PDA

View Full Version : Lo zoom: un parametro....che non dice nulla!!!


iafo1
14-01-2006, 20:48
Solitamente i "non esperti di fotografia" valutano una fotocamera in base allo zoom ed alla risoluzione.
Finchè si parla di risoluzione sono daccordo: se non ci sono problemi di rumore meglio tanti pixels.
Per quanto riguarda il parametro zoom (rapporto fra le lunghezze focali estreme dell'obiettivo) trovo che non sia una caratteristica oggettiva grazie alla quale si possa valutare una macchina fotografica: mi spiego con il seguente esempio.

Supponiamo di dover scegliere fra due fotocamere che sono identiche (anche il fattore zoom) aparte l'obiettivo. Diciamo che tutte e due hanno uno zoom 5x ma la prima ha un obiettivo 20-100mm mentre la seconda un 100-500mm. Se ragioniamo in termini di angoli di ripresa (cioè l'angolo formato dagli oggetti più a sinistra nella foto,la macchina fotogrfica e gli oggetti più a destra nella foto), per i sensori 36 mm (tipo pellicola), si hanno le seguenti corrispondenze:
20mm-->90°
100mm-->24°
500mm-->5°

Alla luce di ciò quale macchina fotografica sceglereste? Come si vede anche se il rapporto zoom è lo stesso gli obiettivi sono completamente diversi: se calcoliamo i rapporti fra gli angoli di ripresa si ottiene 1/3.75 per la prima e 1/4.8 per la seconda! Ovviamente questo esempio è un caso estremo!

Il suggerimento per chi deve comprare una fotocamera quindi è di non valutare l'obiettivo solo in base al rapporto zoom! Ma di vedere le focali equivalenti.

Ciao

Login
15-01-2006, 10:55
Detto terra terra per chi come me non mastica focali et simili? :fagiano:

marklevi
15-01-2006, 11:43
il discorso è giusto m alquanto criptico :D

diciamo che fra due macchine x5
una con 28-140
una con 35-175

la seconda è + comoda per il grandangolo (28) che consente di inquadrare un campo + ampio. comodo in interni, architetture, paesaggi larghi, ecc... la differenza fra 28 e 35 è abbastanza marcata. invece la differenza fra 140 e 175 meno rilevante

Login
15-01-2006, 13:58
Allora già che ci sei dammi un consiglio nel post poco sotto. :D

YordanRhapsody
15-01-2006, 14:15
ragazzi, la cosa da considerare secondo me è un'altra!
se hai due macchine con zoom 5x, con una 20-100mm e l'altre 100-500, significa che la seconda per avere uno zoom 5x ha un sensore con diagonale di circa 10cm... :mc:

ad ogni modo ciò che dici è vero, ma le cose da considerare non si limitano a questo!

prendi un obiettivo canon serie L, e uno sempre canon ma versione economica, vedrai una distorsione tremenda sul secondo, quasi assente sul primo!

le variabili nel mondo della fotografia sono molte...

nel settore delle compatte infatti, un ruolo importante lo gioca oltre alla dimensione del sensore, intendo quella fisica, non i mpixel, che aiuta nella riduzione del rumore all'aumentare degli iso, anche la qualità delle ottiche!
ci sono molte compatte o compattone con lenti di altissima qualità che permettono di ridurre la distorsione, ad esempio un obiettivo come quello che monta la panasonic fz20, o il meraviglioso obiettivo della nuova sony r1, sono lenti che da sole valgono quasi più il prezzo della macchina intera (vatti a comprare un 36-432 stabilizzato leica per una macchina reflex poi ne riparliamo...)

per questo quando uno sceglie una macchina fotografica deve tener conto di:

dimensioni e qualità del sensore

potenza ed algoritmi di compressione del processore della macchina

range, focali e qualità complessiva delle lenti

opinioni di chi ha già la macchina oltre alle proprie esigenze (una hasselblad h2d da 20000€ sarà inutile per la maggior parte degli utenti amatoriali o che insomma non guadagnano 7000€al mese per far foto a modelle in perizoma )

marklevi
15-01-2006, 14:26
1 significa che la seconda per avere uno zoom 5x ha un sensore con diagonale di circa 10cm... :mc:

2 prendi un obiettivo canon serie L, e uno sempre canon ma versione economica, vedrai una distorsione tremenda sul secondo, quasi assente sul primo!




:rolleyes:

per la 1 cosa volevi dire? il sensore mica si modifica cambiando lente,

2 non hai visto il canon 17-40 :)

per il resto... ci si adatta anche... specie se, come dici tu, non si è dei prof...

