PDA

View Full Version : La distro piu deludente?


Dcromato
13-01-2006, 03:09
Da titolo... :p

Dcromato
13-01-2006, 03:16
Direi l'ultima Ubuntu che ci mette 2 minuti a fare il boot...un po in generale anche Debian... :cry: e si che agli inizi puntavo a essere un giorno un vero debianista...

Cimi
13-01-2006, 03:23
Sicuramente Gentoo.

Sonic_
13-01-2006, 07:10
debian perche è vecchia (sarge e sid) e se è aggiornata apt funziona malissimo

e slackware perche è "antiquata" come distro e troooopo scomoda da usare!



non sarebbe male mettere anche lo motivazioni di quello che pensate? :O

Psycotic
13-01-2006, 08:11
Certo la stabilita' di un sistema non conta piu'..
Eppure una volta un linux puntava sulla qualita..

Di quanto e' piu' vecchia secondo voi una debian unstable?
Certo una distro puo' essere un po' piu' difficile di un'altra se nn si conoscono i concetti di base..

Cambierei il titolo a questo post..
Consiglierei:
"Quale distro si avvicina di meno a windows?"

Artemisyu
13-01-2006, 08:28
La più deludente della mia vita è sicuramente Mandrake.

Riusciva ad essere poco aggiornata, lenta, innaffidabile, instabile, e ha anche il viziaccio di windowsiana memoria di farsi i cacchi suoi.

Segue Ubuntu, ma per motivi completamente diversi. In fondo ubuntu ha anche dei pregi.

tutmosi3
13-01-2006, 08:37
Ho appena votato ARK (quindi ALTRE) perchè in almeno mezza dozzina di PC non si è avviato nemmeno il boot dal CD.

Ciao

Cobra78
13-01-2006, 09:51
Fedora senza ombra di dubbio: avevo usato Red Hat all'uni e mi ero trovato bene, Fedora (1, 2 e 3) invece mi hanno dato una amrea di grattacapi :|

Duncan
13-01-2006, 09:57
madrake/iva, lenta, pesante elefantiaca... una delusione totale

gromit60
13-01-2006, 10:20
Mi permetto di dissentire su Debian.
Ho un server realizzato con Sarge ed ho tutto quello che voglio, fa il suo lavoro ed è stabile, niente errori strani.
Penso che se lo scopo (frequente in ambito lavorativo) sia l'affidabilità, Debian è un'ottima scelta.
Se invece si vuole qualcosa di più "moderno" allora vai con Fedora, Ubuntu, Mandriva e compagnia varia, ma poi i post sopra sono autoesplicativi...
Cmq voto per Fedora: la 4 è di una lentezza mortale :(

dennyv
13-01-2006, 11:06
Tra quelle che ho usato (Debian Sarge/Etch, Slackware/intosh 9.1 > 10.2, Crux, Gentoo, Mandrake 9.1, RedHat 9 e Fedora 3/4) sicuramente Fedora... è quella che mi ha dato più problemi! Troppo patchata e pachidermica!

Al Azif
13-01-2006, 11:08
Nessuna, mandrake mi ha fatto avvicinare al mondo dell'SO libero, slackware mi ha insegnato molto su linux, debian ha continuato, ma con più praticità rispetto a slack, diciamo che l'unico vantagio rispetto a slack è apt, ubuntu è la summa di tutte, affidabilità, produzione e praticità, in fin dei conti il pc l'ho comprato perchè mi serve, mica per fare gli esperimenti termonucleari.

Fil9998
13-01-2006, 11:37
fedora/red hat
antiche

mandrake ... nè linuzx nè windows e pure pesante

ma pure debian sta perdendo colpi sarge è antica, sid è un terrorista.




IN GENERALE non capisco perchè non si facciano distro ottimizzate per 686, visto che la stragrande maggioranza dei PC usa quell'architettura.

Cimi
13-01-2006, 12:54
debian perche è vecchia (sarge e sid) e se è aggiornata apt funziona malissimo

e slackware perche è "antiquata" come distro e troooopo scomoda da usare!



non sarebbe male mettere anche lo motivazioni di quello che pensate? :O
debian sid è più aggiornata di ubuntu dapper (escluso gnome)

Duncan
13-01-2006, 13:07
fedora/red hat
antiche

mandrake ... nè linuzx nè windows e pure pesante

ma pure debian sta perdendo colpi sarge è antica, sid è un terrorista.




