PDA

View Full Version : Come faccio a capire se mi hanno "rifilato" il chip fritz?


djdepa
14-01-2006, 11:17
Come faccio a capire se mi hanno "rifilato" il chip fritz?
Non esiste una lista delle periferiche certificate?

Ecco tutte le mie periferiche


Scheda madre:
Tipo processore Intel Pentium 4HT, 3000 MHz (3.75 x 800)
Nome scheda madre Asus P4C800-E Deluxe (5 PCI, 1 AGP Pro, 1 WiFi, 4 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre Intel Canterwood i875P
Memoria di sistema 1024 MB (DDR SDRAM)
Tipo BIOS AMI (09/02/03)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM2)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)

Scheda video:
Adattatore video RADEON 9600 SERIES - Secondary (128 MB)
Adattatore video RADEON 9600 SERIES (128 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon 9600 (RV350)
Schermo Monitor Plug and Play [NoDB] (15339203)

Multimedia:
Periferica audio mLAN Audio Out 01
Periferica audio SkyWin USB Phone

Memorizzazione:
Unità floppy Unità disco floppy
Unità disco IC35L060AVVA07-0 (61 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/100)
Unità disco SAMSUNG SP1614N (160 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
Unità ottica PHILIPS DVDR1640P
Unità ottica SAMSUNG CDRW/DVD SM-352B (DVD:16x, CD:52x/24x/52x DVD-ROM/CD-RW)

Periferiche di input:
Tastiera Tastiera standard 101/102 tasti o Tastiera Microsoft Natural PS/2
Mouse Mouse Microsoft PS/2

Rete locale:
Adattatore di rete Intel(R) PRO/1000 CT Network Connection

Periferiche:

Periferica USB CamMaestro 4.7EU build 21
Periferica USB Periferica USB composita
Periferica USB Periferica USB Human Interface
Periferica USB USB Speakers



come faccio a sapere se mi hanno impiantato l'amico fritz? :ciapet:

nV 25
14-01-2006, 11:36
confesso la mia ignoranza ma di "chip Fritz" :mbe: non ho mai sentito parlare... :boh:

Posso sapere di cosa si dovrebbe trattare? ... anche xchè non capisco cosa possa incastrarci con tematiche legate alla sicurezza visto che hai fatto una snocciolata di componenti Hw....

djdepa
14-01-2006, 11:41
confesso la mia ignoranza ma di "chip Fritz" :mbe: non ho mai sentito parlare... :boh:

Posso sapere di cosa si dovrebbe trattare? ... anche xchè non capisco cosa possa incastrarci con tematiche legate alla sicurezza visto che hai fatto una snocciolata di componenti Hw....


Palladium, TCPA, blocco di software e files non trusted, Windows "Vìsta", ti ricordano qualcosa?

:D

Faethon
14-01-2006, 11:45
Il Fritz fa parte del Trusting Computing Module (TPM) ossia ex Palladium (o TCPA o NGSBC o non so quale altro nome ha cambiato).Da qualche parte su internet avevo trovato una lista con hardware verificato di avere Fritz già ora,ma se mi ricordo bene per la maggior parte erano portatili.Per ora non ha senso produrre molti Fritz,perchè Windows XP non lo "vede",quindi loro aumentano il costo di produzione per un chip che sarà come morto con XP.Io penso ci sarà un aumento di produzione di hardware TPM-compatibile quando uscirà Vista.
Già dicono che Pentium D e il prossimo Athlon con tecnologia Presidio saranno TPM-compatibili(non a caso un po' prima dell' uscita di Vista e ora che Linux ha aggiunto drivers TCPA nel suo Kernel).AMI BIOS 8 lo è già,solo che non funziona la parte che comunica col Fritz sulle schede madri odierne.

Quindi non penso avrai preso Fritz per ora.E un po' troppo presto.

djdepa
14-01-2006, 12:04
Il Fritz fa parte del Trusting Computing Module (TPM) ossia ex Palladium (o TCPA o NGSBC o non so quale altro nome ha cambiato).Da qualche parte su internet avevo trovato una lista con hardware verificato di avere Fritz già ora,ma se mi ricordo bene per la maggior parte erano portatili.Per ora non ha senso produrre molti Fritz,perchè Windows XP non lo "vede",quindi loro aumentano il costo di produzione per un chip che sarà come morto con XP.Io penso ci sarà un aumento di produzione di hardware TPM-compatibile quando uscirà Vista.
Già dicono che Pentium D e il prossimo Athlon con tecnologia Presidio saranno TPM-compatibili(non a caso un po' prima dell' uscita di Vista e ora che Linux ha aggiunto drivers TCPA nel suo Kernel).AMI BIOS 8 lo è già,solo che non funziona la parte che comunica col Fritz sulle schede madri odierne.

