View Full Version : Stop a Windows Media Player per Mac
Redazione di Hardware Upg
13-01-2006, 15:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16149.html
Microsoft conferma che nessuna nuova release di Windows Media Player supporterà Mac OS X.
Click sul link per visualizzare la notizia.
JohnPetrucci
13-01-2006, 16:03
Ecco perchè poi certi commenti non sono fuori luogo.
Se già scarseggiano i software Apple per i wmv, a parte questa sorta di plug-in di quicktime che non è nemmeno del tutto stabile, poi non ci si deve nascondere dietro agli insulti o i falsi miti per chi lo fa notare.
Apple non può e non ha il pluralismo di software che può avere un sistema su cui gira Windows e linux.
Si dimostra anche che le falle di sicurezza non sono esclusive di Windows e molto probabilmente se osx avesse la diffusione dell'S.O. Microsoft la situazione sarebbe molto più delicata, anche se parliamo pur sempre di un s.o. quello della mela, ottimizzato per poche config proprietarie rispetto all'universale Win che fa girare configurazioni tra le più diverse e disparate.
dr-omega
13-01-2006, 16:11
Ci sono siti che obbligano, per vedere i contenuti, ad avere la versione 10 del Media Player MS... :confused:
Probabilmente non hanno problemi a tagliare fuori gli utenti con il Mac.Contenti loro... :rolleyes:
Io quei siti li evito, uso il Classic(ed i codecs alternativi) e vivo felice senza drm.
Ovviamente se fosse diffuso come windows anche mac os X avrebbe più problemi , ma la base di partenza del sistema ( unix ) non è paragonabile a windows .Per non parlare che poi microzoz non da molto valore ai soldi che spendiamo per l' hardware visto i requisiti astronomici per i suoi os
Ecco perchè poi certi commenti non sono fuori luogo.
Se già scarseggiano i software Apple per i wmv, a parte questa sorta di plug-in di quicktime che non è nemmeno del tutto stabile, poi non ci si deve nascondere dietro agli insulti o i falsi miti per chi lo fa notare.
Apple non può e non ha il pluralismo di software che può avere un sistema su cui gira Windows e linux.
Si dimostra anche che le falle di sicurezza non sono esclusive di Windows e molto probabilmente se osx avesse la diffusione dell'S.O. Microsoft la situazione sarebbe molto più delicata, anche se parliamo pur sempre di un s.o. quello della mela, ottimizzato per poche config proprietarie rispetto all'universale Win che fa girare configurazioni tra le più diverse e disparate.
C'è un vizio di forma in questo ragionamento.
Il valore di un'applicazione, a maggior ragione di un formato di dati, viene normalmente commisurato alla sua capacità di raggiungere il più largo numero di utenti target possibili. Un formato multimediale sarà tanto più "valido" quanti più utenti interessati al multimedia riuscirà a raggiungere.
Per cui se Microsoft rinuncia a coprire una fascia di mercato, questo è un suo fallimento. Fallimento che si può permettere solo in virtù di una posizione di quasi monopolio. La Adobe (per dire una marca a caso), non potrebbe mai fare un ragionamento del genere in quanto cederebbe spazio alla concorrenza, Microsoft è invece piuttosto certa che tale mossa danneggerà la concorrenza.
Il discorso commercialmente corretto (date le attuali condizioni di mercato) è però tecnologicamente errato e, ripeto, possibile solo grazie ad una distribuzione diseguale dell'utenza.
Distribuzione di cui, alla fine, la "vittima" principale è l'utente che continua ad avere scelte obbligate a parità di esigenze.
Dico questo, peraltro, pur non essendo un Mac User ma solo per scrupolo "professionale". Il discorso "questo sistema operativo non è supportato da questo prodotto" è SEMPRE da percepire come una carenza del prodotto e non, come spesso capita nei confronti anche di Linux, del S.O.
Se il produttore non dà supporto all'utenza, la colpa è in ultima analisi sua ed i suoi sviluppatori non stanno facendo un buon lavoro.
(questo senza entrare nel merito dei DRM che sono, quasi sempre, delle esplicite violazioni al tacito accordo: "se me lo vendi lo devo poter usare").
è inutile tirar fuori per l'ennesima volta la solita frase ad effetto "la base di partenza del sistema ( unix ) non è paragonabile a windows": vorrei vedere quanti di voi possono fare davvero un confronto sul piano tecnico e vorrei vedere quanti invece parlano per sentito dire...
in ogni caso l'assenza di WMP è un'assenza piuttosto pesante, d'altronde anche MS deve mettere delle priorità alle risorse che investe: per lo meno continuerà a produrre office almeno per altri 5 anni, il che è senza dubbio positivo...
secondo me è una ripicca per questo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57242&r=PI
:asd:
ma si può? :asd:
the_guitar_of_son
13-01-2006, 16:32
articolo uscito e 14 minuti dopo già un troll a vaneggiare e cominciare il suo flame.
Media Player era la news... ma come al solito si va a finire nella merda.
E' un peccato. E' ancora un bel forum, ma ci vorrebbe un bel giro di vite nei confronti dei messaggi OT e soprattutto dei loro autori.
Non si tratta solo di leggere stronzate, ma ne va del prestigio del forum e del sito.
un minimo di controllo, grazie.
articolo uscito e 14 minuti dopo già un troll a vaneggiare e cominciare il suo flame.
Media Player era la news... ma come al solito si va a finire nella merda.
E' un peccato. E' ancora un bel forum, ma ci vorrebbe un bel giro di vite nei confronti dei messaggi OT e soprattutto dei loro autori.
Non si tratta solo di leggere stronzate, ma ne va del prestigio del forum e del sito.
un minimo di controllo, grazie.
Che dovrebbe riguardare TE per primo.
Considerala come un'ammonizione.
Per cui se Microsoft rinuncia a coprire una fascia di mercato, questo è un suo fallimento. Fallimento che si può permettere solo in virtù di una posizione di quasi monopolio. La Adobe (per dire una marca a caso), non potrebbe mai fare un ragionamento del genere in quanto cederebbe spazio alla concorrenza, Microsoft è invece piuttosto certa che tale mossa danneggerà la concorrenza.
mah, secondo me c'è un vizio anche nel tuo ragionamento, dato che adobe se ne sbatte allegramente ad esempio di linux, per il quale fa giusto due prodotti due... il vizio nel tuo ragionamento è che quando si fanno le questioni di principio sulle minoranze informatiche si parla sempre ed esclusivamente della propria minoranza fregandosene alla grande delle altre. un paio di domande sceme:
quicktime per linux c'è?
itunes per linux c'è?
e ti ricorderei che linux ha un peso maggiore, come diffusione, di mac os x...
anche la tua ipotesi che MS lo faccia per danneggiare apple non sta, a mio avviso, in piedi. se MS volesse mettere in difficoltà apple le basterebbe, come prima cosa, non fare più office per mac, non windows media... lì andrebbe a colpire nell'utenza professionale più che in quella casalinga, con tutto ciò che ne consegue. e invece hanno appena stipulato un contratto di 5 anni. il problema, imho, è proprio di risorse: è demagogico pensare che si possa sviluppare tutto di tutto per qualsiasi piattaforma. a windows media per mac non riuscivano a stargli dietro, ora che si concentrino in wmp 11, e poi vedrai che uscirà nuovamente anche per mac.
