Entra

View Full Version : Socket M2: nuovi modelli per Athlon e Sempron


Redazione di Hardware Upg
16-01-2006, 07:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16155.html

Si avvicina il debutto delle prime versioni di processore AMD dotate di supporto alla memoria DDR2, grazie al nuovo Socket a 940 pin di contatto

Click sul link per visualizzare la notizia.

CoolBits
16-01-2006, 07:33
quello che noto con dispiacere è che manca il corrispondente all'attuale x2 4400....è una svista o proprio mancherà??? Un ipotetico x2 4600 era proprio quello che interessava a me....peccato :cry:

TheZeb
16-01-2006, 07:44
:mbe:
guarda che c'è nell' elenco il 4400... bellà lì però.. ora posso aggiornale e passare ad amd..

Firedraw
16-01-2006, 07:47
Ultimo capoverso.. sempton .... suppongo dovrebee essere sempron. Bye

Foglia Morta
16-01-2006, 07:48
:mbe:
guarda che c'è nell' elenco il 4400... bellà lì però.. ora posso aggiornale e passare ad amd..
ma ha la cache 2x512 non 2x1mb come l attuale versione

tarek
16-01-2006, 07:52
ma...se le prestazioni restano uguali...cioè...che bisogno c'era di passare a sto socket?? mi sa tanto di manovra commerciale x gonzi, che si affretteranno a cambiar computer x vedere quel ddr2 nella loro configurazione. Avrei preferito un salto diretto alle ddr3 tra un anno.

VirusITA
16-01-2006, 07:52
Secondo me questo M2 non è proprio una grande innovazione... A parte la bandwidth maggiore delle ddr2 (segata però dalle latenze più alte) cosa dobbiamo aspettarci? Spero di arraffarmi un bel dual core 939 in saldo...

Pistolpete
16-01-2006, 07:58
Come mai il 4400 e il 4800 hanno la cache dimezzata?

VirusITA
16-01-2006, 08:00
Perchè probabilmente il nuovo socket porterà quel leggero miglioramento da far equivalere le prestazioni del nuovo 4400+ con cache dimezzata al vecchio 4400+ socket939

Teschio
16-01-2006, 08:22
Perchè probabilmente il nuovo socket porterà quel leggero miglioramento da far equivalere le prestazioni del nuovo 4400+ con cache dimezzata al vecchio 4400+ socket939


Anche il 4000+ ha la cache dimezzata. Quindi se le prestazioni saranno allineate alle cpu vecchie, a cosa serve il passaggio alle DDR2 ??? :mbe:

ErminioF
16-01-2006, 08:24
Il bus delle cpu dovrebbe rimanere a 200mhz, oltre alle ddr2 quindi niente di nuovo :/

ulisss
16-01-2006, 08:26
sinceramente questo cambio di socket non mi ispira molto, il 939 con nforce3 e nforce4 è un'ottima piattaforma.
Lascerei comunque la parola ai benchmark per valutare l'incremento reale delle prestazioni con la ddr2.

eriki71
16-01-2006, 08:27
Io mi sono appena comprato un socket 939......
potevano quasi aspettare le DDR3 per cambiare,
il socket 939 e' stato uno dei piu'sospirati e attesi,
ed alla fine ha avuto una vita cosi' breve................

VirusITA
16-01-2006, 08:30
Il socket 939 e' stato uno dei piu'sospirati e attesi,
ed alla fine ha avuto una vita cosi' breve................
Doveva essere il socket definitivo, in realtà potrà campare tranquillamente fino alle prossime ddr3 (2007?).

ulisss
16-01-2006, 08:30
Io mi sono appena comprato un socket 939......
potevano quasi aspettare le DDR3 per cambiare,
il socket 939 e' stato uno dei piu'sospirati e attesi,
ed alla fine ha avuto una vita cosi' breve................

non credere.... ;) il 939 ha un annetto e mezzo di vita e ne ha ancora dinanzi perchè almeno al momento non ci sono cpu paragonabili come prestazioni,convenienza e consumi agli A64 e Opteron 939.

Gerardo Emanuele Giorgio
16-01-2006, 08:37
wow... giusto dopo una settimana dall'acquisto di un Venice sk939... Comunque se si tratta solo del supporto alle ddr2 non mi interessa minimamente :D

task-
16-01-2006, 08:38
Si ma la maggiore banda compenserà la segata a latenze e cache?
Chissà a parità di mhz quale socket risulterà essere più veloce....

VirusITA
16-01-2006, 08:41
Si ma la maggiore banda compenserà la segata a latenze e cache?
Chissà a parità di mhz quale socket risulterà essere più veloce....
La segata di cache è una conseguenza. In pratica a parità di clock e cache il procio M2 sarà leggermente più avanti, per questo segano la cache per pareggiare il power rating con i 939. Ma quante ne so? :D

Gerardo Emanuele Giorgio
16-01-2006, 08:43
convengo con gli altri nel dire che il 939 ne ha di vita davanti. E cmq per quanto mi riguarda lo cambierò solo tra un paio di anni. A meno che nel frattempo non introducano computer positronici con interfaccia LCARS :D

M4verick
16-01-2006, 08:47
L'interfaccia LCARS è scandalosa ;)
Comunque bene, magari riesco davvero a prendere una piattaforma 939 ad un prezzo abbordabile.

icoborg
16-01-2006, 08:54
convengo con gli altri nel dire che il 939 ne ha di vita davanti. E cmq per quanto mi riguarda lo cambierò solo tra un paio di anni. A meno che nel frattempo non introducano computer positronici con interfaccia LCARS :D

si e io m'accatto daneel olivaw

May81
16-01-2006, 09:21
La prima cosa che salta al'occhio è che tutti gli A64 dai prezzi umani saranno con 512kb di cache ergo AMD vuole contrastare il vantaggio tecnologico (solo il processo produttivo ben inteso) di intel avvicinandosi alla dimensione dei nuovi p4 a 65 nm.
C'è da sperare quindi in un abbassamento dei prezzi significativo per i modelli X2 di fascia media bassa.