Quindi non penso avrai preso Fritz per ora.E un po' troppo presto.



fffffiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuuu,


temevo di avere già il parassita nel PC

:D

Faethon
14-01-2006, 12:20
temevo di avere già il parassita nel PC

Ma dai,perchè?Dovremmo pensare Fritz come un animale domestico che vive nel nostro case :D

A parte gli scherzi,prima o poi,a meno che non succeda qualcosa nel mercato (tipo proteste utenti,calo vendite hardware),ci ritroveremo Fritz sul PC.E magari nel windows dopo Vista sarà già diventato stadard e quindi non più disattivabile.Per questo tenetevi stretto il vostro XP e il vostro PC attuale finchè campa.

djdepa
14-01-2006, 12:27
Ma dai,perchè?Dovremmo pensare Fritz come un animale domestico che vive nel nostro case :D

A parte gli scherzi,prima o poi,a meno che non succeda qualcosa nel mercato (tipo proteste utenti,calo vendite hardware),ci ritroveremo Fritz sul PC.E magari nel windows dopo Vista sarà già diventato stadard e quindi non più disattivabile.Per questo tenetevi stretto il vostro XP e il vostro PC attuale finchè campa.


guarda, me lo tengo stretto, molto stretto :D

anche se credo che fritz non sarà così resistente, chi ha orecchie per intendere intenda :cool: :D

monkey island
14-01-2006, 14:14
...
Scheda madre:
Tipo processore Intel Pentium 4HT, 3000 MHz (3.75 x 800)
....

Sicuro che invece non sia 200x15? :)

Cobain
14-01-2006, 15:04
Palladium, TCPA, blocco di software e files non trusted, Windows "Vìsta", ti ricordano qualcosa?

:D
io aprii un thred sul palladium volevo accertarmi che non fosse una bufala il moderatore mi chiuse la discussione.E non voglio far nome un certo overclock79 :) disse pure che windows longhorn non si chiama piu cosi e come si chiama?vorrei la risposta da overclock79 :muro:

Cobain
14-01-2006, 15:12
Come faccio a capire se mi hanno "rifilato" il chip fritz?
Non esiste una lista delle periferiche certificate?

Ecco tutte le mie periferiche


Scheda madre:
Tipo processore Intel Pentium 4HT, 3000 MHz (3.75 x 800)
Nome scheda madre Asus P4C800-E Deluxe (5 PCI, 1 AGP Pro, 1 WiFi, 4 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre Intel Canterwood i875P
Memoria di sistema 1024 MB (DDR SDRAM)
Tipo BIOS AMI (09/02/03)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM2)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)

Scheda video:
Adattatore video RADEON 9600 SERIES - Secondary (128 MB)
Adattatore video RADEON 9600 SERIES (128 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon 9600 (RV350)
Schermo Monitor Plug and Play [NoDB] (15339203)

Multimedia:
Periferica audio mLAN Audio Out 01
Periferica audio SkyWin USB Phone

Memorizzazione:
Unità floppy Unità disco floppy
Unità disco IC35L060AVVA07-0 (61 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/100)
Unità disco SAMSUNG SP1614N (160 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
Unità ottica PHILIPS DVDR1640P
Unità ottica SAMSUNG CDRW/DVD SM-352B (DVD:16x, CD:52x/24x/52x DVD-ROM/CD-RW)

Periferiche di input:
Tastiera Tastiera standard 101/102 tasti o Tastiera Microsoft Natural PS/2
Mouse Mouse Microsoft PS/2

Rete locale:
Adattatore di rete Intel(R) PRO/1000 CT Network Connection

Periferiche:

Periferica USB CamMaestro 4.7EU build 21
Periferica USB Periferica USB composita
Periferica USB Periferica USB Human Interface
Periferica USB USB Speakers



come faccio a sapere se mi hanno impiantato l'amico fritz? :ciapet:

