoi test, Ian Hawke, grazie :)
però non è che ricorderesti come andava la tua scheda con la tua config di default? la perdita di prestazioni non sconfinava nella scarsa giocabilità di un gioco?
sarebbe molto interessante, perchè riprodurrebbe una situazione più generale per gli utenti "normali", che comprano il pc e installano un titolo, inoltre gli incrementi derivati all'overclock di memoria e cpu saranno stati non indifferenti
ciaobye
potrebbe essere un turion od un mobile; sono dei venice 0.09 a 512Kb di caches (1MB in alcuni casi per il turion, ma non con core venice) con socket754;
e' un buon upgrade per un desktop 754 di un paio di annetti fa'; e' comunque strana la scheda, perche' successiva ai primi 754 e precedente ad un mobile/turion 0.09.. a quel punto, visto il costo di mobile o turion e di scheda con pci-ex, conveniva un 939.
Commento # 21 di: FabioCC:
-..."Non che il valore tabellare sia sbagliato, ma proprio il fatto che per essere schede entry level consumano un fottio di corrente, soprattutto in idle! O_O'
Cioè per fare i confronti, il mio processore AMD64 3000 939 core Winchester, in idle consuma 60W e deve far andare WinXP"...-
ti posso confermare che la 6600 liscia che ho ora in questo sistema consuma, a pieno carico, fino a 70w, ed in 2D si "accontenta" di 30-35w.
per quanto riguarda i grafici, considera che e' il consumo di tutto il sistema, e che questo ha HW abbastanza esoso: i 163.3W in full-load 3d della configurazione della mia scheda sono "inquinati" da una 40ina di W dell'FX in full-load e da delle ram ad accesso veloce.
se togli a 163.3 i 35-40w del processore e altri 5-10w del sistema sotto sforzo (rendimento alimentatore, ram, chipset, ecc), sottraendo gli 87.4 del sistema in idle (C&Q, HW non usato e 2D), si ottiene appunto 35-40w consumati dalla scheda video tra' 2D idle e 3D FL... diventano tanti ed inutili gli altri 30-35 in 2D.
purtroppo non sono implementate vere gestioni avanzate del risparmio d'energia nei driver, come lo sono nei portatili, pur essendo queste accessibili dai driver nella sezione di "clock".
se scendo da 350/550 a 75/138 mhz per GPU/memorie, in 2D, consuma meno di 12W, e la differenza prestazionale non si avverte affatto; questo cambio di prestazioni si puo' ottenere anche con tool specifici o, credo, impostando diversi profili prestazionali nel pannello (da scegliere all'occasione), mentre nei portatili dovrebbe essere automatica a seconda dell'uso che si fa' delle DirectX/gl.
naturamente, per le GPU dei portatili, conta anche la bonta' del chip per il consumo finale (che dovrebbe essere inferiore anche della meta', dovuto anche all'abbassamento dell'alimentazione dei chip), sicuramente migliore del chip di un'anonima scheda desktop.
Pensavo... incredibile come una 9500@9700 abbia ancora tantissimo da dire in confronto alla fascia media attuale.
Davirock
17-01-2006, 19:00
<OT>
errata corrige...
Ho bevuto, rotfl!!! Newcastle, non Northwood... Miiiiiiiii ,sto troppo fuori...
Cmq non la puo leggere Venice cmq, il Venice e' un socket 939, non 754...
O adesso hanno fatto anche i 754 con core Venice????
</OT>
no, hai ragione, la grossa differenza tra i due, se non sbaglio, è il controller a doppio canale per le ram
1 a 1 ;)
Bye!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.