PDA

View Full Version : Over clock Athlon 64 3200+ venice


Cobain
14-01-2006, 13:08
Salve gente vorrei che mi daste una delucidazione su una serie di dubbi per il mio primo overclock.
Innanzi tutto non ho capito se in overck posso cmq usifruire della tecnlogia q'quiet devo disattavarla?
poi altro problme ho delle ram ai limiti della decenza per avere prestazioni in ambito overclock sarebbe meglio comprarne delle migliori oppure anche con la ram fissata a 200 mhz si otterrebbero cmq prestazioni superiori di default?
poi aumentando le frequnze di bus della cpu fino a quale massimo di vcore posso erogare per la cpu in questione? 1.6 v max?
la mia configurazione è molto comune magari se mi dite le vostre copnfigurazioni escluderei i tentativi a fini della stabilità e testerei solo le perfomance di stabilità :)me le proponete?
al limite ditemi quale è il vcore massimo.

Cobain
14-01-2006, 14:00
iuhhhhh ci siete?

rookie
14-01-2006, 14:03
A me con il CnQ attivato non posso overcloccare, è comunque meglio disattivarlo, poi una volta trovata la configurazione stabile provi a riattivarlo e vedi se va.

Anche io ho delle ram che mi limitano, ma per fortuna gli A64 non soffrono come i vecchi XP dell'eventuale asincronicità cpu/ram, quindi puoi tranquillamente usare i divisori per alzare l'HTT senza passare il limite delle ram.
In teoria, se il massimo bus HTT che riesci ad ottenere è tutto sommato vicino al limite delle ram (diciamo un 30mhz), forse vale la pena di usare un moltiplicatore più alto sulla CPU (mantenendo così più o meno il clock raggiungibile sul procio) ed abbassarlo sincronizzandolo.

Se invece la tua MB sopporta anche HTT spinti probailmente conviene andare in asincrono.

Io ho ad esempio, sempre su un 3200+:

300x8,5 sulla cpu
ram impostate nel bios come ddr333, mi rimangono a 230mhz

In questo modo ho ottenuto un overclock stabile ed ottime prestazioni senza dover alzare troppo il vcore, mi pare che lo tengo a 1,465, tanto ho visto che anche alzandolo a 1.550, non cambiava nulla, ma ogni OC fa storia a sè ovviamente. In teoria 1.6v non è tantissimo, ma è meglio se ti tieni sotto, soprattutto devi ovviamente tenere d'occhio le temperature ed avere un buon raffreddamento della cpu e del case.

Buon OC ;)

rookie
14-01-2006, 14:09
Ah dimenticavo, se alzi il bus, ricordati di abbassare il moltiplicatore HT a 2 o3X, ti devi tenere tra gli 800 e i 1000 (io ad esempio 300x3=900).


http://img385.imageshack.us/img385/7743/ht3bp.th.jpg

Cobain
14-01-2006, 14:22
A me con il CnQ attivato non posso overcloccare, è comunque meglio disattivarlo, poi una volta trovata la configurazione stabile provi a riattivarlo e vedi se va.

Anche io ho delle ram che mi limitano, ma per fortuna gli A64 non soffrono come i vecchi XP dell'eventuale asincronicità cpu/ram, quindi puoi tranquillamente usare i divisori per alzare l'HTT senza passare il limite delle ram.
In teoria, se il massimo bus HTT che riesci ad ottenere è tutto sommato vicino al limite delle ram (diciamo un 30mhz), forse vale la pena di usare un moltiplicatore più alto sulla CPU (mantenendo così più o meno il clock raggiungibile sul procio) ed abbassarlo sincronizzandolo.

Se invece la tua MB sopporta anche HTT spinti probailmente conviene andare in asincrono.

Io ho ad esempio, sempre su un 3200+:

300x8,5 sulla cpu
ram impostate nel bios come ddr333, mi rimangono a 230mhz

In questo modo ho ottenuto un overclock stabile ed ottime prestazioni senza dover alzare troppo il vcore, mi pare che lo tengo a 1,465, tanto ho visto che anche alzandolo a 1.550, non cambiava nulla, ma ogni OC fa storia a sè ovviamente. In teoria 1.6v non è tantissimo, ma è meglio se ti tieni sotto, soprattutto devi ovviamente tenere d'occhio le temperature ed avere un buon raffreddamento della cpu e del case.

Buon OC ;)
ciao posso chiderti un'altra cosa che dissipatore stai utilizzando per la cpu? quello boxato?
riguardarte i fix per canale ide ecc. ecc. dovrebbe essere tutto auutomatico sulal dfi vero? imposto solo il divisore alle ram?

rookie
14-01-2006, 15:19
Non so per i divisori sulla tua MB, io ho una Asus A8N SLI e il bus PCI lo imposto manualmente, cmq basta che dai un'occhiata accurata al bios e dovresti vedere se c'è una voce a riguardo.

Il dissipatore che ho io è un umilissimo Thermalkate Golf con una Ventola Smart Fan che faccio regolare dal bios della MB (Q-fan), mi tiene il processore sotto i 50 gradi sotto tortura e sui 33/34 in idle con ventola quasi inudibile (ma presto la cambio con una Silent Cat da 90 sempre della Thermaltake per diminuire ulteriormente il rumore), non so come sia quello di serie del boxed, non credo sia male, penso vada bene se non cerchi di fare OC esagerati.

coget
21-01-2006, 08:24
A me con il CnQ attivato non posso overcloccare, è comunque meglio disattivarlo, poi una volta trovata la configurazione stabile provi a riattivarlo e vedi se va.

Anche io ho delle ram che mi limitano, ma per fortuna gli A64 non soffrono come i vecchi XP dell'eventuale asincronicità cpu/ram, quindi puoi tranquillamente usare i divisori per alzare l'HTT senza passare il limite delle ram.
In teoria, se il massimo bus HTT che riesci ad ottenere è tutto sommato vicino al limite delle ram (diciamo un 30mhz), forse vale la pena di usare un moltiplicatore più alto sulla CPU (mantenendo così più o meno il clock raggiungibile sul procio) ed abbassarlo sincronizzandolo.

Se invece la tua MB sopporta anche HTT spinti probailmente conviene andare in asincrono.

Io ho ad esempio, sempre su un 3200+:

300x8,5 sulla cpu
ram impostate nel bios come ddr333, mi rimangono a 230mhz

In questo modo ho ottenuto un overclock stabile ed ottime prestazioni senza dover alzare troppo il vcore, mi pare che lo tengo a 1,465, tanto ho visto che anche alzandolo a 1.550, non cambiava nulla, ma ogni OC fa storia a sè ovviamente. In teoria 1.6v non è tantissimo, ma è meglio se ti tieni sotto, soprattutto devi ovviamente tenere d'occhio le temperature ed avere un buon raffreddamento della cpu e del case.

Buon OC ;)

...con il mio ho raggiunto i 260x10,core 1.5, htt 4x,ram 333 e tutto va alla grande..più su con quel molti non va (le ram non reggono)