Innanzi tutto hai gia sbagliato ad acquistare chipset INTEL se è vera sta storia del Palladium l'unica forma di pretesta e non acquistare i prodotti intel.Solo cosi INTEL potrà conformorsi alla "LEGALITA'" e togliere i chipset spia dai proprio prodotti.cioè Evitando seri danni di fatturato.
Tra l'altro io non condivido le politiche commerciali della intel e sono pure ostile alla casa intel non è la prima volta che fa tali tentativi.Tra lanche in campo performance la intel è assai criticabile con le politiche commerciali in base al criterio prezzo-performance.Ma apparte qusto si accusa la intel di numerosi cartelli tra le societa e non è questo il luogo idoneo per parlarne anche per avitare flame.
Ti dico solo una cosa cmq a voi intellisti se continuate acquistare cpu intel e sempre che sta storia del palladium fosse vera abbiamo finito....nel prossimo futuro avremmo un pc che fa solo word e sempre che non ci disabilitano la licenza in remoto.

jazzprofile
14-01-2006, 15:15
un po' di info e una lista hw si trovano sul sito www.no1984.org

monkey island
14-01-2006, 15:19
io aprii un thred sul palladium volevo accertarmi che non fosse una bufala il moderatore mi chiuse la discussione.E non voglio far nome un certo overclock79 :) disse pure che windows longhorn non si chiama piu cosi e come si chiama?vorrei la risposta da overclock79 :muro:

Non sono a conoscenza dei motivi per i quali Overclock79 ti ha chiuso la discussione quindi non entro nel merito di questo.

Longhorn è il nome in codice del SO quando era in WIP ora si chiama Vista.
Se ricordi anche XP nelle sue primissime versioni per betatester si chiamava Whistler.

monkey island
14-01-2006, 15:27
Innanzi tutto hai gia sbagliato ad acquistare chipset INTEL se è vera sta storia del Palladium l'unica forma di pretesta e non acquistare i prodotti intel.Solo cosi INTEL potrà conformorsi alla "LEGALITA'" e togliere i chipset spia dai proprio prodotti.cioè Evitando seri danni di fatturato.
Tra l'altro io non condivido le politiche commerciali della intel e sono pure ostile alla casa intel non è la prima volta che fa tali tentativi.Tra lanche in campo performance la intel è assai criticabile con le politiche commerciali in base al criterio prezzo-performance.Ma apparte qusto si accusa la intel di numerosi cartelli tra le societa e non è questo il luogo idoneo per parlarne anche per avitare flame.
Ti dico solo una cosa cmq a voi intellisti se continuate acquistare cpu intel e sempre che sta storia del palladium fosse vera abbiamo finito....nel prossimo futuro avremmo un pc che fa solo word e sempre che non ci disabilitano la licenza in remoto.

Nella vicenda Palladium c'è in mezzo anche AMD..
Sono convinto che il conflitto di interessi farà naufragare questo progetto.
Credo che se AMD e Intel si getteranno su Palladium molta gente si getterà su OS diversi.
Magari qualcuno troverà qualche modo per bypassare la protezione..chissà oppure magari salta fuori qualche nuovo produttore di CPU.
Un escamotage in un modo o nell'altro lo troveremo (SPERO).

Faethon
14-01-2006, 19:00
Purtroppo Linux già supporta il TCPA...Quindi resta MacOs?E per quando...Sia Intel che AMD poi,parlano di CPU con tecnologia "LaGrande" (Intel) e Presidio (AMD) e nessuno dei due dice NIENTE di cosa fa ,altro che si tratta di chip di sicurezza.Strano,di solito entrambi appena fanno un annuncio di una nuova tecnologia,corrono a sbandierare cosa fa e perchè è meglio del rivale.Qui invece niente.Anzi una cosa interessante:

He declined to comment whether there are any links between Presidio, Intel’s LaGrande technology and Microsoft’s Longhorn operating system.
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040922120030.html

Come la vedo la cosa,con i ritardi e problemi legali che MS ha avuto con Palladium e la negazione delle case software di sfornare già programmi TPM ready (perchè ci vorrebbe riscriverli da capo),il cambiamento non sarà drammatico.E finchè sarà disattivabile (Vista),non sarà la fine.Il problema si farà più chiaro nel Windows dopo Vista,se nel frattempo TCPA diventerà standard non più disattivabile e perchè nel frattempo saremmo pieni di hardware/software TPM ready (dal BIOS alla scheda video).Se le case software supporteranno il TPM,non c'è più scampo.Perchè a vedere come la gente si fa l' upgrade della CPU ogni 6 mesi e della scheda video ogni 3,ho perso ogni speranza che la gente reagirà facendogli male dove lo sentono (in tasca).

