PDA

View Full Version : Revolution: emergono ancora informazioni


Redazione di Hardware Upg
13-01-2006, 11:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/16147.html

Il chip ATI Hollywood è un progetto totalmente nuovo che non avrà nulla in comune con le attuali soluzioni per sistemi PC desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

SilverXXX
13-01-2006, 11:49
Fortuna che doveva essere un R520 modificato :D

Foglia Morta
13-01-2006, 12:04
Fortuna che doveva essere un R520 modificato :D
io avevo letto di un R580 modificato :D .

Ma se è proprio un chip così nuovo è ancora più interessante questa console , tra il controller e il resto ce n'é di carne al fuoco per i prossimi tempi

museman
13-01-2006, 12:05
più emergono informazioni riguardo al revolotuion e più questo progetto mi affascina....mi sa che alla sua uscita il 360 che ho volerà dalla finestra.....

velociraptor68
13-01-2006, 12:09
Brava Nintendo, è meglio attendere il giusto per proporre al pubblico un prodotto col minor numero di problemi, ma soprattutto con software che non stupisca solo per gli effetti speciali. Alla fin fine lo scopo principale delle consolle è far passare ore di divertimento. Se la consolle s'inchioda per via dell'eccessivo calore che divertimento è? :-D

LASCO
13-01-2006, 12:09
Sviluppare un chip da zero in quanto tempo? In ambito PC ne richiederebbe molto. Sicuramente non partono da zero.

pitx
13-01-2006, 12:13
ATI, infatti, realizza il controller video che equipaggia il cellulare RAZR di Motorola

non tutta la serie RAZR.
Il V3 e V3I montano chip Ati Imageon, mentre il V3X monta chip Nvidia Goforce 4800 :D , come mostra l''immagine

http://www.hwupgrade.it/articoli/1416/nvidia_cell_3.jpg (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1416/6.html)

Special
13-01-2006, 12:14
Sempre più convinto che se mi prendo una consolle sarà nintendo :D

TheZeb
13-01-2006, 12:26
Sviluppare un chip da zero in quanto tempo? In ambito PC ne richiederebbe molto. Sicuramente non partono da zero.

mica hanno iniziato adesso a farlo... :D entro il 2006 sto gingillo sarà disponibile.

Ayertosco
13-01-2006, 12:30
Sviluppare un chip da zero in quanto tempo? In ambito PC ne richiederebbe molto. Sicuramente non partono da zero.

E' dal 2000 che ci sono le basi dal revo. Ati sa cosa vuole Nintendo da un bel pò di tempo

danyroma80
13-01-2006, 12:59
a me sicenramente dela potenza grafica non mi importa nulla, anzi sono un nostalgico delle varie amiga e sega master systems dell'epoca e mi diverto tantissimo ancora a giocare con gli emulatori.

se la nintendo proporrà dei giochi divertenti come quelli di un tempo, non ci pensero' due volte a comprare il revolution.

In ogni caso avrà una buona potenza, decisamente superiore alla play2 e considerando che giochi girano sulla play2 tutt'ora, credo sia veramente infondata l'idea che una consol nintendo sia solo per bambini e per giochi di tipo puzzle/arcade.

velociraptor68
13-01-2006, 13:08
quoto in pieno.
E' perfettamente inutile dotare la consolle di una potenza tale da garantire una grafica HDTV se poi la si collega al solito televisorino di casa a schermo curvo. Basta la giusta potenza per dare l'emozione del gioco, perché ormai, oggi come oggi, la vera rivoluzione sarebbe il ponte ologrammi di Star Trek.

exec
13-01-2006, 13:12
no per carità, su ti venga mai in mente di buttare via la tua 360 dalla finestra, te la prendo volentieri io... :-p Anche io sono molto curioso per questa Revolution:.

jpjcssource
13-01-2006, 13:26
a me sicenramente dela potenza grafica non mi importa nulla, anzi sono un nostalgico delle varie amiga e sega master systems dell'epoca e mi diverto tantissimo ancora a giocare con gli emulatori.

se la nintendo proporrà dei giochi divertenti come quelli di un tempo, non ci pensero' due volte a comprare il revolution.

In ogni caso avrà una buona potenza, decisamente superiore alla play2 e considerando che giochi girano sulla play2 tutt'ora, credo sia veramente infondata l'idea che una consol nintendo sia solo per bambini e per giochi di tipo puzzle/arcade.

Beh in ogni modo sarà sicuramente 2 o tre volte la play 2 come potenza di calcole quindi non è lo stesso male.....è una filosofia diversa da quella di sony e ms che fanno una console almeno 20 volte più potente della suddetta play 2....

A volte invidio persone come te che possono spendere pochi soldi in ambito videoludico perchè riescono ad accontentarsi della grafica e contano tutto sul gameplay, mentre io sono uno per cui il divertimento e l'innovazione contano più di tutte, ma non riesco a sopportare un motore grafico non al passo con i tempi, mi lascia un pò di amaro in bocca giocare senza una buona grafica davanti...

