View Full Version : LAN e DG834G
skiocink
13-01-2006, 08:51
Ho un problema su una LAN formata da 2 pc collegati al router DG834G.
Sul router ho il DCHP abilitato (con un intervallo di 4 IP che comprendono anke i 2 in uso) ma su entrambe le makkine ho assegnato un IP statico.
Tutto funziona bene...le due makkine si collegano ad internet, i privilegi assegnati ad un IP ci sono, i pc si pingano ma in risorse di rete non vedo le due makkine neanche se visualizzo i pc appartenenti al gruppo.
unico modo che ho per accedere alla cartella condivisa di uno o dell'altro è digitare \\192.168.*.* da esegui.
senza cambiare configurazione ai 2 pc ho provato a collegarli ad un comune switch 3com e tutto va come si deve.
all'inizio ho attribuito il problema a zonealarm ma anke disattivato la cosa non cambia.
avete suggerimenti?
batacaldar
13-01-2006, 11:06
Ciao,
il problema sta tutto nel dhcp. Questo tipo di servizio, implementato su apparecchiature come quella cha hai tu, non fornisce tutti i parametri necessari alla configurazione di rete dei vari NIC, in questo caso NetBIOS.
Se decidi di utilizzare il DHCP per collegare al volo altri PC in rete senza assegnare un IP dedicato, ti consiglio di cambiare l'ambito, lasciando fuori gli indirizzi che hai attribuito ai 2 PC in rete.
A questo punto, sui PC devi abilitare la risoluzione NetBIOS dalle proprietà TCP/IP nella scheda WINS dei relativi NIC.
Per default WIN XP cerca l'impostazione per questo protocollo dal Server DHCP della rete il quale, come detto prima, non viene fornito.
Riavviando le macchine e aspettando qualche istante che il Master Browser risolva i NetBIOS alias vedrai che tutto funzionerà correttamente.
skiocink
13-01-2006, 11:50
grazie 1000. dopo proverò.
ma se disabilitassi il DCHP del tutto sul router? sarebbe meglio ancora. io credevo ke assegnare un range di IP al DCHP servisse a limitare accessi indesiderati (tipo il vicino al piano di sotto ke potrebeb navigare col wireless).
quindi disabilitando il DHCP dal router ed ablitando il NETBIOS sulle due makkine risolverò?
batacaldar
13-01-2006, 12:34
grazie 1000. dopo proverò.
ma se disabilitassi il DCHP del tutto sul router? sarebbe meglio ancora. io credevo ke assegnare un range di IP al DCHP servisse a limitare accessi indesiderati (tipo il vicino al piano di sotto ke potrebeb navigare col wireless).
quindi disabilitando il DHCP dal router ed ablitando il NETBIOS sulle due makkine risolverò?
AZZ!! :mbe: Hai pensato una BESTIALITA'! Magari è vero il contrario!
Se qualcuno riesce ad accedere al tuo network wireless non ha difficolta a identificare la sottorete di appartenenza, anche perchè gliela configuti tu con DHCP!
Il DHCP (Dynamic Host Control Protocol) fornisce i parametri di rete a tutte le stazioni connesse fisicamente o logicamente allo stesso mezzo trasmissivo.
Se non hai bisogno di questo servizio, perchè utilizzi IP fissi, disbilitalo del tutto. A quel punto non è neanche necessario l'impostazione NetBIOS, perchè WIN XP, in mancanza di DHCP, la setta automaticamente su ON.
skiocink
13-01-2006, 12:43
non vorrei dire una ulteriore bestialità...ma mi pare di aver anke già provato a disabilitare da router il DHCP ma non andava lo stesso.
da qualke parte sul web ho visto qualcuno ke lo disabilita anke via software da xp
batacaldar
13-01-2006, 13:05
non vorrei dire una ulteriore bestialità...ma mi pare di aver anke già provato a disabilitare da router il DHCP ma non andava lo stesso.
da qualke parte sul web ho visto qualcuno ke lo disabilita anke via software da xp
Il DHCP è un servizio residente sul router, e può essere disabilitato SOLO da lì.
Da Win Xp è possibile solo selezionare la configurazione di rete via DHCP, se presente, oppure impostare un IP fisso.
In realtà, essendo DHCP un protocollo, una serie di pacchetti viene trasmesso in broadcast e catturato dalle stazioni di rete a cadenza regolare. Questo è il modo usato dal servizio per comunicare la sua disponibilità.
