View Full Version : Distro per scaricare da internet con p2p
lothlorien
12-01-2006, 22:39
raga sono stufo di winzoz...vorrei sapere se c'è un distro semplice semplice per usare il pc per scaricare perchè quando uso winzoz dopo una settimana fa schifo e non va un cavolo...
sapete aiutarmi?? userei dei prog di p2p come emule bearshare e magari se c'è il modo di far andare msn...
grazie mille
Billy Joe
12-01-2006, 22:56
Ciao. Innanzitutto complimenti per il nome. ;)
Io uso Mandriva 2006 e mi trovo benissimo. Ne ho provati altri ma non mi sono trovato tanto bene però questo è semplicemente un mio parere dato da un'esperienza personale di un niubbo. Mandriva mi ha riconosciuto tutto l'hardware subito.
Se vuoi iniziare ad usare Linux comunque devi armarti di volonta e pazienza perchè problemi da risolvere ne avrai sicuramente. Con un pò di volontà si impara. Io lo uso da un paio di mesi e trovo che per molti versi sia migliore di XP e anche se ancor oggi mi trovo a dover risolvere qualche problema lo uso con tranquillità.
Anch'io dovevo formattare xp spesso perchè ogni volta che vai su internet ti riempie il pc di cacca. Su Linux è decisamente un'altra cosa. Io ho notato anche una velocità molto maggiore pur usando lo stesso provider.
Comunque informati bene se il tuo modem è adatto perchè generalmente i problemi maggiori riguardano alcuni tipi di modem (USB e winmodem). Se invece lo hai seriale nessun problema.
Billy Joe
12-01-2006, 22:59
Su Linux po per scaricare so che c'è AMULE (ma ce ne saranno altri sicuramente).. Ci sono anche messenger come GAIM e KOPETE ma non penso che ci sia MSN.
tutmosi3
13-01-2006, 09:51
Anche io uso amule ma è su una Debian.
Ciao
Se posso consigliarti per inziare una:
Kubuntu oppure Mephis (che ne ho sentito parlare bene - sono due derivati di debian)
Per il p2p c'è aMule (se hai bisogno per installazione chiedi pure)
Per MSN puoi usare benissimo GAIM (che è un programma di chat multiprotocollo e cioè puoi usare sia MSN che IRC che ICQ che YAHOO ... tutti insieme).
Se invece vuoi qualcosa di moolto simile a MSN so che c'è un progetto che si chiama AMSN (sarebbe un tentativo di clonazione ma non ho idea della qualità!)
c'è sia amule sia aMule.
io su suse preferisco il primo perchè l'altro scazzava un po'
idt_winchip
13-01-2006, 12:53
qualsiasi distro va bene ma ti consiglio suse..poi dopo ci metti amule e amsn e sei apposto.
aMSN è il clone msn per linux..è fantastico..supporta webcam/animoticon/trilli..insomma praticamente ha le funzioni di msn 7
ciao :D
lothlorien
13-01-2006, 15:13
grazie mile per la disponibilità
allora che distro devo usare?? ne vorrei una già abb completa....
cmq per i programmi tipo msn non ho capito una cosa: sono simili msn ma devo usare un'altro account o posso usare cmq msn?? cioè sono nella rete msn o no??
un'altra cosa: siccome linux lo vorrei usare per scaricare ma poi per far andare i prog userei winzoz come faccio poi a copiare i file nelle partizioni di windows?? cioè linux sa leggere le fartizioni in ntfs e fat 32?? grazie mille
tutmosi3
13-01-2006, 15:27
Non so se esiste una distro ben accessoriata di default dal punto di vista file sharing, però Debian (e le Debian based) hanno un tool che si chiama Synaptic o Kynaptic (dipende se hai Gnome o KDE) che da l'elenco di quasi tutti i software disponibili per quella distribuzione.
Quando ne scegli uno, se lo scarica (dipendenze comprese) e lo installa in automatico. Quindi basta avere l'accesso ad internet, scegliere Amule e nel giro di 5 min sei pronto al download.