Ayertosco
13-01-2006, 13:32
La cosa che manca al Revo è l'output in HD...mica vuol dire che la grafica fa schifo o che l'engine grafico dei giochi farà pena.

jpjcssource
13-01-2006, 13:42
x ayertosco

se ti riferisci al mio post io non ho detto che i giochi faranno schifo graficamente ne che revolution (che ammiro molto e penso che nintendo non deluderà la clientela) sia una console già tecnicamente obsoleta volevo dire che le persone come me dopo aver giocato a gears of war o metal gear solid 4 e i loro motori grafici spettacolari avranno un pò l'amaro in bocca a giocare con giochi che per limiti dell'hardware nintendo non potranno essere al passo con i tempi dal punto di vista grafico, ma non per questo non ci si divertiranno anche se sentiranno la mancanza di qualche cosa.....

Ayertosco
13-01-2006, 13:43
No no infatti...ma quello che volevo dire...che se uno gioco a MSG4 su HD posso capire...ma se lo gioca su TV standard come farà il 90% dei giocatori non vedrà differenze tra un gioco Nintendo e uno Sony (come Iwata ha più volte detto).

Dark Schneider
13-01-2006, 14:07
a me sicenramente dela potenza grafica non mi importa nulla, anzi sono un nostalgico delle varie amiga e sega master systems dell'epoca e mi diverto tantissimo ancora a giocare con gli emulatori.

se la nintendo proporrà dei giochi divertenti come quelli di un tempo, non ci pensero' due volte a comprare il revolution.

In ogni caso avrà una buona potenza, decisamente superiore alla play2 e considerando che giochi girano sulla play2 tutt'ora, credo sia veramente infondata l'idea che una consol nintendo sia solo per bambini e per giochi di tipo puzzle/arcade.


Veramente già il GameCube è superiore alla PS2. ;)
Questo Revolution con il suo chip Hollywood sicuramente sarà all'altezza della concorrenza. Avrà un hardware da console che esce nel 2006 e che deve durare 5 anni. Quindi sicuramente un ottimo hardware.

Poco male se non supporta l'HD. Alla fine le tv con super definizione sono costosissime e per diffondersi ce ne vorrà di tempo. La gente non è che butta la propria tv da un giorno ad un altro. :)

diabolik1981
13-01-2006, 14:10
Da notare che

In particolare Swinimer spiega che, dal punto di vista degli sviluppatori, è importante avere una console per la quale il processo di sviluppo dei giochi risulti il più lineare possibile e il più possibile scevro da complessità legate all'architettura della console. Ancora una volta viene sottolineata la filosofia di Nintendo: creare e distribuire giochi che attirino e coinvolgano il consumatore.

In pratica la stessa strada seguita per X360, ma non da Sony, che col Cell, a quanto dicono gli svliuppatori, è decisamente più complesso e costoso sviluppare giochi. Mi sa che ne vedremo delle belle, sia per il costo delle console che dei videogame.

jpjcssource
13-01-2006, 14:10
Su questo ti devo dare proprio ragione, ma se io fossi stato in nintendo avrei comunque fatto leva su questa situazione che attualmente riguarda come dici te il 90%, ma a natale prossimo (molto probabilmente lo vedremo minimo verso settembre 2006 il revolution sugli scaffali secondo me) potrebbe riguardare il 50% visto l'enorme spinta che sony e microsoft daranno alla vendita di pannelli hd.
Secondo me il 2006 sarà l'anno della svolta in cui molta gente comincerà a cambiare il televisore con uno nuovo hd perciò le persone che acquistano una console non avranno più la scusa di comprarla non hd perchè tando non dispongono di un televisore inadeguato.
Nintendo secondo me doveva fare uscire la sua console contemporaneamente con microsoft evitando lo scontro sul mercato giapponese con sony (microsoft ci impiegherà ancora un pò per diventare pericolosa su quel mercato) e vendendo la sua console alla fascia di utenti che non compra microsoft per mancanza di televisore adatto.
Controller a parte la tecnologia alla base del revolution non giustifica una gestazione così lunga prima di essere commerciato, invece l'alta tecnologia impiegata da sony per la sua console ne giustifica il ritardo anche se solo in parte e questo costerà alla sony un 10% di quota di mercato anche se penso che la casa giapponese manterrà il predominio anche in questa generazione sul mercato delle console domestiche.

Queste sono mie supposizioni, non sono affermazioni certe.....chi vivrà vedrà

Alucard83
13-01-2006, 14:10
Ho sempre avuto fiducia in nintendo, specialmente dopo la morte del Dreamcast, e per ora, continuerò ad averne.

Vai cosi......

diabolik1981
13-01-2006, 14:14
Su questo ti devo dare proprio ragione, ma se io fossi stato in nintendo avrei comunque fatto leva su questa situazione che attualmente riguarda come dici te il 90%, ma a natale prossimo (molto probabilmente lo vedremo minimo verso settembre 2006 il revolution sugli scaffali secondo me) potrebbe riguardare il 50% visto l'enorme spinta che sony e microsoft daranno alla vendita di pannelli hd.
Secondo me il 2006 sarà l'anno della svolta in cui molta gente comincerà a cambiare il televisore con uno nuovo hd perciò le persone che acquistano una console non avranno più la scusa di comprarla non hd perchè tando non dispongono di un televisore inadeguato.

