PDA

View Full Version : Notturna...


MoreSpeed!
12-01-2006, 13:31
Prova di una foto notturna.

(ho seguito i consigli di marklevi e l'ho ridimensionata ;) , ma non modificata in alcun modo)

http://img65.imageshack.us/img65/201/20060110img01410ez.jpg

teod
12-01-2006, 13:52
Un paesaggio a "metà": il tetto in primo piano è molto invadente e non giova all'inquadratura; avresti potuto provare a stringere sul gruppo di case in lontananza secondo me.
L'esposizione è abbastanza corretta, ma io avrei usato ISO più bassi (100/200) e un'apertura maggiore (f8) per avere ancora meno rumore mantenendo l'esposizione. Il bilanciamento del bianco non mi sembra perfetto, colpa delle luci al sodio.
Ciao

marklevi
12-01-2006, 14:03
come dice teod è poco interessante... forse zoomando per eliminare il tetto ed ingrandire il borgo e lo sfondo... altra cosa... tutto si perde nel nero... prova a scattare poco dopo il tramonto, quando nel cielo rimane un filo di luce post-tramonto.

MoreSpeed!
12-01-2006, 14:13
Grazie veramente per i preziosi consigli, riguardo al bilanciamento bianco, per farlo in manuale sarebbe bastato tararlo su un foglio bianco?

marklevi
12-01-2006, 14:23
si ma il foglio bianco deve essere illuminato con la luce del paesaggio... fai prima a scattare in raw e poi lo correggi sul pc.

MoreSpeed!
12-01-2006, 14:26
Perfetto, chiarissimo.

Potrei impostarlo sulla neve dei tetti otente troppo all'azzurro secondo voi

Venticello
12-01-2006, 15:35
Perfetto, chiarissimo.

Potrei impostarlo sulla neve dei tetti otente troppo all'azzurro secondo voi

Io tengo sempre in borsa un foglio a4 di carta bianca proprio per questo utilizzo. E' importante avere un soggetto completamente bianco, senza ombre nè altri elementi di disturbo.

teod
12-01-2006, 17:27
Perfetto, chiarissimo.

Potrei impostarlo sulla neve dei tetti otente troppo all'azzurro secondo voi

Avresti potuto impostarlo zoomando sulla neve. Ovviamente con luci colorate come quelle al sodio la cosa può avere o meno senso a seconda dell'effetto che vuoi ottenere.
Ciao

marklevi
12-01-2006, 17:56
secondo me fai prima con il raw e poi regoli il tutto... :D

luckye
12-01-2006, 18:06
Evito di aprire un 3D e vi chiedo anche io qualche info su un notturno.
Foto catturata a 5mp (ma ridimensionata per il 3D) con flash spento,100iso e tempo di 5".
A voi la sentenza :)

http://img452.imageshack.us/img452/2884/capoddanno20061931sa.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=capoddanno20061931sa.jpg)

teod
12-01-2006, 18:08
secondo me fai prima con il raw e poi regoli il tutto... :D

Concordo, specie in queste condizioni il RAW è quasi fondamentale. Magari con qualche scatto di riferimento con il bianco bilanciato sulla neve e in automatico.
Ciao

teod
12-01-2006, 18:12
Evito di aprire un 3D e vi chiedo anche io qualche info su un notturno.
Foto catturata a 5mp (ma ridimensionata per il 3D) con flash spento,100iso e tempo di 5".
A voi la sentenza :)

http://img452.imageshack.us/img452/2884/capoddanno20061931sa.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=capoddanno20061931sa.jpg)

Decisamente sottoesposta nelle ombre e sovraesposta nelle luci, la presenza di flare contribuisce a rendere tutto ancor più "sbilanciato".... in quelle condizioni scattare è veramente un'impresa (non sempre necessaria... nella tua foto non c'è in pratica il soggetto).
Pui provare a scattare con luce ancora crepuscolare come ha indicato marklevi per lo scatto precedente.
Altrimenti puoi provare con esposizioni multiple sulle luci e sulle ombre, ma la vedo dura con tutta quell'ombra....
Ciao

marklevi
12-01-2006, 18:22
A voi la sentenza :)



;) non rende onore alla Serenissima...

Ciao :)

matadero
12-01-2006, 18:56
Anch'io penso che in quelle condizioni di luci (ed anche di soggettti per la prima) sia impossibile creare qualcosa di suggestivo e con la giusta illuminazione.
D'altra parte se la luce non c'è o quasi come si fà a disegnare con la luce?
Ciao

luckye
12-01-2006, 19:12
Decisamente sottoesposta nelle ombre e sovraesposta nelle luci, la presenza di flare contribuisce a rendere tutto ancor più "sbilanciato".... in quelle condizioni scattare è veramente un'impresa (non sempre necessaria... nella tua foto non c'è in pratica il soggetto).
Pui provare a scattare con luce ancora crepuscolare come ha indicato marklevi per lo scatto precedente.
Altrimenti puoi provare con esposizioni multiple sulle luci e sulle ombre, ma la vedo dura con tutta quell'ombra....
Ciao

In effetti erano "prove del nuovo acquisto" per questo in condizioni difficili.
Beh volevo evitare il passare delle persone e creare un'effetto senza primo piano (so che la profondità di campo ne risente).
Quindi saranno state le due di notte :)

Riproviamoci con queste due :)
http://img64.imageshack.us/img64/1811/capoddanno20060474op.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=capoddanno20060474op.jpg)
http://img64.imageshack.us/img64/4553/capoddanno20060704vo.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=capoddanno20060704vo.jpg)

Ho usato per queste dei modus operandi lievemente diversi sempre alla ricerca dei limiti della macchina.
Arrivo da una niko eos reflex che fotografava tutto,sempre e in ogni condizione :D

P.s ovviamente non sono editate al photoshop :D
Scusatemi ma sono novizio del digitale.