Quindi Vista in prima fase avrà solo restrizioni per il video ad alta definizione.Magari dopo 3 anni escono software TPM ready e nel prossimo Windows ce lo troviamo come standard e tutti saranno pieni di hardware che lo supporta.Fatti compiuti,fine del gioco.Anche per questo Linux si è già "attrezzato" per TCPA.Così sarà anch' esso "pronto" per la nuova "era" dell' informatica.

Pensa che gioie per le filmografiche e discografiche.Sembra un paradiso per loro.Un PC dove il loro contenuto protetto sarà gestito da hardware e software "trusted",che farà quindi il lavoro che vogliono che faccia.Mica come ora che povera Sony doveva rischiare mettendo il rootkit e incrociando le dita per non essere scoperta!Con drivers criptati,sarà tutto più bello.Come Starforce.Ha i drivers criptati.Chi tranne SF sa esattamente cosa fa?Nessuno.I nuovi DVD ad alta definizione saranno gestiti appunto dai drivers criptati.Che tu abbia Linux non ti salverà.Semplicemente non lo potrai vedere in alta definizione senza seguire le stessa via.Poi prima o poi ci sarà la cooperazione DRM-TCPA e lì le major faranno faville.Poi sarà interessante vedere come e chi darà la certificazione "trusted" al software e come se la caveranno i freeware e i piccoli programmatori.


Di trusted per l' utente non vedo niente.Sono altri che ti dicono cosa è trusted per il tuo PC.Io ho installato Process Guard.Nessun .exe parte senza il mio permesso.Questo è quello che intendo per "trusted".Invece il loro concetto è diverso.Trusted o ousted.

Siamo messi bene...Siamo arrivati al punto che tramite un' EULA di m**** potranno dire con cosa usare il nostro PC e usare per fino il hardware che abbiamo pagato (e non solo come licenza d' uso) nel modo che vogliono altri e questo sarebbe "trust". :muro:

Cobain
14-01-2006, 19:47
MA è VERO CHE PURE WINDOWS VISTA E COMPRENSIVA DI SOFTWARE DI CONTROLLO DI AUTENTICITà? MA SE VIENE INSTALLATO SU UN SISTEMA SENZA CHIP 'SPIA' BLOCCHEREBBE LO STESSO I PROGRAMMI NON AUTENTICI?

Faethon
14-01-2006, 20:15
MA è VERO CHE PURE WINDOWS VISTA E COMPRENSIVA DI SOFTWARE DI CONTROLLO DI AUTENTICITà? MA SE VIENE INSTALLATO SU UN SISTEMA SENZA CHIP 'SPIA' BLOCCHEREBBE LO STESSO I PROGRAMMI NON AUTENTICI?

Per il controllo di autenticità non ho letto niente.Ma se dovessi indovinare,direi che Vista sarà abbastanza facilmente copiabile sia per uso personale(backup) che per i pirati.Perchè come ha detto una volta Gates, "I cinesi sono ladri.Ma se sono così determinati a rubare,tanto vale che rubino la roba nostra".Cioè non credo che MS farà niente di spettacolare in fatto di protezione di Vista.

Per quanto riguarda i programmi non autentici,penso non ci saranno problemi.Questo ha a che fare col DRM ,non col TCPA (anche se a un certo punto temo che le due cose si fonderanno).Per ora ,l' unico controllo che si sa è quello per il video ad alta definizione.All' inizio non credo ci saranno molti guai.Il maggior problema ci sarà se le case software supporteranno il TCPA e se il DRM comincerà a usare il TCPA per imporre le sue politiche nell' uso dei contenuti.
Ma pericolo immediato ,a parte le limitazioni video,non lo vedo e sarebbe anche stupido da parte loro affondare il colpo così bruscamente,perchè in effetti potrebbe causare reazione forte da parte del pubblico.Quindi meglio un' inizio "soft",così che la gente compri Vista e il suo hardware e poi magari in un secondo momento parte la fase II (con software trusted).Tanto ormai l' utente avrà comprato sia il hardware che il software necessario e quindi sarà fregato.

Questo è il problema.Vista di per se,può fare poco.In effetti,può fare il secure Start e il controllo DRM specie sui nuovi video ad alta definizione.La fregatura sta nel fatto che però supporta le specifiche TPM 1.2.E come un virus latente.Quando la situazione sarà più adatta ,si può tentare di convincere la case software di sfornare programmi trusted e magari usare il TPM per rinforzare il DRM e il gioco è fatto.Che farà l' utente?Butterà Vista e con essa anche il suo hardware?

