PDA

View Full Version : Consiglio fotocamera


Login
15-01-2006, 11:19
Mi accingo a cambiare la fotocamera che mi era stata regalata. Vorrei spendere al max 400-450€ compresa l'eventuale memoria.

Preferirei, sempre che mi consigliate diversamente, i modelli con sensore 16:9
Se ha un buon zoom non mi dispiacerebbe
Sicuramente una buona funzione macro da almeno 3cm

Ora, della vecchia ho la SD da 128MB, dite che come capienza e velocità convenga conservare? L'ho presa anni fa, quindi penso sia un modello molto lento.
Ho già le batterie ricaricabili, ma ho sempre avuto il dubbio che il caricabatterie o la macchina fossero difettose. A parte il fatto che non duravano un c@zzo (2100mA/h), appena le inserivo nella fotocamera scendevano a metà carica e dopo poche foto con il flash erano belle che esaurite :mbe:
Nell'eventualità che fossero da sostituire anche quelle, che ne dite delle Varta che si caricano in 15 minuti, sono valide?

Infine, dove mi consigliate di acquistare?

Grazie in anticipo. :)

Login
16-01-2006, 13:12
up

Login
17-01-2006, 18:21
Dai raga, oltre 50 visite e neanche una risposta :(

ancer63
17-01-2006, 19:26
FUJIFILM FinePix F810
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf810/
leggi bene la recensione sopra e vedi se fà al caso tuo
IMHO

PS. panasonic costruisce molte fotocamere 16:9

Login
17-01-2006, 20:50
Grazie :)
Beh, diciamo che preferirei una 16/9 perchè mi sembra più "naturale" come formato, ma se il budget è troppo basso, meglio una macchina tradizionale che una 16/9 ciofeca.
Quindi se qualcuno fa altre proposte sono ben accette.

ancer63
17-01-2006, 21:04
la FinePix F810 è 16:9
ed è una signora fotocamera
consigliata dai guru della fotografia
rumore digitale davvero basso
ottimo sensore
ma le recensioni sono on line!! :)

ciao

Login
17-01-2006, 21:31
la FinePix F810 è 16:9
ed è una signora fotocamera
consigliata dai guru della fotografia
rumore digitale davvero basso
ottimo sensore
ma le recensioni sono on line!! :)

ciao

Certo, di recensioni ce ne sono, ma siccome di focali & Co. capisco pochissimo, meglio chiedere a chi queste cose le mastica. ;)
Per la memoria che ho che mi dici? Penso che oramai 3 anni li abbia compiuti, è ancora valida oppure ci sono modelli più performanti? Delle batterie con ricarica in 15' che dici?

Scusa la raffica di domande, ma visto che non sono proprio bruscolini meglio essere sicuri.

ancer63
17-01-2006, 21:41
la tua SD è da sostituire con una XD più capinte
minimo 512 MB
per le batterie proprio non le conosco

Venticello
17-01-2006, 22:51
Certo, di recensioni ce ne sono, ma siccome di focali & Co. capisco pochissimo, meglio chiedere a chi queste cose le mastica. ;)
Per la memoria che ho che mi dici? Penso che oramai 3 anni li abbia compiuti, è ancora valida oppure ci sono modelli più performanti? Delle batterie con ricarica in 15' che dici?

Scusa la raffica di domande, ma visto che non sono proprio bruscolini meglio essere sicuri.

Stilo che si ricaricano in 15' ? Che c'hanno il caricabatterie trifase :D ? Scusa ma mi sembra molto strano, sei sicuro? In genere i caricabatteria rapidi impiegano almeno un'ora e mezzo.
Per la sd ovviamente dipende dalla fotocamera che comprerai, se usa le sd puoi riutilizzarla in attesa di comprarne una più capace o performante (ma a meno di non scattare con una D2H in raw non hai bisogno di velocità warp per memorizzare le foto). Non capisco che te ne fai delle foto 16:9, le guardi solo a video perchè stamparle la vedo dura, il 90% dei minilab stampano esclusivamente in 3:2.

frankie73
17-01-2006, 23:18
Con 400 euro sui siti tedeschi e qualche italiano ti
porti a casa la Canon A620 e anche una SD da 1Gbyte,

se miri a un superzoom c'e'
la Fuji 5600 che ora e' in vendita a 269 o 279 dai Tedeschi,
oppure la Sony H1 a 360. In ambo i casi con 90 euro
circa ti prendi anche una memoria da 1Gb.

p.s. Come mai insisti con i 16/9??

