View Full Version : prendo la lumix fz5, contradditemi!!!!
YordanRhapsody
12-01-2006, 18:17
dopo molte discussioni, ripensamenti e ragionamenti, ho deciso che opterò per la panasonic lumix dmc-fz5 nera magari con una bella memoria da 1gb!
se entro domani nessuno sarà riuscito a tirar fuori un motivo valido per cui io non debba prenderla, in favore di un'altra macchina fotografica, allora la ordinerò subito, al massimo sabato mattina!
Venticello
12-01-2006, 18:45
dopo molte discussioni, ripensamenti e ragionamenti, ho deciso che opterò per la panasonic lumix dmc-fz5 nera magari con una bella memoria da 1gb!
se entro domani nessuno sarà riuscito a tirar fuori un motivo valido per cui io non debba prenderla, in favore di un'altra macchina fotografica, allora la ordinerò subito, al massimo sabato mattina!
INFEDELE!!! E' una Panasonic (e già questo basterebbe), ha l'obiettivo "finto Leica", se proprio non puoi farne a meno prenditi una a620 e scrivici Leica sull'obiettivo :D ...Ah, non dirlo alla 300D che sennò si offende e ti formatta la CF...mica le terrai nella stessa borsa?
A parte gli scherzi, dipende da quali sono le tue esigenze, così a naso direi la Olympus SP-500 che ha caratteristiche analoghe, se invece puoi rinunciare allo zummone c'è la Canon G6, oppure la S2is ma non sembra riuscita molto bene.
YordanRhapsody
12-01-2006, 18:53
la s2is come dici tu, pare non sia venuta molto bene!
la olympus non lo so, non ho ancora trovato abbastanza info su questa macchina per poterla giudicare adeguatamente!
più che la g6 mi piaceva la pro1, solo che appartengono ad una generaz vecchia, mi serve una macchina scattante e reattiva!
e le g6 o pro1, per quanto abbiano una qualità assurda (l'obiettivo della pro1 è un sogno), non sono veloci quanto vorrei!
Venticello
12-01-2006, 19:04
la s2is come dici tu, pare non sia venuta molto bene!
la olympus non lo so, non ho ancora trovato abbastanza info su questa macchina per poterla giudicare adeguatamente!
più che la g6 mi piaceva la pro1, solo che appartengono ad una generaz vecchia, mi serve una macchina scattante e reattiva!
e le g6 o pro1, per quanto abbiano una qualità assurda (l'obiettivo della pro1 è un sogno), non sono veloci quanto vorrei!
La Pro1 lasciala stare che è una sòla come quasi tutte le compatte 8MP (quasi perchè si salva solo la Olympus C8080). Per velocità cosa intendi? Velocità operativa? Ritardo allo scatto?
Kaiser70
12-01-2006, 19:05
... ha l'obiettivo "finto Leica", se proprio non puoi farne a meno prenditi una a620 e scrivici Leica sull'obiettivo :D saranno "finte" Leica ma dalle recensioni su dpreview le lenti delle Panasonic sono sempre fra le più nitide, uniformi e relativamente esenti da aberrazioni (persino la piccolina FX9 si comporta egregiamente dal centro ai bordi, meglio delle comcorrenti Canon). Il problema delle Panasonic è semmai il sensore più rumoroso specie ad alti ISO. E comunque non sono convinto che siano "false" Leica. Produrre lenti stabilizzate di qualità (molte delle quali miniaturizzate) non è cosa possibile per qualsiasi produttore. Sono in pochi a fare lenti stabilizzate (ed i migliori di solito).
lumix dmc-fz5? sensore 1/2.5 " troppo piccolo. troppo rumore digitale
meglio 1/1.8" ma insufficiente IMHO
ancora meglio 2/3"
basta vedere le comparazioni su dpreview e le foto fatte con le digitali
perchè le 8 megapixels con sensore 2/3" non andrebbero bene? da tutte le comparazioni e prove di foto e rumore invece sono ottime.
Nikon coolpix 8400 oppure 8800
Konica Minolta Dimage A200
YordanRhapsody
12-01-2006, 19:44
perché sono troppo grandi, ho già una caono eos 300d che conto di cambiare nel corso del 2006 con la 50d se è esatto il nome e se uscirà veramente
la pana fz5 ha un AF veloce e preciso, proprio quel che voglio, zoom 12x stabilizzato e in condizione buone fa ottime foto, perde un pò con poca luce, ma non posso pretendere tutto! inoltre ha dimensioni contenute e per me è una cosa molto importante, senza contare che costa "solo" 400€
la coolpix 8400 ha più o meno le stesse dimensioni
519 euro, ma penso li valga tutti
e poi è nikon
sensore 2/3" diametro in mm 16.933
contro 1/2.5 " diametro in mm 10.160
IMHO altra qualità di foto. non è paragonabile
YordanRhapsody
12-01-2006, 20:20
già ma la coolpix ha 8mpixel, alla fine viene un sensore con la stessa densità!
in pratica, se ritagli un pezzo di sensore dalla nikon, con un diametro di 10... ti vien fuori un sensore con gli stessi pixel del pana!
inoltre a me la lumix interessa soprattutto per il gran zoom!
allora mi dirai di prendere la coolpix 8800, e io rispondere, anziché spendere 1000€ su quella, allora prendo sul serio un altro obiettivo per la mia eos...
NO YordanRhapsody
la penso diversamente
il sensore è fisicamente più grande, ergo maggiore qualità con una foto molto più grande e molto meno rumore sia che rimanga ad 8MP sia che la ritagli
se invece gli 8 MP fossero stati in un sensore delle stesse dimensioni, allora avresti avuto ragione.
poi la scelta della fotocamera è individuale e spesso irrazionale, quindi fidati delle tue sensazioni
ma prima guardati delle foto esempio dei due modelli
in steves-digicams.com
dpreview.com
ce ne sono tante
YordanRhapsody
12-01-2006, 21:37
come ti stavo dicendo, al di là della qualità del sensore che indubbiamente ritengo sia superiore quello della nikon anche se non di tantissimo, il sensore da 8mpixel ti da meno rumore quando stampi alle stesse dimensioni della foto scattata a 5mpixel, ma facendo un crop 100% delle immagini, fermo restando che otterremo un'immagine fisicamente più grande, il rumore è più o meno lo stesso!
ripeto, in questo caso gioca un ruolo importante il fatto che il sensore nikon sia migliore aiuta molto, ma a conti fatti sono sempre dell'idea che per i miei scopi è meglio la pana!
grazie comunque
Venticello
12-01-2006, 22:25
saranno "finte" Leica ma dalle recensioni su dpreview le lenti delle Panasonic sono sempre fra le più nitide, uniformi e relativamente esenti da aberrazioni (persino la piccolina FX9 si comporta egregiamente dal centro ai bordi, meglio delle comcorrenti Canon). Il problema delle Panasonic è semmai il sensore più rumoroso specie ad alti ISO. E comunque non sono convinto che siano "false" Leica. Produrre lenti stabilizzate di qualità (molte delle quali miniaturizzate) non è cosa possibile per qualsiasi produttore. Sono in pochi a fare lenti stabilizzate (ed i migliori di solito).
