PDA

View Full Version : La tua prima distro.


Dcromato
12-01-2006, 21:54
Come da titolo... :)

kingv
12-01-2006, 21:58
Il mio primo tentativo.... Slackware 2.2 :eek:

Dcromato
12-01-2006, 22:00
Ho iniziato con Suse 9.2 l'anno scorso, tolta dopo una settimana, visto il macigno che era sul mio ottocentesco pentium 3 da 1 giga... :p

dennyv
12-01-2006, 22:16
Mandrake 9.0 nel 2002 se non ricordo male...

Michele81
12-01-2006, 22:17
Io ho iniziato con archlinux (versione 0.6). Poi ne ho cambiate un bel po' (slackware, debian, ecc) per poi ritornare ad Archlinux!

motan23
12-01-2006, 22:37
La prima distro è stata la Debian (5 mesi fa) poi ho provato Mandriva, Suse e Ubuntu (senza mai disintallare Debian naturalmente) che hanno avuto breve vita sul mio computer.
Ho gia scaricato e nei prossimi giorni proverò Solaris 10.

X3noN
12-01-2006, 22:40
RedHat 6.0

quante emozioni! (e quante bestemmie :D)

stefanoxjx
12-01-2006, 22:41
Slackware 9.0, l'unica distro quando ho iniziato che mi permetteva di lavorare decentemente anche senza banda larga.

Billy Joe
12-01-2006, 22:42
Suse 7.2 qualche anno fa. Avevo acquistato il pacchetto con tutti i libri ma non avevo pazienza e ho mollato praticamente subito. Ora uso Mandriva.

lordfrigo
12-01-2006, 22:49
io con red hat 7.2

$haka
12-01-2006, 23:09
Suse 7.1 comprata in negozio con ben 7CD e il manualozzo piu di 4anni fa.
La usai per 15gg forse poi la trovai troppo difficile da usare e mi arresi.

Un mese fa ho rincominciato con Debian :)

albatros04
12-01-2006, 23:54
Fedora core 4 una settimana fa... :D

Cimi
13-01-2006, 03:25
Il mio primo tentativo.... Slackware 2.2 :eek:
funzionava qualcosa? come si installavano?

slackware 8.1

tutmosi3
13-01-2006, 08:39
La prima distribuzione che ho provato è stata la Red Hat 8.
Ho deciso di tenere i CD per ricordo.

Ciao

kingv
13-01-2006, 09:12
funzionava qualcosa? come si installavano?

slackware 8.1


non funzionava niente ma la colpa era in parte mia, non avevo assolutamente le conoscenze per amministrare un sistema del genere.
ora probabilmente con un po' di lavoro riuscirei a fare andare il tutto.

per l'installazione si partiva con un floppino per il boot (i cdrom non erano ancora bootabili) e sin installava con un interfaccia ncurses simile a .. la slackware attuale :D

ah i cdrom si compravano, non si scaricavano.

a casa dovrei avere ancora sia slack 1.2 che slack 2.0 (con la quale ho avuto risultati un po' migliori), magari uno di questi giorni provo a vedere se si installano su qemu.

Panthack
13-01-2006, 10:04
Io son partito da Red Hat 7.0...Scaricata, immaginate, con il 56k.
I primi amori e le prime nottate perse alla ricerca di driver inesistenti, non si dimenticano mai... :muro:

..::Rape::..
13-01-2006, 10:11
Prima distro in assoluto debian, circa 2 anni fa, poi passaggio a ubuntu ma per un periondo di durata inferiore al mese, per poi ripassare a debian, che utilizzo tuttora

pizeta
13-01-2006, 11:00
la prima volta è stata un'avventura fugace con una red hat 7 e qualcosa, poi dopo una settimana ci siamo lasciati perchè il winmodem proprio non voleva funzionare,

il ritorno di fiamma qualche anno più tardi con mandrake 8 forse, ma non è stato entusiasmante,

i primi piaceri con slackware

Al Azif
13-01-2006, 11:04
Mandrake, ma non ricordo se la 8 o la 9.