Login
18-01-2006, 07:21
Con 400 euro sui siti tedeschi e qualche italiano ti
porti a casa la Canon A620 e anche una SD da 1Gbyte,

se miri a un superzoom c'e'
la Fuji 5600 che ora e' in vendita a 269 o 279 dai Tedeschi,
oppure la Sony H1 a 360. In ambo i casi con 90 euro
circa ti prendi anche una memoria da 1Gb.

p.s. Come mai insisti con i 16/9??

Ok grazie, adesso mi guardo le caratteristiche delle fotocamere che mi hai detto. Diciamo che il 16/9 mi sembra più un formato da foto panoramica, ma torno a ripetere che se me la sconsigliate cambio senza tanti problemi.

Stilo che si ricaricano in 15' ? Che c'hanno il caricabatterie trifase :D ? Scusa ma mi sembra molto strano, sei sicuro?

Certo che sono sicuro, e sono pure con caricatore monofase :O
http://www.varta-consumer.it/content.php?path=/991_1101899367.html&&domain=www.varta-consumer.it

Venticello
18-01-2006, 08:23
Certo che sono sicuro, e sono pure con caricatore monofase :O
http://www.varta-consumer.it/content.php?path=/991_1101899367.html&&domain=www.varta-consumer.it

Boh...no lo so...secondo me è troppo poco come tempo, bisognerebbe valutare l'affidabilità, vedere nel tempo quanto durano, sia come carica che come robustezza.

ciop71
18-01-2006, 08:24
Ho guardato la scheda del caricabatterie da 15' e ci sono molte contraddizioni: per le batterie AA è indicata una corrente di ricarica di 8750mA :eek: che è tantissimo, se moltiplichi 8.75Ax220V (trascuriamo il fattore di potenza) ottieni 1925W, che è più di uno scaldabagno o di un ferro da stiro, in pratica se accendi un paio di lampadine in casa salta il contatore; il fusibile di sicurezza è da 3.15A, quindi molto meno della corrente nominale che dovrebbe sopportare :confused:
In definitiva, o chi ha scritto quella scheda ha sbagliato, o scalda più di un forno (ha troppa poca superficie per dissipare 1900W, dovrebbe avere almeno una ventola o un radiatore), o il fusibile salta 1 decimo di secondo dopo aver inserito la spina.
Una carica così veloce inoltre rovinerebbe ben presto le batterie, dopo poche decine di cariche sarebbero da buttare.

frankie73
18-01-2006, 08:36
Ho guardato la scheda del caricabatterie da 15' e ci sono molte contraddizioni: per le batterie AA è indicata una corrente di ricarica di 8750mA :eek: che è tantissimo, se moltiplichi 8.75Ax220V (trascuriamo il fattore di potenza) ottieni 1925W, che è più di uno scaldabagno o di un ferro da stiro, in pratica se accendi un paio di lampadine in casa salta il contatore; il fusibile di sicurezza è da 3.15A, quindi molto meno della corrente nominale che dovrebbe sopportare :confused: .....................

ci provo:

la corrente di carica e' 8.75A ma viene erogata sulle pile messe in serie
ovvero a 1.5x2=3V quindi la potenza dissipata sulle due pile e': 26, 25Watt
Infatti il fusibile e' a monte, prima della trasformazione da 220V alternati
a 3V continui. :sofico:

Ho vinto qualche cosa :D :D :D :D :D :D :D

Venticello
18-01-2006, 08:40
ci provo:

la corrente di carica e' 8.75A ma viene erogata sulle pile messe in serie
ovvero a 1.5x2=3V quindi la potenza dissipata sulle due pile e': 26, 25Watt
Infatti il fusibile e' a monte, prima della trasformazione da 220V alternati
a 3V continui. :sofico:

