View Full Version : [Lettera aperta ai produttori di VG] LE NOSTRE PROPOSTE
Ho pensato di quotare questo intervento di Fek e mettere in rilievo la discussione, in modo che tutti possano dire la loro
penso che potrebbe uscirne una discussione interessante
Ok, non ho cifre pubbliche precise da darvi in pasto, ne ho solo viste alcune non pubbliche, ho sentito alcuni rumor piuttosto fondati, ma quello che scrivo qui e' da prendere con le molle perche' non ve lo posso dimostrare al di la' di ogni ragionevole dubbio.
Pero', questo e' stato il natale peggiore degl'ultimi 10 anni per le vendite su formato PC, con cali medi del 40% rispetto al natale scorso. I primi tre titoli per PC faticano a entrare nella Top40 All Format. Le vendite per console invece sono state sostanzialmente in pari.
I commenti che ho sentito nell'ambiente sono tutti del calibro "PC is a dying format" e tutti gli sviluppatori con i quali sono in contatto stanno abbandonando in massa la piattaforma.
A me dispiace perche' ho sempre giocato su Pc e mi piace sviluppare su PC, pero' credo che il quadro della situazione al momento sia desolante.
Pensaci un attimo
Secondo me il vostro settore sta diventando troppo competitivo e oneroso
Cavolo... guardate cosa succede in giro: Escono titoli GIGANTESCHI, che vengono sviluppati per anni, e quando escono il compratore OLTRE a dover spendere i (giusti) 60 euro del gioco il più delle volte deve spenderne 400 in aggiornamenti hardware...
Ora dirlo proprio a te che sviluppi la parte grafica dei videogiochi è un controsenso, però cavolo... non è possibile che giochi come NFS MW mettano in crisi una 7800GT.... cosa volete da parte nostra? capisco che state inseguendo il top della grafica per offrirci il meglio che c'è in giro, ma cavolo io nel 1999 giocavo con una millennium da 8 MB di 2 anni prima a tutto quello che c'era sul mercato, ora oltre a prendermi una centrale nucleare non posso neanche abbassare i dettagli perchè scatta comunque...
Insomma... chi ve lo fa fare di mirare per forza al TOP? ce ne fosse UNO che vola un po' più basso e cerca di accontentare fasce più ampie di videogiocatori...
Io questo natale mi son comprato ski racin 2006 perchè sul mio pc gira bene e mi ci diverto. Il resto che vedo sono 3 titoli degni di nota in un anno, sviluppati da case gigantesche, con spese gigantesche, che usciranno con un altrettanto gigantesco punto di domanda sulla fatidica frase: il mio pc e le mie tasche se lo possono permettere?
La cosa ancora più tragica è l'emulazione assoluta: sono fotocopie su fotocopie di giochi che escono sempre uguali, sempre gli stessi... corri spara uccidi sposta il tassello cerca l'arcano... Non esiste più una CREATIVITA'?
Quest'anno ho visto praticamente solo B&W2 che si discosta dalla media, il resto sono SOLO seguiti di seguiti di seguiti di giochi che sono diventati famosi 10 anni fa: non esce niente di nuovo.
Si aspetta oblivion e quello viene posticipato di 6 mesi, si aspetta stalker e quello viene mandato a data da destinarsi
Non c'è nessuno che gli venga in mente di sedersi a un TAVOLO e progettare PRIMA UN'IDEA e POI IL GIOCO?
Io voglio qualcosa che abbia un senso, qualcosa che mi coinvolga, qualcosa che mi faccia provare un'esperienza indimenticabile
Ridatemi Baldur's Gate che son 6 anni che non esce qualcosa alla sua altezza! Non ditemi che non avete le capacità tecniche di farlo!
Io 60 euro li spendo per un videogioco, non per un benchmark. E CREDO che siano molti a pensarla come me.
Quello che secondo me l'industria del videogioco per pc deve capire è una cosa abbastanza semplice: Prima di decidere di fare un gioco ci sarebbe da porsi la domanda: "a chi lo vogliamo vendere?"
Quasi tutto quello che esce ora è sviluppato sia per console che per pc: mossa geniale dal punto di vista provvisorio: vendi a 2 piattaforme, ma il consumatore si chiede: chi me lo fa fare di spendere 400 euro per prendermi una scheda video quando con 300 mi prendo una xbox360 ?
Questo naturalmente lasciando da una parte la MINORANZA di gente che gioca ai giochi che esistono solo su pc (simulazioni, ecc...) e non ha alternative
Le case produttrici forse questa domanda non se la sono ancora posta... ora SECONDO ME la soluzione è una sola: CAPIRE che è inutile lagnarsi che si vende di più su console se si producono PER PC titoli DA CONSOLE
Quello che voglio spiegare è questo, è un fattore molto semplice:
Un giocatore ha davanti a se 2 tipi di giochi
1. i giochi da console portati su pc (spesso mal portati) e allora gli conviene comprarsi una console
2. i giochi PER PC, che lo costringono a svenarsi di soldi per aggiornarsi
PARENTESI
per quanto riguarda la grafica: secondo me siete poco furbi :D
mi spiego
voi fate uscire un gioco con una grafica stratosferica che il 10% dei videogiocatori può giocare, contando che poi COL TEMPO la gente compri nuovi pc e anche quelli che ora non lo possono godere lo faranno più avanti
ma come succede per i film, è la PRIMA impressione quella che "vende": se esce un gioco oggi, impossibile da giocare, e le recensioni (ma anche il passaparola) mettono in cattiva luce il gioco, la gente questo gioco lo liquida e se lo dimentica: saranno pochi quelli che lo proveranno più avanti
/PARENTESI
Ora dati questi due punti mi pare OVVIO che il risultato sia una costante diminuzione delle vendite... va bene che siamo gente da spremere però dopo un po' non ce n'è più dentro :D
Se poi aggiungiamo il fatto che secondo me sbagliando in pieno le case investono il 95% dei soldi nella realizzazione di un engine grafico mostruoso che poi nessuno può sfruttare se non vendendo un rene, mentre investono il 5% restante nella storia, la trama, nel PERCHE' dell'esistenza di quel gioco abbiamo un quadro abbastanza sconfortante
Insomma il problema fondamentale è questo: mettetevi in testa che per realizzare un videogioco NON DOVETE cercare di farlo al target più grande possibile, cosa che fate ora, perchè in questo modo NON ACCONTENTATE NESSUNO. Invece decidete di rivolgervi a un target preciso
Fate un RPG? ok! partite dall'idea, la trama, la giocabilità, e POI passate alla grafica: a quelli che giocano agli rpg della grafica glie ne frega fino a un certo punto!
Fate un rts? bene! decidete le strategie, il tipo di gioco, fateci dietro UNA STORIA! che almeno il giocatore sappia perchè sta scontrando gli egizi con i saraceni!