Qui ti devo correggere, la vera spinta al cambio dei pannelli televisivi si avrà in europa nel 2008, quando in tutti i paesi ci sarà lo switch-off verso i segnali televisivi digitali. Per questo motivo continuo a dire che tutta questa corsa all'HD delle console è solo uno specchietto per allodole.

Edo15
13-01-2006, 14:21
l'ho sempre detto e sempre lo dirò...almeno la nintendo ha il coraggio di distinguersi dalla massa..non è sempre lì ad andare lungo una linea retta..fa anche parecchie curve e per come la penso io è molto più divertente tirarci in bocca in macchina in un tracciato pieno di curve piuttosto che nella dritta...ad andar forte nella dritta sanno fare tutti, nel misto ci vuole del manico!!!!!!!!!! vai nintendo!!! una console considerala già mia!!!!!!!!!!!!!

Dumah Brazorf
13-01-2006, 14:25
Nintendo è sempre stata così, ha sempre chiesto ai suoi sviluppatori contenuti + che mera qualità grafica.
La Nintendo è quella dei giochi + semplici ma anche + divertenti.
Ciao.

JohnPetrucci
13-01-2006, 14:46
Un design pulito, semplice e gradevole.
Spero che non deluda anche sull'offerta di titoli qualitativi, magari non trascurando i gusti occidentali in tal senso.

Snyto
13-01-2006, 14:52
esatto è propio per il discorso che "la grafica non è tutto"
ke secondo me quake1 è meglio di HL2.

Io gioco col PC e non ho console ma sono sicuro ke se andassi su nintendo, portatile o no, non riuscirei a rimanere deluso neanke a volerlo.

nintendo old school: VAI AVANTI COSì

Yngwie74
13-01-2006, 15:12
Qui ti devo correggere, la vera spinta al cambio dei pannelli televisivi si avrà in europa nel 2008, quando in tutti i paesi ci sarà lo switch-off verso i segnali televisivi digitali. Per questo motivo continuo a dire che tutta questa corsa all'HD delle console è solo uno specchietto per allodole.

Il passaggio a segnali digitali terrestri e conseguente switch-off (che non avverra' nel 2008 in europa ma molto piu' probabilmente nel 2012) non vuol dire passaggio ad HD. Non esiste un solo decoder digitale terrestre venduto ad oggi che supporti un flusso HD, sia esso 720p o 1080i che sia.
Che siano le console da sole o i due formati a laser blu a tirare la diffusione capillare di tv ad alta definizione non ci credo. Negli USA e in Giappone quello che ha veramente aiutato la diffusione dell'HDTV sono stati trasmissioni via cavo e via satellite. Quindi se SKY e Fastweb inizieranno a proporre bouquet in HD allora se ne potra' riparlare.

topy the sage
13-01-2006, 15:26
Ati sta sviluppando una scheda video su dirette indicazioni di Nintendo.
Il revolution avrà un'architettura differente dalle altre, studiata appositamente per i videogiochi, e che utilizzerà ogni artifizio possibile per avere una grafica al passo coi tempi, se è questo che vi preoccupa.

Sulla carta, dalle sole specifiche tecniche, la macchina sarà inferiore alle altre, ma visivamente è equivalente. Nintendo ha voluto appositamente questo per:
1) ridurre i costi di produzione, e quindi il costo all'utente
2) ridurre i costi di sviluppo giochi (è effettivamente molto più semplice ed economico sviluppare per questa macchina, quindi si possono anche provare molti azzardi)
3) ridurre il tempo di sviluppo giochi

Da alcune voci, si dice che l'architettura sia progettata per fare un uso pesante del dispacement mapping, tecnica che permette alle texture di prendere rilievo, senza aumentare il numero di poligoni dell'oggetto su cui è applicata.
Inoltre, Nintendo non ha ancora diffuso filmati e/o immagini di gioco, poichè deve svelare ancora un ultimo aspetto rivoluzionario della console, e teme che Sony, che non ha ancora chiuso del tutto lo sviluppo della PS3 (manca la scheda video dell'Nvidia), possa "prendere spunto" e copiare.
Non è dato sapere cosa sia questo "segreto", qualcuno parla di stereoscopia, ma nulla è stato annunciato.

Si attende il 9 febbraio per ulteriori dettagli.

bombolo2
13-01-2006, 15:30
ho avuto game boy : color advance ad sp adesso ds

ho avuto n64 nintendo 8 bit snes cubo

e li ho ancora alcuni con quasi tutti i giochi piu belli

ho avuto play 1 giocato tre volte con spiro crash e tenchu basta... venduta

la nintendo ha nome giochi e volonta di crescere lo dimostra il ds 16 milioni in tutto il mondo in poco meno di due anni cosa che psp non ha assolutamente fatto con i suoi 830.000 psp .. che la maggior parte delle persone sta vendendo per comprarsi il piu divertente ds

la play tre ha solo il nome

la revolution sara' storia futura con altra concezione di gioco
e' tempo di innovazione e di certo sony e microzoz hanno soltanto aumentato le prestazioni e aumentato i prezzi

il cubo non ha avuto tanto successo perche sono usciti pochi giochi

come all'epoca ln64 nn ha avuto successo per via delle cassette pensate se avesse avuto i cd come la play