YordanRhapsody
15-01-2006, 15:02
significa che se metti un obiettivo 100-500 su una canon 20d non avrai uno zoom 5x, ma uno zoom 500x1.6(fattore di crop dato dalle dimensioni del sensore)/35(dimensione standard per rapportare gli obiettivi ad una normale refle 35mm)=22.857x di ingrandimento

se su una reflex digitale ottieni uno zoom 5x con un obiettivo da 500mm, vuol dire che l'occhio (il sensore) con cui guardi l'immagine è di circa 10cm... circa 4 volte più grande di quello di una eos 20d, ti immagini che foto che farebbe una macchina con questo sensore? sempre che esso abbia la stessa tecnologia all'avanguardia dei sensori moderni! se lo faccio io, umile studente quasi laureato in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, con quel poco di elettronica che so, una volta imparate le nozioni necessarie, in un chip da 10cm ci metto si e no 100 pixel :doh:

Fibo
15-01-2006, 16:54
L'acqua calda è stata scoperda da un pezzo.

YordanRhapsody
15-01-2006, 17:15
subito dopo hanno inventato il vino, e l'acqua divenne fuori moda...

Venticello
15-01-2006, 18:36
significa che se metti un obiettivo 100-500 su una canon 20d non avrai uno zoom 5x, ma uno zoom 500x1.6(fattore di crop dato dalle dimensioni del sensore)/35(dimensione standard per rapportare gli obiettivi ad una normale refle 35mm)=22.857x di ingrandimento

se su una reflex digitale ottieni uno zoom 5x con un obiettivo da 500mm, vuol dire che l'occhio (il sensore) con cui guardi l'immagine è di circa 10cm... circa 4 volte più grande di quello di una eos 20d, ti immagini che foto che farebbe una macchina con questo sensore? sempre che esso abbia la stessa tecnologia all'avanguardia dei sensori moderni! se lo faccio io, umile studente quasi laureato in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, con quel poco di elettronica che so, una volta imparate le nozioni necessarie, in un chip da 10cm ci metto si e no 100 pixel :doh:

Levateie er vino...

tex200
15-01-2006, 19:07
:tapiro: significa che se metti un obiettivo 100-500 su una canon 20d non avrai uno zoom 5x, ma uno zoom 500x1.6(fattore di crop dato dalle dimensioni del sensore)/35(dimensione standard per rapportare gli obiettivi ad una normale refle 35mm)=22.857x di ingrandimento

se su una reflex digitale ottieni uno zoom 5x con un obiettivo da 500mm, vuol dire che l'occhio (il sensore) con cui guardi l'immagine è di circa 10cm... circa 4 volte più grande di quello di una eos 20d, ti immagini che foto che farebbe una macchina con questo sensore? sempre che esso abbia la stessa tecnologia all'avanguardia dei sensori moderni! se lo faccio io, umile studente quasi laureato in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, con quel poco di elettronica che so, una volta imparate le nozioni necessarie, in un chip da 10cm ci metto si e no 100 pixel :doh:

:tapiro: :asd:

iafo1
15-01-2006, 19:11
YordanRhapsody ti stai sbagliando! Un obiettivo 100-500 è un 5x qualunque sia la macchina fotografica su cui lo monti!

Per quanto riguarda l'utilità del grandangolo non si tratta semplicemente di un campo inquadrato più grande! Ovvero se la stessa chiesa la fotografo tutta con un grandangolo stando vicino o con un teleobiettivo stando lontano il risultato è ben diverso! Non voglio dilungarmi ma diciamo che il tele "schiaccia" la distanza fra il primo piano e lo sfondo mentre il grandangolo la "amplifica"! E poi cambia anche la profondità di campo...insomma si dovrebbe aprire un'altra discussione.

Per Fibo: Se l'acqua calda la conosci fattici un bidè e non fare lo sbruffone in un forum dove ci si scambia idee con persone che vogliono saperne di più e non con chi sa già tutto! :D (scusa la battutaccia ma te la sei cercata!)

YordanRhapsody
15-01-2006, 19:26
mi sono avvicinato al mondo della fotografia da un annetto, da quando mi hanno regalato una 350d, ho imparato molte cose, e sicuramente ho molto da imparare...

ad esempio io credevo che gli ingrandimenti di uno zoom non si riferissero al range focale (tornando all'esempio del 100-500, dove 500/100=5 quindi torna il 5x), ma al rapporto che c'è tra la focale e il sensore o la pellicola! se quindi prendo un 100-500, e lo metto ad esempio su una fullframe tipo la 5d, l'ingrandimento che mi da è 500/35 che sarà molto più di 5x! dove è sbagliato il mio ragionamento? correggete le mie lacune per favore...

YordanRhapsody
15-01-2006, 19:32
un'ultima cosa, tutto questo è valido considerando l'eventuale fattore di crop della fotocamera... e questo è ciò che so... ditemi voi e correggete la mia ignoranza!

