View Full Version : windows + pc nuovo + negoziante
Ice_Wind
13-01-2006, 12:56
un mio amico ha preso un pc nuovo ... il negoziante gli installa windows ma nn gli da il cd.
nn lo può fare.. giusto?
franksisca
13-01-2006, 13:04
un mio amico ha preso un pc nuovo ... il negoziante gli installa windows ma nn gli da il cd.
nn lo può fare.. giusto?
se ha pagato la licenza win, gli deve dare il cd, altrimenti lo può denuciare per avergli installato software pirata.
spero che altri ne parlino, perchè non ne sono sicuro al 100%.
Ermy STi
13-01-2006, 13:14
Se sulla fattura di acquisto ha anche win allora deve avere il cd originale altrimenti, prima di denunciarlo, se lo fa dare.. che lo pretenda gratis!!! visto la dimenticanza.. il coltello dalla parte del manico ce l'ha il tuo amico..
Ice_Wind
13-01-2006, 14:02
quindi avevo ragione
tnx
Se sulla fattura di acquisto ha anche win allora deve avere il cd originale altrimenti, prima di denunciarlo, se lo fa dare.. che lo pretenda gratis!!! visto la dimenticanza.. il coltello dalla parte del manico ce l'ha il tuo amico..
io ho aquistato un portatile l'estate scorsa con win xp installato ma non mi hanno dato il cd e il win non è segnato nella fattura... posso andare a farmi dare il mio bel cd originale oppure no ??? (c@zz preso dalla fretta non ciò fatto caso quando me l'hanno venduto)
In linea di massima dipende da che tipo di computer si ha: al posto del cd di Windows potrebbe esserci un CD di Ripristino, che integra anche tutti i diriver ed i software preinstallati.
Inoltre, potrebbe esserci anche solo una partizione di ripristino ed un floppy disk per attivare la procedura.
Se la licenza acquistata è OEM (come quasi sempre sui computer nuovi) fa fede l'etichetta adesiva posta sul case (sia fisso, sia note)
In linea di massima dipende da che tipo di computer si ha: al posto del cd di Windows potrebbe esserci un CD di Ripristino, che integra anche tutti i diriver ed i software preinstallati.
Inoltre, potrebbe esserci anche solo una partizione di ripristino ed un floppy disk per attivare la procedura.
Se la licenza acquistata è OEM (come quasi sempre sui computer nuovi) fa fede l'etichetta adesiva posta sul case (sia fisso, sia note)
Perfetto, però in fattura (se si richiede la fattura) dovrebbe comparire altrimenti chi attesta che quel rilascio è stato acquistato con quella macchina e non con un'altra e poi trapiantato.
Per quanto possa essere ben incollata l'etichetta si può benissimo staccare....
Ciao
Perfetto, però in fattura (se si richiede la fattura) dovrebbe comparire altrimenti chi attesta che quel rilascio è stato acquistato con quella macchina e non con un'altra e poi trapiantato.
Per quanto possa essere ben incollata l'etichetta si può benissimo staccare....
Ciao
naturalmente, in fattura DEVE essere scritto :)
nn facciamo confusione.... la licenza di windows che attesta la licenza è SOLO E SOLAMENTE IL CODICE ATTACCATO (o sull'adesivo) AL PC! NIENTE PIU! il negoziante può anche dare una copia su cd-rom vergine di windows (dove magari ha integrato anche gli ultimi aggiornamenti) o può dare una serie di cd-rom dvd con una immagine del sistema, ma QEULLO CHE FA FEDE E CHE DOVETE VERIFICARE CHE CI SIA SE PRESENTE IN FATTURA, E' SOLO IL CODICE SCRITTO SULL'ETICHETTA. il resto è pura e semplice carta.
Per quanto possa essere ben incollata l'etichetta si può benissimo staccare....
Ciao
l'etichetta, quella originale, è di quelle antimanomissione, una volta attaccata, se cerchi di staccarla si spezza in tanti piccoli pezzetti. (hai presente i sigilli postali?)
nn facciamo confusione.... la licenza di windows che attesta la licenza è SOLO E SOLAMENTE IL CODICE ATTACCATO (o sull'adesivo) AL PC! NIENTE PIU! il negoziante può anche dare una copia su cd-rom vergine di windows (dove magari ha integrato anche gli ultimi aggiornamenti) o può dare una serie di cd-rom dvd con una immagine del sistema, ma QEULLO CHE FA FEDE E CHE DOVETE VERIFICARE CHE CI SIA SE PRESENTE IN FATTURA, E' SOLO IL CODICE SCRITTO SULL'ETICHETTA. il resto è pura e semplice carta.
Appunto ;)
Vero è che se in fattura non è riportato nulla allora... :sofico:
l'etichetta, quella originale, è di quelle antimanomissione, una volta attaccata, se cerchi di staccarla si spezza in tanti piccoli pezzetti. (hai presente i sigilli postali?)