Ho vinto qualche cosa :D :D :D :D :D :D :D

Certo che sparare quasi 9A sulle pile...durante la carica ci puoi scaldare un panino sopra oppure usarlo come stufa l'inverno :D

Login
18-01-2006, 09:19
Per le batterie vi ho chiesto apposta, comunque penso che un minimo di prove le abbiano fatte prima di metterle in commercio, almeno spero :stordita:
Mi pare comunque strano che nessuno del forum le abbia mai provate e/o viste, saranno in commercio da un paio d'anni sicuri.

Per quanto riguarda le fotocamere sono arrivato ad un bivio: Canon A620 o Sony H1.

Consigli?

syscall
18-01-2006, 09:23
Boh io stavo adocchiando la Nikon p1 che ha la bellezza di poter trasferire le foto via wifi.
Ma non ho ancora trovato una recensione decente di questa macchina.
La fuji consigliata piu' sopra non mi sembra cmq un granchè.
Vengo da una Canon S50 che dopo 3 anni di grosse soddisfazioni si è di colpo riempita di Bad e Hot pixels (forse anche a causa degli scanner degli aeroporti), motivo per cui scarto a priori le canon in quanto un investimento di 400-500 euro voglio mi duri almeno 5 anni.

ciop71
18-01-2006, 10:07
ci provo:
la corrente di carica e' 8.75A ma viene erogata sulle pile messe in serie
ovvero a 1.5x2=3V quindi la potenza dissipata sulle due pile e': 26, 25Watt
Infatti il fusibile e' a monte, prima della trasformazione da 220V alternati
a 3V continui. :sofico:
Ho vinto qualche cosa :D :D :D :D :D :D :D
Sulla potenza hai ragione, la corrente è erogata ad una tensione di 3V (o anche meno).
Quasi 9A restano comunque tanti, i caricatori lenti erogano tra 0.1A e 0.2A in fase di carica e le batterie si scaldano già così, non oso immaginare con una corrente 50 volte più intensa.

Login
18-01-2006, 10:18
Sulla potenza hai ragione, la corrente è erogata ad una tensione di 3V (o anche meno).
Quasi 9A restano comunque tanti, i caricatori lenti erogano tra 0.1A e 0.2A in fase di carica e le batterie si scaldano già così, non oso immaginare con una corrente 50 volte più intensa.

Ho postato queste batterie perchè quelle che ho non durano u gazz, sempre scaricate prima della ricarica, trattate bene, eppure facevo si e no 20 foto.

Comunque il tema principale era la fotocamera :D
Che dite tra la Canon A610 e la Sony H1?

syscall
18-01-2006, 10:29
Ho postato queste batterie perchè quelle che ho non durano u gazz, sempre scaricate prima della ricarica, trattate bene, eppure facevo si e no 20 foto.

Comunque il tema principale era la fotocamera :D
Che dite tra la Canon A610 e la Sony H1?

Per la canon guarda il mio post poco piu' su...
Secondo me sono ottime fotocamere, ma sembra non durino molto....

ciop71
18-01-2006, 10:42
Che dite tra la Canon A610 e la Sony H1?
Sono fotocamere molto diverse tra loro.
La Sony è molto più versatile grazie allo zoom stabilizzato ma usa come memorie le Memory Stick che sono abbastanza care, le macro le fanno bene tutte le fotocamere, la Canon costa di meno, come qualità fotografica si equivalgono praticamente (forse la Canon ha meno rumore sopra i 100ISO).

Login
18-01-2006, 12:38
Grazie a tutti, alla fine opto per la 610, lo zoom così potente non lo ritengo essenziale e il fatto di poter utilizzare la SD che già ho non mi dispiace proprio.

Se il mod vuole si può chiudere.

Login
18-01-2006, 14:30
Le batterie da 15' sono realizzate con questa (http://punto-informatico.it/p.asp?i=42696&r=PI) tecnologia.
Se il costo non è proibitivo compro carica+stilo e vi faccio sapere.