YordanRhapsody
15-01-2006, 19:42
ragazzi, come dicevo è un annetto che mi sono avvicinato alla fotografia, ed avevo appunto chiesto come si calcolavano gli ingrandimenti, anche io infatti pensavo fosse il rapporto tra la focale massima e la minima (secondo questo ragionamento un obiettivo a focale fissa???), mentre un esperto su un altro forum e di cui sono certe le capacità e conoscenze fotografiche mi ha risposto così

L'ingrandimento si calcola a partire dalla "focale normale", quella che copre esattamente il "fotogramma" (pellicola o sensore). Quindi, un'ottica la cui lunghezza focale è pari alla diagonale del fotogramma.
Quindi, sul formato full-frame (o pellicola 35mm) il "normale" è 43-44mm, e un 300 darebbe un ingrandimento di 300/43 = circa 7 volte (= assimilabile ad un binocolo a 7 ingrandimenti, per capirci).
Invece, su una 300D che ha un sensore 23x15 la focale "normale" è circa 28mm: un 300mm dà quindi un ingrandimento di circa 11 volte.

mi pare sia più o meno quello che avevo detto io (anche se lui l'ha detto con più precisione e stile)

ho ritrovato la discussione e ho inviato a voi la sentenza!

forse mi ero espresso male io, o non ho inteso bene il senso delle vostre risposte...

Fibo
15-01-2006, 21:41
Per Fibo: Se l'acqua calda la conosci fattici un bidè e non fare lo sbruffone in un forum dove ci si scambia idee con persone che vogliono saperne di più e non con chi sa già tutto! :D (scusa la battutaccia ma te la sei cercata!)
Visto che conosci bene i forum dovresti anche sapere che rivolgersi con termini personali ad un altro utente può essere cosa non gradita ai più.

Dico solo che mi sembra una discussione buttata nel vuoto, non per far sapere qualcosa di nuovo a qualcuno ne per intavolare qualcosa di costruttivo.

Mi sembra più una cosa nata da una scoperta recente...

Nel mondo delle compatte a 3-5-10-1000x si hanno pressappoco due settori quelle che hanno un grandangolo di 28mm eqv e quelle che partono da 35mm eqv.

L'utilità dell'una o dell'altra soluzione dipende solo ed esclusivamente dal modo di fotografare del possessore.

marklevi
15-01-2006, 22:50
significa che se metti un obiettivo 100-500 su una canon 20d non avrai uno zoom 5x, ma uno zoom 500x1.6(fattore di crop dato dalle dimensioni del sensore)/35(dimensione standard per rapportare gli obiettivi ad una normale refle 35mm)=22.857x di ingrandimento................


il 10-50 rimane un x5 tutta la vita. pure se lo monti sulla fz5 che vorresti prendere. quello che cambia è il campo inquardato a seconda delle dimensioni del sensore.
sulla pellicola 35mm o la 5d inquadrerà come un 100-500.
e (ma non sono sicuro) rispetto al normale di circa 50mm ti darà un ingrandimento di x2-x10

se lo monti sulla 300d il campo sarà assimilabile ad un 160-800. il normale in questo caso è il 28mm (misura reale), che rispetto alla focale 100-500 ti darà x3.5-x18 circa. o puoi ragionare in termini "equivalenti" dal 50 al 160-800 sono sempre quei x3.5 - x18 (circa, ho fatto degli arrotondamenti...)

marklevi
15-01-2006, 23:07
Per quanto riguarda l'utilità del grandangolo non si tratta semplicemente di un campo inquadrato più grande! Ovvero se la stessa chiesa la fotografo tutta con un grandangolo stando vicino o con un teleobiettivo stando lontano il risultato è ben diverso!

beh, certo che anche per questioni prospettiche sarebbe bello scattare da 200m con un 100mm e non aver nessuna distrosione/deformazione prospettica, invece che usare il 28mm e scattare da 30m... ma purtoppo non sempre c'è ne la possibilità...

ed il grandangolo torna spesso comodo, + del tele, imho :)

YordanRhapsody
15-01-2006, 23:14
quindi i 5x, 10x ecc non sono riferiti all'ingrandimento che offre la macchina ma in realtà al range focale? cioé il rapporto tra la focale minima e la massima?

quindi uno zoom 5x non è detto che ingrandisca 5 volte, come uno zoom 2x non è detto che ingrandisca 2 volte, ad esempio un 3500-7000 non ingrandisce 2 nonostante a quanto mi dite è un 2x? giusto? mentre se vado a calcolare l'ingrandimento su una fullframe sarà di 200... ho sbagliato o va bene stavolta?