Chiariamoci, non sto dicendo che le compagnie citate siano esenti dallo stesso errore.
Sto indicando l'errore nel ragionamento: "non supporta il S.O. -> è colpa del S.O." che va per la maggiore soprattutto nelle accuse a Linux.
Se nel sistema operativo non esistono ostacoli al supporto, la carenza è da parte della casa produttrice che rinuncia ad una fascia di mercato. Nient'altro.
;)
articolo uscito e 14 minuti dopo già un troll a vaneggiare e cominciare il suo flame.
Media Player era la news... ma come al solito si va a finire nella merda.
E' un peccato. E' ancora un bel forum, ma ci vorrebbe un bel giro di vite nei confronti dei messaggi OT e soprattutto dei loro autori.
Non si tratta solo di leggere stronzate, ma ne va del prestigio del forum e del sito.
un minimo di controllo, grazie.
Guarda, JohnPetrucci potra' dire cose giuste o sbagliate (come tutti), potra' dire cose scontate o non banali, ma non l'ho mai visto lanciare flame.
Quindi se ha sbagliato faglielo notare, ma non mi sembra che abbia mai fatto il troll.
mhm, non sapevo che gli utenti Mac dipendessero così seriamente da Microsoft per il supporto a WMA... insomma, gira e rigira, i problemi ci sono per tutti. Fa sorridere il fatto che proprio su MacOS, considerato dai suoi utenti l'Os multimediale per eccellenza, venga a mancare il supporto ad un formato diffusissimo per i contenuti multimediali.
Comunque concordo con Fx, chi parla bene dei sistemi *nix nella maggior parte dei casi non sa il perchè e, aggiunta personale, non sa scrivere Microsoft, ma in compenso sa un sacco di acronimi ;)
Comunque concordo con Fx, chi parla bene dei sistemi *nix nella maggior parte dei casi non sa il perchè e, aggiunta personale, non sa scrivere Microsoft, ma in compenso sa un sacco di acronimi ;)
:confused:
a me pare invece che chi usa Linux ne sia ben consapevole, mentre la maggior parte (non tutti occhio) di chi usa Windows conosce solo quel mondo e anche male...
ShinjiIkari
13-01-2006, 16:48
Linux ha un peso maggiore di MacOSX? In più del 4% delle case c'è un pc desktop con sopra Linux anziché Windows? Questa mi risulta nuova.
Non vedo quale sia il problema comunque, hanno tolto il media player e hanno fatto bene perché faceva schifo. Ci basta il codec per riprodurre, fino a 2 giorni fa non sapevo nemmeno che avessero dismesso WMP, ma avendo saputo della presenza di questo nuovo componente per Quicktime avevo installato il codec e cancellato quello schifo di WMP dalla /Applications. Poi ieri ho saputo che avrebbero dismesso il player.
:confused:
a me pare invece che chi usa Linux ne sia ben consapevole, mentre la maggior parte (non tutti occhio) di chi usa Windows conosce solo quel mondo e anche male...
Chiarisco che non ho parlato di Linux ma di sistemi *nix in generale ;)
Inoltre non sono molto sicuro di ciò che dici.
La mia esperienza è che molti degli utilizzatori MacOS parlano di OS più stabile, più multimediale, adatto alla grafica e blbl, ma non sanno il perchè, molti utilizzatori Linux parlano di Linux come stabile, perfetto, immune ai virus, e poi, appena devono gurdare un film, montare una macchina fotografica o giocare, passano su Windows ;)
DevilsAdvocate
13-01-2006, 16:57
è inutile tirar fuori per l'ennesima volta la solita frase ad effetto "la base di partenza del sistema ( unix ) non è paragonabile a windows": vorrei vedere quanti di voi possono fare davvero un confronto sul piano tecnico e vorrei vedere quanti invece parlano per sentito dire...
Ehm... ti basta sapere che dopo anni di negazioni, il prossimo windows VISTA adottera', per la
sicurezza, alcuni meccanismi che su linux ci sono da eoni??? (parlo nello specifico di SU,
cioe' switch user, in pratica della possibilita' di usare il computer senza privilegi di
amministratore e di ottenerli "al volo,nella stessa sessione,limitatamente ad una istanza di
una applicazione" solo quando necessario, inserendo la password di root/admin ).
Sotto Linux tale meccanismo e' al momento gestito da: su (console) gnomesu(gnome)
kdesu(kde) ,e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Ed a causa della scarsa diffusione, secondo il ragionamento "standard" (meno diffusione
meno problemi di sicurezza), dovrebbe essere Linux a copiare Windows, non il contrario....
Dici che parlo per sentito dire? Parliamo del fatto che la CIA stessa si e' interessata di
produrre una mod del kernel di Linux (selinux) a prova di bomba??? (farei notare, per chi
avesse dubbi, che i siti della CIA sono il bersaglio preferito dagli hackers di tutti i tempi, e
la stessa CIA spesso ha reclutato i migliori hackers su piazza...."pescandoli" ai raduni)
Linux ha un peso maggiore di MacOSX? In più del 4% delle case c'è un pc desktop con sopra Linux anziché Windows? Questa mi risulta nuova.
Non vedo quale sia il problema comunque, hanno tolto il media player e hanno fatto bene perché faceva schifo. Ci basta il codec per riprodurre, fino a 2 giorni fa non sapevo nemmeno che avessero dismesso WMP, ma avendo saputo della presenza di questo nuovo componente per Quicktime avevo installato il codec e cancellato quello schifo di WMP dalla /Applications. Poi ieri ho saputo che avrebbero dismesso il player.
i casi a volte...
Chiarisco che non ho parlato di Linux ma di sistemi *nix in generale ;)
Inoltre non sono molto sicuro di ciò che dici.