IN GENERALE non capisco perchè non si facciano distro ottimizzate per 686, visto che la stragrande maggioranza dei PC usa quell'architettura.

appuntoi, la stragrade, ma deve essere garantito il funzionamente anche su sistemi più vecchi, è nella filosofia opensource non costringerti a cambiare HW ;)

Sonic_
13-01-2006, 13:23
debian sid è più aggiornata di ubuntu dapper (escluso gnome)

escluso gnome.. eh beh.. dire niente :D sai io di solito scrivo su questo forum da link2..

poi non è piu aggiornata di dapper.. dapper ha Xorg 7 e gnome 2.13.3 etc.. su gentoo si sta su gnome 2.14

(ma è flame anche questo topic? :rolleyes: io ho solo detto il mio parere.. mica ribatto su qello che dicono gli altri.. seno ognuno ribatte la sua si sta qua soo a ribattere e quotare...)

1mPHUNit0
13-01-2006, 13:31
fedora/red hat...... cosa altro aggiungere
automatismi originali tutti suoi una vaccata paurosa.

SilverXXX
13-01-2006, 13:35
Boh :confused: dipende, odio debian (e derivate, specie ubuntu che vuole essere semplice e via gui ma mancano metta dei tool gui :D ) ma anche mandriva e fedora per certi versi....

Ciocco@256
13-01-2006, 15:22
Vorrei annotare per i più distratti che con "deludente" si intende "che non soddisfa le aspettative (proprie)". Evitiamo crociate e generalizzazioni, dai...

In generale concordo con Al Azif: tutte le distro hanno da insegnare qualcosa. Comunque visto che ormai c'ero :D ho votato altro, cioè Ututo (2005.1) : ho penato per installarla, non mi ha riconosciuto praticamente una periferica, ho buttato via una giornata per cercare di configurarla (e a cercare sul sito che allora era praticamente inservibile), dopodichè non essendoci riuscito mi sono rotto e l'ho tolta. Il tutto su 2 pc. Il che non vuol dire che Stallman deve morire :D
Ora aspetto una nuova versione per ritentare :D

Ps.: Dcromato perchè l'hai fatto? Perchè hai aperto sta discussione? Sì che era notte fonda, forse dormicchiavi ... ora moriremo tutti :D

samu76
13-01-2006, 15:39
premetto che non sono un grande esperto...

ma la distro che mi ha deluso di piu è la suse!!!!

pesante...
alle volte si impallano gli strumenti di gestione...
non è linux!!! cerchi un file che sai essere li (linux) e te lo ritrovi sotto suse in altra directory con altro nome!!


(uguale red hat)


quella che ho apprezzato/apprezzo di piu è:

slackware

ed ora vector linux (piu che altro per quelle due/tre automatizzazioni finali di configurazione del sistema...)

a presto vorrei provare la debian..... (ma avercelo il tempo!!!)

stefanoxjx
13-01-2006, 16:17
Premettendo che in questo periodo sono in crisi esistenziale (per quanto riguarda le distro :read: ), direi che tra quelle che mi hanno deluso di più elencherei:

red-hat (però avevo provato una versione 6.2 e quindi vecchia)
mandrake (ero ancora molto inesperto, però era abbastanza lenta e instabile)
fedora (non sono mai riuscito ad installarla, su tutti i pc che l'ho provata si piantava al boot)
ubuntu (ha durato circa 10 minuti e poi l'ho rasata al suolo)

Debian...... in questo caso non parlerei di delusione, ma solo che la sarge è stabile ma vecchissima, la SID è aggiornata ma unstabilissima.
Infatti d'ora in poi debian sarge per i server (senza X) e sto ancora cercando l'anima gemella per l'uso Desktop, la voglio (aggiornata, stabile e veloce)....... pretendo troppo? :muro:

1mPHUNit0
13-01-2006, 16:30
Si!
Velocità di aggiornamento non fa rima con stabilità
ne con sicurezza o mancanza di conflitti
SuSe 10 e Debian ...quello che mi piace di +
oppure la slack!
:D ;)

Sonic_
13-01-2006, 16:35
) e sto ancora cercando l'anima gemella per l'uso Desktop, la voglio (aggiornata, stabile e veloce)....... pretendo troppo?