marklevi
15-01-2006, 23:23
boh, secondo me la fai troppo complicata :fagiano:

;)


un 100-300mm è sempre un x3

poi se riesci a montarlo sulla fz5 (che dovrebbe avere un fov di 6) ti inquadra come un 600-1800 :D

matadero
16-01-2006, 00:15
Allora...ci provo anche io.... :D
In fotografia con obiettivo zoom si intende un ottica che può variare in un range di lunghezze focali.Il 10-20, per esempio, è uno zoom, l'inquadratura più grande è il doppio di quella più piccola (2X) ma come capirai l'immagine maggiore che vedi dal mirino rimane più piccola di quella vista a occhio nudo.
zoom=range di lunghezze focali.
Il 200 fisso si chiama teleobiettivo e ingrandisce rispetto alla vista ad occhio nudo circa 4 o 5 volte ma non è uno zoom perchè ha lunghezza focale fissa!
Penso che tu avessi confusione su questi concetti.
Un obiettivo 100-300 avrà sempre rapporto d'ingrandimento 3X su qualsiasi tipo di fotocamera lo metti.
Se però parliamo di ingrandimento rispetto alla vista umana allora su una 35mm l'inquadratura minima sarà circa 2X mentre la massima 6X;
su una reflex digitale nikon (1,5) la minima sarà 3X e la massima 9X (sempre riferita alla vista umana)
Come vedi come la metti, la metti, il rapporto tra le due inquadrature è sempre 3X!

Sarebbe più interessante sapere forse quanto piccolo effettivamente sono sensore e obiettivo della fotocamera....
Notte

YordanRhapsody
16-01-2006, 01:11
quello che hai detto fila ed è esattamente quel che ho detto anche io!

solo che io credevo che quei x fossero riferiti all'ingrandimento e non al rapporto tra focale massima e minima! ad esempio per la pana fz5, con zoom 12x, credevo si intendesse l'ingrandimento massimo, ovvero che la foto a zoom massimo sia ingrandita di 12 volte rispetto a come si vede a occhio nudo! mentre a quanto dite voi, il 12x sta a significare che la focale massima/focale minima =12!

giusto?
notte

Fibo
16-01-2006, 01:39
giusto?
notte
Giusto.
Notte.

matadero
16-01-2006, 01:47
Si, giusto...
La panasonic fz5 ha un obiettivo equivalente a un 36 mm - 432 mm.
Quindi ha uno zoom 432/36=12. Rispetto all'occhio umano dovrebbe essere circa un 9X.
E' comunque molto importante il valore di grandangolo oltre al teleobiettivo.
36mm è al limite del grandangolo e rischi di limitare le tue inquadrature...
La pana ha in realtà un 6mm-76mm che moltiplicato per il rapporto di conversione che è 6 da quei valori di ottiche rispetto a una 35mm.
Il sensore è quindi sei volte più piccolo, l'obbiettivo anche, e questo comporta una serie di perdite che.......che non sto a spiegare perchè sono le 3 di notte e poi non sono chiarissime neanche a me.....notte

YordanRhapsody
16-01-2006, 07:33
ad ogni modo, se la focale equivalente a 35mm è 36-432, allora a 432 avrò un ingrandimento di 432/35 che è poco più di 12 volte!

il 36mm è poco più di un ingrandimento 1, quindi la fz5 purtroppo non sa cosa sia il grandangolo! per quello avrei dovuto scegliere molte altre macchine con tele inferiore, capitanate dalla sony r1!

ciao gente!

YordanRhapsody
16-01-2006, 07:37
e comunque vorrei ringraziare tutti quanti per aver chiarito questo mio dubbio...

che gran forum
:sbavvv: :cincin: :winner:

Gothos
17-01-2006, 10:53
Allora...ci provo anche io.... :D
In fotografia con obiettivo zoom si intende un ottica che può variare in un range di lunghezze focali.Il 10-20, per esempio, è uno zoom, l'inquadratura più grande è il doppio di quella più piccola (2X) ma come capirai l'immagine maggiore che vedi dal mirino rimane più piccola di quella vista a occhio nudo.
zoom=range di lunghezze focali.
Il 200 fisso si chiama teleobiettivo e ingrandisce rispetto alla vista ad occhio nudo circa 4 o 5 volte ma non è uno zoom perchè ha lunghezza focale fissa!
Penso che tu avessi confusione su questi concetti.
Un obiettivo 100-300 avrà sempre rapporto d'ingrandimento 3X su qualsiasi tipo di fotocamera lo metti.
Se però parliamo di ingrandimento rispetto alla vista umana allora su una 35mm l'inquadratura minima sarà circa 2X mentre la massima 6X;
su una reflex digitale nikon (1,5) la minima sarà 3X e la massima 9X (sempre riferita alla vista umana)
Come vedi come la metti, la metti, il rapporto tra le due inquadrature è sempre 3X!

