PDA

View Full Version : Consiglio: HP, F-Siemens o Asus?


fradutch
13-01-2006, 17:54
potete consigliarmi? :muro:
devo comprare un portatile ed ammetto che non me ne intendo molto.
ho guardato un po in giro e ora sono indecisa tra
F-Siemens M3438
Asus Z83V
HP ZD8303

potete consigliarmi?
so che l'HP e' P4 gli altri 2 sono Intel Centrino.

io lo userei per andare in rete e navigare e per giocare.
ho sempre letto brutte recensioni sull'assistenza di HP e questo mi preoccupa un po.
riguardo al supposto, come sono Siemens e Asus?

grazie mille dell'aiuto.

Francesca

:D

wolfie05
13-01-2006, 19:21
Mah, veramente io ho sempre letto il contrario, l'HP come assistenza è tra le migliori (almeno nel periodo garanzia... dopo pare siano un pò bastardi e non riparano ma sostituiscono con usato ricondizionato...) io comunque se l'utilizzo è quello che dici tu mi sento di consigliarti Fujitsu - Siemens, sopratutto perchè si trova ad un'ottimo prezzo nella versione con Pentium M 740 ( a circa 1250 euro (o anche meno... ) da una nota catena di distribuzione, se ti interessa mandami un PM ) ed è dotato della GeForce 6800, che se come dici tu ti interessa anche a scopo videoludico, è al top di quello che puoi trovare su un portatile. Eviterei il Pentium 4, in quanto in termini prestazionali un Pentium M non è troppo distante da un Pentium 4 tradizionale (non dual core...) e scalda molto meno, il che si riflette se non altro sulla longevità del portatile (io tutti i portatili con Pentium 4 che ho visto li ho visti prima o poi defungere...) ed inoltre il modello di cui scrivi è dotato di un disco a 4200 rpm , che dovrebbe essere meno performante di quello dell'Amilo (a 5400 rpm), e all'atto pratico questo si traduce in un rendimento piuttosto inferiore di tutto il PC, indipendentemente dal processore.
Anche l'Asus sulla carta sembra una buona macchina, anche se la X700 è un pelo inferiore, tuttavia è dotato di videocamera, ma non so molto sul disco. Tieni presente che Asus è l'unica poi rispetto alle altre due che garantisce il note due anni dalla casa (non dal venditore...).
In ultima analisi dipende anche molto dal prezzo delle tre macchine in questione, anche se restringerei la scelta ad Asus e Fujitsu Siemens (con preferenza in termini di prestazioni per quest'ultimo).

NuT
13-01-2006, 22:01
Che scheda video monta l'ASUS?

Il Fujitsu-Siemens è comunque un buon prodotto, specialmente per i giochi. E proprio per questi ti sconsiglio a priori l'HP, con il P4 vedrai che bel forno diventa giocando!

fradutch
13-01-2006, 22:06
ciao Wolfie05,

grazie mille per il tuo consiglio, tante sono purtroppo le cose che devo ancora imparare! :Prrr:
Scarterei da quanto mi dici quindi l'HP (anche se l'estetica mi piace un sacco) e tra Asus e Siemens farei per andare sul Siemens M3438..... se non fosse che...il prezzo che mi hai detto tu..... mi ha proprio stupito!
io abito ad Amsterdam ed il prezzo per il Siemens M3438 e' 1600 euro.
ho cercato in rete sul mercato italiano....ma cmq non sembra molto lontano dai 1600 euro....
dove l'hai visto a 1250? Se il Siemens mi puo dare maggiore affidabilita sono disposta a pagare anche di piu.....ma li vale 1600 euro?
l'HP ZD8303 costa qui 1426 e l'ASUS modello Z83V costa 1550 (ed e' un modello di cui non sono riuscita a trovare il prezzo in Italia).

buona serata a tutti!


Fra

fradutch
13-01-2006, 22:10
l'Asus monta la ATI X700 128MB

:help:

wolfie05
13-01-2006, 22:11
Che scheda video monta l'ASUS?
da quanto ho visto in rete, dovrebbe montare una X700 128Mb... ottima ma pur sempre inferiore alla 6800 dell'Amilo.

fradutch
13-01-2006, 22:12
ha quella infatti! ;)

wolfie05
13-01-2006, 22:20
Ops, non avevo visto il post precedente... beh non sapevo che scrivessi dall'Olanda (anche se il dutch doveva forse insospettirmi :D ), comunque devi tenere presente che dell'Amilo in questione esistono varie versioni, con diverso processore ma che mantengono la stessa sigla. Quella a cui faccio riferimento è la versione "base" (Pentium M 740, 512 MB ram, 80 GB HD), mentre quella top (che se non sbaglio monta il Pentium m 760 ) cost sui 1600 anche da noi, quindi attenzione alla configurazione. Comunque ti ho mandato in PM il link a dove puoi trovare la versione che dico io on-line in Italia (non so se ti è utile ), ma on-line cost 40 euro in più che nello stesso negozio "fisico" (boh, chissà perche...).