no :)

idt_winchip
13-01-2006, 16:39
Premettendo che in questo periodo sono in crisi esistenziale (per quanto riguarda le distro :read: ), direi che tra quelle che mi hanno deluso di più elencherei:

red-hat (però avevo provato una versione 6.2 e quindi vecchia)
mandrake (ero ancora molto inesperto, però era abbastanza lenta e instabile)
fedora (non sono mai riuscito ad installarla, su tutti i pc che l'ho provata si piantava al boot)
ubuntu (ha durato circa 10 minuti e poi l'ho rasata al suolo)

Debian...... in questo caso non parlerei di delusione, ma solo che la sarge è stabile ma vecchissima, la SID è aggiornata ma unstabilissima.
Infatti d'ora in poi debian sarge per i server (senza X) e sto ancora cercando l'anima gemella per l'uso Desktop, la voglio (aggiornata, stabile e veloce)....... pretendo troppo? :muro:

boh..io uso la sid da una vita e sinceramente mi sembra tutto a parte che unstable...probabilmente sei un caso sfortunato! :D
a questi punti ti consiglio la gentoo rr4..distro mooolto interessante :D

Artemisyu
13-01-2006, 17:15
boh..io uso la sid da una vita e sinceramente mi sembra tutto a parte che unstable...probabilmente sei un caso sfortunato! :D
a questi punti ti consiglio la gentoo rr4..distro mooolto interessante :D

Si in effetti anche io campo costantemente di debian sid ed instabilità di sorta non ne ho mai avuti... quando ho avuto problemi è stato perchè ho veramente esagerato troppo io di mia iniziativa, non certo per colpa del sistema.

stefanoxjx
13-01-2006, 17:20
boh..io uso la sid da una vita e sinceramente mi sembra tutto a parte che unstable...probabilmente sei un caso sfortunato! :D

Più che unstable, il problema sta nell'apt-get.
Con la sid spesso e volentieri devi star la a romperti perchè c'è qualcosa che non va.
In questo momento, sto lavorando con fluxbox che nemmeno conosco perchè dopo l'aggiornamento a SID, kde parte quando vuole lui e non ne ho ancora capito il motivo.

a questi punti ti consiglio la gentoo rr4..distro mooolto interessante :D
Preferisco Gentoo.............. la sto già installando su un altro pc per testarla :sperem:

aeromaniac
13-01-2006, 18:22
Rimasi deluso da Red Hat 9 con KDE.
Fu la prima distribuzione che provai (sicuramente influenzò la mia opinione).

Poi passai a Debian Sarge (allora in testing) e mi trovai meglio.

Adesso uso Ubuntu 5.10, che effettivamente ha un avvio lento, ma complessivamente mi sembra una delle migliori distribuzione per l'uso desktop.
E l'installazione è veramente rapida.

matcy
13-01-2006, 19:49
fedora core 2
instabilissima, gestione update che si incraniava, una cosa scandalosa. magari c'era il modo di risolvere, ma chi se ne frega. delusione "a pelle"

ero utente debian e lo sono ancora. :D

anthony55789
13-01-2006, 19:54
L'unica distro linux incui non riesco a mettere mano è la debian :muro: , non riesco proprio a farla funzionare ci sta proprio una maledizione ogni volta che tento nel ardua impresa d'installarla il secondo riavvio mi da un errore del tipo il server x non riesce ad avviarsi e mi ritorna in terminale e non ci sono preghiere che tengono per far funzionare x forse sarà colpa di xfree che usano loro :mbe: .
Un altra distro che non sopporto sono le *BSD cioe Mac Os X e compagnia hanno un sistema troppo chiuso rispetto a linux di cui mi trovo bene.

lele2
14-01-2006, 09:15
fantastico:D le più deludenti sono pure le più usate:D:D

per me l'opzione nn c'è:D

nn posso votare:D:D

Gibbus
14-01-2006, 11:42
L'ultima versione di Ubuntu non mi è piaciunta per niente: di default è davvero troppo pesante...

photoneit
14-01-2006, 12:08
Tra tutte le distro, ho quelle che mi piacciono di più!

