View Full Version : Impostazioni RMClock
zio.luciano
13-01-2006, 12:24
Ciao!
sicuramente conoscete rmclock http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
usandolo con il mio hp (sempron 3200+) arrivo a 3h30min di autonomia con la batteria
che impostazioni usate? secondo voi riesco a migliorare?
grazie!!
viscocesco
13-01-2006, 13:59
Ciao!
sicuramente conoscete rmclock http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
usandolo con il mio hp (sempron 3200+) arrivo a 3h30min di autonomia con la batteria
che impostazioni usate? secondo voi riesco a migliorare?
grazie!!
Prova a postare i valori che hai settato sui P-State nel tab Management di RMClock
zio.luciano
13-01-2006, 14:09
è da circa un mese che l'ho installato....i valori che ho impostato per i p-state sono:
p-state FID VID
Pstate0 4.0x 0.825V
Pstate1 9.0x 1.400v
è opportuno che aggiunga qualche altro p-state intermedio?
il voltaggio minimo è 0.800V, ma notavo frequenti blocchi in idle
che mi sai dire dei settaggi della scheda advanced?
Non so aiutarti, ma colgo l'occasione per farti i complimenti, tre ore e mezza sono un ottimo risultato!
Io tenevo (la nuova versione di rmclock mi freeza)
4x--> 0,925v standard 1,1v
10x-->1,325v standard 1,5v
Penso che aggiungere altri p state sia inutile visto che al 99% del tempo sta su questi due valori.
Hai messo su Battery Mode --> Power saving 4? Dovrebbe far "accellerare" il processore in ritardo, evitando che finisca a 10X x carichi poco duraturi.
In 4X penso che tu possa scendere ancora, tipo 0,850v
zio.luciano
15-01-2006, 10:47
Beezer hai provato la versione 1.8 update 1?
se la trovi provala....dovrebbe risolvere alcuni bug della v1.8...che erano pochi è vero, ma sul piccoletto con win32bit nessun problema, il p-state minimo che avevo impostato er molti 4x e v-core 0.825, ma con win x64 freeza dopo qualche minuto di inattività. con la 1.8upd1 no problem...ma per evitare del tutto i problemi come p-state minimo ho messo molti 4x e v-core 0.850....e sto apposto!
le 3 ore e mezza devo dire che hanno stupito anche me, e questo risultato dopo nemmeno 3 giorni di prove....davvero contento :-) ... certo, ho dovuto "lavorarci" parecchio per raggiungere questo risultato: appena l'ho comprato la batteria durava scarsa un'ora e mezza, un bel guadagno l'ho avuto rallentando il disco rigido agendo sull'APM: già così ero arrivato a 2 ore e mezza....poi quasi per caso cercando con google ho trovato rmclock....e ti ripeto nel giro di pochi giorni ho avuto buoni risultati.
tre ore e mezza come punta nell'uso "normale"....spremendolo stiamo sulle 3 ore...ma per il processore che monta sono contentissimo!!!
La cosa che più mi entusiasma è anche la temperatura del notebook: lavorando collegato alla corrente normalmente non salgo oltre i 30°C - 35°C con la CPU e non oltre i 37°C con l'hard disk....alla luce di questi valori, direi che già così va bene!!!! ma ripeto la domanda che forse più mi interessava: nella scheda advanced di rmclock c'è qualche parametro che si può ottimizzare per aumentare ancora l'autonomia?
Beezer hai provato la versione 1.8 update 1?
se la trovi provala....dovrebbe risolvere alcuni bug della v1.8...che erano pochi è vero, ma sul piccoletto con win32bit nessun problema, il p-state minimo che avevo impostato er molti 4x e v-core 0.825, ma con win x64 freeza dopo qualche minuto di inattività. con la 1.8upd1 no problem...ma per evitare del tutto i problemi come p-state minimo ho messo molti 4x e v-core 0.850....e sto apposto!
le 3 ore e mezza devo dire che hanno stupito anche me, e questo risultato dopo nemmeno 3 giorni di prove....davvero contento :-) ... certo, ho dovuto "lavorarci" parecchio per raggiungere questo risultato: appena l'ho comprato la batteria durava scarsa un'ora e mezza, un bel guadagno l'ho avuto rallentando il disco rigido agendo sull'APM: già così ero arrivato a 2 ore e mezza....poi quasi per caso cercando con google ho trovato rmclock....e ti ripeto nel giro di pochi giorni ho avuto buoni risultati.
tre ore e mezza come punta nell'uso "normale"....spremendolo stiamo sulle 3 ore...ma per il processore che monta sono contentissimo!!!
La cosa che più mi entusiasma è anche la temperatura del notebook: lavorando collegato alla corrente normalmente non salgo oltre i 30°C - 35°C con la CPU e non oltre i 37°C con l'hard disk....alla luce di questi valori, direi che già così va bene!!!! ma ripeto la domanda che forse più mi interessava: nella scheda advanced di rmclock c'è qualche parametro che si può ottimizzare per aumentare ancora l'autonomia?
Beh, lavoro ben ripagato direi!
L'unica versione cn cui andavo benone era la 1.4, ma mi dava dei problemi con 3dstudio max e allora ho aggiornato, ma dopo un ora, o 2 , o quando vuole mi si freeza :cry: .
Farò come mi consigli, scarico l'update e provo.
Peccato perchè la ventola nn andava più al max e il note risultava effettivamente + fresco.
Per quanto riguarda la sezione advanced, a parte la Northbridge lowpower enable, nn saprei che dirti di attivare.
Se hai una scheda ati attiva il powerplay, ma magari lo sai già.
Al massimo potresti provare ad abbassare il FSB con un programma di ovweclock, si abbasserebbero anche le freq della ram e del processore e qualcosa guadagneresti.
Buona domenica!
zio.luciano
15-01-2006, 15:30
powerplay??? la scheda ati ce l'ho...ma non conosco la funzione. di che si tratta?? (il nome mi piace :-) )
sul fatto di abbassare il fsb non so.....se trovo il progr giusto faccio qualche prova!
come consiglia l'help di rmclock, ho impostato i parametri della scheda advanced sui default che il programma stesso consiglia.
...ma powerplay mi incuriosisce!
powerplay??? la scheda ati ce l'ho...ma non conosco la funzione. di che si tratta?? (il nome mi piace :-) )
sul fatto di abbassare il fsb non so.....se trovo il progr giusto faccio qualche prova!
come consiglia l'help di rmclock, ho impostato i parametri della scheda advanced sui default che il programma stesso consiglia.
...ma powerplay mi incuriosisce!
Allora: Proprietà dello schermo\Impostazioni\Avanzate\Powerplay--->attivalo
In pratica abbassa le freq della scheda video al minimo, aumnetando l'autonomia. Penso però che con i driver della casa nn sia attivabile, devi aver installato i catalyst, gli ultimi sono i 5.13.
Poi fammi sapere se sfondi le 4 ore! :D
Ah, mi è venuta in mente una baggianata, forse rmclock andava in conflitto col risp energ di win, così ho messo questosu sempre attivo e il pc è acceso da 4h senza freezarsi... speriamo... :sperem:
zio.luciano
15-01-2006, 16:01
..ehm...mi sa che ho fatto una installazione "minimalista" dei driver!!!!
ho i catalyst 5.13, ma non ho installato il catalyst control center. tu che pacchetto dici?
se mi dici che abbassa le frequenze del chip video ci vado a nozze....non vorrei spararla grossa, ma mi sa che a 4 ore ci arrivo!!
per quanto riguarda le impostazioni di risparmio energetico di windows ci sono pareri contrastanti: c'è chi dice di tenere attivato il profilo "always on", chi dice che è indifferente...io uso il "battery max": ho notato (non so per quale strano motivo) che così diciamo tutto il computer si "predispone" ad essere poco dispendioso di energia...non so se mi sipego..potrebbe essere anche solo un'impressione, ma a me funziona :-)
hai aggiunto /USEPMTIMER nel boot.ini?
..ehm...mi sa che ho fatto una installazione "minimalista" dei driver!!!!
ho i catalyst 5.13, ma non ho installato il catalyst control center. tu che pacchetto dici?
se mi dici che abbassa le frequenze del chip video ci vado a nozze....non vorrei spararla grossa, ma mi sa che a 4 ore ci arrivo!!
per quanto riguarda le impostazioni di risparmio energetico di windows ci sono pareri contrastanti: c'è chi dice di tenere attivato il profilo "always on", chi dice che è indifferente...io uso il "battery max": ho notato (non so per quale strano motivo) che così diciamo tutto il computer si "predispone" ad essere poco dispendioso di energia...non so se mi sipego..potrebbe essere anche solo un'impressione, ma a me funziona :-)
hai aggiunto /USEPMTIMER nel boot.ini?
Non usare il control center! Scarica control panel che è più leggero! Devi fare una ricerca sul sito ati per trovarlo perchè nn lo mettono più cn i nuovi driver (dopo i 5.11). I 5.13 van benone!
Mi piegheresti meglio quella del boot.ini? nn son molto pratico...a che serve? :D
Comunque il note io nn lo uso quasi mai a batteria, tanto che la uso come fermacarte, in uni c'è sempre una presa dove mi posso attaccare!
Ah, si dice che disabilitare schede di rete, wireless, audio, porti il note a consumar meno. prova anvhe quello. ;)
zio.luciano
15-01-2006, 16:33
il control panel....me ne sono accorto appena ho messo i 5.13 che mancava qualcosa!!!!
in effetti disattivando la scheda wireless il guadagno c'è, ma anche smanettando nelle opzioni del driver della stessa riesci ad abilitare qualche cosa per il risparmio energetico.
anche io non lo uso molto a batteria, rmclock mi piace perchè mi mantiene bassa la temperatura della cpu e quindi dello chassis del not stesso...quando l'ho comprato scaldava come una stufetta...tanto che volevo restituirlo al negoziante :) ...poi per fortuna ho cominciato a metterci le mani!!!
pensi che trovo il control panel per win 64 bit??
zio.luciano
15-01-2006, 16:38
ah, per il boot.ini la guida di rmclock consiglia di aggiungere il parametro /USEPMTIMER per far rilevare meglio a windows la velocità del processore...almeno questo ho capito. questa opzione mi ha salvato quando ho messo rmclock sul portatile di un mio amico, il suo con athlon64: in pratica, non riuscivamo in nessun modo ad attivare la gestione di rmclock...cioè non funzionava affatto...una tragedia, perchè gliene avevo parlato benissimo di questo programma, figurati come c'è rimasto quando gli si è bloccato il computer appena l'ho messo!!! allora ho letto la guida (tutta) e qualche "consiglio" utile l'ho trovato....tutto qui.
per aggiugnere /USEPMTIMER semplicemente apri il boot.ini e lo aggiungi all'ultima riga, dove tra virgolette c'è scritto win e qualche cosa, dopo gli altri switch (di solito /fastdetect e /noexecute=optin oppure optout)
Non saprei, i nuovi driver ci sono@64 ma penso integrino il control center, ma si può provare a installarci il cp@32 ma nn so se funzionerebbe...
Magari guardando se c sono driver precedenti ai 5.11@64 ci si potrebbe tirar fuori il cp@64...mah
zio.luciano
15-01-2006, 16:49
e infatti sto cercando di far proprio questo: sto scaricando i cat5.11...penso che estrarrò giusto i file in una directory temporanea e poi annullo l'installazione,cerco di trovare il setup del control center e lo installo....speriamo bene!!!!
zio.luciano
15-01-2006, 17:21
sono riuscito a mettere il control panel, ma l'iopzione del powerplay non la trovo....sigh!
ho scaricato tale A64tweaker, lo conosci? dovrebbe permettere di variare alcuni parametri della ram altrimenti fruibili da bios....che nel mio bios non ci sono...speriamo che riesco a tirarci qualcosa di buono.
per ora quindi niente 4h
sono riuscito a mettere il control panel, ma l'iopzione del powerplay non la trovo....sigh!
ho scaricato tale A64tweaker, lo conosci? dovrebbe permettere di variare alcuni parametri della ram altrimenti fruibili da bios....che nel mio bios non ci sono...speriamo che riesco a tirarci qualcosa di buono.
per ora quindi niente 4h
Se li hai trovati sei ok! Dovrebbe esserci il file di installazione del cp!
Strano che nn trovi il powerplay! Che dipenda dai 5.13? Io monto i 5.12 e l'opzione c'è, al max prova a reinstallarli o se no col control center. Ma che scheda video hai? Se è la x200 mi sa che il powerplay nn c'è xchè è integrata. NN mi viene in mente altro.
Con A64 mandavo le mie vecchie 333@400, è una figata, nel tuo caso puoi downcloccare le mem che così consumano (e vanno) di meno.
Ah.. per ora ancora niente freezing!!! :D
Per ora :sperem:
zio.luciano
15-01-2006, 19:11
io mi sto cimentando con l'A64 Tweaker....diversi freeze....ma sto spuntando qualcosa in termini di latenza memoria (un test di everest....sto attorno ai 54 :-) )
2T lo hai su enable o disable? Io su disable, i turion su enable, se lo disabiliti guadagni qualcosa.
zio.luciano
15-01-2006, 19:26
ce l'ho su disabled......il mio comunque è un sempron @ 64 bit....un animale "strano"....
già, ho la x200 integrata...quindi niente powerplay :-(ora con a64 tweaker sto cercando le performance....ho quasi raggiunto il max (credo)..poi passo al versante del risparmio energetico
zio.luciano
15-01-2006, 20:52
abbandono A64 tweaker.....gran bel programma, non lo metto in dubbio, ma non sono stato capace di farlo funzionare senza far bloccare il computer all'avvio.....sigh!
l'idea di abbassaro la frequenza della ram mi piace....non so fino a che punto si può arrivare...ora metto a caricare la batteria, domani ci provo e faccio sapere i risultati.
speriamo di abbattere il muro delle 4 ore!
Su A64 c'era questo post, magari lo avevi già letto, comunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1005344&highlight=3dmark
Notte!
La mia X200 ha il POWERPLAY, i drivers sono 8.202.0.0, quelli scaricati dal sito HP mi pare, in alternativa puoi usare anche powerstrip.
zio.luciano
16-01-2006, 09:59
ma hai scaricato quelli per windows 32 bit o per windows x64???
sai se esiste powerstrip per x64?
Ho scaricato quelli per XP32, mi pare che powerstrip funzioni anche a 64 sul loro loro sito dicono ..."under every Windows operating system from Windows 95 to the x64-bit edition of XP"
zio.luciano
16-01-2006, 10:29
grazie per le info!!!
x beezer:
niente 4h........sigh!
Il fatto è che esistono 2 versioni di X200, con memoria dedicata e non, se l'hai dedicata allora penso che si possa attivare il powerplay, altrimenti no.
Tu rob confermi la mia tesi? Hai memoria dedicata?
@zio
Peccato per le 4H :cry: , se vuoi cn atitool puoi downcloccare il core della X200.
L'arma finale potrebbe essere il downclock dell'intero note via fsb. Cpuz che dice riguardo al chipset che monti? rs 480?
zio.luciano
16-01-2006, 14:59
cpuz conferma rs480
x200 con memoria dedicata (128 MB...dal bios si può anche portare a 256, ovviamente a scapito della memoria di sistema)
atitool lo conosco, lo usavo con la mia fidata 9250 sul fisso, l'idea del downclock credo che sia l'unica per raggiungere le 4 ore.
proverò in futuro.....ora sto concentrato con il modulo bluetooth che non ne vuole sapere di partire con win x64...speriamo bene!
zio.luciano
17-01-2006, 09:01
Buongiorno a tutti!
L'opzione powerplay ancora non l'ho trovata...
...però oggi sono contento perchè finalmente sono riuscito a configurare tutte le preriferiche del notebook con win64, bluetooth e porta infrarossi su usb compresi!!
oggi è un gran bel giorno...peccato che (come ieri) ho la febbre!
