Entra

View Full Version : tariffa dottori


Amodio
13-01-2006, 08:22
salve a tutti

vorrei subito chiariare che nn è una solita lamentela dell'euro...questa volta vorrei chiedere informazioni su:
se è esatto il prezzo,altrimenti a chi posso rivolgermi

allora...
proprio ieri, mio padre è andato dall'oculista, per farsi curare, (durante il lavoro gli è andata una scheggia in un'occhio),ebbene l'oculista gli ha chiesto 70 euro...per 10 minuti di vista (insomma 140 mila vecchie lire mi sembrano un po' esagerate cmq..)
pero' a pensarci bene...anni fa' si rivolse allo stesso oculista (prima dell'euro) e questi gli chiese 70 mila lire... :confused: ( e ricordo bene)

forse è la mia citta' che fa cosi' in qanto in un'altra volta....
proprio 6 anni fa' feci sterilizzare il mio gatto dal veterinario..prezzo:60mila lire, 2 anni fa lo stesso veterinario mi ha chisto 60 euro


orbene!
io forse mi sto rincoglionendo!,oppure i prezzi sono giusti?, se non lo sono a chi mi posso rivolgere?
un mese fa' proprio striscia la notizia ha fatto uno soop sui notai iquali mettevano dei prezzi pazzi,quando invece dovevano rispettare un prezzario stabilito. quindi immagino sia lo stesso anche per i dottori, o mi sbaglio?

beh...se poi sono io che mi sono sbagliato allora mi scuso con tutta la categoria e affini!,anche se mi sembra esagerato

grazie

<Straker>
13-01-2006, 08:25
Lunedi' ho fatto una visita di controllo dall'oculista che mi ha fatto il laser, cinque anni fa, e ho pagato 120 euro... :cry:

sempreio
13-01-2006, 08:37
forse è la mia citta' che fa cosi' in qanto in un'altra volta....
proprio 6 anni fa' feci sterilizzare il mio gatto dal veterinario..prezzo:60mila lire, 2 anni fa lo stesso veterinario mi ha chisto 60 euro




se non sapete le leggi è logico che vi inculano, la sterilizzazione dei gatti può essere fatta dall' asl locale, basta che tu avvisi i vigili che nella tua zona ci sono gatti che devono essere sterilizzati, loro poi hanno l' obbligo di avvertire l' asl che li sterilizza gratis

Amodio
13-01-2006, 09:14
Lunedi' ho fatto una visita di controllo dall'oculista che mi ha fatto il laser, cinque anni fa, e ho pagato 120 euro... :cry:

anche io ho fatto il laser
pero ogni visita che ho fatto mi prendeva 80 euro a visita...mi pare si sia fatto 10 visite!

beh..120 euro...(240 mila vecchie lire) per una visita....nn per qualcosa...ma mi sembrano un po' esagerate!
renditi pure conto che ho un amico che è medico e si lamenta pure!!!!!!

massimo78
13-01-2006, 09:16
Perchè ti risulta che quando c'erano le Lire da McDonalds quando c'era l'offerta vendevano 1 Cheeseburger a 80 centesimi = 1600 lire ?
era a 1000...

La benzina costava quanto costa ora ?
La frutta ? La verdura ?

costa tutto il doppio :)

<Straker>
13-01-2006, 09:27
anche io ho fatto il laser
pero ogni visita che ho fatto mi prendeva 80 euro a visita...mi pare si sia fatto 10 visite!

beh..120 euro...(240 mila vecchie lire) per una visita....nn per qualcosa...ma mi sembrano un po' esagerate!
renditi pure conto che ho un amico che è medico e si lamenta pure!!!!!!

'azz, hai pagato piu' di visite che di operazione! :D
Io pagai 6milioni per farmi operare a entrambi gli occhi, nel dicembre 2000: pero' in quella cifra erano comprese sia le due o tre visite iniziali, esami, eccetera; che le tre o quattro (ora non ricordo esattamente) visite post-operazione. In effetti, questa e' la prima che pago: quindi benche' la cifra sia alta in assoluto :muro: ci posso stare dentro.
Pero' mi hai fatto venire un'idea: fra due mesi ci dovro' tornare, e gli chiedero', per curiosita' ;) quanto costavano le visite cinque anni fa.