Per come la vedo io,se questa cosa va avanti,ci vorranno 2 PC.Uno "ufficiale" con Vista,per eseguire tutto "trusted"(che sarà il software nuovo,i giochi nuovi,i CD con DRM etc) per non avere problemi di interfacciamento con altri PC trusted e un' altro PC magari con XP ,per far girare software vecchio(ma non trusted) o nuovo ma "clandestino" (che si rifiuta di aderire alle specifiche TPM per ideologia o perchè il suo uso è contro altre applicazioni trusted-vedi DVD Decrypter).

Cmq,è difficile prevedere come andrà a finire.So solo che i miei interessi e quelle delle major è impossibile che siano gli stessi ,non importa quanto cercano di convincermi.Mio padre una volta mi diceva una storia con "pazzo del paese" che alcuni alla piazza hanno voluto ridicolizzare.C'erano le elezioni e gli hanno chiesto "Tu per chi voterai?".E mentre loro si aspettavano di sentire la solita cavolata per ridere,lui ha chiesto "Per chi voterà l' avvocato e il medico del paese?" Loro gli hanno detto.E lui ha risposto "Allora io voto per l' altro".E un po' così.Non importa quante belle parole useranno ,LaGrande,Presidio,Palladium,NGSCB,TPM,etc.Quando MS dice che aiuterà sia me che le major di fare policy enforcement,ma allo stesso tempo l' unica voce che ho come utente non è su cosa è trusted ma solo sul se lasciarlo attivo o no (per ora,non si sa che succcede se diventa uno standard)mi sa che qualcosa puzza.

Cobain
14-01-2006, 20:32
Nella vicenda Palladium c'è in mezzo anche AMD..
Sono convinto che il conflitto di interessi farà naufragare questo progetto.
Credo che se AMD e Intel si getteranno su Palladium molta gente si getterà su OS diversi.
Magari qualcuno troverà qualche modo per bypassare la protezione..chissà oppure magari salta fuori qualche nuovo produttore di CPU.
Un escamotage in un modo o nell'altro lo troveremo (SPERO).
I VERI PROMOTORI SONO STATI LA INTEL PER PRIMA E POI LA MICROSOFT....IL PENTIUM D è STATO LA PRIMA CPU PRODOTTA.NOTA LA INTEL ULTIMAMENTE HA IL CARTELLO FACILE.......SE LA COSA RIESCE LA AMD DOVRA'PER FORZA ADERIRE ANCHE PERCHE PESCHEREBBE TUTTO IL MERCATO DELLE CPU SE NON ADERISSE ,.......DI CONSEGUENZA SE NON ADERISCE PURE LA AMD ... LA INTEL NON VENDEREBBE NEANCHE UNA CPU.CMQ DI FATTO GIA LA AMD HA ADOTTATO TALE TECNOLOGIA MA DI CERTO NON è STATA LA PRIMA.

Faethon
14-01-2006, 20:50
Qui c'è la lista dei produttori finora aderiti.Vanno da BIOS,a produttori chipset,CPU,antivirus,Macrovision ( :D ) a Raytheon (che fa i missili Patriot).Sarà penso difficile bypassare il TCPA se il progetto si realizza in piena potenza (cioè con software certificato),perchè i controlli sono multipli quasi a ogni punto del hardware.Che potrà fare l' utente?Aprire la CPU e modificarla?Mah

http://www.againsttcpa.com/tcpa-members.html

xenom
15-01-2006, 00:14
raga ditemi che se win xp funzionerà sui nuovi pc e che impedirà il funzionamento del trusting computer... :mad:

Cobain
15-01-2006, 15:20
raga ditemi che se win xp funzionerà sui nuovi pc e che impedirà il funzionamento del trusting computer... :mad:
a funzionare funzionerebbe ma i "blocchi" sono hardware derivano da appositi chip per tanto continuerebbero a bloccare ....i bypass potrebbero solo essere hardware sempre se possono essere bypassate .oltretutto potrebbero pure decidere sul chip di bloccare windows xp e imporre solo windows vista.nella fase transitoria secondme un pc vecchio aumenterebbe di prezzo rispetto ad uno nuovo piu potente e tutto bloccato con restrizioni.sembra asssistere al passaggio di un epoca futuristica