Disabilitandolo del tutto le controindicazioni del caso spariscono di conseguenza.
skiocink
13-01-2006, 15:13
al momento ho disabilitato il DHCP e impostato il NETBIOS sull'impostazione predefinita di xp che lo fa partire in caso di mancato DHCP e tutto funziona.
credo ke x usare cmq il DHCP pre eventuali portatili lo riabiliterò ed imposterò il NETBIOS sempre attivo sui pc
batacaldar
13-01-2006, 15:28
al momento ho disabilitato il DHCP e impostato il NETBIOS sull'impostazione predefinita di xp che lo fa partire in caso di mancato DHCP e tutto funziona.
credo ke x usare cmq il DHCP pre eventuali portatili lo riabiliterò ed imposterò il NETBIOS sempre attivo sui pc
Esatto! :D
con safexp e/o worms door cleaner dovresti riuscire ad aprire/chiudere le porte che ti servono per "comparire" nel browser di rete di windows, in particolare va lasciato abilitato netbios 139 altrim non vai nemmeno in rete su dhcp perlomeno
su safexp l'opzione da cui togliere la spunta è la terzultima dal basso a destra: "hide computer from browser list"
skiocink
14-01-2006, 10:47
un ulteriore dubbio...come mai la mia skeda lan 3COM Gigabit LOM (3C940) integrata su una Asus P4P800 Deluxe dà sempre il link sulle porte lan anke a pc spento?
non c'è modo di disattivare sta cosa?
probabilmente perchè è abilitato il wake on lan: si può disabilitare dal pannello configura della scheda di rete e/o anche a livello bios
Tiger Man
17-06-2007, 19:49
Ciao a tutti, scusate, ma io ho un problema analogo che però non riesco a risolvere.
Recentemente ho acquistato il router in questione, e dopo qualche bestemmia sono riuscito a farlo funzionare e connettere a internet il mio pc fisso e il portatile di mia sorella, utilizzando dhcp che mi fornisce automaticamente l'ip, e mi permette di navigare pure da linux senza scervellarmi ad assegnare ip
Una settimana fa però ho acquistato una stampante, che per motivi di sovraccarico di corrente non posso collegare al fisso, ma devo tenerla su un tavolo a 5 metri e ogni volta che mi serve collegarla al portatile, che ovviamente è sprovvisto di tutti gli applicativi di cui necessito volta in volta :D
Ora, volendo condividere la stampante in rete per mandare gli ordini dal mio, ho bisogno di creare una lan tra i due computer. Purtroppo, anche leggendo gli interventi precedenti, ho afferrato che bisogna disabilitare dhcp e impostare manualmente gli ip ai due pc, come facevo l'anno scorso a padova con un router della dlink
tuttavia, quando disabilito dhcp e metto l'ip manuale, non riesco piu ad accedere in internet. Potreste aiutarmi passo passo per favore?
p.s. se comperassi un cavo usb da 5 metri forse risolverei il problema uguale. Non sapete se sia possibile installare una scheda di rete ad una stampante che almeno in teoria dovrebbe esserne predisposta? (samsung clp300). Ciao e grazie!
Roberto65
17-06-2007, 21:28
La predisposizione della stampante puoi vederla dal manuale.
Per il DHCP del router, potresti disabilitarlo e risolvere tutto assegnando gli IP statici.
In ogni caso non credo sia un problema configurare una stampante anche gestendo il DHCP.
Dovrebbe trovarla comunque se la rendi condivisa nella rete.
Tiger Man
22-06-2007, 14:44
ok, grazie per la pronta risposta e scusate il ritardo nella mia
il fatto è che non so come assegnare gli ip statici con questo router, o perlomeno non ho capito come farlo. L'altro che avevo aveva una schermata apposita mi sembra, mentre questo mi pare molto più dispersivo..
ma una rete con il dhcp non è proprio possibile?
questo topic è destinato alla hciusura: ce già quello ufficiale:rolleyes:
Roberto65
23-06-2007, 00:21
ok, grazie per la pronta risposta e scusate il ritardo nella mia
il fatto è che non so come assegnare gli ip statici con questo router, o perlomeno non ho capito come farlo. L'altro che avevo aveva una schermata apposita mi sembra, mentre questo mi pare molto più dispersivo..
ma una rete con il dhcp non è proprio possibile?
Ti ripeto che la stampante dovrebbe essere vista anche con il DHCP.
L'hai condivisa ?
Per il collegamento ad internet se hai attivato gli ip statici sui pc e non lo hai assegnato al router è ovvio che non si colleghi, devi assegnarlo anche al router e configurare il gateway sui pc con l'IP del router.
Per la stampante dici che in teoria dovrebbe essere predisposta, ma hai guardato il manuale ? Se dice che è possibile vuol dire che si può fare perchè chiedi se è possibile installare una scheda di rete ?
Vai dal rivenditore, la compri, la installi.
A questo proposito esistono i Print Server ai quali colleghi il cavo LAN e poi li colleghi alla tua stampante.In questo modo avrai un altro IP assegnato al Print Server e tramite quello vedrai la stampante (anche con il DHCP funziona).
Per la conf. del router non conosco in particolare quel router, ma in genere ci accedi o con il browser tramite il suo IP oppure con un software allegato al router, la sezione è conf. LAN.
E poi (sarò ripetitivo) con il manale dovrebbe essere semplice.
Stev-O : Mazza che down ... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.