Qui apri un discorso che nelle recensioni lette in giro non mi torna, e cioè, come è possibile in una compatta digitale riuscire a discernere i difetti introdotti dall'obiettivo da quelli causati dalla fotocamera (intesa come prestazioni del sensore, del sw di elaborazione, ecc.) ? Tolta la distorsione, che è sicuramente causata dall'obiettivo, come fai a sapere se ad esempio la poca nitidezza è causata dall'obiettivo piuttosto che dal sw di riduzione del rumore? Secondo me su una compatta digitale non si può distinguere tra prestazioni dell'obiettivo e il resto, anche perchè comunque per fare la foto servono entrambi, posso pure avere una lente Leica come dici tu, ma se poi il sensore è rumoroso è tutto un cavolo, sempre una ciofeca di foto viene fuori.
Sulle lenti stabilizzate hai ragione, sono in pochi, Canon e Nikon (già da qualche anno) più un obiettivo Sigma. La Leica a quanto pare ha scoperto lo stabilizzato solo per il digitale, nelle altre ottiche che produce per le sue reflex guardacaso non ce n'è nemmeno una...un pò "strano", non trovi?
Venticello
12-01-2006, 22:28
lumix dmc-fz5? sensore 1/2.5 " troppo piccolo. troppo rumore digitale
meglio 1/1.8" ma insufficiente IMHO
ancora meglio 2/3"
basta vedere le comparazioni su dpreview e le foto fatte con le digitali
perchè le 8 megapixels con sensore 2/3" non andrebbero bene? da tutte le comparazioni e prove di foto e rumore invece sono ottime.
Nikon coolpix 8400 oppure 8800
Konica Minolta Dimage A200
Ehm...mi sa che è meglio se quelle recensioni te le vai a rileggere eh...chissà com'è che tutti cercano la Panasonic fz20 e nessuno si compra la 30...oppure perchè la 8700 è stata ritirata dal mercato...
Kaiser70
12-01-2006, 23:01
...come è possibile in una compatta digitale riuscire a discernere i difetti introdotti dall'obiettivo da quelli causati dalla fotocamera (intesa come prestazioni del sensore, del sw di elaborazione, ecc.) ? Tolta la distorsione, che è sicuramente causata dall'obiettivo, come fai a sapere se ad esempio la poca nitidezza è causata dall'obiettivo piuttosto che dal sw di riduzione del rumore? è possibile parzialmente. Nella sezione compared to... dei test di dpreview ci sono foto che evidenziano i difetti dei sensori e delle lenti. In particolare in quella del quadrante dell'orologio è possibile vedere la resa della lente al centro e al bordo osservando le lancette al centro e le tacche dei minuti e la corona ai bordi. In quel caso se c'è una differenza fra i particolari di una stessa foto in punti diversi del fotogramma è ovvio che dipende da una resa non omogenea della lente e non dal sensore.Secondo me su una compatta digitale non si può distinguere tra prestazioni dell'obiettivo e il resto, anche perchè comunque per fare la foto servono entrambi, posso pure avere una lente Leica come dici tu, ma se poi il sensore è rumoroso è tutto un cavolo, sempre una ciofeca di foto viene fuori.certo, conta il sistema nel complesso, però già è qualcosa partire da una buona lente. Comunque io volevo solo far notare che le prestazioni delle lenti Panasonic sono di tutto rispetto, quindi non è così incredibile che le faccia (o le progetti) un produttore di fama come Leica. Che poi i risultati finali sono (parzialmente) rovinati dal sensore e dal software l'ho precisato anche io, ma non credo che il nome Leica sia solo un fattore pubblicitario, in questo caso.
Sulle lenti stabilizzate hai ragione, sono in pochi, Canon e Nikon (già da qualche anno) più un obiettivo Sigma. La Leica a quanto pare ha scoperto lo stabilizzato solo per il digitale, nelle altre ottiche che produce per le sue reflex guardacaso non ce n'è nemmeno una...un pò "strano", non trovi?non così strano...la stabilizzazione è una introduzione relativamente recente, Leica invece è un marchio storico che ha fatto la sua fortuna su prodotti tradizionali. Ultimamente però con la diffusione di lenti zoom (piuttosto che le ottiche fisse preferite in precedenza) la stabilizzazione è diventata un fattore importante. E' ovvio che anche Leica si indirizzi verso questa soluzione, ed è plausibile che i primi esemplari di questa tecnologia siano applicati su prodotti dell'ultima generazione (cioè nel digitale). Del resto la collaborazione Leica-Panasonic è iniziata nel campo delle Videocamere e telecamere, dove la stabilizzazione è un dato di fatto da tempo, e probabilmente si è sfruttata l'esperienza maturata in quel settore per estendere quel tipo di soluzione anche alle fotocamere digitali. In proposito riprendo un commento di Phil Askey (dpreview) che riguardo al sistema di stabilizzazione adottato nella fx9 faceva i complimenti ai progettisti per essere riusciti a ottenere un sistema efficace in lenti così piccole. E pensandoci si capisce che è davvero una chicca tecnologica, non da tutti. Perchè dovremmo dubitare che si tratti di lenti fatte da una grande casa?
marklevi
13-01-2006, 00:00
la coolpix 8400 ha più o meno le stesse dimensioni
519 euro, ma penso li valga tutti
e poi è nikon
sensore 2/3" diametro in mm 16.933
si... dimmelo a me che ho preso una Olympus 8080 (stesso sensore di 8800-8400-8700- pro1, ecc...)
rumore che mangia i dettagli già a iso 250.
ma la 8400 ha una caratteristica particolare... molto... la focale superwide 24-90 non a tutti può andar bene.
la pana fz5 ha un AF veloce e preciso, proprio quel che voglio, zoom 12x stabilizzato e in condizione buone fa ottime foto, perde un pò con poca luce, ma non posso pretendere tutto! inoltre ha dimensioni contenute e per me è una cosa molto importante, senza contare che costa "solo" 400€
Io ho avuto la Panasonic FZ-5 è l'AF è uno dei suoi punti deboli, ad alti valori di zoom con poca luce sbaglia spesso. Con la mia G6 in migliaia di foto fatte da me e da altri non ce n'è una di sfocata, sarà anche veloce ma se sbaglia preferisco che sia più lento ma che focheggi esattamente.