La mia esperienza è che molti degli utilizzatori MacOS parlano di OS più stabile, più multimediale, adatto alla grafica e blbl, ma non sanno il perchè, molti utilizzatori Linux parlano di Linux come stabile, perfetto, immune ai virus, e poi, appena devono gurdare un film, montare una macchina fotografica o giocare, passano su Windows ;)
Vabbe' molta gente che ha Mac non sa nemmeno che l'OSX ha kernel unix.
X quanto riguarda linux io su sto forum di gente che lo descrive come il sistema perfetto senza falle ne' problemi ne ho letto soltanto uno nell'articolo di Gentoo parte3 mi sembra e infatti gli ho risposto subito, pur amando il pinguino.
DevilsAdvocate
13-01-2006, 17:26
Linux ha un peso maggiore di MacOSX? In più del 4% delle case c'è un pc desktop con sopra Linux anziché Windows? Questa mi risulta nuova.
Nessuna statistica sottomano, ma se esistono versioni di linux compilate per powerpc/ppc64
evidentemente in qualche casa c'e' pure qualche Mac desktop con sopra Linux al posto di OSX
.... :D (o forse dovremmo aggiungere la variabile "dual booting system" al calcolo, che dici?)
scorpionkkk
13-01-2006, 17:35
è inutile tirar fuori per l'ennesima volta la solita frase ad effetto "la base di partenza del sistema ( unix ) non è paragonabile a windows": vorrei vedere quanti di voi possono fare davvero un confronto sul piano tecnico e vorrei vedere quanti invece parlano per sentito dire...
Io vorrei vedere se tu hai a disposizione queste conoscenze in modo da poter confutare le tue tesi.
Gli utenti che chiami a postare esprimeranno magari un giudizio non fondato tecnicamente ma sicuramente non meno differente dal tuo, almeno fino ad ora.
Spiegaci quindi perchè secondo te le due tipologie di OS sono equivalenti viste le differenze di architettura.
PS: Vorrei comunque sottolineare che anche un utente "ignorante" può arrivare a conclusioni esatte con un semplice processo deduttivo derivante dall'analisi dei segmenti d'uso dei sistemi Unix.
mhm, non sapevo che gli utenti Mac dipendessero così seriamente da Microsoft per il supporto a WMA... insomma, gira e rigira, i problemi ci sono per tutti. Fa sorridere il fatto che proprio su MacOS, considerato dai suoi utenti l'Os multimediale per eccellenza, venga a mancare il supporto ad un formato diffusissimo per i contenuti multimediali.
Scusa, ma che discorso del cavolo è?!
WMA è un formato proprietario della Microzozz, come Real della Real, Flash della Macromedia e (una volta) QuickTime di Apple. Sta al produttore del Codec proprietario fare versioni per le varie piattaforme se che questo vuole REALMENTE sia diffuso (e non solo di tagliare le gambe ai concorrenti facendosi forza del suo monopolio).
Oltretutto WMA è un formato scadente rispetto all'H264 fornito da Apple con il suo QuickTime che tra l'altro NON e' un formato proprietario, ma standard e che tutti possono implementare, volendo.
Ecco perchè poi certi commenti non sono fuori luogo.
Se già scarseggiano i software Apple per i wmv, a parte questa sorta di plug-in di quicktime che non è nemmeno del tutto stabile, poi non ci si deve nascondere dietro agli insulti o i falsi miti per chi lo fa notare.
Apple non può e non ha il pluralismo di software che può avere un sistema su cui gira Windows e linux.
Si dimostra anche che le falle di sicurezza non sono esclusive di Windows e molto probabilmente se osx avesse la diffusione dell'S.O. Microsoft la situazione sarebbe molto più delicata, anche se parliamo pur sempre di un s.o. quello della mela, ottimizzato per poche config proprietarie rispetto all'universale Win che fa girare configurazioni tra le più diverse e disparate.
pensa che io non uso (e non ho) windows media player neanche sotto windows, usando alternative migliori...
sono proprio svantaggiato :asd:
in tutta sincerità la notizia non mi fa nè caldo nè freddo: non usavo WMP prima, non lo farò neanche ora (a maggior ragione ora che QT adesso può leggere senza problemi i WMx)
la possibilità di avere un grosso parco software è una ottima cosa, ma devo dire che seppur non confrontabile con la controparte windows, anche osx ha una ottima disponibilità di software, e non mi sono mai lamentato della mancanza di qualcosa (l'unica cosa è autocad, dato che tengo dei corsi su quello e lo devo usare per forza) poi è naturale che dipenda dalle esigenze, ma questo è lontanissimo dal dire che osx ha una disponibilità scarsa di software
per quanto riguarda i problemi di stabilità o di sicurezza sono in parte daccordo: in parte perchè se da una parte si contribuisce con il fatto che non è un sistema diffuso, dall'altra è un fatto inconfutabile che finora nessuno è stato in grado di realizzare un virus per mac (o meglio qualcosa che funga veramente da virus, che non ti chieda come un fesso la password di root per eseguirsi) e questo nonostante il "premio" messo in palio dalla stessa apple
questo fattore non dimostra che il sistema è invulnerabile (perchè non lo è) ma che oltre alla diffusione conta molto la concezione del sistema stesso e la cura con cui viene supportato, e al momento attuale, volenti o nolenti, è un dato di fatto che os x sia più sicuro di windows
questo non per difendere apple (anche perchè non c'è niente da difendere) ma per specificare un po' le cose come stanno in realtà, dato che in genere sono comuni i soliti discorsi da parte di detrattori (sia da una parte che dall'altra) che tirano in ballo i soliti discorsi, che però sono spesso parziali e andrebbero completati nell'esposizione dei fatti
Scusa, ma che discorso del cavolo è?!
WMA è un formato proprietario della Microzozz, come Real della Real, Flash della Macromedia e (una volta) QuickTime di Apple. Sta al produttore del Codec proprietario fare versioni per le varie piattaforme se che questo vuole REALMENTE sia diffuso (e non solo di tagliare le gambe ai concorrenti facendosi forza del suo monopolio).
Oltretutto WMA è un formato scadente rispetto all'H264 fornito da Apple con il suo QuickTime che tra l'altro NON e' un formato proprietario, ma standard e che tutti possono implementare, volendo.
Non capisco perchè ti sia arrabbiato e non capisco il nesso della tua risposta con la parte del mio post da te quotato.
all'H264 fornito da Apple con il suo QuickTime che tra l'altro NON e' un formato proprietario, ma standard e che tutti possono implementare, volendo.