Ciao
CARVASIN
13-01-2006, 15:43
Su Linux po per scaricare so che c'è AMULE (ma ce ne saranno altri sicuramente).. Ci sono anche messenger come GAIM e KOPETE ma non penso che ci sia MSN.
tiè! beccate questo!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1095437) :D
ciao
edonkey : amule, xmule, mldonkey
msn: gaim, amsn, mercury, kopete, kmess
irc: xchat, irssi, kvirc, gaim
icq: gaim, licq, gnomeicu, centericq
yahoo: yahoo messenger :), magnesium, gyach, curphoo
aol: aim :), naim
teamspeak: teamspeak :)
skype: skype :)
dove c''e il sorrisino sono porting ufficiali :D
come distro ti consiglio ubuntu (o kubuntu se vuoi kde pre-installato) che sono delle ottime derivate di debian.
se l'idea di usare una distro derivata da un'altra non ti piace, prova direttamente l'ultima debian stable.
ti sconsiglio di brutto mandirva o fedora, dovrebbero essere a prova di idiota ma in realta' sono solo degli aborti di cloni di windows. :Prrr:
idt_winchip
13-01-2006, 16:44
dammi retta..dagliene secche di suse altrimenti cominci a smadonnare e formatti tutto al primo colpo :asd: ...per quel che riguarda le partizioni ntfs è supportato in sola lettura (in realtà tramite strani accrocchi riesce anche a scrivere..ma non è molto raccomandabile) e fat32 in lettura/scrittura
byyyeeeez
lothlorien
13-01-2006, 19:37
ok e per msn??che potete dirmi??(guardate il mio post precedente!!!)
CARVASIN
13-01-2006, 19:41
ok e per msn??che potete dirmi??(guardate il mio post precedente!!!)
usa amsn 0.95. non devi usare altri account, usi il tuo. e usi msn. il programma non è graficamente uguale, ma questa realese è veramente fatta bene. provalo! :)
scusa ma che distro hai?
ciao
anthony55789
13-01-2006, 19:46
Ti consiglio Gentoo RR4, dispone gia nel pachetto amule quindi vai liscio.
Ciocco@256
13-01-2006, 20:03
come distro ti consiglio ubuntu (o kubuntu se vuoi kde pre-installato) che sono delle ottime derivate di debian.
ti sconsiglio di brutto mandirva o fedora, dovrebbero essere a prova di idiota ma in realta' sono solo degli aborti di cloni di windows. :Prrr:[/QUOTE]
:eek: Questa non l'ho capita proprio. Cioè Ubuntu e Fedora hanno gnome 2.12 entrambe, sono esteticamente identiche. Praticamente per quel che un utente può vedere cambiano solo per i pacchetti. Fedora non ha alcun centro di controllo come possono avere mandriva o suse. Che poi averlo non significa neanche esser cloni di windows.
"per scaricare da internet con p2p" vanno bene TUTTE le distribuzioni.
Per un "nuovo" di linux basta che sia abbastanza facile da installare. Stop.
ps.: il moderatore di questa sezione se non sbaglio usava (usa?) mandrake. Ho detto tutto.
lothlorien
13-01-2006, 21:44
allora che faccio mi piglio debian?? ognuno ha postato una distro diversa...
quanti giga ci voglio per far andare bene una distro?? ne bastano 5??
idt_winchip
13-01-2006, 23:07
---------come distro ti consiglio ubuntu (o kubuntu se vuoi kde pre-installato) che sono delle ottime derivate di debian.
ti sconsiglio di brutto mandirva o fedora, dovrebbero essere a prova di idiota ma in realta' sono solo degli aborti di cloni di windows. :Prrr:---------
:eek: Questa non l'ho capita proprio. Cioè Ubuntu e Fedora hanno gnome 2.12 entrambe, sono esteticamente identiche. Praticamente per quel che un utente può vedere cambiano solo per i pacchetti. Fedora non ha alcun centro di controllo come possono avere mandriva o suse. Che poi averlo non significa neanche esser cloni di windows.
"per scaricare da internet con p2p" vanno bene TUTTE le distribuzioni.
Per un "nuovo" di linux basta che sia abbastanza facile da installare. Stop.
ps.: il moderatore di questa sezione se non sbaglio usava (usa?) mandrake. Ho detto tutto.
ecco il commento serio finalmente..che kubuntu ubuntu e parapuntu...metti mandriva o suse và! :D
lothlorien
13-01-2006, 23:19
ma sto scaricando i 14 cd di debian....
che faccio??meglio mandriva??
CARVASIN
13-01-2006, 23:25
fai una cosa....prova mandriva, vedi se ti piace e poi decidi.
inizia prima col fare un po di prove! ;)
e cerca di fregartene se ti dicono meglio qui meglio li, meglio stallman, meglio torvalds. fai un po di "esperimenti" (e soprattutto documentati di più ;) ) poi quando hai capito cosa vuoi e come lo vuoi (zozzone....) decidi quale mettere definitivamente.
io, che sono un mega nubbio, ho fatto cosi. e cosi mi sento di consigliarti! :)
ciao
idt_winchip
13-01-2006, 23:27
ma sto scaricando i 14 cd di debian....
che faccio??meglio mandriva??