In condizioni di luce artificiale incandescente (le comuni lampadine) il bilanciamento del bianco automatico fà abbastanza pena, e non c'è il settaggio apposito.
In esterni di giorno è ottima, il prezzo è più basso di altre fotocamere perchè secondo me è una 'mezza macchina', nel senso che in interni è inferiore alla concorrenza.
tommy781
13-01-2006, 11:55
il bilanciamento del bianco automatico fà abbastanza pena, e non c'è il settaggio apposito.
In esterni di giorno è ottima, il prezzo è più basso di altre fotocamere perchè secondo me è una 'mezza macchina', nel senso che in interni è inferiore alla concorrenza.
a parte che ha la funzione per il bilanciamento del bianco manuale e quindi non si hanno grossi problemi nella impostazione corretta si deve smetterla di sparare che è più rumorosa delle concorrenti, basta che setti manualmente gli ISO e di problemi non ne avrai, se lasci invece in automatico le foto faranno pena. In poche parole è una buona macchina ma per rendere bene la devi usare in manuale, anche per l'autofocus io non ho riscontrato i problemi citati da altri, forse perchè uso quasi esclusivamente la modalità di messa a fuoco al centro dell'inquadratura.
Venticello
13-01-2006, 13:14
si deve smetterla di sparare che è più rumorosa delle concorrenti, basta che setti manualmente gli ISO e di problemi non ne avrai, se lasci invece in automatico le foto faranno pena.
Scusa ma è un discorso che non regge, se imposto 400 iso in auto o in manuale mi dici cosa cambia? Sempre 400 iso sono. Mi puoi dire che in scarse condizioni di luce puoi "forzarla" ad usare 100 iso invece che 400 come farebbe in auto, ma è tutto un cavolo, sei obbligato ad usare sempre il flash, diventa una cosa troppo limitante no?
perdonatemi, ........mi riferisco a venticello e marklevi
non capisco cosa ho postato di strano?
x venticello
mi hai quotato dove posto che è migliore in generale, un sensore più grande rispetto ad uno più piccolo. non capisco qual'è il problema?
letteralmente mi quoto
lumix dmc-fz5? sensore 1/2.5 " troppo piccolo. troppo rumore digitale
meglio 1/1.8" ma insufficiente IMHO
ancora meglio 2/3"
basta vedere le comparazioni su dpreview e le foto fatte con le digitali
perchè le 8 megapixels con sensore 2/3" non andrebbero bene? da tutte le comparazioni e prove di foto e rumore invece sono ottime.
Nikon coolpix 8400 oppure 8800
Konica Minolta Dimage A200
perchè un sensore 1/2.5 " non è vero che è piccolo?
e non è vero che i sensori 1/18" e 2/3 sono più grandi?
e non è vero sempre in generale che sensori più piccoli sono più rumorosi di sensori più grandi?
scaricatevi sul vostro pc foto di massima qualità e minor numero di ISO di una nikon 8400 e confrontate le foto con altre di fotocamere con sensori di 1/2.5 "
oppure 1/18"
questo a mio parere ovviamente
poi ognuno la pensa come vuole
per marklevi
perchè invece pensi che fotocamere con sensori 1/18" e ancora di più 1/2.5 " non siano rumorosi a 250 ISO?
qui non si discute di reflex, si discute di una lumix dmc-fz5 con sensore a 1/2.5 "
vuoi provare a fare il confronto di rumore digitale tra la tua Olympus 8080 e la lumix dmc-fz5?
IMHO le uniche che si distinguono sono le Fuji, ed hanno dei sensori 1/1.7" ma questa è un'altra storia
esempio foto coolpix 8400 ISO 50, 1/1.5 sec, F5.6
http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp8400/page17.asp
esempio foto Panasonic DMC-FZ5 ISO 80, F5.0
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz5/page8.asp
YordanRhapsody
13-01-2006, 18:53
sono sempre più confuso...
oggi ho avuto per le mani la pana fz5, la pana fz30, la fuji s9500, la olympus sp-500, la sony r1, la canon s2is!
a parte i tremendi commenti dei vari commessi saccenti nei vari negozi (in un negozio non vendevano le sony perché a loro non piacciono le lenti carl-zeiss e non vendono le canon compatte perché superate e nettamente inferiori alla concorrenza... mentre da mediaworld addirittura hanno detto che la dimensione dei sensori dipende dai mpixel che hanno, sosteneva che il sensore della sony r1 è molto più grande di quello che sta nella eos 20d, e quando ho parlato di rumore agli alti iso mi han detto che dipende dai meccanismi, su lenti di un certo livello non si sente quasi nessun rumore perché sono piene di cuscinetti anti rumore)
a parte tutto questo mi sento di dire che, la oly è una macchina veramente bella, grande schermo, manca lo stabilizzatore però....
la fz5 è bella, ma... forse un pochino troppo "giocattolo", estetica poco curata e presa poco salda, almeno per me! qualitativamente sarà anche una buona macchina, ma i piccoli dettagli quali lo schermo piccolo e fisso, e le cose sopra menzionate mi fanno titubare!
la fuji sembra una delle migliori che ho visto, non immensa come la sony, ma ancora non ci siamo!
la canon s2is è quella che esteticamente ed ergonomicamente preferisco, piccola quanto basta, più grande della pana fz5 tanto da avere una presa salda e comoda, ma non troppo grande da risultare ingombrante! schermo ampio e ruotante in ogni direzione, veramente bella, peccato che a quanto leggo, anche su dpreview, non sia fotograficamente al livello della fz5!
la fz30 è quella che in mano mi ha dato la sensazione migliore, due ghiere sull'obiettivo per zoom e focus, schermo ampio, definito, ottimo snodo, anche se parzialmente semovibile (non è come il canon che si snoda in tutti i versi)!