Mah...io il powerplay lo ho qui:
http://img39.imageshack.us/img39/5052/pplay9zz.th.jpg (http://img39.imageshack.us/my.php?image=pplay9zz.jpg)
I drivers sono quelli di HP, i Mobile Catalyst mi dice che "Sfortunatamente, l'aggiornamento di questo software non può essere installato sul Suo sistema"
Fra questo e aver portato a 0,900V la CPU a 4x penso di aver guadagnato un 40min di batteria...
zio.luciano
17-01-2006, 10:55
eh, niente: l'opzione non la trovo...non fa niente
il vero problema è che HP, nonostante venda prodotti "64 bit ready", non da' alcun tipo di supporto (driver 64 bit), e quindi i prodotti non saranno mai "64 bit operative" con driver ufficiali.
però alla fine ce l'ho fatta!!! stamattina ho risolto l'ultimo problema (il bluetooth)...ora è "64 bit operative" !!!!
ho provato anche powerstrip, ma non ho trovato powerplay :-(
a questo punto penso che questa opzione non è prevista dalla x200 che ho...spero "salterà" fuori con prossime release dei catalyst!
intanto riconfermo le 3 ore e mezza
eh, niente: l'opzione non la trovo...non fa niente
il vero problema è che HP, nonostante venda prodotti "64 bit ready", non da' alcun tipo di supporto (driver 64 bit), e quindi i prodotti non saranno mai "64 bit operative" con driver ufficiali.
però alla fine ce l'ho fatta!!! stamattina ho risolto l'ultimo problema (il bluetooth)...ora è "64 bit operative" !!!!
ho provato anche powerstrip, ma non ho trovato powerplay :-(
a questo punto penso che questa opzione non è prevista dalla x200 che ho...spero "salterà" fuori con prossime release dei catalyst!
intanto riconfermo le 3 ore e mezza
Però le vostre schede sono identiche a quanto pare...forse dipende dai drivers, tu hai i catalyst, lui quelli originali dell'hp. Mah, sn sempre più confuso!
Quella dei 64 bit...mossa di marketing. Anche io avevo provato a installare win64 di prova, grazie a dio i drivers c'erano (nn fujitsu, ovviamente, ma sul sito del produttore della scheda madre) ma mi davano comunque qualche problema...ho risolto cn un bel format della partizione :D ora sto a 32...
Quando vuoi downcloccare fammi un fischio, io sto dal lato opposto come vedi in sign, ma se ti serve una mano te la do...il principio in fondo è lo stesso :D .
zio.luciano
17-01-2006, 12:01
il downclock è alle porte!!!
penso se non oggi pomeriggio al max domani mattina...febbre permettendo!
sì, la storia del mancato supporto ai 64 bit è solo questione di marketing......
...me che ci interessa del marketing???? Una soluzione si trova sempre!!!!
ripeto...penso che nel pomeriggio rimetto mano al "progetto 4h", cerco di capire meglio il powerplay (come funziona, di quanto abbassa il clock,...se smanettando nel registro riesco ad aggirare il problema della non presenza nel pannello di controllo del driver).
magari rimetto mano anche ad A64 tweaker, vorrei provare con il downclock della RAM: l'altro ieri avevo il fastidioso problema dei blocchi...oggi ho sistemato un po' di cose e provo a vedere se funziona stabile.
ci risentiamo a pomerggio!
zio.luciano
17-01-2006, 12:19
Però le vostre schede sono identiche a quanto pare...forse dipende dai drivers, tu hai i catalyst, lui quelli originali dell'hp. Mah, sn sempre più confuso! :D .
svelato il mistero: robde usa i catalyst mobility....io i catalyst x64
la differenza sta in questo
..anche perchè non esistono i catalyst mobillity x64 :(
...che io mi ricordi i catalyst da me non si installano, ho quelli del sito HP forse aggiornati con Windows update, dal pannello di win risultano versione 8.202 se vado nei dettagli la maggior parte dei files risultano ver 6.14.
In powerstrip non trovi la voce powerplay ma nei profili performance puoi abbassare il clock a 250, di default è a 300.
zio.luciano
18-01-2006, 07:50
In powerstrip non trovi la voce powerplay ma nei profili performance puoi abbassare il clock a 250, di default è a 300.
è vero.....ieri mi era sfuggito! sai com'è...a volte il raffreddore tira brutti scherzi.
ok, per oggi si prevede la prova di downclock.
a presto per le notizie
zio.luciano
18-01-2006, 09:37
ok, batteria caricata.
programmato downclock della ram sotto A64 tweaker...per il downclock della sk video ci devo pensare...magari stasera provo entrambe.
a pomeriggio prova di durata della batteria.
comunicherò subito i risultati.
ciao a tutti!!
alessandrobraione
19-01-2006, 23:46
up
zio.luciano
20-01-2006, 15:20
eh....attesa trepidante anche per me!!!
in questi giorni ho avuto qualche problemino con il pc fisso: la ventola sul dissipatoer aveva velocità e rumore da turbina :eh: ...urgevano provveidmenti!!! ... e infatti ho fatto una 2-giorni di downclock-dwonvotl-downtutto!!!!! risultato buono con il fisso: ora fa più rumore il notebook :eek:
:) la cosa più rumorosa è un vecchio disco quantum (quello in firma)....ma mi sa che volerà in un bel box usb2
scusatemi l'ot....ma è spettacolare...lo dovreste vedere...e sentire!!!
dunque, tornando al "progetto 4h"....scrivo le impostazione per la prova
- OS: win x64
- driver AMD 64 bit
- RMclock: pstate0 4x + 0.850v
- A64 tweaker: memoria downclockata a 100 mhz
- luminosità monitor minima
....spero che il risultato ve lo possa dire tra molto tempo!!!!!
ciao!!!
Beh, la ventola del mio fisso ogni tanto vibra quando acendo il pc, qualche pugno ben assestato sistema sempre tutto :D .
Se si riuscisse a portare il bus a tipo 133mhz, avresti il proce che va a 533 e scende ancora di v core, ram a 133 ecc...
Kakkio, sta roba ispira quasi + dell'overclock, magari mi cimento anche io appena ho tempo...
zio.luciano
20-01-2006, 15:46
portare la frequenza del processore più in basso di quanto già è bassa non so...sicuramente andrebbe meglio, ma non so quanto. credo che il maggior guadagno si ha abbassando il v-core, sia per l'autonomia a batteria che per le temperature: già il core ce l'ho a minimissimo (0.850....se ricordi, prima ce lo avevo a 0.825, ma ho notato con win x64 che se stava in idle dopo un po' si bloccava..ho provato ad alzare il vcore di 0.025 v ed è andato tutto bene)
penso che già il downclock della ram sarà efficace.
voglio fare diverse prove, in base ai vari utilizzi che ne faccio; ad ogni fine prova spedisco il risultato.
Perfetto, tienici informati, comunque sono curioso di vedere quanto regge il mio note in downclock...
zio.luciano
20-01-2006, 15:59
Beh, la ventola del mio fisso ogni tanto vibra quando acendo il pc, qualche pugno ben assestato sistema sempre tutto :D .
Se si riuscisse a portare il bus a tipo 133mhz, avresti il proce che va a 533 e scende ancora di v core, ram a 133 ecc...
Kakkio, sta roba ispira quasi + dell'overclock, magari mi cimento anche io appena ho tempo...
OT: che cosa ho fatto oggi (sul fisso, altrimenti dite "e chi se ne importa")
c'è da dire che fino a stamattina il case era più simile ad un motore a reazione per tutto il rumore che produceva...talmente tanto rumore che sembrava ci fosse traffico in camera mia! la soluzione che ho adottato si è ispirata alle prove del portatile: downvolt.
ma di che??? il processore ormai è stato spremuto a dovere in passato, visto che deve durare ancora è tornato molto vicino alle sue freq originali (135*15), di conseguenza anche il vcore l'ho rimesso come era in origine 1.65v.
per il casino che faceva il tutto, ho abbassato il voltaggio delle ventole: ne avevo 5 là dentro, 1 rumorosissima 6x6 cooler master sul dissi, 2 8x8 sul case (una posteriore in estrazione e una sul pannello sx, in basso in immissione), più due affogate nell'alimentatore.
stamattina non ci ho visto più: troppo casino qua dentro!!!! la 6x6 da 4500 rpm l'ho buttata, sul dissi ci ho montato una 8x8 da 0.12A, che a 7 volt è uno spettacolo: abbastanza cool è tanto tanto quiet (è un omaggio al sempron che sta nel portatile :) ). Stessa sorte è toccata alla ventola con i led che ho sul retro del case: nessun problema per i led quando va a 7 volt. L'alimentatore era silenzioso di suo: nonstante sia un qtec, è dual fan, ed è dichiarato low noise.
alla fine, 3 ore di lavoro (perchè nel frattempo la ventola in immissione ha deciso di andare in vacanza....è stata l'occasione buona per prendere un'altra ventolona 8x8 con i led...che ho montato in parallelo con l'altra...un macello per collegarle sullo stesso molex) ... ed è dalle 12 che le temperature si mantengono su questi valori: 24°C la motherboard, 43°C il processore, 24°C il disco rigido.
Non male! che ne dite?
il "problema" adesso è che fa più rumore il notebook del fisso !!!! :D
scusatemi l'ot, ma il down-tutto sul portatile mi ha fatto scattare la molla!
zio.luciano
20-01-2006, 17:17
beezer, hai visto è uscita la nuova versione di rmclock!
http://www.hwupgrade.it/download/file/2285.html
intanto la scarico.....poi valuto se installarla o meno.
beezer, hai visto è uscita la nuova versione di rmclock!
http://www.hwupgrade.it/download/file/2285.html
intanto la scarico.....poi valuto se installarla o meno.
Thanks for the info!
Appena trasferita sull'hard disk :D .
Pare che ci sia qualcosa legato al risparmio per l'LCD, adesso la provo.
Comunque da quando ho impostato SEMPRE ATTIVO nn ho + avuto blocchi, meno male, mi sarebbe dispiaciuto buttare questo tool nel cestino, vale tanto oro quanto pesa (in kb ovviamente :D )
Fammi sapere le tue impressioni. ;)
zio.luciano
20-01-2006, 19:07
ecco il primo risultato
scenario #1 : notebook as gateway
precedente: 2 h 00 min
attuale: 3 h 00 min
notebook as gateway significa che l'access point a casa nostra sta lontano dalla camera mia...il notebook ha la scheda wireless e condivido la connessione con il fisso via lan: in questo caso il monitor è stato quasi sempre spento, ma la scheda wireless che ho (con bluetooth integrato) ciuccia parecchia corrente, un'ora in più per me già è un bel risultato!
ho messo a caricare la batteria, domani un'altra prova.
commenti?
Ma il test precedente è stato fatto cn monitor spento, vero? Perchè un ora in più di autonomia è un OTTIMO risultato!
Peccato che battery eater nn vada sui 64bit :muro: ...
La 2.0 mi pare = alla precedente, cambia l'impostazione grafica che all'inizio è un po' spaesante. Hanno aggiunto la possibilità di associare ai vari profili anche una determinata luminosità dello schermo, da 20% a 100%.
In oltre sulla barra di avvio si aggiungono due icone, una del grafico cpu\os load e una che mostra le frequenze
A parte questo è il solito RMclock.
zio.luciano
20-01-2006, 19:35
Ma il test precedente è stato fatto cn monitor spento, vero? Perchè un ora in più di autonomia è un OTTIMO risultato!
ovviamente sì! le condizioni sono identiche (e lo saranno anche per le prossime prove)
Peccato che battery eater nn vada sui 64bit :muro: ...
peccato per davvero! sarebbe piaciuto anche a me documentare i miglioramenti con qualche tool imparziale che andasse al di là delle sensazioni e delle prove empiriche....ma che ci vuoi fare, con win 64 bit è un po' come quando la maggior parte dei win-users avevano il 98 e in pochi avevamo l' NT
La 2.0 mi pare = alla precedente, cambia l'impostazione grafica che all'inizio è un po' spaesante. Hanno aggiunto la possibilità di associare ai vari profili anche una determinata luminosità dello schermo, da 20% a 100%.
In oltre sulla barra di avvio si aggiungono due icone, una del grafico cpu\os load e una che mostra le frequenze
A parte questo è il solito RMclock.
grazie per la micro-analisi.....
me la consigli? quanta RAM si "mangia"?
zio.luciano
20-01-2006, 19:47
e adesso una sorta di road-map delle prossime prove in programma:
- scenario #2 : juke-box
.....si intuisce facilmente che lancerò il player preferito con la lista di tutti i brani sul disco rigido, e via a suonare finchè non si scarica del tutto. Per questa prova non ho un riferimento "certo" precedente abbastanza recente: ricordo che questa prova la effettuai appena acquistato il portatile, quindi quando ancora nessun miglioramento era stato apportato (nemmeno il rallentamento del disco rigido), e raggiunsi un'autonomia di circa due ore (minuto più minuto meno)
- scenario #3 : generico
.....uso generico del notebook, cioè programmi tipo openoffice, winrar, winamp, acrobat reader.....insomma, "daily use". Qui il riferimento certo precedente ce l'ho: 3h30min, un gran risultato. rispetto a questo la prova futura avrà il downclock della ram
- scenario #4 : video player
.....qui non ho idea....nel senso che credo sia opportuno fare una prova del genere solo in chiave comparativa tra diversi modelli, visto che in molte discussioni leggo di qualcuno che per esempio si gusta un film nei lunghi viaggi in treno, ma a me personalmente non interessa perchè se decido di guardare un film vuol dire che sto a casa, quindi la corrente ci sta (a meno di black out come capitò 2 anni e mezzo fa)
beh, questo è quello che vorrei fare, spero di riuscirci. avete qualche commento / suggerimento??? vi ringrazio in anticipo!
Mah, fa le stesse cose della 1.8 (a mio parere + immediata come grafica), si mangia 4,5Mb, che sono però ben spesi.
Tanto la luminosità dello schermo te la regoli da solo no? :D
Ciao a tutti, cosa si intende quando dite che il sistema "freeza"?
Smanettavo con RMclock senza aver avuto alcun problema poi ho aggiornato il bios alla ultima versione disponibile e saltuariamente saltavano fuori schermate blu (BSOD) con machine_check_exception.
Cioè, da cosa ci si accorge che si è impostato dei valori errati a RMclock? da queste schermate?
zio.luciano
20-01-2006, 22:17
quando diciamo "freeza" vuol dire che si blocca il computer, l'unico modo per riavviarlo è spegnerlo dal pulsante (o staccare la batteria o staccare la spina dell'alimentatore)
ma hai aggiornato il bios ad un fisso o ad un portatile? con rmclock mi si bloccava il computer solo nei primissimi tempi, perchè avevo impostato un p-state minimo con un voltaggio del core troppo basso, precisamente l'avevo impèostato come il minimo indicato da rmclock stesso.
zio.luciano
20-01-2006, 22:18
Mah, fa le stesse cose della 1.8 (a mio parere + immediata come grafica), si mangia 4,5Mb, che sono però ben spesi.
Tanto la luminosità dello schermo te la regoli da solo no? :D
grazie beezer!!! preziosissmo il tuo aiuto!!!
quindi le prove continuano con rmclock 1.8
e adesso una sorta di road-map delle prossime prove in programma:
- scenario #2 : juke-box
.....si intuisce facilmente che lancerò il player preferito con la lista di tutti i brani sul disco rigido, e via a suonare finchè non si scarica del tutto. Per questa prova non ho un riferimento "certo" precedente abbastanza recente: ricordo che questa prova la effettuai appena acquistato il portatile, quindi quando ancora nessun miglioramento era stato apportato (nemmeno il rallentamento del disco rigido), e raggiunsi un'autonomia di circa due ore (minuto più minuto meno)
- scenario #3 : generico
.....uso generico del notebook, cioè programmi tipo openoffice, winrar, winamp, acrobat reader.....insomma, "daily use". Qui il riferimento certo precedente ce l'ho: 3h30min, un gran risultato. rispetto a questo la prova futura avrà il downclock della ram
- scenario #4 : video player
.....qui non ho idea....nel senso che credo sia opportuno fare una prova del genere solo in chiave comparativa tra diversi modelli, visto che in molte discussioni leggo di qualcuno che per esempio si gusta un film nei lunghi viaggi in treno, ma a me personalmente non interessa perchè se decido di guardare un film vuol dire che sto a casa, quindi la corrente ci sta (a meno di black out come capitò 2 anni e mezzo fa)
beh, questo è quello che vorrei fare, spero di riuscirci. avete qualche commento / suggerimento??? vi ringrazio in anticipo!
Novità? :D
zio.luciano
23-01-2006, 18:13
Ciao a tutti!!!
...purtroppo per oggi nessuna novità: il fine settimana è stata una full immersion nel letto a riposarmi :)
...e oggi ho avuto gli idraulici a casa...solo ora abbiamo riacceso i computer...
mi spiace perchè volevo vedere se riuscivo a raggiungere il tanto atteso 4h....pazienza, tocca aspettare!
spero che entro la fine della settimana riesca a postare i risultati per lo scenario2 e lo scenario3. Avete idee e/o proposte per lo scenario 4 (video player)???? Sinceramente, non so se è il caso di farla sta prova, anche perchè ripeto non ho dati precedentI.
Grazie a tutti!
Io ho una x200 con memoria shared con la memoria di sistema e ho il powerplay. I driver sono gli ultimi dal sito hp.
Usando Rmclock e alzando il notebook di 2 cm con dei piedini aggiuntivi la ventola si accende solo raramente.
zio.luciano
23-01-2006, 19:14
dal sito hp solo driver adatti a windows 32 bit, purtroppo :(
Scusate, solo una domanda... possiedo un Amilo 1630, che programma usate per variare la frequenza del bus (FSB)?