marklevi
12-01-2006, 19:22
niko eos

c'è qualcosa che non quadra... le EOS sono canon... :D

mi piace la geometria della 1 ;)

luckye
12-01-2006, 19:24
c'è qualcosa che non quadra... le EOS sono canon... :D

mi piace la geometria della 1 ;)

si è una canon :sofico: e che intanto che postavo pensavo alla mia prima nikon ereditata da mio padre e ho fatto il patatrackk :)

P.s ero uno dei pochi poveri pirla in giro con il cavaletto a far foto. Il bello e che la gente cercava di imitarmi facendo tipo le mie stesse foto ai canali. Peccato per il flash :sofico: :sofico:

teod
12-01-2006, 19:26
Buona quella di piazza San marco come inquadratura, belli i riflessi della pavimentazione.
Personalmente l'avrei scattata con qualche persona in più, o comunque con un soggetto un po' più evidente dei puntini lontani, la vedo come una scenografia vuota... parere personale ovviamente.
Avrei anche utilizzato un'esposizione multipla per aumentare il dettagli dell'architettura.
E' un po' poco nitida per i miei gusti... magari con un po' di PS (regolazione livelli, riduzione rumore e sharpening) la situazione migliora.
La seconda non capisco perché sia così poco nitida... micromosso o limite della macchina? Inoltre le deformazioni sono abbastanza evidenti (provato PTLens???) e mi sembra un po' storta (ma a Venezia i riferimenti della verticalità non sono molto attendibili...).
Ciao

matadero
12-01-2006, 19:34
In effetti erano "prove del nuovo acquisto" per questo in condizioni difficili.
Beh volevo evitare il passare delle persone e creare un'effetto senza primo piano (so che la profondità di campo ne risente).



Senza primo piano non ne risente la profondità di campo, anzi, forse non essendoci un primo riferimento il resto della foto viene più a fuoco.
Ne risente semmai il senso di profondità della foto, che non avendo riferimenti visivi a diverse profondità sembra più piatta....

Bye

luckye
12-01-2006, 19:38
Buona quella di piazza San marco come inquadratura, belli i riflessi della pavimentazione.
Personalmente l'avrei scattata con qualche persona in più, o comunque con un soggetto un po' più evidente dei puntini lontani, la vedo come una scenografia vuota... parere personale ovviamente.
Avrei anche utilizzato un'esposizione multipla per aumentare il dettagli dell'architettura.
E' un po' poco nitida per i miei gusti... magari con un po' di PS (regolazione livelli, riduzione rumore e sharpening) la situazione migliora.
La seconda non capisco perché sia così poco nitida... micromosso o limite della macchina? Inoltre le deformazioni sono abbastanza evidenti (provato PTLens???) e mi sembra un po' storta (ma a Venezia i riferimenti della verticalità non sono molto attendibili...).
Ciao

Allora riguardo alla prima era come per le precedenti una tarda notte gelata.
Kmq sinceramente ho un senso estetico minimalista un pò asettico che mi sa lascio trasparire nelle mie foto.
Kmq sapevo che sarebbe venuta una buona foto (sopratutto per la luce sufficiente)

La secondo è stata kmq ridotta e ricompressa (originale 5mp jpg--->1024x768 ri jpg).Possibilissimo che sia un pò storta alla fine il ponticello dal quale scattavo era curvo e senza un preciso riferimento...cioè il cavaletto era in bolla ma non vorrei che sia (come hai giustamente notato) che per il particolare tipo di foto e soggetto manca di riferimenti.
Ovviamente nel display della camera non l'avevo notato.
Hosto l'originale a 5mp (jpg) per confronto anche se in effetti c'è un calo del dettaglio...chissà perchè (ottica ?).
http://img291.imageshack.us/img291/9287/capoddanno20060706rs.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=capoddanno20060706rs.jpg)

teod
12-01-2006, 21:57
Non ho ancora visto l'originale perché sto rispondendo dal palmare, ma dalle dimensioni del file mi sembra un po' tanto compressa; sicuro di aver impostato la macchina alla massima qualità?
Ciao

P.S. Un esempio di cosa puoi ottenere con una esposizione multipla con una buona macchina da 5 mpixel: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=3987

luckye
13-01-2006, 00:09
Non ho ancora visto l'originale perché sto rispondendo dal palmare, ma dalle dimensioni del file mi sembra un po' tanto compressa; sicuro di aver impostato la macchina alla massima qualità?
Ciao

P.S. Un esempio di cosa puoi ottenere con una esposizione multipla con una buona macchina da 5 mpixel: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=3987

Non è la massimissima c'è anche 5Mp ottimale che cresce fino a 1,3mb a file ma sinceramente non so quanto sia percettibile il guadagno.Kmq calcola che il jpg con le zone monocromatiche ci va a nozze quindi ovvio che una foto scura occupi poco.
La foto è di sicuro effetto ma mi sembra irreale (aparte che con la mia digitale non si può fare) inoltre il fatto che gli oggetti in muovimenti creano scia (come in basso a sinistra la macchina) non è che mi piaccia particolarmente.
Di principio non sono un amante delle foto artefatte al computer (e già la semplice fusione digitale di due foto con i loro livelli lo è).
Fatto sta che rimane bella ma la fotografia quando si ha un minimo di tecnica diventa solo questione di gusto personale.
La esposizione multipla non mi piace.