Se fate un gioco senza midollo che arriva a compromessi per raggiungere un target più ampio, come ho detto prima non accontentate nessuno
La prima volta vendete pure tanto perchè più gente lo compra, ma quando fate uscire il seguito non ci fregate più
Per questo secondo me dovete TORNARE a fare giochi MIRATI a un PRECISO target di giocatori
Investite pure la metà dei soldi, e fate uscire più CREATIVI: perchè è QUESTO che adesso vogliono i videogiocatori
avrò detto una marea di cazzate :D ma io la penso così, e secondo me oltre alla pirateria (che c'è sempre) il vero problema sta qui
hackboyz
12-01-2006, 12:25
Ha ragione prova, troppe discussioni in rilievo ... io la destickerei
comuque riporto quello che ho scritto nell'altro
----------
Bisogna anche dire che nel mese di dicembre non è uscito nulla, le uscite si sono concentrate tra ottobre e novembre
Anch'io penso comunque che il motivo principale sia l'hardware e (parzialmente) il p2p
Come numero / qualità di titoli usciti il 2005 secondo me è stato molto buono
Ha ragione prova, troppe discussioni in rilievo ... io la destickerei
è stata spostata la discussione relativa agli rpg nella sezione thread ufficiali ;)
penso poi di parlare con yamaz per riorganizzare un po' la parte dei thread importanti ;)
!SengiR!86!
12-01-2006, 12:34
leron... mi hai convinto, per esempio gli fps da 4 anni a questa parte sono tutti uguali , non c'è stato niente di innovativo tranne in rari casi, solo grafica e grafica... forse per è per questo che gioco ancora a rtcw tutt i giorni...
è vero gli sviluppatori devono trovare nuove idee, più innovazioni sotto l'aspettto della giocabilità, trama ecc...
leron... mi hai convinto, per esempio gli fps da 4 anni a questa parte sono tutti uguali , non c'è stato niente di innovativo tranne in rari casi, solo grafica e grafica... forse per è per questo che gioco ancora a rtcw tutt i giorni...
è vero gli sviluppatori devono trovare nuove idee, più innovazioni sotto l'aspettto della giocabilità, trama ecc...
quarda, io non credo che serva "per forza" trovare "innovazioni": basta solo curarle bene queste cose, perchè attualmente non sono affatto trattate a dovere secondo me
io voglio travarmici DENTRO al gioco, voglio dei personaggi con una PERSONALITA'
non mi interessa se sono fatti da 8 miliardi di poligoni, anche un cubo rotante diventa una figata se ti racconta barzellette
immaginatevi un gioco come quake 4, ma dove mentre andate in giro con un vostro amico quello ogni tanto fa qualche battuta sadica tipo appena ha sventrato la testa a un mostro lo guarda e dice "mmm... serve una magnesia? :D"
ok è un esempio demente ...immaginate un buon doppiaggio, sono cose stupide, idiote, ma che contribuiscono ENORMEMENTE al coinvolgimento del giocatore, che ti fanno credere che c'è veramente qualcuno e quell'ammasso di poligoni non è solo un insieme di algoritmi
è su QUESTO che s deve puntare: sono un insieme di sfumature, e non è facile, ma sono cose fondamentali
insomma ricordatevi Minsc di BG2, ricordate i battibecchi che faceva con gli altri membri del gruppo...: erano 4 pixel in croce, ma quei 4 pixel sono secondo me il personaggio più caratteristico mai realizzato in un VG
mira agli occhi boo, mira agli occhiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Engelbert
12-01-2006, 12:54
quarda, io non credo che serva "per forza" trovare "innovazioni": basta solo curarle bene queste cose, perchè attualmente non sono affatto trattate a dovere secondo me
io voglio travarmici DENTRO al gioco, voglio dei personaggi con una PERSONALITA'
non mi interessa se sono fatti da 8 miliardi di poligoni, anche un cubo rotante diventa una figata se ti racconta barzellette
immaginatevi un gioco come quake 4, ma dove mentre andate in giro con un vostro amico quello ogni tanto fa qualche battuta sadica tipo appena ha sventrato la testa a un mostro lo guarda e dice "mmm... serve una magnesia? :D"
ok è un esempio demente ...immaginate un buon doppiaggio, sono cose stupide, idiote, ma che contribuiscono ENORMEMENTE al coinvolgimento del giocatore, che ti fanno credere che c'è veramente qualcuno e quell'ammasso di poligoni non è solo un insieme di algoritmi
è su QUESTO che s deve puntare: sono un insieme di sfumature, e non è facile, ma sono cose fondamentali
insomma ricordatevi Minsc di BG2, ricordate i battibecchi che faceva con gli altri membri del gruppo...: erano 4 pixel in croce, ma quei 4 pixel sono secondo me il personaggio più caratteristico mai realizzato in un VG
mira agli occhi boo, mira agli occhiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Giusto,
non è per forza necessario creare un gioco innovativo.
Basterebbe forzarsi di curare i particolari, la storia, l'atmosfera...
!SengiR!86!
12-01-2006, 12:58
Giusto,
non è per forza necessario creare un gioco innovativo.
Basterebbe forzarsi di curare i particolari, la storia, l'atmosfera...
beh sotto questo aspetto hl2 è stato ottimo
Quoto Leron in tutto!
Basta spendere soldi per hw sempre nuovo sfruttato malissimo!
I giochi ci devono convolgere, una bella storia, enigmi , colpi di scena!
Basta grafica super pompata da giocare a 800*600 senno scatta, e poi solite cose da fare!
entra nella stanza uccidi tutti premi il tasto prossimo livello!
Il costo del videogioco!
60 € sono troppi! specialmente per i tempi odierni e le tasse che ci ammazano!!
Ho comprato un sacco di giochi da 5€ a 19€(tra riviste e uscite di alcune case, FX in primis)! Giochi che l'anno prima costavano 60€ ed ora li pago 19€ e girano da dio con gli ultimi driver e patch!
Patch altro fattore che rovina! Su una consolle il gioco al 95% è perfetto, sul pc esce quando supera il 50% e ci vogliono 4-5 patch distribuite in un anno per giocarci bene senza bug!
prendi farcry per utilizzare l'hdr e giocarci al max sono passati 1 anno(se non erro) tra patch, driver e compagnia bella! conviene comprarselo adesso a 15€, giocarci al max ed avere un seriale valido per internet!
