View Full Version : Centrino Duo, la nuova piattaforma mobile Intel
Redazione di Hardware Upg
13-01-2006, 10:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1412/index.html
Intel introduce le prime soluzioni dual core per architetture notebook, sotto il nome di Centrino Duo. Alla base le nuove cpu Core Duo, basate su architettura Yonah, una nuova famiglia di chipset e di schede wireless. Analizzate caratteristiche, funzionalità e prestazioni velocistiche
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Finalmente l'articolo che aspettavo :)
So che questa non sarebbe sede per parlarne, mavorrei suggerire una modifica al sito:
perchè non creare una bella funzione che esporti una qualsiasi recensione in pdf? Potrebbe essere una funzione carina nonchè utile ;)
Dimenticavo, complimenti anche se devo leggerlo con calma a casa ;)
mica male nei rendering il core duo!
il 2Ghz si comporta proprio bene per essere un'architettura mobile!
Alessandro Bordin
13-01-2006, 11:05
perchè non creare una bella funzione che esporti una qualsiasi recensione in pdf? Potrebbe essere una funzione carina nonchè utile ;)
Eheh, è da tempo che ci stiamo pensando, sicuramente valuteremo la cosa ;)
danyroma80
13-01-2006, 11:13
bene, il mio prossimo notebook (nel 2009) sarà un dual core a 64 bit, in questo periodo di transizione sia verso il dual core che verso i 64 bit, mi terro' il centrino sonoma.
Eheh, è da tempo che ci stiamo pensando, sicuramente valuteremo la cosa ;)
Ottimo, sarebbe utile sopratutto a chi come me non ha connessione a casa e si vuole leggere a rece comodamente in poltrona (vuoi mettere avere un archivio personale con tutte le recensioni da ri-leggere appasionatamente mentre si sta seduto o sdraiato ? :P)
Per ora son costretto a salvarmi la ver stampabile per far cio' che mi costringe ad avere un bel po' di files sparsi :)
Cecco BS
13-01-2006, 11:20
ottimo articolo... da quanto ho visto (non l'ho ancora letto approfonditamente) questo Yonah non sembra deludere le aspettative!
Non per fare il pignolo, ma prima si dice che il Tecra ha un monitor tradizionale "lasciando alla fascia entertainment le soluzioni come TruBrite" e poi nelle caratteristiche del display si legge che è TruBrite! :D:D:D:D
Comunque IMHO per un desktop replacement (ma anche sugli altri laptop) ci vorrebbero ormai dei dischi da 7200rpm, hai voglia a mettere dual core, triple e quadruple core se il disco rigido rimane una lumaca.. :(
bella recensione.
credo che il mio prossimo portatile sarà centrino duo, ma sicuramente con windows vista :)
OT
Per avere gli articoli in PDF basta installare uno dei programmi gratuiti che installano una stampante virtuale con la quale creare file in tale formato. Qiundi basta aprire le recensioni nel formato "stampabile" e fare un "print" sul nuovo dispositivo
/OT
Certo che i sistemi del futuro sia desktop che portatili saranno veramente potenti. Speriamo che il caro Bill non si faccia prendere la mano e che Vista non richieda uno di questi mostriciattoli per girare decentemente!
L'Acer ha la scheda video integrata nel 945GM ma il Tecra che scheda video monta ?
OT
Per avere gli articoli in PDF basta installare uno dei programmi gratuiti che installano una stampante virtuale con la quale creare file in tale formato. Qiundi basta aprire le recensioni nel formato "stampabile" e fare un "print" sul nuovo dispositivo
/OT
Certo che i sistemi del futuro sia desktop che portatili saranno veramente potenti. Speriamo che il caro Bill non si faccia prendere la mano e che Vista non richieda uno di questi mostriciattoli per girare decentemente!
OT
Certo, volendo puoi anche installare Ghostscript e Gsview + una stampante virtuale di default (cosi' come l'ho io) ma avere una bella funzione nel sito gioverebbe ai meno esperti ;)
/OT
Lucrezio
13-01-2006, 11:36
Wow!
Davvero spettacoloso.
Complimenti a voi per la recensione... e complimenti a Intel per il grandioso processore!
Siamo agli inizi e si vede che c'è ancora molto lavoro da fare - magari si potrebbe migliorare un po' il risparmio energetico e si dovrebbe riuscire a salire con le frequenze...
Resta il fatto che le prestazioni sono letteralmente "da urlo", considerando il fatto che si sta parlando di sistemi con un TDP ridicolo nei confronti della concorrenza!
;)
Speriamo di vederne delle belle!
P.S.: sarebbe carino vedere qualche test di puro calcolo, dove conti solo la cpu e non le condizioni a contorno... ad esempio super pi da 1 Mega (sta tutto nella cache)!
Di solito i risultati sono sorprendenti!
L'Acer ha la scheda video integrata nel 945GM ma il Tecra che scheda video monta ?