Ne sei proprio sicuro?.........
Comunque a parte questo, se vai sul sito di M$ e leggi le condizioni del software OEM vedi che M$ se ne lava le mani, l'unico responsabile del software a cui l'utente finale può rivolgersi è l'OEM che ha assemblato la macchina e distribuito il software preinstallato e personalizzato.
Fin quì tutto ok per macchine di marca; Acer,IBM, Nec ecc... hanno i loro call center, ma se l'OEM è l'assemblatore sotto casa chi mi dà assistenza se non possiedo una fattura?.... (che peraltro è un documento previsto dalla legge italiana).
In teoria dovrebbe essere colui che ha messo i propri dati nel pulsante "informazioni di supporto" che dovrebbe comparire nella maschera delle proprietà del sistema, però, passi se compro al supermercato e mi accontento dello scontrino, ma se richiedo la fattura la voce S.O. deve comparire.
Io penso che il fatto che il S.O. non compaia in fattura sia proprio per questo motivo, le etichette delle macchine non di marca sono anonime, (mentre su quelle di marca c'è scritto oltre al logo M$ anche la marca del pc su cui sono incollate) in questo modo il negoziante che ha assemblato pochi pc rivendendoli con software OEM non può essere chiamato in causa dall'utente finale che abbia problemi con il S.O.. In pratica la garanzia sul S.O. tende a zero.
Ma non sono questi tutti i mali del mondo.
Ciao
In teoria dovrebbe essere colui che ha messo i propri dati nel pulsante "informazioni di supporto" che dovrebbe comparire nella maschera delle proprietà del sistema, però, passi se compro al supermercato e mi accontento dello scontrino, ma se richiedo la fattura la voce S.O. deve comparire.
il fatto che tu compra un pc , nn include automaticamente anche la licenza, (vale il discorso di un automobile, se la compri, nn hai automaticamente anche la patente, o l'assicurazione)
quindi il fatto che nn ci sia in fattura la licenza di windows è legalissimo.
certo che se tu hai comprato il pc credendo di avere anche la licenza (che ripeto è solo il codice e niente altro) allora questa è frode.
altrimenti nn puoi farci nulla.
eventualmente potevi comprarti la licenza bundle (quella in scatola) che costa sui 300€ minimo con la quale avevi diritto all'assistenza (free x 2 volte) diretta della microsoft, o eventualmente ad ulteriori assistenze a pagamento.
quindi se sul tuo pc c'è il codice di licenza windows, e nn compare in fattura, ti ha regalato la licenza.
se sul case nn compare la licenza e nn c'è in fattura nn ci fai assolutamente nulla almeno che nn riesci a dimostrare che quando tu hai comprato il pc eri convinto che nel prezzo ci fosse anche la licenza di windows, (ma nn xchè dovuta....) e se c'è in fattura ma nn hai il codice, dovrai dimostrare che nn te lo sei perso tu.
[...]
quindi se sul tuo pc c'è il codice di licenza windows, e nn compare in fattura, ti ha regalato la licenza [...]
No, comunque in fattura deve comparire una voce relativa alla licenza, al limite con, nella colonna prezzo, una bella scritta 0 €, Omaggio, Gratis, o vattelapesca, ma se sul case c'è l'adesivo in fattura deve essereci un riferimento ad esso.
:)
Wolf_adsl
14-01-2006, 13:12
Ciao, non è propriamente vero, pensa ai PC (Completi) comprati al supermercato che vengono venduti con un bundle OEM di software fra cui il SO e hanno sul fianco del case l'adesivo "di sicurezza" con il codice Seriale AAAAA-OEMXX-BBBBB-CCCCC-DDDDD, in fattura viene semplicemente indicato n.1 PC marca XXXYYY con il relativo prezzo (prezzo che comprende sia l'hardware che il software installato).
Ciao
No, comunque in fattura deve comparire una voce relativa alla licenza, al limite con, nella colonna prezzo, una bella scritta 0 €, Omaggio, Gratis, o vattelapesca, ma se sul case c'è l'adesivo in fattura deve essereci un riferimento ad esso.
:)
il mio regalato (in commercio nn esiste il regalo.. tutto deve essere fatturato..) era x farti capire che quello che ci ha perso è lui.. in magazzino gli risulta una licenza che nn ha mai scaricato... e ad un controllo tu cmq risulti in regola, visto che la licenza la puoi anche aver comprato con scontrino o presa in carico da un amico o averla vinta...
poi cmq nn capisco cosa ti cambia avere o no la licenza in fattura (sempre che tu nn abbia una azienda.. ma allora si controllano le fatture prima di firmarle... anche in altri casi...) al massimo è lui che ci ha rimesso.
per quanto riguarda l'assistenza... credi che solo xchè è in fattura, il negoziante ti deve fare l'assistenza gratis? ma quando mai? neanche la microsoft te la fa gratis, visto che anche il pacchetto (quello in scatola) se fai 2 conti ti costa circa 200 € in più, e di fatti ti da 2 assistenze telefoniche via mail... niente di più.