Grazie
zio.luciano
24-01-2006, 08:29
per il risparmio energetico usiamo rmclock (io la 1.8 update1, perchè ho su win x64), mentre per variare la frequenza della ram A64 tweaker, che è ancora una beta ma funziona bene. il tuo amilo 1630 leggo che ha un athlon 3200...dico bene che è un athlon 64? se è così, puoi sfruttare entrambi i programmi con una buona resa.
Scusate, solo una domanda... possiedo un Amilo 1630, che programma usate per variare la frequenza del bus (FSB)?
Grazie
Eccomi!
Devi cercare setfsb, sulla home, nella sezione beta, devi scaricare la versione per chipset sis755, quella con pll ICS95802 per intenderci.
Scarica il programmino, fallo partire e ricordati di selezionare il pll che t ho detto (standard è impostato l'803 e nn l'802).
Io col bus arrivo fino a 230, grazie alle mie King che reggono quelle frequenze, se le tue nn reggono basta che abbassi le freq ram con A64tweaker e poi alzi il bus.
Quando provi mi diresti se anche a te le frequenze agp e pci stanno su 66\33? Se fosse così sarebbe un'ottima cosa perchè l'overclock nn rischierebbe di danneggiare le altre periferiche.
Ciao!
zio.luciano
24-01-2006, 10:58
grande beezer!!!!
hai letto i tagli ai prezzi degli athlon 64? ... chissà se in futuro non ci piazziamo dei turion nei nostri portatili....
ci sentiamo nel pomeriggio, "scenario #2" work in progress!
grande beezer!!!!
hai letto i tagli ai prezzi degli athlon 64? ... chissà se in futuro non ci piazziamo dei turion nei nostri portatili....
ci sentiamo nel pomeriggio, "scenario #2" work in progress!
Ho giusto giusto postato il link nel thread sul turion di Chef ;) .
Kakkio però che taglioni! Penso che nn sia del tutto impossibile montarci su un turion, uno col ferrari 3200 lo ha fatto, pure flavix sul suo acer è passato da sempron a turion.
Il problema è che nn trovo qualcuno che mi possa vendere sto benedetto processore, vabbeh, ci penserò quando il mio fidato A64 arrancherà al superpi32m :D .
Attendo i risultati dello scenario 2!
PS con cosa rallenti il disco fisso?
zio.luciano
24-01-2006, 11:24
il disco rigido l'ho rellentato agendo sull' APM, tramite un tool hitachi .... si chiama feature tool ed è incluso nel fidato ultimate boot cd (che pensa, l'ho masterizzato su un minicd e me lo porto sempre in tasca :) ). feature tool fa un sacco di cose: cambia il livello della gestione acustica, i parametri della cache....insomma, un sacco di cose che adesso nemmeno mi tornano in mente. Davvero utile, anche per i dischi sata
il disco rigido l'ho rellentato agendo sull' APM, tramite un tool hitachi .... si chiama feature tool ed è incluso nel fidato ultimate boot cd (che pensa, l'ho masterizzato su un minicd e me lo porto sempre in tasca :) ). feature tool fa un sacco di cose: cambia il livello della gestione acustica, i parametri della cache....insomma, un sacco di cose che adesso nemmeno mi tornano in mente. Davvero utile, anche per i dischi sata
Cerco qualcosa di simile per il seagate allora...
Grazie!
zio.luciano
24-01-2006, 12:52
per il seagate credo vada bene!
lo uso sia sul'hitachi che ho sul note che per il maxtor sata che ho sul fisso. e infatti è stato l'unico tool con cui sono riuscito a silenziare il maxtor sata, perchè l'amset della maxtor non sono riuscito a farlo andare con il serial ata. è molto semplice da usare, e per usarlo ti basta avviare il pc con un disco di avvio dos (va bene sia freedos che ms-dos) e lanciare l'eseguibile...se non mi ricordo male il file che scarichi dal sito hitachi contiene l'immagine di un floppy di avvio con freedos...ti ripeto non mi ricordo molto bene perchè con ubcd non c'è da preoccuparso più di tanto
.....spero di esserti stato d'aiuto... :)
Ciao a tutti che voi sappiate, attivando l'opzione "Run HLT command when OS is idle" che invia il comando di halt alla cpu quando non è utilizzata consuma maggiormente la durata della batteria?
E poi nella scheda "Advance" di RMclock 1.8 nella sezione P-state Transitions Settings è meglio abilitare "Follow AMD P-State Transitions rules" anzichè "Use Direct P-State Transitions"? Ho un notebook con AMD Sempron
zio.luciano
24-01-2006, 14:34
Ciao a tutti che voi sappiate, attivando l'opzione "Run HLT command when OS is idle" che invia il comando di halt alla cpu quando non è utilizzata consuma maggiormente la durata della batteria?
E poi nella scheda "Advance" di RMclock 1.8 nella sezione P-state Transitions Settings è meglio abilitare "Follow AMD P-State Transitions rules" anzichè "Use Direct P-State Transitions"? Ho un notebook con AMD Sempron
"Run HLT command when OS is idle" semplicemente crea un file chiamato rmclockhlt.exe o qualcosa simile che viene eseguito insieme ad rmclock e che fa vedere la CPU impegnata al 100% nel task manager di windows, ma questo accade solo in win x86, perchè in win x64 l'opzione non può essere attivata. Questo serve ad rmclock per segnalare in maniera precisa la percentuale di utilizzo della cpu. Attivando questa opzione su sistemi win x86, la durata della batteria non ne risente.
Nella scheda advanced mettendo un segno di spunta su "Follow AMD P-State Transitions rules" è come se rmclock non lo utilizzassi. Cerco di spiegarmi meglio: quando installi il driver AMD del processore, al riavvio del sistema operativo hai la possibilità di variare la frequenza di funzionamento della CPU andando nel pannello di controllo del risparmio energetico e selezionando un profilo a basso consumo (per esempio, battery max)...ma questo stato di risparmio energetico non è il minimo possibile, e infatti se una volta selezionato come profilo "battery max" apri rmclock ti dirà che il moltiplicatore e il voltaggio core attuali sono più alti del minimo possibile. Se selezioni "Follow AMD P-State Transitions rules", rmclock nella scheda management ti mette come p-state quelli "definiti" dal driver che hai installato....ti ripeto, è come se non usi rmclock. La potenza di questo tool sta proprio nel fatto di poter impostare un p-state 0 molto vantaggioso dal punto di vista energetico, impostando moltiplicatore minimo e voltaggio del core molto basso rispetto alla combinazione adottata dal sistema operativo. Spuntando "Use direct p-state transition" diciamo che hai un controllo maggiore sul risparmio energetico.
...spero di essere stato chiaro ed esauriente!!!
Grazie mille molto esauriente. Io immaginavo che l'opzione "Run HLT command..." inviando comandi continui alla CPU compromettesse la durata della batteria.
E poi un'altra curiosità: questo continuo "switch" del moltiplicatore di frequenza (in base alle richieste della CPU) non dovrebbe essere responsabile di un maggior consumo della batteria? (mi immagino un accendi-spegni continuo)
In pratica per il Battery Profile è consigliato settare il moltiplicatore fisso al valore più basso e non un "Automatic management" giusto?
zio.luciano
24-01-2006, 16:34
Grazie mille molto esauriente. Io immaginavo che l'opzione "Run HLT command..." inviando comandi continui alla CPU compromettesse la durata della batteria.
E poi un'altra curiosità: questo continuo "switch" del moltiplicatore di frequenza (in base alle richieste della CPU) non dovrebbe essere responsabile di un maggior consumo della batteria? (mi immagino un accendi-spegni continuo)
In pratica per il Battery Profile è consigliato settare il moltiplicatore fisso al valore più basso e non un "Automatic management" giusto?
infatti la cosa migliore a batteria è impostare come battery profile "minimal" e come battery mode "power saving level 4": questa è la combinazione con cui io faccio le prove di durata della batteria. Il discorso cambia quando vai a corrente: in questo caso, io uso rmclock per avere temperature basse, perchè imposto l'ac profile automatico che adatta la frequenza del processore in base al carico di lavoro richiesto (ovviamente, con il sistema in idle, la richiesta di potenza elaborativa è modesta e di solito la frequenza del processore sta al valore più basso)
Sawato Onizuka
24-01-2006, 17:43
scusa "babbo" (luciano è mio padre, non mio zio :sofico: :p :p :p ) e come è possibile che, sarò invornito io, ma con la release 2.0 nn riesco più a impostare bene gli stati di transizione ? mi resta a 200x10 :confused: con la 1.8 andava tutto benone boh :fagiano:
TorpedoBlu
24-01-2006, 17:53
scusatemi tutti e non insultatemi, ho letto tutta la discussione ma non ho capito molto,<ho da poco un m70-249 con centrino 740 (1,73Ghz) ho scaricato RMclock 2.0, ma non capisco cosa devo settare.. e nel monitor cosa vuol dire "CPU Throttle"??
queste le mie CPU Info
RightMark CPU Clock Utility CPU info dump
-----------------------------------------
System CPU #0
CPUID EAX EBX ECX EDX
00000000 00000002 756E6547 6C65746E 49656E69
00000001 000006D8 00000816 00000180 AFE9FBFF
00000002 02B3B001 000000F0 00000000 2C04307D
80000000 80000008 00000000 00000000 00000000
80000001 00000000 00000000 00000000 00000000
80000002 20202020 20202020 65746E49 2952286C
80000003 6E655020 6D756974 20295228 7270204D
80000004 7365636F 20726F73 33372E31 007A4847
80000005 00000000 00000000 00000000 00000000
80000006 00000000 00000000 08006040 00000000
80000007 00000000 00000000 00000000 00000000
80000008 00002020 00000000 00000000 00000000
MSR EDX EAX
0000002A 00000000 41880000
0000002C FFFFFFFF FFFFFFFF
0000002D FFFFFFFF FFFFFFFF
00000198 06120D26 06000600
00000199 00000000 00000600
0000019A 00000000 00000018
0000019B 00000000 00000000
0000019C 00000000 00000000
0000019D 00000000 00010612
000001A0 00000004 00111488
000001A1 00000000 00000000
k: 798.00 MHz, ThrClk: 449.96 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 12.33, OSLoad: 1.56
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.08 MHz, ThrClk: 450.10 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 12.43, OSLoad: 1.56
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.02 MHz, ThrClk: 450.00 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 12.44, OSLoad: 1.56
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.98 MHz, ThrClk: 450.08 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 12.24, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 799.10 MHz, ThrClk: 450.21 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 12.74, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.99 MHz, ThrClk: 450.25 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 12.27, OSLoad: 3.08
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.05 MHz, ThrClk: 450.55 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.18, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 799.00 MHz, ThrClk: 450.52 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 15.38, OSLoad: 10.94
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.01 MHz, ThrClk: 449.96 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.01, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.99 MHz, ThrClk: 450.43 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 15.49, OSLoad: 7.81
CPUIdx: 0, CPUClk: 799.01 MHz, ThrClk: 450.20 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 18.53, OSLoad: 17.19
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.03 MHz, ThrClk: 450.11 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.61, OSLoad: 4.69
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.95 MHz, ThrClk: 450.15 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.08, OSLoad: 4.69
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.02 MHz, ThrClk: 450.43 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 14.08, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.02 MHz, ThrClk: 450.22 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.45, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 799.07 MHz, ThrClk: 450.20 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 15.38, OSLoad: 7.81
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.91 MHz, ThrClk: 450.94 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 17.01, OSLoad: 9.38
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.00 MHz, ThrClk: 450.17 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 17.19, OSLoad: 10.94
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.01 MHz, ThrClk: 450.33 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.57, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 799.09 MHz, ThrClk: 450.22 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 15.97, OSLoad: 9.38
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.05 MHz, ThrClk: 450.19 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.67, OSLoad: 4.69
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.97 MHz, ThrClk: 450.27 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 15.88, OSLoad: 15.63
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.03 MHz, ThrClk: 450.22 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 15.51, OSLoad: 9.23
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.92 MHz, ThrClk: 450.12 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 16.82, OSLoad: 14.06
CPUIdx: 0, CPUClk: 799.00 MHz, ThrClk: 450.03 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.25, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.02 MHz, ThrClk: 450.06 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 12.60, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.00 MHz, ThrClk: 450.07 MHz, FID: 13.0, VID: 1.308, CPULoad: 20.21, OSLoad: 18.75
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.99 MHz, ThrClk: 450.31 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 15.67, OSLoad: 9.38
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.99 MHz, ThrClk: 450.25 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.06, OSLoad: 4.69
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.01 MHz, ThrClk: 449.93 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 25.12, OSLoad: 26.56
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.01 MHz, ThrClk: 450.54 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.51, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.97 MHz, ThrClk: 450.20 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 17.85, OSLoad: 20.31
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.01 MHz, ThrClk: 450.34 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 19.27, OSLoad: 18.75
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.98 MHz, ThrClk: 450.40 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 17.30, OSLoad: 15.63
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.99 MHz, ThrClk: 449.83 MHz, FID: 13.0, VID: 1.308, CPULoad: 27.67, OSLoad: 33.33
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.93 MHz, ThrClk: 450.07 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 14.12, OSLoad: 9.76
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.00 MHz, ThrClk: 450.02 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 12.15, OSLoad: 3.13
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.00 MHz, ThrClk: 451.48 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 33.63, OSLoad: 48.44
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.98 MHz, ThrClk: 450.38 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 34.12, OSLoad: 42.19
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.05 MHz, ThrClk: 450.22 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 19.33, OSLoad: 12.50
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.98 MHz, ThrClk: 450.11 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 26.19, OSLoad: 34.38
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.01 MHz, ThrClk: 450.70 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 18.60, OSLoad: 10.94
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.01 MHz, ThrClk: 449.63 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 19.43, OSLoad: 17.19
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.00 MHz, ThrClk: 449.75 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 16.19, OSLoad: 10.94
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.02 MHz, ThrClk: 449.86 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 11.59, OSLoad: 6.25
CPUIdx: 0, CPUClk: 797.95 MHz, ThrClk: 449.99 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 13.99, OSLoad: 10.94
CPUIdx: 0, CPUClk: 799.01 MHz, ThrClk: 450.57 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 12.54, OSLoad: 7.81
CPUIdx: 0, CPUClk: 798.10 MHz, ThrClk: 450.14 MHz, FID: 6.0, VID: 0.700, CPULoad: 15.57, OSLoad: 15.63
cosa devo settare???
scusatemi tutti e non insultatemi, ho letto tutta la discussione ma non ho capito molto,<ho da poco un m70-249 con centrino 740 (1,73Ghz) ho scaricato RMclock 2.0, ma non capisco cosa devo settare.. e nel monitor cosa vuol dire "CPU Throttle"??
cosa devo settare???
Per ogni profilo,attiva use p state transitions, click col destro sulla casellina e default, così ti aggiunge tutti i moltiplicatori con i relativi voltaggi. Puoi farlo per acpower e battery. In no management nn puoi attivare i p state, in power saving hai solo il moltiplicatore + basso, in max performance quello + alto, in performance on demand puoi modificare tutti i moltiplicatori, aggiungerne, anche metà moltiplicatore.
Settati questi profili in management & profiles scegli il profilo + adatto per acpower e battery.
Throttle nn saprei cosa sia, va di pari passo con la frequenza, all'inizio credevo monitorasse il secondo core nei dual, mah...
"Run HLT command when OS is idle" semplicemente crea un file chiamato rmclockhlt.exe o qualcosa simile che viene eseguito insieme ad rmclock e che fa vedere la CPU impegnata al 100% nel task manager di windows, ma questo accade solo in win x86, perchè in win x64 l'opzione non può essere attivata. Questo serve ad rmclock per segnalare in maniera precisa la percentuale di utilizzo della cpu. Attivando questa opzione su sistemi win x86, la durata della batteria non ne risente.
Nella scheda advanced mettendo un segno di spunta su "Follow AMD P-State Transitions rules" è come se rmclock non lo utilizzassi. Cerco di spiegarmi meglio: quando installi il driver AMD del processore, al riavvio del sistema operativo hai la possibilità di variare la frequenza di funzionamento della CPU andando nel pannello di controllo del risparmio energetico e selezionando un profilo a basso consumo (per esempio, battery max)...ma questo stato di risparmio energetico non è il minimo possibile, e infatti se una volta selezionato come profilo "battery max" apri rmclock ti dirà che il moltiplicatore e il voltaggio core attuali sono più alti del minimo possibile. Se selezioni "Follow AMD P-State Transitions rules", rmclock nella scheda management ti mette come p-state quelli "definiti" dal driver che hai installato....ti ripeto, è come se non usi rmclock. La potenza di questo tool sta proprio nel fatto di poter impostare un p-state 0 molto vantaggioso dal punto di vista energetico, impostando moltiplicatore minimo e voltaggio del core molto basso rispetto alla combinazione adottata dal sistema operativo. Spuntando "Use direct p-state transition" diciamo che hai un controllo maggiore sul risparmio energetico.