Amodio
13-01-2006, 09:30
'azz, hai pagato piu' di visite che di operazione! :D
Io pagai 6milioni per farmi operare a entrambi gli occhi, nel dicembre 2000: pero' in quella cifra erano comprese sia le due o tre visite iniziali, esami, eccetera; che le tre o quattro (ora non ricordo esattamente) visite post-operazione. In effetti, questa e' la prima che pago: quindi benche' la cifra sia alta in assoluto :muro: ci posso stare dentro.
Pero' mi hai fatto venire un'idea: fra due mesi ci dovro' tornare, e gli chiedero', per curiosita' ;) quanto costavano le visite cinque anni fa.


beh..ti diro' avro'sicuramente pagato meno di te...
riassumendo:
ho fatto quelle 2-3 visite iniziali (50 euro l'una)
poi il laser (80 euro di ticket a l'aquila)
e altre 10 visite dall'oculista di controllo (80 euro l'una)

<Straker>
13-01-2006, 09:37
beh..ti diro' avro'sicuramente pagato meno di te...


Babe' ma mica stiamo facendo una gara a chi ha pagato meno :p
Cmq mi rendo conto che 120euro una visita oculistica, per quanto bravi e disponibili e competenti siano, e' davvero tanto. Gli 80 euro che paghi tu mi sembrano decisamente piu' equilibrati, come cifra. Ma tieni conto che una visita di controllo dal dentista, con detartrasi, qui a torino io la pago 90 euro... :muro: per un quarto d'ora di lavoro.... :muro: :muro:

Amodio
13-01-2006, 09:38
Perchè ti risulta che quando c'erano le Lire da McDonalds quando c'era l'offerta vendevano 1 Cheeseburger a 80 centesimi = 1600 lire ?
era a 1000...

La benzina costava quanto costa ora ?
La frutta ? La verdura ?

costa tutto il doppio :)

pecacto che lo stipendio degli operai è sempre lo stesso!
bene o male i liberi professionisti posso variare..cmq...



suvvia ragazzi nn andiamo fuori tema altrimenti chiudono il 3d!!

<Straker>
13-01-2006, 09:47
pecacto che lo stipendio degli operai è sempre lo stesso!
bene o male i liberi professionisti posso variare..cmq...



suvvia ragazzi nn andiamo fuori tema altrimenti chiudono il 3d!!

Non stiamo andando fuori tema: stiamo elencando dei prezzi praticati dai dottori. E sul fatto che i prezzi siano giusti o meno, credo che si possa fare poco: ognuno pratica il prezzo che gli aggrada, e poi chi vuole, compra.
Nessuno mi ha obbligato a pagare 120 euro per una visita, sono io che ho scelto di andare li'... Forse c'e' un tariffario minimo e massimo, e una volta che i prezzi sono all'interno, si puo' fare poco... :rolleyes:

Larsen
13-01-2006, 10:26
ehmm...
lasciando perdere gli studi privati (che fanno i prezzi che vogliono, se non ti sta bene vai all'ospedale)... cmq, due punti di sutura al cuoio capelluto, con il ticket = 36 euro!!
5 minuti d'orologio... 70.000 lire????

Don Quitter
13-01-2006, 10:40
se non sapete le leggi è logico che vi inculano, la sterilizzazione dei gatti può essere fatta dall' asl locale, basta che tu avvisi i vigili che nella tua zona ci sono gatti che devono essere sterilizzati, loro poi hanno l' obbligo di avvertire l' asl che li sterilizza gratis

Ma è vera sta storia? Io devo far sterilizzare un gatto, chi devo chiamare? I vigili urbani? i carabinieri? e poi chi lo sterilizza? Che tempi d'attesa ci sono?
Se mi potessi spiegare meglio come funziona il tutto, mi faresti un gran favore.

Redux
13-01-2006, 10:59
Visita periodica dal ginecologo per mia moglie che è incinta: 140 euri per circa dieci minuti/un quarto d'ora. Oltre a 100 euro per l'eco, ovvio.

Amodio
13-01-2006, 11:19
Visita periodica dal ginecologo per mia moglie che è incinta: 140 euri per circa dieci minuti/un quarto d'ora. Oltre a 100 euro per l'eco, ovvio.
cazz!, questo fa appena 5 anni di professione e puo' tranquillamente campare di rendita!(se fa supponiamo 20 pazienti al giorno..per 30 gg, per 12 mesi :eek: )
wow,...ho usato la calcolatrice di windows e mi porta ad un milione e 700mila euri!, ma potrei anche stimare che questi se ne fanno anche 40 di pazienti al giorno!


eeh ragazzi, abbiamo tutti sbagliato mestiere,è pure vero che questi hanno studiano una vita....
pero' credetemi, capisco pure quelli senza laurea che fanno i finti dentisti o medici!

steffy
13-01-2006, 11:40
otorino, visita 15 minuti 150 euro a Torino!