:asd: ...14 cd di debian?? :D
dammi retta..te lo dice un user debian sid convinto. interrompi il download e prenditi un ottima mandriva o suse...per iniziare con debian non è proprio il max se non hai intenzione di impazzire per cose che per noi sembrano di poco conto..ma per un novizio sono una bella palla al piede. io ti ho avvertito..ciao ;)
lothlorien
13-01-2006, 23:30
ma suse non è solo live cd??
ok allora vada per mandriva
CARVASIN
13-01-2006, 23:33
ma suse non è solo live cd??
ok allora vada per mandriva
se scarichi la super suse l puoi installare come tutte le altre distro. si prova mandriva dai! :) poi dicce! :p
ciao!
lothlorien
13-01-2006, 23:36
dove la trovo??ho cerato con google ma non trovo niente
lucaippo17
13-01-2006, 23:58
http://wwwnew.mandriva.com/it/downloads
per cominciare anche io dico mandriva (troppo facile l'installazione, anche + facile di winsozz!!! )
salvo poi cambiarla quando saprai di cosa si parla :p
lothlorien
14-01-2006, 09:35
raga ma non è freeware....
una freeware non c'è?? e che versione prendo di mandriva??
ciao
Billy Joe
14-01-2006, 09:59
Puoi sia acquistarla dal sito di mandriva oppure scaricarla gratuitamente da qui per esempio:
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors...so/2006.1/i586/
Se la acquisti hai assistenza dai tecnici mandriva e ti mandano un pò di libri penso ma il sistema è scaricabile gratuitamente.
lothlorien
14-01-2006, 10:01
ma la x86 64 va anche a 32 bit o solo 64??
e poi le raw poi le posso masterizzare su cd come le iso??
ciao
Billy Joe
14-01-2006, 10:03
Scusami ho sbagliato a scrivere il link.. il link esatto è questo:
ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/iso/2006.0/i586/
;)
lothlorien
14-01-2006, 10:05
ah oki adesso si capisce di più....
idt_winchip
14-01-2006, 10:07
raga ma non è freeware....
una freeware non c'è?? e che versione prendo di mandriva??
ciao
CD 1: ftp://ftp.gtlib.cc.gatech.edu/pub/mandrake/devel/iso/2006.1/i586/Mandriva-Linux-Free-2006.1-0.3-CD1.i586.iso
CD 2: ftp://ftp.phys.ttu.edu/pub/mandrakelinux/devel/iso/2006.1/i586/Mandriva-Linux-Free-2006.1-0.3-CD2.i586.iso
CD 3: ftp://mandrake.mirrors.pair.com/Mandrakelinux/devel/iso/2006.1/i586/Mandriva-Linux-Free-2006.1-0.3-CD3.i586.iso
byeeez ;)
Billy Joe
14-01-2006, 10:08
Io sto usando la 32 su un amd64 perchè ho solo quella. Va benissimo. Poi non so se nella versione a 64 ci girano i 32.
Granmaster
14-01-2006, 14:06
Ecco la mia esperienza:
Ho affiancato a Windows la Mandriva Linux 2006 e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso:
- installazione che credo meglio di così non si possa, nessun problema, tutto riconosciuto, addirittura ho cominciato subito a navigare in Internet senza muovere un dito (forse potenza del router ethernet rispetto all'USB ?)
- facilità di installare e disinstallare programmi tramite RPM
- interfaccia grafica piacevole e amichevole
- navigazione al sicuro da virus e da intrusioni (così credo) rispetto a Windows
- una miriade di software per tutti i gusti e, soprattutto, LIBERO!!!
ciao
:eek: Questa non l'ho capita proprio. Cioè Ubuntu e Fedora hanno gnome 2.12 entrambe, sono esteticamente identiche. Praticamente per quel che un utente può vedere cambiano solo per i pacchetti. Fedora non ha alcun centro di controllo come possono avere mandriva o suse. Che poi averlo non significa neanche esser cloni di windows.
"per scaricare da internet con p2p" vanno bene TUTTE le distribuzioni.
