View Full Version : Vostre Opinioni Test HDTach con SCSI Maxtor 15k atlas II
BodyLove
14-01-2006, 11:13
Che ne pensate di questo HDTach su un Maxtor 15k Atlas II con controller NetRaid-2m u160 ?
http://img301.imageshack.us/img301/5070/immagine14wz.jpg
BodyLove
14-01-2006, 12:30
Allego anche il test I/O Meter con i parametri del File server presi dal 3d su questo forum
http://img66.imageshack.us/img66/820/immagine20dz.jpg
Quando si ottiene una linead piatta come quella è indice che c'è qualcosa che fa da tappo. In genere la colpa è del cavo che non è almeno U160 ma U2W, o anche dell'adattatore 80-68 se presente, o anche dei settaggi del disco al Bios del controller.
Il test IO-Meter mi sembra OK, il file di config è quello del "thread ufficiale" di Zak84?
Se sì, col giochetto che ho spiegato in un altro thread dove se ne discuteva, verrebbe intorno a 300 di punteggio col file del Bordin, che usa nelle recensioni. In realtà suppongo che quel disco possa fare un po' meglio, direi 330 ad occhio, ma forse questo dipende da quel tappo ad 80MB/sec.
- CRL -
BodyLove
14-01-2006, 18:00
grande crl !! pensavo che nn avessi risposto dato la tua modalità ghost mode sob...
il cavo è certificato u320 non l'hard disk è a 68 pin senza 80>68 quindi...
sto cercando di capire cosa faccia da tappo... cmq la prossima settimana mi arriva due LSI Logic LSI21320 Dual Channel Ultra 320 una 29160 e una 29160N vediamo da test cosa ne esce fuori...
Mi sta venendo in mente ora, ma non ne avevamo già parlato un mesetto fa di questo grafico con HDTach?
In ogni caso, quando ti arrivano prova con gli altri controller, se sei di Roma un cavo te lo presto io, così vedi se può essere un problema di cavo.
- CRL -
BodyLove
15-01-2006, 16:16
si è vero ho migliorato i risultati da allora...
cmq ho ottimizzato ancora di + il controller :
http://img483.imageshack.us/img483/4338/immagine2jv.jpg
+ di questo nn ottengo credo
In che condizioni hai fatto il test?
Hai usato il PhisicalDrive, o il disco è già partizionato?
Che ottimizzazioni aggiuntive hai fatto?
Ti faccio tutte queste domande per capire, dato che questo disco ha fornito prestazioni molto diverse nel corso degli ultimi mesi....
Credo comunque che ci siamo, se non altro trasformandolo nel solito modo, per ottenere il valore medio dal massimo, si ottiene circa 335, cioè più o meno quanto avevo pronosticato ieri.
In ogni caso dovrebbe arrivarmene uno nel giro di una decina di giorni, sono in trattative, quindi avremo un confronto diretto.
- CRL -
BodyLove
15-01-2006, 22:31
Ultimo test... penso che più di questo non posso ottenere dalla accoppiata NetRaid-2m & Maxtor 15k atlas II
http://img459.imageshack.us/img459/571/immagine0zz.jpg
Cmq vi elenco come ho ottenuto i miglioramenti cosi forti con lo scsi :
1) Ho aggiornato l'ultimo bios della mia scheda madre, prima che inserissero il controllo NCQ ( che da sempre da problemi con lo scsi)
2) Ho scaricato l'ultimo bios del mio controller vedendo anche la retrocompatibilità con altre marche, difatti ho scaricato un bios della LSI Logic che gestisce meglio il controller rifacendosi alla LSI 21320.
3) Ho convertito dal NTFS alla FAT32, dato che gli hard disk scsi vanno decisamente meglio con la FAT32.
4) Ho installato gli aspi sia Adaptec sia quelli della LSI Logic i quali gestiscono meglio le proprie schede.
5) Ho cambiato le Read Policy del controller in Normal da Read Ahead e la Cache Policy di Direct I/O da Cache I/O.
Spero in qualche modo di essere stato utile alla causa SCSI visto che "siamo" rari nel forum...
Grazie a Crl e a Marco71 per avermi fatto appassionare all'argomento SCSI.
Ps. la prossima settimana mi arrivano un 29160N e una LSI21320... vediamo cosa ne esce fuori...
Pss. Crl sono curioso dei risutati che farai con un hard disk simile al mio, perlomeno per avere un parametro di confronto ! Grazie !
Psss. non ho usato lo Pshycaldrive ma ho fatto il test su tutto l'hard disk nn sulla partizione
Psss. non ho usato lo Pshycaldrive ma ho fatto il test su tutto l'hard disk nn sulla partizione
Ottimi risultati allora!
