PDA

View Full Version : Sonde e rover, possibile contaminazione dallo spazio?


phad
13-01-2006, 21:31
Ho letto tempo fa sul web, non mi ricordo se la fonte fosse autorevole o meno, che razzi e sonde che vengono lanciati in orbita vengono decontaminati dai batteri. (?)

Dato che i batteri si trovano anche ad alta quota nell' atmosfera, e' possibile che delle sonde trasportino dei batteri terrestri ad esempio su marte o su altri pianeti o satelliti di prossima esplorazione magari dove potrebbero trovare delle condizioni favorevoli per sopravvivere?

Ma soprattutto potrebbe essere piu' pericoloso il caso contrario, ovvero che delle sonde/rover ecc "infetti" trasportino dei batteri o virus alieni sulla terra... pericolosi o letali tanto da portare all' estinzione la vita sulla terra? fantascienza oppure rischio possibile?

Comunque come funzionerebbe questa decontaminazione?

aLLaNoN81
13-01-2006, 23:33
Ho letto tempo fa sul web, non mi ricordo se la fonte fosse autorevole o meno, che razzi e sonde che vengono lanciati in orbita vengono decontaminati dai batteri. (?)

Dato che i batteri si trovano anche ad alta quota nell' atmosfera, e' possibile che delle sonde trasportino dei batteri terrestri ad esempio su marte o su altri pianeti o satelliti di prossima esplorazione magari dove potrebbero trovare delle condizioni favorevoli per sopravvivere?

Ma soprattutto potrebbe essere piu' pericoloso il caso contrario, ovvero che delle sonde/rover ecc "infetti" trasportino dei batteri o virus alieni sulla terra... pericolosi o letali tanto da portare all' estinzione la vita sulla terra? fantascienza oppure rischio possibile?

Comunque come funzionerebbe questa decontaminazione?
Nello spazio, esposti alle radiazioni cosmiche ed ad altissime temperature prossime allo zero assoluto la vedo dura che dei batteri possano sopravvivere :stordita:

phad
13-01-2006, 23:54
Nello spazio, esposti alle radiazioni cosmiche ed ad altissime temperature prossime allo zero assoluto la vedo dura che dei batteri possano sopravvivere :stordita:

ehm :mc:

Ok pero' i robottini che prelevano campioni o frammenti di rocce suolo extraterrestre ecc. potrebbero trasportare anche dei batteri, qualora vi fossero presenti.

Poi secondo alcune teorie la vita sulla terra sarebbe stata portata appunto da degli asteroidi/comete/meteoriti... i campioni che vengono raccolti da tali asteroidi come quello recentissimo della sonda giapponese, non potrebbero portare a terra assieme alle rocce altri tipi di batteri o forme di vita diverse da quelle terrestri o magari anche pericolose per queste ultime? :mbe:

Bolzo5
14-01-2006, 01:34
ehm :mc:

Ok pero' i robottini che prelevano campioni o frammenti di rocce suolo extraterrestre ecc. potrebbero trasportare anche dei batteri, qualora vi fossero presenti.


io sono ignorante in materia,ma se vogliono studiare quei frammenti nelle loro condizioni originarie credo che li debbano mettere in luoghi ''puliti'',senza contatti con l'esterno
p.s.
ma questo tema non era di un libro di crichton?(non fucilatemi se ho scritto male il nome :read: )

aLLaNoN81
14-01-2006, 11:41
ehm :mc:

Ok pero' i robottini che prelevano campioni o frammenti di rocce suolo extraterrestre ecc. potrebbero trasportare anche dei batteri, qualora vi fossero presenti.

Poi secondo alcune teorie la vita sulla terra sarebbe stata portata appunto da degli asteroidi/comete/meteoriti... i campioni che vengono raccolti da tali asteroidi come quello recentissimo della sonda giapponese, non potrebbero portare a terra assieme alle rocce altri tipi di batteri o forme di vita diverse da quelle terrestri o magari anche pericolose per queste ultime? :mbe:
Dubito che qualsiasi battere posso resistere alle condizioni dello spazio profondo, le probabilità sarebbero sicuramente molto scarse...

aLLaNoN81
14-01-2006, 11:42
io sono ignorante in materia,ma se vogliono studiare quei frammenti nelle loro condizioni originarie credo che li debbano mettere in luoghi ''puliti'',senza contatti con l'esterno
p.s.
ma questo tema non era di un libro di crichton?(non fucilatemi se ho scritto male il nome :read: )
Andromeda, di Michael Crichton :stordita:

GioFX
14-01-2006, 12:07
Ho letto tempo fa sul web, non mi ricordo se la fonte fosse autorevole o meno, che razzi e sonde che vengono lanciati in orbita vengono decontaminati dai batteri. (?)