Questo è quello che penso!
ciao
"AIM for the EYES, Boo! AIM for the EYES! RAAARRRGGH!!" :D
http://www.volny.cz/farflame/Baldurs/minsc.jpg
Indimenticabile ;)
Engelbert
12-01-2006, 13:00
beh sotto questo aspetto hl2 è stato ottimo
Si ed è stato anche innovatico grazie all'utilizzo dell'havok. :)
Purtroppo la notizia non mi sorprende :(
Cosa abbiamo per PC? FPS (quasi tutti simili) e strategici... sempre più pesanti e mal ottimizzati... colpa degli sviluppatori? Non tutta, credo sia un po' uno smazzulamento sviluppare un gioco per 141234123 schede video, 12423424 configurazioni HW dovendo rispettare determinate scadenze... ecco che escono giochi buggatissimi e pesanti... chi glielo fa fare a uno sviluppatore a non passare alle console??? HW fisso, SDK aggiornati di continuo... per non parlare delle software house che con un titolone per console credo possano guadagnare moooolto di più che con un titolone per PC e avrebbero molti meno casini...
IMHO discorso a parte per gli MMORPG... questi se sviluppati bene garantiscono un bel po' di $$$ visto che annullano la pirateria e hanno l'effetto "droga" che tiene la gente incollata :D ...ma questo cosa vuol dire? Che è il gameplay a farne un successo, sono giochi pensati per quello che vuole il giocatore, inoltre spesso l'ottimizzazione e la scalabilità sono assolutamente irrinunciabili visto l'alto numero di utenza. Si riescono così a ottenere MMORPG che pur non avendo una grafica pompatissima fanno la loro scena ma soprattutto fanno divertire, per non parlare del fatto che sono sempre in continua evoluzione :)
Se parte di questo si applicasse anche agli FPS avremmo dei titoloni... invece si preferisce puntare sulla grafica annullando la storia, l'innovazione, l'interattività ecc... e perchè questo??? Innanzitutto credo che in genere la critica stronchi i giochi con la grafica "vecchia" anche se molto validi... e una software house non può rischiare di vedersi il titolo bocciato in partenza... ma purtroppo non mi è ben chiaro tutto ciò... è il mercato a volere la grafica pompata per poi lamentarsi??? E' lo stesso mercato che poi dice di volere giochi rivoluzionari??? Lo stesso che però cambia scheda video per un gioco??? Lo stesso che compra giochi palesemente buggatissimi sembrando quasi contento di ciò??? ...secondo me non lo sappiamo nemmeno noi cosa vogliamo... :mbe:
Ciau!
generals
12-01-2006, 13:33
Secondo me gli unici titoli validi che sono usciti negli ultimi 2-3 anni sono stati:
- Gothic1 e 2.
- FarCry.
- F.E.A.R.
- Vietcong.
- Call of duty1.
tutto il resto spazzatura specialmente Doom3 che manco ho comperato mi è bastato vederlo da un amico e Call o duty2 la spesa + brutta fatta quest'anno dato che era solo grafica e nn era all'altezza del primo.
p.s: se vedete c'è solo un titolo RPG tra quelli da me elencati e la cosa mi spiace molto
concordo, anche se inserirei come strategico C&C: Generals :D . Cmq per me se questi titoli li facessero (per bene) su consolle, preferirei quest'ultima per i motivi già noti e relativi al costo esorbitante per aggiornare il Pc e alla stabilità della piattaforma consolle. Con 400/500 euro mi toglierei il pensiero e il pc per le altre cose va benissimo anche se molto datato. Ma il problema è sempre lo stesso, i giochi che vedo su consolle "assolutamente" non mi piacciono!!! Non giocherei neanche se regalata. Ho mio fratello che ha una play2 con migliaia di giochi da anni, mi credete che non ci ho mai giocato :eek: Anche la xbox360 per ora mi fa lo stesso effetto....
DickValentine
12-01-2006, 13:43
Io non ne faccio una questione di soldi, visto che ogni anno sembra che dobbiamo spendere cifre assurde per l'upgrade ma puntualmente lo facciamo eccome.
Io porrei l'attenzione sulla questione divertimento. Sarò io che sono scazzato, ma io in giro trovo sempre meno giochi letteralmente divertenti. Ormai mi pare si faccia solo una corsa sfrenata al realismo più assurdo o alle licenze che possono fruttare più grana. E vedo poco altro.
PES5 sarà un giocone secondo i più, sarà realisticissimo, sarà bellissimo graficamente (anche se su questo ho + di un dubbio), ma veramente si può trovare divertente passare una partita a prendersi a calci a centrocampo?
Quanto mi mancano i giochi di una volta, dico per davvero...penso che tra poco, finito onimusha3 (che è datato gia di suo) riprenderò a giocare Soul Reaver 2 e 3...
Io non ne faccio una questione di soldi, visto che ogni anno sembra che dobbiamo spendere cifre assurde per l'upgrade ma puntualmente lo facciamo eccome.
Io porrei l'attenzione sulla questione divertimento. Sarò io che sono scazzato, ma io in giro trovo sempre meno giochi letteralmente divertenti. Ormai mi pare si faccia solo una corsa sfrenata al realismo più assurdo o alle licenze che possono fruttare più grana. E vedo poco altro.
PES5 sarà un giocone secondo i più, sarà realisticissimo, sarà bellissimo graficamente (anche se su questo ho + di un dubbio), ma veramente si può trovare divertente passare una partita a prendersi a calci a centrocampo?
Quanto mi mancano i giochi di una volta, dico per davvero...penso che tra poco, finito onimusha3 (che è datato gia di suo) riprenderò a giocare Soul Reaver 2 e 3...
soul reaver bellissimo!
devo giocarmi legacy of kain, chissà come sarà!
cmq a pes5 e tutti gli altrti pes è un gioco molto longevo che ci giochi fino a quando esce il prossimo capitolo! poi specialmente se organizzi tornei tra amici!!!!!!
Radagast82
12-01-2006, 14:07
il problema a mio parere è che i prezzi sono troppo alti. Non è plausibile che in Inghilterra (leggasi play.com) pes5 lo trovo a 26 euro quando in Italia lo trovo a 45...
Questo unito cmq ad una relativa "banalità" dei giochi usciti quest'anno, ha fatto si che cmq il mercato si contraesse...
A ragà, non so voi, ma se avessi tempo ricomincerei bg1 e 2, gli unici giochi che veramente mi hanno preso...
il problema a mio parere è che i prezzi sono troppo alti. Non è plausibile che in Inghilterra (leggasi play.com) pes5 lo trovo a 26 euro quando in Italia lo trovo a 45...
Questo unito cmq ad una relativa "banalità" dei giochi usciti quest'anno, ha fatto si che cmq il mercato si contraesse...
A ragà, non so voi, ma se avessi tempo ricomincerei bg1 e 2, gli unici giochi che veramente mi hanno preso...
guarda che non stiamo parlando del mercato italiano ma di TUTTO il mercato della vendita dei VG che è in crisi
"AIM for the EYES, Boo! AIM for the EYES! RAAARRRGGH!!" :D
http://www.volny.cz/farflame/Baldurs/minsc.jpg
Indimenticabile ;)
:)
Il game che mi è durato più di tutti.