P.s ma quella foto non ha un dettaglio aggiunto con photoshop un pò troppo abbondante ? Mi riferisco alla punta della "cappella" e ai contorni delle statue.Crea un effetto aliasing che non è che non si noti.Senza aggiungere che rende un pò plasticoso il tutto e sembra un collage

marklevi
13-01-2006, 00:42
la foto di teod mi piace molto a livello tecnico. devo provare anche io le 2 esposizioni in futuro.
luckye, quello che voleva dirti Teod è che avere una foto invasa di nero con qualche lucina (es, vai a vedere il 1° notturno di morespeed in questa discussione) non è molto piacevole e comprensibile... la tua foto in piazza SMarco ha un interessante gioco di luci geometriche ma non si vede altro... fare 2 esposizioni (una per catturare le basse luci ed una per non bruciare le alte) è solo un modo per aggirare i limiti tecnologici dei sensori delle nostre misere digicam ;)

esempio:

http://img494.imageshack.us/img494/6991/screenshot8fj.jpg

luckye
13-01-2006, 01:38
la foto di teod mi piace molto a livello tecnico. devo provare anche io le 2 esposizioni in futuro.
luckye, quello che voleva dirti Teod è che avere una foto invasa di nero con qualche lucina (es, vai a vedere il 1° notturno di morespeed in questa discussione) non è molto piacevole e comprensibile... la tua foto in piazza SMarco ha un interessante gioco di luci geometriche ma non si vede altro... fare 2 esposizioni (una per catturare le basse luci ed una per non bruciare le alte) è solo un modo per aggirare i limiti tecnologici dei sensori delle nostre misere digicam ;)


Mi sa che sono ancora troppo analogico :cry:
Ma kmq come faccio a "fermare la pellicola" che la pellicola non c'è ? E i tempi ?? :confused: :confused:
Poi ok sono perfettamente concorde con te...le mie foto sono scure (ma infatti con la digitale sono alle primissime armi) kmq posso confermare che rappresentano ne più ne meno quello che i miei occhi vedevano.
Ora dobbiamo capire se vogliamo foto naturali o foto perfette...

P.s mi sapete dire perchè con photoshop vedo le immagini molto più scure di quanto siano in realtà ?

http://img65.imageshack.us/img65/3115/boh3in.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=boh3in.jpg)

teod
13-01-2006, 10:44
Non è la massimissima c'è anche 5Mp ottimale che cresce fino a 1,3mb a file ma sinceramente non so quanto sia percettibile il guadagno.Kmq calcola che il jpg con le zone monocromatiche ci va a nozze quindi ovvio che una foto scura occupi poco.

Ti consiglio di scattare sempre alla massima risoluzione e alla compressione minima disponibile sulla tua macchina, le foto ne gioverebbero sicuramente; non ha senso "castrare" un mezzo tecnico via software....
Il JPEG va a braccetto con le zone monocromatiche, ma niente affatto con il rumore digitale, presente in abbondante quantita nella tua foto, ma diminuito dalla compressione jpeg abbastanza elevata. Il rumore digitale, per sua natura, crea pixel colorati sparsi in ordine più o meno casuale che fanno lavorare male il jpeg.

.
La foto è di sicuro effetto ma mi sembra irreale (aparte che con la mia digitale non si può fare) inoltre il fatto che gli oggetti in muovimenti creano scia (come in basso a sinistra la macchina) non è che mi piaccia particolarmente.
Di principio non sono un amante delle foto artefatte al computer (e già la semplice fusione digitale di due foto con i loro livelli lo è).

"Artefatte" mi sembra un termine esagerato; la fotografia digitale permette a tutti di lavorare come se si fosse in una camera oscura... credi che con la pellicola non si siano mai fatte esposizioni multiple??? Molte macchine analogiche (professionali) hanno anche la possibilità di farlo direttamente su un singolo fotogramma.
Praticamente tutte le macchine digitali possono fare esposizioni multiple: basta usare il bracketing (se presente) o utilizzare la compensazione dell'esposizione (EV +/-, oppure in manuale) manualmente per un secondo scatto facendo attenzione a non muovere la macchina sul cavalletto (la mia foto è stata fatta proprio così).
L'occhio umano vede cose che sulla pellicola o sul sensore non è possibile imprimere perché ha una sensibilità molto estesa; allo stesso modo pellicole e sensori hanno capacità di immortalare luci e immagini che l'occhio non è in grado di percepire (movimento, raggi infrarossi ecc.). La fotografia, a mio avviso, non è una semplice fotocopia della realtà in due dimensioni, ma è un mezzo per "ampliare" il proprio sguardo; l'abilità di un fotografo sta nello saper sfruttare al meglio i propri mezzi per riuscire a rendere l'idea che ha nella sua mente, non sulla propria retina.
Poi, ovviamente, ogniuno ha un suo gusto personale, ma anche in fotografia ci sono regole che è difficile saper infrangere (esposizione, composizione, messa a fuoco ecc.).


P.s ma quella foto non ha un dettaglio aggiunto con photoshop un pò troppo abbondante ? Mi riferisco alla punta della "cappella" e ai contorni delle statue.Crea un effetto aliasing che non è che non si noti.Senza aggiungere che rende un pò plasticoso il tutto e sembra un collage

Qui (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=3068) trovi lo scatto ad esposizione singola. L'effetto "aliasing" è dovuto al ridimensionamento dell'immagine.

Mi sa che sono ancora troppo analogico :cry:
Ma kmq come faccio a "fermare la pellicola" che la pellicola non c'è ? E i tempi ?? :confused: :confused:

Moltissime delle tecniche di ripresa e di elaborazione su PC, da oggi disponibili praticamente per tutti, si utilizzavano una volta (ma si utilizzano ancora) in camera oscura o in fase di ripresa.... quindi per "fermare la pellicola" o i fotoni che colpiscono il sensore ci vuole semplicemente il fotografo (che però deve essere in grado di farlo).


Ora dobbiamo capire se vogliamo foto naturali o foto perfette...

Non esistono foto naturali per definizione (la realtà ha 4 dimensioni, la fotografia solo 2... e mezzo :D ) così come non esistono foto perfette (nulla è perfetto...). Tutto dipende da cosa si vuole comunicare.
Ciao

P.S. Credo che si impostato uno spazio colore differente in PS....

luckye
13-01-2006, 11:49
Si beh quello che dici è giustissimo teod,
Qualche esposizione multipla la facevo in analogico (e sono ancora rimasto lì) era solamente difficile calcolare i tempi.
Penso che con la digitale punta,scatta e fonde lei le due immagini.
Ovviamente si creava tutto un altro tipo di effetto rispetto alla digitale.