...spero di essere stato chiaro ed esauriente!!!
Lasciatelo dire luciano, ne sai una in più del diavolo!
Perchè non editi il tuo primo mex con queste chicche e magari con qualche istruzione per l'uso, man mano che scopriamo i segreti di questo tool aggiorniamo, che ne dici?
Potrebbe diventare il thread ufficiale di rmclock! :sofico:
scusa "babbo" (luciano è mio padre, non mio zio :sofico: :p :p :p ) e come è possibile che, sarò invornito io, ma con la release 2.0 nn riesco più a impostare bene gli stati di transizione ? mi resta a 200x10 :confused: con la 1.8 andava tutto benone boh :fagiano:
Ma in managements and profiles hai selezionato il profilo che t serve?
In questo la 2.0 differisce dalla 1.8! ;)
Come t sembra la nuova versione rispetto alla vecchia?
Sawato Onizuka
24-01-2006, 20:23
Come t sembra la nuova versione rispetto alla vecchia?
appena la sistemo a dovere riferisco se è più stabile nei passaggi della 1.8 :)
CrystalCpuId non mi convince più :rolleyes: :mad:
zio.luciano
25-01-2006, 09:11
ooooopss....mi sono perso un po' di cose :)
buongiorno a tutti!!!!
innanzi tutto scusatemi per ieri, ma ho avuto un po' di cose da fare qua a casa e in giro per la città, entro oggi cerco di rispondere a tutti!
ee già che ci sono, ringrazio tutti per l'interesse sempre crescente per questo thread! Grazie, grazie a tutti
zio.luciano
25-01-2006, 09:21
Le versioni di rmclock:
- la v1.8 è uscita ad ottobre dello scorso anno, è stata la prima che ho provato verso i primi giorni di dicembre (sul portatile in firma e con win 32 bit), e diciamo che in pochi giorni sono riuscito a settare tutto discretamente bene....ovviamente vari blocchi (freezava moooolto spesso) dovuti principalmente ad un v.core troppo basso, che a quanto ho capito è come se mandasse in crisi il processore quando il sistema è in idle
- pochi giorni dopo è uscita la v1.8 update 1, che fissa qualche bug e rende meno problematico l'utilizzo di rmclock con win x64 (pro & server2k3). questa è la versione con cui attualmente faccio le varie prove, ora con win x64
- qualche giorno fa è uscita la v2.0, che ho scaricato ma ancora non provo; beezer non ha esitato a provarla...rimando al suo post per una sintetica descrizione delle differenze rispetto alla 1.8, tra cui: grafica modificata (non molto immediata se paragonata alla v1.8), integrazione con la gestione energetica del SO, possibilità di regolare la luminosità del monitor dal 20% all'80% e possibilità di associare un livello di luminosità ai vari profili.
zio.luciano
25-01-2006, 09:26
Lasciatelo dire luciano, ne sai una in più del diavolo!
Perchè non editi il tuo primo mex con queste chicche e magari con qualche istruzione per l'uso, man mano che scopriamo i segreti di questo tool aggiorniamo, che ne dici?
Potrebbe diventare il thread ufficiale di rmclock! :sofico:
l'idea è davvero ambiziosa....sinceramente mi piacerebbe, ma vorrei scoprire qualcosa in più sulla scheda advanced e a quel punto penso che avremmo un quadro veramente completo del tool. inoltre considera che la mia esperienza è alquanto limitata agli athlon64 mobile, visto che ho smanettato a lungo sul mio sempron skt 939 (un animale strano) e su un A64 di un mio caro amico.
Comunque ci penserò....non dico subito "sì" o "no"....vediamo dove arriviamo e ne riparliamo, ok beezer? Come ti ripeto, mi piacerebbe tanto
l'idea è davvero ambiziosa....sinceramente mi piacerebbe, ma vorrei scoprire qualcosa in più sulla scheda advanced e a quel punto penso che avremmo un quadro veramente completo del tool. inoltre considera che la mia esperienza è alquanto limitata agli athlon64 mobile, visto che ho smanettato a lungo sul mio sempron skt 939 (un animale strano) e su un A64 di un mio caro amico.
Comunque ci penserò....non dico subito "sì" o "no"....vediamo dove arriviamo e ne riparliamo, ok beezer? Come ti ripeto, mi piacerebbe tanto
Ieri sera ho fatto qualche ricerca ma di guide in italiano non se ne vedono di dettagliate, ora cerco qualcosa in inglese.
Hai ragione, prima svisceriamo questo programma e poi se ne riparlerà. :D
zio.luciano
25-01-2006, 09:45
Prova di poco fa: la v2.0 no funziona a dovere con win x64. In dieci minuti si è bloccato molto spesso (a parità di p-state). Di conseguenza, tengo la 1.8upd1....che almeno funziona bene!
concordo pienamente con beezer: la 1.8 ha una grafica più immediata.
In futuro ci metterò le mani, spero di farla funzionare!
zio.luciano
25-01-2006, 09:50
Ieri sera ho fatto qualche ricerca ma di guide in italiano non se ne vedono di dettagliate, ora cerco qualcosa in inglese.
Hai ragione, prima svisceriamo questo programma e poi se ne riparlerà. :D
....ma....se devo essere sincero....durante le passate vacanze di natale avevo tradotto buona parte della guida perchè i miei amici me l'avevano chiesto come favore, poi abbandonai perchè comunque la guida in inglese la riuscivo a capire e rmclock glielo installavo e settavo io stesso. il file ce l'ho ancora (credo....spero!!), se pensiamo che può essere utile come cosa continuo la traduzione. per la guida....secondo me ci vorrebbe esperienza diretta su più processori...che ora come ora non ho :(
zio.luciano
25-01-2006, 16:36
scenario #2 (juke-box): ...tra le 4 e le 5 ore.
lo so, poco utile come indicazione, ma mi si è spento mentre cucinavo...sicuramente più di 4 ore la batteria è durata, tra qualche giorno ripeterò la prova in maniera più accurata.
condizioni di prova: schermo praticamente sempre spento, rmclock impostato con frequenza minima e massimo livello di risparmio energetico, frequenza ram 100 mhz tramite a64 tweaker, player: winamp 5.11 in modalità shuffle su circa 3000 brani (brano più brano meno)
che ne dite???
Sawato Onizuka
25-01-2006, 17:45
player: winamp 5.11 in modalità shuffle su circa 3000 brani (brano più brano meno)
mi delude il fatto che hai usato un player "pesante" ;)
ce ne son diversi più "leggeri" con ottime estensioni, il mio è Foobar2000 giusto x citartelo ... e ne ho provati tanti prima di rimanere con questo :D
zio.luciano
25-01-2006, 17:52
mi delude il fatto che hai usato un player "pesante" ;)
ce ne son diversi più "leggeri" con ottime estensioni, il mio è Foobar2000 giusto x citartelo ... e ne ho provati tanti prima di rimanere con questo :D
eeehhh....in effetti hai pienamente ragione, ma è un po' per abitudine che uso winamp...sicuramente ne esistono di più leggeri, addirittura tempo fa me ne programmai uno molto "personale" (...tanti anni fa..chissà se funziona sotto x64???? ci proverò!!!)...ma molto scarno nelle funzioni. Foobar non lo conosco, ma appena ho un po' di tempo lo proverò. Grazie per la dritta !
Qualcuno puo' inviarmi rmclock 1,8 rev1? :)
Grazie
zio.luciano
26-01-2006, 10:40
....non vorrei dire fesserie, ma la 1.8upd1 l'ho scaricata dal sito di rmclock (cerca con google....lo trovi sicuro!)
Purtroppo sul sito di rmclock c'e' solo la 2. Su google si trova solo la 2 o la 1.8.
Me la potresti spedire per piacere? :D
zio.luciano
26-01-2006, 12:48
ciao! .... se ne parla stasera, quando ritorno a casa, ok? Ciao!
ok,
a stasera.
Grazie zio
scenario #2 (juke-box): ...tra le 4 e le 5 ore.
lo so, poco utile come indicazione, ma mi si è spento mentre cucinavo...sicuramente più di 4 ore la batteria è durata, tra qualche giorno ripeterò la prova in maniera più accurata.
condizioni di prova: schermo praticamente sempre spento, rmclock impostato con frequenza minima e massimo livello di risparmio energetico, frequenza ram 100 mhz tramite a64 tweaker, player: winamp 5.11 in modalità shuffle su circa 3000 brani (brano più brano meno)
che ne dite???
Ciao Luciano!
Scusa il mio assenteismo ma sono un po' pressato dagli esami, speriamo di cavarcela bene...
Beh, anche se l'indicazione è un po' "spannometrica", mi pare che sia un buon risultato, certo, il monitor spento aumenta di molto l'autonomia ma questo rientra nelle prerogative dello scenario. Comunque io ho sempre ritenuto winamp un player leggero, ma forse il passaggio a mediaplayer farebbe ritenere qualsiasi altro player come leggero.
Continua così, aspettiamo gli altri scenari, adesso ottimizzo pure io e poi attacco battery eater e confronto col mio precedente risultato.
A proposito, ho scoperto alcune cose:
Prima di tutto che la versione 2.0 si integra molto col sistema di risparmio energetico di win, tanto che offre le opzioni di spegnimento monitor, disco e standby, oltre a permettere di abbassare la luminosità dell'LCD. In oltre dalla presina sulla barra di win, se si clicca, oltre a casa\ufficio, sempre attivo etc si aggiunge anche RMclock power management. Stranament eperò se ho rm attivo e metto su casa\ufficio, le impostazioni rimangono quelle di rmclock, quindi nn ne trovo l'utilità.
Poi, sono riuscito ad abbassare il vcore a 0.850, nn so perchè ma ero convinto che il min fosse 0.925, mah...comunque a 0.825 si freeza mentre a 1.300 per il max, dopo un po' distorce i colori, icone e lettere, quindi sono arrivato al limite, 0.850, 1.300.
Una cosa curiosa che ho scoperto oggi è questa: ho impostato il mio bel profilo a batteria, 4x@0.850v, ma quando tolgo l'alimentazione si freeza tutto. Allora ho provato la procedura mettendo batteria max con la "presina", ma niente. Allora con sempre attivo, ma ancora niente. Preso dalla disperazione (questo tool a che serve se nn lo posso usare a batteria?) ho disattivato rmclock, ho staccato la spina e poi lo ho fatto ripartire.
Beh ha funzionato!
Probabilmente ha qualche problema nel passaggio da un profilo all'altro. Adesso allora provo a impostare dentro il profilo che uso a corrente anche la sessione a batteria e uso lo stesso profilo sia a batteria che a corrente. Nn so se si è capito, sono un po' stanco, comunque nella versione 2.0 ci sono per ogni profilo due sottoprofili, uno per ac power e uno battery.
Scusa il messaggio logorroico.
Ciao!
zio.luciano
26-01-2006, 21:42
eehhhh......gli esami pressano anche me!!! uno è già andato, speriamo bene per gli altri!!!!
Il messaggio è stato chiarissimo, davvero! Purtroppo ho notato qualche difficoltà nella coppia win x64 + rmclock 2.0 .... e infatti, come dicevo ieri, continuo ad usare la 1.8 upd 1 senza problemi. L'integrazione della 2.0 nel SO è davvero notevole, ma l'immediatezza della 1.8 penso che non si potrà eguagliare!!!
Ok Beezer....come vedi sta uscendo un bel thread...magari, tra qualche tempo, potremo davvero fare una piccola guida per un uso "mobile" di rmclock, visto che qui sul forum di hwupgrade già c'è un thread "ufficiale" su rmclock, ma molto "generale".
forza, avanti così che andiamo bene!!
zio.luciano
26-01-2006, 21:45
Per quanto riguarda il player e lo "scenario #2" prometto una prova più precisa e affidabile, e spero anche di trovare un player più leggero di winamp...spero mi conquisti come fece molti molti anni fa winamp 2.5 ..... fu amore a prima vista!!!!! ... erano altri (bei) tempi, con un K6 266 @ 300 e 64 MB di RAM eravamo felicissimi :) !!!!
ok....buonanotte a tutti
Aggiorno solo per dire che il passaggio ac\batteria la versione 2.0 nn me lo regge, devo spegnere rmclock, staccare, e riaccendere, mah.
Con il voltaggio 0.85 ho guadagnato 15 min, su circa 2 ore di autonomia, mi pare un po' pochino, devo ammeterlo, nn sono alla tua altezza :cry: :D .
Notte!
Sawato Onizuka
27-01-2006, 09:09
ma l'immediatezza della 1.8 penso che non si potrà eguagliare!!!
appunto, quindi cortesemente se ti postiamo l'e-mail su cui mandarci la rev 1 ... ;)
manda qui (densou@libero.it)
zio.luciano
27-01-2006, 09:34
ma...a dire il vero sta sul sito di rmclock.
...ho fatto qualche ricerca....ecco a voi (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock/rmclock_18_bin_upd1.exe)
semplicemente, chiudete rmclock che avete in esecuzione e estraete questo archivio nella directory di rmclock
:cincin:
zio.luciano
27-01-2006, 09:46
Aggiorno solo per dire che il passaggio ac\batteria la versione 2.0 nn me lo regge, devo spegnere rmclock, staccare, e riaccendere, mah.
Con il voltaggio 0.85 ho guadagnato 15 min, su circa 2 ore di autonomia, mi pare un po' pochino, devo ammeterlo, nn sono alla tua altezza :cry: :D .
Notte!
troppo buono :)
dai, non ti preoccupare ... appena starai un po' più libero vedi che farai grandi numeri !!!
zio.luciano
27-01-2006, 22:38
allora, avete scaricato la 1.8upd1 ????
Sawato Onizuka
27-01-2006, 23:14
si con calma la provo, avevo delle trattative da sistemare :p
zio.luciano
30-01-2006, 11:16
buongiorno a tutti !!!!
oggi riprovo con lo scenario #2 "juke box".....prometto che la prova sarà più accurata.
nel pomeriggio il risultato
Sawato Onizuka
30-01-2006, 12:51
ho provato pure la 1.8rev1 ma niente, è proprio il programma che si rifiuta di cambiare molty e voltaggio ... eppure Crystalcpuid funziona, e prima del format andava bene RMclock :boh: :mbe:
zio.luciano
30-01-2006, 15:15
ho provato pure la 1.8rev1 ma niente, è proprio il programma che si rifiuta di cambiare molty e voltaggio ... eppure Crystalcpuid funziona, e prima del format andava bene RMclock :boh: :mbe:
li hai installati i driver del processore???
zio.luciano
30-01-2006, 20:37
scenario #2 "juke box": 4 ore
....risultato ufficiale, diciamo sensibile di aggiustamenti in futuro
Sawato Onizuka
30-01-2006, 21:24
li hai installati i driver del processore???
certamente ;) e poi ti ripeto che il suo parente minore stranamente mi funziona bene (o mi funzia uno o mi funzia l'altro :boh: )
zio.luciano
30-01-2006, 21:31
certamente ;) e poi ti ripeto che il suo parente minore stranamente mi funziona bene (o mi funzia uno o mi funzia l'altro :boh: )
mi "auto-quoto"
hai aggiunto /USEPMTIMER nel boot.ini?
è un'opzione utile....prova a mettere la gestione del risparmio energetico di windows su "sempre attivo" (come consiglia la guida di rmclock 1.8) e aggiungi quel parametro al boot.ini, beezer con questi due "tricks" ha risolto alla grande!
io poi riesco a tenere anche il profilo battery max...non mi chiedere come faccio...miracolosamente non si freeza!!!
mickeymouse
31-01-2006, 08:23
ciao a tutti
Vorrei riuscire ad impstare per benino Rm clock con il mio Pm 750
nessuno ha la pazienza di spiegarmi tutte, ma dico tutte le fx presenti. Oppure mi sa dare una guidina chiara chiara? ovvio che se la guida è in italiano non la disdegno :-)
Grazie
Ciao
zio.luciano
31-01-2006, 09:25
ciao a tutti
Vorrei riuscire ad impstare per benino Rm clock con il mio Pm 750
nessuno ha la pazienza di spiegarmi tutte, ma dico tutte le fx presenti. Oppure mi sa dare una guidina chiara chiara? ovvio che se la guida è in italiano non la disdegno :-)
Grazie
Ciao
ciao! provo a spiegarti brevemente come impostare la v1.8upd1 (a mio avviso, la più immediata)
il cuore di rmclock è la scheda management: da qui devi impostare i "p-state", preferibilmente giusto 2, corrispondenti il primo alla combinazione del minimo voltaggio del core abbinato al minimo moltiplicatore e il secondo abbinato al max voltaggio del core e al max moltiplicatore. Una volta settati i p-state, devi attivare il management, scegliendo la combinazione che preferisci per l'alimentazione a batteria e a corrente.