E l' unico che sia mai valso la pena di essere acquistato ;)
Sera a tutti... leggo volentieri il forum di hwupgrade anche se posto pokissimo... vorrei esprimere una mia personalissima idea.. giro ancora con la mia fedele abit kg7 :D xp1600..2 hd in raid 0 e 1 archivio... ho solo upgradato la gpu ogni tanto e comunque mai l'ultima seire di nessuna marca, come monitor lg 995ft plus.. e per l'uso che ne faccio va ancora benissimo.. internet, word, qualche divx.. e scarico ogni tanto.. ;) sempre :Prrr: !!!! a me piace giocare e non dico di no e molto tempo libero lo passo sul pc.. ma non mi va di upgradare il pc e quindi smenarci un sacco di soldi solo per giocare all ultimo titolone.. quindi mi accontento della ps2 di mio nipote... vorrei chiedere a fek e lo chiedo da assoluto ignorante in materia e quindi resta sul mondo terreno nelle spiegazioni :mad: (visto che quando posso leggo sempre i tuoi post) :cry: se sarebbe possibile invertire la tendenza attuale.. cioe garantire la giocabilita' nei pc datati come il mio?? cosa ve lo impedisce?? so che ottimizzare un gioco per pc non e' la stessa cosa che farlo per consolle... ma e' davvero cosi improponibile.. siete legati negli sviluppi di un gioco presso le case cui lavorate?? o sono le case produttrici di hw a non volere che cio succeda??.. e mi chiedo le case stesse perdendo gamer per pc non ci rimettono a sua volta?? colgo l'occasione per fer porgerti la mia stima sia come professionista nel tuo lavoro che come uomo... :)
goldorak
12-01-2006, 17:03
Ripropongo le mie considerazioni sull'intervento di Fek :
Io continuo forse a controcorrente a sostenere che la piattaforma pc come sistema di gaming non morira'.
Subira' un ridimesionamento, questo si.
Il futuro del pc come machina da gaming per il mercato di massa e' segnato, questo e' ovvio ed i motivi sono i costi esorbitanti per produrre un videogame che attiri le masse, i sistemi di protezione sempre piu' invasivi (e molti incominciano a boicottare i giochi protetti con starforce), l'assenza di novita' sostanziali, la necessita' di usare un hardware costossissimo per godere al massimo delle ultime novita' grafiche etc...
Tuttavia il pc non morira' non fosse altro perche' certe tipologie di giochi/simulatori non si possono portare su console (e dio ce ne scampi se mai dovesse succedere).
Molti piccoli sviluppatori continueranno a sviluppare per pc, l'innovazione non morira' ma la grande industria dei videogames si spostera' definitivamente su console.
Giochi innovativi come Dangerous Waters sono passati praticamente sotto silenzio, quando propongono una vera rivoluzione nel campo multiplayer.
E tutto questo perche' ?
Perche' ha una grafica di 5 anni fa', perche' a livello grafico non puo' competere con Silent Hunter 3, perche' il mercato di massa non e' disposto ad investire qualche ora per leggere il manuale e pretende solo wasd+fire ?
Era evidente ai piu' che la piattaforma pc sarebbe ridiventata una macchina per pochi.
Non in termini di potenza hardware, ma proprio in termini delle tipologie di giochi/simulatori che verrano sviluppati.
Il mercato di massa/la proliferazione di giochi/ ha decretato la morte per asfissia del pc e questo succedera' prima o poi anche in ambito console.
Quanti si sono dimenticati del grande crack dell'industria videoludica a meta' degli anni 80 ? :rolleyes:
Ragazzi, una piccola nota. In tutto cio' gli sviluppatori hanno poco o nessun potere decisionale. La lettera aperta dovrebbe essere indirizzata ai Publisher che a conti fatti tengono le redini del gioco.
Sera a tutti... leggo volentieri il forum di hwupgrade anche se posto pokissimo... vorrei esprimere una mia personalissima idea.. giro ancora con la mia fedele abit kg7 :D xp1600..2 hd in raid 0 e 1 archivio... ho solo upgradato la gpu ogni tanto e comunque mai l'ultima seire di nessuna marca, come monitor lg 995ft plus.. e per l'uso che ne faccio va ancora benissimo.. internet, word, qualche divx.. e scarico ogni tanto.. ;) sempre :Prrr: !!!! a me piace giocare e non dico di no e molto tempo libero lo passo sul pc.. ma non mi va di upgradare il pc e quindi smenarci un sacco di soldi solo per giocare all ultimo titolone.. quindi mi accontento della ps2 di mio nipote... vorrei chiedere a fek e lo chiedo da assoluto ignorante in materia e quindi resta sul mondo terreno nelle spiegazioni :mad: (visto che quando posso leggo sempre i tuoi post) :cry: se sarebbe possibile invertire la tendenza attuale.. cioe garantire la giocabilita' nei pc datati come il mio?? cosa ve lo impedisce?? so che ottimizzare un gioco per pc non e' la stessa cosa che farlo per consolle... ma e' davvero cosi improponibile.. siete legati negli sviluppi di un gioco presso le case cui lavorate?? o sono le case produttrici di hw a non volere che cio succeda??.. e mi chiedo le case stesse perdendo gamer per pc non ci rimettono a sua volta?? colgo l'occasione per fer porgerti la mia stima sia come professionista nel tuo lavoro che come uomo... :)
Anche qui il discorso e' puramente economico. Partiamo dal presupposto che le risorse siano finite e un gioco debba uscire entro una certa data. Ora, i programmatori e il tempo che hai a disposizione preferiresti usarlo per renderla l'esperienza di gioco la migliore possibile sui PC piu' diffusi, ovvero specifiche medie, diciamo al momento un P4 2ghz con una 9600/6200, oppure per PC molto datati che rappresenteranno meno dell'1% del potenziale parco giocatori?
Anche qui il discorso e' puramente economico. Partiamo dal presupposto che le risorse siano finite e un gioco debba uscire entro una certa data. Ora, i programmatori e il tempo che hai a disposizione preferiresti usarlo per renderla l'esperienza di gioco la migliore possibile sui PC piu' diffusi, ovvero specifiche medie, diciamo al momento un P4 2ghz con una 9600/6200, oppure per PC molto datati che rappresenteranno meno dell'1% del potenziale parco giocatori?
d'accordissimo con te.. però.... "Ora, i programmatori e il tempo che hai a disposizione preferiresti usarlo per renderla l'esperienza di gioco la migliore possibile sui PC piu' diffusi, ovvero specifiche medie" a dire il vero avevo capito che solo i pc al top riescono a far girare bene i gioki di ultima generazione e non quelli medi che comunque coprono la maggior parte degli utenti.. quello che volevo dirti e proprio il fatto che l'utente che ha un pc medio e quello che non gioca piu al pc o mi sbaglio.. e che se non ho letto male c'e' stato un calo del 40%.. tanto direi, un motivo ci sara?? un tuo parere personale.. ora sto per cambiare il mio pc. orientato sul x2 e ati sinceramente sono indeciso se oridinare ora x2 4400 e ati 1800xt e sulla mobo sarei orientato sulla dfi crossfire... pero sono indeciso se aspettare il nuovo soket m2 e magari r580.. qui esco off topic :p pero visto che il pc poi me lo terrò buono buono per altri 4 o 5 anni effettuando pikkoli upgrade futuri.. cosa mi consigli..
goldorak
12-01-2006, 19:50
Ragazzi, una piccola nota. In tutto cio' gli sviluppatori hanno poco o nessun potere decisionale. La lettera aperta dovrebbe essere indirizzata ai Publisher che a conti fatti tengono le redini del gioco.