Alan Ice
13-01-2006, 11:44
ti apprezzo,almeno hai ricordato che questa gente studia una vita.

Syd Barrett
13-01-2006, 11:47
Io le visite specialistiche le pago 150 euro l'una, indipendentemente dal tempo... Fai te.

Redux
13-01-2006, 11:48
cazz!, questo fa appena 5 anni di professione e puo' tranquillamente campare di rendita!

A onor del vero: è un professore di una cinquantina d'anni.
E cmq per fare il medico specialista si "studia" (la specialità è studio e pratica insieme) almeno una decina d'anni e si rusca parecchio inizialmente, accontentandosi di borse di studio e di contratti precari.

<Straker>
13-01-2006, 11:57
ti apprezzo,almeno hai ricordato che questa gente studia una vita.

Si, ma un sacco di gente studia una vita, e non guadagna altrettanto :D
Per la salute, e' vero, siamo disposti a spendere, ed e' giusto che sia cosi'; ma i dentisti, in francia, chiedono dalla meta' a un terzo, a parita' di lavoro. E non sono meno bravi dei nostri ;)

mixkey
13-01-2006, 12:29
Forse c'e' un tariffario minimo e massimo, e una volta che i prezzi sono all'interno, si puo' fare poco... :rolleyes:
I medici hanno una tariffa minima. Non possono prendere onorari inferiori a tale tariffa ma possono curare gratuitamente se lo vogliono.
Non esiste una tariffa massima.

badedas
13-01-2006, 12:41
Mai sentito parlare di SSN?

Non vi piace?

Non vi fidate?

Pagate!

Ma poi non lamentatevi: è una vostra libera scelta.

sempreio
13-01-2006, 12:45
Ma è vera sta storia? Io devo far sterilizzare un gatto, chi devo chiamare? I vigili urbani? i carabinieri? e poi chi lo sterilizza? Che tempi d'attesa ci sono?
Se mi potessi spiegare meglio come funziona il tutto, mi faresti un gran favore.


l' aveo già scritta tempo fa, i gatti per legge non sono proprietà di nessuno, neanche se l' hai comprato quindi la responsabilità su un' eventuale proliferale di gatti è da attribuirsi ai comuni, se tu avverti i vigili della tua zona che ci sono gatti che stanno proliferando loro per legge devono avvertire l' asl che viene a casa tua prende il gatto o i gatti e li sterilizza ed è obbligata a farlo

<Straker>
13-01-2006, 12:51
Mai sentito parlare di SSN?

Non vi piace?

Non vi fidate?

Pagate!

Ma poi non lamentatevi: è una vostra libera scelta.

Fatti curare i denti dall'ssn, poi mi dici.
Per non parlare delle ecografie in caso di gravidanza: l'ssn ne passa, se non sbaglio, solo uno o due (qualcuno puo' confermare please?) :D
A volte, le libere scelte, non sono altro che scelte "liberamente imposte" :rolleyes:

badedas
13-01-2006, 12:57
Fatti curare i denti dall'ssn, poi mi dici.
Per non parlare delle ecografie in caso di gravidanza: l'ssn ne passa, se non sbaglio, solo uno o due (qualcuno puo' confermare please?) :D
A volte, le libere scelte, non sono altro che scelte "liberamente imposte" :rolleyes:
Sui denti posso anche essere d'accordo, ma sul resto no.

Peraltro va detto che il Servizio Sanitario deve preoccuparsi di serie questioni di salute: se un dente è marcio te lo tolgono; se è otturabile lo fanno; mi sembra che si possa pretendere anche una dentiera, se necessario.

Ma mi sembra giusto che se vuoi farti eseguire dei lavori ricercati tu debba pagare.

FoxMolte
13-01-2006, 13:01
Mai sentito parlare di SSN?

Non vi piace?

Non vi fidate?

Pagate!

Ma poi non lamentatevi: è una vostra libera scelta.

Quoto in pieno....

