View Full Version : CMYK o RGB?
matadero
12-01-2006, 23:17
Sempre parlando di qualità di immagine.
Io pensavo di portare al fotografo il cd con foto in jpg8bit in RGB(sRGB o adobeRGB) e farmelo stampare.
Una mia amica grafica mi ha consigliato di trasformare tutto in CMYK perchè corrisponde ad una gamma e qualità migliore e poi dice che tanto loro trasformano tutto in quadricromia perchè la stampante stampà per forza così (quelle a "soli" 4 colori) e quindi per "controllare" come usciranno i colori (taratura del monitor a parte)
mi conviene cambiare prima tutto a me.
Io ho obiettato che se tanto la mia reflex fotografa in jpg rgb che senso avrebbe cambiare dopo se tanto la perdità lo già avuta.....e qui è morta la discussione..... :mc: :mc:
Sapete darmi qualche chiarimento al riguardo???? :help:
E' un periodo che ho un approcio difficile con le stampanti :D :eek:
Notte
matadero
12-01-2006, 23:42
Scusate ma dopo altre ricerche ho trovato questo :D :D
"Bene, a questo punto dovrebbe essere ben chiaro a tutti che i profili colore hanno una certa importanza, ma come comportarsi con la stampa, convertire i file in CMYK o lasciarli in RGB, e soprattutto, quale profilo utilizzare? La strategia migliore è quella di lasciare il file in formato RGB, con uno spazio colore generico come sRGB o largamente utilizzato nel settore grafico come Adobe RGB, entrambi vengono gestiti senza problemi dai driver delle stampanti domestiche e dai laboratori professionali. Non conviene convertire il file in CMYK, perché a meno di possedere il profilo esatto della stampante, si rischia di riportare i colori dallo spazio RGB ad uno CMYK non coincidente con quello della stampante, con un ulteriore allontanamento delle coincidenze tra i due spazi. Si potrebbe anche considerare che un file CMYK, possedendo un canale in più, occupa più spazio su disco di un file RGB.
Voglio insistere un attimo sull'argomento, perché sono sicuro che qualcuno starà dicendo fra se e se "io converto i file in CMYK con il profilo che possiedo della mia stampante, e li salvo così, per poterli stampare quando meglio mi pare", ricordatevi allora che le stampanti non sono eterne, prima o poi la cambierete, così come possono variare gli inchiostri (e addio profilo...), così vi troverete dei file con un profilo errato!
Ultima precisazione su quanto detto sopra, fate attenzione al fatto che se una stampante supporta per esempio il profilo Adobe RGB, non significa che stampi in RGB! Tutte le stampanti sono basate sulla tecnologia CMYK (colore più, colore meno), il supporto significa semplicemente che sono in grado di comprendere, generalmente grazie al driver che le guida, il profilo colore suddetto e da esso trasportare i dati nel proprio profilo, nello spazio colore CMYK." (da steo.it)
Mi sembra abbastanza....ma se avete altri consigli o esperienze....ben accetti!!!!!!
matadero
12-01-2006, 23:52
Scusate di nuovo ma ho trovato una teoria differente
"Quando si lavora sulle immagini, dunque, è opportuno scegliere un metodo di colore adatto allo scopo finale del progetto a cui ci si sta dedicando. Per esempio, se si deve lavorare su immagini che poi andranno stampate conviene lavorare in CMYK. Se si sta lavorando su immagini che saranno visualizzate a monitor, conviene lavorare in RGB; e così via. Ogni metodo infatti ha la sua gamma di colori: quella del CIE L*a*b è molto ampia, l'RGB invece contiene solo quei colori visualizzabili sui monitor e sui televisori (i cui fosfori emettono appunto luce rossa, verde o blu); il modello CMYK contiene solo i colori stampabili con gli inchiostri di quadricromia. CMYK contiene meno colori rispetto a RGB, ma contiene anche alcuni colori che NON sono compresi in RGB. Sapere dunque quale sarà la destinazione finale dell'immagine è fondamentale per capire come impostare il flusso di lavoro." (da nadir.it)
Conclusioni:
Io penso che qui si riferisca alla creazione delle immagini.Se parto da zero meglio lavorare in CMYK (se è per la stampa)(anche se non vedrò a monitor i colori in più di questo profilo......e quindi a che mi serve?)
Se parto da una foto scattata in RGB mi conviene far fare il passaggio ai driver del laboratorio (sperando di avere il monitor calibrato decentemente e che nel passaggio i colori rimangano pressochè uguali)
Giuste considerazioni????
Ciao
Kaiser70
13-01-2006, 00:22
la questione è che monitor e stampanti lavorano in maniera diametralmente opposta: L'RGB ottiene il bianco per addizione dei tre colori (rosso, blu e verde devono stare tutti al massimo valore 255) il CMYK ottiene il bianco per sottrazione (è bianco quando nessun colore è applicato, quindi valore zero per tutti) inoltre i colori primari sono diversi. Utilizzando sistemi diversi per ottenere lo stesso colore, è ovvio che la sfumatura possa in alcuni casi non essere coincidente (ci saranno sfumature visibili nell'RGB non riproducibili esattamente nel CMYK e viceversa) per cui se volessi ottenere una corrispondenza assoluta della stampa dovresti effettivamente convertire in CMYK per vedere l'effetto, prima che siano i driver della stampante a fare la "traduzione" nel suo "linguaggio" in automatico. E' vero però che perchè la conversione sia efficace occorre che il profilo CMYK che usi sia calibrato (in pratica il vocabolario che usi per la traduzione deve essere lo stasso che usa la stampante, altrimenti si ingarbugliano le lingue, se mi si consente l'ardita analogia). Se non è possibile meglio lasciare un profilo standard universalmente accettato (sRGB) e lasciare che sia la stampante a convertirlo, ci saranno più possibilità che l'interpretazione sia sostanzialmente corretta.
matadero
13-01-2006, 00:35
Ma ho un dubbio...
Se il monitor usa l' RGB che senso ha convertire prima di stampare in CMYK se tanto le sfumature differenti del CMYK(e quindi di stampa) rispetto all' RGB non le vedo lostesso perchè il monitor non le riproduce essendo basato solo sul RGB?
UN pò contorta ma spero di aver reso l'idea....
Ma ho un dubbio...
Se il monitor usa l' RGB che senso ha convertire prima di stampare in CMYK se tanto le sfumature differenti del CMYK(e quindi di stampa) rispetto all' RGB non le vedo lostesso perchè il monitor non le riproduce essendo basato solo sul RGB?
UN pò contorta ma spero di aver reso l'idea....
no, il cmyk lo devi CALIBRARE sul monitor: fai una stampa, confronti con il monitor, e quando sono uguali il CMYK del monitor sarà uguale a quello su stampa
per questo ti hanno detto che è meglio tenere il rgb: perchè se le converti in cmyk ma il monitor non è calibrato con la stampante è inutile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.