PDA

View Full Version : Reali differenze prestazionali tra FSB533 e FSB800


toto20
14-01-2006, 10:09
Salve, la mia configurazione è in sign.
Da tempo progetto di cambiare la cpu (P4 2.66Ghz, socket 478, 533FSB) con un P4 minimo 3Ghz, 800FSB e quindi HT.
Trattandosi di socket 478 e quindi non più attualissimo, volevo sapere se ne vale la pena, se ci sono (ed eventualmente dove e come) miglioramenti prestazionali degni di nota nel daily use e nel videoediting. Non utilizzo il pc per giocare e spesso sta acceso quasi 24/24.
Grazie a chiunque saprà consigliarmi.

deja vu
14-01-2006, 11:08
Miglioramento minimo direi (a meno che non monti un 3.6), il consiglio e' quello di overloccare la tua cpu...dovresti arrivare a 3 Ghz senza cambiare nulla...

toto20
14-01-2006, 11:10
Esatto, sono a 3Ghz con il solo FSB salito a 150, non ho modificato nessun'altro parametro. Quindi ricapitolando, FSB e HT non danno poi miglioramenti così netti dalla mia configurazione attuale giusto? Evito di spendere 190€ allora? Ripeto, consiglio spassionato...

fan100
14-01-2006, 11:15
Evita sicuramente di spendere 190E su Socket 478.

Ma i miglioramenti ci sono e come.
Il vantaggio del FSB 800 è il dual DDD400 sincrono
con ovvi vantaggi prestazionali unito poi all' HT che qualche
incremento lo aggiunge pure lui.

deja vu
14-01-2006, 11:20
Esatto, sono a 3Ghz con il solo FSB salito a 150, non ho modificato nessun'altro parametro. Quindi ricapitolando, FSB e HT non danno poi miglioramenti così netti dalla mia configurazione attuale giusto? Evito di spendere 190€ allora? Ripeto, consiglio spassionato...

Qualche piccolo vantaggio ci sara'... non so..se devi fare conversioni video che durano ore magari risparmi mezzoretta su una notte di codifica....ma nell'uso quotidiano non ti accorgi di nulla...quindi a meno che tu non ne tragga un vantaggio professionale sono 200 euro buttati...

toto20
14-01-2006, 11:52
E il passaggio (sempre restando fedele a Intel) su altra piattaforma? Cosa mi consigliereste? 775? Altro?