Ancora non ho capito:
Il disco come è partizionato?
Spazio libero/occupato?
- CRL -
BodyLove
15-01-2006, 22:49
ora è partizionato in 8 giga (la grandezza di un piatto) per l's.o. 25 gb per i prog&game e 1.6gb per il file system.
Intendevo il partizionamento al momento del test...
Se non hai usato il phisicaldrive devi aver necessariamente scelto una partizione, quindi o avevi una partizione unica al momento del test, oppure hai testato solo una sola partizione, o anche parte di essa, anche se il risultato credo dovrebbe essere molto più alto.
Mi spieghi bene come era partizionato al momento del test, e se NON hai fatto il test sul phisicaldrive, su quale partizione l'hai fatto, e la dimensione del file di test (se non erro iobw.tst).
Riguardo il discorso dimensione del piatto, l'Atlas 15K II ha piatti da 36GB, come tutte le ultime serie di 15K delle altre case, ad esempio i MAU, i 15K.4, i 15K147. In aggiunta i cilindri sono ordinati alternativamente su tutte le facce di tutti i piatti. Quindi nel tuo caso, avendo un 36GB, cioè a piatto singolo, i primi 8GB sono comunque distribuiti 4 su una faccia e 4 sull'altra del piatto, perchè finito il cilindro x sulla prima faccia si passa al cilindro x sulla seconda faccia, e finito questo al cilindro (x+1) della prima faccia. I dati sono in pratica disposti in una sorta di RAID0 sulle varie facce dei vari piatti che costituiscono il disco, e l'accesso è fatto da tutte le testine. E' per questo motivo che il transfer rate è più alto ad inizio disco, e più basso alla fine; se invece i dati fossero ordinati singolarmente su ogni faccia il diagramma del transfer rate sarebbe a tratti uguali discendenti, con delle discontinuità al cambio piatto, invece che continuo e monotòno decrescente.
- CRL -
BodyLove
16-01-2006, 00:06
al momento del test il disco era una partizione unica da 36 gb
poi li ho frazionati come descritto.
La questione del piatto mi giunge nuova, avevo letto differentemente.
Il fatto che invece su partizioni lo iometer sale mi interessa devo fare delle prove... quindi conviene fare delle partizioni anche su dischi da 36gb... buono a sapersi
L'IOMeter sale anche in modo incontrollato su piccole partizioni, e questo corrisponde alla realtà solo in parte.
Se uno acquistasse un disco da 36GB, ma partizionasse solo il 1°GB, chiaramente le testine si muovono pochissimo, il seek praticamente si azzera, e rimane solo la latenza. In aggiunta l'influenza della cache aumenta considerevolmente, perchè la probabilità è 36 volte superiore rispetto a prima.
Ora, facendo un IO-Meter su questa partizione verrebbe un valore astronomico, che rispecchia una situazione reale, se il resto è inutilizzato.
Ora, immaginiamo di dividere il disco in 2 partizioni da 18GB, sicuramente i risultati dell'IO-Meter su entrambe sarebbero ben più alti del disco nella sua interezza (il seek è dimezzato circa), e la prima farebbe un po' più della seconda, in virtù del maggiore transfer rate, ed anche di considerazioni geometriche. Nell'uso reale, quindi, se nei primi 18GB ad esempio ci mettiamo il s.o. ed i programmi, questi avranno benefici nel partizionamento solo se la seconda partizione è inutilizzata. Questa è chiaramente una situazione irreale, ma comunque più la seconda partizione è usata insieme alla prima, più gli accessi si ridistribuiscono di nuovo su tutto il disco, annullando di fatto la distinzione in due partizioni, ed i benefici. Le prestazioni in questo caso sarebbero più simili a quelle del disco intero, che a quelle delle partizioni da 18GB.
Per le stesse ragioni il partizionamento che proponevi, cioè con il file di swap alla fine del disco, ed il s.o. all'inizio, costringe le testine a spostarsi sull'intero disco di continuo, annullando i benefici del partizionamento sulle prestazioni.
La partizione del file di swap deve essere la prima, e a seguire quella del s.o., poi deframmenti questa con diskkeeper o analoghi, in modo che sposti i file del s.o. all'inizio della partizione, ciè subito a ridosso del file di swap, fisicamente sul disco. In questo modo i file dello swap e del s.o. saranno magari nei primi 4GB di disco, cioè concentrati nella zona più veloce, e le prestazioni, a patto di non aprire giochi o programmi, sarebbero decisamente elevate. Metter lo swap alla fine obbliga inve la testina a fare sempre la strada più lunga.