...so che la risposta non è esaustiva....ma non sto a casa con rmclock tra le mani e quindi vado un po' a memoria (per quel che mi resta :) )
comunque ... stay tuned, comincia a provare ad impostare qualcosa e poi facci sapere se ci sono problemi o freezing del sistema.
ciao, buona giornata!
mickeymouse
31-01-2006, 09:41
Ciao
grazie intanto per la tua risposta
ero interessato anche alle voci: Min e e Max Throttle nella sezione Managment.
Nella sezione Advanced vorrei capire come impostare la Automatic Thermal protection (disabilito, 1 o 2?) e i Tm2 Target.
Lo Speedstep sotto che cos'é? E per ultimi anche gli ultimi valori...
So che chiedo tanto, ma ho pazienza di aspettare le vostre cortesissime risposte :-)
Ho un forte desiderio ci capire come impostare per benino tutte queste impo.
Non mi piace molto ignorare il perché di un setting e nemmeno lasciare uno così com'é senza saperne il perché
intanto grazie per le prime spiegazioni
Ciao
zio.luciano
31-01-2006, 09:45
Ciao
grazie intanto per la tua risposta
ero interessato anche alle voci: Min e e Max Throttle nella sezione Managment.
Nella sezione Advanced vorrei capire come impostare la Automatic Thermal protection (disabilito, 1 o 2?) e i Tm2 Target.
Lo Speedstep sotto che cos'é? E per ultimi anche gli ultimi valori...
So che chiedo tanto, ma ho pazienza di aspettare le vostre cortesissime risposte :-)
Ho un forte desiderio ci capire come impostare per benino tutte queste impo.
Non mi piace molto ignorare il perché di un setting e nemmeno lasciare uno così com'é senza saperne il perché
intanto grazie per le prime spiegazioni
Ciao
ti capisco perfettamente.....l'unico problema è che io ho un processore della famiglia athlon64, che ha impostazioni completamente diverse per il pentium-m
zio.luciano
03-02-2006, 00:27
Ciao a tutti!
per oggi penso di provare con lo scenario #3 (uso generico)...nel tardo pomeriggio / serata posterò il risultato. Spero di almeno eguagliare il risultato precedente che ha spinto la batteria a ben 3 ore e mezza. Le condizioni di prova sono semplici: rmclock 1.8upd1 impostato per il max risparmio energetico (quindi p-state minimo e power saving level 4), ram underclockata a 100 MHz invece degli originali 166 MHz, luminosità dello schermo al minimo (che poi è il livello che tengo anche quando vado a corrente). Ripeto, il risultato precedente è stato di 3 ore e mezza, e ripsetto a quello la novità è l'underclock della ram tramite il tool A64 tweaker 0.6 beta.
stay tuned
stanza237
08-02-2006, 00:16
Qualcuno mi spiega come funziona rmClock? ho la versione 2.0 e un processore sempron 3300+ sul portatile
Ho provato a giochicchiarci un po' ma non riesco a impostare nulla, non capisco
zio.luciano
08-02-2006, 00:56
ciao! provo a spiegarti brevemente come impostare la v1.8upd1 (a mio avviso, la più immediata)
il cuore di rmclock è la scheda management: da qui devi impostare i "p-state", preferibilmente giusto 2, corrispondenti il primo alla combinazione del minimo voltaggio del core abbinato al minimo moltiplicatore e il secondo abbinato al max voltaggio del core e al max moltiplicatore. Una volta settati i p-state, devi attivare il management, scegliendo la combinazione che preferisci per l'alimentazione a batteria e a corrente.
...so che la risposta non è esaustiva....ma non sto a casa con rmclock tra le mani e quindi vado un po' a memoria (per quel che mi resta :) )
comunque ... stay tuned, comincia a provare ad impostare qualcosa e poi facci sapere se ci sono problemi o freezing del sistema.
ciao, buona giornata!
ciao stanza237....spero che la risposta quassù sia almeno almeno una buona base di partenza!!!
io ti consiglio la v1.8, immmediata nella grafica e ottima per iniziare a smanettare con i p-state e le varie combinazioni; una volta acquisita una certa padronanza passa alla 2.0, sicuramente meglio integrata nel SO.
ti volevo chiedere solo una piccola curiosità: il tuo sempron 3300+ che socket usa?? e che core?? Ti ringrazio!! Stay tuned ... sei fortunato perchè anche io ho un sempron (skt 939, core winchester), montato su un portatile hp e va che una meraviglia (soprattutto con win x64!!)
scusami se la risposta è striminzita...ma data l'ora...data la giornata passata...data una festa di compleanno questa sera...date le poche ore di sonno della scorsa notte...sono le uniche parole che sono riuscito ad assemblare con senso compiuto :) !!!!
ciao!
TorpedoBlu
11-02-2006, 11:18
ragazzi non so se racconto una cavolata, ma io mi ero trovato bene con RMClock, temperature e durata della batteria erano migliorate...se non che molto spesso mi cadeva la connessione wifi.. pensavo fosse un problema di wouter in quanto dopo 2 anni sempre acceso... ma mia sorella navigava stupendamente senza intoppi, mentre a me con il profilo power saving ogni minuto cadeva per un secondo la connessione (msn si riavviava e tutti i servizi avevano problemi)
ho pensato quini ad un problema di portatile, ma in università navigo splendidamente... ieri sera ho disattivato rmclock e.... ora non ho più problemi!
zio.luciano
11-02-2006, 11:59
ragazzi non so se racconto una cavolata, ma io mi ero trovato bene con RMClock, temperature e durata della batteria erano migliorate...se non che molto spesso mi cadeva la connessione wifi.. pensavo fosse un problema di wouter in quanto dopo 2 anni sempre acceso... ma mia sorella navigava stupendamente senza intoppi, mentre a me con il profilo power saving ogni minuto cadeva per un secondo la connessione (msn si riavviava e tutti i servizi avevano problemi)
ho pensato quini ad un problema di portatile, ma in università navigo splendidamente... ieri sera ho disattivato rmclock e.... ora non ho più problemi!
strana cosa :boh:
ragazzi non so se racconto una cavolata, ma io mi ero trovato bene con RMClock, temperature e durata della batteria erano migliorate...se non che molto spesso mi cadeva la connessione wifi.. pensavo fosse un problema di wouter in quanto dopo 2 anni sempre acceso... ma mia sorella navigava stupendamente senza intoppi, mentre a me con il profilo power saving ogni minuto cadeva per un secondo la connessione (msn si riavviava e tutti i servizi avevano problemi)
ho pensato quini ad un problema di portatile, ma in università navigo splendidamente... ieri sera ho disattivato rmclock e.... ora non ho più problemi!
Che versione usi di rmclock? Ti succede anche con gli altri profili?
zio.luciano
15-02-2006, 17:05
qualche settimana fa parlavamo di music player (winamp, foobar & co)
stamattina quasi per caso, ho scaricato ed installato la versione "minimalista" di winamp, denominata lite......ho fatto un'installazione ancora più minimalista di quanto minimalista lasci intendere il nome stesso lite....incredibile!!! consumo di memoria estremamente ridotto ([vedi EDIT in basso] circa 4 MB di RAM in meno, oltre 20 MB di memoria virtuale in meno rispetto alla versione "full": la differenza è dovuta al fatto che la versione lite utilizza l'interfaccia grafica classica di winamp.....la stessa della versione 2) ; un altro miglioramento che ho notato è stato il tempo necessario per avviare l'applicazione: ridottissimo...parte quasi appena si preme l'icona!!!
le prove le ho fatte con il fisso...a causa di un "format C: /q" imprevisto.
EDIT: ...non ho scritto però quanta RAM prende!! il task manager indica un utilizzo di 3276 KB di RAM e 4900 KB di memoria virtuale
Sawato Onizuka
15-02-2006, 18:15
EDIT: ...non ho scritto però quanta RAM prende!! il task manager indica un utilizzo di 3276 KB di RAM e 4900 KB di memoria virtuale
diamine ho scoperto che la nuova beta (0.9 b14) mi tiene quasi ben 8mb nel task manager :cry: siamo scemi ??? :muro: alla faccia del player più leggero del mondo ... le vecchie release si che erano alleggerite :rolleyes:
zio quanti formati supporta il lite ?
zio.luciano
15-02-2006, 20:01
diamine ho scoperto che la nuova beta (0.9 b14) mi tiene quasi ben 8mb nel task manager :cry: siamo scemi ??? :muro: alla faccia del player più leggero del mondo ... le vecchie release si che erano alleggerite :rolleyes:
zio quanti formati supporta il lite ?
mmhhh...ancora non lo testo approfonsitamente per mancanza di tempo....fino ad ora i vari mp3 & wma che ho non danno problemi...ti dirò meglio in futuro!
tonyhouse
16-02-2006, 00:45
Ciao a tutti!
per oggi penso di provare con lo scenario #3 (uso generico)...nel tardo pomeriggio / serata posterò il risultato. Spero di almeno eguagliare il risultato precedente che ha spinto la batteria a ben 3 ore e mezza. Le condizioni di prova sono semplici: rmclock 1.8upd1 impostato per il max risparmio energetico (quindi p-state minimo e power saving level 4 ), ram underclockata a 100 MHz invece degli originali 166 MHz, luminosità dello schermo al minimo (che poi è il livello che tengo anche quando vado a corrente). Ripeto, il risultato precedente è stato di 3 ore e mezza, e ripsetto a quello la novità è l'underclock della ram tramite il tool A64 tweaker 0.6 beta.
stay tuned
il power saving/performance level è semplicementela velocità/facilità con la quale la cpu si porta a stadi di moltiplicatore alti...quindi non serve a nulla se imposti solo uno stadio di moltiplicatore.....
tonyhouse
16-02-2006, 00:51
Ciao
grazie intanto per la tua risposta
ero interessato anche alle voci: Min e e Max Throttle nella sezione Managment .
Nella sezione Advanced vorrei capire come impostare la Automatic Thermal protection (disabilito, 1 o 2?) e i Tm2 Target.
Lo Speedstep sotto che cos'é? E per ultimi anche gli ultimi valori...
So che chiedo tanto, ma ho pazienza di aspettare le vostre cortesissime risposte :-)
Ho un forte desiderio ci capire come impostare per benino tutte queste impo.
Non mi piace molto ignorare il perché di un setting e nemmeno lasciare uno così com'é senza saperne il perché
intanto grazie per le prime spiegazioni
Ciao
min throttle è il livello minimo di clock che la cpu deve mantenere attiva durante il funzionamento in idle, mentre il max throttle è il livello massimo di cpu che deve raggiungere in full load
queste funzionalità ci sono solamente per i processori della famiglia intel;
praticamente il clock pur essendo (x esempio) di 800mhz, grazie a giochi strani e clicli a vuoto risulta (selezionando min throttle ad es. di 12,5%) di 200mhz...e lo stesso vale per il max throttle...
queste funzionalità OCDM(on demand clock modulation) e speedstep sono in mutua esclusione, ovvero se attivi una è consigliato disattivare l'altra e viceversa.
zio.luciano
16-02-2006, 09:20
grazie tonyhouse per i chiarimenti!!
preziosi, ne faremo tesoro
Un altro mistero svelato insomma, grazie tony!
tonyhouse
16-02-2006, 20:01
Ciao
grazie intanto per la tua risposta
ero interessato anche alle voci: Min e e Max Throttle nella sezione Managment.
Nella sezione Advanced vorrei capire come impostare la Automatic Thermal protection (disabilito, 1 o 2?) e i Tm2 Target.
Lo Speedstep sotto che cos'é? E per ultimi anche gli ultimi valori...
So che chiedo tanto, ma ho pazienza di aspettare le vostre cortesissime risposte :-)
Ho un forte desiderio ci capire come impostare per benino tutte queste impo.
Non mi piace molto ignorare il perché di un setting e nemmeno lasciare uno così com'é senza saperne il perché
intanto grazie per le prime spiegazioni
Ciao
lo speedstep è il sistema di gestione dinamica della freq del processore in base al carico di lavoro richiesto.
come ben sapete la cpu riceve un segnale di clock (fornito dall'FSB) e lo moltiplica internamente per poi lavorare alla velocità dichiarata.
quindi i dati in input sono FSB x moltiplicatore = frequenza di lavoro.
ora, ovviamente con meno freq. di lavoro si ha, meno voltaggio (o volgarmente "corrente") si deve dare al procio per il suo funzionamento:
quindi ci sono + stadi di funzionamento, uno per ogni moltiplicatore che si intende usare, così da ridurre il consumo.
stessa cosa per il cool'n quiet della amd (e il suo predecessore powernow!)
l'automatic thermal protection è, come dice la parola, l'azione che deve compiere il procio quando la sua temperatura raggiunge i livelli critici, che sono 2:
il primo è quello meno drastico, ovvero una temperatura "critica" ma comunque non catastrofica; il driver limita solamente l'utilizzo della cpu per permettere alla stessa di raffreddarsi.
il secondo è quello proprio critico, oltre al quale il procio fonde sul serio. qui è necessario lo spegnimento della cpu per non arrecare ulteriori danni.
ora non so precisamente che cosa vogliano dire i due stadi dell'automatic thermal protection, ma sono sicuro che se selezionate il secondo potete dire a quale grado di moltiplicazione e di voltaggio mettere il procio in una situazione di surriscaldamento...
cmq per i valori in basso....vi consiglio di non cambiarli poichè presuppongono conoscenze un pò + in là di quelle di base...
...dai millisecondi di assestamento del valore di moltiplicatore ai vari stadi del processore (C states...stadi in cui la cpu consuma meno) ecc....
cmq se siete assetati di sapere potete carpire un pò + di info QUI (http://www.alienware.com/product_detail_pages/sentia/PDFs/Processor.pdf) (è il datasheet del pentium m)
ma poi ci sarebbe da leggere tutto il capitolo sulla gestione dell'acpi da parte del sistema operativo ecc....ma per fortuna l'ha fatto dimitri con rmclock per noi.....
sappiate inoltre che il risparmio energetico a volte è a discapito delle prestazioni inquanto rendere non omogenea la distribuzione di calore tra i vari circuiti della sk madre e procio (non sono solo questi i motivi...ma per essere brevi e concisi mi fermo qui) può provocare fenomeni indesiderati (quali clock skew o jitter ecc...) ma finchè il procio è stabile è lecito tentare no?
ciao ciao
tonyhouse
16-02-2006, 20:17
certamente ;) e poi ti ripeto che il suo parente minore stranamente mi funziona bene (o mi funzia uno o mi funzia l'altro :boh: )
i driver del processore utilizzando rmclock non servono ad una mazza.....appena parte rmclock si gestisce lui il tutto (anzi, sarebbe meglio toglierli...così da non creare una "diatriba" tra rmclock e i driver amd..)
ciao
zio.luciano
16-02-2006, 20:36
Tony sei una miniera!!!!!
grazie per le dritte!!!!
i driver del processore utilizzando rmclock non servono ad una mazza.....appena parte rmclock si gestisce lui il tutto (anzi, sarebbe meglio toglierli...così da non creare una "diatriba" tra rmclock e i driver amd..)
ciao
Ma rmclock non agiva direttamente sul cool n' quiet dei driver del processore? O sono due cose separate?
Cioè, se disinstallo i drivers nn disinstallo anche il cool n quiet?
zio.luciano
16-02-2006, 21:08
Ma rmclock non agiva direttamente sul cool n' quiet dei driver del processore? O sono due cose separate?