quindi proprio nn capisco dove sia il problema.. se tu hai la licenza, cioè il codice adesivo, tu sei a posto, al massimo in caso di controllo fiscale, saranno beghe del negoziante che nn lo ha inserito in fattura... cmq se poi dipendesse da me, anche beghe tue, visto che come moltissima gente, firma o ritira documenti senza leggerli... o se ne accorge dopo vari mesi... :rolleyes:
Ciao, non è propriamente vero, pensa ai PC (Completi) comprati al supermercato che vengono venduti con un bundle OEM di software fra cui il SO e hanno sul fianco del case l'adesivo "di sicurezza" con il codice Seriale AAAAA-OEMXX-BBBBB-CCCCC-DDDDD, in fattura viene semplicemente indicato n.1 PC marca XXXYYY con il relativo prezzo (prezzo che comprende sia l'hardware che il software installato).
Ciao
a meno che nn compri con scontrino, sulla fattura viene cmq indicato se è stata venduta, la relativa licenza di windows, magari sotto forma di "software" e non di "licenza di windows" ma cmq deve comparire, come se installano norton o altri prg, anche demo o limitati nel tempo (con durata inferiore alla normare licenza...) viene indicato qualcosa di generico, certo, ma viene indicato. (vedi "software applicativo gratuito" o "compreso"...)
Ciao, non è propriamente vero, pensa ai PC (Completi) comprati al supermercato che vengono venduti con un bundle OEM di software fra cui il SO e hanno sul fianco del case l'adesivo "di sicurezza" con il codice Seriale AAAAA-OEMXX-BBBBB-CCCCC-DDDDD, in fattura viene semplicemente indicato n.1 PC marca XXXYYY con il relativo prezzo (prezzo che comprende sia l'hardware che il software installato).
Ciao
Quei PC completi sono stati venduti con una certa dotazione software dal produttore al "supermercato" in quale, nella fattura passiva avrà indicato il dettaglio delle macchine (o almeno dovrebbe): se dovessero fare un controllo potrebbero risalire.
D'altra parte, la licenza di tali macchine è normalmente installato dal produttore vero della macchina (Hp, Sony, Acer, etc.) che utilizza sistemi propri di autenticazione delle copie di windows, con accordo preventivo di Microsoft: ergo, l'etichetta sul fondo basta.
Diverso è il caso del piccolo negozio che assembla una macchina da zero su specifiche richieste e che vi installa una copia si OEM ma non System Builder di Windows.
Ovvio che se è venduto con scontrino fiscale semplice fa fede soltanto l'adesivo sul case ;)
Ed altrettanto ovvio che le fatture si devono leggere: non ho capito se naso si riferiva a me... :)
Ed altrettanto ovvio che le fatture si devono leggere: non ho capito se naso si riferiva a me... :)
no... era generico.. ;)
ps
cmq mi piacciono questi 3d dove l'utente originale lancia una domanda.. e poi sparisce... ;)
cmq mi sembra di aver appurato con certezza che la vendita della licenza di windows, nn implica la presenza del cd di installazione.
vedi portatili acer, dove viene venduta la licenza, e poi viene chiesto al cliente di farsi i cd di rirpistino.. che nn sono cmq i cd di windows xp... e che almeno a me su 3 portatile portati dai clienti, nn ha mai funzionato... :rolleyes:
no... era generico.. ;)
ps
cmq mi piacciono questi 3d dove l'utente originale lancia una domanda.. e poi sparisce... ;)
cmq mi sembra di aver appurato con certezza che la vendita della licenza di windows, nn implica la presenza del cd di installazione.
vedi portatili acer, dove viene venduta la licenza, e poi viene chiesto al cliente di farsi i cd di rirpistino.. che nn sono cmq i cd di windows xp... e che almeno a me su 3 portatile portati dai clienti, nn ha mai funzionato... :rolleyes:
E' quello che cercavo di dire.
Quello di non fornire il cd ma fartelo fare è un problema di allineamento del software (di solito per colpa dei driver diversi tra macchina e macchina) e serve ai grandi assemblatori per non dover gestire un'infinità di cd diversi per linee di macchine molto simili. In pratica sta tutto installato sul disco fisso originale e quindi in teoria dovresti avere tutto ciò che ti serve allineato alla tua macchina.
Il problema che dici, di non riuscire a ricreare la macchina dai cd che ti sei costruito è l'altra faccia della medaglia.
Il fatto di aver comprato da un OEM un S.O. preinstallato implica che sia lui a doverti dare assistenza su tale S.O. (cioè permetterti di ricaricarlo) e l'unica soluzione che hai per poterlo pretendere è avere un documento certo (fattura) che attesti chi te lo ha venduto e su che macchina.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.