Per un "nuovo" di linux basta che sia abbastanza facile da installare. Stop.
ps.: il moderatore di questa sezione se non sbaglio usava (usa?) mandrake. Ho detto tutto.
ma tu paragoni le distro in base a che desktop environment hanno? guarda che gnome, come qualunque altro pacchetto, lo puoi mettere anche su pippo-linux o su tiziodora e SuSelosapevononlamettevo.
vedo che c'e' questa tendenza terribilmente sbagliata di identificare le distro in base al software che forniscono preinstallato...
la bonta' di una distribuzione PRESCINDE dal software che fornisce, in quanto qualunque software linux puo' essere installato su qualunque distribuzione.
personalmente giudico la bonta' delle distribuzioni in base a parametri quali la stabilita', la velocita', la pesantezza del kernel che forniscono, il sistema di pacchetti che usano, la funzionalita' degli automatismi che includono, e sopratutto il metodo di utilizzo con il quale abituano l'utente.
a causa del tipo di automatismi e del tipo di sistema di pacchetti che hanno, suse, fedora e mandriva secondo me abituano male i novizi che solitamente si arenano al primo problemino che le varie cazzatelle automatiche di ste distro non aiutano a risolvere.
pertanto le reputo pessime distribuzioni.
per non parlare del fatto che il loro kernel e' overcaricato di moduli ed opzioni inutili e che i sistemi di gestione che usano non mettono minimamente l'utente nelle condizioni di sapersi ricompilare il kernel manualmente, che in un ambiente linux, per quanto un sacco di gente possa dire che non gliene frega niente di saperlo fare, e' una procedura FONDAMENTALE e che prima o poi andra' fatta.
poi possono avere anche il DE piu' sparaflashato del mondo, di certo non mi riferisco all'interfaccia quando parlo di "cloni di windows".
debian e' una distro storica, viene usata in ambiti di produzione da anni, ha il primo sistema di pacchetti che risolve dipendenze autonomamente che sia mai stato ideato, fornisce degli automatismi intelligenti e non che impigriscono gli utenti facendo tutto al posto loro, e tanti altri dettagli che la rendono decisamente migliore delle solite tre note dumbdistro...
ubuntu, essendone derivata, ed implementando maggiori automatismi, e' l'ideale per un neofita.
a mio avviso non concepisco alcun'altra distro per newbies, al momento.
poi questo e' il mio parere, uno che deve farci girare solo amule e amsn se ne puo' anche fregare di quello che ho detto, ma io intanto proferisco il mio verbo :Prrr
Ciocco@256
14-01-2006, 20:35
cut
Innanzitutto io ho parlato di Fedora.
E non riesco ancora a capire come fai a dire che Fedora è "un aborto di clone di windows". Ha pochissimi tool automatici (come ubuntu), non è certo meno stabile di ubuntu (base redhat, credo l'unica che fornisce certificazioni per server e "ingegneri"), usa gli rpm che sono stati e sono ancora leader tra i pacchetti linux (e tra l'altro li hanno inventati proprio quelli di redhat), con yum ti risolve tutte le dipendenze che vuoi, ha un kernel precompilato con tanti moduli esattamente come quello di ubuntu (e come quelli precompilati di qualunque distro) - anzi, te lo installa di default per 686, in più è ottimizzata per pentium 4 (questo è scritto sul loro sito). Inoltre da quando il kernel è modulare ricompilarlo serve ma non troppo (anzi, io che uso e preferisco ubuntu uso apposta quello di default - dopo aver constatato che cambia pochissimo a ricompilarlo eccetto la velocità d'avvio- , in modo da non dover installare build-essential e altra roba per mettere su un driver di una scheda video). Poi ha dei difetti, ma da questo a quello che hai detto tu di strada ce n'è parecchia.
Chiudo qui che siamo ultra OT e mi scuso con l'autore lothlorien (per ora prova quella che hai scaricato, tanto più in la ne proverai altre di sicuro :) )
ps.: Alcuni vedono storto il modo di ricompilare il kernel debian-way, perchè funziona solo su debian e derivate, mentre il metodo standard funziona ovunque.
lothlorien
14-01-2006, 20:43
no sto più capendo niente: sto scaricando mandriva e ubuntu però mi consigliate fedora (che mi stava simpa anche a me)...
va beh chissene
però volevo sapere una cosa: per ubuntu visto che ha versioni diverse a seconda della grafica che monta quale scelgo??
Ciocco@256
14-01-2006, 22:00
no sto più capendo niente: sto scaricando mandriva e ubuntu però mi consigliate fedora (che mi stava simpa anche a me)...
va beh chissene
però volevo sapere una cosa: per ubuntu visto che ha versioni diverse a seconda della grafica che monta quale scelgo??