Ma posso fare una sovraesposizione in photoshop con una singola foto ?
Cioè se fondo una foto "sovraesposta" e fondendola digitalmente alla originale si media il risultato ? (scusa le domande magari da niubbio ma devo capire cosa si può fare con photoshop).

Il rumore di fondo (con il quale non ho mai avuto a che fare) non saprei come aggirarlo.
Problemi di digitalizzazione del sensore Cmos ma filtri sfuocanti (photoshop) aparte si può regolare qualche settaggio sulla cam ? Ho una cam economica presa per provare.

Per quanto riguarda il problema di fedeltà della luminosità che ho in photoshop nessuna idea ?

Come faccio a usare ptlens che non mi riconosce la camera ? Posso editare un file di config ma dove trovo una data sheet dell'ottica ?

teod
13-01-2006, 12:28
Si beh quello che dici è giustissimo teod,
Qualche esposizione multipla la facevo in analogico (e sono ancora rimasto lì) era solamente difficile calcolare i tempi.
Penso che con la digitale punta,scatta e fonde lei le due immagini.
Ovviamente si creava tutto un altro tipo di effetto rispetto alla digitale.

Ma posso fare una sovraesposizione in photoshop con una singola foto ?
Cioè se fondo una foto "sovraesposta" e fondendola digitalmente alla originale si media il risultato ? (scusa le domande magari da niubbio ma devo capire cosa si può fare con photoshop).

Il rumore di fondo (con il quale non ho mai avuto a che fare) non saprei come aggirarlo.
Problemi di digitalizzazione del sensore Cmos ma filtri sfuocanti (photoshop) aparte si può regolare qualche settaggio sulla cam ? Ho una cam economica presa per provare.

Per quanto riguarda il problema di fedeltà della luminosità che ho in photoshop nessuna idea ?

In Photoshop si possono utilizzare varie tecniche per fondere 2 immagini (una esposta correttamente, magari con le luci bruciate e una esposta sulle alte luci).... esempi: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39745 http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1002

La macchina fotografica digitale non fonde le immagini e non fa esposizioni multiple in automatico... è come sulla pellicola, poi si fonde il tutto con PS o simili (come in camera oscura...); è uno dei vantaggi del digitale: libertà di intervenire in postproduzione su moltissimi parametri.
Per i settaggi della macchina dipende dai parametri di controllo che ha... puoi aumentare lo sharpening (se non ti soddisfa l'immagine originale), se possibile tieni iso più bassi possibile... su una macchina economica però non si possono fare miracoli per il rumore (leggi grana... come sulla pellicola più o meno) specie nelle esposizioni lunghe.
Poi ci sono interventi possibili con PS o con plug-in come neatimage che riducono sensibilmente il rumore digitale in una foto.
Il problema della visualizzazione dell'immagine più scura in PS dipende quasi sicuramente da un settaggio diverso di PS per lo spazio colore, credo diverso da quello utilizzato dalla macchina fotografica (non sono un esperto in questo...).
Ciao

luckye
13-01-2006, 13:33
In Photoshop si possono utilizzare varie tecniche per fondere 2 immagini (una esposta correttamente, magari con le luci bruciate e una esposta sulle alte luci).... esempi: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39745 http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1002

La macchina fotografica digitale non fonde le immagini e non fa esposizioni multiple in automatico... è come sulla pellicola, poi si fonde il tutto con PS o simili (come in camera oscura...); è uno dei vantaggi del digitale: libertà di intervenire in postproduzione su moltissimi parametri.
Per i settaggi della macchina dipende dai parametri di controllo che ha... puoi aumentare lo sharpening (se non ti soddisfa l'immagine originale), se possibile tieni iso più bassi possibile... su una macchina economica però non si possono fare miracoli per il rumore (leggi grana... come sulla pellicola più o meno) specie nelle esposizioni lunghe.
Poi ci sono interventi possibili con PS o con plug-in come neatimage che riducono sensibilmente il rumore digitale in una foto.
Il problema della visualizzazione dell'immagine più scura in PS dipende quasi sicuramente da un settaggio diverso di PS per lo spazio colore, credo diverso da quello utilizzato dalla macchina fotografica (non sono un esperto in questo...).
Ciao

Non riesco a settare pc o meglio non c'è alcuna impostazione :confused:
Ora mi viene il dubbio se le foto da me linkate le vedete come le vedo io o scure praticamente nere come in ps :stordita: :rolleyes: :confused: :muro:
Kmq stampandole vengono "chiare" come le vedo tramite il visualizzatore fax di windows segno di una corrispondenza video/carta che mi sa manca in ps.
Amenochè legga il file in modo diverso....boh

P.s neat image è spettacolare

teod
13-01-2006, 13:40
Provato con Adobe Gamma? (Start-> Pannello di controllo -> Adobe Gamma).
A me sia con il visualizzatore di fax che con PS si vedono allo stesso modo.
La corrispondenza in stampa non c'è praticamente mai se non calibri il monitor.
Ciao

teod
13-01-2006, 13:51
Comunque basta un poco di regolazione e già l'immagine migliora secondo me (ho tolto rumore, regolato i livelli e applicato una sharpening mask).
http://www.teodav.altervista.org/Varie/provaHW.jpg

luckye
13-01-2006, 13:59
Comunque basta un poco di regolazione e già l'immagine migliora secondo me (ho tolto rumore, regolato i livelli e applicato una sharpening mask).
http://www.teodav.altervista.org/Varie/provaHW.jpg

Beh direi proprio di si ;)
Peccato che sto muovendo i primi passi in ps.
Gia neat è ottimo e anche ptlens (ma non ha le impostazioni per la mia camera).
Ma nel formato 10x15 si notano i problemi di rumore di fondo ? E i dettagli ? Calcolando che kmq è stampata...