Per le stesse ragioni reputo che programmi e giochi debbano stare nella partizione di windows, e questo tanto di più quanto più spesso li usi.
- CRL -
L'IOMeter sale anche in modo incontrollato su piccole partizioni, e questo corrisponde alla realtà solo in parte.
Se uno acquistasse un disco da 36GB, ma partizionasse
-CUT-
- CRL -
Ottima spiegazione! :mano:
Ultimo test... penso che più di questo non posso ottenere dalla accoppiata NetRaid-2m & Maxtor 15k atlas II
http://img459.imageshack.us/img459/571/immagine0zz.jpg
Cmq vi elenco come ho ottenuto i miglioramenti cosi forti con lo scsi :
1) Ho aggiornato l'ultimo bios della mia scheda madre, prima che inserissero il controllo NCQ ( che da sempre da problemi con lo scsi)
2) Ho scaricato l'ultimo bios del mio controller vedendo anche la retrocompatibilità con altre marche, difatti ho scaricato un bios della LSI Logic che gestisce meglio il controller rifacendosi alla LSI 21320.
3) Ho convertito dal NTFS alla FAT32, dato che gli hard disk scsi vanno decisamente meglio con la FAT32.
4) Ho installato gli aspi sia Adaptec sia quelli della LSI Logic i quali gestiscono meglio le proprie schede.
5) Ho cambiato le Read Policy del controller in Normal da Read Ahead e la Cache Policy di Direct I/O da Cache I/O.
Spero in qualche modo di essere stato utile alla causa SCSI visto che "siamo" rari nel forum...
Grazie a Crl e a Marco71 per avermi fatto appassionare all'argomento SCSI.
Ps. la prossima settimana mi arrivano un 29160N e una LSI21320... vediamo cosa ne esce fuori...
Pss. Crl sono curioso dei risutati che farai con un hard disk simile al mio, perlomeno per avere un parametro di confronto ! Grazie !
Psss. non ho usato lo Pshycaldrive ma ho fatto il test su tutto l'hard disk nn sulla partizione
Grazie per la risposta! :)
Invia quest'ultimo risultato nel db. :)
Posta il risultato anche nel thread apposito.
Appena ricevo la notifica dal db del tuo inserimento metto il risultato visibile a tutti.
BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)
Ultimo test... penso che più di questo non posso ottenere dalla accoppiata NetRaid-2m & Maxtor 15k atlas II
http://img459.imageshack.us/img459/571/immagine0zz.jpg
Cmq vi elenco come ho ottenuto i miglioramenti cosi forti con lo scsi :
1) Ho aggiornato l'ultimo bios della mia scheda madre, prima che inserissero il controllo NCQ ( che da sempre da problemi con lo scsi)
2) Ho scaricato l'ultimo bios del mio controller vedendo anche la retrocompatibilità con altre marche, difatti ho scaricato un bios della LSI Logic che gestisce meglio il controller rifacendosi alla LSI 21320.
3) Ho convertito dal NTFS alla FAT32, dato che gli hard disk scsi vanno decisamente meglio con la FAT32.
4) Ho installato gli aspi sia Adaptec sia quelli della LSI Logic i quali gestiscono meglio le proprie schede.
5) Ho cambiato le Read Policy del controller in Normal da Read Ahead e la Cache Policy di Direct I/O da Cache I/O.
Spero in qualche modo di essere stato utile alla causa SCSI visto che "siamo" rari nel forum...
Grazie a Crl e a Marco71 per avermi fatto appassionare all'argomento SCSI.
Ps. la prossima settimana mi arrivano un 29160N e una LSI21320... vediamo cosa ne esce fuori...
Pss. Crl sono curioso dei risutati che farai con un hard disk simile al mio, perlomeno per avere un parametro di confronto ! Grazie !
Psss. non ho usato lo Pshycaldrive ma ho fatto il test su tutto l'hard disk nn sulla partizione
Occhio che F.A.T 32 è un file system tutt'altro che affidabile.
Un'altra cosa molto strana è l'idiosincrasia tra il N.C.Q sul controllore integrato alla tua motherboard ed il sistema di command queuing del controllore S.C.S.I.
Mi puoi dare più informazioni riguardo al punto 5 dato che facendo come hai scritto forse puoi guadagnare nell'uso "sintetico" dei programmi di benchmarking ma nell'uso reale sicuramente il sistema è meno efficiente.
Poi un consiglio, quando riterrai di avere raggiunto una determinata "stabilità" ed un livello di prestazioni non molto distante dal tetto max. ottenibile, lascia perdere i benchmark...
Ciao.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.