CubeDs
13-01-2006, 15:34
Su questo ti devo dare proprio ragione, ma se io fossi stato in nintendo avrei comunque fatto leva su questa situazione che attualmente riguarda come dici te il 90%, ma a natale prossimo (molto probabilmente lo vedremo minimo verso settembre 2006 il revolution sugli scaffali secondo me) potrebbe riguardare il 50% visto l'enorme spinta che sony e microsoft daranno alla vendita di pannelli hd.
Secondo me il 2006 sarà l'anno della svolta in cui molta gente comincerà a cambiare il televisore con uno nuovo hd perciò le persone che acquistano una console non avranno più la scusa di comprarla non hd perchè tando non dispongono di un televisore inadeguato.
Nintendo secondo me doveva fare uscire la sua console contemporaneamente con microsoft evitando lo scontro sul mercato giapponese con sony (microsoft ci impiegherà ancora un pò per diventare pericolosa su quel mercato) e vendendo la sua console alla fascia di utenti che non compra microsoft per mancanza di televisore adatto.
Controller a parte la tecnologia alla base del revolution non giustifica una gestazione così lunga prima di essere commerciato, invece l'alta tecnologia impiegata da sony per la sua console ne giustifica il ritardo anche se solo in parte e questo costerà alla sony un 10% di quota di mercato anche se penso che la casa giapponese manterrà il predominio anche in questa generazione sul mercato delle console domestiche.

Queste sono mie supposizioni, non sono affermazioni certe.....chi vivrà vedrà
Ua bellissima questa come se l'hd fosse la cosa + importante in una console da giochi. Da che mondo e mondo la maggior potenza di calcolo nel mondo console non ha mai influenzato + di tanto le vendite sulla massa ne tantomeno l'hd sarà rilevante da questo punto di vista(almeno per la "massa"). Fatto sta che io già posseggo un tv hd è l'unica console che prenderò sicuro è revolution....per tutta la filosofia che sta alla base della console. Inoltre l'"alta" tecnologia sony che citi e che secondo te giustifica il ritardo della console può essere tranquillamente contrapposta allo studio e alla sperimentazione(e perfezionamento) del pad del Revo e del chip Ati che "forse" non affronta il discorso "potenza" ma semplicemente le problematiche e le esigenze di Nintendo(come avrai potuto leggere dall'articolo).....semplicemente mentre Sony si è concentrata a sperimentare e perfezionare una cpu nuova, Nintendo si è sbattuta per trovare un alternativa funzionale ai classici metodi di gioco.

The_SaN
13-01-2006, 17:12
più emergono informazioni riguardo al revolotuion e più questo progetto mi affascina....mi sa che alla sua uscita il 360 che ho volerà dalla finestra.....
Sono lí da basso che la prendo al volo :D
Pronto per il lancio? :sofico:

diabolik1981
13-01-2006, 18:30
Il passaggio a segnali digitali terrestri e conseguente switch-off (che non avverra' nel 2008 in europa ma molto piu' probabilmente nel 2012) non vuol dire passaggio ad HD. Non esiste un solo decoder digitale terrestre venduto ad oggi che supporti un flusso HD, sia esso 720p o 1080i che sia.
Che siano le console da sole o i due formati a laser blu a tirare la diffusione capillare di tv ad alta definizione non ci credo. Negli USA e in Giappone quello che ha veramente aiutato la diffusione dell'HDTV sono stati trasmissioni via cavo e via satellite. Quindi se SKY e Fastweb inizieranno a proporre bouquet in HD allora se ne potra' riparlare.


Facciamo un po di chiarezza. A meno di ulteriori modifiche lo switch-off avverrà a fine 2008 (ultima modifica al decreto Gasparri). Per il discorso del passaggio ad HD per causa del digitale terrestre, le cose non sono collegate, però nel 2008 sarà stupido cambiare televisore e non prendersi uno schermo HD.

OverCLord
13-01-2006, 23:05
Alla fin fine lo scopo principale delle consolle è far passare ore di divertimento. Se la consolle s'inchioda per via dell'eccessivo calore che divertimento è? :-D

Ma come sei messo? Eccome se e' piu' divertente, vuoi mettere il brivido che ti da sapere che proprio mentre sei arrivato a un buon punto del gioco tutto potrebbe crashare da un momento all'altro? :ciapet: :ciapet: :ciapet:
E ilpiacere di riavviare tutto e riiniziare da capo dopo avere ammirato una simpatica schermata di errore? :rotfl:

darkquasar
14-01-2006, 01:47
finora Xbox 360 e PS3 erano viste come mostri di potenza e in confronto il Revolution era considerato una mezza cartuccia, però Xbox 360 e PS3 anche se hanno un hardware ultrapompato, é pur sempre derivato da hardware generico e poi adattato per le console... non é hardware progettato da zero per console...

