PDA

View Full Version : Italywood: Quanto deve il cinema Americano all'italia?


misterx76
14-01-2006, 16:30
Se c'è un dato sul cinema che mi ha sempre dato da pensare è la presenza di italoamericani tra i proptagonisti del cinema hollywoodiano.
Tra attori, attrici e registi direi che la presenza italica nei film di oltre oceano è massiccia e determinante. La domanda è, quanto questa origine ha influenzato il cinema americano?

Qualche nome che mi viene in mente:

Coppola, Scorsese, Cimino, Poul Corvino, Mira Sorvino, Antony Minghella, De Niro, Al Pacino, Torturro, Liotta, Stallone, travolta, Di Caprio, Steven Seagal, Tarantino, Susan Saradon, Sofia Coppola, Joh Pesci, Cristina Ricci, Sinatra, Dean Martin, e tanti altri che adesso non mi vengono in mete. A proposito, chi ne ricorda altri li posti cos' da creare una lista :)

hikari84
14-01-2006, 16:47
Steven Seagal? Ma dai?

misterx76
14-01-2006, 18:54
A quanto pare si :)

Breve cenno biografico tratto da luoxi.it:

Steven Seagal nasce il 10 aprile del 1951 a Lansing ( Michigan ) da padre americano e madre italiana. Sin da bambino è affascinato dal mondo dell’arti marziali e all’età di 7 anni comincerà a praticare il Karate . All’età di 17 anni spinto dalla passione per le arti marziali si trasferisce in Giappone per approfondire lo studio sull’Aikido, scelta che avrà risvolti positivi per il suo futuro .Da subito si mette in evidenza la sua determinazione e tenacia e dopo anni di intenso studio gli viene affidata la direzione del dojo, divenendo cosi il primo e unico occidentale a dirigere una scuola di Arti Marziali in Giappone. Nel 1975 si sposerà con la figlia del suo maestro Miyako Fujitani da cui avrà due figli. [...]

hikari84
14-01-2006, 21:54
Grazie! ;) :)

Adric
16-01-2006, 06:06
A proposito, chi ne ricorda altri li posti cos' da creare una lista :)

importanti registi:
Frank Capra, Gregory La Cava, Vincent Minnelli (padre di Liza), Clyde Geronimi, Emile De Antonio, Godfrey Reggio, Brian De Palma, Abel Ferrara e Joe Dante

Ida Lupino e Danny DeVito, prevalentemente attori, hanno anche girato dei film.

Tra gli attori anche Rudolfo Valentino, Henry Fonda (padre di Jane e Peter Fonda) e John Cazale.

Fabryce
17-01-2006, 14:54
Il cinema americano ha imparato molto da quello italiano...
I vari maestri del neorealismo italiano nel periodo del dopoguerra hanno fatto scuola; mi riferirisco ai vari Rossellini, De Sica, Ferreri, Bolognini ma anche L. Visconti, Fellini, Antonioni.

Ricordo un'intervista di Scorsese in cui ha detto che il suo maestro è stato Michelangelo Antonioni ed infatti nei suoi primi film si vede l' influenza del regista italiano...

Rendiamo grazie al nostro governo che ha fatto fuggire all' estero dei grandi registi...

andreasperelli
18-01-2006, 10:44
Se c'è un dato sul cinema che mi ha sempre dato da pensare è la presenza di italoamericani tra i proptagonisti del cinema hollywoodiano.
Tra attori, attrici e registi direi che la presenza italica nei film di oltre oceano è massiccia e determinante. La domanda è, quanto questa origine ha influenzato il cinema americano?

Qualche nome che mi viene in mente:

Coppola, Scorsese, Cimino, Poul Corvino, Mira Sorvino, Antony Minghella, De Niro, Al Pacino, Torturro, Liotta, Stallone, travolta, Di Caprio, Steven Seagal, Tarantino, Susan Saradon, Sofia Coppola, Joh Pesci, Cristina Ricci, Sinatra, Dean Martin, e tanti altri che adesso non mi vengono in mete. A proposito, chi ne ricorda altri li posti cos' da creare una lista :)

scusa ma non mi sembra un metodo molto scientifico contare il numero di persone di origine italiana per valutare l'influenza del cinema italiano su quello americano. Dovresti semmai vedere se la percentuale d'italiani nel mondo del cinema americano è maggiore rispetto a quella che si riscontra nell'intera popolazione americana... non basta fare un po' di nomi.

Forse dovresti impostare il discorso sulla base dell'influenza culturale, non dell'origine.

no?

misterx76
18-01-2006, 15:07
Mah.. forse si. Qualche mese fa su Studio Universal vidi un documentario di Scorsese dal nome, guarda caso, Italywood, dove spiega che lui, Coppola, De Niro, Pacino ed altri di quella generazione essendo immigrati di seconda generazione (genitori nati in italia quindi) sono stati educati secondo la cultura italiana piuttosto che secondo la cultura americana, e io mi domandavo se tutto questo abbia influito il loro modo di fare cinema e se i loro seguaci ne furono influenzati a loro volta.

loreluca
19-01-2006, 10:45
Mah.. forse si. Qualche mese fa su Studio Universal vidi un documentario di Scorsese dal nome, guarda caso, Italywood, dove spiega che lui, Coppola, De Niro, Pacino ed altri di quella generazione essendo immigrati di seconda generazione (genitori nati in italia quindi) sono stati educati secondo la cultura italiana piuttosto che secondo la cultura americana, e io mi domandavo se tutto questo abbia influito il loro modo di fare cinema e se i loro seguaci ne furono influenzati a loro volta.
Ne ha influito sicuramente; guarda caso quelli da te citati, ma anche molti altri, si sono cimentati in film di Mafia... :fagiano:
Non sapevo che Henry fonda avesse origini italiane, lo ritengo un attore straordinario, sicuramente sottovalutato.

heres
19-01-2006, 10:53
Segnalo anche l'attore e regista Vincent Gallo, di origini siciliane o pugliesi (non ricordo bene), che, tra l'altro, ha girato "Buffalo '66" con Cristina Ricci, segnalata nel topic iniziale.