IMHO la mossa di AMD è azzeccata perchè dai benchmark gli A64 non si avvantaggiano molto da una cache da 1 MB anzi in alcuni applicativi sono addirittura favorite le CPU con accesso alla cache più veloce.
Spero anche che con il passaggio ai 65 nm di AMD si facciano gli X4 anzichè operare un semplice die shrink.

Luca69
16-01-2006, 09:22
Ma niente Opteron su M2 !?!?

robydad
16-01-2006, 09:39
uh... e io che speravo nel sempron su socket 939 :(

Kanon
16-01-2006, 09:45
Sempron su 939 esiste anche se è una rarità.
Speriamo che Manila salga di core, potrebbe essere un must per l'overclock. In ogni caso credo d'aver fatto bene a saltare sia 754 che 939.

MisterG
16-01-2006, 10:03
Non ho capito se l'esordio di M2 sostituirà il sk939 come avvenuto al tempo tra 939 e 754 o se semplicemente lo affiancherà.
Ovvero le nuove cpu prossime venture verranno solo rilasciate su M2 o anche per sk939?
Nel primo caso questa evoluzione è effettivamente una rottura, è spiacevole abbandonare l'attuale piattaforma e dover fare l'ennesimo upgrade solo per passare alla ddr2 nel secondo caso invece la cosa non sarebbe cosi tragica come molti la dipingono.
C'è da dire che anche se si trattasse di una sostituzione la cosa buona sarebbe che tra qualche mese mi compro un bel dual core in saldo sul mercato dell'usato. :D

Salut

WarDuck
16-01-2006, 10:15
Cmq tempo fa parlavano di bus a 333mhz da abbinare a ram a 667mhz... ora nn so se era veritiero o meno.

schwalbe
16-01-2006, 10:21
Bench alla mano il passaggio da 512k a 1M influisce poco sulle prestazioni a 32 bit, maggior guadagni li dovrebbe avere con SO a 64bit. Molto meglio "investire" sulla frequenza.
Ma che fatica, negli ultimi tempi, a salire di frequenza!

PCWar
16-01-2006, 10:22
E vero. La FSB sara di 333MHz (quindi un HT di 3333Mhz) che e un bell 66% incremento in FSB che puo fare una bella diferenza. Ricordate i P4 C. E in piu hanno ottimizato il controller della memoria e si parla che userano DDR2 667 con latenze piu spinte.

robydad
16-01-2006, 10:46
Sempron su 939 esiste anche se è una rarità.
Speriamo che Manila salga di core, potrebbe essere un must per l'overclock. In ogni caso credo d'aver fatto bene a saltare sia 754 che 939.
eh, lo so, ma speravo in un prepotente ingresso nel mercato retail di sempron 939, considerando che all'inizio sarà difficile trovare schede madri m2 a basso prezzo da affiancare ai nuovi sempron m2

in ogni caso, sarò felice di essere smentito

aceto876
16-01-2006, 11:03
E vero. La FSB sara di 333MHz (quindi un HT di 3333Mhz) che e un bell 66% incremento in FSB che puo fare una bella diferenza. Ricordate i P4 C. E in piu hanno ottimizato il controller della memoria e si parla che userano DDR2 667 con latenze piu spinte.

Gli Athlon64 non hanno nessun FSB, dato che il controller della RAM è integrato. Quindi anche se i link HyperTransport restano a 5x200MHz non credo faccia sta gran differenza, dato che appunto l'HT ha già banda sufficiente per alimentare tutte le periferiche dalla scheda video in giù. Quindi direi che l' "asincronismo" tra la RAM è l'HT non avrebbe alcuno svantaggio particolare

leoneazzurro
16-01-2006, 11:11
Gli Athlon64 non hanno nessun FSB, dato che il controller della RAM è integrato. Quindi anche se i link HyperTransport restano a 5x200MHz non credo faccia sta gran differenza, dato che appunto l'HT ha già banda sufficiente per alimentare tutte le periferiche dalla scheda video in giù. Quindi direi che l' "asincronismo" tra la RAM è l'HT non avrebbe alcuno svantaggio particolare

pare che si utilizzerà un nuovo generatore di clock a 333 Mhz base, questo anche perchè le DDR2 lavorano a 400-533-667-800 (futuro) e quindi è più facile sincronizzarle con un clock a 333 che a 200.

aceto876
16-01-2006, 11:16
pare che si utilizzerà un nuovo generatore di clock a 333 Mhz base, questo anche perchè le DDR2 lavorano a 400-533-667-800 (futuro) e quindi è più facile sincronizzarle con un clock a 333 che a 200.