Penso che abbia anche la grafica integrata nel chipset Intel
danyroma80
13-01-2006, 11:53
aspettiamo di vedere anche i turion dual core, la risposta di amd
Domanda da ignorante :D :
Ma le licenze di windows che si pagano con questi portatili sono singole o "doppie" (una per ogni core)?
Penso che abbia anche la grafica integrata nel chipset Intel
Il chipset 945PM non ha grafica integrata, e non c'è traccia di 'sto portatile su nessun sito toshiba, mah
nethunter
13-01-2006, 13:04
Ottimo articolo, complimenti ! :)
Avevo solo una domanda : per il test su 7-Zip , quale tipologia di benchmark avete adottato? Ho scaricato il programma in questione, e nella modalità benchmark ci sono varie dimensioni del file da cui scegliere..... :confused:
Potrebbe essere un buon bench da fare per chi ha un procio dual....
Io ricordo che originariamente Banias era un processore sviluppato nel '99 e doveva avere un controller Rambus poi per problemi legati alla ram lo avevano rimandato.
Tornando al PDF, quoto Luca69: Versione Stampabile+PDF Creator (free) e vi esportate l'articolo ;)
Ora che l'ho fatto, stampo e corro a leggerlo :D sperando di trovare buone note sulle batterie (i primi centrino andavano per le 5 ore, adesso leggendo le specifiche vedo sempre intorno alle 3 :()
Complimenti.
Una domanda: la CPU chart http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1214/index.html
viene costantemente aggiornata o risale all'aprile 2005.
Un invito: se viene costantemente aggiornata perchè non metterla in primo piano nella sezione Processori?
Grazie e complimenti
darkquasar
13-01-2006, 13:59
Ma sbaglio o il Centrino Duo Core é lo stesso identico processore che c'é sui nuovi MacBook e iMac, anche se loro lo chiamano Intel Core Duo???
:D
Ma sbaglio o il Centrino Duo Core é lo stesso identico processore che c'é sui nuovi MacBook e iMac, anche se loro lo chiamano Intel Core Duo???
:D
Identico: d'altra parte Apple aveva bisogno di una piattaforma mobile adeguata, e questa sembra esserlo ;)
Margherito
13-01-2006, 14:08
interessante il confronto tra core duo 2ghz e x2 3800
se un ipotetico turion x2 2ghz ricalcasse le prestazioni di un a64 x2 3800 credo opterei per il turion piuttosto che il core duo.
picard88
13-01-2006, 15:18
altro gioiello della piattaforma è il chipset...il migliore x mobile!!!
zanardi84
13-01-2006, 15:49
è nato vecchio,senza le estensioni a 64 bit!
certo,non sono vitali, ma a questo punto si aspetta la nuova versione attesa per metà 2006
Parole sante! Non è che Intel ha qualche difficoltà con i 64?
In ogni caso, finchè c'è l'AcerOne in circolazione, non ce n'è per nessuno! :cool: (leggi sign)
Boogey_man
13-01-2006, 16:02
@fukka75
A pagina 7 nella descrizione parla di una x700 256Mb.....
darkquasar
13-01-2006, 16:22
secondo me, tra il Centrino e il Turion sui portatili:
64bit --> punto di forza dei Turion
dual-core --> punto di forza dei Centrino (ma x ora solo dei + costosi, e poi tra poco esce anche il Turion dual core)
consumi (quindi durata batterie) --> é una bella lotta, il Turion é senza dubbio avvantaggiato dal minor numero di MHz... c'é da dire poi che il duo core per i consumi delle batterie é un po' "un'ostiata", perché col doppio core i consumi salgono...
beh sembra che con questi dual core non siano aumentati eccessivamente i costi e poi questo napa ha al suo seguito i945m e ancora meglio ich7 il miglior southbridge in assoluto (sia tra desktop e mobile credo) :O
ottima piattaforma anche se per ora costa veramente uno sproposito :cry:
giampiero
13-01-2006, 22:48
su quali portatili lo trovo?
ci sono solo l'acer 3012 e il toshiba tecra a7?
giampiero
13-01-2006, 22:50
si ma quanto costa?
:confused: :confused: :confused:
Penso che le conclusioni genereli sulle nuove CPU possano essere le seguenti:
1. Per applicazioni ottimizzate (specie nel campo multimediale) i nuovi processori a doppio nucleo se la cavano molto bene (anche a bassa frequenza), specie se dotati di tecnologie proprietarie aggiuntive (HT, SSE...)
2. Per applicaziono non ottimizzate e per il calcolo "grezzo" (vedi 7-Zip) la spuntano ancora bene processori single-core, ad alta frequenza, ma con preponderanza di AMD, che si è sempre dimostrata superiore, in questo ambito, rispetto all'architettura Pentium IV.
A tal proposito, va osservato, secondo me che, sempre per ciò che concerne il "calcolo grezzo - single core", i buoni risultati ottenuti dal Core Duo sono da attribuire alle origini della sua architettura, ereditata dal Penium III (come il Pentium M).
