PDA

View Full Version : Quesito astronomico


CONFITEOR
16-01-2006, 10:47
Sulla superfice della Terra è più forte l'attrazione solare o quella lunare???

cito da un sito astronomico a proposito delle maree:
" Ad incrementare il fenomeno concorre anche il Sole con la sua forza di attrazione che comunque agisce in misura minore di quella lunare infatti, anche se piu' grande, la nostra stella dista dalla Terra 400 volte piu' della Luna, con la conseguenza che il nostro satellite farà sentire la sua influenza 2,2 volte di piu'. "

Ho provato a fare i calcoli ma ottengo risultati differenti....

il sole ha una massa 330.000 volte quella terrestre, la luna 1/80,
cioè il sole ha una massa 26.400.000 volte maggiore della luna,

la distanza del sole dalla terra è 390 maggiore di quella della luna,

questo vuol dire che per la legge dell'inverso del quadrato la sua forza di gravità è 390^2 152.000 volte più attenuata di quella della luna,

dato che la massa solare è 26 milioni di volte quella lunare, l'attrazione solare dovrebbe essere ben maggiore.....noo? :fagiano:

Sberloz
16-01-2006, 11:44
Ma certo che è maggiore! Va bene, la luna influenzerà le maree, ma il sole influenza il moto della terra (gli giriamo intorno)! :) Direi che come influenza sole batte luna a tavolino

CONFITEOR
16-01-2006, 11:51
Ma certo che è maggiore! Va bene, la luna influenzerà le maree, ma il sole influenza il moto della terra (gli giriamo intorno)! :) Direi che come influenza sole batte luna a tavolino
non è questo il punto, se la luna si avvicinasse a un certo punto la sua forza sulla superfice terrestre sarebbe maggiore di quella solare, anche rimanendo più piccola del sole.

La terra orbita intorno al sole perchè il sole attrae la terra più che la terra il sole, o meglio, il centro di rotazione dei due corpi e vicinissimo al centro solare...

siccome il fatto che l'attrazione lunare al suolo sia più forte di quella solare l'ho trovata in diversi siti, e quando si parla di maree si mette sempre in primo piano la luna, bisognerebbe chiarire come si giunge a questo :confused:

CONFITEOR
16-01-2006, 12:09
kissà banus dove kakkio è :confused:

Sberloz
16-01-2006, 12:22
Immagino che nei tuoi calcoli tu abbia utilizzato la legge di newton...

F = G*M1*M2/r^2

Se applicando la formula alla coppia terra-sole ti risulta un vaolre maggiore della coppia terra-luna hai chiuso il discorso in modo chiaro ed inoppugnabile. Non credi?

CONFITEOR
16-01-2006, 12:43
Immagino che nei tuoi calcoli tu abbia utilizzato la legge di newton...

F = G*M1*M2/r^2

Se applicando la formula alla coppia terra-sole ti risulta un vaolre maggiore della coppia terra-luna hai chiuso il discorso in modo chiaro ed inoppugnabile. Non credi?
Rimane il mistero del perchè in molti siti l'influeza della luna sulle maree è trattata kome maggiore....

Banus
16-01-2006, 12:43
siccome il fatto che l'attrazione lunare al suolo sia più forte di quella solare l'ho trovata in diversi siti, e quando si parla di maree si mette sempre in primo piano la luna, bisognerebbe chiarire come si giunge a questo :confused:
Che comodo trovare le risposte già pronte :D
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=1619

E' vero che la forza di attrazione del Sole è maggiore, ma nel caso delle maree è di fondamentale importanza la differenza di attrazione gravitazionale a diverse distanze (detta non a caso forza di marea) a causa della legge dell'inverso del quadrato, e nel caso della Luna, molto più vicina del Sole, questo effetto è molto più forte.

Northern Antarctica
16-01-2006, 12:48
Che comodo trovare le risposte già pronte :D
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=1619

E' vero che la forza di attrazione del Sole è maggiore, ma nel caso delle maree è di fondamentale importanza la differenza di attrazione gravitazionale a diverse distanze (detta non a caso forza di marea) a causa della legge dell'inverso del quadrato, e nel caso della Luna, molto più vicina del Sole, questo effetto è molto più forte.

Infatti differenziando la legge di gravitazione, proporzionale a 1/r^2, si ottiene che le forze di marea sono in realtà proporzionali a 1/r^3, rifacendo i calcoli in questo modo si ottiene il risultato corretto

CONFITEOR
16-01-2006, 12:51
L'attrazione esercitata sul centro di massa della Terra viene necessariamente equilibrata dalla forza centrifuga originata dal movimento di rivoluzione dei corpi in gioco attorno al centro di massa del sistema; lo stesso non è però possibile per tutti gli altri punti. Tale differenza di attrazione costituisce la forza di marea, che risulta direttamente proporzionale alla massa dell'astro ed inversamente proporzionale al cubo della distanza tra il centro dell'astro ed i punti della superficie terrestre: ciò spiega perché la Luna, nonostante abbia una massa notevolmente inferiore rispetto a quella del Sole, abbia, per la sua relativa vicinanza, un effetto di marea superiore di circa 2,2 volte quella prodotta dal Sole.
ah, ecco perchè, si usa il kubo....

mixkey
19-01-2006, 12:27
Rimane il mistero del perchè in molti siti l'influeza della luna sulle maree è trattata kome maggiore....
Perche le maree sono proporzionali alla variazione di gravita'. Cioe' dipendono dalla derivata prima dell'attrazione in funzione della distanza.
Sono proporzionali alla massa ed inversamente al CUBO della distanza.
Con un breve calcolo (i calcoli astronomici sono in genere semplici) si vede che la Luna ha un influenza sulle maree doppia ripetto al sole anche se l'attrazione e' minore.
In pratica si ha la marea al passaggio della Luna (e quando passa dalla parte opposta) sommata all'"ora di porto" che dipende dalla localita.
Quando la luna ed il sole sono allineati le maree sono piu' intense.

mixkey
19-01-2006, 12:28
Sono stato troppo veloce nel rispondere. Era gia stato fatto.
Scusate.

CONFITEOR
20-01-2006, 22:50
Infatti differenziando la legge di gravitazione, proporzionale a 1/r^2, si ottiene che le forze di marea sono in realtà proporzionali a 1/r^3, rifacendo i calcoli in questo modo si ottiene il risultato corretto
ma differenziare non diminuisce l'esponente? non è l'integrazione che l'aumenta?

pietro84
20-01-2006, 22:56
ma differenziare non diminuisce l'esponente? non è l'integrazione che l'aumenta?

certo,infatti -3 è minore di -2 :D
ricorda che 1/r^2 = r^-2