la sony è un mostro, grandissima, lo schermo non sta dietro ma sopra il corpo macchina, una sensazione di solidità totale, peccato per il peso eccessivo, sembra di avere una macchina di piombo!
ho avuto modo di scattare alcune foto, tralasciando la resa sullo schermo della macchina, che ovviamente non è veritiero ( la pana ha lo schermo più brutto, veramente molto piccolo), paragonando la fz5 alla canon, direi che la fz5 è leggermente più ricca di dettaglio (dobbiamo ingrandire parecchio per vedere le differenze effettive) anche se i colori della canon sono migliori secondo me! la fuji mi è piaciuta parecchio, peccato che le dimensioni siano effettivamente superiori alla canon e alla fz5!
la sony è ottima, ma non la metto in paragone, troppo grande e troppo costosa rispetto alle altre!
la fz30 mi piace parecchio, se non fosse che ha quel naso lungo (obiettivo :-) ) sarebbe la mia preda!
non so più che dire, sono sempre più confuso...
non trovo quella che mi fa dire, "ECCOLA", mi serve schermo ampio e girevole, zoom stabilizzato (più zoom c'è meglio è), megapixel almeno 5, anche se ne preferirei di più, presa comoda e sicura!
aiutatemi nell'ardua scelta, lo so sono un pochino troppo pignolo
come qualità le fuji a mio giudizio sono davvero buone
forse le uniche accettabili anche a ISO 200 - 400
se solo avessero il display orientabile :(
se quest'ultimo non è importantissimo
Fujifilm FinePix F810 Zoom
Fujifilm FinePix E550 Zoom
altrimenti Fujifilm FinePix S9000 Z (FinePix S9500) ma è enorme e caruccia
sempre IMHO ovviamente
YordanRhapsody
13-01-2006, 19:47
cerco una ultrazoom non ingombrante, e il campo di decisione si restringe tra la canon s2is e la pana fz5, la qualità fotografica non ha differenze elevatissime, mentre per quanto riguarda estetica e comodità la canon è migliore per me!
sono ormai in dirittura d'arrivo, canon o pana!
ormai ordino lunedì!
ho tempo per decidere, intanto aiutatemi!
il mio dubbio sulla canon ad esempio è l'AF! è veloce? su dpreview affermano che l'AF della fz5 è imbattibile a questi livelli per foto di soggetti in rapido movimento!
la differenza con canon è elevata?
marklevi
13-01-2006, 21:27
perdonatemi, ........mi riferisco a venticello e marklevi
non capisco cosa ho postato di strano?
ed io cosa avrei scritto di starno?... è la mia idea/esperienza di possessore di una compatta 8mp.
ed io cosa avrei scritto di starno?... è la mia idea/esperienza di possessore di una compatta 8mp.
purtroppo è un grande problema delle compatte
dai 200 ISO in poi sono inguardabili
escluso sicuramente la fuji 9500
però con la tua Olympus 8080 se scatti con ISO 100 viene una bella foto
puoi ingrandirla (magari un bel cielo azzurro) ed entro certi limiti ancora vedi poco rumore
con una compatta con sensore più piccolo se ingrandisci anche ad ISO 100 purtroppo il rumore lo vedi eccome. ed infatti mi riferivo a quella (lumix dmc-fz5) quando dicevo che le 8 MP come la tua e la coolpix 8400 sono qualitativamente migliori
ovviamente lasciando perdere ISO maggiori di 200
x YordanRhapsody non saprei proprio cosa scegliere
personalmente non mi convincono nessuna delle due
ma se proprio devo dire un nome: canon
ma la fotocamera che piace a me ancora devono costruirla:
qualità della fuji 9500 (per essere una compatta è davvero notevole) dimensioni della coolpix 8400 o anche minori
disply LCD orientabile, compatibile anche formato 3/2 con RAW oppure TIFF non compresso. tutto qui :p
YordanRhapsody
14-01-2006, 00:27
è possibile regolare la potenza del flash sulla fz5?
Venticello
14-01-2006, 11:28
x venticello
mi hai quotato dove posto che è migliore in generale, un sensore più grande rispetto ad uno più piccolo. non capisco qual'è il problema?
letteralmente mi quoto
Il discorso sulle dimensoni dei sensori è giusto, ma oltre alle dimensioni devi anche tenere conto della quantità di MP, è vero che 1/2,5" è più piccolo di 1/1,8, ma se su uno ci metto 5MP e sull'altro 8 è tutto un cavolo, ho sempre una elevata densità di MP rispetto all'area del sensore. Più in generale, le compatte da 8MP danno tutte chi più chi meno risultati scarsi ad iso maggiori di 100, cosa secondo me inaccettabile quando spendo 6-700 euro per una fotocamera. Questi 8MP mi sembrano molto una trovata commerciale (sul cliente medio inesperto conta molto il numero di MP) più che un passo avanti verso la qualità.
YordanRhapsody
14-01-2006, 14:40
lunedì ordino la pana fz-5, è deciso! con una bella sd high speed da almeno 512! inoltre prendo il canon ef-s 17-85 is usm per la mia canon eos 300d (potevo cambiarla con la eos 20d a dir la verità, senza prendere la fz5 e l'obiettivo, ma ho deviso che prenderò la 50d o come cavolo si chiamerà quest'estate o al max il prossimo inverno)
qualcuno ha già questo obiettivo? ero indeciso se prendere questo o il nuovo 24-105 f/4 L, ma il prezzo eccessivo e il fatto che ho già un sigma 70-300 apo macro dg, mi hanno convinto a prendere il canon 17-85 e la pana fz5!
che ne dite? avreste fatto come me?
