PDA

View Full Version : decompilatore java


Snake156
12-01-2006, 14:08
sapete indicarmi un decompiliatore java gratuito?

kingv
12-01-2006, 15:19
io ho sempre usato questo:

http://www.kpdus.com/jad.html

Snake156
12-01-2006, 20:37
ma come si usa?

kingv
12-01-2006, 20:52
da riga di comando:
jad nomefile.class


sulla documentazione trovi le opzioni, mi sembra che ci siano anche delle gui se ti sono comode.

Snake156
12-01-2006, 21:54
ma il comando lo devo dare dal prompt di win?

pinok
12-01-2006, 23:11
io ho sempre usato questo:

http://www.kpdus.com/jad.html
Anch'io ;)
E ribaltando la domanda, come obfuscator (se lo usi) cosa usi? Io proguard...

kingv
13-01-2006, 13:14
ma il comando lo devo dare dal prompt di win?


sì.
se non sei comodo scaricati un'interfaccia grafica, ma anche a riga di comando è semplice.

tempo fa era il migliore, non so se adesso ne esistono altri allo stesso livello.

kingv
13-01-2006, 13:17
Anch'io ;)
E ribaltando la domanda, come obfuscator (se lo usi) cosa usi? Io proguard...


non ne ho mai usato uno (non mi servono per il tipo di sviluppi che faccio).
avevo fatto pero' un po' di test e mi aveva fatto una buona impressione RetroGuard, ma è passato molto tempo e saranno sicuramente usciti altri tool.

Snake156
13-01-2006, 14:16
per poter utilizzare l'interfaccia grafica devo mettere il file di jad nella cartella di installazione del programma?

kingv
13-01-2006, 14:30
per poter utilizzare l'interfaccia grafica devo mettere il file di jad nella cartella di installazione del programma?


non lo so non l'ho mai usata.....

Snake156
13-01-2006, 15:56
se non utilizzo l'interfaccia grafica quando nel prompt digito il comando jar nomefile.class mi dice che è un comando sconosciuto

pinok
13-01-2006, 18:14
se non utilizzo l'interfaccia grafica quando nel prompt digito il comando jar nomefile.class mi dice che è un comando sconosciuto
Nelle prompt del dos i comandi eseguibili sono quelli presenti nel PATH o nella directory corrente.
Quindi, o copi il jad in una cartella che è nel path (la vedi digitando solo PATH nella shell) oppure modifichi il path e aggiungi la directory dove si trova jad oppure, muovi di volta in volta il jad dove si trova la classe da decompilare.

Snake156
13-01-2006, 23:39
allora...sposto il jad nella cartela dove sè il file class da decompilare, avvio il prompt e digito jad nome.class e mi dice che jad non è un comando eseguibile...perchè?

Snake156
14-01-2006, 00:03
ok ho risolto funziona...solo che una volta creato il file .jad non so più che fare :confused:

pinok
14-01-2006, 01:28
ok ho risolto funziona...solo che una volta creato il file .jad non so più che fare :confused:
:D :D :D :D :D :D
Il file jad è il tuo sorgente, devi solo rinominarlo in .java
Se quardi tra le opzioni di jad (mi pare jad -h o jad -help) ce ne deve essere una che fa in modo che i files decompilati escano già con .java invece di .jad

Snake156
14-01-2006, 11:37
ok...ora vedo....mi sa che devo utilizzare le interfaccie grafiche

pinok
14-01-2006, 15:54
ok...ora vedo....mi sa che devo utilizzare le interfaccie grafiche
Io uno sforzo a comprendere qualcosina delle interfacce a carattere e di programmazione batch lo farei ;)

Galotar
14-01-2006, 20:03
Usate Dj Java Decompiler : apri il file class e ti da il codice java,più semplice di cosi. ;)