Sarebbe più interessante sapere forse quanto piccolo effettivamente sono sensore e obiettivo della fotocamera....
Notte

ho un solo dubbio su quello che hai detto ... cioè nell'ultimo esempio parli di focale 300mm su una 35mm e dai un 6x l'ingrandimento rispetto all'occhio umano mentre con lo stessa focale dai un 9x sulla dsrl. Secondo me qui sbagli perché l'ingrandimento rispetto all'occhio umano rimane lo stesso ma il campo visivo viene croppato di un fattore di 1,5 (dato che il sensore è più piccolo rispetto alla pellicola) dando l'impressione di avere un 9x ma solo a livello di campo visivo e non dell'ingrandimento. Il 300mm montato su di un dsrl equivale ad un 450mm (sulla 35mm) a livello di campo visivo e non dell'ingrandimento!!

matadero
17-01-2006, 21:47
Si...penso che abbia ragione tu.... :muro:
Effettivamente l'ingrandimento andrebbe valutato rispetto all'obiettivo e reflex analogiche e digitale montano gli stessi obiettivi.....e le reflex digitali sfruttano solo la parte centrale perchè hanno un sensore più piccolo.
Quindi l'angolo di campo è minore (come un crop) e il soggeto inquadrato "sembra" più grande rispetto al resto o il particolare inquadrato "sembra" più ingrandito perchè se ne riesce a inquadrare una porzione minore.....
....il problema però (e qualcuno saprà la risposta) sta nei punti di riferimento che si devono prendere per definire l'ingrandimento e cosa si intende per ingrandimento....
Se per ingrandimento appunto si considera la porzione minore di un particolare che si riesce a cogliere dalla stessa distanza (cioè quello che si vede attraverso l'obiettivo) allora era valida la mia teoria....
Se invece si considera una scala di ingrandimento come quella per le cartine stradali....allora non mi è molto chiaro come si faccia a valutare ma la scala d'ingrandimento dovrebbe essere la solita sia in analogico che in digitale anche se nel primo caso l'immagine sarà più ampia.
Forse è un pò contorto come ragionamento....
Ciao

iafo1
18-01-2006, 09:42
di Matadero: In fotografia con obiettivo zoom si intende un ottica che può variare in un range di lunghezze focali.Il 10-20, per esempio, è uno zoom, l'inquadratura più grande è il doppio di quella più piccola (2X)...

No! è proprio il contrario di quello che volevo dire con il mess. iniziale! uno zoom 2x non è per forza tale che ingrendisce di due volte come dici tu! devi ragionare in termini di angoli e come ti ho dimostrato uno zoom 2x non corrisponde ad un fattore 2 in angoli!

Di Fibo :Visto che conosci bene i forum dovresti anche sapere che rivolgersi con termini personali ad un altro utente può essere cosa non gradita ai più.

Se non ci dovrebbe rivolgere con termini personali tu come ti permetti di dire che stiamo scoprendo l'acqua calda? :mc:

Fibo
18-01-2006, 09:49
Se non ci dovrebbe rivolgere con termini personali tu come ti permetti di dire che stiamo scoprendo l'acqua calda? :mc:

E' una costatazione oggettiva, rileggi la discussione e dimmi se qualcuno ha capito qualcosa.

matadero
18-01-2006, 14:39
di Matadero: In fotografia con obiettivo zoom si intende un ottica che può variare in un range di lunghezze focali.Il 10-20, per esempio, è uno zoom, l'inquadratura più grande è il doppio di quella più piccola (2X)...

No! è proprio il contrario di quello che volevo dire con il mess. iniziale! uno zoom 2x non è per forza tale che ingrendisce di due volte come dici tu! devi ragionare in termini di angoli e come ti ho dimostrato uno zoom 2x non corrisponde ad un fattore 2 in angoli!

Di Fibo :Visto che conosci bene i forum dovresti anche sapere che rivolgersi con termini personali ad un altro utente può essere cosa non gradita ai più.