idt_winchip
13-01-2006, 11:07
Corel linux :ciapet: :old:

Cobra78
13-01-2006, 12:16
Mandrake 9, abbandonata rapidamente perchè non c'era verso di far andare il winmodem 56k :|

guldo76
13-01-2006, 12:26
Mandrake 8.1, cosa sarà, 5 anni fa? Più o meno... :mumblemumble:

gromit60
13-01-2006, 12:33
Suse 6.1
Allo SMAU mi lamentai con uno dei programmatori tedeschi di Suse perché il manuale era tradotto in maniera orribile.
La traduttrice era sua moglie...

NemesisQ3A
13-01-2006, 12:39
Suse 6.1
Allo SMAU mi lamentai con uno dei programmatori tedeschi di Suse perché il manuale era tradotto in maniera orribile.
La traduttrice era sua moglie...

Ma lol! :rotfl:

Io invece ho mosso i primi passi con Red Hat 6.1 :D

Asriel
13-01-2006, 13:08
Ho votato knoppix... ma è stata una scelta di ripiego, nel senso che stavo installando mandrake 9.1, quando ha deciso di mandarmi a puttane il MBR... :D
quindi per salvare i dati sono stato costretto a mettere knoppix...

1mPHUNit0
13-01-2006, 13:24
Suse 8.1 hehehehhe LOL...io di gaffe del genere
ne faccio na cifra heheheheh HAHAHAahahah.
Cavolo non mi funzionava nulla tranne la mia Ati Radeon 700
e la mia scheda di rete ..il resto stà cippa.
Ma dopo un mese...pof...mi sono innamorato
mi ha fatto imparare tantissimo......che la gui fà cacare
sia essa Gnome sia essa KDE...le impostazioni
le trovi sempre sbalate.
Ma meglio di quel cazzone di bill microcazz

hannibal
13-01-2006, 13:28
Suse 5.3

Ricordo le imprecazioni contro vi ("come diavolo si esce?") :D

SilverXXX
13-01-2006, 13:32
Suse 6.1
Allo SMAU mi lamentai con uno dei programmatori tedeschi di Suse perché il manuale era tradotto in maniera orribile.
La traduttrice era sua moglie...
:asd:
Cmq mi pare di aver iniziato con l'ultima mandrake della seriei 8, per passare dopo poco alle prime 9.

HexDEF6
13-01-2006, 13:44
Red HAT 4

ma ho iniziato ad usare decentemente linux solo con la suse 5

Ciao

VICIUS
13-01-2006, 14:11
SuSE Linux 6.1.

ciao ;)

Cimi
13-01-2006, 14:32
SuSE Linux 6.1.

ciao ;)
dopo tanta esperienza usi ancora KDE?
:ciapet:

MacRO
13-01-2006, 14:39
Mandrake 9.2 ;)

VICIUS
13-01-2006, 15:35
dopo tanta esperienza usi ancora KDE?
:ciapet:
Dall'alto della mia "esperienza" posso dire che KDE è il meglio :Prrr:

ciao ;)

Ale_ax
13-01-2006, 15:54
mandrake 8.2 :D

dsfjhsdfgjafaef
13-01-2006, 16:00
Ho iniziato con mandrake 9.1, poi le ho provate quasi tutte, per poi assestarmi su ubuntu :cool:

WebWolf
13-01-2006, 18:48
Red Hat 6.1 .... non sono mai riuscito a far muovere quel maledetto mouse seriale !! :cry:

Quanti ricordi quando dicevo che stavo provando Linux e i compagni mi guardavano come se fossi un extraterrestre :D

Ecco qua le mie distro da collezione (http://henrykyle.altervista.org/immagini/linux.jpg) :)

carne
13-01-2006, 18:57
red hat 7.3 ma non sono mai passato realmente a linux...
molte provate per sfizio, ma ogni volta che ci provo c'è sempre qualche periferica che non riesco a configurare :cry: questa volta c'è il modem adsl ethernet che non vuol farmi connettere :cry: :cry: :cry:

manowar84
13-01-2006, 19:34
allora la prima è stata suse 7 ma la mia geffo3 era troppo moderna e x non riusciva a partire! eheheh la prima che ho utilizzato è mandrake 8 mi pare!