Cioè, se disinstallo i drivers nn disinstallo anche il cool n quiet?
casualmente l'ho sperimentato...ho installato rmclock senza i driver amd, e funzionava tutto bene
overmarck
17-02-2006, 11:53
Grazie a tutti per l'ottimo topic, vi racconto in breve la mia esp. ho un Asus Z9200KM con turion 64 mt 30 , di norma gli asus preinstallano un utility chiamata power4gear che consente di ottimizzare il consumo del pc secondo l'utilizzo ,per utilizzare rmclock ho disabilitato tale funzione, (che seppure comodissima non permette il downclock e il downvolt), Ho aperto rmclock è settato 2 pstate
p0 mult 4x volt: 0.9
p1 mult 8x volt 1.2
funziona tutto a dovere niente freez per ora, la cosa che vi chiedo e come evitare i frequenti passaggi di stati , che a mio parere a lungo andare potrebbero rovinare la cpu (al 90 % ho detto una cappellata), e inoltre la temperatura a 800 mhz sale rapidamente a 55 gradi causando l'accensione della ventol a che seppure poco fastidiosa preferirei non sentire, mi consigliate di abbassare ancora il volt? (a 8.5 tende a freezare).
zio.luciano
17-02-2006, 15:44
Grazie a tutti per l'ottimo topic, vi racconto in breve la mia esp. ho un Asus Z9200KM con turion 64 mt 30 , di norma gli asus preinstallano un utility chiamata power4gear che consente di ottimizzare il consumo del pc secondo l'utilizzo ,per utilizzare rmclock ho disabilitato tale funzione, (che seppure comodissima non permette il downclock e il downvolt), Ho aperto rmclock è settato 2 pstate
p0 mult 4x volt: 0.9
p1 mult 8x volt 1.2
funziona tutto a dovere niente freez per ora, la cosa che vi chiedo e come evitare i frequenti passaggi di stati , che a mio parere a lungo andare potrebbero rovinare la cpu (al 90 % ho detto una cappellata), e inoltre la temperatura a 800 mhz sale rapidamente a 55 gradi causando l'accensione della ventol a che seppure poco fastidiosa preferirei non sentire, mi consigliate di abbassare ancora il volt? (a 8.5 tende a freezare).
suona strano l'aumento di temperatura....ti dico, io con molt 4x e v-core 0.825 resto sui 30°C - 35°C
sul fatto che a meno di 0.9v di v-core freeza molto dipende dal processore: sull'hp di un mio amico con athlon64 3200+ non andava a meno di v-core 0.95 con molti 5....cioè a 4x si bloccava all'istante.
il consiglio è sempre lo stesso....prove su prove fino a quando non si raggiunge l'equilibrio
Grazie a tutti per l'ottimo topic, vi racconto in breve la mia esp. ho un Asus Z9200KM...preferirei non sentire, mi consigliate di abbassare ancora il volt? (a 8.5 tende a freezare).
I passaggi di stato non rovinano la cpu perchè è progettata apposta, anzi, dovrebbe durar di più visto che per molto tempo sta a freq e voltaggi minimi.
Se vuoi tenerla sempre al minimo, così non ti parte più la ventola, modifica il profilo power saving con 4x@0.9v e selezionalo.
Se hai una scheda ati, attiva il powerplay anche a corrente così consuma meno e scalda meno.
Mi pare strano che la ventola ti parta di più con rmclock, forse prima era sempre accesa e nn ci facevi caso mentre adesso che si accende e spegne la noti di più, boh...
Ciao!
Ho provato per la prima volta RMClock sul mio Acer Aspire 1511LC (A64 3000+)
ho settato :
4x 0.850V(def 1.1V)
9x 1.250V(def 1.55V)
tutto funziona perfettamente e CPUZ mi rileva il settaggi.
Ma e tutto vero? :confused: sarebbe troppo bello.
runnermhr
17-02-2006, 20:55
Certo che è tutto vero.
Per assicurare la stabilità metti la cpu a pieno carico per diverse ore.
Purtroppo ce lo possiamo godere solo in windows e non in altri sistemi operativi...
Che :ciapet: !!!
RMClock: 4X 0.850V(1.1V def); 9x 1.25V(1.55V def)
A6Tweaker: 400MHz(333 def) e cas 2.5 :D :D :D
tonyhouse
18-02-2006, 00:52
Certo che è tutto vero.
Per assicurare la stabilità metti la cpu a pieno carico per diverse ore.
Purtroppo ce lo possiamo godere solo in windows e non in altri sistemi operativi...
beh..se sei interessato manda una mail al programmatore di rmclok e proponi una versione per linux...magari se posso provo anche io a dare una mano al progetto....basta solamente riuscire ad interagire con il kernel e i moduli del powernow/speedstep
(cmq io ho modificato il mio kernel in modo da impostare voltaggi diversi per il funzionamento del mio a64 3000+ è bastato modificare alcune linee del file powernow.k8 e ricomplilare il kernel.....prova a guardare per lo speedstep....)
tonyhouse
18-02-2006, 00:54
Ho provato per la prima volta RMClock sul mio Acer Aspire 1511LC (A64 3000+)
ho settato :
4x 0.850V(def 1.1V)
9x 1.250V(def 1.55V)
tutto funziona perfettamente e CPUZ mi rileva il settaggi.
Ma e tutto vero? :confused: sarebbe troppo bello.
è tutto vero. a default gli a64 scaldano troppo.
anche con voltaggi tipo i tuoi (io uso 4x->0,800, 9x->1.175) cmq la ventola ogni tanto si sente.....ma le temperature sono scese di + di 10 gradi rispetto ai voltaggi nominali!!!!
runnermhr
18-02-2006, 07:28
Interessante tonyhouse!
Hai qualche link da darmi?
Sawato Onizuka
18-02-2006, 10:56
è tutto vero. a default gli a64 scaldano troppo.
per quello son nati i Turion in tale settore :asd: ;)
tonyhouse
18-02-2006, 12:45
Interessante tonyhouse!
Hai qualche link da darmi?
io ho trovato aiuto in un forum della distribuzione gentoo e un gentile utente mi ha fornito la risposta (per il powernow però....)
cmq la discussione la puoi trovare QUI (http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-305176-highlight-.html)
cmq ci sarà sicuramente un modo per lo speedstep...d'altronde quelli che hanno scritto il modulo devono aver in qualche modo impostato i voltaggi per ogni moltiplicatore....
ciao
tonyhouse
18-02-2006, 12:48
per quello son nati i Turion in tale settore :asd: ;)
si infatti...ma quando ho pigliato io il portatile i centrino costavano troppo (i turion non si vedevano nemmeno all'orizzonte) e l'unica soluzione intelligente mi è sembrata l'athon64....e non me ne pento assolutamente!
si infatti...ma quando ho pigliato io il portatile i centrino costavano troppo (i turion non si vedevano nemmeno all'orizzonte) e l'unica soluzione intelligente mi è sembrata l'athon64....e non me ne pento assolutamente!
Come non quotare... ;)
zio.luciano
18-02-2006, 13:43
si infatti...ma quando ho pigliato io il portatile i centrino costavano troppo (i turion non si vedevano nemmeno all'orizzonte) e l'unica soluzione intelligente mi è sembrata l'athon64....e non me ne pento assolutamente!
straquoto!!
è stata la stessa cosa che ho pensato io....anche se ho preso il "fratellino" dell'athlon64
zio.luciano
18-02-2006, 15:22
lancio una domanda a chi ha un athlon64 (o sempron): che TDP ha il vostro processore???? Se non ne avete idea, potete usare central brain identifier...nella maggior parte dei casi riesce anche a indicare l' OPN del processore, e poi con quello ricavate il TDP.
grazie a tutti!
è tutto vero. a default gli a64 scaldano troppo.
anche con voltaggi tipo i tuoi (io uso 4x->0,800, 9x->1.175) cmq la ventola ogni tanto si sente.....ma le temperature sono scese di + di 10 gradi rispetto ai voltaggi nominali!!!!
Prendendo spunto dai tuoi voltaggi:
4x ->0,825(a 0,800 non è stabile)
9x ->1,200 :yeah:
lancio una domanda a chi ha un athlon64 (o sempron): che TDP ha il vostro processore???? Se non ne avete idea, potete usare central brain identifier...nella maggior parte dei casi riesce anche a indicare l' OPN del processore, e poi con quello ricavate il TDP.
grazie a tutti!
Ciao zio, il mio dovrebbe essere da 81W :eek: , la versione mobile invece da 61W.
ClawHammer 3000+(1.8GHz 1MB)TDP 89W ;)
ClawHammer 3000+(1.8GHz 1MB)TDP 89W ;)
Mmm, identico tuo processore, mi sa che allora il mio tdp è sbagliato, adesso controlllo...
Edit:
1. A64 per Desktop Replacement ...(754, 1024KB, 80W, 130nm, 105.9 milioni, no SSE3)
2. Mobile A64.............................(754, 1024KB, 62W, 90nm, 114 milioni)
Special thanx to Chef
zio.luciano
01-03-2006, 11:47
eh eh eh....non ho detto il mio!
il mio è un sempron, core winchester e socket 939, TDP 69 W
al p-state massimo che voltaggio core associate? il massimo permesso dal processore, il massimo impostato dal driver o qualcosa in meno per tenere basse le temperature?? è più che altro un dubbio, perchè proprio ieri ho provato need for speed most wanted e come p-state massimo avevo impostato un voltaggio più basso del max permesso dal driver amd (cioè avevo impostato 1.1v anzichè 1.4v, mentre il max permesso è 1.45v) e dopo qualche metro di pista si bloccava il gioco..... :cry: poi ho rimesso 1.4v come v-core al pstate massimo e funzionava...misteri!
salve, io ho un PM 740
uso Centrino HW control 1.8.2
ho visto che è settato di default a
6x -->40% load --> 0.988v
13x -->80% load --> 1.308v
ma ho la possibilità di variare i voltaggi (purtroppo non i moltiplicatori :( )
volevo chiedervi, prima di fare cavolate, siccome la mia batteria dura pochino, per farla durare di più, quanto sotto posso spingermi con i voltaggi senza rischiare nulla??
secondo voi
6x -->40% load --> 0.892v
13x -->80% load --> 1.260v
come vi sembrano??
il famigerato Powerplay della ATi, abbassa i consumi, ma a scapito delle prestazioni??
ovvero se la scheda video non è sfruttata ok, ma se mi serve "potenza" questa viene erogata o resta al minimo??
zio.luciano
01-03-2006, 13:06
con rmclock è "più semplice".....ho scritto tra virgolette perchè non ho mai provato un centrino con questo programma, quindi non ti so dare indicazioni precise.
come indicazione generica posso dirti che se vuoi usare rmclock al posto del centrino hardware control lo puoi fare, ma usa solo rmclock e disattiva il programma specifico del centrino.
indicazioni per un primo utilizzo le trovi nelle altre pagine.....in linea di massima, con rmclock puoi abbinare ad un valore del moltiplicatore un valore del voltaggio del core (cosiddetti p-state): ne imposti due, uno corrispondente all'accoppiata molti min + v-core min e un altro corrispondente all'accoppiata molti max + v-core max.
Ti consiglio un primo approccio con la versione 1.8, preferibilmente la update 1...trovi il link in qualche mio post di un mesetto fa!
facci sapere poi come va!
beh, detto così è identico a quello che fa il Centrino HW control :sofico:
la mia domanda riguardava più che altro i voltaggi che ho citato per sapere se erano troppo bassi...
vorrà dire che farò qualche test :D
Io ho un dell Inspiron 6000 con Pentium 740 e CHControl all'ultima relase (che si chiama Notebook Hardware Control) ed ho i seguenti valori:
6@0,700
8@0,764
9@0,796
10@0,828
11@0,876
12@0,924
13@0,972
Va benissimo mai bloccato.
Ciao a tutti
zio.luciano
01-03-2006, 17:11
beh, detto così è identico a quello che fa il Centrino HW control :sofico:
la mia domanda riguardava più che altro i voltaggi che ho citato per sapere se erano troppo bassi...
vorrà dire che farò qualche test :D
hai ragione, anzi mi scuso per la risposta evasiva.....purtroppo io non ho un pentiumM ma un sempron :boh: , quindi processori del tutto differenti.
per i voltaggi dovresti andar bene, durante le prove ti accorgerai tu stesso che magari un voltaggio è troppo basso perchè il computer si blocca.
Sawato Onizuka
03-03-2006, 09:29
[news] è uscita la 2.05 ... e finalmente mi è parsa più user friendly e alla mia portata, pertanto ora tengo quella su invece del crystalcpuid :D
zio.luciano
03-03-2006, 09:54
[news] è uscita la 2.05 ... e finalmente mi è parsa più user friendly e alla mia portata, pertanto ora tengo quella su invece del crystalcpuid :D
Grazie per la segnalazione!!
Ciao luciano, ho poco tempo ultimamente per postare, ho visto che è uscita la nuova versione .05 di rmclock.
Provo a vedere se mi risolve quei freeze al passaggio corrente\batteria.
Poi ovviamente ti faccio sapere...
zio.luciano
13-03-2006, 18:51
Ciao luciano, ho poco tempo ultimamente per postare, ho visto che è uscita la nuova versione .05 di rmclock.
Provo a vedere se mi risolve quei freeze al passaggio corrente\batteria.
Poi ovviamente ti faccio sapere...
Ciao Beezer!!! Sì, è uscita la nuova versione ma ancora non la decompirmo....poco tempo anche qua! Ci sentiamo nei prossimi giorni! Ciao!
zio.luciano
14-03-2006, 09:24
@ Beezer: tra qualche giorno il "sempron delle meraviglie"...."l'animale strano"....avrà un degno compagno, diciamo.... UN FRATELLINO, che ama stare in casa ma è molto propenso alle tirate da 48 e più ore....
insomma....sempron 3000+ skt 939 coming soon. E allora sì che ne vedremo delle belle. Penso che una volta montato il tutto su questo imposterò rmclock 2.0, così almeno comincio a metterci mano!!!
Ciao!
ciao
sono nuovo di questa sezione, ho un pm 740 (1.73ghz)
ho letto un po indietro circa il thermal protection ma non ho capito bene come funzia
se io metto thermo prtection1 c'è più sicurezza per la vita del mio portatile?
si può rovinare se metto il voltaggio al minimo a 0.700v o anzi è meglio?
qualcuno prime aveva detto che in fin dei conti i proci sono progettati per questi voltaggi e he in linea di principio è meglio perchè lavora al minimo.
grazie anticipatamente per le risposte
pataponzio
15-03-2006, 23:35
salve a tutti ho un hp 8002ea turion ml30
potete per favore dirmi comeimpostare rmclock per benino mi si accendende spesso la ventola senza caricare troppo il note!!
grazie a tutti
zio.luciano
15-03-2006, 23:58
salve a tutti ho un hp 8002ea turion ml30
potete per favore dirmi comeimpostare rmclock per benino mi si accendende spesso la ventola senza caricare troppo il note!!
grazie a tutti
ciao!
rmclock è molto semplice da usare. per iniziare ti consiglio di cominciare a procurarti la versione 1.8 upd1, ho postato un link qualche post fa. Ti consiglio la 1.8 perchè, a detta di tutti, ha una grafica immediata e molto molto chiara; una volta presa confidenza con il programma, se sentirai l'esigenza di una maggiore integrazione con il sistema operativo, potrai tranquillamente passare alla versione 2.0.
Il cuore del programma è la scheda management: qui devi impostare i cosiddetti P-State: ti consiglio di impostarne 2, uno corrispondente al minimo valore del moltiplicatore abbinato al minimo voltaggio del core, e un'altro corrispondente al massimo valore del moltiplicatore e al massimo voltaggio del core. Per abilitare la gestione del processore da parte del programma, nella sottostante sezione performance/power profiles & management mode scegli la combinazione miglio per le tue esigenze sia a corrente (ac profile) che a batteria (battery profile).
la scheda advanced è "complicata"...ho scritto tra virgolette perchè in realtà diventa complicata se vuoi impostare voce per voce tutte le opzioni proposte: questo presuppone una profonda conoscienza del processore e della sua architettura, per questo i programmatori di rmclock hanno pensato bene di inserire nell'interfaccia due pulsanti "defaults". dunque premi i pulsanti defaults e scegli la voce che più si addice alla configurazione hardware del tuo notebook. Nella scheda advanced devi mettere un segno di spunta su "remember these settings", per fare in modo che rmclock ricordi i settaggi appena impostati.
Infine, nella scheda general metti un segno di spunta su start minimized to tray e su run automatically at startup per fare in modo che rmclock venga eseguito all'avvio di windows ridotto ad icona nella system tray.
....spero sia stata esauriente come spiegazione....
stay tuned
zio.luciano
16-03-2006, 00:05
ciao
sono nuovo di questa sezione, ho un pm 740 (1.73ghz)
ho letto un po indietro circa il thermal protection ma non ho capito bene come funzia
se io metto thermo prtection1 c'è più sicurezza per la vita del mio portatile?
si può rovinare se metto il voltaggio al minimo a 0.700v o anzi è meglio?
qualcuno prime aveva detto che in fin dei conti i proci sono progettati per questi voltaggi e he in linea di principio è meglio perchè lavora al minimo.
grazie anticipatamente per le risposte
ciao! un basso voltaggio del core allunga la vita della cpu, quindi a 0.7v di v-core non corri rischio di rovinare niente. potrebbe però essere un voltaggio troppo basso, cioè potrebbero verificarsi blocchi del so: non allarmarti, semplicemente prova ad alzare di poco il voltaggio core, ad esempio a 0.725v. Io stesso in passato ho avuto problemi di questo genere, perchè con rmclock impostavo un p-state minimo con moltiplicatore minimo e voltaggio core basso (il più basso che supportava il processore), ma spesso mi si bloccava il notebbok: poi ho provato ad impostare un voltaggio di poco più alto rispetto al minimo (cioè 0.825v anzichè 0.800v) e funziona tutto bene.
pataponzio
16-03-2006, 00:48
ciao!
rmclock è molto semplice da usare. per iniziare ti consiglio di cominciare a procurarti la versione 1.8 upd1, ho postato un link qualche post fa. Ti consiglio la 1.8 perchè, a detta di tutti, ha una grafica immediata e molto molto chiara; una volta presa confidenza con il programma, se sentirai l'esigenza di una maggiore integrazione con il sistema operativo, potrai tranquillamente passare alla versione 2.0.