Sì ok. Era solo per dire che non essendo il FSB, la frequenza dell'HT non ha rilievo nelle prestazioni dell'A64 come invece fu il FSB a 800MHz per il Northwood C. In quel caso l'aumento di banda verso la memoria fu determinante. Nel caso dell'A64 un aumento di banda verso le periferiche non fa danno, ma nemmeno porta vantaggi prestazionali.

deck
16-01-2006, 11:19
convengo con gli altri nel dire che il 939 ne ha di vita davanti. E cmq per quanto mi riguarda lo cambierò solo tra un paio di anni. A meno che nel frattempo non introducano computer positronici con interfaccia LCARS :D
Interfaccia LCARS? Tipo questa qui?
http://www.lcars-terminal.net/
Per i computer positronici...non seguo ultimamente l'ambiente, mi sa ci vorrà un po'.
Ciao!

jp77
16-01-2006, 11:19
Vedremo queste nuove cpu come si comportano sul "campo" sulla carta non promettono boost prestazionali degni di nota....almeno i dual core 939 scenderanno di prezzo....

riccardosl45
16-01-2006, 11:26
Io avevo intenzione di prendermi un PC nuovo a breve ( 2 mesi )...

A questo punto mi conviene aspettare con calma che arrivino le nuove motherboard con Socket M2 oppure mi conviene prendere un Socket 939 e basta? :confused:

MaxArt
16-01-2006, 11:30
Il system clock a 333 MHz? Mi torna strano per il semplice fatto che gli Athlon 64 non supportano nativamente i moltiplicatori frazionari, mentre lì vedo frequenze quali 2.6 e 2.8 GHz che si otterrebbero con moltiplicatori come 7.8 e 8.4. Sarebbe assurdo.
L'unica che si può ottenere è quella di 2 GHz con molti a 6x. L'alternativa è che la tabella sia errata.

leoneazzurro
16-01-2006, 11:39
Sì ok. Era solo per dire che non essendo il FSB, la frequenza dell'HT non ha rilievo nelle prestazioni dell'A64 come invece fu il FSB a 800MHz per il Northwood C. In quel caso l'aumento di banda verso la memoria fu determinante. Nel caso dell'A64 un aumento di banda verso le periferiche non fa danno, ma nemmeno porta vantaggi prestazionali.

Non era per contraddirti, era solo per chiarire meglio la situazione ;)
Un FSB meglio sincronizzato potrebbe comunque portare benefici in termini di minori latenze a livello di cicli di clock :)

leoneazzurro
16-01-2006, 11:43
Il system clock a 333 MHz? Mi torna strano per il semplice fatto che gli Athlon 64 non supportano nativamente i moltiplicatori frazionari, mentre lì vedo frequenze quali 2.6 e 2.8 GHz che si otterrebbero con moltiplicatori come 7.8 e 8.4. Sarebbe assurdo.
L'unica che si può ottenere è quella di 2 GHz con molti a 6x. L'alternativa è che la tabella sia errata.

Non ho detto che usciranno subito, il passaggio sarà graduale (anche perchè attualmente non ci sono i chipset che consentano all'HT di viaggiare a default a 333MhzxX ) , poi le frequenze cesseranno di essere proporzionali a 200 MHz e si avranno CPu a 2,33 o 2.66 GHz, ad esempio.

MaxArt
16-01-2006, 11:48
A dire il vero, speravo che almeno un processore fosse già disponibile con tali tagli. Ad esempio mi aspettavo un FX-62 a 2.66 GHz.
Del resto AMD aveva annunciato di voler rientrare nel mercato chipset, se non ricordo male.

CapodelMondo
16-01-2006, 12:04
squisitezze tecniche a parte, pensate sia il caso di consigliare ancora l acquisto del 939? a sto punto non conviene far aspettare (quando si può) e passare a sto socket? sono anche io convinto che il 939 abbia ancora parecchio da dire ma questo è un discorso valido per chi ce l ha già o per chi non è interessato troppo alle prestazioni o alla longevità del proprio sistema.

IO ad esempio passerò ad amd per il prossimo pc che sarà dopo l estate ma per alcuni miei conoscenti che sono in fase di cambio ora non so se faccio bene a consigliare 939 ancora

ciccio83a
16-01-2006, 12:15
squisitezze tecniche a parte, pensate sia il caso di consigliare ancora l acquisto del 939? a sto punto non conviene far aspettare (quando si può) e passare a sto socket? sono anche io convinto che il 939 abbia ancora parecchio da dire ma questo è un discorso valido per chi ce l ha già o per chi non è interessato troppo alle prestazioni o alla longevità del proprio sistema.

IO ad esempio passerò ad amd per il prossimo pc che sarà dopo l estate ma per alcuni miei conoscenti che sono in fase di cambio ora non so se faccio bene a consigliare 939 ancora
ma con l'M2 devi anche cambiare la ram, col 939 la puoi tenere

deck
16-01-2006, 12:18
Non vedo come si possa essere indecisi...è una nuova tecnologia, ancora da rodare. Per le nuove tecnologie all'inizio di solito il rapporto qualità prezzo è decisamente a sfavore rispetto a quelle precedenti...e poi nel segmento medio non vedo storia: comprati un 3000+ venice a poco piu' di 100 euro con dfi e 2giga di ram (io ho comprato adesso un 3200+ con 1gb e ho già deciso che 2gb sono meglio). Poi aspettiamo i benchmark, ma secondo me per gli "entusiasti" che cambiano il pc ogni anno e mezzo (o meno :) ) la cosa non cambia, per chi lo tiene 5 anni...bè tanto scheda madre e processore poi si dovranno buttare comunque, no? E poi per gli M2 devi comunque spendere minimo 200euro di processore per un 3500+! Tra 6 mesi, inoltre, per me l'M2 sarà ancora una tecnologia in fase di affinamento, da prendere in considerazione dopo l'autunno! Oltre al fatto che...quando si vedranno le prime soluzioni M2 nei negozi sotto casa?