Una che mi stia particolarmente antipatica non riesco ad immaginarla :D
Sono tutte personalizzabili, tanto da poterle avvicinare al nostro modello ideale ;)

Per me Linux è Linux, comunque lo si vesta :sofico:

Ciao

VegetaSSJ5
14-01-2006, 12:56
appuntoi, la stragrade, ma deve essere garantito il funzionamente anche su sistemi più vecchi, è nella filosofia opensource non costringerti a cambiare HW ;)
no invece è completamente sbagliato. prendiamo ad esempio una distro come debian. ha i pacchetti compilato per i386. ottimo è compatibile con 386 e anche chi oggi ha un 386 può installare debian! :rolleyes: si e poi che ci fa? la birra? ma se la debian sul mio pc ci metteva 1 minuto ad avviarsi (senza gui) figuriamoci su un 386...
con questo non voglio dire che compilando per i686 si impennano le prestazioni, perchè non è così, ma mantenere compatibilità con i386 è una scelta sbagliata a priori.

Ciocco@256
14-01-2006, 13:13
no invece è completamente sbagliato. prendiamo ad esempio una distro come debian. ha i pacchetti compilato per i386. ottimo è compatibile con 386 e anche chi oggi ha un 386 può installare debian! :rolleyes: si e poi che ci fa? la birra? ma se la debian sul mio pc ci metteva 1 minuto ad avviarsi (senza gui) figuriamoci su un 386...
con questo non voglio dire che compilando per i686 si impennano le prestazioni, perchè non è così, ma mantenere compatibilità con i386 è una scelta sbagliata a priori.

Sbagliata a priori no: ad esempio sui processori Via (quelli nuovi da 1Ghz e passa a basso consumo, che fanno tranquillamente la loro figura) compilare per 686 dà instabilità.
Per me ci vorrebbero più versioni di una stessa distro: una 386 "ipercompatibile" e altre ottimizzate (ad esempio una x86_64,una athlonXP, una Pentium 4, una 686). Certo sarebbe quasi come aggiungere altre 3 architetture (e quindi relativi repository da mantenere e conseguente lavoro aggiuntivo). Però per me sarebbe utile :)

Cimi
14-01-2006, 13:14
no invece è completamente sbagliato. prendiamo ad esempio una distro come debian. ha i pacchetti compilato per i386. ottimo è compatibile con 386 e anche chi oggi ha un 386 può installare debian! :rolleyes: si e poi che ci fa? la birra? ma se la debian sul mio pc ci metteva 1 minuto ad avviarsi (senza gui) figuriamoci su un 386...
con questo non voglio dire che compilando per i686 si impennano le prestazioni, perchè non è così, ma mantenere compatibilità con i386 è una scelta sbagliata a priori.
attenzione!!
gentoista in arrivo!

The Katta
14-01-2006, 13:55
ma se la debian sul mio pc ci metteva 1 minuto ad avviarsi (senza gui) figuriamoci su un 386...


Se hai un 386 di certo non lo usi come desktop, quindi il tempo di avvio non ha importanza. Non lo avvii 2 volte al giorno.

VegetaSSJ5
14-01-2006, 14:10
Se hai un 386 di certo non lo usi come desktop, quindi il tempo di avvio non ha importanza. Non lo avvii 2 volte al giorno.
certo che non lo uso per desktop e non mi riferivo solo alle prestazioni sul tempo d'avvio. secondo me non va bene neanche come router/firewall.

Cimi
14-01-2006, 14:16
certo che non lo uso per desktop e non mi riferivo solo alle prestazioni sul tempo d'avvio. secondo me non va bene neanche come router/firewall.
perchè secondo la tua somma esperienza cambia qualcosa tra 386 e 686?

carne
14-01-2006, 14:32
perchè secondo la tua somma esperienza cambia qualcosa tra 386 e 686?
sicuramente dall'alto della mia ignoranza :Prrr: qualcosa cambia!!!se intel/amd han introdotto architetture 586 686 e vari set ottimizzati come mmx sse sse2 sse3 3dnow! un motivo c'è, non usarli è un delitto e inoltre l'hai pagata questa nuova tecnologia, usiamola!!!! :D

Cimi
14-01-2006, 14:45
sicuramente dall'alto della mia ignoranza :Prrr: qualcosa cambia!!!se intel/amd han introdotto architetture 586 686 e vari set ottimizzati come mmx sse sse2 sse3 3dnow! un motivo c'è, non usarli è un delitto e inoltre l'hai pagata questa nuova tecnologia, usiamola!!!! :D
la su usa dove serve. mica gnome usa sse!!! i pacchetti che si differenziano sono lame o mplayer, mozilla... gli altri sono mascherati 386

VegetaSSJ5
14-01-2006, 15:00
perchè secondo la tua somma esperienza cambia qualcosa tra 386 e 686?
guarda in giro si trovano test comparativi tra sistemi con identica configurazione ma che usano gentoo e debian. ed è inutile che ti anticipi il vincitore. cmq supponiamo che abbiano pure le stesse prestazioni, non riesco ancora a cogliere il motivo per cui debian debba continuare a compilare per i386.