Adesso invece viene a galla che la GPU del revolution é progettata da zero quindi a occhio e croce sarà totalmente ottimizzata per la console (al contrario delle altre 2), in più il Revolution é l'unico a includere un chip acceleratore per il motore *FISICO* dei giochi...
Mi sa che la console della Nintendo finora é stata un po' troppo sottovalutata...
Se l'hanno sottovalutata anche MS e Sony, mi sa che quando uscirà Revolution, a loro arriverà una bella randellata sulle gengive!!
:D

*MATRIX*
14-01-2006, 08:56
però ati ne guadagnerà di soldi, chip video per xbox 360 e revolution
che colpo

ultras77
14-01-2006, 09:43
a dire il vero ati nn sta in belle acque .... i ben informati sanno che ati è in crisi (pesante) finanziaria...se nn risolve i problemi di disponibilità di card come ha fatto nvidia personalmente gli do altri 2-3 anni di vita per poi chiudere...poi dico io qualsiasi chip il + potente che sia nn può competere con la ps3 poichè alla fine sono sempre i games che fanno la differenza...almeno x noi europei, se fanno un pes 5-6 o 10 su revolution che sia paragonabile a quello di ps2-3 avrà successo o un halo come lo è stato x xbox, insomma un "killer title" (cosa quasi impossibile visto che ormai le consolles so TUTTE iperpotenti ed effettivamente è solo questione di gusto) allora si, altrimenti almeno x noi europei anche questa consolles rimarrà solo un nome....

Ayertosco
14-01-2006, 09:57
a dire il vero ati nn sta in belle acque .... i ben informati sanno che ati è in crisi (pesante) finanziaria...se nn risolve i problemi di disponibilità di card come ha fatto nvidia personalmente gli do altri 2-3 anni di vita per poi chiudere...poi dico io qualsiasi chip il + potente che sia nn può competere con la ps3 poichè alla fine sono sempre i games che fanno la differenza...almeno x noi europei, se fanno un pes 5-6 o 10 su revolution che sia paragonabile a quello di ps2-3 avrà successo o un halo come lo è stato x xbox, insomma un "killer title" (cosa quasi impossibile visto che ormai le consolles so TUTTE iperpotenti ed effettivamente è solo questione di gusto) allora si, altrimenti almeno x noi europei anche questa consolles rimarrà solo un nome....

Il cubo ha venduto quanto la xbox....e di KA application ne ha avute eccome e di caratura superiore ad halo e compagnia. Se la gente non è informata non vedo dove sta la colpa Nintendo. La colpa del Marketing Nintendo europeo è nota...

Speriamo ci siano le third parties...l'unica cosa che negli ultimi due anni di cubo è mancata.

PS...la realtà Italiana è molto diversa da quella europea...dove il cubo vende bene..a livello della xbox.

Automator
14-01-2006, 10:30
Personalmente penso che sta console spaccherà di brutto.
ha una filosofia totalmente diversa rispetto alle altre, in tutto

;)

Maverick18
14-01-2006, 10:37
La Nintendo sta seguendo la stessa filosofia adottata con il Ds. Realizzare una console innovativa, semplice ed economica. Mi chiedo cosa possano volere di più i programmatori. Per quanto riguarda la grafica, non vedo tutti questi allarmismi. Una volta che i giocatori di ps3 e xbox 360 avranno visto che i loro giochi tipo halo e mgs (bellissimi, a dire il vero) possiedono di realmente innovativo solo la grafica da urlo, incomincieranno a prendere in onsiderazione l'acquisto del Revo (magari come seconda console). Inoltre non dimenticatevi l'antialiasing che penso verrà adottato largamente sul Revo per far diventare la grafica meno sgranata possibile.
Ok, la console c'è, le innovazioni pure, si spera anche un buon gioco on-line, ora mancano solo i gioconi N. Forza Nintendo!

Yngwie74
14-01-2006, 13:04
Facciamo un po di chiarezza. A meno di ulteriori modifiche lo switch-off avverrà a fine 2008 (ultima modifica al decreto Gasparri). Per il discorso del passaggio ad HD per causa del digitale terrestre, le cose non sono collegate, però nel 2008 sarà stupido cambiare televisore e non prendersi uno schermo HD.

Tu hai parlato di Europa, e in Europa la finestra di switch-off e' prevista tra il 2008 e il 2012(anzi 2015) anche se gli stessi broadcaster prevedono che sia molto piu' 2012 che 2008. Il Gasparri e' stato modificato gia' una volta e con molta probabilita', visto ancora la povera copertura nazionale dei ripetitori, verra' ulteriormente modificato..

Ma quello che continuo a non capire e' perche' uno dovrebbe cambiare televisore per vedere il digitale terrestre in bassa definizione? Per il DTT italiano (dove non e' prevista per ora HD) i televisori attuali sono perfetti e anzi, utilizzare uno schermo LCD HD-Ready per visualizzare l'immagine poterebbe ad un deterioramento della qualita' per via dello scaling del televisore.

darkquasar
14-01-2006, 13:28
poi dico io qualsiasi chip il + potente che sia nn può competere con la ps3 poichè alla fine sono sempre i games che fanno la differenza...almeno x noi europei, se fanno un pes 5-6 o 10 su revolution che sia paragonabile a quello di ps2-3 avrà successo o un halo come lo è stato x xbox, insomma un "killer title" (cosa quasi impossibile visto che ormai le consolles so TUTTE iperpotenti ed effettivamente è solo questione di gusto) allora si, altrimenti almeno x noi europei anche questa consolles rimarrà solo un nome....
quando la PlayStation 1 era uscita, era la prima console di Sony eppure ha avuto un successo strepitoso, perché aveva qualcosa in più che gli altri non avevano...
Quindi non é vero che la gente guarda solo la marca... se esce la console di Nintendo con qualcosa in più degli altri, anche se nessuno se lo aspettava avrà successo comunque...

diabolik1981
14-01-2006, 13:50
Tu hai parlato di Europa, e in Europa la finestra di switch-off e' prevista tra il 2008 e il 2012(anzi 2015) anche se gli stessi broadcaster prevedono che sia molto piu' 2012 che 2008. Il Gasparri e' stato modificato gia' una volta e con molta probabilita', visto ancora la povera copertura nazionale dei ripetitori, verra' ulteriormente modificato..