Ogni elemento dell'hardware destinato a missioni spaziali scientifica ed umane è assemblato e preparato al lancio in atmosfera protetta.


Dato che i batteri si trovano anche ad alta quota nell' atmosfera, e' possibile che delle sonde trasportino dei batteri terrestri ad esempio su marte o su altri pianeti o satelliti di prossima esplorazione magari dove potrebbero trovare delle condizioni favorevoli per sopravvivere?


No, perchè sonde, satelliti e più in generale qualsiasi hardware da lanciare nello spazio è contenuto in un contenitore ermeticamente chiuso montato sopra lo stadio finale dei lanciatori, e si separata solo all'uscita dall'atmosfera terrestre.


Ma soprattutto potrebbe essere piu' pericoloso il caso contrario, ovvero che delle sonde/rover ecc "infetti" trasportino dei batteri o virus alieni sulla terra... pericolosi o letali tanto da portare all' estinzione la vita sulla terra? fantascienza oppure rischio possibile?


Direi assolutamente fantascienza. Ammesso che sia possibile trovare batteri o altri organismi viventi primordiali in corpi celesti del nostro sistema, non sopravviverebbero mai al rientro in atmosfera, a meno che non siano presenti all'interno della capsula e quest'ultima non si schianti al suolo come Genesis.


Comunque come funzionerebbe questa decontaminazione?

Atmosfera trattata con filtri attivi al carbonio e gas inerti come argon, azoto, xeno, ecc.

phad
14-01-2006, 12:38
Ogni elemento dell'hardware destinato a missioni spaziali scientifica ed umane è assemblato e preparato al lancio in atmosfera protetta.



No, perchè sonde, satelliti e più in generale qualsiasi hardware da lanciare nello spazio è contenuto in un contenitore ermeticamente chiuso montato sopra lo stadio finale dei lanciatori, e si separata solo all'uscita dall'atmosfera terrestre.



Direi assolutamente fantascienza. Ammesso che sia possibile trovare batteri o altri organismi viventi primordiali in corpi celesti del nostro sistema, non sopravviverebbero mai al rientro in atmosfera, a meno che non siano presenti all'interno della capsula e quest'ultima non si schianti al suolo come Genesis.



Atmosfera trattata con filtri attivi al carbonio e gas inerti come argon, azoto, xeno, ecc.

k, grazie per la risposta molto tecnica. :)

dupa
14-01-2006, 13:43
in ogni caso sulla terra piovono frammenti di roccia marziana, lunare, extrasolare ecc. ecc. quindi teoricamente la contaminazione è "naturale" :P

CioKKoBaMBuZzo
14-01-2006, 13:56
si ma dovrebbero avere un bello scudo termico per superare intatti l'atmosfera credo

GioFX
14-01-2006, 14:39
^ appunto

per phad: prego :)

dupa
14-01-2006, 14:51
si ma dovrebbero avere un bello scudo termico per superare intatti l'atmosfera credo

bè ma ci sono anche un sacco di rocce marziane intere che nel corso della storia son arrivate intere sulla terra e allo stesso modo tante rocce terrestri che saranno arrivate su marte

CioKKoBaMBuZzo
14-01-2006, 14:55
si ma le rocce non sono vive...

razziadacqua
14-01-2006, 15:35
Nello spazio, esposti alle radiazioni cosmiche ed ad altissime temperature prossime allo zero assoluto la vedo dura che dei batteri possano sopravvivere :stordita:
Alt

mai sottovalutare le capacità di adattamento delle forme di vita!

Ti ricordo che sulla terra stessa abbiamo organismi complessi e unicellurari in grado di vivere in condizioni IMPOSSIBILI!Pensa alle fumaiole,alle fosse oceaniche,alle grotte,ai vulcani...