Purtroppo no:
http://www.apple.com/quicktime/technologies/h264/
H.264 in QuickTime 7 for Tiger implements a set of advanced technologies and patent-pending techniques to create pristine video at low data rates
Purtroppo no:
http://www.apple.com/quicktime/technologies/h264/
H.264 in QuickTime 7 for Tiger implements a set of advanced technologies and patent-pending techniques to create pristine video at low data rates
vero, tra il resto le versioni vecchie di QT non possono neanche implementarlo (neanche le versioni pro) tramite plugin
Purtroppo no:
http://www.apple.com/quicktime/technologies/h264/
H.264 in QuickTime 7 for Tiger implements a set of advanced technologies and patent-pending techniques to create pristine video at low data rates
Che però credo si riferisca all'implementazione del Codec.
Che a sua volta ha brevetti (non credo da parte di Apple), ma essendo uno standard internazionale può essere licenziato da chi lo vuole implementare con delle garazie di trasparenza ed equità, a differenza dei brevetti non standardizzati dove chi li detieni può fare il bello e il cattivo tempo come più gli aggrada.
vero, tra il resto le versioni vecchie di QT non possono neanche implementarlo (neanche le versioni pro) tramite plugin
Quello sarà più un fatto tecnico perchè QuickTime, a partire dalla versione 6 fornita con Tiger, è stato completamente riscritto.
scorpionkkk
13-01-2006, 18:20
Purtroppo no:
http://www.apple.com/quicktime/technologies/h264/
H.264 in QuickTime 7 for Tiger implements a set of advanced technologies and patent-pending techniques to create pristine video at low data rates
Sbagliato..
Il sito di Apple si riferisce alle tecniche proprietarie di QT per generare video compressi.
In realtà H.264 (chiamato anche MPEG 4 Part 10) ha le stesse licenze di MPEG 2 Part 1 e 2 e MPEG 4 Part 2...per cui le condizioni di uso sono le stesse e sono i produttori che implementano questi codec a dover pagare royalties ad una organizzazione (MPEG-LA www.mpegla.com) che amministra i brevetti.
La Apple, in qualità di produttore lo fa, cosi come lo fanno tutti gli altri alle prese non solo con H.264 ma anche con le altre tipologie di compressione MPEG.
scorpionkkk
13-01-2006, 18:21
Che però credo si riferisca all'implementazione del Codec.
Che a sua volta ha brevetti (non credo da parte di Apple), ma essendo uno standard internazionale può essere licenziato da chi lo vuole implementare con delle garazie di trasparenza ed equità, a differenza dei brevetti non standardizzati dove chi li detieni può fare il bello e il cattivo tempo come più gli aggrada.
esattamente..
ShinjiIkari
13-01-2006, 18:36
QuickTime è di Apple, e Apple decide in quale versione del suo Player (che poi non è solo un player, il 95% delle transcodifiche video che faccio le faccio proprio con Quicktime) implementare le ultime novità tecnologiche. Gli altri fanno come vogliono, h.264 è un formato aperto, e tra l'altro, è anche estremamente efficiente. L'ultimo keynote di Steve Jobs, lo hanno streammato in h.264 e sono rimasto colpito dalla qualità video che è riuscito a far passare per la mia adsl 640kbps. Ah i prossimi HD-DVD o BD-DVD saranno codificati in h.264 per la maggior parte, mpeg2 per la compatibilità, mentre sul vc-1 di Microsoft pare che molti non siano d'accordo per il suo essere troppo chiuso. Il Windows Media Video lo considero uno dei tanti ridicoli tentativi di Microsoft di mettere le mani un po' ovunque senza un preciso scopo o cognizione di causa, sfruttando come al solito la larga diffusione di Windows e la tendenza all'abitudine delle persone. Io personalmente faccio uso di DivX, H.264 e DVD-Video, che sono le cose che IO considero standard (l'h.264 proprio standard non è però le doti tecniche ce le ha tutte, è stato approvato dal consorzio per gli hd/bd-dvd e quindi un giorno lo sarà per forza). Il wmv lo uso rarissimamente quando mi passano qualche filmatino preso da internet, per poterlo guardare.
Tutto naturalmente IMHO.
;)
diabolik1981
13-01-2006, 18:49
Ci sono siti che obbligano, per vedere i contenuti, ad avere la versione 10 del Media Player MS... :confused:
Probabilmente non hanno problemi a tagliare fuori gli utenti con il Mac.Contenti loro... :rolleyes:
Evidentemente non si preoccupano di quel potenziale 2% di utenti del sito...
diabolik1981
13-01-2006, 18:52
C'è un vizio di forma in questo ragionamento.
Il valore di un'applicazione, a maggior ragione di un formato di dati, viene normalmente commisurato alla sua capacità di raggiungere il più largo numero di utenti target possibili. Un formato multimediale sarà tanto più "valido" quanti più utenti interessati al multimedia riuscirà a raggiungere.
Per cui se Microsoft rinuncia a coprire una fascia di mercato, questo è un suo fallimento. Fallimento che si può permettere solo in virtù di una posizione di quasi monopolio.
Dimentichi che stai parlando di software distribuito gratuitamente, che però ha dei costi, e copre solo il 2% dell'utenza dei PC.
La Adobe (per dire una marca a caso), non potrebbe mai fare un ragionamento del genere in quanto cederebbe spazio alla concorrenza, Microsoft è invece piuttosto certa che tale mossa danneggerà la concorrenza.
Il discorso commercialmente corretto (date le attuali condizioni di mercato) è però tecnologicamente errato e, ripeto, possibile solo grazie ad una distribuzione diseguale dell'utenza.
Distribuzione di cui, alla fine, la "vittima" principale è l'utente che continua ad avere scelte obbligate a parità di esigenze.
Ovvero l'utente MAC
Ovvero l'utente MAC
Ti assicuro che l'utente Mac non soffre nel dover rinunciare a codec/software/"standard" inferiori... :D
Sbagliato..
Il sito di Apple si riferisce alle tecniche proprietarie di QT per generare video compressi.
E che cosa ho scritto? Il codec di Apple e' proprietario. Lo so perche' ho chiesto tempo fa ai devrel Apple in che qualita' fosse possibile usare il loro codec (per un mio progetto a tempo perso), e mi e' stato risposto picche.
In realtà H.264 (chiamato anche MPEG 4 Part 10) ha le stesse licenze di MPEG 2 Part 1 e 2 e MPEG 4 Part 2...per cui le condizioni di uso sono le stesse e sono i produttori che implementano questi codec a dover pagare royalties ad una organizzazione (MPEG-LA www.mpegla.com) che amministra i brevetti.
La Apple, in qualità di produttore lo fa, cosi come lo fanno tutti gli altri alle prese non solo con H.264 ma anche con le altre tipologie di compressione MPEG.