Vai tranquillo, scarica Mandrake e Ubuntu come stai facendo per ora che va benissimo. Mandrake usa Kde di default, Ubuntu Gnome, quindi in questo modo provi anche le due "grafiche" principali che ci sono in ambito linux.
lothlorien
16-01-2006, 21:59
raga ma per far partire i cd come boot per l'installazione devo fare qualche procedura particolare o basta che masterizzo le iso?? che devo fare??
volevo provare mandriva...
ciao
CARVASIN
16-01-2006, 22:17
bho...io su k3b fcci burn iso :fagiano: sono 4 mesi che uso Linux e già mi sono completamente dimenticato come facevo la stessa cosa su win :fagiano: :fagiano:
cromatino
16-01-2006, 22:23
c'era la sign di un ragazzo del forum che diceva una cosa del genere:
"una distro è come una fidanzata: ognuno ha la sua ed è la più bella di tutte"
non ho potuto non pensarci mentreleggevo il topic :lol
dato che qui ci aiutiamo tuti dò anche io il mio piccolo contributo:
ho provato varie distro negli ultimi mesi, e tra tutte preferisco ubuntu...la uso similmente a win, non ho risentito del passaggio win/linux grazie alla semplicità dell'interfaccia gnome ed anche alle faq wikipedia. All'inizio ci capivo poco, poi hanno introdotto synaptic e lì mi sono divertito tantissimo, adesso usarla è anche più semplice di win...qualsiasi cosa ti serva basta selezionarla nel menu synaptic (simile ad installazione applicazione di win) che si collega al repository, te lo skarika e te lo installa...giochi con le impostazioni quanto vuoi, modifichi di tutto e non fai mai un riavvio...beh che dire è veramente quello che è!!!
Ho provato anche amule, importandomi i crediti che avevo acquisito sotto win tramite la cartella config (dovrebbe esserci la guida su emule-project mi pare...e tutto è filato liscio, beh se proprio vuoi partire bene io ti consiglio ubuntu con amule e per messenger usa GAIM, molto più solido di messenger che ogni tanto si blokka o dà errori...e poi GAIM non ha pubblicità che ne rallentano l'utilizzo. L'unico problema pè che con GAIM ti perdi i trilli e le animoticon...ma penso che ne valga la pena...visto che solo tramite GAIM puoi chattare con un account messenger, IRC, yahoo e non mi ricordo quali altri senza installare un prog specifico per ognuno di essi.
Peccato che sul mio muletto vada lento (celeron 850 con 256Mb di ram e 8MB di video shared) altrimenti me lo sarei tenuto con tutto il cuore...sigh...
lothlorien
16-01-2006, 22:28
quindi non sapete cosa devo fare???
dai...va be ormai rimando il tutto a domani...ciao
idt_winchip
17-01-2006, 00:42
quindi non sapete cosa devo fare???
dai...va be ormai rimando il tutto a domani...ciao
mandriva + amsn (ne rimarrai piacevolmente sorpreso di tutte le funzionalità...gaim, kopete e altri non tengono il confronto se devi usare solo msn ;) )
mandriva + amsn (ne rimarrai piacevolmente sorpreso di tutte le funzionalità...gaim, kopete e altri non tengono il confronto se devi usare solo msn ;) )
mercury e' ancora meglio ;)
idt_winchip
17-01-2006, 12:28
mercury e' ancora meglio ;)
mercury sarebbe anche un buon programma ma è scritto in java ed è lentissimo...amsn è il migliore ora come ora
lothlorien
17-01-2006, 12:44
raga ditemi come faccio a fare un cd bootabile con la iso di ubunto...
ciao
tutmosi3
17-01-2006, 13:15
raga ditemi come faccio a fare un cd bootabile con la iso di ubunto...
ciao
Se hai una ISO non serve fare niente, la dai in pasto al programma che abitualmente usi per masterizzare.
Io, per esempio, uso CD Burner XP Pro 3 (freeware) sotto Windows e c'è proprio un'opzione che dice Write disc from ISO file.
Ciao
idt_winchip
17-01-2006, 17:05
ahia! ubuntu! :cry:
vabè..in caso ti fa rebrezzo prima di buttare tutto per aria prova la mandriva :ciapet:
lothlorien
17-01-2006, 20:28
raga ho messo ubuntu ma mi dice che non può far andare la grafica e mi fa andare solo come se fossi in dos....
domani provo la mandriva...
devi installare i driver nvidia proprietari e modificare una riga dello xorg.conf
roba da 2 minuti.
(poi la gente mi mangia quando dico che le distro troppo facili scoraggiano l'utente appena vede una shell)
lothlorien
17-01-2006, 21:39
ho cambiato scheda
ho una ati....ma cmq come faccio?? dalla riga di comando che comandi digito??
idt_winchip
17-01-2006, 21:53
metti mandriva va..gl'ho bellè capito :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.