CapodelMondo
16-01-2006, 12:35
non è mica detto che esca un m2 pieno di problemi ma in fase di acquisto (tasche permettendo) quanti appassionati ora prenderebbero il "penultimo socket di amd" ?

è ovvio che se uno deve risparmiare non c'è storia ma nn vorrei ma bisogna anche considerare altri aspetti. pensa che il mio amico si voleva prendere un sempron su 754. io gli ho detto se proprio vuole di stare almeno su 939 che ora spende poco e che come upgrade tra 1 anno e un po ci monterà su un dual core a millemila ghz.

MisterG
16-01-2006, 12:38
concordo con deck. inutile stare ad aspettare eternamente, oggi consiglio un bel 939 con venice fascia bassa, e 2gb di ram e si è felici e contenti. io rinnovo sempre il mio hardware con questa filosofia all'allannuncio della tecnologia successiva e mi ritrovo sempre un sistema all'avanguardia senza spendere cifre folli, con prestazioni senza rimpianti. sono appena passato al 939 cosi come avevo upgradato al a64 su 754 appena usci il 939.

salut

capitan_crasy
16-01-2006, 12:38
E vero. La FSB sara di 333MHz (quindi un HT di 3333Mhz) che e un bell 66% incremento in FSB che puo fare una bella diferenza. Ricordate i P4 C. E in piu hanno ottimizato il controller della memoria e si parla che userano DDR2 667 con latenze piu spinte.
ancora con sto Bus!!!! :muro:
Athlon 64, Sempron, Opteron NON HANNO IL BUS e HT non c'entra una strapippa con le memorie!!!!!!!!!
M2 Sarà accompagnato da un controller Integrato nel core della CPU DDR2 PC5400.

Free Gordon
16-01-2006, 12:39
Il system clock a 333 MHz? Mi torna strano per il semplice fatto che gli Athlon 64 non supportano nativamente i moltiplicatori frazionari, mentre lì vedo frequenze quali 2.6 e 2.8 GHz che si otterrebbero con moltiplicatori come 7.8 e 8.4. Sarebbe assurdo.
L'unica che si può ottenere è quella di 2 GHz con molti a 6x. L'alternativa è che la tabella sia errata.


E quello che ho pensato anch'io...

333x7= 2331mhz

333x8= 2664mhz

333x9= 2997mhz

I salti sono troppo grossi...

Probabilmente i proci in quella lista andranno con HTT a 200mhz (che porcheria delle DDR2 a 400mhz... :doh: ) e molto probabilmente saranno + lenti delle loro controparti socket 939... tristezza.. :mad:

Free Gordon
16-01-2006, 12:41
Non ho detto che usciranno subito, il passaggio sarà graduale (anche perchè attualmente non ci sono i chipset che consentano all'HT di viaggiare a default a 333MhzxX ) , poi le frequenze cesseranno di essere proporzionali a 200 MHz e si avranno CPu a 2,33 o 2.66 GHz, ad esempio.

L'nf4 permette sicuramente questo e probabilmente anche l'ULi dual. ;)

leoneazzurro
16-01-2006, 12:44
L'nf4 permette sicuramente questo e probabilmente anche l'ULi dual. ;)

Lo permetterà si, ma NON è un'impostazione garantita da fabbrica ;)

deck
16-01-2006, 12:45
non è mica detto che esca un m2 pieno di problemi ma in fase di acquisto (tasche permettendo) quanti appassionati ora prenderebbero il "penultimo socket di amd" ?

L'80% abbondante credo...se vedi sui forum si parla piu' di che ram DDR prendere per rendere il sistema piu' performante che se comprare l'M2 appena uscito. A proposito, ma quando esce?

leoneazzurro
16-01-2006, 12:47
E quello che ho pensato anch'io...

333x7= 2331mhz

333x8= 2664mhz

333x9= 2997mhz

I salti sono troppo grossi...

Probabilmente i proci in quella lista andranno con HTT a 200mhz (che porcheria delle DDR2 a 400mhz... :doh: ) e molto probabilmente saranno + lenti delle loro controparti socket 939... tristezza.. :mad:

Ma no, basta che abbiano i moltiplicatori appropriati nel controller di memoria... ad esempio, negli ultimi A64 puoi usare anche le DDR500 (ma lo saprai meglio di me :p ). Se non erro AMD intendeva partire come "memorie di elezione" per la piattaforma M2 con le DDR2 667.


ps: probabile che AMD introduca anche i moltiplicatori non interi

Grillo.M
16-01-2006, 13:08
Certo che far partire gli X2 dal 4200+ è un po' una mazzata in termini di soldi, magari poteva far comodo anche il 3800+, a meno che con l'introduzione del 5000+ non ci sia una retrocessione dei processori già presenti, e che quindi vada a prendere il posto dell'attuale 4800+.
se poi il software verrà ottimizzato ancora di + per i dual core non so se conviene far partire la linea X2 da prezzi così alti.
è vero che a confronto gli intel non vanno una cippa, però avere delle soluzioni dualcore a prezzi abbordabili può essere uno stimolo.
comunque ribadisco di non capire molto questo M2, ddr2 a parte.