Il discorso sulle dimensoni dei sensori è giusto, ma oltre alle dimensioni devi anche tenere conto della quantità di MP, è vero che 1/2,5" è più piccolo di 1/1,8, ma se su uno ci metto 5MP e sull'altro 8 è tutto un cavolo, ho sempre una elevata densità di MP rispetto all'area del sensore. Più in generale, le compatte da 8MP danno tutte chi più chi meno risultati scarsi ad iso maggiori di 100, cosa secondo me inaccettabile quando spendo 6-700 euro per una fotocamera. Questi 8MP mi sembrano molto una trovata commerciale (sul cliente medio inesperto conta molto il numero di MP) più che un passo avanti verso la qualità.
perfettamente daccordo che prezzi di 500 euro in poi dovrebbero dare maggiore qualità
il problema è nel sensore
infatti fuji ha un sensore proprietario che risponde bene
non sono daccordo sul discorso 8 MP in sensore da 2/3" è uguale a 5 in sensore da 1/2.5"
o meglio sono daccordo con te per ISO oltre i 200
ho due ingrandimenti salvati sul pc di due foto identiche effettuate dalla Fz5 e dalla coolpix 8400 ad ISO 100
non posso postarle per problemi di copyright
ma posto il link al sito
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
ebbene si vede benissimo il maggior rumore della pana
il problema del sensore più grande è oltre i 200 ISO (intendiamoci: problema enorme per quello che costano)
per ISO bassi il primo è senza dubbio migliore
complimenti comunque per la scelta di YordanRhapsody
krumbalende
14-01-2006, 17:16
sono sempre più confuso...
oggi ho avuto per le mani la pana fz5, la pana fz30, la fuji s9500, la olympus sp-500, la sony r1, la canon s2is!
a parte i tremendi commenti dei vari commessi saccenti nei vari negozi (in un negozio non vendevano le sony perché a loro non piacciono le lenti carl-zeiss e non vendono le canon compatte perché superate e nettamente inferiori alla concorrenza... mentre da mediaworld addirittura hanno detto che la dimensione dei sensori dipende dai mpixel che hanno, sosteneva che il sensore della sony r1 è molto più grande di quello che sta nella eos 20d, e quando ho parlato di rumore agli alti iso mi han detto che dipende dai meccanismi, su lenti di un certo livello non si sente quasi nessun rumore perché sono piene di cuscinetti anti rumore)
a parte tutto questo mi sento di dire che, la oly è una macchina veramente bella, grande schermo, manca lo stabilizzatore però....
la fz5 è bella, ma... forse un pochino troppo "giocattolo", estetica poco curata e presa poco salda, almeno per me! qualitativamente sarà anche una buona macchina, ma i piccoli dettagli quali lo schermo piccolo e fisso, e le cose sopra menzionate mi fanno titubare!
la fuji sembra una delle migliori che ho visto, non immensa come la sony, ma ancora non ci siamo!
la canon s2is è quella che esteticamente ed ergonomicamente preferisco, piccola quanto basta, più grande della pana fz5 tanto da avere una presa salda e comoda, ma non troppo grande da risultare ingombrante! schermo ampio e ruotante in ogni direzione, veramente bella, peccato che a quanto leggo, anche su dpreview, non sia fotograficamente al livello della fz5!
la fz30 è quella che in mano mi ha dato la sensazione migliore, due ghiere sull'obiettivo per zoom e focus, schermo ampio, definito, ottimo snodo, anche se parzialmente semovibile (non è come il canon che si snoda in tutti i versi)!
la sony è un mostro, grandissima, lo schermo non sta dietro ma sopra il corpo macchina, una sensazione di solidità totale, peccato per il peso eccessivo, sembra di avere una macchina di piombo!
ho avuto modo di scattare alcune foto, tralasciando la resa sullo schermo della macchina, che ovviamente non è veritiero ( la pana ha lo schermo più brutto, veramente molto piccolo), paragonando la fz5 alla canon, direi che la fz5 è leggermente più ricca di dettaglio (dobbiamo ingrandire parecchio per vedere le differenze effettive) anche se i colori della canon sono migliori secondo me! la fuji mi è piaciuta parecchio, peccato che le dimensioni siano effettivamente superiori alla canon e alla fz5!
la sony è ottima, ma non la metto in paragone, troppo grande e troppo costosa rispetto alle altre!
la fz30 mi piace parecchio, se non fosse che ha quel naso lungo (obiettivo :-) ) sarebbe la mia preda!
non so più che dire, sono sempre più confuso...
non trovo quella che mi fa dire, "ECCOLA", mi serve schermo ampio e girevole, zoom stabilizzato (più zoom c'è meglio è), megapixel almeno 5, anche se ne preferirei di più, presa comoda e sicura!
aiutatemi nell'ardua scelta, lo so sono un pochino troppo pignolo
secondo me gia che ci sei potresti provare anche la panasonic fz20 hai avuto per mano fz5 e fz30 manca solo la fz20 prova anche lei chissa che :D
YordanRhapsody
14-01-2006, 21:19
ragazzi, un'info importante, a me che piace molto "giocare" con la macchina fotografica, vorrei sapere se sulla fz5 si regola la potenza del flash! (sulla mi a80 ad esempio posso regolare niente, 1/3, 2/3 e tutto)
Presa? :) Ci sto pensando pure io... :stordita:
YordanRhapsody
26-01-2006, 21:43
no non l'ho più presa.... il problema del rumore agli alti iso mi ha fatto momentaneamente desistere! ho ora ordinato una canon eos 20d con 2gb di mem e obiettivo 17-85 is usm!
ad ogni modo è solo una decisione provvisoria, con tutta probabilità fra qualche mese prenderò la panasonic fz7 se non delude troppo...
Allora ti chiedo qualche dritta... Di foto non ci capisco molto (poco o niente, non so cosa siano tutte le regolazioni possibili apertura grandagolo ecc), sempre usato macchinette del cazz punta e schiaccia :D A mia madre ultimamente è venuta l'idea di comprarsi qualcosa di un po' professionale per imparare (piacerebbe anche a me)... E quindi sono l'incaricato a cercare qualcosa sui 400€ che abbia le seguenti caratteristiche: zoom ottico 10x minimo, buona-ottima qualità (vabbé che è un discorso abbastanza relativo), che faccia foto pure mentre le mani tremano e/o a oggetti in movimento (chessò, persone che camminano, moto in pista -me-, ecc) senza scie, che scatti veloce... Cioé appena premuto possibilmente... Questa Panasonic farebbe al caso nostro? Dai commenti su pixmania sembrerebbe di si...
