View Full Version : MacBook e Modem 56k
Ma perchè il MacBook non ha almeno uno squallido modem interno 56k come tutti i portatili?
Assurdo!!! Che portatile è?
Sembrano le prime reazioni quando fu eliminato il floppy disk...
Il macbook ha una connessione wireless che puoi usare negli aereoporti, uffici ecc. Essendo un prodotto di fascia alta non ha bisogno del modem 56k che magari lascieranno nei nuovi ibook dove più utenza potrebbe richiederne l'uso. Se proprio ti serve compri quello usb, lo hanno appena fatto, piccolo piccolo proprio per chi ne ha necessità.
Wow un thread nuovo e con tematiche mai discusse!!
eoropall
12-01-2006, 15:10
Il modem 56k interno è stato sacrificato in nome del progresso tecnologico :O
Così come fu per il floppy ndr; se ne hai bisogno però puoi comprare, come accessorio a parte, dal sito Apple un modem esterno usb dalle dimensioni di un pen drive..
in effetti il modem che ho sul portatile lo avrò usato una volta in 2 anni....
a me è capitato qualche volta di usare il modem integrato perché la ADSL era in panne e dovevo collegarmi. diciamo che in genere non serve, poi capita quella volta che ne hai bisogno e ti incazzi se non ce l'hai
io un portatile senza modem lo prenderei senza farmi troppi problemi, però non è un accessorio ingomobrante come il floppy che hanno fatto benissimo a rimuovere. tuttavia un modem usb costa pochissimo, si può sempre prenderlo per i casi di emergenza
secondo me era più grave l'assenza della presa per il microfono nel iBook
darklord77
12-01-2006, 17:41
in effetti il modem che ho sul portatile lo avrò usato una volta in 2 anni....
forse Voi!!! ma io, ma da me l'adsl non la vedrò mai!!! :muro:
fosse per me il modem l'avrei messo
eoropall
12-01-2006, 17:49
forse Voi!!! ma io, ma da me l'adsl non la vedrò mai!!! :muro:
fosse per me il modem l'avrei messo
Vai a prevedere che delle macchine così costose le vadano a comprare anche quelli che abitano nei paesi del terzo mondo :stordita: :D
:p
lordteulada
19-01-2006, 13:01
in effetti il modem che ho sul portatile lo avrò usato una volta in 2 anni....
che il modem lo si usi pochissimo è vero, che sia del tutto inutile su un desktop è pacifico, ma su di un laptop mi son capitate delle occasioni in cui mi ha tratto d'impiccio.
resta poi il fatto che in Italia ben pochi alberghi ti offrono la banda larga.
LordArthas
19-01-2006, 13:13
Ma si potrebbe usare qualsiasi modem usb o x motivi di compatibilità si deve usare quello della Apple?
montegentile
19-01-2006, 14:48
Anche secondo me è una caxxata... Avrebbero dovuto lasciarlo comunque... non lo usci ma c'è... e poi il modem lo si può usare anche per inviare e ricevere fax...
LordArthas
21-01-2006, 12:52
Ma si potrebbe usare qualsiasi modem usb o x motivi di compatibilità si deve usare quello della Apple?
Nessuno :confused:
Ricordiamo che esiste la possibilità di collegarsi in bluetooth tramite cellulare. I veri nomadi digitali ormai sempre più spesso usano quello, magari con abbonamento flat a tariffa fissa.
D'altra parte era già un po' di tempo che avevano iniziato a toglierlo dai fissi (dove non c'era neanche il problema delle dimensioni), era facile prevedere che lo step successivo sarebbe stato sui portatili :rolleyes:
Nessuno :confused:
se hai i driver per mac, si
darklord77
22-01-2006, 03:04
Vai a prevedere che delle macchine così costose le vadano a comprare anche quelli che abitano nei paesi del terzo mondo :stordita: :D
:p
se l'Italia non è ancora tutta coperta dall'adsl...vallo a dire al ministro delle telecomunicazione e a telecom.
per quelli che non sono raggiunti da adsl , il modem serve. punto.
persino il mio powerbook ha il modem
eoropall
22-01-2006, 09:01
se l'Italia non è ancora tutta coperta dall'adsl...vallo a dire al ministro delle telecomunicazione e a telecom.
per quelli che non sono raggiunti da adsl , il modem serve. punto.
persino il mio powerbook ha il modem
La mia battuta infatti era riferita AL punto di vista USA (dove risiede Apple ndr) :p
Il discorso della copertura ADSL imo non è pertinente in quanto essa richiede l'attivazione del segnale sulla specifica linea e visto che parliamo di un sistema portatile.. :stordita: Molto più pertinenti sono invece gli elevati costi di connessione (a meno di avere una flat) tramite cell rispetto al 56k; soluzione che sarebbe di fatto molto più comoda è appetibile: leggi bluetooth, in quanto si elimina qualsiasi vincolo fisico e può essere usata in movimento.. Il PRESENTE è questo, siamo noi italiani ad essere arretrati..