OverClocK79®
16-01-2006, 13:29
mi sembra strano che gli X2 a parte il 5000+ abbiano SOLO 512K per core

BYEZZZZZZZZZZZ

fax72
16-01-2006, 13:46
ma...credo che il mio 4400+@2750 reggerà bene il confronto con gli m2, questo soket lo salto, cambierò solo per le ddr3.....

capitan_crasy
16-01-2006, 14:05
Ma no, basta che abbiano i moltiplicatori appropriati nel controller di memoria... ad esempio, negli ultimi A64 puoi usare anche le DDR500 (ma lo saprai meglio di me :p ). Se non erro AMD intendeva partire come "memorie di elezione" per la piattaforma M2 con le DDR2 667.


ps: probabile che AMD introduca anche i moltiplicatori non interi
guardando l'immagine postata su questo sito di un presunto Sempron Socket M2, rimango un pò perplesso...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1413/msi_940_2.jpg

lucusta
16-01-2006, 14:18
il fatto di non aspettare un anno per passare alle DDR3 ed affrontare ora le DDR2 assicura ad AMD una penetrazione di mercato piu' sicura:
ora le DDR2-667 costano e vano quanto le DDR-400, all'inizio non andavano a 667, e comunque costavano molto di piu'; affrontare tra' un anno le DDR3 direttamente con una nuova piattaforma sarebbe stato un'azzardo, soprattutto per il costo dei sistemi medi; tecnologia nuova piu' ram di nuova concezione avrebbero portato ad un'aumento di costo sproporzionato per il mercato di AMD.

per quanto riguarda le prestazioni, essendo sostanzialmente la stessa base, non credo possano essere molto diverse, tanto piu' che oggi DDR2 e DDR hanno piu' o meno lo stesso rendimento a parita' di prezzo.
probabilmente per ora AMD lascera' sui 939 solo i dual core a 1MB, spostando questa piattaforma come WS ad alte prestazioni (in pratica sono degli opteron 100 X2), mentre per la serie consumer non ci saranno altri aggiornamenti se non l'aumento di frequenza naturale; questo perche' su una WS/server ha piu' valore la caches che pura velocita' della ram.
Sul fronte entry-livel, non credo che presentera' un sempron 939.
M2 introduce una piattaforma consumer unificata, sia per entry livel che per le massime prestazioni, cosa che si poteva fare anche oggi commercializzando i sempron su 939, ma vedendo morire i 754 prematuramente; su M2, invece, essendo una nuova piattaforma, si potra' crescere da entry-livel a medio e massimo, passando a 0.65 e magari a X4.

a mio parere i prossimi passi si susseguiranno in questo modo: primo , a Q3 2006, ci sara' un die-skin a 0.65 (probabilmente introdotto su un nuovo M2-turion/turion-X2), a fine Q2 2007 usciranno poi gli X4, ed infine nel Q1 2008 le DDR3, con il progetto per un die-skin a 0.45; questo solo perche' e' piu' prudente affrontare una cosa per volta, come e' stile di AMD (e forse, come e' nelle possibilita' economiche e di mercato di questa).
Bisogna ammettere che AMD segue ed avvolte anticipa le tendenze di mercato, ma che il peso d'Intel da' a questa la possibilita' di FARE il mercato, introducendo le tecnologie che piu' gli aggradano (tranne rambus, che pur essendo una bella idea, era sfavorita delle royalty).

io, per ora, aspetto solo i nuovi sempron M2.

leoneazzurro
16-01-2006, 14:20
guardando l'immagine postata su questo sito di un presunto Sempron Socket M2, rimango un pò perplesso...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1413/msi_940_2.jpg

Perplesso come? Il clock base a 333 MHz probabilmente non sarà presentato fino alla seconda metà del 2006 inoltrata, IMHO.
Poi i Sempron IMHO rimarranno sempre un passo indietro agli A64, ma è normale sia così.

Slamtilt
16-01-2006, 14:29
Vedo che qualcuno si arrabbia se si chiama FSB il bus tra memorie e CPU, come lo volete chiamare? Chiamiamolo Memory Bus ok?
Mentre L'HT è il bus tra CPU e chipset della scheda madre, giusto?
Relazione tra i due? Nessuna da quello che capisco io. Bene.
Allora mi spiegate perchè passare ad un socket M2, ormai visibilmente in ritardo rispetto ad Intel, mantenendo lo stesso memory bus di ora, cioè 200mhz, e avendo solo l'aggravante della latenza delle DDR2?
Domanda sincera, magari sono io a non capire.

leoneazzurro
16-01-2006, 14:58
Vedo che qualcuno si arrabbia se si chiama FSB il bus tra memorie e CPU, come lo volete chiamare? Chiamiamolo Memory Bus ok?
Mentre L'HT è il bus tra CPU e chipset della scheda madre, giusto?
Relazione tra i due? Nessuna da quello che capisco io. Bene.
Allora mi spiegate perchè passare ad un socket M2, ormai visibilmente in ritardo rispetto ad Intel, mantenendo lo stesso memory bus di ora, cioè 200mhz, e avendo solo l'aggravante della latenza delle DDR2?
Domanda sincera, magari sono io a non capire.