Il cuore del programma è la scheda management: qui devi impostare i cosiddetti P-State: ti consiglio di impostarne 2, uno corrispondente al minimo valore del moltiplicatore abbinato al minimo voltaggio del core, e un'altro corrispondente al massimo valore del moltiplicatore e al massimo voltaggio del core. Per abilitare la gestione del processore da parte del programma, nella sottostante sezione performance/power profiles & management mode scegli la combinazione miglio per le tue esigenze sia a corrente (ac profile) che a batteria (battery profile).
la scheda advanced è "complicata"...ho scritto tra virgolette perchè in realtà diventa complicata se vuoi impostare voce per voce tutte le opzioni proposte: questo presuppone una profonda conoscienza del processore e della sua architettura, per questo i programmatori di rmclock hanno pensato bene di inserire nell'interfaccia due pulsanti "defaults". dunque premi i pulsanti defaults e scegli la voce che più si addice alla configurazione hardware del tuo notebook. Nella scheda advanced devi mettere un segno di spunta su "remember these settings", per fare in modo che rmclock ricordi i settaggi appena impostati.
Infine, nella scheda general metti un segno di spunta su start minimized to tray e su run automatically at startup per fare in modo che rmclock venga eseguito all'avvio di windows ridotto ad icona nella system tray.
....spero sia stata esauriente come spiegazione....
stay tuned
ehi zio dove posso scaricare la versione 1.8 nn la trovo!
hai link?
zio.luciano
16-03-2006, 07:15
ma...a dire il vero sta sul sito di rmclock.
...ho fatto qualche ricerca....ecco a voi (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock/rmclock_18_bin_upd1.exe)
semplicemente, chiudete rmclock che avete in esecuzione e estraete questo archivio nella directory di rmclock
:cincin:
:cincin: :cincin:
ciao! un basso voltaggio del core allunga la vita della cpu, quindi a 0.7v di v-core non corri rischio di rovinare niente. potrebbe però essere un voltaggio troppo basso, cioè potrebbero verificarsi blocchi del so: non allarmarti, semplicemente prova ad alzare di poco il voltaggio core, ad esempio a 0.725v. Io stesso in passato ho avuto problemi di questo genere, perchè con rmclock impostavo un p-state minimo con moltiplicatore minimo e voltaggio core basso (il più basso che supportava il processore), ma spesso mi si bloccava il notebbok: poi ho provato ad impostare un voltaggio di poco più alto rispetto al minimo (cioè 0.825v anzichè 0.800v) e funziona tutto bene.
grazie per la risposta
dopo avere usato rmclock per 2gg sono passato al notebook hardware control (con oggi saranno 4 che ho imparato ad usarli un pò), devo decidere quale usare, però mi sto trovando meglio con nhc
è da 3gg quindi che uso il voltaggio a 0,700 per 8 ore al gg e non ha ancora freezato (sto usando solo office, acrobat, e firefox) perciò per adesso la tengo così
dipendentemente dall'utilizzo la durata in più che ho notato per adesso varia dai 20 ai 50 minuti
ho il powerpaly al minimo, il procio a 0,700v 6x con throttle 75%, abbassato di poco la luminosità
la temp media del procio da due ore di utilizzo oggi è 44°c ma sta salendo poco poco alla volta uffa :cry:
overmarck
16-03-2006, 21:44
ma la versione del sito è una beta dove nn è possibile impostare profili vero? lo dovrò provare pure io va
zio.luciano
16-03-2006, 22:57
ma la versione del sito è una beta dove nn è possibile impostare profili vero? lo dovrò provare pure io va
ti riferisci alla 1.8 upd1? questa versione no...non ti so dire per la 2.05 perchè l'ho provata di fretta...
overmarck
16-03-2006, 22:59
no scusa mi riferivo a notebook hardware control
ma la versione del sito è una beta dove nn è possibile impostare profili vero? lo dovrò provare pure io va
non ho il portatile sottomano ma i profili mi ricordo siano sulla versione registrata
overmarck
17-03-2006, 11:00
si sono sulla resgistrata, non è possibile personalizzare molto, sarà sicuramente utile la prossima relase ke integrerà il power mizer e il supporto sulle ventole ma per ora resto a rmclock
pataponzio
17-03-2006, 15:28
ti riferisci alla 1.8 upd1? questa versione no...non ti so dire per la 2.05 perchè l'ho provata di fretta...
ragazzi ho un hp turion ml 30mi sembra che la ventolina stia accesa piu del dovuto mi dite per favore come settare rmclock per il mio pc?
io ho configurato 1:4x 0.925
2:8x 1.325
come vi sembra?
aiuto nn so usata sto programma!!!
pataponzio
17-03-2006, 15:55
ragazzi ho traovato questo in un forum inglese che ne dite?
Profile · Register · Preferences · FAQ · Search · Favorites · Last active topics
RightMark Forums » CPU RightMark »
RMClock 1.8 with Turion ML-30 Report Search · New topic · Post Reply
close · move · delete · merge
to favorites · print · search · email
sillyxone: RMClock 1.8 with Turion ML-30 Report
sillyxone
unregistered posted October 03, 2005 08:27 PM edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
RMClock 1.8 correctly detects Turion ML-30
Undervolt:
Multiplier_____________Unstable_____________Stable
_4.0x_________________0.875_______________0.925
_8.0x_________________1.050_______________1.100
I left everything else untouched.
Somehow Prime95 ran fine on my Athlon XP-M 2800+, but on Turion it takes all the available memory and leave me a ~10MHz laptop (just slow, not the actual clock).
sisqonrw
Junior Member
Posts: 1
Registration: Oct 2005
posted October 07, 2005 02:54 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
hi does RMClock CPU works for Turion MT-28 too?
the fan works permanent and is so loud.
do you have some informations?
sillyxone
unregistered posted October 08, 2005 09:19 PM edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
I think RMClock works with all Turion family. The MT version should be running at 25W instead of 35W like the ML, so MT-28, I assume, produce less heat than the ML-30 (28 is even slower than 30 in the same ML line).
My laptop is Compaq Presario V2410US, and the fan run for 10 seconds every 20-30 minutes (with websurfing and typing). When I play game (100% CPU utilized), the fan runs all the time, so you might want to fire up Task Manager to be sure that no process is crunching the CPU. If the CPU is not busy and the fan keeps running all the time, I think it's maybe machine-dependent. Post your system and see if anyone else is experiencing the same.
Mine undervolted machine froze yesterday (4 days from previous post). I used it an average of 14 hours/day, not sure if it is the voltage or something else. I raised it 0.25V up for each profile (4x and 8x). Will report when it freeze again. So to be on the safe side: 0.950V @ 4x and 1.125V @ 8x
Rami
Junior Member
Posts: 2
Registration: Oct 2005
posted October 10, 2005 11:05 AM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
Thank you for your input. Please keep the information coming on how it works out for you! Seams pretty good so far. I'm in the process to begin undervolting my MSI MS-1029 notebook (Truion 64 MT-40 2.2GHz, ATi X700 GPU) and need all the info I can get before getting enough courage, lol!
coolio
unregistered posted October 23, 2005 01:00 AM edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
hey sillyxone.. how do you like your Compaq Presario V2410? what games do you play on it? how many fps? give me some information about your 2410. please and thank you.
sillyxone
Junior Member
Posts: 1
Registration: Oct 2005
posted November 01, 2005 12:47 AM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
I switched the voltage to 1.10V @ 8x and keep it at 0.950V @ 4x. Have been running without problem till now, so I guess the last time I set votlage @ 4x a little bit low.
To Coolio: only one problem to complain about 2410US: the heat from HDD is too much.
The CPU is cool with RMClock and copper heatsink. But the HDD on the left of touch pad generating too much heat. It usually gets hot after half an hour. What I'm doing now is removing the plastic dummy PCMCIA card off the slot, put a small fan (old 12V CPU fan) standing next to PCMCIA slot to keep it cool. The fan is getting power from USB port (just 0.07A x 5V = 0.35W). It good for now but I'm trying to see if there is any better solution (I've tried using the laptop without the HDD cover on but it didn't help).
I have only one game on my laptop: Wining Eleven 8. To play the game smoothly, I had to set everything to lowest settings (resolution, detail ...), I guess the IGP is not fast enough. Anyway, I didn't complain because I bought this one mainly to work. I play game on my desktop most of the time.
Asoulintime1982
Junior Member
Posts: 12
From: Lawton Michigan USA
Registration: Aug 2005
Web-page
posted November 01, 2005 04:04 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
I am Running a Acer Ferrari 4000 with ML-30 and I have mine a 4x .950 and 8x 1.075 and its really stable use the guide I posted to see what you machine is best at.
sillyxone
Junior Member
Posts: 2
Registration: Oct 2005
posted November 02, 2005 12:17 AM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
No offend, but I've been testing Prime95 for 6 hours straight without an error but my machine kept hanging every now and then until I raised the voltage. I guess there are more than just CPU computing involve in this, especially the voltage needed for transition from 4x to 8x. I read somewhere that the voltage at 8xs affect the speed of the transition the CPU made from 4x to 8x.
I think that Prime95 is a good tool to detect "bad" voltage but not "good" voltage. Between "bad" and "good" voltage, there is "seems to be stable" voltage, that's why it is recommended to find the smallest stable voltage, then add 0.25V to it. To me, 0.25V sometimes is not enough, and I'm not brave enough to have the computer freeze while coding with the deadline coming
Asoulintime1982
Junior Member
Posts: 13
From: Lawton Michigan USA
Registration: Aug 2005
Web-page
posted November 02, 2005 10:08 AM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
The CPU is cool with RMClock and copper heatsink. But the HDD on the left of touch pad generating too much heat. It usually gets hot after half an hour. What I'm doing now is removing the plastic dummy PCMCIA card off the slot, put a small fan (old 12V CPU fan) standing next to PCMCIA slot to keep it cool. The fan is getting power from USB port (just 0.07A x 5V = 0.35W). It good for now but I'm trying to see if there is any better solution (I've tried using the laptop without the HDD cover on but it didn't help).
Try replacing the drive with a Western Digital I have one in my laptop and it is so cool and also very quite better than those crappy Toshiba and IBM/Hitachi drives
Asoulintime1982
Junior Member
Posts: 14
From: Lawton Michigan USA
Registration: Aug 2005
Web-page
posted November 02, 2005 10:12 AM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
sillyxone:
No offend, but I've been testing Prime95 for 6 hours straight without an error but my machine kept hanging every now and then until I raised the voltage. I guess there are more than just CPU computing involve in this, especially the voltage needed for transition from 4x to 8x. I read somewhere that the voltage at 8xs affect the speed of the transition the CPU made from 4x to 8x.
I think that Prime95 is a good tool to detect "bad" voltage but not "good" voltage. Between "bad" and "good" voltage, there is "seems to be stable" voltage, that's why it is recommended to find the smallest stable voltage, then add 0.25V to it. To me, 0.25V sometimes is not enough, and I'm not brave enough to have the computer freeze while coding with the deadline coming
--------------------------------------------------------------------------------
Mines Perfectly stable at 1.075 and i am a hard core gamer I play GTA-SA all day at that setting no problems for me. and i ddi add .025 to my setting 1.050 was the lowst stable. Read the guide I posted.
sillyxone
Junior Member
Posts: 3
Registration: Oct 2005
posted November 02, 2005 09:46 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
Asoulintime1982
I don't know what the difference between mine and yours. Prime95 ran fine at 1.050V @ 8x but my laptop kept freezing and showing blue screen nearly once a day until I raised it to 1.075V, that's why I added 0.25V to 1.075V to be on the safe side. I don't know if it is anything related to motherboard, or OS.
It's good that you can run at 0.25V lower. From your info, I think people can safely run it at 1.075V @ 8x. I'm not sure about it, but I would like to be on the safe side. Beside, the CPU is much cooler than HDD, which is a bigger problem to me.
My HDD is a Fujitsu MHT2080AT 80GB @ 4200RPM (probably also one of the crappy drives you mentioned). The bottom side has a metal plate attached to it, and it's real hot after half an hour. I tried to use the laptop without HDD cover on so that bottom side can dissipate the heat better, but it could only delay the heating process. I think I will stick with my little fan for now rather than spending another $100 bucks with a spare drive sitting useless. If there is a chance that I could test drive a WD, I certainly would. How about Seagate, any better?
Asoulintime1982
Junior Member
Posts: 15
From: Lawton Michigan USA
Registration: Aug 2005
Web-page
posted November 03, 2005 12:21 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
sillyxone:
Asoulintime1982
I don't know what the difference between mine and yours. Prime95 ran fine at 1.050V @ 8x but my laptop kept freezing and showing blue screen nearly once a day until I raised it to 1.075V, that's why I added 0.25V to 1.075V to be on the safe side. I don't know if it is anything related to motherboard, or OS.
It's good that you can run at 0.25V lower. From your info, I think people can safely run it at 1.075V @ 8x. I'm not sure about it, but I would like to be on the safe side. Beside, the CPU is much cooler than HDD, which is a bigger problem to me.
My HDD is a Fujitsu MHT2080AT 80GB @ 4200RPM (probably also one of the crappy drives you mentioned). The bottom side has a metal plate attached to it, and it's real hot after half an hour. I tried to use the laptop without HDD cover on so that bottom side can dissipate the heat better, but it could only delay the heating process. I think I will stick with my little fan for now rather than spending another $100 bucks with a spare drive sitting useless. If there is a chance that I could test drive a WD, I certainly would. How about Seagate, any better?
--------------------------------------------------------------------------------
I rum mine at 1.075 and its fine for me 1.050 ran fine too but I rasied it ,025 like the guide said too to be safe. As for HDD Fujitsu are like the chepest drives out there and there no good in my opinon. As for seagates I never liked there desktop drives so never used one in laptop. I can tell you the WD runs alot cooler thean any drive I ever used and us supose to be one the coolest on the market and quitest and there 5400rpm drives draw less current than any other 5400rpm I personal do not use any drive that is not made by WD desktop or laptop my Acer Ferrari came with a Toshiba 80GB 5400rpm 16mb cache drive and it was so loud it drove me nuts I quickly removed it and put in my WD 80gb 5400 with only 8mb cache and to me this drive runs alot faster. My drive during normal use is about 28 degrees celsius and CPU is 33C I opened O&O Defrag and did a Access Defrag and my drive only got up to 33C and cpu stayed at 33C Alos why its was defraging i did not hear a sound from the drive. In my opinon the WD800VE is worth the price put make sure you get the VE version the UE only has 2mb cache and 80GB is the largest WD makes right now But i bet the 100GB and 120GB will be great once released. Hope this hepled alittle. Oh BTW is the metal plate just a stupid shield you might beable to remove the metal plate on your drive I know you could do that on some desktop drives.
But if I where you I would spring for the WD and put your drive in a USB enclosure like Thermaltakes MAX 4. ITs worth it.
Asoulintime1982
Junior Member
Posts: 16
From: Lawton Michigan USA
Registration: Aug 2005
Web-page
posted November 03, 2005 01:28 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
Ok after an hour of defraging drive only got up too 40C and it is just a little warm my drive is located under my right palm and does not bother me one bit cpu stayed at 33C whole time.
sillyxone
Junior Member
Posts: 4
Registration: Oct 2005
posted November 09, 2005 11:20 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
thanks a lot for very helpful information on the hdd. I definitely will give it a try when there is chance. I carry my laptop with me all day, running from place to place, so there is a big chance that it will get broken . Probably I will wait until the warranty end to utilize the drive warranty.
Picard007
unregistered posted November 30, 2005 03:33 PM edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
Hello,
i have a ML-30.
How can i change the Voltage with RM-Clock (there are so many things that can be changed in the Program)
A little step by step manual - please ?
Picard007 @ gmx.net
Jesper
unregistered posted December 03, 2005 04:09 PM edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
Regarding laptop harddrives, i must admit that Fujitsu drives are by far the loudest, warmest and worst performing drives. The best laptop drive I ever owned was a Hitachi 7K60. As it is a 7200rpm drive, it gave an enormeous speed boost, but was still cooler, quiter and less power hungry than the Fujitsu's. I can only recommend that drive. :)
Kalle
unregistered posted January 19, 2006 10:52 PM edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
Hi there :-)
I´m running my Turion ML-30 with RMclock between two different P-states.
4,0x and 0,875v
8,0x and 1,475v
It´s stable at these two states and generates less heat, that at the AMD preset of 4,0x and 1,100v
Robert
Junior Member
Posts: 1
Registration: Jan 2006
posted January 23, 2006 01:27 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
Hi,
you are running at 0,875V 4.0x? That's pretty cool.