Sempre a lamentarsi!
Esiste il SSN... ma qui tutti che pretendono visite senza lista d'attesa e gratis...
Volete andare dai privati?Pagate!
120€???? Sono pure pochi, considerato che oltre la metà và in tasse, che il restante 50% molto spesso và al centro diagnostico ed il medico incassa si e no 30€...
Ma voi a questo non ci pensate... pensate che un medico si intaschi 120€ netti... che matematici!
Intanto tirate fuori 700€ per il tagliando dell'auto e non fiatate...
pagate 100€ l'uscita dell'idraulico che vi fa lo sconto a 75 se pagate in nero....

Basta con sta storia che tutti i medici sono ricchi e cari...
Ammetto ce ci sia un'ampia percentuale che pensa solo a farsi i soldi (non più di un quarto), ma il restante, specie chi ha deciso di lavorare in ospedale, si fa il culo ogni giorno guadagnando 1/3 di quello che guadagnano i medici all'estero e sono pure scarsamente tutelati dal punto di vista legale.

mixkey
13-01-2006, 13:02
Mai sentito parlare di SSN?

Non vi piace?

Non vi fidate?

Pagate!

Ma poi non lamentatevi: è una vostra libera scelta.


Mi lamento dell'idraulico, del ristoratore se non mi soddisfa, perche' non posso farlo di un Cerusico?
Si puo' ancora lamentarsi? O No?

mixkey
13-01-2006, 13:05
Quoto in pieno....

Sempre a lamentarsi!
...
Volete andare dai privati?Pagate! .
....
Lavoro, guadagno. Spendo pretendo.
Da idraulici, arrotini e dottori

federico89
13-01-2006, 13:12
15 min di visita dall'ortopedico = 160 euro :eek: prezzi assurdi però + ovvio che quando si va privatamente si paga....

visita di controllo dall'oculista = 50 euro mi sembra

mixkey
13-01-2006, 13:16
Non capisco perche' le tariffe di medici o avvocati non possano essere discusse. Naturalmente loro possono esporre le loro ragioni. Tra le ragioni ci puo' essere anche la "fama" di un medico.
Ragioni validissime come e' valida la mia liberta' di metterle in discussione.

badedas
13-01-2006, 13:23
Mi lamento dell'idraulico, del ristoratore se non mi soddisfa, perche' non posso farlo di un Cerusico?
Si puo' ancora lamentarsi? O No?
L'idraulico non lo passa la mutua!

FoxMolte
13-01-2006, 13:23
Non capisco perche' le tariffe di medici o avvocati non possano essere discusse. Naturalmente loro possono esporre le loro ragioni. Tra le ragioni ci puo' essere anche la "fama" di un medico.

Scusa, ma ci sono delle tariffe e tu puoi benissimo scegliere se andare dal medico luminare o dall'ultimo arrivato, come pure utilizzare il SSN.

Un conto è lamentarsi se la visita è stata svolta in maniera non corretta, un conto è solamente lamentarsi del prezzo... ed è da sciocchi perchè bastava informarsi anticipatamente.

pgggpp
13-01-2006, 13:23
Forse non c'entra niente ma ho avuto un ' "esperienza" stamattina.

Sono andato dal notaio per comprare un terreno:
Prezzo di compravendita 1500 EUR
Onorario del notaio 2200 EUR :muro: :muro:

Spero di non offendere nessuno ma per me è un furto in piena regola.

mixkey
13-01-2006, 13:35
Scusa, ma ci sono delle tariffe e tu puoi benissimo scegliere se andare dal medico luminare o dall'ultimo arrivato, come pure utilizzare il SSN.

Un conto è lamentarsi se la visita è stata svolta in maniera non corretta, un conto è solamente lamentarsi del prezzo... ed è da sciocchi perchè bastava informarsi anticipatamente.

Non mi sono spiegato.
Questo e' un forum di un sito di PC e leggo tutti i giorni lamentele sui prezzi di un notebook piuttosto che un masterizzatore.
In un regime di libero mercato i prezzi sono liberi ma e' libera anche la possibilita' di commentare e criticare.
Anche in campo medico esiste il rapporto qualita' prezzo e di solito ci si lamenta di un idraulico del meccanico o del rivenditore di hardware se il servizio non e' stato all'altezza.
Perche' i medici devono essere esclusi?
Esiste il sistema sanitario nazionale? Mi sembra buona cosa per chi non puo' permettersi un privato ma se mi rivolgo al libero mercato pago, critico o se sono soddisfatto elogio e consiglio il medico ai miei conoscenti.

