PDA

View Full Version : dubbio sul raid 0


saurodino
12-01-2006, 15:30
Ho un WD160giga sataII con xp installato. Se ne compro un altro posso attivare il raid 0 senza dover reinstallare tutto?

Nel caso dovessi reinstallare, potrei usare un ripristino tramite immagine ghost?
La mobo che ho è MSIk8n Diamond e l'hd è sul controller nforce.

Grazie anticipatamente dell'aiuto.
P.S. ho letto la faq ma non ho trovato la risp. , spero di non essere stato frettoloso

nadykkapp
12-01-2006, 16:26
Ho un WD160giga sataII con xp installato. Se ne compro un altro posso attivare il raid 0 senza dover reinstallare tutto?

Nel caso dovessi reinstallare, potrei usare un ripristino tramite immagine ghost?
La mobo che ho è MSIk8n Diamond e l'hd è sul controller nforce.

Grazie anticipatamente dell'aiuto.
P.S. ho letto la faq ma non ho trovato la risp. , spero di non essere stato frettoloso

Niente da fare, lo volevo fare anche io,..... comunque c'è la guida se cerchi con + pazienza la trovi ..... !!!!

Kewell
12-01-2006, 22:00
P.S. ho letto la faq ma non ho trovato la risp. , spero di non essere stato frettoloso

Un po' sì :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

IMPORTANTE: l’attivazione dell’array per il RAID 0 è una procedura “distruttiva”, vale a dire che la definizione dell’array si sovrappone e vanifica qualsiasi altra suddivisione presente sui dischi.

Se ghost ti riconosce il controller non avrai alcun problema di rispristino.

saurodino
13-01-2006, 08:06
Non capisco. Nella faq si legge:

INSTALLAZIONE SISTEMA OPERATIVO
In caso di installazione del sistema operativo su disco singolo (riservando poi il RAID a programmi e/o dati), il problema non esiste: si installa il SO normalmente, poi si installano i driver per il riconoscimento del controller RAID e si procede normalmente (configurando i dischi in RAID indifferentemente prima o dopo l’installazione del sistema operativo)

e poi viene scritto:

IMPORTANTE: l’attivazione dell’array per il RAID 0 è una procedura “distruttiva”, vale a dire che la definizione dell’array si sovrappone e vanifica qualsiasi altra suddivisione presente sui dischi.
Ne consegue che il contenuto dei dischi viene perduto con questa attivazione, ragion per cui è assolutamente necessario il salvataggio di eventuali dati presenti, prima di procedere alla definizione dell’array

Allora questa aggiunta in raid 0 nel primo caso sembra fattibile, ma leggendo quella a seguire sembra che io perda tutti i dati.
Illuminatemi :(

ARGO
13-01-2006, 10:20
Non capisco. Nella faq si legge..............



Nel primo caso, si intende un disco singolo per il sistema operativo e 2 dischi in raid per i dati.

MM
13-01-2006, 14:13
Non dico che ho scritto tutto a dovere, ma in questo caso non vedo dove nasca il problema.... :wtf:

L'installazione del SO su disco singolo non comporta problemi e nemmeno l'installazione direttamente sul RAID
Resta il fatto che i dischi in cui si attiva il RAID 0, se contengono dati, questi verranno perduti
Dov'è il dubbio?

L'attivazione dell'array e l'installazione del sistema operativo sono due operazioni che non hanno niente a che vedere tra loro, anzi non sono nemmeno consecutive, visto che comunque dopo attivato l'array si deve partizionare e poi formattare, prima di installare (anche se questo lo si può fare durante l'installazione)

saurodino
13-01-2006, 14:15
Nel primo caso, si intende un disco singolo per il sistema operativo e 2 dischi in raid per i dati.

Ho capito tutto. Cosi occorrerebbero 3 dischi.
Grazie

saurodino
13-01-2006, 14:16
Non dico che ho scritto tutto a dovere, ma in questo caso non vedo dove nasca il problema.... :wtf:

L'installazione del SO su disco singolo non comporta problemi e nemmeno l'installazione direttamente sul RAID
Resta il fatto che i dischi in cui si attiva il RAID 0, se contengono dati, questi verranno perduti
Dov'è il dubbio?

L'attivazione dell'array e l'installazione del sistema operativo sono due operazioni che non hanno niente a che vedere tra loro, anzi non sono nemmeno consecutive, visto che comunque dopo attivato l'array si deve partizionare e poi formattare, prima di installare (anche se questo lo si può fare durante l'installazione)
:)