Ma i livelli li regoli manualmente o automaticamente ?
Ho fatto un giro di adobe gamma (ma le regolazioni manuali di questi parametri non mi entusiasmano).
Non esiste un profilo colore bello e pronto per il mio monitor ? Ho provato a usare quello dei driver ma mi ha detto che non è "rgb standard"

Riscarico le foto della camera e le passo al Neat (kmq sto comprimi/decomprimi) non è che mi conviene trasformare le .jpg della camera in .bmp e poi lavorarci su e una volta completate riconvertirle ?
Kmq le regolazioni possibili sono incredibili :sofico:

teod
13-01-2006, 14:43
Beh direi proprio di si ;)
Peccato che sto muovendo i primi passi in ps.
Gia neat è ottimo e anche ptlens (ma non ha le impostazioni per la mia camera).
Ma nel formato 10x15 si notano i problemi di rumore di fondo ? E i dettagli ? Calcolando che kmq è stampata...

Ma i livelli li regoli manualmente o automaticamente ?
Ho fatto un giro di adobe gamma (ma le regolazioni manuali di questi parametri non mi entusiasmano).
Non esiste un profilo colore bello e pronto per il mio monitor ? Ho provato a usare quello dei driver ma mi ha detto che non è "rgb standard"

Riscarico le foto della camera e le passo al Neat (kmq sto comprimi/decomprimi) non è che mi conviene trasformare le .jpg della camera in .bmp e poi lavorarci su e una volta completate riconvertirle ?
Kmq le regolazioni possibili sono incredibili :sofico:

In un formato come il 10x15 il rumore si nota poco, ma una "ripulita" all'immagine sicurmente porta a miglioramenti.
Il livelli li regolo sempre manualmente, una volta che impari a gestirli è un'operazione semplice e redditizia; sono la base di PS.
La cosa migliore per elaborare le immagini è utilizzare il formato TIFF (magari con compressione senza perdita di dati come LZW) in modo da non perdere ulteriori dettagli ogni volta che si fa un salvataggio in jpeg.
La calibrazione del monitor per la stampa è un'operazione complessa, non basta prendere un profilo qualsiasi; se cerchi sul forum o in rete trovi parecchi tutorial.
Ciao

luckye
13-01-2006, 14:57
In un formato come il 10x15 il rumore si nota poco, ma una "ripulita" all'immagine sicurmente porta a miglioramenti.
Il livelli li regolo sempre manualmente, una volta che impari a gestirli è un'operazione semplice e redditizia; sono la base di PS.
La cosa migliore per elaborare le immagini è utilizzare il formato TIFF (magari con compressione senza perdita di dati come LZW) in modo da non perdere ulteriori dettagli ogni volta che si fa un salvataggio in jpeg.
La calibrazione del monitor per la stampa è un'operazione complessa, non basta prendere un profilo qualsiasi; se cerchi sul forum o in rete trovi parecchi tutorial.
Ciao

Come li regolo sti livelli ?Cioè in base a che cosa ?
Quindi consigli di convertire dal jpg della fotocamera al tiff,lavorarci e infine salvare tutto in jpg a lavoro ultimato.
O visto che c'è un grafico presumo sia sempre con i valori 0-255 ma cosa bisogna fare ?

teod
13-01-2006, 15:11
Come li regolo sti livelli ?Cioè in base a che cosa ?

Quando ti si apre la schermata dei livelli, sposta (piano) i tre cursori appena sotto il grafico; quello a sinistra (nero) regola i neri (ombre), quello in centro regola i grigi medi (toni medi) e quello a destra (bianco) regola i bianchi (alte luci); i contagocce servono a prendere il punto di bianco, di grigio e di nero dell'immagine se hai dei riferimenti validi.
Puoi usare altre decine di regolazioni (anche con le curve) e puoi anche regolare ombre e alte luci con l'apposita funzione di PS; ti consiglio di cercare qualche tutorial; PS è un programma talmente vasto che credo nessuno conosca realmente tutte le sue possibilità.


Quindi consigli di convertire dal jpg della fotocamera al tiff,lavorarci e infine salvare tutto in jpg a lavoro ultimato.

Yes... puoi anche evitare di riconvertirli in jpeg... sta a te.
Ciao

marklevi
13-01-2006, 21:56
...kmq posso confermare che rappresentano ne più ne meno quello che i miei occhi vedevano.
Ora dobbiamo capire se vogliamo foto naturali o foto perfette...


Ieri sera ho avuto la conferma di come le doppie esposizioni siano necessarie per avere immagini attinenti alla realtà: c'era una bella luna in cileo.. ma anche nuvole... atmosfera inquietante ed invitante per degli scatti... + facile a dirsi che a farsi ;) la luna è facilissima da fotografare... anche con un 320mm a mano libera la si fa... forse con un 500mm anche. ma le nuvole.... servirebbe un'esposizione da diversi secondi....

cioè.. quella che ad occhio era bello e semplice da vedere (luna + nuvole da lei illuminate..) ottenerlo sul sensore era un'impresa e non avevo preparato il tripod.. :muro: :rolleyes:


p.s per tutto il resto sono d'accordo con Teod ;)

luckye
13-01-2006, 21:59
Ho fatto i compiti :sofico:
commenti ?
http://img506.imageshack.us/img506/1420/capoddanno2006sanmarconotte5vm.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=capoddanno2006sanmarconotte5vm.jpg)

marklevi
13-01-2006, 22:35
sembra un quadro ad olio! :)

luckye
13-01-2006, 22:44
sembra un quadro ad olio! :)

Cioè è decente ? :D

marklevi
13-01-2006, 23:06
interessante e particolare. certo no realistica... almeno credo... non ci sono mai stato di notte :cry:

luckye
13-01-2006, 23:18
interessante e particolare. certo no realistica... almeno credo... non ci sono mai stato di notte :cry:

certo il maestro recita :"
Non esistono foto naturali per definizione (la realtà ha 4 dimensioni, la fotografia solo 2... e mezzo ) così come non esistono foto perfette (nulla è perfetto...). Tutto dipende da cosa si vuole comunicare.
Ciao "