Il "memory bus" non va a 200 Mhz, 200 MHz è la frequenza base del clock degli A64. Il controller della memoria integrato va alla velocità della CPU, e si interfaccia alla memoria con dei divisori/moltiplicatori. Quindi al limite potrebbe succedere come avviene oggi con le memorie DDR333 che in corrispondenza di alcune velocità delle CPU non si sfrutti la velocità piena delle memorie che con i divisori attuali andrebbero a 640 anzichè 667 Mhz.
La latenza potrebbe aumentare in termini di cicli di clock, ma con le DDR667 in termini temporali non c'è molta differenza.
Un esempio: un ciclo di clock a 400 MHz dura 1/400000000 s
un ciclo di clock a 667 MHz dura 1/667000000 s
Quindi per accedere alla RAM, ipotizzando che solo il CAS sia importante, avremo che in nanosecondi il tempo è:

DDR 400 CAS 3: 7.5 ns
DDR 400 CAS 2.5: 6.25ns
DDR 400 CAS 2: 5ns
DDR2 667 CAS 5: 7.5 ns
DDR2 667 CAS4: 6 ns
DDR2 667 CAS 3: 4.5 ns

Quindi le latenze a 667 MHz in termini di tempo di accesso sono dello stesso ordine e in alcuni casi inferiori a quelle della DDR a 400 MHz. E la banda passante è ovviamente maggiore. Ecco pechè AMD vuole passare ora alle DDR2667.
poi c'è il discorso economico: se intel passa alle DDR2, fabbricare le DDr sarà via via più costoso, col risultato che in breve le DDR costeranno di più delle DDR2, rendendo meno favorevole il rapporto prezzo/prestazioni della piattaforma AMD.

sirus
16-01-2006, 15:23
che bello...
ora che anche AMD passa alle DDR2 ci sono solo poche persone che cominciano a spalare merda sulle latenze (senza considerare le frequenze) e si sentono discorsi sensati sui tempi di accesso e non solo su parametri dipendenti come le latenze :p comunque...
se ho ben capito il clock interno degli AMD scandirà la frequenza a 200 MHz (per ottenere i clock attuali delle CPU AMD) e ci saranno divisori/moltiplicatori della frequenza del clock per interfacciarsi con le DDR2-667 che dovrebbero essere il taglio standard per il controller di memoria integrato del A64 giusto?!

leoneazzurro
16-01-2006, 16:06
che bello...
ora che anche AMD passa alle DDR2 ci sono solo poche persone che cominciano a spalare merda sulle latenze (senza considerare le frequenze) e si sentono discorsi sensati sui tempi di accesso e non solo su parametri dipendenti come le latenze :p comunque...
se ho ben capito il clock interno degli AMD scandirà la frequenza a 200 MHz (per ottenere i clock attuali delle CPU AMD) e ci saranno divisori/moltiplicatori della frequenza del clock per interfacciarsi con le DDR2-667 che dovrebbero essere il taglio standard per il controller di memoria integrato del A64 giusto?!

Punto 1: Ma niente affatto, lo stanno dicendo tutti che per le latenze delle DDR2 contano fino a che queste memorie non salgono abbastanza di frequenza da compensare i timings meno esasperati. Chiaro che se intel comincia a introdurre le DDR2 a 400 MHz con CAS4, ti pare che si possa dire che le prestazioni aumentino? E questo lo dicono i test, non certo gli utenti. Già la situazione con le DDR2 533 è miglorata di molto, ma salti eccezioneli non se ne sono visti (e ad ogni modo non se ne vedranno nemmeno con gli A64 e DDR2)

Punto2: Si, ma ovviamente saranno supportati anche gli altri tipi di DDR2 (400, 533, 800)

sirus
16-01-2006, 16:13
Punto 1: Ma niente affatto, lo stanno dicendo tutti che per le latenze delle DDR2 contano fino a che queste memorie non salgono abbastanza di frequenza da compensare i timings meno esasperati. Chiaro che se intel comincia a introdurre le DDR2 a 400 MHz con CAS4, ti pare che si possa dire che le prestazioni aumentino? E questo lo dicono i test, non certo gli utenti. Già la situazione con le DDR2 533 è miglorata di molto, ma salti eccezioneli non se ne sono visti (e ad ogni modo non se ne vedranno nemmeno con gli A64 e DDR2)

beh effettivamente le prime DDR2-400 CAS3 e le DDR2-533 CAS4 non erano il massimo ma da li a dire che la tecnologia DDR2 era un fallimento (come si sentiva fino a poco tempo fa...anche dopo le DDR2-667 CAS3) ce ne passa...comunque vedo che il trend è migliorato :D


Punto2: Si, ma ovviamente saranno supportati anche gli altri tipi di DDR2 (400, 533, 800)
immaginavo :D

+Benito+
16-01-2006, 17:53
secondo me usciranno degli adattatori. Qualce produttore di roba strana manderà fuori delle DDR2 su socket DDR, il controller è nella cpu, quindi basterebbe un adattatore...non mi sorprenderei se ne trovassi in giro....