Allora ribadisco il concetto. A fine 2008 nei maggiori paesi UE verra dismesso il segnale analogico, e l'Italia, per armonizzarsi a tale data (i fatti reali sono che alla gente interessa poco il DTT come pure alle emittenti televisive visti i costi) si è modificato il Decreto Gasparri. Che poi tale data verrà posticipata nessuno può dirlo.

Ma quello che continuo a non capire e' perche' uno dovrebbe cambiare televisore per vedere il digitale terrestre in bassa definizione? Per il DTT italiano (dove non e' prevista per ora HD) i televisori attuali sono perfetti e anzi, utilizzare uno schermo LCD HD-Ready per visualizzare l'immagine poterebbe ad un deterioramento della qualita' per via dello scaling del televisore.

Te lo spiego subito il motivo. A casa ho un televisore Philips del 1994, all'epoca pagato 2.600.000 Lire, all'epoca il top di gamma con ben 3 prese Scart, schermo digitale, audio Dolby Pro Logic a 5 casse etc, che oggi sono tutte occupate da 1 VHS, 1 DVD e 1 Decoder Fastweb. Dal momento che la cosa che odio maggiormente è quella di dover usare un decoder esterno per vedere la televisione (quello di fastweb però non è inglobabile nel televisore), ed avendo esaurito le porte Scart e non volendo avere un'altra scatola vicino al televisore, opterò per il cambio del televisore, e a questo punto ovviamente cercherò di prendere nuovamente un prodotto di qualità che mi duri altri 10/15 anni. Credo che la mia sia una situazione abbastanza comune e diffusa. Certo il costo del televisore non è piccolo, ma non se ne può più di tutti questi decoder.

TheKaneB
14-01-2006, 15:12
Prima cosa:
questa discussione riguarda il (o la, non ho mai capito se dirlo al maschile o al femminile!) Nintendo Revolution.

Seconda cosa:
questa discussione NON riguarda la tecnologia HD

Terza cosa:
una volta facevano le consolle, poi mamma micros... ha fatto diventare il pentium III un chip da gioco. Allorchè tutti hanno detto: "Uè, qui fanno consolle che il mio PC in confronto sembra un ENIAC" e in preda alla crisi d'identità tutti hanno cominciato a paragonare la grafica dei PC con quella della icsbocs (all'epoca superiore alla maggioranza dei pc desktop). A dimostrazione del fatto che l'ixi-boxi sia un computer e non una consolle basta vedere quante versioni di linux ci sono che girano su questo sistema, trasformando, di fatto, una (all'epoca) costosa consolle in un economico pc da tavolo a forma di X (manca solo la mappa del tesoro con l'indicazione "scavare qui"). Ora mi sa che quelli che si portano a casa un'xbox360 (sarà mica un angolo giro?) hanno per le mani un processore che lavora per tre e una grafica da apnea, e da bravi bimbi viziati cominciano a schifare quello e quell'altro....
morale della favola:
Nintendo ha de facto inventato le consolle da gioco (vedi Nintendo Entertainment System con il gioco che definirei epico: SuperMario, il capostipite) che ha sostituito i mega cabinati delle sale giochi, l'ha portata in tutte le case e in quanto a divertimento ha sempre dettato legge. Poi chi l'ha detto che per divertirsi bisogna farsi un mutuo? Basta! Personalmente non ci sto a comprarmi un ics-pacco30mila o una pleistazzion52 solo perchè la pubblicità dice che è bello! io voglio attaccare la scatola alla tv, sbracarmi sul divano e farmi un'overdose di adrenalina piuttosto che contare il numero di particelle sullo schermo che schizzano via a destra e a manca.
Con questo ho finito: spero di accogliere i consensi della maggior parte delle persone, oppure mi ritiro a meditare (compro una macchina di seconda mano o un paio di consolle?) :confused:

BYEZz

Yngwie74
14-01-2006, 15:39
Allora ribadisco il concetto. A fine 2008 nei maggiori paesi UE verra dismesso il segnale analogico, e l'Italia, per armonizzarsi a tale data (i fatti reali sono che alla gente interessa poco il DTT come pure alle emittenti televisive visti i costi) si è modificato il Decreto Gasparri. Che poi tale data verrà posticipata nessuno può dirlo.

Dunque, la situazione europea e' questa: Uk 2012, Germania 2010, Francia 2007, Spagna 2010, Russia 2016. Nel mondo : USA 2009, Giappone 2011. E li puoi leggere comodamente a questo indirizzo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=56330) . Inoltre l'articolo finisce con "Tuttavia secondo alcuni studi l'ultima trasmissione analogica terminerà intorno al 2030."



Certo il costo del televisore non è piccolo, ma non se ne può più di tutti questi decoder.