FoxMolte
13-01-2006, 13:41
Esiste il sistema sanitario nazionale? Mi sembra buona cosa per chi non puo' permettersi un privato ma se mi rivolgo al libero mercato pago, critico o se sono soddisfatto elogio e consiglio il medico ai miei conoscenti.

Perfettamente d'accordo :)

Amodio
13-01-2006, 15:17
Quoto in pieno....

Sempre a lamentarsi!
Esiste il SSN... ma qui tutti che pretendono visite senza lista d'attesa e gratis...
Volete andare dai privati?Pagate!
120€???? Sono pure pochi, considerato che oltre la metà và in tasse, che il restante 50% molto spesso và al centro diagnostico ed il medico incassa si e no 30€...
Ma voi a questo non ci pensate... pensate che un medico si intaschi 120€ netti... che matematici!
Intanto tirate fuori 700€ per il tagliando dell'auto e non fiatate...
pagate 100€ l'uscita dell'idraulico che vi fa lo sconto a 75 se pagate in nero....

Basta con sta storia che tutti i medici sono ricchi e cari...
Ammetto ce ci sia un'ampia percentuale che pensa solo a farsi i soldi (non più di un quarto), ma il restante, specie chi ha deciso di lavorare in ospedale, si fa il culo ogni giorno guadagnando 1/3 di quello che guadagnano i medici all'estero e sono pure scarsamente tutelati dal punto di vista legale.

alzi la mano chi ha ricevuto una regolare fattura da un dentista! :fagiano:

è un evento piu' unico che raro!

Amodio
13-01-2006, 15:19
Forse non c'entra niente ma ho avuto un ' "esperienza" stamattina.

Sono andato dal notaio per comprare un terreno:
Prezzo di compravendita 1500 EUR
Onorario del notaio 2200 EUR :muro: :muro:

Spero di non offendere nessuno ma per me è un furto in piena regola.

:mbe: ehm....il notario ha faticato molto a mettere la firma?
poi gli hai chiesto xke il suo onorario è cosi' alto?

bombolo2
13-01-2006, 15:42
mia madre e' oculista e il suo onorario e' di 70 euro

30 vanno in tasse

l'affitto dello studio in cui lavora e' 450€

e le visite sono almeno di 45 minuti un ora non esistono 15 minuti di visita da un oculista ce ne vogliono almeno 20 per guardare occhi e prescrivere medicine per fare il fondo dell'occhio ci vuole almeno mezzora

poi dall'oculista si va una volta all'anno nel 10% dei casi e una volta ogni due nel 90% mi sembra equo

se vuoi parlare di ladri allora vai nei quartieri alti dove un oculista prende 120 € per mezzora e hai pagato solo il nome perche magari e' figlio di o apprendista di :eek:

badedas
13-01-2006, 15:57
Forse non c'entra niente ma ho avuto un ' "esperienza" stamattina.

Sono andato dal notaio per comprare un terreno:
Prezzo di compravendita 1500 EUR
Onorario del notaio 2200 EUR :muro: :muro:

Spero di non offendere nessuno ma per me è un furto in piena regola.
Non che voglia prendere le difese dei notai, ma guarda che in quello che tu chiami "onorario" è sicuramente compresa l'imposta di registro, che non la intasca certo il notaio.

Indubbiamente anche dedotto quell'importo resterà di sicuro un compenso più che dignitoso, ma era opportuno precisare.

Il caso dei notai non è comunque paragonabile a quello dei medici: un medico può anche lavorare in nero, un notaio no; tutto quello che fanno è registrato.

ulk
13-01-2006, 16:00
salve a tutti

vorrei subito chiariare che nn è una solita lamentela dell'euro...questa volta vorrei chiedere informazioni su:
se è esatto il prezzo,altrimenti a chi posso rivolgermi

allora...
proprio ieri, mio padre è andato dall'oculista, per farsi curare, (durante il lavoro gli è andata una scheggia in un'occhio),ebbene l'oculista gli ha chiesto 70 euro...per 10 minuti di vista (insomma 140 mila vecchie lire mi sembrano un po' esagerate cmq..)
pero' a pensarci bene...anni fa' si rivolse allo stesso oculista (prima dell'euro) e questi gli chiese 70 mila lire... :confused: ( e ricordo bene)


Ma non è INAIL?

:mbe:

paditora
13-01-2006, 16:29
per una scheggia però poteva andare in pronto soccorso.
alla fine pure li sono medici.
non è che in ospedale vanno i medici che han preso la laurea da topo gigio.