Gli iso non so cosa siano ma credo di sapere cosa sia il 'rumore', quindi ti chiedo, non è sufficienete l'iso (da quel che ho capito - 100) al quale non c'è rumore?
accidenti che cambio di rotta! :D
YordanRhapsody
26-01-2006, 22:15
da quel che ho capito pare che la fz5 sia la più indicata!
il prezzo ci sta (la trovi a 400 e se aspetti un mesetto anche meno che esce la fz7), è la più veloce nella messa a fuoco (e quindi a scattare), come zoom è 12x, e ha uno dei migliori stabilizzatori presenti sul mercato!
ma non far confusione, lo stabilizzatore serve per ridurre i movimenti involontari della tua mano quando scatta, non serve per soggetti in movimento!
l'unico tipo di stabilizzatore che potrebbe aiutarti un pochino è quello montato sulla canon s2is, ha una modalità "panning" la quale smorza i movimenti verticali, utile quando scatti la foto ad una macchina ( dove tu la segui orizzontalmente fino al momento dello scatto ) o altro oggetto che si muove orizzontalmente!
per scattare foto nitide di oggetti lontani in movimento, la fz5 è perfetta, ma solo in giornate soleggiate, o comunque in situazioni molto ben illuminate!
per ridurre il tempo di apertura dell'obiettivo dovresti aumentare l'iso, ma nelle compatte, soprattutto per la fz5, è un gran problema!
la sony h1 soffre meno della panasonic in quanto a rumore, ma continuo a consigliarti la fz5 per vari motivi
1) anche la h1 soffre di rumore e non avresti tanto vantaggio da giustificare la perdita di tutti i vantaggi offerti dalla pana
2)costa meno la pana (400 contro 480 circa)
3)costano meno le memorie sd della pana contro le memory stick della sony (anche se poi dovresti considerare anche le batterie: la sony monta le comuni stilo mentre la pana ha delle batterie al litio e se vuoi prenderne una in più è una spesa... calcola però che con la batteria la fZ5 garantisce circa 300 scatti)
3)ha una modalità di scatto continuo di circa 3.3fps per 4 foto poi 2.4 fino alla fine (è utile se fai foto ad esempio alla curva di una pista, metti a fuoco sulla strada e quando passano le auto inizi a scattare prendendo tutta la sequenza delle auto che sfilano), la sony ha 1,3 fps
4)la pana è più piccola
5) la lente della panasonic è indubbiamente superiore, sia per quanto riguarda la nitidezza, lo stabilizzatore, e le aberrazioni cromatiche di ogni genere
ps iso è il termine che indica la sensibilità alla luce, se aumenta l'iso, la macchine ha bisogno di meno tempo per acquisire la luce necessaria ad imprimere l'immagine, solo che su sensori troppo piccoli, come quelli delle compatte, si crea un forte disturbo del rumore, in quanto non riesce a campionare adeguatamente tutti i pixel e crea tutti quei puntini che danno fastidio)!
Eh davvero... :eek: Ora stavo vedendo quanto costava la Eos 20D, urcaaaa - più di 1000 euro... :eek: :D Come passare dalle Mercedes alle Lamborghini hehe :)
Comunque io stavo vedendo anche la FZ20, che sarebbe il modello subito dopo la FZ5 se ho capito bene. Sinceramente confrontando i dati ci capisco poco... Così a occhio ignaro sembrebbe persino troppo professionale, però sto pensando che forse non vale nemmeno la pena risparmiare quel centinaio di euro e prendersi qualcosa che soddisfi per molto tempo. Voi che dite? Suppongo che sia difficile dar dritte visto che è tutto molto personale... Ognuno con le proprie necessità e requisiti... Io non so che pesci pigliare però :stordita: Mi sono soffermato su questa FZ5 perché ho notato questo thread e sembrerebbe molto valida, ma mi sembrano tutte molto valide oltre una certa fascia di prezzo (cioé oltre i 300-400€) visto che dei particolari ci capisco poco :/ :confused:
da quel che ho capito pare che la fz5 sia la più indicata!
il prezzo ci sta (la trovi a 400 e se aspetti un mesetto anche meno che esce la fz7), è la più veloce nella messa a fuoco (e quindi a scattare), come zoom è 12x, e ha uno dei migliori stabilizzatori presenti sul mercato!
ma non far confusione, lo stabilizzatore serve per ridurre i movimenti involontari della tua mano quando scatta, non serve per soggetti in movimento!
l'unico tipo di stabilizzatore che potrebbe aiutarti un pochino è quello montato sulla canon s2is, ha una modalità "panning" la quale smorza i movimenti verticali, utile quando scatti la foto ad una macchina ( dove tu la segui orizzontalmente fino al momento dello scatto ) o altro oggetto che si muove orizzontalmente!
per scattare foto nitide di oggetti lontani in movimento, la fz5 è perfetta, ma solo in giornate soleggiate, o comunque in situazioni molto ben illuminate!
per ridurre il tempo di apertura dell'obiettivo dovresti aumentare l'iso, ma nelle compatte, soprattutto per la fz5, è un gran problema!
la sony h1 soffre meno della panasonic in quanto a rumore, ma continuo a consigliarti la fz5 per vari motivi
1) anche la h1 soffre di rumore e non avresti tanto vantaggio da giustificare la perdita di tutti i vantaggi offerti dalla pana
2)costa meno la pana (400 contro 480 circa)
3)costano meno le memorie sd della pana contro le memory stick della sony (anche se poi dovresti considerare anche le batterie: la sony monta le comuni stilo mentre la pana ha delle batterie al litio e se vuoi prenderne una in più è una spesa... calcola però che con la batteria la fZ5 garantisce circa 300 scatti)
3)ha una modalità di scatto continuo di circa 3.3fps per 4 foto poi 2.4 fino alla fine (è utile se fai foto ad esempio alla curva di una pista, metti a fuoco sulla strada e quando passano le auto inizi a scattare prendendo tutta la sequenza delle auto che sfilano), la sony ha 1,3 fps
4)la pana è più piccola
5) la lente della panasonic è indubbiamente superiore, sia per quanto riguarda la nitidezza, lo stabilizzatore, e le aberrazioni cromatiche di ogni genere
ps iso è il termine che indica la sensibilità alla luce, se aumenta l'iso, la macchine ha bisogno di meno tempo per acquisire la luce necessaria ad imprimere l'immagine, solo che su sensori troppo piccoli, come quelli delle compatte, si crea un forte disturbo del rumore, in quanto non riesce a campionare adeguatamente tutti i pixel e crea tutti quei puntini che danno fastidio)!
Grazie mille di questo approfondimento! Il messaggio precedente l'ho scritto prima di leggere questa tua risposta...