Esistono le spore delle muffe che sono state ritrovate persino sullo scafo esterno dello Shuttle e della ISSA,integre e attive.Raggi X,gamma...una pippa :D

Mai sottovalutare le forme di vita primordiali...

Johnn
15-01-2006, 13:04
Quoto razziadacqua!

Ci sono batteri sulla terra che vivono in condizioni impossibili, come già detto fumarole, profondità oceaniche, reattori nucleari ( :eek: ).

Ma ancora più sorprendente è ciò che è un articolo de Le Scienze di gennaio (link: http://www.lescienze.it/special.php3?id=11656 ) dove si analizzano le probabilità e gli eventuali problemi che incontrerebbero batteri per fare un viaggio tra pianeti, ad esempio tra Marte e Terra (si discuteva su dove avesse origine la vita e ancora non si è giunti ad una conclusione certa); riassumendo molto una forma di vita incontra le seguenti insidie:

uscire dal pianeta che abita e raggiungere lo spazio (detta così fa un po' ridere :D );
possibile soluzione: meteorite di grosse dimensioniche stacca un pezzo di roccia con batteri e li spara nello spazio: l'energia può essere sufficiente in alcune condizioni e le temperature raggiunte non sono tali da danneggiare il codice genetico;

viaggio nello spazio radiazioni varie;
soluzione: i raggi UV sono schermati da pochi millimetri di roccia, quindi basterebbero vettori come anche granelli di polvere come "navicelle"; radiazioni portebbero addirittura essere amplificate dalla roccia, ma si è visto sperimentalmente che alcune colonie di spore resistono a radiazioni (rimangono tipo il 20% delle iniziali, ma non muoiono tutte e sono in grado di riprodursi in condizioni favorevoli);

atmosfera del pianeta da colonizzare: le temperature raggiunte all'interno di un pezzo di roccia non sono alte: si fonde solo l'esterno e all'interno i batteri resistono senza problemi.

Detto ciò non significa che una volta raggiunta la superficie del nuovo pianeta questa eventuale colonia sia in grado di colonizzare il pianeta oppure di scalzare le altre forme di vita esistenti.

Tra l'altro, sempre nell'articolo gli scienziati non escludono di trovare sulla Terra, un domani, dei batteri non imparentati in nessun modo con le forme di vita che conosciamo e che avrebbero un origine extraterrestre.

Johnn
15-01-2006, 13:06
Il batterio che si trova nei reattori si chiama Deinococcus radiodurans.

masand
15-01-2006, 19:37
Alt

mai sottovalutare le capacità di adattamento delle forme di vita!

Ti ricordo che sulla terra stessa abbiamo organismi complessi e unicellurari in grado di vivere in condizioni IMPOSSIBILI!Pensa alle fumaiole,alle fosse oceaniche,alle grotte,ai vulcani...

Esistono le spore delle muffe che sono state ritrovate persino sullo scafo esterno dello Shuttle e della ISSA,integre e attive.Raggi X,gamma...una pippa :D

Mai sottovalutare le forme di vita primordiali...

Infatti...

basti pensare all'Helicobacter Pylori che vive indisturbato nei SUCCHI GASTRICI del nostro stomaco, provocando anche gravi malattie... per non parlare poi di un batterio che hanno scoperto riesca a vivere tra le scorie nucleari...

La vita più è semplice, più riesce a sopravvivere in condizioni estreme...

Un saluto a tutti...
masand

dupa
15-01-2006, 20:52
si ma le rocce non sono vive...
vabbè ma sulle rocce ci sono forme di vita.
come quella arrivata da Marte in Antartide che secondo alcuni ha su alcuni resti di forme di vita primordiali marziane.

phad
15-01-2006, 21:53
Il batterio che si trova nei reattori si chiama Deinococcus radiodurans.

Su questo batterio ho trovato questo link http://science.nasa.gov/newhome/headlines/ast14dec99_1.htm

Meet Conan the Bacterium
Humble microbe could become
"The Accidental (Space) Tourist"

Poi lo leggo con calma, non vorrei sbagliare ma mi pare di aver capito se ne parli per utilizzi proficui per missioni su Marte.