EDIT:
comunque io sono stato un entusiasto utilizzatore debian. ora utilizzo gentoo, e ti assicuro che IO la differenza l'ho notata, per cui rimango con gentoo visto anche che il mio amico emerge non mi fa rimpiangere apt.

Ciocco@256
14-01-2006, 15:40
non riesco ancora a cogliere il motivo per cui debian debba continuare a compilare per i386

Sbagliata a priori no: ad esempio sui processori Via (quelli nuovi da 1Ghz e passa a basso consumo, che fanno tranquillamente la loro figura) compilare per 686 dà instabilità.


o no?

VegetaSSJ5
14-01-2006, 15:50
o no?
e di chi è la colpa? io la darei a chi ha progettato il chip via rendendolo non pienamente compatibile con i686...

Herod2k
14-01-2006, 18:05
Mandrake/iva.

Pensante e non funzionante, pessima pubblicità a Linux secondo me.

Herod2k
14-01-2006, 18:07
Ho appena votato ARK (quindi ALTRE) perchè in almeno mezza dozzina di PC non si è avviato nemmeno il boot dal CD.

Ciao
Io controlleri il cd -rom su cui l'hai masterizzata tutsmosi, ARCHLinux è eccezionale, la sto installando ovunque, ammetto che non sia immediata, ma superato lo scoglio del settaggio (manuale) e l'installazione....va come un treno.

mcardini
14-01-2006, 19:23
L'ultima ubuntu mi ha davvero deluso, la 5.04 andava molto meglio, invece quella nuova l'ho trovata lenta, baggata e non al'altezza della vecchia.
Anche Mandriva mi deluso, e' pesantissima e instabile.

Dcromato
14-01-2006, 19:43
Io controlleri il cd -rom su cui l'hai masterizzata tutsmosi, ARCHLinux è eccezionale, la sto installando ovunque, ammetto che non sia immediata, ma superato lo scoglio del settaggio (manuale) e l'installazione....va come un treno.

Ma parlava di Ark non di Arch

Herod2k
14-01-2006, 20:36
Ma parlava di Ark non di Arch
:doh: :p

stefanoxjx
14-01-2006, 22:19
Ma parlava di Ark non di Arch

E anche quì è tutto dire, tra le mille distro si mettono a dargli anche i nomi simili.
Ora basta che esca una centoo e una bebian e siamo a posto.
Mi sembra di stare in spiaggia a guardare quelli che passano a venderti magliette, borse, orologi ecc. ecc. taroccati con il nome simile a quelli di una grossa marca :sofico: :D

tutmosi3
16-01-2006, 08:15
Ma parlava di Ark non di Arch

Infatti, Arch gode del mio più totale rispetto, non l'ho mai installata solo perchè davanti alla sua grandezza, io nella mia bassezza scompaio.
Aforismi a parte, credo che non riuscirei mai a fare un'installazione di Arch da solo ... Magari fra qulahce anno.

Ciao

tutmosi3
16-01-2006, 08:16
E anche quì è tutto dire, tra le mille distro si mettono a dargli anche i nomi simili.
Ora basta che esca una centoo e una bebian e siamo a posto.
Mi sembra di stare in spiaggia a guardare quelli che passano a venderti magliette, borse, orologi ecc. ecc. taroccati con il nome simile a quelli di una grossa marca :sofico: :D

Che vuoi che ti dica?

Ognuno gli mette il nome che vuole, però hai ragione da vendere.

Ciao

tutmosi3
16-01-2006, 08:19
Io controlleri il cd -rom su cui l'hai masterizzata tutsmosi, ARCHLinux è eccezionale, la sto installando ovunque, ammetto che non sia immediata, ma superato lo scoglio del settaggio (manuale) e l'installazione....va come un treno.

Infatti la masterizzai su 2 macchine diverse ma non ci fu verso.
Ahi ... ahi ... Herod2k, stai diventando vecchio, mi scmabi ARK con ARCH.

Scherzo, anche io quando vidi la recensione sulla nuova versione mi confusi.

Ciao

MacRO
16-01-2006, 12:28
Fedora per il sistema di gestione dei pacchetti