Sembrerebbe che dovrebbe fare al caso nostro, ma ora rimane il dubbio "FZ5 vs. FZ20"... Vale la pena spendere quel centinaio di euro in più per noi che ne sappiamo veramente poco delle fotografia professionale? La FZ20 in ogni caso sarebbe superiore alla FZ5 o per esempio ha qualche "cosa in meno" rispetto al modello meno sofisticato? Chessò, provo con una frase da deficiente proprio ( :D ): più lento a mettere a fuoco->scattare vista la qualità maggiore? {o qualcosa del genere... non so se mi spiego}
YordanRhapsody
26-01-2006, 22:30
è un dubbio che assale tutti quelli che vogliono acquistare la fz5 o la fz20!
riassumendo
la fz20 ha dimensioni superiori
la fz20 ha un obiettivo con lenti superiori e leggermente più luminose (all'atto pratico però la differenza tra le foto della fz5 e della fz20 non si vede quasi per nulla)
la fz20 ha il fuoco manuale ( si ruota una ghiera sull'obiettivo, ma non credo valga i 100€ in più)
la fz20 ha un flash molto più potente (copre 7 metri dove la fz5 ne copre 4,5) e in più ha l'attacco per i flash esterni(assente sulla fz5)
la fz5 ha una messa a fuoco più veloce (era già fulminea la fz20, quindi la miglioria è di poco)
la fz20 ha lo schermo lcd leggermente più grande
a mio modesto parere, credo sia meglio prendere la fz5, risparmi e hai un prodotto pressoché equivalente e in alcuni casi superiore (solo per l'aspetto del flash e del fuoco manuale la fz20 è veramente superiore)
cmq se mastichi un pò di inglese, su www.dpreview.com nella recensione della fz5 c'è un paragone tra le foto della fz20 e la fz5 e nelle conclusioni una considerazione sulle attuali superzoom
Hehe, infatti stando a quel che dici le vere differenze sono il fuoco manuale (ma è solo manuale o c'è pure l'automatico?) e il flash migliore (flash esterni non credo che ne useremo a breve tempo), il resto sono minchiate (lcd più grande ecc). Come discorso rumore-iso cambia qualcosa? (forse dovrei leggermi le recensioni su quel sito prima di domandarlo... non linciarmi :D )
Guardando la comparazione su pixmania sembrerebbero quasi identiche... Ora passo alla recensione :) Grazie ancora della pazienza e disponibilità ;)
YordanRhapsody
26-01-2006, 22:46
per rumore iso son praticamente la stessa cosa
la fz20 ha fuoco manuale e naturalmente anche automatico!
ora a te la decisione, cmq se cerchi su questo forum e su molti altri trovi molti col tuo stesso dubbio e vedrai che trovi molti pareri!
krumbalende
27-01-2006, 00:11
io sono posessore di una fz20 :D
E ora ti sparo qualche domandina allora :D
A parte gli scherzi, oggi con mia madre siamo andati a vedere l'FZ5 e l'FZ20... Entrambe sembrano ottime, la 20 me la immaginavo veramente molto più grossa invece me la impugno perfettamente senza difficoltà, la 5 è quasi troppo piccola per le mie manone :D Peccato che non abbiamo potuto vederle accese entrambi (in compenso ho tenuto in mano pure l'FZ30 da 650€, ma quella è davvero "troppo" :) ). Comunque a mia madre è piaciuta l'idea della messa a fuoco manuale quindi credo che opteremo per la FZ20... Ora devo vedere se c'è qualche inferiorità rispetto alla FZ5 come scatto continuo o velocità di scatto ma abbiamo quasi deciso praticamente... :fagiano:
krumbalende
27-01-2006, 22:41
in effetti la ghiera elettronica per la messa a fuoco manuale è una figata :D
per quanto riguarda la fz5, lei ha un pulsante sul corpo in piu, ma dal altro lato pure uno in meno,sul corpo ha un pulsante in piu mi pare quello per passare da una modalita di stabilizazione di immagine all'altra, invece la fz20 ha il pulsante sull obbiettivo per passare da messa a fuoco automatica a manuale , ma ne ha uno in meno sul corpo hehe :D
comunque pure io a parte la messa a fuoco manuale tramite ghiera ho preso la fz20 a causa delle dimensioni maggiori, la fz5 era troppo picolla per me :)
Ma mi stai prendendo in giro coi giochetti di parole o è puro caso che hai scritto tutto in quel modo? :D
Insomma, 'sta "ghiera elettronica per la messa a fuoco manuale" è una cosa buona, si? :D Per il pulsante in più in meno in più lasciamo stare dehihi
A parte gli scherzi, è scomoda la mancanza di un pulsante sul corpo della FZ20? (sempre se ho capito bene :fagiano: :) )
P.S. Avresti mica qualche foto, anche poco riuscita, da mostrare? ;)
krumbalende
27-01-2006, 23:12
allora non che i pulsanti non ci siano sul corpo della fz20 è solo che nella parte superiore di esso ne ha solo uno di pulsante per passare tra le varie modalita di shoot continuo!!
di foto non riuscite ne ho parrecchie(dai scherzo sono tutte capolavori :sofico: )
ma ti mostro qualcuna che è uscita abbastanza bene :D
http://img91.imageshack.us/img91/543/p10101323tt.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=p10101323tt.jpg)
http://img91.imageshack.us/img91/1340/p10102487de.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=p10102487de.jpg)
http://img91.imageshack.us/img91/3347/p10102689ud.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=p10102689ud.jpg)
http://img91.imageshack.us/img91/4365/p10107125ps.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=p10107125ps.jpg)
http://img91.imageshack.us/img91/3427/p10102801ms.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=p10102801ms.jpg)
spero che tu le trovi carine perlomeno ;)
Beh oddio, dire carine è abbastanza riduttivo... :eek: :) Cazz son spettacolari! Dì la verità - hai preso le migliori eh :D ;) Comunque mica ho capito se la messa a fuoco manuale sia una figata o no :stordita: In ogni caso mi sa che c'avremo da divertirci un bel po', sia io che mia madre, con questa FZ20... Io vengo da una MV1 Fuji (quella della Esso, la prima, a forma di una videocamera digitale, 1,3MP e basta :D ) e mia madre che non ha mai adoperato una digitale almeno un pochettino più seria della Fuji (solo macchinette a rullino, abbastanza buone tra l'altro). Guardate che "foto" con la MV1... :p
http://img22.imageshack.us/img22/1445/aaaa01359gs.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=aaaa01359gs.jpg) http://img22.imageshack.us/img22/8692/aaaa01462um.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=aaaa01462um.jpg)
Che ISO tieni di solito tu? Guardando le foto a dimensioni originali un po' di rumore lo intravedo... Però tipo a 50% son splendide...