Amodio
13-01-2006, 16:36
per una scheggia però poteva andare in pronto soccorso.
alla fine pure li sono medici.
non è che in ospedale vanno i medici che han preso la laurea da topo gigio.
ci siamo stati al pronto soccorso, lo ho accompagnato proprio io...
sai la risposta che hanno dato?:
"ma noi nn siamo oculisti" :fagiano:
e gli hanno rifilato 2 antibiotici.....oh beh!

paditora
13-01-2006, 16:39
ci siamo stati al pronto soccorso, lo ho accompagnato proprio io...
sai la risposta che hanno dato?:
"ma noi nn siamo oculisti" :fagiano:
e gli hanno rifilato 2 antibiotici.....oh beh!
azzzzz.
bè a me è capitata una scheggia in un occhio.
10 anni fa più o meno.
sono andato in pronto soccorso e me l'han tolta.
per quello ti avevo consigliato il pronto soccorso.

ulk
13-01-2006, 16:42
ci siamo stati al pronto soccorso, lo ho accompagnato proprio io...
sai la risposta che hanno dato?:
"ma noi nn siamo oculisti" :fagiano:
e gli hanno rifilato 2 antibiotici.....oh beh!

Ma se era su lavoro era un infortunio e come tale sotto INAIL, in ogni caso se il pronto soccorso non era in grado di risolvere il problema (fermo restando che sarebbe bastato andare in un PS con reparto oculistico) le fatture vengono poi rimborsate da INAIL stessa, quindi non vedo il problema.

badedas
13-01-2006, 16:48
ci siamo stati al pronto soccorso, lo ho accompagnato proprio io...
sai la risposta che hanno dato?:
"ma noi nn siamo oculisti" :fagiano:
e gli hanno rifilato 2 antibiotici.....oh beh!
Adesso però devi togliermi una curiosità: dove?

Amodio
13-01-2006, 16:51
Adesso però devi togliermi una curiosità: dove?

ospedale "alberto fiorini"
citta':Terracina :cry:

badedas
13-01-2006, 17:11
ospedale "alberto fiorini"
citta':Terracina :cry:
Sarebbe bello stabilire se davvero non erano in grado di eseguire l'intervento, fattibile peraltro da qualunque medico di PS, o se hanno preferito fare lo scaricabarile e riprendere la partita a tressette (magari col morto, visto l'ambiente).

Nell'un caso e nell'altro io direi meglio così: piuttosto che essere assistiti da chi non ne ha voglia o, peggio, da chi non è in grado di farlo non è certo il massimo.

Tu comunque potevi pretendere che portassero tuo padre in una struttura idonea con i loro mezzi (ammesso che ci fossero).

Purtroppo sono questi gli episodi che gettano discredito nel settore, e poi si finisce col parlare di malasanità.

Ecco perchè poi la gente preferisce accollarsi l'onere delle visite private, come si è visto qui.

pgggpp
13-01-2006, 17:39
Non che voglia prendere le difese dei notai, ma guarda che in quello che tu chiami "onorario" è sicuramente compresa l'imposta di registro, che non la intasca certo il notaio.

Indubbiamente anche dedotto quell'importo resterà di sicuro un compenso più che dignitoso, ma era opportuno precisare.

Il caso dei notai non è comunque paragonabile a quello dei medici: un medico può anche lavorare in nero, un notaio no; tutto quello che fanno è registrato.

Verissimo che la cifra comprendeva tutto , ma l'imposta di registro ( 1% perche godo di una agevolazione) ammonta a15 EUR .... + altre spese 168 EUR non arriva a 200 EUR .... (Non lo sto inventando , me lo ha detto uno che lavora per un notaio) ...quindi il compenso era di circa 2000 euro puliti ....certo che in 10 minuti ......

Doc Egy
13-01-2006, 17:48
Ora vi dico una cosa, ma non mi sepellite vivo, sono un medico specializzato in medicina interna.

Ho 32 anni laureato e specializzato con massimo dei voti e lode e tiro avanti facendo le guardie mediche con incarichi trimestrali, cioe' lavoro per 3 mesi poi non so se e quando lavorero', la paga non e' orribile nel complesso ma se la raffronto con altre categorie guadagnerei di piu' come operaio di un impresa di pulizie, giusto per dire che non e' tutto oro quello che lucica.