I publishers vanno dove ci sono i soldi e questo vuol dire il mondo console, e lo sviluppo di giochi con caratteristiche certe.
Niente di quello che diremo potra' far cambiare la situazione.
Ce in atto un cambiamento epocale nel modo in cui l'industria videoludica si rapporta ai suoi consumatori (la massa).
L'unica salvezza sono le software house piccole, che si finanziano da sole o quasi e che producono giochi che a livello grafico non competeranno con l'ultimo blockbuster videoludico ma che hanno un target ben preciso e sanno che potranno vendere senza problemi il gioco; magari attraverso un canale di vendita online bypassando direttamente i middlemen.
Insomma chi continuera' a sviluppare su pc lo fara' con budget ridotti, niente piu' megaproduzioni che la maggior parte delle volte non rientrano nei costi di sviluppo.
Solo con la qualita' (e non intendo il reparto grafico) si potra' riconquistare un pezzo del mondo pc, fermo restando che il futuro per l'industria nel suo complesso sono le console.
Da questa realta' non si scappa.
I publishers vanno dove ci sono i soldi e questo vuol dire il mondo console, e lo sviluppo di giochi con caratteristiche certe.
Niente di quello che diremo potra' far cambiare la situazione.
Ce in atto un cambiamento epocale nel modo in cui l'industria videoludica si rapporta ai suoi consumatori (la massa).
L'unica salvezza sono le software house piccole, che si finanziano da sole o quasi e che producono giochi che a livello grafico non competeranno con l'ultimo blockbuster videoludico ma che hanno un target ben preciso e sanno che potranno vendere senza problemi il gioco; magari attraverso un canale di vendita online bypassando direttamente i middlemen.
Insomma chi continuera' a sviluppare su pc lo fara' con budget ridotti, niente piu' megaproduzioni che la maggior parte delle volte non rientrano nei costi di sviluppo.
Solo con la qualita' (e non intendo il reparto grafico) si potra' riconquistare un pezzo del mondo pc, fermo restando che il futuro per l'industria nel suo complesso sono le console.
Da questa realta' non si scappa.
leggi il mio commento in apertura
goldorak
12-01-2006, 20:03
leggi il mio commento in apertura
Ho letto, e certamente sono d'accordo con te sul fatto che occorre sviluppare un gioco per un target ben preciso.
Cosa che adesso come adesso non viene fatto perche' si vuole raggiungere la massa dei videogiocatori compromettendo elementi essenziali del gioco.
Tuttavia la tua analisi tralscia un elemento importante e cioe' che restringendo il target, diventa problematico finanziare megaproduzioni.
I giochi ridiventeranno di nicchia, e questo vuol dire che il budget dovra' essere ridimensionato pesantemente e di conseguenza avremo giocatori che si lamenteranno della grafica da schifo in confronto al gioco su console.
Quindi budget ridotto per target ridotto ------> grafica cosi' cosi' ma gameplay innovativo etc...------> una parte del target che si lamenta della grafica----> non compra il gioco per questo motivo futile.
Insomma e' il cane che si morde la coda, ho sentito molti dire che l'importante e' il gameplay, ma appena esce un gioco per pc con un gameplay innovativo o rivoluzionario ma con una grafica cosi' cosi' tutti a dire ma che schifo. il gioco non lo compro.
Jaguar64bit
12-01-2006, 20:17
Il mercato si adatterà ai nuovi eventi , si vende meno = è da sprone a far uscire meno giochi ma fatti meglio invece che 1000 giochi all'anno di cui 800 delle mezze porcate...in poche parole in un mercato difficile sopravvive solo chi produce buoni giochi non necessariamente Colossal costosi... se gli acquirenti di videogame sono attratti dai giochi li comprano...se fanno fatica a trovare giochi appettibili li lasciano sugli scaffali...i titoli più importanti hanno venduto bene...i titoli porcheria sono rimasti sugli scaffali perchè ormai la gente tende molto di più a prendere buoni giochi perchè s'informa sulle riviste su internet..., se quel 40% in meno sono giochi fatti con i piedi..tanto meglio che siano stati invenduti.... a mio avviso dunque la qualità traina le vendite..e se le vendite non vanno bene vuol dire che la qualità complessiva dei giochi usciti su Pc non è stata all'altezza...io la vedo così.
IMHO c'è troppo allarmismo nel post di fek.
Intanto situazioni del genere, bene o male e per ragioni diverse, si vanno ripetendo già da qualche anno ormai; poi, con la convergenza in atto tra le risorse HW e SW di PC e console, la volontà (per alcuni, la necessità) di espansione dei rispettivi mercati, l'aumento degli investimenti (spesso in settori sbagliati, comunque...) dei publisher e dei costi/tempi di sviluppo da parte degli sviluppatori, con tutto ciò che questo comporta, a chi ci campa e a chi ci si diverte soltanto il mercato dei VG per PC riserverà parecchie belle sorprese... a cominciare dai prossimi mesi con l'arrivo di titoli almeno inizialmente esclusivi come Spore, Hellgate: London, Star Wars: Empire at War, Prey, HL2: Aftermath, Company of Heroes, Gothic III, U.T.2007 e multipiattaforma (che in ogni caso, su PC adeguatamente configurati, dovrebbero rendere almeno alla pari delle rispettive versioni per console next-gen) come Oblivion, Alan Wake, Out Run 2, Gears of War...
Ultima cosa: come l'anno appena trascorso di titoli per PC da cui scegliere ce ne saranno molti... ma SOPRATTUTTO, e questo a reale differenza dall'anno appena passato, la maggior parte di questi titoli sembrerebbe di valore assoluto.
Quello che sta facendo notare Fek non è altro che un analisi nuda e cruda di ciò che sta avvenendo io per aver fatto notare la stessa cosa circa sei mesi fa su alcuni forum dove si parla di giochi pc ho rischiato quasi di essere bannato per i flame che ne sono derivati purtroppo la situazione è questa è vero che potrebbe essere un po troppo presto per fasciarsi la testa ma è altrettanto vero che con l'arrivo della PS3 e del Revolution i pezzi saranno tutti sulla schacchiera e li avremo la prova del nove se il pc riuscirà o meno a sopravvivere in un mercato che si è fatto spietato.