Esatto.
scorpionkkk
13-01-2006, 19:22
E che cosa ho scritto? Il codec di Apple e' proprietario. Lo so perche' ho chiesto tempo fa ai devrel Apple in che qualita' fosse possibile usare il loro codec (per un mio progetto a tempo perso), e mi e' stato risposto picche.
Il codec non è di Apple..Apple paga delle royalties per usarlo dentro QT.
Il codec è quindi a disposizione a tutti coloro in grado di pagare delle royalties cosi come è stao per MPEG2 e MPEG 4 (le prime due parti.)
E' QT che è di Apple e in quanto software proprietraio utilizza dei metodi proprietari per usare il codec di cui acquistano la licenza.
Esistno 9 software diversi con 9 metodi diversi di compressione..tutti proprietari , per sfruttare questo tipo di codec.
Per usare h264 si può prendere in cosndierazione l'utilizzo di x264 (encoder open source protetto da GPL) oppure di "Nero digital" oppure quello proposto da "Main concept".
altrimenti il resto dei sw è costituito tutto da decoders..
Il codec non è di Apple..Apple paga delle royalties per usarlo dentro QT.
Il codec è quindi a disposizione a tutti coloro in grado di pagare delle royalties cosi come è stao per MPEG2 e MPEG 4 (le prime due parti.)
Guarda, quello che Apple ha detto a me quando ho chiesto la disponibilita' del suo codec, e' che il codec e' suo quindi non posso usarlo gratuitamente e ancora non lo mettono a disposizione in un SDK per Win32.
Molto probabilmente come dici tu pagheranno le royalty sulla parte h264 standard del loro codec. Avrei comunque dovuto essere piu' preciso e specificare che mi stavo riferendo alla loro implementazione dell'h264.
Per usare h264 si può prendere in cosndierazione l'utilizzo di x264 (encoder open source protetto da GPL) oppure di "Nero digital" oppure quello proposto da "Main concept".
Hai un link diretto a Nero Digital per cortesia? E' un po' che cerco codec h264, e x264 era fino a poco tempo fa... ehm... poco usabile.
scorpionkkk
13-01-2006, 19:30
Guarda, quello che Apple ha detto a me quando ho chiesto la disponibilita' del suo codec, e' che il codec e' suo quindi non posso usarlo gratuitamente e ancora non lo mettono a disposizione in un SDK per Win32.
Molto probabilmente come dici tu pagheranno le royalty sulla parte h264 standard del loro codec. Avrei comunque dovuto essere piu' preciso e specificare che mi stavo riferendo alla loro implementazione dell'h264.
a me risulta che il loro h.264 non sia diverso...probabilmente non possono concedere la possibilità di fare encoding a causa di un diverso contratto d'utilizzo.Ma il codec non è diverso.
Come ho sttolineato prima si vede come i sw siano a maggioranza dei decoders..mentre alcuni encoders vengono proposti come soluzioni enterprise. Probabilmente ciò corrisponde a diverse tipologie contrattuali.
scorpionkkk
13-01-2006, 19:31
Hai un link diretto a Nero Digital per cortesia? E' un po' che cerco codec h264, e x264 era fino a poco tempo fa... ehm... poco usabile.
no problem
http://www.nerodigital.com/nerodigital/eng/index.html
per maggiore chiarezza anche qui:
http://www.avc-alliance.org/
a me risulta che il loro h.264 non sia diverso...probabilmente non possono concedere la possibilità di fare encoding a causa di un diverso contratto d'utilizzo.Ma il codec non è diverso.
Come ho sttolineato prima si vede come i sw siano a maggioranza dei decoders..mentre alcuni encoders vengono proposti come soluzioni enterprise. Probabilmente ciò corrisponde a diverse tipologie contrattuali.
Se non e' diverso dici che allora mi hanno raccontato una palla? Anche il sito dice che il codec usa tecniche "proprietarie".
no problem
http://www.nerodigital.com/nerodigital/eng/index.html
per maggiore chiarezza anche qui:
http://www.avc-alliance.org/
Ti ringrazio, se non fossi pigro l'avrei anche trovato da solo :D
scorpionkkk
13-01-2006, 20:07
Se non e' diverso dici che allora mi hanno raccontato una palla? Anche il sito dice che il codec usa tecniche "proprietarie".
Mi sembra strano..ma credo che alla fine loro comprino i diritti per l'utilizzo del codec e poi,con tutto il supporto del caso, debbano comuqnue crearsi il player per cavoli loro e da lì nascono le tecniche di decoding proprietarie.
Alla fine il codec è un algoritmo.
Tra l'altro QT 7 è un prodotto in correlazione con OSX..mentre su Windows possono fregarsene di come il loro prodotto sfrutti le risorse del sistema, su OSX è ovvio che vogliano qualcosa di ottimizzato considrando che il parco macchine è composto principalmente da G4..da qui quindi tecniche ancora più ad hoc.
Mi sembra strano..ma credo che alla fine loro comprino i diritti per l'utilizzo del codec e poi,con tutto il supporto del caso, debbano comuqnue crearsi il player per cavoli loro e da lì nascono le tecniche di decoding proprietarie.
Alla fine il codec è un algoritmo.
Tra l'altro QT 7 è un prodotto in correlazione con OSX..mentre su Windows possono fregarsene di come il loro prodotto sfrutti le risorse del sistema, su OSX è ovvio che vogliano qualcosa di ottimizzato considrando che il parco macchine è composto principalmente da G4..da qui quindi tecniche ancora più ad hoc.
Da quello che ho capito invece hanno preso il codec, lo hanno implementato ed hanno "sostituito" alcuni algoritmi con implementazioni proprietarie. Quello che sarebbe curioso capire e' se un file compresso con quel codec e' decomprimibile da un qualunque altro codec h264 standard oppure no. Secondo me si', ma non posso giurarci.
Fatto sta che sicuramente h264 non e' un codec non proprietario.
scorpionkkk
13-01-2006, 20:24
Fatto sta che sicuramente h264 non e' un codec non proprietario.
meglio leggere http://www.avc-alliance.org/ al riguardo.
Lo standard è sicuramente open...ci sono comuqnue i brevetti da pagare ai creatorri dell'algoritmo...
meglio leggere http://www.avc-alliance.org/ al riguardo.
Lo standard è sicuramente open...ci sono comuqnue i brevetti da pagare ai creatorri dell'algoritmo...
Sembra per certi versi una situazione simile per certi versi alla piattaforma .NET che e' uno standard open, ma l'implementazione Win32 e' proprietaria.