anthony55789
13-01-2006, 19:48
Mandrake 5.2, la migliore distro a suoi tempi disponeva di un installer molto semplice e aveva un buon gestore partizioni l'unica sua pecca era quello di fare le corna contro il pericolo di non riuscire a completare il copiamento dei file.

energy+
13-01-2006, 19:49
Red Hat 6.0, ai tempi nn c'era molta scelta ed era l'unica che si installava sul mio vecchio pc.... :p

Bei tempi e belle bestemmie! :D

ciao

lnessuno
13-01-2006, 19:55
mandrake 7.2 mi pare... comunque era la 7.qualcosa.

avevo provato anche altro prima, tipo corel linux, red hat 6.2, caldera, lycoris... ma non ero mai riuscito a fare nulla. con mandrake invece ho iniziato ad usare linux più seriamente :p

unarana
13-01-2006, 20:54
RedHat 4.0

Ciao :D

FOXYLADY
13-01-2006, 21:05
Mandrake 9.2 che è quella che uso tuttora..... :D
Ho provato mandriva 2005 e suse ma erano dei mattoni per il mio vecchio PC.
Spero presto di trovare tempo e voglia per provare qualche distro più "difficile" come debian o slack.

Ciao

sirus
13-01-2006, 22:06
RedHat 7.2 - 2002
RedHat 8.1
RedHat 9.0
Fedora Core 1
Fedora Core 2
Debian Woody 3.0 - 2004
Debian [ - ] 3.1
Gentoo 2006.0 Incoming again

ovviamente non ho incluso tutte le prove intermedie altrimenti non finisco più :D comunque ora la mia Debian no so cosa si di preciso...un misto tra Sarge/Etch/Sid, dipende dal pacchetto :sofico: e ricordo che in tutti i casi sono sempre stato GNOME Powered anche se da 3 giorni KDE 3.5 è installato sul mio PC insieme a GNOME 2.10/2.12 :)

e a breve ritorna anche Gentoo ora che ho updatato da Pentium 3 (1133) a Pentium 4 (1.8 @ 2.4) c'è più tempo per compilare :asd:

EDIT
è ciclico...ogni 2 anni cambio distro, mi sa che questa volta Gentoo diventa definitiva :asd: e nel Debian Clan non mi vorranno più :muro:

wisher
13-01-2006, 23:27
mandrake ma nn potendo fare il dual boot con un disco da 4 giga sono stato costrarro a rimettere win.
da qualche mese debian

lucaippo17
14-01-2006, 00:03
sn partito molto soft: mandrake 9.x, salvo poi bestemmiare come un matto eprchè nn mi andava una mazza. La rinascita (dopo una anch'essa fallimentare suse 9.3) c'è stata pochio mesi fa con ubuntu 5.10, che mi ha portato ad eliminare winsozz praticamente del tutto.

(temp un paio di giorni passo a debian :p )

nikolis
14-01-2006, 01:11
Io Corel linux, Suse 7, 8, 9, 9.2, 9.3 (originali) e poi Gentoo

josephdrivein
14-01-2006, 09:59
Un amico mi consigliò di provare Red Hat 7 prima di mettere Debian. L'unico lato positivo era che installava un fiume di roba... quindi mi feci una panoramica generale dei programmi su gnome.

1 settimana dopo avevo su Debian Woody

orenom
14-01-2006, 10:09
Il mio "first contact" si perde nel tempo. Doveva essere il 1996 o 1997 utilizzando (forse, non ricordo :D ) la red hat 3.[forse qualcosa].

Ricordo con sicurezza una cosa: non durò più di tre secondi nel mio hd. Installai immediatamente win95.

Provai Corel Linux con gli stessi risultati.