Quindi convintomi di questo fatto ho creato la foto come più mi aggradava.Il risultato mi soddisfa.
Tecnicamente magari è ciofeca pura :D

teod
14-01-2006, 00:22
Ho fatto i compiti :sofico:
commenti ?
http://img506.imageshack.us/img506/1420/capoddanno2006sanmarconotte5vm.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=capoddanno2006sanmarconotte5vm.jpg)

Dal palmare mi sembra molto bella... domani la guardo su un display decente e ti dico.
Ciao

luckye
14-01-2006, 00:57
Dal palmare mi sembra molto bella... domani la guardo su un display decente e ti dico.
Ciao

Ma vivi con il palmare ? :sofico:
Kmq adesso la smetto di smanettare con ps (è l'1 passata) kmq ho trovato una marea di plugin molto efficaci e comodi da usare.
Ci aggiorniamo per le novità :O

P.s ma avete notato che ho praticamente rubato questo 3d ? chi l'ha aperto che fine ha fatto ? ;)

Ho fatto una sovraesposizione multipla virtuale partendo da due foto una originale tendente allo scuro e una modificata per aver le luci bruciate.
Questo è il risultato...penso che sia davvero molto buono (non ho fatto nient'altro manca ovviamente un pò di sharp globale).
http://img367.imageshack.us/img367/1456/pontisovramultiplaweb5zi.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=pontisovramultiplaweb5zi.jpg)

Non volevo lasciarti solo piazza san marco da guardare :sofico:
Che dire se continuate a darmi consigli così buono prometto che non vi deluderò e sarò diligente :)

matadero
14-01-2006, 02:43
certo il maestro recita :"
Non esistono foto naturali per definizione (la realtà ha 4 dimensioni, la fotografia solo 2... e mezzo ) così come non esistono foto perfette (nulla è perfetto...). Tutto dipende da cosa si vuole comunicare.
Ciao "

Quindi convintomi di questo fatto ho creato la foto come più mi aggradava.Il risultato mi soddisfa.
Tecnicamente magari è ciofeca pura :D


Certo...il maestro recita così....però se in una foto oltre a regolare un pò la luce, i contrasti, la saturazione ecc... che sono dovuti a fenomeni naturali variabili stravolgi i colori che diventano lontani dai reali non puoi più presentare il tuo lavoro come fotografia.....ma come immagine elaborata o elaborazione digitale o come tu la voglia chiamare....
Non per niente nei vari contest fotografici puoi fare qualche regolazione ma non puoi stravolgere i colori o la composizione....ciao

luckye
14-01-2006, 12:35
Certo...il maestro recita così....però se in una foto oltre a regolare un pò la luce, i contrasti, la saturazione ecc... che sono dovuti a fenomeni naturali variabili stravolgi i colori che diventano lontani dai reali non puoi più presentare il tuo lavoro come fotografia.....ma come immagine elaborata o elaborazione digitale o come tu la voglia chiamare....
Non per niente nei vari contest fotografici puoi fare qualche regolazione ma non puoi stravolgere i colori o la composizione....ciao

Quella "naturale" solo sistemata nei livelli e ripulita è questa.
http://img483.imageshack.us/img483/7189/sanmarcosovraesposizionemultip.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=sanmarcosovraesposizionemultip.jpg)

Continuo a preferire l'altra ma almeno ne discutiamo :)

marklevi
14-01-2006, 12:42
Questo è il risultato...penso che sia davvero molto buono (non ho fatto nient'altro manca ovviamente un pò di sharp globale).
http://img367.imageshack.us/img367/1456/pontisovramultiplaweb5zi.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=pontisovramultiplaweb5zi.jpg)


mi piace ma come l'altra diventa irreale... devi andarci un poco + leggero. certo che potevi tagliare in basso le buste di spazzatura... anche per darle una forma meno quadrata... :D

luckye
14-01-2006, 13:15
mi piace ma come l'altra diventa irreale... devi andarci un poco + leggero. certo che potevi tagliare in basso le buste di spazzatura... anche per darle una forma meno quadrata... :D

Dai non smontatemi così :)
Allora la seconda non ha niente di "artefatto" è solo una svoraesposizione multipla neanche ritoccata un pò.
Ci vorrebbe una maschera di sharp come detto.
Beh io che la foto l'ho fatta ed ero lì devo dire che l'attinenza è elevata.
Al limite i filtri per ripulire hanno creato un effetto "plasticoso".
Chiedo consigli :)

P.s ma allora preferite la "naturale" si San Marco ?

Lo spazzino lo faccio passare tra qualche minuto.Come consigli di tagliare ?

P.s sono al mio primo giorno di ps :(

Mi appello a teod :)

marklevi
14-01-2006, 13:54
non vedo che smontamento ci sia... la foto mi piace. è proprio colpa del filtro anti-noise la resa "acquerellata" delle superfici. preferisco avere rumore monocromatico (assimilabile alla grana) ma un'immagine + nitida.

newreg
14-01-2006, 14:20
Dai non smontatemi così :)
Allora la seconda non ha niente di "artefatto" è solo una svoraesposizione multipla neanche ritoccata un pò.
Ci vorrebbe una maschera di sharp come detto.
Beh io che la foto l'ho fatta ed ero lì devo dire che l'attinenza è elevata.
Al limite i filtri per ripulire hanno creato un effetto "plasticoso".
Chiedo consigli :)
Come ha detto Marklevi non c'è stato nessuno smontamento. Il problema è che un aumento cosi deciso della luminosità + il filtro antirumore ha forse appiattito un pò l'immagine.
Era sufficiente una leggera schiarita delle ombre così:
http://img397.imageshack.us/img397/9026/capoddanno20060706rsa6ia.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=capoddanno20060706rsa6ia.jpg)

o al massimo così:
http://img69.imageshack.us/img69/646/capoddanno20060706rsb5eg.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=capoddanno20060706rsb5eg.jpg)

luckye
14-01-2006, 14:59
Per lo smontaggio ero ironico :)
Mi sono fatto prendere la mano dalla potenza di certi filtri.
Adesso recupero le foto originali e le modifico senza filtrarle se non come ultima passata.