Il problema dei decoder e' la totale violazione della legge sul decoder unico da parte di produttori e broadcaster, dato che interpretata alla regola un decoder unico dovrebbe consentire da solo di ricevere trasmissioni digitali via cavo, satellite e DTT.

Prima cosa:
questa discussione riguarda il (o la, non ho mai capito se dirlo al maschile o al femminile!) Nintendo Revolution.
Seconda cosa:
questa discussione NON riguarda la tecnologia HD
Hai ragione e ti chiedo scusa!
Per quanto riguarda la revo anche secondo me ha le sue carte da giocare soprattutto su prezzo e controller. Per l'utente medio l'HD non sara' determinante ancora per un po' e la scelta della grande N potrebbe rivelarsi poi non cosi' sbagliata.

davidoff70
14-01-2006, 16:35
Ma cosa ne pensate del controler... a me proprio non piace, speriamo cambino idea e ne mettano uno più "tradizionale"

Ayertosco
14-01-2006, 17:22
Ma cosa ne pensate del controler... a me proprio non piace, speriamo cambino idea e ne mettano uno più "tradizionale"

Un controller che permette iterazione perfetta...che sa in che modo, con che forza e nello spazio 3d dove stai muovendo la mano non ti piace? Combattere in un GDR con una spada impugnandola tu stesso e scegliendo dove e come colpire? Oppure un FPS mirare direttamente con la mano con precisione assoluta non ti interessa?

E' un controller rivoluzionario...permette un iterazione mai vista...a vantaggio del gameplay. In parole povere la nextgen Nintendo è il Gameplay e non la grafica. io dico che ci azzecca.

PS...per i giochi standard ci sarà un controller tradizionale in cui verrà inserito il telepad Gyro...

Mac666
14-01-2006, 17:24
Personalmente ho piena fiducia in Nintendo e ritengo abbia svolto i test e le ricerche necessarie per evitare di commercializzare un controller in qualsivoglia modo scomodo.

Comunque è stata confermata la presenza di un controller "classico" da affiancare a quello di nuova concezione, che avrà un design similare al wavebird per gamecube (la versione del controller senza fili).

Mac666
14-01-2006, 17:27
Un controller che permette iterazione perfetta...che sa in che modo, con che forza e nello spazio 3d dove stai muovendo la mano non ti piace? Combattere in un GDR con una spada impugnandola tu stesso e scegliendo dove e come colpire? Oppure un FPS mirare direttamente con la mano con precisione assoluta non ti interessa?

E' un controller rivoluzionario...permette un iterazione mai vista...a vantaggio del gameplay. In parole povere la nextgen Nintendo è il Gameplay e non la grafica. io dico che ci azzecca.

PS...per i giochi standard ci sarà un controller tradizionale in cui verrà inserito il telepad Gyro...

In realtà non si conosce il design reale del pad classico, l'immagine che girava era un semplice montaggio di ign che ipotizzava una possibile soluzione.

Ayertosco
14-01-2006, 17:29
In realtà non si conosce il design reale del pad classico, l'immagine che girava era un semplice montaggio di ign che ipotizzava una possibile soluzione.

Un Mock-up basato sulle idee Nintendo...abbastanza veritiero...e comunque sarà un pad di tipo classico in cui inserire il telecomando. E comunque...ci sono le porte gamecube nella parte alta sotto il pannello...il problema non sussiste.

luke3
16-01-2006, 08:44
se studiassero il modo di far pagare meno i giochi sarebbe la vera rivoluizone di una console..........

kenjcj2000
16-01-2006, 11:30
Io la penso cosi... se voglio la grafica da urlo compro un gioco da pc la consol non deve essere un pc! a mè tutte ste cose multimediali che fanno oggi le consol non mi interessano! la consol deve rimanere una consol! io voglio (come ho letto da qualcuno..) attaccare la spina accendere e divertirmi x giocare e buttarmi sul divano x per il resto... online vedere dvx foto e quantaltro ho il pc!
chi la pensa come mè faccia un fischio

p.s. ma chi dice che alla fine la grafica del rev. sia cosi inferiore alle altre? se viene ottimizzata a dovere.-...

darkquasar
16-01-2006, 11:55
p.s. ma chi dice che alla fine la grafica del rev. sia cosi inferiore alle altre? se viene ottimizzata a dovere.-...
ma il punto é proprio qui... :D
La GPU del revolution *E'* ottimizzata a dovere, perché progettata da zero appositamente per la console.
Invece le architetture di XBOX 360 e PS3 sono derivate da architetture generiche e POI adattate per console, quindi molto meno ottimizzate. Quindi ti do ragione: il Revolution lo stan sottovalutando troppo... :D

E comunque, ad esempio il vecchio XBOX era un vero e proprio PC a basso costo, perché basato su Pentium 3 quindi con la modifica potevi installare Windows.
Invece l'XBOX 360 é basato su PPC, quindi Windows non lo installi manco per scherzo, e Linux non si sa ancora se riescono a farlo girare, quindi può essere usato massimo come media center, non certo come PC. Quindi ha già 1 punto a sfavore rispetto alla vecchia console.