A tal proposito, va osservato, secondo me che, sempre per ciò che concerne il "calcolo grezzo - single core", i buoni risultati ottenuti dal Core Duo sono da attribuire alle origini della sua architettura, ereditata dal Penium III (come il Pentium M).
e si un'architettura coi controcazzi...^^
ps:scusa ma era troppo bella da dire^^
e si un'architettura coi controcazzi...^^
ps:scusa ma era troppo bella da dire^^
Beh, sì, nel suo "piccolo" lo era, specie se si pensa ai grandi risultati che aveva fatto registrare il rarissimo Pentium III Tualatin 0,18u @1200 Mhz (e per questo ritirato dal mercato, per timore che insidiasse il giovane Pentium IV, già oggetto di diverse critiche).
Certo, sempre nello stesso periodo (2000), andavano affermandosi soluzioni più promettenti: l'AMD Athlon Thunderbird 0,18u @ 800 Mhz si era dimostrato anche superiore dello stesso Pentium III, specie per l'FPU (in cui, invece, era carente il P4).
Il Pentium M, rispetto al Pentium III ha subito cmq diversi miglioramenti.
In ultima analisi, va osservato che, a quei "tempi", non c'era ancora molto l'abitudine di implementare nelle CPU set di istruzioni proprietarie (a parte patetici tentativi col le MMX, le prime SSE o le 3DNow!) cosi come non si produceva software che le sfruttasse appieno. Occorreva, quindi, che le CPU fossero "brave a fare i conti", anche in terreni accidentati e che non corressero il rischio di azzopparsi (cosa che, invece, il P4 faceva spesso e volentieri, non appena si usciva dall'ambito SSE2, specie quando non aveva dalla sua parte le altre frequenze per le quali era stato pensato fin dall'inizio). Ciò le ha rese intrinsecamente "solide" e utili per sviluppi futuri
baleandro
15-01-2006, 09:27
Sbaglio o dei 64bit non c'e' neanche l'ombra?
Mi chiedo come possa la "CPU Mobile Intel del futuro" non essere a 64bit! Se la Intel non avesse segato le gambe al SW a 64bit a quest'ora non venderebbe piu' neppure una CPU!!! In che mani siamo?!?!?!
Sbaglio o dei 64bit non c'e' neanche l'ombra?
Mi chiedo come possa la "CPU Mobile Intel del futuro" non essere a 64bit! Se la Intel non avesse segato le gambe al SW a 64bit a quest'ora non venderebbe piu' neppure una CPU!!! In che mani siamo?!?!?!
Ha iragione, ma sono politiche di marketing. Si cerca cioè che non dotare tutti i processori di tutte le tecnologie, per lasciare spazio anche a quelli già commercializzati.
Voglio dire, se dotassero il Core Due di HT e tecnologia EM64T, poi gli altri processori (P4, PD, EE)...MA CHI LI COMPRA PIU'?! :D
E' il motivo, in fondo, per cui, fatto il Pentium 4 a doppio nucleo (Pentium D) gli si è levata la tecnologia HT. E qual'è il motivo se non dare ancora un po' di senso di esistere al "povero" (scrauso) P4? E dato che Intel non è stupida e non ama mettere da parte le proprie potenzialità, il connubio HT + Doppio nucleo + 64 bit lo ritroviamo nel Pentium EE, che costa cmq un casino.
Intel ci guadagna cosi tre volte: presenta nuove CPU, rallenta l'obsolescenza di quelle vecchie e ne distribuisce di strafighe, che fanno gola, ad alto prezzo (anche se, poi, il P EE non mi sembra così "figo" ).
C'è poi da dire (e forse questo giustifica Intel) che, così facendo, si è cercato, probabilmente, di mantere il prezzo di Core Due abbastanza contenuto, in modo da permettergli di fare breccia sul mercato. Non è escluso che, una volta conquistato il pubblico, si decida di migliorarlo (specie per i 64 bit, che mi sembrano un passo obbligato).
Ricordiamo che, cmq, la fascia per cui si propone Core Duo non è quella di PC High-end e che i primi Pentium M non andavano oltre i 2GB di Ram (altro che 64 bit)!
kaworu1986
16-01-2006, 17:59
Non per iniziare un flame, ma il modulo TPM e'parte integrante della piattaforma o spetta al produttore del notebook decidere se integrarlo o meno?
_VANGHELIS_
16-01-2006, 21:45
Scusate l'ignoranza.Ho un dubbio: posso sfruttare il dual core centrino con AutoCad????
Grazie
_VANGHELIS_
16-01-2006, 21:47
Scusate l'ignoranza.Ho un dubbio: posso sfruttare il dual core centrino con AutoCad????
Grazie
cavalloplus
30-03-2006, 11:58
ga mi associo alla domanda di _VANGHELIS_ nel mio caso il programma usato è adams 2005 r2..... secondo voi posso realmente sfruttare le potenzialità di un core duo in questo caso? nel senso conviene prendere un core duo o un normale centrino?
grazie ciao
ciao ragazzi che differenza c'è fra il processore Intel Core Solo T1350 e il centrino p 750 , sono entrabi 1,86 ghz , nn riesco a capire la differenza potreste spiegarmela
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.