Detto questo torniamo all'argomento del tread, in un pronto soccorso generico non e' affatto detto che si possa risolvere il problema di una scheggia in un occhio, ma almeno per quanto riguarda la mia citta' esiste un reparto di oculistica pubblico, gratuito, e con personale qualificato, posto in una struttura separata, che gestisce le urgenze di prontosoccorso e verso il quale vengono trasferiti i pazienti che presentano questi problemi.

Chiaro che rivolgendosi ad uno specialista privato si paga, ma sinceramente devo dire che una cifra che va da 80 a 120 euro non mi sembra poi una cosa cosi' straordinaria, tenendo presente che c'e' per chi lo volesse una buona alternativa totalmente gratuita. Il fatto e' che nel bene o nel male siamo cresciuti in un paese in cui ci hanno insegnato che la salute e' un diritto, quindi pagare ci sembra quasi un controsenso, in realta' pero' se andiamo dal meccanico perche i cambio e' diventato rumoroso e ci spilla 100 euro neanche ci facciamo caso, se dobbiamo affidare i nostri occhi, il nostro cuore, o qualsiasi altra parte del corpo ad uno specialista invece 100 euro sembrano troppi. Fa parte della nostra cultura, anche io se non mi sforzo di vedere la cosa in maniera razionale come primo impulso ho la sensazione che sia troppo.

Volevo solo dare un altro punto di vista, giusto per mettere le cose in chiaro parla una persona che e' fermamente contraria al modello di sanita' americano, credo in una sanita' pubblica che funzioni e non che sia lasciata allo sfascio vittima di continui tagli sulla pelle della gente. Chiunque dovrebbe sempre poter scegliere tra un servizio pubblico efficiente per il quale paghiamo fior di tasse e un servizio privato, sapendo in questo caso che ci si rivolge a professionisti, cosi' come ci si rivolge al meccanico, all'idraulico o all'elettricista, quindi senza aspettarsi parcelle inferiori rispetto a questi.
Se chiamo un idraulico per un intervento urgente non penso che mi prenda meno di 100 euro, voi che dite?

ulk
13-01-2006, 17:57
Ora vi dico una cosa, ma non mi sepellite vivo, sono un medico specializzato in medicina interna.


Alt, ma se è un infortunio che io sappia anche le fatture di medici privati vengono rimborsate, almeno così hanno fatto dei conoscenti.

Doc Egy
13-01-2006, 18:03
Alt, ma se è un infortunio che io sappia anche le fatture di medici privati vengono rimborsate, almeno così hanno fatto dei conoscenti.
Mmm, che io sappia, ma non sono un esperto in questioni burocratiche, si dovrebbe dimostrare che quella prestazione non era effettuabile in una struttura pubblica con la stessa qualita'. Se era una prestazione urgente e non era disponibile alcuna struttura pubblica raggiungibile in poco tempo sicuramente si.

ulk
13-01-2006, 18:08
Mmm, che io sappia, ma non sono un esperto in questioni burocratiche, si dovrebbe dimostrare che quella prestazione non era effettuabile in una struttura pubblica con la stessa qualita'. Se era una prestazione urgente e non era disponibile alcuna struttura pubblica raggiungibile in poco tempo sicuramente si.

Si ovvio prima si al PS, ma se il PS ti dice che non è in grado di effettuare una determinata prestazione?

Doc Egy
13-01-2006, 18:16
Si ovvio prima si al PS, ma se il PS ti dice che non è in grado di effettuare una determinata prestazione?

Ho difficolta' a darti una risposta non conoscendo la realta' della tua citta', in linea teorica gli step sono questi:
pronto soccorso --->reparto di oculistica

Se non e' presente un reparto di oculistica in quella citta' ma c'e' diciamo a 30 minuti il paziente puo' essere inviato a quella struttura.

Se non c'e' una struttura pubblica adatta nelle vicinanze in genere ci sono degli specialisti privati convenzionati con l'ASL, cioe' vuol dire che paghi il ticket e basta. In genere se non c'e' una struttura pubblica l'ASL fa una convenzione con alcuni privati che eseguono le prestazioni al posto della struttura pubblica. Questo succede per un gran numero di specialita', anche una radiografia ad esempio potrebbe esser fatta da un radiologo privato convenzionato ASL facendo in genere meno fila.