Se non ci dovrebbe rivolgere con termini personali tu come ti permetti di dire che stiamo scoprendo l'acqua calda? :mc:






Vabbè....io non ti capisco....non capisco cosa vuoi dire......
2X è il rapporto tra le lunghezze focali, poi non mi interessano le varie scale e i punti di riferimento....devo fare una foto....non devo prendere dei rilievi....
ciao

the_joe
18-01-2006, 16:11
Vabbè....io non ti capisco....non capisco cosa vuoi dire......
2X è il rapporto tra le lunghezze focali, poi non mi interessano le varie scale e i punti di riferimento....devo fare una foto....non devo prendere dei rilievi....
ciao
Appunto, ogni tanto esce qualcuno con esclamazioni come quella che dà il titolo a questo topic, sarebbe come andare in un sito di automobilisti e dire che i CV sono un parametro che non dice nulla, e difatti è così un motore da 500CV può essere da auto supersportiva o da trattore o da camion, ma urlare qualcosa quando non si sa di cosa stiamo parlando vuol dire esporsi al pubblico ludibrio, prima si cerca di capire e poi magari si fanno le debite considerazioni, non si esce gridando le cose quando non le si conoscono.

Chi fotografa sa bene che il parametro X di uno zoom è relativo all'intervallo di focali coperte e non come per i binocoli all'ingrandimento rispetto alla visione normale, quindi prima ci si informa su cosa indicano le varie misure e poi se si trova qualcosa che non và, ci si può lamentare.

iafo1
18-01-2006, 16:43
the_joe: Appunto, ogni tanto esce qualcuno con esclamazioni come quella che dà il titolo a questo topic, sarebbe come andare in un sito di automobilisti e dire che i CV sono un parametro che non dice nulla, e difatti è così un motore da 500CV può essere da auto supersportiva o da trattore o da camion, ma urlare qualcosa quando non si sa di cosa stiamo parlando vuol dire esporsi al pubblico ludibrio, prima si cerca di capire e poi magari si fanno le debite considerazioni, non si esce gridando le cose quando non le si conoscono.

Non capisco cosa intendi dire? Sarei io quello che ha urlato senza capire? Se si che cosa ho detto di sbagliato?
Cmq questo post è rivolto a chi spesso dice di volere una fotocamera con zoom Nx...quello che cercavo di far capire agli altri (perchè io stesso non l'avevo afferrato subito) è che il fattore zoom non ha un significato che si applica tanto "immediatamente" alla pratica...se tu già lo sapevi amen!

iafo1
18-01-2006, 16:54
Per Matadero:

L'affermazione che volevo correggerti è:
Con un 10-20mm...l'inquadratura più grande è il doppio di quella più piccola (2X)...

Quello che ho cercato di spiegare con il mio messaggio è che non è affatto così. Lo so che non devi fare dei rilievi ma solo delle foto; ma in questa discussione stiamo proprio parlando di questo problema!

Ciao

the_joe
18-01-2006, 17:14
the_joe:
Non capisco cosa intendi dire? Sarei io quello che ha urlato senza capire? Se si che cosa ho detto di sbagliato?
Cmq questo post è rivolto a chi spesso dice di volere una fotocamera con zoom Nx...quello che cercavo di far capire agli altri (perchè io stesso non l'avevo afferrato subito) è che il fattore zoom non ha un significato che si applica tanto "immediatamente" alla pratica...se tu già lo sapevi amen!
Esattamente, sei proprio tu, hai gridato che il fattore x di uno zoom è un parametro che non dice nulla, quando invece per uno zoom dice tutto, poi serve integrare con i dati di lunghezza focale, ma questo è normale, in fotografia contano alcuni parametri per quanto riguarda le ottiche e sono:

1)lunghezza focale effettiva (o relativa ad un determinato formato come si usa oggi per il digitale per rendere più comprensibili le nuove misure) che si misura in mm
2) il fattore di apertura massimo e minimo che si indica con f.
3) per gli zoom, il rapporto fra la focale minima e la massima che si indica con la X

Ripeto prima ci si informa e poi si viene a gridare, se non si sanno queste cose di base, come si può pretendere di dare lezioni?

Comunque tu la metta, uno zoom 10x avrà sempre più escursione focale di un 3x che poi questi dati vadano integrati con la lunghezza focale e il fattore di apertura per avere un quadro completo dell'ottica è anche normale perchè come saprai la fotografia non usa un solo formato di pellicola (sensore) quindi dire che un'ottica è un 50mm senza riferimento al formato di pellicola per cui è stato costruito, non vuol dire niente perchè se ci si riferisce al 35mm classico, il 50mm è l'obiettivo normale, se invece è fatto per il grande formato, sarà un supergrandangolare e se è fatto per una compattina digitale sarà un teleobiettivo.

iafo1
18-01-2006, 18:12
Bè! mi pare che tu abbia dato un peso eccessivo al titolo della discussione...io volevo dire solo quello che ho scritto nel mio primo mess.
Per quanto riguarda chi vuole dare lezioni senza sapere le cose non mi pare che tu sia meglio di me! Nei tre aspetti caratterizzanti un obiettivo che hai scritto il primo ed il terzo punto sono ridondanti :Prrr: .
Ma poi cosa ti ha fatto pensare che io non sapessi le cose che hai scritto? Ma non si può discutere senza fare la polemica che stai facendo?
In ogni modo informo tutti che il mio post iniziale non voleva essere un modo per darvi una lezione; piuttosto volevo condividere una considerazione che avevo pensato. Se non eravate interessati potevate passare alla discussione successiva!