Ma i file .mov e gli h264 possono essere letti dal Windows Media Player?
per i .mov anzichè mettere su quella *porcheria* di quicktime (stiloso e plasticoso) metti su quicktime alternative ;)
per i .mov anzichè mettere su quella *porcheria* di quicktime (stiloso e plasticoso) metti su quicktime alternative ;)
su mac non ho provato, ma quando vedo i .mov su win mi viene un mancamento effettivamente... veramente pesante!
itunes ad es con le ultime versioni lo trovo veloce anche su win... si avvia più lentamente di wmp ma una volta partito è veloce, l'altro mica tanto... :mbe:
Io vorrei vedere se tu hai a disposizione queste conoscenze in modo da poter confutare le tue tesi.
Gli utenti che chiami a postare esprimeranno magari un giudizio non fondato tecnicamente ma sicuramente non meno differente dal tuo, almeno fino ad ora.
Spiegaci quindi perchè secondo te le due tipologie di OS sono equivalenti viste le differenze di architettura.
PS: Vorrei comunque sottolineare che anche un utente "ignorante" può arrivare a conclusioni esatte con un semplice processo deduttivo derivante dall'analisi dei segmenti d'uso dei sistemi Unix.
no, le due tipologie di OS non sono equivalenti, ma dall'esperienza DIRETTA che ho nei due mondi (windows e *nix, nei quali passo purtroppo 10 ore al giorno almeno) la superiorità tecnica dei *nix è un mito. ci sono dei default più ristrittivi (citerò quello banale del login da utente limitato al posto che da amministratore), però tecnicamente ci sono diversi problemi:
- vedo molti più retaggi del passato nei *nix che in un windows xp
- la qualità del codice nei *nix è altalenante, se vai a spulciare tra quello che hai installato troverai sicuramente pacchetti che non arrivano alla 1.00 se non addirittura roba in alpha
- i bug e le falle di sicurezza ci sono eccome, l'unica cosa è che non sono sfruttate in modo automatico da virus, ma i rumeni (ripeto, parlo per esperienza diretta :asd: ) ti entrano eccome
poi c'è anche da intendersi di cosa stiamo parlando... ho poc'anzi fatto, in un altro topic, l'esempio del registro di sistema. personalmente perferisco una dir /etc al registro di sistema, ma se vogliamo operare una valutazione tecnica DISTACCATA E OGGETTIVA non possiamo che concludere che una directory in cui si mettono dentro dei file che vanno interpretati e che possono avere mille formati diversi è una soluzione tecnicamente "alla buona", in particolar modo quando dall'altra abbiamo un database gerarchico con la possibilità di poter definire direttamente chiavi e valori ma soprattutto con un modello di permessi (e un modello di permessi di spessore come le ACL)...
insomma, c'è da chiarirsi su questo punto, poi possiamo andare avanti a discuterne...
cdimauro
14-01-2006, 06:06
Ehm... ti basta sapere che dopo anni di negazioni, il prossimo windows VISTA adottera', per la
sicurezza, alcuni meccanismi che su linux ci sono da eoni??? (parlo nello specifico di SU,
cioe' switch user, in pratica della possibilita' di usare il computer senza privilegi di
amministratore e di ottenerli "al volo,nella stessa sessione,limitatamente ad una istanza di
una applicazione" solo quando necessario, inserendo la password di root/admin ).
Windows funziona già così: da shell puoi usare "runas" e da GUI "Esegui come..." per lanciare un'applicazione coi privilegi di un altro utente. Tra l'altro gli installer scritti seguendo le specifiche, mostrano una finestra di dialogo quando vengono eseguiti da un'utenza che non ha sufficienti privilegi per portare avanti l'operazione, in modo da poter scegliere l'utenza e usarne i privilegi.
Vista introdurrà "semplicemente" lo stesso concetto già usato su Linux & co: se un'applicazione, per la sua corretta esecuzione, richiede dei privilegi diversi da quelli dell'utenza corrente, farà apparire il classico dialogo.
diabolik1981
14-01-2006, 11:23
per i .mov anzichè mettere su quella *porcheria* di quicktime (stiloso e plasticoso) metti su quicktime alternative ;)
Usa VLC e ti togli ogni problema.
ekerazha
15-01-2006, 15:31
Ehm... ti basta sapere che dopo anni di negazioni, il prossimo windows VISTA adottera', per la
sicurezza, alcuni meccanismi che su linux ci sono da eoni??? (parlo nello specifico di SU,
cioe' switch user, in pratica della possibilita' di usare il computer senza privilegi di
amministratore e di ottenerli "al volo,nella stessa sessione,limitatamente ad una istanza di
una applicazione" solo quando necessario, inserendo la password di root/admin ).
Sotto Linux tale meccanismo e' al momento gestito da: su (console) gnomesu(gnome)
kdesu(kde) ,e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Ed a causa della scarsa diffusione, secondo il ragionamento "standard" (meno diffusione
meno problemi di sicurezza), dovrebbe essere Linux a copiare Windows, non il contrario....
Dici che parlo per sentito dire? Parliamo del fatto che la CIA stessa si e' interessata di
produrre una mod del kernel di Linux (selinux) a prova di bomba??? (farei notare, per chi
avesse dubbi, che i siti della CIA sono il bersaglio preferito dagli hackers di tutti i tempi, e
la stessa CIA spesso ha reclutato i migliori hackers su piazza...."pescandoli" ai raduni)
A dire il vero questa cosa c'è da anni anche in Windows (mai sentito parlare di "Esegui come..."? ;) ).
Per quanto riguarda SELinux, implementa un banale "mandatory access control" e ti assicuro che ci vuole ben altro per rendere un sistema "a prova di bomba" (vedi alcune cose implementate in OpenBSD, come ProPolice - o la stessa patch PaX per Linux -, o in NetBSD, come il Vexec).
ekerazha
15-01-2006, 15:35
dall'altra è un fatto inconfutabile che finora nessuno è stato in grado di realizzare un virus per mac (o meglio qualcosa che funga veramente da virus, che non ti chieda come un fesso la password di root per eseguirsi) e questo nonostante il "premio" messo in palio dalla stessa apple
Invece è abbastanza confutabile... datti una letta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1027097 ;)
Invece è abbastanza confutabile... datti una letta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1027097 ;)
Ecco, appunto. L'hai letto? :rolleyes:
Invece è abbastanza confutabile... datti una letta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1027097 ;)
infatti: proprio perchè lo ho letto: al momento non è stato creato nessun virus per mac os x che non ti chieda la password di root
ekerazha
15-01-2006, 15:56
infatti: proprio perchè lo ho letto: al momento non è stato creato nessun virus per mac os x che non ti chieda la password di root
Allora mi sa che hai letto male visto che ne ho linkato delle liste ;)
P.S.