Ps.Faccio i miei complimenti a Morkar Karamat "azzo di nick ^^" che ha centrato uno dei punti piu importanti di questi ultimi tempi che riguarda proprio i fattori "Mmorpg" WoW in particolare, "Tempo" restante da poter dedicare ad altri game notevolmente assotigliato per colpa proprio della "natura" di questo tipo di game e della conseguente indifferenza verso altri titoli in uscita che rimangono sugli scaffali.
Non hai sparato affatto una cagata hai notato un qualcosa che non è affatto facile da analizzare.
Cya
Personalmente quest'anno l'UNICO gioco che ho trovato originale ed innovativo è stato Fahrenheit.
Non sono assolutamente d'accordo su B&W2 (tanto Fek ha curato la grafica, non il gameplay, e se si incazza peggio per lui :D ) perchè è stata la riedizione, più orientata sulla linea rts, di B&W. Il primo era originale, ma come fate a dirmi che un gioco che ha DUE nel titolo sia originale? Già da quello... io l'ho visto molto più spostato verso i gusti "della massa" rispetto alle sperimentazioni del primo. Ed è un'impressione che hanno avuto anche alcune riviste...
A parte questo, è da molto che ormai l'originalità nei titoli me la aspetto da una sola casa, che non ha nulla a che fare con il mondo PC: Nintendo.
Lo sviluppo di titoli per PC è condizionato, come hanno già fatto notare, dalla pecunia: se il titolo che stai sviluppando non ha prospetive di successo, chi te lo fa fare?
Ovvio quindi che i publisher preferiscano appiattire i giochi verso canoni già dimostratisi di successo (e di conseguenza, triti e già visti), e se è possibile allargare il bacino d'utenza con porting vari da e per console, meglio - per loro chiaramente.
Sono d'accordo sull' "effetto MMORPG", sia per la questione monetaria, dato che i canoni non sembra ma incidono molto sul budget destinato ai giochi, che per il fattore coinvolgimento. I MMORPG, per loro stessa concezione, assorbono quanto più tempo possibile.
E' anche vero che non avrebbero tutto questo successo se ci fossero titoli interessanti single player su PC. Io gioco regolarmente ad un paio di MMORPG, e quest'anno giusto Civilization 4 e Fahrenheit riuscivano a staccarmene senza rimpianto (Civ4 è come B&W2: bellissimo eh, ma non parlatemi di originalità).
La mancanza di offerta fa sì che chi cerca "qualcosa di diverso" si raggruppi proprio nei MMORPG, più per il loro aspetto sociale che per l'originalità, dato che anche i MMORPG sono afflitti da una forte crisi in questo campo.
Personalmente, sono disfattista per il futuro PC. Con il rapporto fra prezzo-prestazioni improponibile rispetto alle console ed il degrado continuo di qualità nei titoli, non vedo facili sbocchi.
A mio avviso tutto sfocierà principalmente in una cosa:
I publisher "imporranno" agli sviluppatori di "generare" sempre più titoli per console e sempre meno per pc...
Al massimo qualche publisher molto furbo potrebbe inventarsi una sorta di "reparto conversione", specializzato nel porting da console a pc a basso costo...
In modo da tappare anche qualche buchino nel mercato videoludico pc, e arrotondare i guadagni.
IMHO aspettiamoci sempre più che il pc vada pian piano trasformandosi in un contenitore di conversioni. Che magari BEN FATTE possono pure essere soddisfacenti, ma purtroppo questo nel 90% dei casi non succede.
E' altresì vero che il PC (generalizzando come mercato HW+mercato SW) si sta dando da solo la zappa sui piedi:
aumento spropositato dei costi per i componenti;
aumento spropositato delle richieste HW dei giochi, sempre più avanzati graficamente ma "vuoti dentro";
E' un cane che si morde la coda. Una persona che attualmente ha un pc "medio" come diceva fek, per giocare a un pezzo di mattone come FEAR o CoD2 (questo in parte si salva grazie alla modalità dx7 che è un fulmine, ma che fondamentalmente lo arretra di almeno 5 anni) deve minimo spendere un 300€. Se non di più. Deve upgradare ram, scheda video e comprare il gioco.
Per giocare ad 1 gioco.
A me dispiace moltissimo, sono sempre stato un PCista da quando ho 12 anni... E non ho mai posseduto una console.
Ma ora come ora la competizione è troppo a favore di queste ultime scatolette, con rapporti di prezzo prestazioni inarrivabili su pc.
Paolo Neon Paglianti
13-01-2006, 10:52
dico la mia - il tutto è ovviamente IMHO.
1) I giochi per console rendono di piu' che per PC. Certo, è vero, pero' per produrre un gioco su qualsiasi console bisogna spendere una marea di soldi per il semplice fatto di stampare un DVD che funzioni su PS2 o su Xbox o su qualsiasi altra console. quindi il PC resta l'unica piattaforma libera su cui si puo' sviluppare e vendere un gioco senza chiedere niente a nessuno.
2) conversioni. Se parlando di conversioni, parlate di quelle che avete visto finora da xbox e ps2, è chiaro che il termine ha un significato negativo. Ma visto che nel giro di un anno o due le console di riferimento diventeranno ovviamente xbox 360 e PS3. In soldoni, se le "conversioni", che in realtà sono degli sviluppi paralleli (soprattutto su xbox grazie a XNA), sono tutte del calibro di COD 2 e Oblivion, direi che la cosa deve farci solo piacere. Per qualche tempo le console saranno superiori al PC, e poi ci sarà un periodo che ritengo sarà piuttosto lungo, in cui l'hardware di PC, PS 3 e Xbox 360 sarà praticamente equivalente.
3) originalità, inventiva, e vai dicendo: siamo tutti d'accordo. pero' vorrei sapere quanti tra voi hanno semplicemente dato una possibilità a un gioco come questo:
http://www.shrapnelgames.com/Tiny_Hero/Land_of_Legends/1.htm
che a livello di originalità, su PC, non è niente male (essendo un clone di Advance Wars, fondamentalmente).
inoltre, credo che negli ultimi due anni di giochi per PC "originali" ce ne siano stati molti di piu' che i quattro o cinque indicati da qualcuno. se volete, confrontiamo la lista :)
sul discorso degli sviluppatori che hanno abbondonato la piattaforma PC: boh, all'E3 dell'anno scorso non era affatto cosi' (anzi, konami, namco e sega hanno annuciato parecchi titoli anche o solo per PC). Gli sviluppatori che ho sentito negli ultimi sei mesi non hanno lasciato intendere alcunche'. vedremo in futuro se si tratta semplicemente della scelta di andare su piu' piattaforme, che ha recentemente annunciato Carmack, oppure se veramente abbandoneranno il PC per davvero. speriamo di no!
ciao
Paolo Paglianti
I publisher "imporranno" agli sviluppatori di "generare" sempre più titoli per console e sempre meno per pc...