Ciao :D

iafo1
18-01-2006, 20:01
Argomento ancora un pò per non essere criptico: se conosci il primo dei tre punti che hai elencato allora conosci anche il terzo; e guarda un pò! è prorio lo zoom....allora anche secondo i tuoi capisaldi il fattore zoom non è poi così fondamentale!

Ciao

matadero
19-01-2006, 01:38
Su ragazzi.....fate pace e datevi un bacino.... :sbonk:

Per Iafo:
Effettivamente la frase che mi hai contestato è mal interpretabile.. :doh:

Comunque un angolo è espresso in gradi e conoscendo le distanze di inquadratura si possono calcolare i rapporti tre le aree inquadrate alle varie lunghezza focali.... :D :D :D :D

Stavo comunque scherzando.....una delle cose che facevo tanto prima di buttarmi sulla fotografia era la matematica :doh: , preferisco quindi concentrarmi sull'immagine e i colori che fare questi calcoli ;) .
Notte a tutti

marklevi
21-01-2006, 12:11
ad ogni modo, se la focale equivalente a 35mm è 36-432, allora a 432 avrò un ingrandimento di 432/35 che è poco più di 12 volte!

il 36mm è poco più di un ingrandimento 1, quindi la fz5 purtroppo non sa cosa sia il grandangolo! per quello avrei dovuto scegliere molte altre macchine con tele inferiore, capitanate dalla sony r1!

ciao gente!


quindi alla fine NON hai capito :D

il raporto è sempre con la focale "normale" 43mm o 50mm (manco cio lo so :D )

quindi 432 /43 = 10

il 36mm rimpicciolisce la scena: 36/43 = 0,83. non a caso si chiama "grandangolo" ;)

Adriano Meis
22-01-2006, 03:31
quindi i 5x, 10x ecc non sono riferiti all'ingrandimento che offre la macchina ma in realtà al range focale? cioé il rapporto tra la focale minima e la massima?

quindi uno zoom 5x non è detto che ingrandisca 5 volte, come uno zoom 2x non è detto che ingrandisca 2 volte, ad esempio un 3500-7000 non ingrandisce 2 nonostante a quanto mi dite è un 2x? giusto? mentre se vado a calcolare l'ingrandimento su una fullframe sarà di 200... ho sbagliato o va bene stavolta?

Ovviamente i X non indicano il fatto di ingrandimento in pixel... Anche se le proporzioni non sono così distanti (tempo fa avevo letti che la mia fotocamera a 12x - o 432 mm equivalenti - ingrandiva circa 10,7 volte un oggetto inquadrato col grandangolo - o 36 mm equivalenti )...

Comunque questo discorso viene ben descritto nella sezione corsi e guide...
in particolare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=513414

YordanRhapsody
22-01-2006, 10:17
c'ho messo un pò ma ho fatto chiarezza

per sapere quanto un obiettivo ingrandisca l'immagine, si deve dividere la focale per la grandezza del sensore!

ad esempio sulla fz5 dove si ha un 36-432 equivalenti (si intende al 35mm), si avrà un ingrandimento di 432/35=12,342857142857142857142857142857

mentre lo zoom è un 432/36=12x

un obiettivo grandangolare, dal canto suo, darà un'immagine più grande, avrà infatti un angolo di visuale più ampio!
ad esempio l'obiettivo della sony r1, che ha un grandangolo a focale 24mm, allora avrà 24/35=0,68571428571428571428571428571429

siccome il 35 mm, equivale ad ingrandimento 1, e dovrebbe essere più o meno quello che si vede a occhio nudo, è come se a 24 mm ci spostassimo indietro di una distanza tale da inquadrare una porzione di spazio maggiore... viceversa per il grandangolo

Venticello
22-01-2006, 11:04
c'ho messo un pò ma ho fatto chiarezza

per sapere quanto un obiettivo ingrandisca l'immagine, si deve dividere la focale per la grandezza del sensore!

ad esempio sulla fz5 dove si ha un 36-432 equivalenti (si intende al 35mm), si avrà un ingrandimento di 432/35=12,342857142857142857142857142857

mentre lo zoom è un 432/36=12x

un obiettivo grandangolare, dal canto suo, darà un'immagine più grande, avrà infatti un angolo di visuale più ampio!
ad esempio l'obiettivo della sony r1, che ha un grandangolo a focale 24mm, allora avrà 24/35=0,68571428571428571428571428571429

siccome il 35 mm, equivale ad ingrandimento 1, e dovrebbe essere più o meno quello che si vede a occhio nudo, è come se a 24 mm ci spostassimo indietro di una distanza tale da inquadrare una porzione di spazio maggiore... viceversa per il grandangolo

Ecco, questo ci mancava...ma che è, la sagra della pippa mentale?
Comunque state confondendo 2 cose diverse, il fattore di ingrandimento di un obiettivo e il rapporto tra focale minima e massima di uno zoom.