Ma per la foto di San Marco buona la prima o la seconda ?

P.s consigli per il taglio del netturbino ?

luckye
14-01-2006, 15:07
Insomma così dovrebbe andare...regolato un pò il tutto e messo un pò di sharp
http://img65.imageshack.us/img65/4154/capoddanno2006pontinotte9ax.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=capoddanno2006pontinotte9ax.jpg)

ma l'eventuale pulizia è meglio farla come prima operazione o come ultima ?

In questa come posso fare a valorizzare il soggetto che è in "secondo piano" ?
http://img74.imageshack.us/img74/803/capoddanno2006gabbiano1nz.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=capoddanno2006gabbiano1nz.jpg)

Zulkifar2
14-01-2006, 20:57
Sto tentando di imparare a fondere due scatti usando la funzione merge to hdr di photoshop ma ho molti dubbi poichè non conosco i programmi di grafica.. Ho fatto due foto della mia stanza con esp diversa. Nella prima la stanza appare buia ma il paesaggio oltre la finestra è correttamente esposto mentre nella seconda la stanza è corrattamente esposta mentre il paesaggio non si vede per la troppa luce. Vorrei usare l'hrd per fondere i due scatti in modo da mostrare sia l'interno stanza che il paesaggio esterno in maniera ottimale. (La foto di per se fa schifo ma è solo una prova :eek: )

Problemi:

Ho notato che la foto somma delle due foto inserite non si può salvare in formato jpg e non ne capisco il motivo.. qualcuno può illuminarmi? :muro:
La somma delle due foto, dato che è una funzione automatica, non riporta come vorrei l'intensità luminosa, ancora troppo forte sul paesaggio e troppo debole nell'interno. Posso manualmente dire a photoshop come operare? :muro:

:D Grazie grazie grazie :D

teod
14-01-2006, 21:55
Quella "naturale" solo sistemata nei livelli e ripulita è questa.
http://img483.imageshack.us/img483/7189/sanmarcosovraesposizionemultip.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=sanmarcosovraesposizionemultip.jpg)

Continuo a preferire l'altra ma almeno ne discutiamo :)

Questa è quella che mi piace di più.
Comunque meno compressione si usa nella fotocamera (infatti il metodo migliore di scatto è RAW, senza alcuna modifica software ai dati rilevati dal sensore) e più si può intervenire in PS senza rendere l'immagine impastata o piena di artefatti....
Ciao

P.S. Comunque non sono maestro di alcunché :stordita: , anzi ho talmente tante cose da imparare che ultimamente sono regredito allo "scatto giapponese"... scatto un casino di foto, le riguardo e le archivio direttamente... mah.

marklevi
15-01-2006, 12:37
In questa come posso fare a valorizzare il soggetto che è in "secondo piano" ?
http://img74.imageshack.us/img74/803/capoddanno2006gabbiano1nz.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=capoddanno2006gabbiano1nz.jpg)

ma il soggetto sarebbe il gabbiano o le belle finestre?? :D

cmq c'ho perso 10min ed ho provato a correggerla secondo i miei gusti ma non sono bravo con le correzioni prospettiche :cry:

http://img474.imageshack.us/img474/6166/senzatitolo13ch.jpg (http://imageshack.us)

luckye
15-01-2006, 13:34
ma il soggetto sarebbe il gabbiano o le belle finestre?? :D

cmq c'ho perso 10min ed ho provato a correggerla secondo i miei gusti ma non sono bravo con le cor...

Appunto non si capisce.
Ma secondo te visto che il gabbiano è obbiettivamente troppo piccolo per essere il soggetto (quando ho scattato la foto volevo che lo fosse :rolleyes: ) si riesce a dare kmq un senso a questa foto ?

19logan86
15-01-2006, 15:07
Sto tentando di imparare a fondere due scatti usando la funzione merge to hdr di photoshop ma ho molti dubbi poichè non conosco i programmi di grafica.. Ho fatto due foto della mia stanza con esp diversa. Nella prima la stanza appare buia ma il paesaggio oltre la finestra è correttamente esposto mentre nella seconda la stanza è corrattamente esposta mentre il paesaggio non si vede per la troppa luce. Vorrei usare l'hrd per fondere i due scatti in modo da mostrare sia l'interno stanza che il paesaggio esterno in maniera ottimale. (La foto di per se fa schifo ma è solo una prova :eek: )

Problemi:

Ho notato che la foto somma delle due foto inserite non si può salvare in formato jpg e non ne capisco il motivo.. qualcuno può illuminarmi? :muro:
La somma delle due foto, dato che è una funzione automatica, non riporta come vorrei l'intensità luminosa, ancora troppo forte sul paesaggio e troppo debole nell'interno. Posso manualmente dire a photoshop come operare? :muro:

:D Grazie grazie grazie :D

Anche a me interesserebbe...
nessuno può darci una mano??? :)

luckye
15-01-2006, 15:15
Anche a me interesserebbe...
nessuno può darci una mano??? :)

Usate plug in specifici come photomatix pro :)

marklevi
15-01-2006, 15:19
:rolleyes: ) si riesce a dare kmq un senso a questa foto ?

si vede o no la mia reinterpretazione??? se non si vede vai nel mio messaggio precedente, prendi quote e troverai il link che porta a imageshack!

luckye
15-01-2006, 15:52
si vede o no la mia reinterpretazione??? se non si vede vai nel mio messaggio precedente, prendi quote e troverai il link che porta a imageshack!