MisterG
16-01-2006, 18:11
adattatori? stai scherzando vero? pensaci un attimo sarebbe controproduttivo al termine delle prestazioni e antieconomico

OverClocK79®
16-01-2006, 18:39
Perplesso come? Il clock base a 333 MHz probabilmente non sarà presentato fino alla seconda metà del 2006 inoltrata, IMHO.
Poi i Sempron IMHO rimarranno sempre un passo indietro agli A64, ma è normale sia così.

non c'è motivo perchè i sempron vadano a DDR2 667
che costano pure
essendo economici dovranno andare con mem economiche no???
quindi delle DDR2 400 bastano e avanzano.

BYEZZZZZZZZZz

sirus
16-01-2006, 18:41
non c'è motivo perchè i sempron vadano a DDR2 667
che costano pure
essendo economici dovranno andare con mem economiche no???
quindi delle DDR2 400 bastano e avanzano.

BYEZZZZZZZZZz
concordo :)

secondo me usciranno degli adattatori. Qualce produttore di roba strana manderà fuori delle DDR2 su socket DDR, il controller è nella cpu, quindi basterebbe un adattatore...non mi sorprenderei se ne trovassi in giro....
e come pensi di indirizzare i segnali aggiuntivi che servono alle DDR2 :mbe: ?! devo ricordarti che le DDR hanno 184 pin e DDR2 ne hanno 240 di pin :D ?!

capitan_crasy
16-01-2006, 19:23
secondo me usciranno degli adattatori. Qualce produttore di roba strana manderà fuori delle DDR2 su socket DDR, il controller è nella cpu, quindi basterebbe un adattatore...non mi sorprenderei se ne trovassi in giro....
credo che sia improbabile...

Free Gordon
16-01-2006, 19:52
ps: probabile che AMD introduca anche i moltiplicatori non interi


Se così fosse, allora capisco, ma se il memcontroller rimane quello di adesso la situazione sarà quella sopra descritta.

A meno che non si mettano a far uscire dei proci che viaggiano con le ram in asincrono, ma è una cosa mai vista.

leoneazzurro
16-01-2006, 20:11
non c'è motivo perchè i sempron vadano a DDR2 667
che costano pure
essendo economici dovranno andare con mem economiche no???
quindi delle DDR2 400 bastano e avanzano.

BYEZZZZZZZZZz

Appunto, io dicevo che comunque i Sempron rimarranno sempre un passo dietro gli A64, quindi è improbabile e antieconomico che vengano proposti (subito) conmemorie più prestanti (che comunque supporteranno, IMHO) e che quindi sarebbe stato strano vederne già uno con clock in multipli di 333 MHz

leoneazzurro
16-01-2006, 20:17
Se così fosse, allora capisco, ma se il memcontroller rimane quello di adesso la situazione sarà quella sopra descritta.

A meno che non si mettano a far uscire dei proci che viaggiano con le ram in asincrono, ma è una cosa mai vista.

Beh, non è una cosa non fattibile, del resto in realtà le CPU con controller di memoria separato lavorano spessissimo col bus delle memorie in asincrono con il FSB (in realtà il discorso dei moltiplicatori sugli A64 serve a minimizzare le latenze)

lucusta
16-01-2006, 20:59
mi sono fatto due conti, e se si rimane con base 200Mhz i moltiplicatori e divisori della memoria dovranno essere estesi, e di parecchio, se si vuole compatibilita' "accettabile" con memorie 667, 800 e 1066:
per i divisori si va' da 27 a 12, per i moltiplicatori da 2 a 10, con moltiplicatori della cpu da 4 a 17 (800-3800 mhz);
nella maggior parte delle volte si riesce a trovare il moltiplicatore che non sposta il clock delle ram ad un valore inferiore al 2% del clock di target, mentre se si vuoe abilitare moltiplicatori inferiori a 4, bisogna estendere la tavola dei divisori e le ram non sempre riescono a stare a taget, con differenze oltre il 5-6%.
il problema nasce proprio per le 667, visto che con le 800, sempre a base 200mhz di HTT, si appliherebbero solo i moltiplicatori 2, 4 e 6.. per le 1066, ci sono dei problemi sui moltiplicatori bassi, in qunato le ram viaggerebbero sotto i 1000..
beato il transmeta, che aveva divisori e moltiplicatori a volonta' e li poteva cambiare centinaia di volte al secondo..

se cercano compatibilita' con ram sotto le 667, i divisori diventerebbero davvero tanti....

mjordan
16-01-2006, 21:59
Speriamo almeno che il cambio di socket vada a beneficio delle prestazioni reali e non soltanto teoriche...

mjordan
16-01-2006, 22:00
Ultimo capoverso.. sempton .... suppongo dovrebee essere sempron. Bye

Grazie per aver contribuito a rendere HWUpgrade un servizio migliore a prova di errore ortografico... :rolleyes:

xcdegasp
17-01-2006, 00:36
tante storie per nulla..
il soketA quanto è andato avanti in parallelo con 754 e 939? parecchio..
stessa storia sarà il 939 che ha avuto un boom di vendite maggiore rispetto al soketA, ricordo che ancora molte ditte devono operare un nuovo upgrade e pensate veramente che si buttino subito sul soket M2 ??
non credo proprio, sceglieranno il 939 e amd questo lo sa bene.. infatti usciranno nuove cpu anche per il 939 basta aver fiducia e saper attendere..

io ho il mio venice 3000+ da dicembre e di certo non mi metto a piancere leggendo delle nuove cpu per l'M2, non me ne può importare nulla.. tanto il prossimo upgrade lo vedo tra un paio di anni o più ;)

MiKeLezZ
17-01-2006, 16:13
sinceramente questo cambio di socket non mi ispira molto, il 939 con nforce3 e nforce4 è un'ottima piattaforma.
Lascerei comunque la parola ai benchmark per valutare l'incremento reale delle prestazioni con la ddr2.
ottima piattaforma no
ottima cpu sì

ulisss
17-01-2006, 21:23
ottima piattaforma no
ottima cpu sì

si Mike... concordo... ottima piattaforma grazie ad un ottima cpu! sul chipset nforce dovrebbero lavorare mooolto ancora....