Penso anch'io che andra' a finire cosi' (anzi, che i publisher stiano gia' chiedendo questo).
Neon']dico la mia - il tutto è ovviamente IMHO.
1) I giochi per console rendono di piu' che per PC. Certo, è vero, pero' per produrre un gioco su qualsiasi console bisogna spendere una marea di soldi per il semplice fatto di stampare un DVD che funzioni su PS2 o su Xbox o su qualsiasi altra console. quindi il PC resta l'unica piattaforma libera su cui si puo' sviluppare e vendere un gioco senza chiedere niente a nessuno.
Trovo che questo sia un discorso interessantissimo. Io vedo in futuro le console come la sola piattaforma per produzioni di alto budget e mass market (l'equivalente dei block buster nel cinema), e il PC come la piattaforma per le produzioni indipendenti, i team di sviluppo in cerca di esperienza e di un publisher, la sperimentazione di nuove forme di gameplay, l'equivalente del cinema indipendente che non morira'; sicuramente non con la stessa qualita' "tecnica" e la stessa cura della controparte console, ma magari con maggiore originalita'. Direi che in quest'ottica c'e' spazio per tutte le piattaforme.
Sicuramente, a mio avviso, il PC non sara' piu' a breve la piattaforma principe per l'intrattenimento di massa e in un certo senso e' giusto cosi': non e' nato per esserlo, non ha le caratteristiche per esserlo e non e' la piattaforma migliore per esserlo.
goldorak
13-01-2006, 11:36
Sicuramente, a mio avviso, il PC non sara' piu' a breve la piattaforma principe per l'intrattenimento di massa e in un certo senso e' giusto cosi': non e' nato per esserlo, non ha le caratteristiche per esserlo e non e' la piattaforma migliore per esserlo.
Bello vedere che ce qualcuno dell'industria videoludica che non ha il salame sugli occhi.
La diretta consequenza di tutto cio' e' che ci sara' sicuramente un ridimensionamento anche nel comparto hardware, in primis processore e scheda video.
Oggi ci sono centinai di giochi prodotti da sviluppatori indipendenti che girano alla grande su configurazione hardware datate, di 5-6-7 anni fa' per dire.
Il motto deve essere pochi ma buoni.
d'accordissimo con te.. però.... "Ora, i programmatori e il tempo che hai a disposizione preferiresti usarlo per renderla l'esperienza di gioco la migliore possibile sui PC piu' diffusi, ovvero specifiche medie" a dire il vero avevo capito che solo i pc al top riescono a far girare bene i gioki di ultima generazione e non quelli medi che comunque coprono la maggior parte degli utenti.. quello che volevo dirti e proprio il fatto che l'utente che ha un pc medio e quello che non gioca piu al pc o mi sbaglio.. e che se non ho letto male c'e' stato un calo del 40%.. tanto direi, un motivo ci sara?? un tuo parere personale.. ora sto per cambiare il mio pc. orientato sul x2 e ati sinceramente sono indeciso se oridinare ora x2 4400 e ati 1800xt e sulla mobo sarei orientato sulla dfi crossfire... pero sono indeciso se aspettare il nuovo soket m2 e magari r580.. qui esco off topic :p pero visto che il pc poi me lo terrò buono buono per altri 4 o 5 anni effettuando pikkoli upgrade futuri.. cosa mi consigli..
Se vuoi solo giocare ti consiglio una console e una scheda grafica normale senza esagerazioni :)
(non saltatemi addosso pero'!)
Bello vedere che ce qualcuno dell'industria videoludica che non ha il salame sugli occhi.
La diretta consequenza di tutto cio' e' che ci sara' sicuramente un ridimensionamento anche nel comparto hardware, in primis processore e scheda video.
Oggi ci sono centinai di giochi prodotti da sviluppatori indipendenti che girano alla grande su configurazione hardware datate, di 5-6-7 anni fa' per dire.
Il motto deve essere pochi ma buoni.
Purtroppo pero' io sono l'ultima ruota del carro :D
E per la meraviglia di molti colleghi nell'Industry mantengo una visione ancora abbastanza romantica anche dopo 5 anni. Mi dicono sia un fatto raro.
goldorak
13-01-2006, 11:54
Purtroppo pero' io sono l'ultima ruota del carro :D
E per la meraviglia di molti colleghi nell'Industry mantengo una visione ancora abbastanza romantica anche dopo 5 anni. Mi dicono sia un fatto raro.
Ma i publishers senza sviluppatori cosa producono ?
Niente, quindi siete importanti eccome se lo siete. :p
Io devo essere sincero, nell'ultimo anno ho comprato Dangerous Waters (un giocone passato praticamente sotto i radar di tutte le pubblicazioni cartacee di videogames nonche' siti di recensione di vg), ho comprato Falcon 4 Allied Force perche' sono un fan da lunga data e basta.
Ho avuto anche la fortuna che questi due non avessero la protezione starforce (un'altro motivo per cui non ho comprato SH III anche se lo avrei voluto).
Publishers indipendenti come Matrix Games, Battlefront hanno un offerta variegata ed innovativa, ma ci sono anche produzioni indipendenti nel campo delle avventure grafiche, ultimamanete anche nel campo aerospaziale con Wings of Mercury ...senza parlare poi di stardock etc...
Insomma, di scelte ce ne, ovvio non bisogno disperarsi per l'aspetto grafico ma non si puo' avere tutto.
Io preferisco supportare sviluppatori e publishers che danno la priorita' ad innovazione e divertimento anche a scapito delle grafica, ma io ho incominciato a giocare su un monitor cga ( 4 colori) quindi sono abituato ad una grafica cosi' cosi' :stordita:
...
Sicuramente, a mio avviso, il PC non sara' piu' a breve la piattaforma principe per l'intrattenimento di massa e in un certo senso e' giusto cosi': non e' nato per esserlo, non ha le caratteristiche per esserlo e non e' la piattaforma migliore per esserlo.
Cosa intendi per "intrattenimento di massa"? ...perchè se riferito ai soli VG, credo che il mercato PC "di massa" non lo sia mai stato.
Neon']dico la mia - il tutto è ovviamente IMHO.
...
ciao
Paolo Paglianti
Quoto tutto il post del mitico Neon!
:)
goldorak
13-01-2006, 12:06
post sbagliato
Ma i publishers senza sviluppatori cosa producono ?