krumbalende
28-01-2006, 00:55
si lo ametto :D
per quanto riguarda le foto postate da te apparte la qualita della macchina usata sono stupende, con la tua futura fz20 usciranno na meraviglia vedrai!! ;)
Comprata si si si :D Che palle però caricare la batteria 12 ore la prima volta... Se non fosse per quella mi sarei messo a giocarci appena uscito dal negozio :D :D :D
morph_it
28-01-2006, 18:16
non ti servirà la ghiera del fuoco, poichè hai un mirino elettronico, per cui non riusciresti a capire quando efettivamente il soggetto è perfettamente a fuoco.
krumbalende
29-01-2006, 00:31
si puo utilizzare invece :D e anche bene secondo me dato che c'e l'aiuto per la messa a fuoco manuale, l'area centrale di cio che si sta inquadarando viene ingrandita li si capisce quando è a fuoco e quando no girando la ghiera :)
morph_it
29-01-2006, 20:34
perdonami, ma mi pare tu non abbia le diee chiare.
Se usi l'aiuto, tanto vale usarla in Auto. In ogni caso non ti serve a nulla. Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco in auto, anche l'aiuto sarà sballato. ;)
Inoltre anche se ingrandita, la parte centrale, sul display elettronico non avrai comunque la sicurezza di una perfetta messa a fuoco. Questo di giorno, figurati con poca luce.
YordanRhapsody
29-01-2006, 21:04
per aiuto presumo intendesse la porzione centrale ingrandita!
ad ogni modo c'è l'utilità (minima in quanto l'AF della pana è veramente veloce e preciso), ma c'è...
come sugli obiettivi delle reflex, gli AF sono portentosi, ma a volte, in particolari situazioni, faticano a mettere a fuoco per bene, così usi l'MF...
non è semplice, ma per chi ha manualità con queste cose presumo sia comodo avere la messa a fuoco manuale
morph_it
29-01-2006, 21:44
mha, secondo me non vi rendete conto di quello che dite.
Va bene che è meglio di niente, ma questo plus te l'hanno fatto pagare. E ti assicuro che non lo userai se non le prime volte per divertimento.
Figuriamoci se per ogni scatto impieghi 5min. solo nelle impostazioni e mettere a fuoco...dai, non diciamo sciocchezze. L'ingrandimento centrale non è altro che un ingrandimento dei pixel, non hai nessuna definizione in più, quindi non vedo dove sia l'aiuto.
Va bene fare i fighi con le due ghiere, ma almeno non fatele passare per una cosa fondamentale in una compattona. :p
In caso di poca luce come fai?
in caso di un oggetto che si muove (e non parlo di un auto di formula uno)?
...
YordanRhapsody
29-01-2006, 22:33
non sto dicendo che è una cosa fondamentale, infatti per me non è di alcuna utilità e tra la fz20 e la fz5 sceglierei la seconda! ma non puoi dire che è inutile!
la parte ingrandita non è un ingrandimento di pixel, ma una parte realmente più definita! c'è anche sulla mia canon a80, quindi so di cosa parlo!
se fosse solo un ingrandimento sei pixel allora, ad esempio, un solo pixel sarebbe rappresentato da 4, e quindi niente miglioramento
in realtà la parte ingrandita è semplicemente la parte centrale zoomata, ricorda che stiamo facendo una foto da 5000000 di pixel, quel che vedi a schermo è solo una versione con meno pixel della foto che andrai a scattare, quindi la parte zoomata non è altro che la porzione centrale rappresentata con più pixel, quindi c'è un aumento di dettaglio, non elevatissimo ma sufficiente per definire con una certa chiarezza se la foto è a fuoco o no!
ora se il fuoco manuale sia utile o meno è soggettivo, te l'ho detto per me non lo è, ma magari per qualcun altro si...
krumbalende
29-01-2006, 22:34
beh no l'aiuto c'e si vede molto meglio se stai mettendo a fuoco o meno con i pixel ingranditi o zoomati che siano hehe (edit) :) se hai l'occasione provalo pure te ;) poi sul fatto che non la si utilizzi molto la messa a fuoco manuale vabbe quello è vero pero ha la sua utilita quando vuoi fare giochi di sfocagine o giu di li e le rare volte quando l'af si incanta il che capita raro ma capita e in quelle occasione il manuale è utile, comunque sul fatto che non sia indispensabile non ci piove, dato che neanche lo abbiamo mai sostenuto :sofico:
pero la fz20 di ghiera ne ha una sola eh :D
ps. ah comunque yordan bel chiarimento ;)
morph_it
29-01-2006, 23:18
Atenzione, non voglio dire che il fuoco manuale non serve.
Anzi, nelle reflex è un vantaggio non da poco, anche per i motivi che hai citato.
Voglio dire che non è usabile su una compatta dotata di mirino elettronico.
Inoltre la storia dell'ingrandimento non mi quadra comunque, poichè se il mirino è di 115000px, anche dopo l'ingrandimento sarà di quella dimensione nonostante tu riesca a visualizzare più informazioni. ;)
krumbalende
29-01-2006, 23:27
a me col ingrandimento comunque viene bene mettere a fuoco manualmente :D
YordanRhapsody
29-01-2006, 23:32
immagina di prendere la foto originale di 5000000 di pixel e ridimensionarla a 115000, hai ottenuto l'immagine nel tuo EVF con una notevole perdita di risoluzione
la porzione centrale ingrandita, non sono quei 1000 pixel centrali che occupano più spazio (e quindi risultano più grandi), ma è in realtà la porzione centrale di un'immagine più grande, come se prendessi i 2000 pixel centrali dell'immagine originale rappresentata con 230000pixel (anziché con 115000)!
hai quindi una risoluzione doppia...
ora so di nn essere stato molto chiaro, ma sono abbastanza stanco... prova a capire ciò che ho scritto, spero di esserti stato d'aiuto
Quello che dite sulla messa a fuoco manuale è vero - si usa molto raramente, però può tornare molto utile in casi particolari... Comunque sia, gran bella macchina questa qua... Io e mia madre stiamo scoprendo un mondo nuovo! :eek: C'è da imparare ad usarla bene e sfruttare tutte le impostazioni e regolazioni ovviamente, però già ora escono gran belle foto... E la cosa bella è che praticamente ci sono mille modi di fare fotografie diverse nonostante che il soggetto sia sempre quello :) Bello bellooo... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.