Entra

View Full Version : Symantec aggiorna SystemWorks e allontana l'ombra dei rootkits


Redazione di Hardware Upg
12-01-2006, 14:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/symantec-aggiorna-systemworks-e-allontana-l-ombra-dei-rootkits_16141.html

Symantec ha rilasciato un aggiornamento per SystemWorks che ha lo scopo di allontanare dai propri prodotti ogni possibile ombra in merito ai rookits.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Manwë
12-01-2006, 15:16
Dopo aver usato norton systemworks per 3 anni ho sostiuito tutte le applicazioni di questo kit symantec con applicazioni opensource o freeware con il risultato di non avere pensieri di porcherie installate e un sistema senza inutili processi in background (quelli by symantec)

JohnPetrucci
12-01-2006, 15:52
Dopo aver usato norton systemworks per 3 anni ho sostiuito tutte le applicazioni di questo kit symantec con applicazioni opensource o freeware con il risultato di non avere pensieri di porcherie installate e un sistema senza inutili processi in background (quelli by symantec)
Hai fatto bene, io non lo uso da quattro anni almeno, e ho trovato moltissimi e migliori sostituti.

ultimate_sayan
12-01-2006, 16:14
Come volevasi dimostrare... anche quando viene portata una notizia positiva riguardo ad un prodotto Symantec, la volontà di parlarne male (a sproposito visto che si tratta di commenti alla news) vince sempre... Ovviamente questo non toglie che esistano delle alternative migliori... ma dire che Symantec fa qualcosa di buono (quando lo fa sul serio) sembra davvero impossibile per qualcuno...

schwalbe
12-01-2006, 18:13
Come solito.
Il bello è che eventuali "problemi e scocciature" attuali o passati non vengano mai riportati. Forse perchè molti non li conoscono?
Sì, sono convinto che molti criticano ma non conoscono i software di cui parlano.
Comunque la news è positiva. W le patch e update, di qualunque software di qualunque marca (che vuol dire che la ditta lavora anche sui software già venduti e non pensa solo a incassare soldi con prodotti nuovi).

bigbeat
12-01-2006, 21:57
Aggiungo una cosa alla news.

La vulnerabilità descritta è nota solo per "Norton System Works 2005" e per "Norton System Works 2006".Le versioni precedenti alla 2005 sono "immuni" perchè appunto non presentano tale vulnerabilità.

GoldFinder
13-01-2006, 03:35
"Io non lo uso da quattro anni almeno, e ho trovato moltissimi e migliori sostituti..."

Misterius
13-01-2006, 09:28
Sono d'accordo ad utilizzare programmi opensource, ma spesso non sono facilissimi da trovare e configurare.
Manwë che programmi utilizzi?

benji
13-01-2006, 12:57
Dal 2001 ho sempre usato il norton internet security.Ho avuto 3 o 4 infezioni da virus e svariati problemi con il liveupdate ed i famigerati "errori interni" dell'antivirus.Le riparazioni spesso laboriose non andavano a buon fine neanche reinstallando se non dopo una profonda pulizia del registro con un'utility della norton stessa.Vista anche la pesantezza dei servizi in background, ho disinstallato il tutto e mi sono rivolto alle versioni gratuite di Zone alarm,AVG antivirus, Antivir (Grisoft).Il sistema è notevolmente più agile e non ho problemi con l'uso contemporaneo dei due antivirus (cosa che faccio per esperienze passate in cui più virus sono riusciti a disabilitare l'antivirus stesso; in questo modo mi dovesse succedere ancora almeno uno dei due mi fa da tampone nell'infezione).Faccio notare che l'Antivir mi ha spesso rilevato virus/worm/trojan che il norton neanche si immaginava.

darkquasar
14-01-2006, 13:47
Come volevasi dimostrare... anche quando viene portata una notizia positiva riguardo ad un prodotto Symantec, la volontà di parlarne male (a sproposito visto che si tratta di commenti alla news) vince sempre... Ovviamente questo non toglie che esistano delle alternative migliori... ma dire che Symantec fa qualcosa di buono (quando lo fa sul serio) sembra davvero impossibile per qualcuno...
Le system works fanno qualcosa di BUONISSIMO per il proprio PC, però:
- la maggior parte delle funzionalità non servono
- rimangono attive in background facendo cose che non servono

In due parole: sono bloatware.
Inoltre, costano.
Le cose utili che fanno le SystemWorks possono essere fatte altrettanto bene da progammi freeware, e quindi gratis, che svolgiono solo le operazioni che servono senza infarcire il computer di roba inutile. Quindi io do ragione a manwe.