Ho trattato anche la "scusa" della password di root... rileggi attentamente.
ekerazha
15-01-2006, 15:57
Ecco, appunto. L'hai letto? :rolleyes:
Si... considerando anche che circa la metà degli interventi sono miei ;)
Si... considerando anche che circa la metà degli interventi sono miei ;)
Già eri tu quello di coccio che ha cercato di decine di messaggi di sostenere una tesi insostenibile, ampiamente smontata. Allora, questo virus per Mac sei riuscito a trovarlo? Me lo fai vedere? :p :p
Già eri tu quello di coccio che ha cercato di decine di messaggi di sostenere una tesi insostenibile, ampiamente smontata. Allora, questo virus per Mac sei riuscito a trovarlo? Me lo fai vedere? :p :p
in effetti era stata divertente quella discussione :D
ekerazha
15-01-2006, 16:05
Già eri tu quello di coccio che ha cercato di decine di messaggi di sostenere una tesi insostenibile, ampiamente smontata. Allora, questo virus per Mac sei riuscito a trovarlo? Me lo fai vedere? :p :p
In quale mondo le tesi sostenute da fatti oggettivi e da dati di numerosi centri di ricerca vengono "ampiamente smontati" dalle affermazione di un paio di mac-boy? ;) Un tale mondo non esiste...
Ne ho trovate intere liste ;)
In quale mondo le tesi sostenute da fatti oggettivi e da dati di numerosi centri di ricerca vengono "ampiamente smontati" dalle affermazione di un paio di mac-boy? ;) Un tale mondo non esiste...
Ne ho trovate intere liste ;)
quando non si hanno argomentazioni in grado di smentire il quanto dicono gli altri, è troppo comodo mettersi ad accusare gli altri di essere "mac-boy". si fa solo brutta figura.
Ne ho trovate intere liste ;)
e si può sapere perchè non le posti?
imho finora non hai fatto altro che flammare e avere atteggiamenti provocatori
se non sei capace di provare le tue tesi non posso che pensare questo
se porti qualche nome di virus VERI, non posso che darti ragione: non mi interessa che non si sappia che osx ha o meno qualche virus, perchè non è certo invulnerabile, e non mi interessano le dispute da bambini dell'asilo. ma se osx è affetto da virus (veri), sarebbe il caso saperlo, e in 7 pagine non sei stato capace di portare un esempio di un virus per os x.
PS: sei pregato in quel caso, di usare quella discussione, dato che qui siamo OT
ekerazha
15-01-2006, 16:13
e si può sapere perchè non le posti?
imho finora non hai fatto altro che flammare e avere atteggiamenti provocatori
se non sei capace di provare le tue tesi non posso che pensare questo
se porti qualche nome di virus VERI, non posso che darti ragione: non mi interessa che non si sappia che osx ha o meno qualche virus, perchè non è certo invulnerabile, ma se lo ha, sarebbe il caso saperlo, e in 7 pagine non sei stato capace di portare un esempio di un virus vero per os x
PS: sei pregato in quel caso, di usare quella discussione, dato che qui siamo OT
Ne ho postate più di una in quel thread... ma non avevi detto di averlo letto e che era anche piuttosto divertente? Dalle tue affermazioni non sembrerebbe...
Io non "flammo" e non "provoco" nessuno, io posto semplicemente la mia opinione sostenendola con dati oggettivi (al contrario di altri).
Vedi... è come tentare di convincere mia nonna che "dio non esiste". Se qualcuno nasce e cresce con una determinata mentalità, è impossibile fargli cambiare idea. Se qualcuno è un fan-boy dei Mac, è molto difficile fargli cambiare idea, anche davanti ai dati oggettivi che ho ampiamente discusso... e qui ti invito nuovamente a rileggere il thread.
P.S.
Si siamo off-topic... quando qualcuno si sposterà "di là" io gli risponderò nel medesimo thread (giusto per mantenere un minimo filo logico).
Ne ho postate più di una in quel thread... ma non avevi detto di averlo letto e che era anche piuttosto divertente? Dalle tue affermazioni non sembrerebbe...
esatto: molto divertente
Io non "flammo" e non "provoco" nessuno, io posto semplicemente la mia opinione sostenendola con dati oggettivi (al contrario di altri).
se i dati oggettivi sono prendere un troyan e chiamarlo virus, ok...
Vedi... è come tentare di convincere mia nonna che "dio non esiste". Se qualcuno nasce e cresce con una determinata mentalità, è impossibile fargli cambiare idea. Se qualcuno è un fan-boy dei Mac, è molto difficile fargli cambiare idea, anche davanti ai dati oggettivi che ho ampiamente discusso... e qui ti invito nuovamente a rileggere il thread.vedi, è altrettanto difficile prendere un'automobile e spiegare a chi hai vicino che in realtà è un aeroplano...
P.S.
Si siamo off-topic... quando qualcuno si sposterà "di là" io gli rispondero nel menedesimo thread (giusto per mantenere un minimo filo logico).
di là ti hanno ià risposto, sei tu che hai riattaccato discorso da questa: hai detto che hai trovato un'infinità di liste, se sono quelle che ci sono di là (io non vedo l'infinità, ne leggo un paio e non contengono nomi di virus) io resto della mia opinione. se vuoi cercare nuovamente di consolidare la tua tesi, il thread è aperto, e io sarò ben lieto di cambiare opinione.
ekerazha
15-01-2006, 16:24
se i dati oggettivi sono prendere un troyan e chiamarlo virus, ok...
Questa è solo inutile retorica.
Comunque per tua informazione un trojan non possiede capacità replicanti, caratteristica invece propria di un virus (non a caso si chiamano "virus", perchè è la stessa caratteristica dei "virus umani").
vedi, è altrettanto difficile prendere un'automobile e spiegare a chi hai vicino che in realtà è un aeroplano...
Definire automobile qualcosa con ali, reattori, e che vola invece di andare su strada è un po' azzardato ;)
di là ti hanno ià risposto, sei tu che hai riattaccato discorso da questa: hai detto che hai trovato un'infinità di liste, se sono quelle che ci sono di là io resto della mia opinione. se vuoi cercare nuovamente di consolidare la tua tesi, il thread è aperto
Tu puoi restare dell'opinione che desideri... il mio scopo è portare dati oggettivi (come già detto) non convincere le persone (come già spiegato è spesso molto arduo e comunque a me non ne viene nulla ;) ).
Ho linkato l'altro thread perchè in questo thread ho trovato affermazioni oggettivamente inesatte ed ho provveduto a linkare una vecchia discussione anzichè ripetere le stesse cose per l'ennesima volta.
