PDA

View Full Version : info montaggio pc


mt_iceman
13-01-2006, 22:11
ciao a tutti
il punto è questo.
come collegano i led del case e i vari interruttori sulla motherboard?
esiste una linea comune o ogni scheda madre ha un proprio schema? io ho provato a leggere le istruzioni ma ci capisco poco. :fagiano:

grazie

*Stregatto*
13-01-2006, 22:13
Ogni mobo ha il suo schema, e sulle istruzioni solitamente il disegno esplicativo chiarisce i dubbi, al limite dicci che scheda madre hai.

ciao

zigrino71
14-01-2006, 08:44
Sottoscrivo quello che ha detto stregatto: leggi attentamente la parte del manuale della scheda che fa riferimento al front pannel connector.

in più un paio di regole più o meno generali che sicuramente nn sono assolute ma possono aiutarti:

nella coppia il connettore colorato è quello positivo (+) mentre il negativo (-) è bianco o eventualmente nero

capita di leggere nello schema del front pannel connector la dicitura "ground" = terra, il corrispondente cavo è il negativo, quindi di colore bianco o nero.

in conclusione ti suggerisco di dare un occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1094079

ci sono due link che potrebbero tornarti utili

mt_iceman
14-01-2006, 11:20
intanto grazie a entrambe.
la scheda madre nuova mi deve arrivare.
la scheda vecchia era una asus p4c800 deluxe: il problema è che i cavi del case riferiti ad interruttori e led sono 4, e ognuno di questi 4 ha 5 o 7 piccoli jack separati che poi si uniranno una volta inseriti nella scheda madre. non so se mi spiego. al massimo faccio una foto. e cmq sulle istruzioni della vecchia motherboard non capivom molto. c'era lo schema, ma le spiegazioni dentro alle istruzioni erano molto vaghe.

zigrino71
14-01-2006, 13:23
Allora a memoria, ovvero senza andare a vedere dentro il mio case dovresti avere nel caso più generale di un comune case, i seguneti gruppi di cavi provenienti dal pannello frontale:

1° gruppo, chiamiamolo di alimentazione e led: in questo gruppo trovi i cavetti del power switch = interruttore di accensione (scusate eventuali errori di ortografia su parole in inglese e anche in italiano :p ), i cavi del power reset = tastino di reset, i cavetti del led del hd, i cavetti del led del power e i cavetti del altoparlante del pannello frontale

2° gruppo, quello delle eventuali porte usb che si trovano sul pannello frontale, in generale riuniti in un unico spinotto che può essere inserito in un unico verso sul connettore della mobo dedicato, usa il manuale per individuare il pannello di espansione delle usb (nei casi più drammattici questi cavi sono separati in spinotti singoli che vanno collegati singolarmente al pannello usb della mobo)

3° gruppo, eventuale porta firewere (1394 se nn ricordo male) come per il 2° gruppo

4° gruppo, cavi per i jack audio in e Out del pannello frontale da collegare alla apposito pannello audio della scheda audio

mt_iceman
16-01-2006, 16:31
Allora a memoria, ovvero senza andare a vedere dentro il mio case dovresti avere nel caso più generale di un comune case, i seguneti gruppi di cavi provenienti dal pannello frontale:

1° gruppo, chiamiamolo di alimentazione e led: in questo gruppo trovi i cavetti del power switch = interruttore di accensione (scusate eventuali errori di ortografia su parole in inglese e anche in italiano :p ), i cavi del power reset = tastino di reset, i cavetti del led del hd, i cavetti del led del power e i cavetti del altoparlante del pannello frontale

2° gruppo, quello delle eventuali porte usb che si trovano sul pannello frontale, in generale riuniti in un unico spinotto che può essere inserito in un unico verso sul connettore della mobo dedicato, usa il manuale per individuare il pannello di espansione delle usb (nei casi più drammattici questi cavi sono separati in spinotti singoli che vanno collegati singolarmente al pannello usb della mobo)

3° gruppo, eventuale porta firewere (1394 se nn ricordo male) come per il 2° gruppo

4° gruppo, cavi per i jack audio in e Out del pannello frontale da collegare alla apposito pannello audio della scheda audio

riguardo al secondo e al terzo gruppo ho 2 gruppi di 6 e 7 cavettini separati così marchiati:

1)° da 6

tpa +
tpa -
vg
vp
tbp +
tbp -

2)° da 7

1ground
1ground
2ground
1+5v
2+5v
1-d
2+d

:muro:

zigrino71
17-01-2006, 07:48
beh nn è certo la situzione migliore, in molti case i cavetti per usb frontale e l'ieee 1394 sono raccolti in due spinotti separati che possono essere inseriti nei corrispondenti contatti della mobo in un solo verso, cmq
con un po' di pazienza
facendo riferimento sempre al manuale della scheda dovresti riuscire a collegare i cavetti uno alla volta

potresti dirci che scheda madre hai?
e anche il tipo di case

:-)

mt_iceman
19-01-2006, 16:56
grazie innanzitutto.
la scheda madre è una asus a8n32-sli deluxe , il case invece è un chieftec dragon Hi-Fi Black DX-01BD-U tale e quale a QUESTI (http://www.chieftec.com/products/Workcolor/Dragon.htm)

zigrino71
19-01-2006, 21:35
direi che questo schema risolve i tuoi problemi

http://www.chieftec.com/images/35-usb-v03.pdf

lo trovi nella pagina che mi hai dato tu

mt_iceman
20-01-2006, 11:34
direi che questo schema risolve i tuoi problemi

http://www.chieftec.com/images/35-usb-v03.pdf

lo trovi nella pagina che mi hai dato tu

infatti. ho visto quello schema e direi che mi ha chiarito parecchio la situazione.

un'altra cosa: c'è un modo per tenere uniti i connettori per non dover ogni volta stare ad impazzire?

zigrino71
20-01-2006, 12:55
Sinceramente nn so se ce un modo per tenerli uniti ma cmq nn starai sempre li a smontare e rimontare quei contatti.
Inoltre se da una parte i contatti separati del case sono un pò rognosi da collegare c'è da dire che così separati vanno praticamente bene per ogni scheda madre.

E poi una volta che riesci a montere il tutto partendo da una situazione del genere, puoi affrontare l'assemblaggio di qualunque sistema :-)