Poi dopo anni nel 2004 installai con maggior successo fedora, per poi approdare a gentoo

stefanoxjx
14-01-2006, 10:40
è ciclico...ogni 2 anni cambio distro, mi sa che questa volta Gentoo diventa definitiva :asd: e nel Debian Clan non mi vorranno più :muro:

Come mai passi da debian a gentoo (definitivamente :sofico: ) :confused:

sirus
14-01-2006, 10:45
Come mai passi da debian a gentoo (definitivamente :sofico: ) :confused:
beh ormai sembra tradizione :sofico: ogni due anni cambio la distro...nel senso che abbandono quella vecchia e passo alla nuova (non lo faccio apposta) ma stavolta ho in previsione di rimettere Gentoo quindi potrebbe essere lei la prossima :asd: (anche su sul PC2 c'è Debian fissa e da li non la schioda nessuno, ci ho lavorato troppo) :D

HenryTheFirst
14-01-2006, 10:47
Slackware! Non ricordo la versione, sarà stato il 95 e un mio amico mi aveva proposto di ordinare questo SO per posta. Arrivò un cofanetto di 4 CD, che credo contenesse anche una versione embrionale di debian, ma non ci metterei la mano sul fuoco... ricordo le installazioni fatte per telefono col mio amico genietto che mi spiegava le cose :D
Poi però dopo qualche tempo ho abbandonato e ho ripreso qualche anno dopo con redhat 7.x, poi ho provato mandrake 9.x e poi sono approdato definitivamente a debian quando è uscita woody. Da allora non ho avuto più necessita di cambiare ;)

kingv
14-01-2006, 12:45
Slackware! Non ricordo la versione, sarà stato il 95



sarà stata la 1.2 (la stessa che ho usato io).

I cdrom erano quelli della infomagic, vero? ;)

HenryTheFirst
14-01-2006, 13:33
sarà stata la 1.2 (la stessa che ho usato io).

I cdrom erano quelli della infomagic, vero? ;)

Credo proprio di si, la copertina credo fosse rossa ;)

photoneit
14-01-2006, 15:52
L'inizio con Linux fu con una Suse 8 ma la smania di provarne continuamente di nuove mi
portò a cambiare distro quasi quotidianamente per un paio di mesi per poi stabilizzarmi su
Slack, consigliatami in questo forum quale distro da apprendimento.
Non ricordo il nome del benefattore :D ma ad oggi continuo con soddisfazione adutilizzare
quella che posso considerare la prima distro :sofico:
le altre le posso considerare "manovre 'avvicinamento" allo splendido sistema che è Linux :O

ciao

Herod2k
14-01-2006, 18:09
Ammetto un che è stato un inizio un po' anomalo...ma la mia prima distro è stata Trustix, che tutto tranne che amichevole ve lo assicuro, tutta shell, ma come server, bisogna staccargli la corrente per fermarla.

mcardini
14-01-2006, 19:17
Red Hat 5.2, ma quanti moccoli per far andare X ... :D

Amgis
14-01-2006, 19:53
RedHat 6.0

quante emozioni! (e quante bestemmie :D)

stra-quoto in pieno... :rolleyes:

riboulez
14-01-2006, 22:26
Ne ho provate diverse per anni... Mandrake, Red Hat, Fedora, Knoppix, SuSe... ma nessuna è mai durata più di un paio di giorni... poi il mitico Biscottin mi ha iniziato alla Slack e da allora la uso constantemente con grande soddisfazione... ma appena possibile comincerò ad esplorare altre distro.

t0mcat
14-01-2006, 23:12
gentoo 1.4 :lamer:

kingv
15-01-2006, 16:06
Credo proprio di si, la copertina credo fosse rossa ;)


son loro :

http://domino.antville.org/static/domino/images/img_3125_web.jpg


:)

PiloZ
15-01-2006, 19:24
Mandrake :)

NetEagle83
15-01-2006, 20:42
Io ho cominciato con la mitica Slackware 9!
Ottima scuola, se adesso dopo un paio d'anni me la cavo benino con Linux è proprio grazie a lei!