Im running my Turion ML-30 at 0,95V @4.0, but i don't know, if it is stable.
Can anyone tell me, what the settings in the "Advanced CPU Settings" meen?
What can I change there, what I shouldn't ?
What is the best to undervolt the CPU an save most power in the Advance Settings (I use RM 2.0)?
Greetings, Rob
Livius
Junior Member
Posts: 1
Registration: Jan 2006
posted January 25, 2006 11:47 AM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
#facts:
I have an ACER TRAVELMATE 4402WLMI (Turion ML30)
It gets too hot leftside of the touchpad
I've found this UNDERVOLT concept and it looks like perfect
I've downloaded RightMark CPU Clock utility
After start just here, reading this thread I tried to research the web to find safety conditions to make it.
#conditions:
system running WindowsXP SP2
RMCLOCK version 2.0
I've been using 0.95v @ 4x200Mhz (800Mhz) and 1.1v @ 8x200Mhz (1600Mhz)
(HARD to find that we should mark "Use P-State..." under specif profiles tab, and then RIGHTCLICK to fill one profile... That's ok, surpassed it)
Processor temps turned from 72.Celsius into 59.Celsius (13 centigrades!!!)
BUT.................
1. Gaming on the notebook, though the undervolt, put processor temps higher to 82.Celsius!! At this point, before the undervolt, the system itself was able to throttle it down to 800Mhz... But not now! I've saw it after finish the game and see Processor Temperature at 84.Celsius with both "AMD Powernow Dashboard" and "PC Wizard 2006" (could happen only under extreme CPU utilization, but how could I know when is it going to happen again? And without this control it would be dangerous and could OverHeat the CPU)
Tested it again with Prime95 & ATITOOL and it happens again.
Then, RMCLOCK disables the Thermal control that was made before??? How could I solve this???
2. Even after made my personal configuration, when the Windows restarts they are all set back again to default values!!! How to solve this??? BOTH "Restore CPU defaults..." are NOT marked! How could I solve this?
*Sorry the mistakes since my native language is Portuguese!
tuttook
Junior Member
Posts: 1
Registration: Feb 2006
posted February 10, 2006 12:53 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
hi i have an acer 5022 with turion ml30 and 512mb of ram. I am not too expert with this tool, what do you sugget me?could i cause some problems to my hardware if i use wrong settings?bye
Livius
Junior Member
Posts: 5
Registration: Jan 2006
posted February 10, 2006 09:00 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
tutook,
If you follow the steps described in my previous post it shall work fine. I am not
overclock/mod fan and I could say UNDERVOLT is a very very safely implement that u
could make, no fear about it.
Undervolt my Acer 4402 made it a new notebook, since I was absolutely worried about
high temps in it. Just like I told before, it turned down my CPU ~13 centigrades!
The problem of disabling "thermal control" it isn't an issue, since you didn't live in
brazilian northeast region, like me (high ambient temps ~30/35 centigrades).
With air cond. the CPU temps never surpasses 50C... Amazing... This would be the same
you could reach living in Europe/US most regions.
Anything else, email me, I'd tell u more.
*Sorry the mistakes since my native language is Portuguese!
sillyxone
Junior Member
Posts: 5
Registration: Oct 2005
posted February 17, 2006 07:50 PM profile • edit • reply w/quote • IP
--------------------------------------------------------------------------------
If you are new to RM-Clock and using ML-30, I think you should go with the most common settings have been reported to be stable, RM-Clock only make change on voltage of CPU, not hdd, so as long as you are using the same CPU, I guess there should be no problem following others. Ofcourse, to be on the safe side you can intially set the voltage a little bit higher than what others reported, then gradually lower it after a few days of usage.
I am running RM-Clock on my ML-30 at 1.10V @ 4x and 0.95V @ 8x, it's been 4 months without a problem so I guess it is safe enought. I do play games which keep the CPU high during game play. I also program some codes that exhaust the CPU as well. So far so good.
Your reply:
Code is on
Smiley legend
floating reply pane show helpask a questioninsert/frame
Attachments:
(jpg, png, gif up to 128 KB) 1:
2:
3:
Name, password, icon: No iconSmileWinkUnhappyAngryQuestionLightbulbExclamationRed faceThumbs upThumbs downArrowTalkingCool without smilies
Search · New topic · Post Reply close · move · delete · merge
to favorites · print · search · email
Hop to: Main PageLast active topicsLast topics with your postsFavorites listAudio RightMark Audio Analyzer RightMark 3DSoundD3D D3D RightMarkCPU CPU RightMark
--------------------------------------------------------------------------------
www.RightMark.org • RightMark Audio Analyzer (RMAA) • D3D RightMark (D3D RM) • CPU RightMark (CPU RM)
Copyright © rightmark.org, 2001-2004
Development and technical support: MN, © 2000-2003
zio.luciano
17-03-2006, 17:08
ragazzi ho un hp turion ml 30mi sembra che la ventolina stia accesa piu del dovuto mi dite per favore come settare rmclock per il mio pc?
io ho configurato 1:4x 0.925
2:8x 1.325
come vi sembra?
aiuto nn so usata sto programma!!!
beh, buon risultato. Hai già provato ad abbassare ulteriormente il voltaggio del core per il p-state più basso??
ragazzi ho traovato questo in un forum inglese che ne dite?
ehm....ehm.... :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11656807&postcount=160)
non fraintendermi, non voglio essere scortese, ma ti avevo scritto la stessa cosa...potevi risparmiarti il "megapost"....
ti ripeto, rmclock 1.8 è ottimo per iniziare a smanettare...ovviamente, qualche prova la devi fare tu stesso, non tutti sappiamo tutto su tutti i processori (almeno io ... ti posso dire che ho una discreta esperienza con gli athlon64 e i sempron64 socket939, ma per esempio non ho mai avuto tra le mani un turion o un pentiumM, e infatti se leggi le risposte a chi ha uno di questi ultimi dico la stessa cosa).....le prove che farai saranno un'esperienza che (se vorrai) potrai condividere con noi (e per questo ti ringrazio in anticipo :mano: )
stay tuned
pataponzio
17-03-2006, 23:35
ho provato il v-core 4x 0.825
8x 1.00
tutto pulito senza freeze
overmarck
17-03-2006, 23:37
mamma mia con un ml hai raggiunto quei risultati senza freeze semplicemente da paura
pataponzio
17-03-2006, 23:40
si sidavvero stupito ho provato con un gioco tutto ok!
bella amd!!!!!!
zio.luciano
17-03-2006, 23:44
ho provato il v-core 4x 0.825
8x 1.00
tutto pulito senza freeze
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
per dirti...io con il sempron 3200+ 939 vado bene senza freeze con molti 4x e v-core 0.825, ma al p-state massimo non posso scendere sotto 1.2 volt di v-core con molti 9x.
in ogni caso......AMD RULEZ!!!
pataponzio
17-03-2006, 23:49
si propio rulez!!!!!!!!! :p :p :p :p
_bastiancontrario_
18-03-2006, 12:24
TURION mt-32 + chipset ati rs482
RMclock V2.05
impostato 4x: 0.850V
batteria da 8 celle da 3:15 a 4 ore!!!
zio.luciano
18-03-2006, 15:25
piccolo OT...ma nemmeno poi tanto :cool:
stamattina finalmente è arrivato il nuovo processore per il desktop, un fiammante Sempron 3000+ su socket 939 (e per celebrare l'evento...cambio avatar e firma!): anche per questa nuova recluta ho impostato rmclock, e riporto i valori dei p-state:
P-State 0: molti 4.0x + v-core 1.100v (1.300v)
P-State 1: molti 9.0x + v-core 1.325v (1.400v)
tra parentesi ho segnato i valori che imposta invece il driver amd.....così anche se occato non scalda quasi niente :sofico:
piccolo OT...ma nemmeno poi tanto :cool:
stamattina finalmente è arrivato il nuovo processore per il desktop, un fiammante Sempron 3000+ su socket 939 (e per celebrare l'evento...cambio avatar e firma!): anche per questa nuova recluta ho impostato rmclock, e riporto i valori dei p-state:
FID VID
P-State 0 4.0x 1.100v (1.300v)
P-State 1 9.0x 1.325v (1.400v)
tra parentesi ho segnato i valori che imposta invece il driver amd.....così anche se occato non scalda quasi niente :sofico: !
Bella li!
Kakkio che voltaggi, mi sembrano un po' altini@default! (Ammetto di nn conoscere i sempron, ma che processo produttivo hanno? 13u?)
Quanto sei andato su in oc?
Ritornando in topic:
Anche la nuova versione di rmclock mi freeza al passaggio batteria! :cry:
zio.luciano
18-03-2006, 22:43
Bella li!
Kakkio che voltaggi, mi sembrano un po' altini@default! (Ammetto di nn conoscere i sempron, ma che processo produttivo hanno? 13u?)
Quanto sei andato su in oc?
Ritornando in topic:
Anche la nuova versione di rmclock mi freeza al passaggio batteria! :cry:
Ciao Beezer!
eeeehhhh...i sempron sono delle bestie! considera, sono passato da 200 MHz di FSB a 274 MHz (di più ancora non sperimento.....mi sono fidato delle esperienze altrui qui sul forum!). Processo produttivo 90nm....praticamente non scalda..in idle sotto i 30° C, e in full sui 35° C....meglio di così!!!!! La differenza tra questo (che ho sul fisso) e quello del notebook è la cache L2: questo ne ha 128 KB......ma l'ho spremuto abbastanza tutto di oggi e almeno io (per quello che faccio in questo periodo) mi accontento...rispetto al thoroB che avevo fino a ieri è tutta un'altra storia!
mi spiace che ti si freeza....hai provato ad alzare il voltaggio per il p-state minimo?
Bella bestiolina insomma! Complimenti anche per l'oc!
Purtroppo non credo che dipenda dal voltaggio, è proprio il passaggio da corrente a batteria che lo fa freezare :confused: vabbeh, smanetto ancora un po'.
La settimana prox dovrei avere sotto le mani un centrino di una mia amica, glielo formatto. Colglierò l'occasione per sperimentare anche li rmclock, e vedere le differenze col mio athlon. Poi ovviamente ti posterò i risultati!
Come dici tu:
"Stay tuned!"
Ciao!
zio.luciano
18-03-2006, 23:14
Bella bestiolina insomma! Complimenti anche per l'oc!
Purtroppo non credo che dipenda dal voltaggio, è proprio il passaggio da corrente a batteria che lo fa freezare :confused: vabbeh, smanetto ancora un po'.
La settimana prox dovrei avere sotto le mani un centrino di una mia amica, glielo formatto. Colglierò l'occasione per sperimentare anche li rmclock, e vedere le differenze col mio athlon. Poi ovviamente ti posterò i risultati!
Come dici tu:
"Stay tuned!"
Ciao!
grande beezer!!!! in effetti, se hai la possibilità di provare un centrino e posti i risultati faresti una grande cosa!!!! io purtroppo non ne ho mai avuto uno tra le mani (anche perchè le persone che conosco che ce l'hanno a volte sembrano avere i paraocchi per questioni a mio avviso fondamentali come la durata della batteria di un notebook....la gente: valla a capire!).
Ok beezer......spero che riuscirai a risolvere i problemi...vale la pena ammazzarsi per far funzionare 'sto gran programma!!!!
ok....quindi stay tuned :mano:
DYLAN666
19-03-2006, 19:01
ho un toshiba p10792 (P4 3 giga) con problemi di spegnimento alla massima frequenza, per favore potere aiutarmi ad impostare rmclock in modo da poter abbassare la frequenza a meno di 3 giga
grazie
zio.luciano
19-03-2006, 19:14
ho un toshiba p10792 (P4 3 giga) con problemi di spegnimento alla massima frequenza, per favore potere aiutarmi ad impostare rmclock in modo da poter abbassare la frequenza a meno di 3 giga
grazie
ciao! ti rispondo quotando un mio precedente post:
ciao!
rmclock è molto semplice da usare. per iniziare ti consiglio di cominciare a procurarti la versione 1.8 upd1, ho postato un link qualche post fa. Ti consiglio la 1.8 perchè, a detta di tutti, ha una grafica immediata e molto molto chiara; una volta presa confidenza con il programma, se sentirai l'esigenza di una maggiore integrazione con il sistema operativo, potrai tranquillamente passare alla versione 2.0.
Il cuore del programma è la scheda management: qui devi impostare i cosiddetti P-State: ti consiglio di impostarne 2, uno corrispondente al minimo valore del moltiplicatore abbinato al minimo voltaggio del core, e un'altro corrispondente al massimo valore del moltiplicatore e al massimo voltaggio del core. Per abilitare la gestione del processore da parte del programma, nella sottostante sezione performance/power profiles & management mode scegli la combinazione miglio per le tue esigenze sia a corrente (ac profile) che a batteria (battery profile).
la scheda advanced è "complicata"...ho scritto tra virgolette perchè in realtà diventa complicata se vuoi impostare voce per voce tutte le opzioni proposte: questo presuppone una profonda conoscienza del processore e della sua architettura, per questo i programmatori di rmclock hanno pensato bene di inserire nell'interfaccia due pulsanti "defaults". dunque premi i pulsanti defaults e scegli la voce che più si addice alla configurazione hardware del tuo notebook. Nella scheda advanced devi mettere un segno di spunta su "remember these settings", per fare in modo che rmclock ricordi i settaggi appena impostati.
Infine, nella scheda general metti un segno di spunta su start minimized to tray e su run automatically at startup per fare in modo che rmclock venga eseguito all'avvio di windows ridotto ad icona nella system tray.
....spero sia stata esauriente come spiegazione....
stay tuned
per rmclock 1.8 upd1 ti metto anche il link:
ma...a dire il vero sta sul sito di rmclock.
...ho fatto qualche ricerca....ecco a voi (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock/rmclock_18_bin_upd1.exe)
semplicemente, chiudete rmclock che avete in esecuzione e estraete questo archivio nella directory di rmclock
:cincin:
tonyhouse
20-03-2006, 10:58
il pentium 4 non implementa una teconologia power saving che permette il cambio della frequenza....poichè il vcore del processore (e quinid anche il moltiplicatore) è fisso.
l'unica cosa che puoi fare è attivare il odcm (on demand clock modulation, che ho già spiegato nei post precedenti)
cmq spegnimenti denotano un raffreddamento non ottimale...può benissimo essere per la polvere accumulata nel dissipatore...anche perchè quel notebook è stato progettato per funzionare anche alla massima frequenza...per molto tempo, non SI DEVE SPEGNERE e quindi andare in protezione!!!!
ciao
DYLAN666
20-03-2006, 14:05
tonyhouse cortesemente potresti aiutarmi a pulire il dissipatore, conosci qlq guida su come smontare il notebook ?
tonyhouse
20-03-2006, 16:07
domanda banale: è in garanzia il notebook?
DYLAN666
20-03-2006, 17:53
no
zio.luciano
20-03-2006, 22:19
il pentium 4 non implementa una teconologia power saving che permette il cambio della frequenza....poichè il vcore del processore (e quinid anche il moltiplicatore) è fisso.
l'unica cosa che puoi fare è attivare il odcm (on demand clock modulation, che ho già spiegato nei post precedenti)
cmq spegnimenti denotano un raffreddamento non ottimale...può benissimo essere per la polvere accumulata nel dissipatore...anche perchè quel notebook è stato progettato per funzionare anche alla massima frequenza...per molto tempo, non SI DEVE SPEGNERE e quindi andare in protezione!!!!
ciao
grazie per il chiarimento tony!!!! sei sempre efficace!!!
sinceramente, come spiegavo alcuni post fa, non ho provato molti processori mobile...quindi non sempre riesco a rispondere efficacemente :boh: .... per fortuna ci sei tu!!!! grazie!!!
DYLAN666
21-03-2006, 10:27
tony ma c'è una guida per smontare qst notebook toshiba? io non trovo nemmeno il cacciavite adatto
una domanda a chi ha un Pm 740
quanto siete riusciti a scedndere col voltaggio tenendo il moltiplicatore a 13x?
ps: la domanda forse è stupida visto che non so se entrano in ballo altri partocolari
Bella bestiolina insomma! Complimenti anche per l'oc!
Purtroppo non credo che dipenda dal voltaggio, è proprio il passaggio da corrente a batteria che lo fa freezare :confused: vabbeh, smanetto ancora un po'.
La settimana prox dovrei avere sotto le mani un centrino di una mia amica, glielo formatto. Colglierò l'occasione per sperimentare anche li rmclock, e vedere le differenze col mio athlon. Poi ovviamente ti posterò i risultati!
Come dici tu:
"Stay tuned!"
Ciao!
Purtroppo niente per questa settimana, il pc nn ce l'ho, ma la prox si.
Ah zio, dai una occhiata agli ultimi 10 post di questo thread!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1009378
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.