La PS3 invece non si sa ancora, ma anche lì Windows non si mette di sicuro, e Linux ce l'ha già incluso come sistema operativo ma come sottosistema per far partire i giochi, é molto difficile che si riesca a usare un linux qualsiasi come desktop...
Quindi XBOX 360 e PS3 sono dei catafalchi costosi che hanno l'hardware da PC, ma non possono essere usati come PC xché manca il software.

Invece il Revolution é una console compatta, potente, che vuole essere solo 1 console ed é completamente ottimizzata xessere 1 console. Secondo me é molto meglio...

Cmq vedremo...

diabolik1981
16-01-2006, 12:02
Quindi XBOX 360 e PS3 sono dei catafalchi costosi che hanno l'hardware da PC, ma non possono essere usati come PC xché manca il software.

Hardware da Pc non direi proprio.

darkquasar
16-01-2006, 14:42
Hardware da Pc non direi proprio.
io direi di sì... la PS3 ha una GPU nVidia con architettura derivata dalle geForce, paragonabile alla 7800 GTX, e una CPU ottima x i videogiochi e decente per il resto...
la XBOX 360 ha una CPU PPC custom, quindi simile a quella dei Mac (ho detto simile, non uguale), mentre la GPU ha un'architettura derivata dalle schede ATI per PC...
Per il resto, in quanto a connettività, sono uguali al PC: porte USB, porte Ethernet, eccetera...
Hanno un hardware adeguato per farci girare Windows o Linux e per essere utilizzate come computer generico, solo che, come dicevo prima, Windows non si può montare perché esiste solo per architettura x86 e x64, e Linux é ancora tutto da vedere se si riuscirà a montare, per via delle protezioni presenti sulle due console e problemini di vario genere.

mjordan
16-01-2006, 16:41
Fortuna che doveva essere un R520 modificato :D

Infatti... :asd: Ormai per sapere qualcosa di sicuro bisogna sempre aspettare il prodotto finito... :asd:

mjordan
16-01-2006, 16:43
ATI, infatti, realizza il controller video che equipaggia il cellulare RAZR di Motorola

non tutta la serie RAZR.
Il V3 e V3I montano chip Ati Imageon, mentre il V3X monta chip Nvidia Goforce 4800 :D , come mostra l''immagine

http://www.hwupgrade.it/articoli/1416/nvidia_cell_3.jpg (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1416/6.html)

Il mio cellulare... :p
:sofico:

stebos
17-01-2006, 22:09
se il gingillo in questione sarà migliore delle concorrenti,e se "farà" quello che fanno le consolle odierne, allora sarà ASSOLUTAMENTE mia!!!

ion2
19-01-2006, 09:57
Alla fine in ambito console ciò che conta veramente sono i giochi, ed onestamente la grande N nn è messa molto bene (al contrario delle console portatili dove domina incontrastata).
Chi compra una console da attaccare alla tv e nn ha meno di 15 anni vuole giocare a qualcosa di meglio di Mario e di tutti quei simpatici giochini nintendo.
Non sto parlando della qualità dei giochi in sè dove nintendo da la paga a molte sw house.
Ovvio poi che anche la console N avrà giochi adulti ma saranno pochi e poi mancherà (anche se nn hoi mai capito perchè) un certo pro evolution.

mjordan
19-01-2006, 14:10
Alla fine in ambito console ciò che conta veramente sono i giochi, ed onestamente la grande N nn è messa molto bene (al contrario delle console portatili dove domina incontrastata).
Chi compra una console da attaccare alla tv e nn ha meno di 15 anni vuole giocare a qualcosa di meglio di Mario e di tutti quei simpatici giochini nintendo.
Non sto parlando della qualità dei giochi in sè dove nintendo da la paga a molte sw house.
Ovvio poi che anche la console N avrà giochi adulti ma saranno pochi e poi mancherà (anche se nn hoi mai capito perchè) un certo pro evolution.

Veramente quelli che vogliono giocare a qualcosa di meglio di Mario sono proprio quelli sotto i 15 anni. Io ne tengo 27 e pagherei oro per giocare a un SuperMario rifatto con i contro mega coglioni e pixel/vertex shaders a palla. :sofico:

Kardo
30-04-2006, 22:34
Se la console ha un hw costruito da zero ed ottimizzato oppure derivato da pc poco mi interessa, non è certo quello che mi farà comprare una console piuttosto che un altra.
Non posso che quotare ion2, sono i giochi che contano!!!
Molti hanno scritto che vogliono giochi di un certo livello anche a discapito di quell effetto grafico, ok ve bene ma mi volete far credere che tra tutti i titoli xbox e ps2 non ce ne siano a sufficienza per divertirsi e che per questo avete comprato il cubo?
Sinceramente non cnosco i dati delle vendite di game-cube ed xbox ma sono un pò come San Tommaso e non credo che il cubo abbia venduto tante unità quanto la X.
Nessuno ha parlato della variabile "modifica" che volenti o nolenti influisce sulle vendite (vedi xbox) per il resto si aspetta quando uscira la console e si valuterà......
Poi ci sono i fan di quel determinato gioco che rimangano fedeli perchè vogliono godersi il sequel.....
Nulla vieta di comprarsi adesso una X360 e fra un anno o piu, quando e se la flotta giochi nintendo sarà all altezza del suo look, cambiare console.

ciauz :D