Antivirus ---> Antivir Personal
Antispyware ---> AdAware Personal
Deframmentazione dischi ---> Diskeeper Lite 7
Firewall ---> personalmente uso quello incluso in XP SP2 che IMHO basta e avanza, altrimenti ce ne sono anche freeware

tutti freeware, tutti leggeri, niente infarciture assortite.
Che altro serve?

NickOne
15-01-2006, 08:08
Concordo nel riconoscere il lavoro di Norton , in generale come una cosa "positiva".
Resta il fatto che il pacchetto da loro messo in vandita, è di bassissima qualità. Ci sono troppe persone, me compreso che sono d'accordo sul fatto che:
Non tutela dai virus come altri è oltremodo pasante per qualsiasi sistema e rivela alla lunga diversi problemi con altri software.
Difficile per quanto innegabile spiegare con le mie conoscenze quest' ultimo punto, stà di fatto che un volta disinstallato il tutto il pc ha cambiato faccia, non solo in fatto di prestazioni.

mjordan
16-01-2006, 15:18
Siamo tutti d'accordo su questo... :asd:

riccardosl45
17-01-2006, 11:00
Firewall ---> personalmente uso quello incluso in XP SP2 che IMHO basta e avanza, altrimenti ce ne sono anche freeware


Non basta per niente non fa nemmeno il controllo sui servizi in uscita :read:

darkquasar
17-01-2006, 14:18
Non basta per niente non fa nemmeno il controllo sui servizi in uscita :read:
i firewall solitamente fanno 2 cose: controllo sulle connessioni in entrata e controllo sulle connessioni in uscita (che non c'etrano coi "servizi").
quindi il firewall di SP2 non é che non fa NEMMENO i controlli in uscita...
Non fa i controlli in uscita PUNTO.

Siccome i controlli in uscita servono solo se hai schifezze installate nel computer, e siccome io sono capace di usare il computer senza installare schifezze (scusate se vi sembro presuntuoso :D ), e visto che i controlli in uscita sono anche una bella rottura di maroni ("il programma XXX sta cercando di uscire, che faccio?" ripetuto centinaia di volte), NON MI SERVONO, e ne faccio a meno... :D

mjordan
17-01-2006, 15:21
i firewall solitamente fanno 2 cose: controllo sulle connessioni in entrata e controllo sulle connessioni in uscita (che non c'etrano coi "servizi").
quindi il firewall di SP2 non é che non fa NEMMENO i controlli in uscita...
Non fa i controlli in uscita PUNTO.

Siccome i controlli in uscita servono solo se hai schifezze installate nel computer, e siccome io sono capace di usare il computer senza installare schifezze (scusate se vi sembro presuntuoso :D ), e visto che i controlli in uscita sono anche una bella rottura di maroni ("il programma XXX sta cercando di uscire, che faccio?" ripetuto centinaia di volte), NON MI SERVONO, e ne faccio a meno... :D

Che dire, sintetico... :asd:

riccardosl45
17-01-2006, 22:08
i firewall solitamente fanno 2 cose: controllo sulle connessioni in entrata e controllo sulle connessioni in uscita (che non c'etrano coi "servizi").
quindi il firewall di SP2 non é che non fa NEMMENO i controlli in uscita...
Non fa i controlli in uscita PUNTO.

Siccome i controlli in uscita servono solo se hai schifezze installate nel computer, e siccome io sono capace di usare il computer senza installare schifezze (scusate se vi sembro presuntuoso :D ), e visto che i controlli in uscita sono anche una bella rottura di maroni ("il programma XXX sta cercando di uscire, che faccio?" ripetuto centinaia di volte), NON MI SERVONO, e ne faccio a meno... :D

Contento te!! :D