Il PRESENTE è questo, siamo noi italiani ad essere arretrati..
Amara verità.
eoropall
22-01-2006, 11:27
C'è quasi da sperare che l'esempio di Apple venga seguito anche dagli altri produttori, in modo da creare una domanda FORTE e far sì che i gestori della telefonia mobile rivedano le loro offerte commerciali :stordita:
C'è quasi da sperare che l'esempio di Apple venga seguito anche dagli altri produttori, in modo da creare una domanda FORTE e far sì che i gestori della telefonia mobile rivedano le loro offerte commerciali :stordita:
E magari, se tutti i produttori di automobili smettessero di produrre auto a benzina in favore di auto solo elettriche o a metano o a idrogeno, allora vedremo un proliferare di distributori di idrogeno e metano in ogni comune... ed il mondo sara' pulito :p
Il modem 56k, ahime', servira' ancora per qualche anno :muro:
Quello del mio PowerBook e' in funzione 12/14 ore al giorno, grazie a Telecoz :mad: Inoltre, e' inutilizzabile sotto Linux perche' non ci sono i drivers adatti :(
Ciao :)
eoropall
22-01-2006, 12:16
E magari, se tutti i produttori di automobili smettessero di produrre auto a benzina in favore di auto solo elettriche o a metano o a idrogeno, allora vedremo un proliferare di distributori di idrogeno e metano in ogni comune... ed il mondo sara' pulito :p
Ehm.. lo sviluppo tecnologico delle auto a propulsione alternativa deve fare i conti con il petrolio e il suo giro d'affari stra multi miliardario et relativo giro di clientele e mazzette :cool:
La connessione mobile invece esiste già da diversi anni con tanto di banda larga e tecnologia UMTS sui cell posti in vendita ORA; solo non serve ad una beneamata mazza visti i costi esorbitanti..
Io infatti il mio cell lo uso in modalità gprs con bonus flat, visto che si paga in funzione del traffico dati :stordita:
Non ci sono offerte commerciali decenti ma è anche vero che rebus sic stantibus la domanda è scarsa; forse occorre davvero un atto di forza per smuovere le acque, così come avvenne per il floppy :p
Non ci sono offerte commerciali decenti ma è anche vero che rebus sic stantibus la domanda è scarsa; forse occorre davvero un atto di forza per smuovere le acque, così come avvenne per il floppy :p
Stai ragionando come se in Italia i meccanismi di mercato e la libera concorrenza funzionassero davvero. Proprio quello delle connessioni Internet è uno dei mercati meno concorrenziali che ci sono in Italia (che di per se non è un paese in cui la concorrenza funziona, se non in alcuni rari casi), frutto di una privatizzazione mal pensata, mal fatta e mal gestita.
La verità è che il resto del mondo ricco (USA e UK in testa) va per la sua strada e che a loro non interessa assolutamente se questa strada è troppo tortuosa o difficile per uno stato insignificante come l'Italia.
Ehm.. lo sviluppo tecnologico delle auto a propulsione alternativa deve fare i conti con il petrolio e il suo giro d'affari stra multi miliardario et relativo giro di clientele e mazzette :cool:
:mano:
La connessione mobile invece esiste già da diversi anni con tanto di banda larga e tecnologia UMTS sui cell posti in vendita ORA; solo non serve ad una beneamata mazza visti i costi esorbitanti..
:mano: :mano:
rebus sic stantibus
:stordita:
Non ho studiato portoghese a scuola :rotfl:
eoropall
22-01-2006, 16:23
Stai ragionando come se in Italia i meccanismi di mercato e la libera concorrenza funzionassero davvero. Proprio quello delle connessioni Internet è uno dei mercati meno concorrenziali che ci sono in Italia (che di per se non è un paese in cui la concorrenza funziona, se non in alcuni rari casi), frutto di una privatizzazione mal pensata, mal fatta e mal gestita.
La verità è che il resto del mondo ricco (USA e UK in testa) va per la sua strada e che a loro non interessa assolutamente se questa strada è troppo tortuosa o difficile per uno stato insignificante come l'Italia.
Io sono sempre più convinto che in Italia l'unico modo per cambiare le cose sia mettere gli italiani con le spalle al muro; la nostra mentalità purtroppo è quella che è: apatica e lamentosa con scarsa propensione all'azione finchè non raggiungiamo il limite della sopportazione :cool:
Lasciamo che si crei la domanda, poi forse qualcuno (foss'anche straniero) darà la risposta: i soldi imho non fanno schifo a nessuno :p
eoropall
22-01-2006, 16:33
:stordita:
Non ho studiato portoghese a scuola :rotfl:
LOL :D
;)
robymart3
23-01-2006, 15:45
c'è anche da dire che chi ha un misero cellulare gprs/umts può collegarsi tranquillamente con il bluetooth!
approvo questa mancanza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.