Come già detto è bene mantenere un filo logico... se queste obiezioni le facevi nell'altro thread, io ti avrei risposto nell'altro thread ;)
Questa è solo inutile retorica.
tanto inutile non direi visto che è stata provata dai fatti (vedi altro thread)
Definire automobile qualcosa con ali, reattori, e che vola invece di andare su strada è un po' azzardato ;)
come definire virus un troyan
basta ot ekerazha, il prossimo post off topic sarà editato
gli user mac sono solo una minoranza...
Per non parlare che poi microzoz non da molto valore ai soldi che spendiamo per l' hardware visto i requisiti astronomici per i suoi os
Normali requisiti per un'OS che rimane sul mercato 4/5 anni. Non vedo di cosa ti lamenti.
:confused:
a me pare invece che chi usa Linux ne sia ben consapevole, mentre la maggior parte (non tutti occhio) di chi usa Windows conosce solo quel mondo e anche male...
Questo poteva valere 4 o 5 anni fa. Uso Linux dal 1995 e da allora ho visto un aumentare spasmodico di lamers spostarsi su questo OS solo per dire un mucchio di stronzate in piu' sui forum.
Questo poteva valere 4 o 5 anni fa. Uso Linux dal 1995 e da allora ho visto un aumentare spasmodico di lamers spostarsi su questo OS solo per dire un mucchio di stronzate in piu' sui forum.
in poche parole era questo che volevo dire... concordo pienamente.
Questo poteva valere 4 o 5 anni fa. Uso Linux dal 1995 e da allora ho visto un aumentare spasmodico di lamers spostarsi su questo OS solo per dire un mucchio di stronzate in piu' sui forum.
guarda: i lamers che dicono un mucchio stronzate ci sono ovunque e per qualsiasi applicazione/SO, quindi non lo vedo molto come una cosa discriminante.
guarda: i lamers che dicono un mucchio stronzate ci sono ovunque e per qualsiasi applicazione/SO, quindi non lo vedo molto come una cosa discriminante.
Ho semplicemente detto che 4/5 anni fa Linux lo si usava per dei motivi validi, visto che bisognava studiare e sudare anche solo per il fatto di doverlo installare (basti pensare che non c'erano neanche sistemi che calcolavano automaticamente le dipendenze dei pacchetti). C'è da dire pure che prima ancora dei 4/5 anni fa, Linux era pure difficile da procurarselo. Bisognava ordinare i CD da Walnut-Creek e attendere parecchio. E non c'era documentazione come ce n'è oggi. Quindi in un qualche modo l'utente lamer o immotivato in un modo o nell'altro demordeva. Oggi che installare Linux non è poi tanto diverso dall'installare un qualsiasi altro comune SO, si è visto un aumentare spasmodico della sua user base con una qualità degli utenti che è andata via via scemando, facendo verificare, per l'appunto, proprio ciò che stai citando.
5 anni fa per esempio, il piu' stupido degli utenti Linux sapeva come minimo mettere su un server Apache configurato a puntino. Oggi, invece, il tutto si è decisamente "massificato".
Questo era il senso del discorso, che comunque è certamente OT.
ekerazha
20-01-2006, 19:18
Qui si è sempre off-topic ma a qualcuno non è comodo intervenire..
Evidentemente non si preoccupano di quel potenziale 2% di utenti del sito...
Mi sa che ti devi aggiornare "un tantino" sulle cifre...
Qui si è sempre off-topic ma a qualcuno non è comodo intervenire..
Che cosa intendi? :mbe:
diabolik1981
21-01-2006, 10:11
Mi sa che ti devi aggiornare "un tantino" sulle cifre...
ne sei convinto?
No, non è che ne sono convinto, lo so proprio, google docet.
diabolik1981
22-01-2006, 13:16
No, non è che ne sono convinto, lo so proprio, google docet.
Ok, link please, perchè la diffusione di MAC è al 4% enl mercato USA e poco sopra il 2 a livello globale.
Io te ne do un paio:
http://www.macworld.com/news/2005/03/20/marketshare/index.php
http://www.forbes.com/markets/2005/07/25/apple-pc-market-0725markets14.html
Controllando per bene tra le preferenze del Real Player 10 ho visto che anch'esso legge i .mov e gli h264,perciò per sostituire del tutto l'ormai "fallato perenne" Quicktime basta disinstallarlo e settare il Real Player perchè legga i formati che di solito vengono fatti leggere dal Quicktime (.mov,h264,ecc...).
Controllando per bene tra le preferenze del Real Player 10 ho visto che anch'esso legge i .mov e gli h264,perciò per sostituire del tutto l'ormai "fallato perenne" Quicktime basta disinstallarlo e settare il Real Player perchè legga i formati che di solito vengono fatti leggere dal Quicktime (.mov,h264,ecc...).
E, tra le altre cose, funziona pure con Linux... :sofico:
diabolik1981
25-01-2006, 08:28
E, tra le altre cose, funziona pure con Linux... :sofico:
Ma perchè dannarsi l'anima quando VLC legge tutti i formati ed è disponibile per tutte le piattaforme, oltre ad essere leggero e a non avere nessun modulo precaricato in memoria come Real.
Ok, link please, perchè la diffusione di MAC è al 4% enl mercato USA e poco sopra il 2 a livello globale.
Io te ne do un paio:
http://www.macworld.com/news/2005/03/20/marketshare/index.php
http://www.forbes.com/markets/2005/07/25/apple-pc-market-0725markets14.html
beh, complimenti, hai arrotondato decisamente per difetto :stordita:
io avrei potuto dire poco sotto il 5% nel mercato usa e poco sotto il 3% in quello mondiale, in pratica tu stesso citi link che ti danno torto, analizziamo:
é passata dal 1.75% del primo link(4 trimeste2004) al 2.5% del secondo link (secondo trimestre 2005).
Considrato che sono articoli di 6 - 10 mesi fa e nei successivi tre trimestri Apple ha ottenuto risultati fiscali da record in termini di vendite e fatturato anche rispetto ai trimestri che tu citi, in cui Apple ha guadagnato numerose quote di mercato...
Dal tuo link:
"specifically, earnings-per-share estimates for Apple would rise 9% if the company grows its PC market share from 2.4% in 2004 to 3.0% in 2006"
E queste previsioni sono state sottostimate...
Cmq lasciamo stare...non mi interessa più di tanto.
Ma perchè dannarsi l'anima quando VLC legge tutti i formati ed è disponibile per tutte le piattaforme, oltre ad essere leggero e a non avere nessun modulo precaricato in memoria come Real.
E chi di danna l'anima. Si parla di alternative. Punto.
diabolik1981
26-01-2006, 08:15
E chi di danna l'anima. Si parla di alternative. Punto.
era un modo di dire... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.