paditora
13-01-2006, 18:50
Il fatto e' che nel bene o nel male siamo cresciuti in un paese in cui ci hanno insegnato che la salute e' un diritto, quindi pagare ci sembra quasi un controsenso, in realta' pero' se andiamo dal meccanico perche i cambio e' diventato rumoroso e ci spilla 100 euro neanche ci facciamo caso, se dobbiamo affidare i nostri occhi, il nostro cuore, o qualsiasi altra parte del corpo ad uno specialista invece 100 euro sembrano troppi. Fa parte della nostra cultura, anche io se non mi sforzo di vedere la cosa in maniera razionale come primo impulso ho la sensazione che sia troppo.
Bè aspetta però.
Per il servizio sanitario paghiamo delle tasse.
I medici che lavorano in ospedale siamo noi a pagarli con le nostre tasse.
Per il meccanico no.
Se io pago delle tasse e poi devo pure pagare per una visita o per un servizio di pronto soccorso sinceramente mi girano un po' i coglioni.
Allora che si privatizzino gli ospedali.
Così uno paga solo se viene assistito.

Doc Egy
13-01-2006, 19:08
Bè aspetta però.
Per il servizio sanitario paghiamo delle tasse.
I medici che lavorano in ospedale siamo noi a pagarli con le nostre tasse.
Per il meccanico no.
Se io pago delle tasse e poi devo pure pagare per una visita o per un servizio di pronto soccorso sinceramente mi girano un po' i coglioni.
Allora che si privatizzino gli ospedali.
Così uno paga solo se viene assistito.

Se leggi bene quello che ho scritto scoprirai che sono d'accordo con te. :) Io ho detto se ti rivolgi ad un privato preparati a metter mano al portafogli cosi' come fai per tutti gli altri professionisti, ma ho anche detto che credo sia indispensabile un servizio pubblico efficiente e di alto livello che dia un'alternativa gratuita.

Ho editato per mettere lo smile, perche' mi sono accorto che suonava un po' ostile cosa che invece non e' :D

paditora
13-01-2006, 19:32
ma ho anche detto che credo sia indispensabile un servizio pubblico efficiente e di alto livello che dia un'alternativa gratuita.
Ecco appunto.
Visto che per il servizio pubblico paghiamo delle tasse bisogna avere anche un servizio efficiente.
Non dico che il servizio pubblico deve essere al pari del privato ma per lo meno quasi uguale.
Chessò se il privato è 100 il pubblico dovrebbe essere 90.
Ad esempio una cosa che mi fa troppo incazzare è che se vai dal privato in 1 settimana ti fanno una visita, mentre se vai nel pubblico magari aspetti 6 mesi.
Questo secondo me non va bene.

Doc Egy
13-01-2006, 19:49
Ecco appunto.
Visto che per il servizio pubblico paghiamo delle tasse bisogna avere anche un servizio efficiente.
Non dico che il servizio pubblico deve essere al pari del privato ma per lo meno quasi uguale.
Chessò se il privato è 100 il pubblico dovrebbe essere 90.
Ad esempio una cosa che mi fa troppo incazzare è che se vai dal privato in 1 settimana ti fanno una visita, mentre se vai nel pubblico magari aspetti 6 mesi.
Questo secondo me non va bene.

Sono d'accordo, chiaro pero' che il privato ha un'utenza inferiore e quindi anche attese inferiori.

Ma ci sono cose che la gente non sa e che fanno rabbrividire, la sanita' per vari motivi e' un disastro, uno dei principali e' che ci sono stati dei furti belli e buoni da parte dei dirigenti per decenni, un'altro e' che lo stato quando deve risparmiare non si fa scrupoli di farlo sui servizi primari portandoli al limite della sopravvivenza. Dio non voglia che succeda qualcosa che va un po' oltre la norma perche' crolla tutta la baracca. Ma sapete che ci sono ospedali di periferia dove al pronto soccorso c'e' un solo medico che nei turni notturni deve contemporaneamente gestire piu' di 200 posti letto in vari reparti, dalla chirurgia alla ginecologia, non potendo evidentemente essere specialista di tutto? Se qualcosa va storto in primis ci rimette il paziente e poi secondo voi chi si becca la denuncia, l'ASL o quel povero Cristo?
Immaginate cosa puo' accadere se succede un incidente con 3 feriti gravi (giusto per non essere apocalittico) ed un solo medico al pronto soccorso...
Quindi in confronto a liste di attesa lunghe per esami non urgenti credo che questo sia peggio.
Daltra parte pero' non bisogna solo piangersi addosso, ci sono anche molti servizi sanitari pubblici che funzionano alla perfezione e sono presi da esempio a livello intenazionale.