Il primo è DIPENDENTE dal formato su cui si proietta l'immagine e in poche parole ti dice quanto verrà grande sull'elemento sensibile il soggetto che stai inquadrando. E' strettamente correlato con l'angolo di copertura, in linea generale a parità di distanza da un dato soggetto maggiore sarà la focale, minore sarà l'angolo di copertura, maggiore sarà l'ingrandimento.

Il secondo invece è INDIPENDENTE, un 35-105 è SEMPRE E COMUNQUE uno zoom 3x, sia su un sensore 1/2,7" che su full frame. Ovviamente avrà angoli di copertura diversi, ma SEMPRE 3x E'!! Ora, venendo al tema iniziale, è vero che dire che una fotocamera ha uno zoom 10x non vuol dire nulla, perchè se non si sa almeno una delle 2 focali estreme non si può sapere che focali copre. Un 10x può essere un 35-350, un 20-200, un 100-1000, quindi presa da sola è un'informazione inutile.

YordanRhapsody
22-01-2006, 11:11
e io che ho detto?

marklevi
22-01-2006, 12:35
no, no e no :D

432/43

Venticello
22-01-2006, 17:38
e io che ho detto?

E che ne so...non si capisce nulla :D

Venticello
22-01-2006, 17:42
no, no e no :D

432/43

Aho...nun te ce mette pure te eh! :D :D :D
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...e comunque la diagonale del ff è 43,266615305567871517430655209646 mm! :read: :D :D :D

iafo1
22-01-2006, 19:38
:D Tanto per aggiungere un pò di confusione alla discussione :D ....

Quello che ho detto con il mio primo messaggio può essere tradotto in quanto segue: il parametro zoom non indica di quanto viene ingrandito un oggetto sulla foto nel passare dalla focale più corta a quella più lunga! E poi se non si conosce una delle due focali...sto parametro è una mezza stupidagine :D


Ciao

matadero
22-01-2006, 22:26
Ecco, questo ci mancava...ma che è, la sagra della pippa mentale?
Comunque state confondendo 2 cose diverse, il fattore di ingrandimento di un obiettivo e il rapporto tra focale minima e massima di uno zoom.

Il primo è DIPENDENTE dal formato su cui si proietta l'immagine e in poche parole ti dice quanto verrà grande sull'elemento sensibile il soggetto che stai inquadrando. E' strettamente correlato con l'angolo di copertura, in linea generale a parità di distanza da un dato soggetto maggiore sarà la focale, minore sarà l'angolo di copertura, maggiore sarà l'ingrandimento.

Il secondo invece è INDIPENDENTE, un 35-105 è SEMPRE E COMUNQUE uno zoom 3x, sia su un sensore 1/2,7" che su full frame. Ovviamente avrà angoli di copertura diversi, ma SEMPRE 3x E'!! Ora, venendo al tema iniziale, è vero che dire che una fotocamera ha uno zoom 10x non vuol dire nulla, perchè se non si sa almeno una delle 2 focali estreme non si può sapere che focali copre. Un 10x può essere un 35-350, un 20-200, un 100-1000, quindi presa da sola è un'informazione inutile.

Io penso di aver capito comunque quello che intendeva chi ha posto il quesito iniziale:
Il fattore di ingrandimento non è quello che chiedeva perchè si riferisce alle dimensione del sensore ma è importante in macro per avere un riferimento.
1:1 dovrebbe significare che sul sensore l'oggetto è grande come nella realtà.
Naturalmente passato su carta non ha + senso perchè dipende su che supporto e a quanti dpi lo stampi.
Lui chiedeva quello che vedi attraverso l'obiettivo ed allora vale il tuo secondo punto..
Naturalmente uno zoom 10X non è detto che ingrandisca un oggetto ma agisce sull'angolo "avvicinandolo". Sul sensore l'oggetto non verrà necessariamente ingrandito rispetto alle sue dimensioni naturali ma nel 99% dei casi rimarrà più piccolo. Altrimenti gli zoom macro cosa servirebbero?
Si "ingrandisce" alla vista nel senso che si "avvicina".......ma mi sà che stiamo tirando fuori troppi concetti separati e facendo un bel minestrone... :D :cry: