PDA

View Full Version : differenza tra sata e sata 2


fedetarab
14-01-2006, 20:33
vorrei comprare un hd maxtor sata....ma guardando i listini vedo sia sata che sata 2 , la differenza di euri è poca...ma tecnicamente che cambia?
grazie

fedetarab
15-01-2006, 15:10
riporto up :)

Nejiro
15-01-2006, 17:21
Praticamente cambia poco o nulla a livello di prestazioni,ecco giustificata la poca differenza di prezzo.Ovviamente prendi dei sata2 visto ke la differenza di costi e' irrisoria ma non ti aspettare ke i sata2(riconosciuti dai sistemi come sata2 3gb)vadano al doppio dei sata1(visti come sata 1.5gb).Secondo me i sata2 sono l'ennesima trovata commerciale x vendere prodotti ke x nulla "riproducono" le caratteristiche riportate.
CIAO

Sgt. Bozzer
15-01-2006, 17:25
Quotone... infatti il prezzo fra i due e irrosorio come la differenza in prestazioni

Cobain
15-01-2006, 18:53
vorrei comprare un hd maxtor sata....ma guardando i listini vedo sia sata che sata 2 , la differenza di euri è poca...ma tecnicamente che cambia?
grazie
in realta i sata2 è un teclogia sata di seconda generazione che dovrebbe risolvere problemi di incompatibilità.la differenza e piu o meno inesistente.

fedetarab
15-01-2006, 23:56
in effetti avevo sentito di certi problemi di incompatibilità, quindi prendo sata 2 per andare sul sicuro? tanto la differenza di prezzo dove dovrei acquistare io è di 4 euro :rolleyes:

fedetarab
16-01-2006, 10:39
altra cosa...nella scheda madre ci deve essere scritto sata 300 se voglio metterci i sata 2 vero?
potrei montare un sata 150 su una scheda madre con sata 300?
e un sata 300 su una scheda madre sata 150?

Cobain
16-01-2006, 13:02
altra cosa...nella scheda madre ci deve essere scritto sata 300 se voglio metterci i sata 2 vero?
potrei montare un sata 150 su una scheda madre con sata 300?
e un sata 300 su una scheda madre sata 150?
1 domanda :si
2 domanda si
3 domanda no :D

MM
16-01-2006, 13:42
Le tre risposte sono: SI :)

Unico accorgimento: di solito i SATAII hanno un jumper o qualche marchingegno per farli funzionare come SAT 150, altrimenti spesso non vengono riconosciuti

Cobain
16-01-2006, 14:39
Le tre risposte sono: SI :)

Unico accorgimento: di solito i SATAII hanno un jumper o qualche marchingegno per farli funzionare come SAT 150, altrimenti spesso non vengono riconosciuti
i sata2 non han nessun jumper almeno nella granparte dei hd in commercio.i miei ad esempio non hanno jumper :D

fedetarab
16-01-2006, 15:06
vabbuo allora io compro scheda madre con sata 300 e hd sata II così vado sicuro anche se percaso ci fossero jumper :D

fedetarab
16-01-2006, 17:29
ho visto in un negozio un hd western digital 200gb sata2 a 92 euro...
dite che è un buon prezzo?

Inlogitech
16-01-2006, 17:44
io posseggo la K8N Asus come mobo (vedi sign) e dal manuale nn capisco se è SATA2 vi è solo la dicitura porta SATA1 e porta SATA2...indi nn so se comperando, come vorrei fare, un hdd samsung 250gb SATA2 poi mi rimarrebbe per kappata.

Nejiro
16-01-2006, 17:58
i sata2 non han nessun jumper almeno nella granparte dei hd in commercio.i miei ad esempio non hanno jumper :D

Nemmeno i miei hanno il jumper ma l'Hitachi ha rilasciato una utility kiamata future tool(tale utility non funziona se gli hd sono attaccati al controller silicon ad esempio,nel mio caso l'utility li riconosce solo se sono attaccati ai connettori nvidia) ed avviando il PC da floppy si accede al "bios" degli hard disc dove si possono "cambiare"diverse cose,una di queste e' sata1 150gb e sata2 300gb quindi cio' significa ke i miei possono essere montati su una skeda ke supporta entrambi i sata.Da quel ke so,tutti i sata2 in commercio hanno la possibilita' di funzionare in entrambi i modi,sia sata1 ke sata2,nel caso di Hitachi tali impostazioni vengono cambiate tramite l'utility future tool,altri come ad esempio i Western Digital hanno il jumper.
CIAO

MM
16-01-2006, 20:59
Nemmeno i miei hanno il jumper ma l'Hitachi ha rilasciato una utility kiamata future tool(tale utility non funziona se gli hd sono attaccati al controller silicon ad esempio,nel mio caso l'utility li riconosce solo se sono attaccati ai connettori nvidia) ed avviando il PC da floppy si accede al "bios" degli hard disc dove si possono "cambiare"diverse cose,una di queste e' sata1 150gb e sata2 300gb quindi cio' significa ke i miei possono essere montati su una skeda ke supporta entrambi i sata.Da quel ke so,tutti i sata2 in commercio hanno la possibilita' di funzionare in entrambi i modi,sia sata1 ke sata2,nel caso di Hitachi tali impostazioni vengono cambiate tramite l'utility future tool,altri come ad esempio i Western Digital hanno il jumper.
CIAO

;)

fedetarab
17-01-2006, 10:25
ho visto in un negozio un hd western digital 200gb sata2 a 92 euro...
dite che è un buon prezzo?

fedetarab
18-01-2006, 17:07
questo western digital che ho detto, ha un buon prezzo?
e poi avete detto che ha i jumper, a che servono e come li dovrei mettere?
grazie

pokercaffy
23-01-2006, 15:41
ma per i maxtor ci sono jumper? ne avevo preso uno e non mi andava sul pc(nforce3 MSI sk939),l'ho rimandato a chi me l'ha venduto e quello tutto incazzato mi ha detto che in realtà funzionava benissimo!A me non si formattava nè installava il sistema operativo. Il bios lo riconosceva ma non mi ci faceva fare niente.Powermax non riusciva a fare niente! Qualcuno ha messo un sata II su un nforce3

Fabioamd87
23-01-2006, 16:53
la differenza tra sata e sata2 e che integrano una tecnologia per ottimizzare i tempi di lettura dei dati sui dischi, facendo in modo che la testina non faccia movimenti inutili, si ottimizza il tempo di accesso ai dati in questo modo, cosa da non sottovalutare ;)

boro83
08-02-2006, 10:50
io posseggo la K8N Asus come mobo (vedi sign) e dal manuale nn capisco se è SATA2 vi è solo la dicitura porta SATA1 e porta SATA2...indi nn so se comperando, come vorrei fare, un hdd samsung 250gb SATA2 poi mi rimarrebbe per kappata.

quello k vedi...sn le due porte del SERIAL ATA..

dovresti avere le 2 porticine una sopra l'altra...in pratica sn dei SATA solo k hanno 2 canali divisi...1 porta kon 2 uscite SATA, e 2 porta sempre kon 2 uscite SATA (tramite cavo SATA)..

ok? ;)

`CrAcK`
23-08-2006, 13:21
:D

Linea
19-01-2007, 13:59
salve, mi hanno montato un HD Maxtor 160 GB sata II ma non riesco a capire se sia SATA o SATA2...

mi potete dire come fare? grazie!

Nos89
19-01-2007, 14:55
salve, mi hanno montato un HD Maxtor 160 GB sata II ma non riesco a capire se sia SATA o SATA2...

mi potete dire come fare? grazie!
se hai detto che è SATA 2 che lo chiedi a fare? :confused:

egnami
22-01-2007, 15:54
CIao a Tutti RAgazzi!!!
volevo un semplice chiarimento...io ho una scheda madre inteldq965gf..monto su un core2duo e6600...ati x1600 pro..e così via...
sul sito della intel non sono riuscito a capire se la mia scheda madre tiene gli hd sata2, l'unica cosa che c'è scritta è six sata ports (3.0 gb/s)....e visto che i sata2 dovrebbero in teoria tenere quella velocità pensavo che andassero bene..
per un dissipatore per la mia ati mi consigliate uno zalman o cooler master???

grazie in anticipo!!

ciao

MAWRO

ticinoluca
29-10-2007, 08:58
salve,
io ho una scheda madre asus p5k3 deluxe che supporta i sata 300.
ho acquistato un sata 150 10000 giri.
Il mio problema è che l'hd nn viene visualizzato ne nei bios ne per l'installazione di window vista.
ho già controllato tutti i cavi + volte e sn attaccati correttamente.
mi hanno anche consigliato di cercare i driver.
ho provato con il cd allegato alla scheda madre ma se lo seleziono da sfoglia nel caricamento driver per l'installazione di vista nn mi vede nulla. ho tolto il visto a mostra solo driver supportati e ho provato ad installare anche un po' di quelli ma nulla.
ho provato anche con molti driver su internet ma nn è cambiato niente.
Il mio pc nn vede alcun disco fisso.
sicuri che il mio hd sia supportato dalla scheda madre?
in caso affermativo che mi consigliate?
grazie