Si si vede solo che boh...è una foto bella probabilmente rovinata dal gabbiano :)
Kmq non ti è venuta poi male su :O

luckye
15-01-2006, 20:13
Sono ancora io nuova foto nuovo problema.
Come è possibile ovviare alle "cornici bianche" visibili in queste foto ?
Ho provato sfumando con il pennello e con qualche tool ma il risultato lascia a desiderare.
Come li elimino perfettamente ?
http://img476.imageshack.us/img476/8703/boh1vh.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=boh1vh.jpg)

teod
15-01-2006, 21:27
Sono ancora io nuova foto nuovo problema.
Come è possibile ovviare alle "cornici bianche" visibili in queste foto ?
Ho provato sfumando con il pennello e con qualche tool ma il risultato lascia a desiderare.
Come li elimino perfettamente ?
http://img476.imageshack.us/img476/8703/boh1vh.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=boh1vh.jpg)

Quando non sai cosa usare usa Clone Tool ;) , serve un po' per tutto :D .
Ciao

marklevi
15-01-2006, 23:14
Si si vede solo che boh...è una foto bella probabilmente rovinata dal gabbiano :)
Kmq non ti è venuta poi male su :O

il gabbiano non la rovina ;) la arricchisce

luckye
16-01-2006, 01:12
Quando non sai cosa usare usa Clone Tool ;) , serve un po' per tutto :D .
Ciao

Perfetto non ci avevo pensato.
Ma quanto è potente ps ? :sofico: :mbe:

giodibe
18-01-2006, 10:30
scusate se mi intrometto, ho provato a fare uno scatto notturno
secondo me non è venuta male, anche se si nota un pò di rumore
la foto è fatta con una Nikon S3
ISO-200, 1/2 sec, F/4,4 (no flash):

http://img33.imageshack.us/img33/626/dscn00017aw.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=dscn00017aw.jpg)

cosa ne pensate? ogni critica è veramente ben accetta dal momento che fino a un mese fa non avevo nemmeno maneggiato una digitale!

luckye
18-01-2006, 11:42
scusate se mi intrometto, ho provato a fare uno scatto notturno
secondo me non è venuta male, anche se si nota un pò di rumore
la foto è fatta con una Nikon S3
ISO-200, 1/2 sec, F/4,4 (no flash):


cosa ne pensate? ogni critica è veramente ben accetta dal momento che fino a un mese fa non avevo nemmeno maneggiato una digitale!

Beh primo fotografa sempre forzando iso 100 per ridurre il rumore digitale che è davvero evidente in quella foto.

Manca un pò di luminosità e dettaglio ora che ho capito come si fà ti consigliere una sovraesposizione multipla e una maschera dei dettagli.

Inoltre mi sembra un pò stortina prova a vedere con ptlens o un plugin analogo in ps.

Kmq sono le persona meno adatta quì :mc:

giodibe
18-01-2006, 13:30
quindi mi consigli di impostare iso-100 in notturna? non sarebbe venuta ancora meno luminosa?
poi mi potresti dire cos'è e come si fa la sovraesposizione multipla e la maschera dei dettagli?

già che ci sto posto un'altra foto:
ISO-200, 0.59 sec, F/3.7 (no-flash)

http://img299.imageshack.us/img299/5083/dscn00053vx.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dscn00053vx.jpg)


sia questa che la foto precedente sono fatte senza cavalletto, trovando "basi" di fortuna, e di conseguenza probabilmente non sono perfettamentre dritte

teod
18-01-2006, 16:57
quindi mi consigli di impostare iso-100 in notturna? non sarebbe venuta ancora meno luminosa?
poi mi potresti dire cos'è e come si fa la sovraesposizione multipla e la maschera dei dettagli?

già che ci sto posto un'altra foto:
ISO-200, 0.59 sec, F/3.7 (no-flash)

http://img299.imageshack.us/img299/5083/dscn00053vx.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dscn00053vx.jpg)


sia questa che la foto precedente sono fatte senza cavalletto, trovando "basi" di fortuna, e di conseguenza probabilmente non sono perfettamentre dritte

Gli ISO indicano la sensibilità, quindi basta impostare tempi più lunghi (o diaframma più aperto) per avere la stessa esposizione di una foto scattata a ISO200. Certo però dipende anche dai limiti della macchina.
Siccome in notturna solitamente si usa un treppiede ha poco senso alzare la sensibilità per avere tempi più brevi, specie con macchine compatte che mal tollerano ISO alti.

Le foto che hai postato non sono male; la prima è un po' sovraesposta sulle luci e i dettagli ne risentono; la seconda mi sembra ok, ma mi sembra rovinata dal rumore digitale e/o dalla compressione.
In questo post abbiamo già parlato di esposizioni multiple: basta fare uno scatto esposto correttamente (sulle ombre magari) e uno esposto sulle alte luci, poi si fondono gli scatti per aumentare il dettaglio delle ombre e delle luci.
LKa maschera di dettaglio credo sia la traduzione (infelice) di sharpening o unsharp mask; serve a rendere una foto più nitida nei dettagli... ma occhi ad esagerare.
Ciao

giodibe
18-01-2006, 23:10
grazie per aver risposto
la mia domanda sarà banale, ma in che senso dici di fare uno scatto esposto sulle ombre e uno sulle luci? cioè io cosa devo fare? che devo impostare sulla fotocamera?

teod
19-01-2006, 10:30
grazie per aver risposto
la mia domanda sarà banale, ma in che senso dici di fare uno scatto esposto sulle ombre e uno sulle luci? cioè io cosa devo fare? che devo impostare sulla fotocamera?


Se la tua fotocamera ha la funzione Bracketing (esposizione a forcella) basta attivarla e scattare; scatterà 3 fotogrammi con esposizioni diverse (a seconda dell'impostazione dell'esposizione a forcella).
Manualmente basta scattare su treppiedi una foto normalmente (EV 0) e poi scattarne un'altra (o più) cone EV +0,3 o 0,5 o 1 o -1 ecc... a seconda di come la fotocamera ha esposto la prima foto (EV 0).
Ciao

giodibe
20-01-2006, 07:51
ok ti ringrazio. i prossimi scatti notturni che farò proverò questa tecnica