JohnPetrucci
21-01-2006, 13:56
A me sto nuovo socket convince poco.
Se la differenza sta tutta sulle ddr2, mi sa che lo evito.
Aspetterò cmq le recensioni a riguardo.

Grillo.M
22-01-2006, 13:16
ma si sanno le frequenze di questi nuovi M2?
non mi torna una cosa l'attuale (soket 939) 4200 va a 2.2 con 512KB
il 4400 va a 2.2GHZ con 1MB
nella tabella vedo che al 4400 M2 hanno dimezzato la cache, allora non dovrebbe essere equivalente al 4200? non è che il 4200 lo portano a 2.0GHz?

infatti tagliano la cache al 4800 hanno eliminato il 4600 in quanto sarebbe stato uguale...

JohnPetrucci
22-01-2006, 13:41
ma si sanno le frequenze di questi nuovi M2?
non mi torna una cosa l'attuale (soket 939) 4200 va a 2.2 con 512KB
il 4400 va a 2.2GHZ con 1MB
nella tabella vedo che al 4400 M2 hanno dimezzato la cache, allora non dovrebbe essere equivalente al 4200? non è che il 4200 lo portano a 2.0GHz?

infatti tagliano la cache al 4800 hanno eliminato il 4600 in quanto sarebbe stato uguale...
Anche il 4400 939 ha 512kb di cache L2 e non 1mb. ;)

sirus
22-01-2006, 15:22
Anche il 4400 939 ha 512kb di cache L2 e non 1mb. ;)
mi sa che ti sbaglia...
ora il 4400+ è un 2*1MB di L2 ;) è il 4200+ che + un 2*512KB di L2 :)

Grillo.M
22-01-2006, 17:40
se non sbaglio per il 939 vale come segue:
3800 2.0GHZ 2*512
4200 2.2GHz 2*512
4400 2.2GHz 2*1MB
4600 2.4GHz 2*512
4800 2.4GHZ 2*1MB

ora se tagliano la cache al 4400 M2 diventa un 2*512 a 2.2 GHz proprio come il 4200 sempre su M2 quindi non capisco come possano coesistere 4200 e 4400 se mantengono le attuali frequenze. cosa che non è accaduta al 4600 e 4800 nel passaggio al nuovo soket.
o sbaglio?

MARCO

sirus
22-01-2006, 18:03
se non sbaglio per il 939 vale come segue:
3800 2.0GHZ 2*512
4200 2.2GHz 2*512
4400 2.2GHz 2*1MB
4600 2.4GHz 2*512
4800 2.4GHZ 2*1MB

ora se tagliano la cache al 4400 M2 diventa un 2*512 a 2.2 GHz proprio come il 4200 sempre su M2 quindi non capisco come possano coesistere 4200 e 4400 se mantengono le attuali frequenze. cosa che non è accaduta al 4600 e 4800 nel passaggio al nuovo soket.
o sbaglio?

MARCO
hanno tolto il 4600+ su M2 ;) praticamente il 4400+ è stato levato e il 4600+ è stato rinominato come 4400+ :) mentre 4800+ e 5000+ continueranno ad avere 2*1MB ;)

Grillo.M
23-01-2006, 10:03
sarà solo il 5000+ ad avere 2*1MB secondo la tabella riportata nell'articolo

MiKeLezZ
23-01-2006, 13:22
sì ma la tecnologia mica può regredire
tolgono 512KB di cache ai nuovi processori?
mi suona strano, al più resteranno le attuali configurazioni

sirus
23-01-2006, 18:47
sì ma la tecnologia mica può regredire
tolgono 512KB di cache ai nuovi processori?
mi suona strano, al più resteranno le attuali configurazioni
obiettivamente...
tra il 4200+ e il 4400+ la differenza è minima, riducendo la cache i costi diminuiscono con il calore da dissipare...ricorda anche che la cache è la principale responsabile delle dimensioni poco contenute del die :O

Grillo.M
23-01-2006, 19:31
lo devi dire ad AMD. lo so che la tecnologia non può regredire, hanno semplicemente tagliato la cache per tenere l'attuale numerazione dei processori e non una per entrambi i soket, visto che a quanto sembra le nuove DDR2 portano qualche beneficio.
volevo solo dire che a me il 4200 e il 4400 sembravano identici se mantenevano l'attuale frequenza passando all'M2.
in effetti non piace nemmeno a me questo taglio, forse introdurranno altre CPU, ho letto di un 5200+, che giustificheranno il fatto.
la buona notizia ad ogni modo sono i nuovi prezzi. l'ultimo taglio era di ottobre, sembra che ogni tre mesi diano una ritoccatina. quindi ad aprile, in concomitanza con i tagli intel, ci saranno altre riduzioni. non mi stupirei di vedere un 4400 sotto i 400€...non male!