Niente, quindi siete importanti eccome se lo siete. :p
Purtroppo non funziona cosi'. Se il publisher ti chiede un prodotto per una certa piattaforma e tu gli dici di no, lui lo chiede ad un altro che gli dice di si' e tu fai a fare database. Sono pochissimi gli sviluppatori al mondo ad avere un potere contrattuale tale da poter imporre una scelta ad un publisher.
goldorak
13-01-2006, 12:38
Purtroppo non funziona cosi'. Se il publisher ti chiede un prodotto per una certa piattaforma e tu gli dici di no, lui lo chiede ad un altro che gli dice di si' e tu fai a fare database. Sono pochissimi gli sviluppatori al mondo ad avere un potere contrattuale tale da poter imporre una scelta ad un publisher.
Ok, su questo punto sono d'accordo.
Capisco anche che la prospettiva di mettersi in proprio a sviluppare un videogame per poi venderlo attraverso internet con o senza publisher indipendenti e' un grosso rischio e non tutti hanno la voglia o il coraggio di provarci.
Quindi e' vero che vi trovate in una situazione delicata, tra il martello e l'incudine.
Pero' da quello che ho visto negli ultimi 2 - 3 anni sono sempre dippiu' gli sviluppatori che fanno questa scelta.
Ok, su questo punto sono d'accordo.
Capisco anche che la prospettiva di mettersi in proprio a sviluppare un videogame per poi venderlo attraverso internet con o senza publisher indipendenti e' un grosso rischio e non tutti hanno la voglia o il coraggio di provarci.
Quindi e' vero che vi trovate in una situazione delicata, tra il martello e l'incudine.
Pero' da quello che ho visto negli ultimi 2 - 3 anni sono sempre dippiu' gli sviluppatori che fanno questa scelta.
Guarda, non e' cosi' impossibile. Ti ricordi Mark che ha scritto da solo Rag Doll Kung Fu? Lo ha fatto pubblicare da Valve, ed ora... beh... non lavora piu' qui ;)
Vedo il PC come questo tipo di veicolo per il futuro. Ma non mi aspetto che uno sviluppatore affermato sviluppi piu' esclusivamente per PC; vedi la ID che ha gia' fatto questo passo, ora anche la Valve, Lionhead, presto la Blizzard...
P.S. Cosa ne pensi dell'effetto MMORPG ? ;)
Non conosco troppo il mondo MMORPG per poterne dare un giudizio assennato.
Penso che siano stati gli stessi publisher a tirarsi la palla sul piede questo Natale. Tutti i giochi di un certo livello sono stati concentrati ad Ottobre e nella prima settimana di Novembre. Poi il nulla. Giochi fatti uscire perlopiù in fretta a furia: mi vengono in mente B&W2 (scusa Francesco), Dragonshard e Civilization IV. Poi aggiungerei anche FEAR che avrebbe abbisognato di una migliore ottimizzazione. Ora chiedo: cosa costava farli uscire un mese più tardi e testarli ed ottimizzarli meglio?
Imho i problemi sono:
- mass market
- giochi multipiattaforma
- titoli troppi uguali gli uni agli altri
- troppi orpelli poca sostanza
- ATI e Nvidia
Con le console che fanno incassare una bella quantità di dindini, perchè non reinvestire nel mercato dei PC? Il motto dovrebbe essere: POCHI titoli ma buoni. Il PC deve tornare ad essere un mercato di nicchia come era fino a qualche anno fa.
goldorak
13-01-2006, 18:06
Penso che siano stati gli stessi publisher a tirarsi la palla sul piede questo Natale. Tutti i giochi di un certo livello sono stati concentrati ad Ottobre e nella prima settimana di Novembre. Poi il nulla. Giochi fatti uscire perlopiù in fretta a furia: mi vengono in mente B&W2 (scusa Francesco), Dragonshard e Civilization IV. Poi aggiungerei anche FEAR che avrebbe abbisognato di una migliore ottimizzazione. Ora chiedo: cosa costava farli uscire un mese più tardi e testarli ed ottimizzarli meglio?
Lascia stare, io mi chiedo la stessa cosa sullo scempio che la Lucasarts ha fatto con Kotor II.
Hanno obbligato la Obsidian a pubblicare il gioco quando non avevano completato il finale.
Che razza di gioco rpg e' senza un finale ? :rolleyes:
Avevo comprato il primo ad occhi chiusi, ma ho saltato il secondo.
Non ho piu' voglia di regalare i soldi per dei prodotti incompleti.
...qualche hanno fa.
Oddio... Ci sta un errore di battitura? :O
Oddio... Ci sta un errore di battitura? :O
Corretto. :fagiano:
Ora chiedo: cosa costava farli uscire un mese più tardi e testarli ed ottimizzarli meglio?
Spesso costa il gioco stesso. BW2 un mese dopo non sarebbe uscito, sarebbe stato cancellato da EA. I publisher e l'Industry sono cosi'.
...
...non mi aspetto che uno sviluppatore affermato sviluppi piu' esclusivamente per PC; vedi la ID che ha gia' fatto questo passo, ora anche la Valve, Lionhead, presto la Blizzard...
C'è da aggiungere che diversi sviluppatori e publisher per console sembrano piuttosto interessati al mercato PC.
...
Giochi fatti uscire perlopiù in fretta a furia: mi vengono in mente B&W2 (scusa Francesco), Dragonshard e Civilization IV. Poi aggiungerei anche FEAR che avrebbe abbisognato di una migliore ottimizzazione. Ora chiedo: cosa costava farli uscire un mese più tardi e testarli ed ottimizzarli meglio?
...
Purtroppo questo è un modo di agire che è nato ed ha messo radici nel mercato PC... e la mia sensazione è che stia per attecchire anche in quello console.
Spesso costa il gioco stesso. BW2 un mese dopo non sarebbe uscito, sarebbe stato cancellato da EA. I publisher e l'Industry sono cosi'.
Andiamo bene. :(
kintaro oe
14-01-2006, 14:49
Ma.....gli sviluppatori non possono sviluppare un gioco indipendentemente, per poi venderlo successivamente ai publisher ?
X fek...
Gli sviluppatori di liveforspeed hanno in qualche modo tratto vantaggio dal vendere il gioco esclusivamente online tramite una registrazione?
Te lo chiedo perche' i tempi potrebbero essere maturi per una scelta in questo campo, oltre al fatto che in questo modo si risolve il problema pirateria..
Secondo me i videogiochi non sono molto diversi dai film come punti chiave per essere considerati capolavori, per piacere devono avere personaggi caratteristici, trama coinvolgente e portata avanti con un filo logico, e provocare qualche emozione che sia paura, soddisfazione, divertimento o altro(questo ovviamente escludendo le simulazioni di qualsiasi genere).
Il fatto è che i film (quelli di successo ben realizzati) sono pensati il più delle volte da artisti, partono da delle idee, nel mondo dei videogiochi non penso esista un vero e proprio regista che partendo da un' idea porti avanti un progetto sovraintendendo tutto il lavoro degli sviluppatori.
Diciamo che vengono presi stralci di storie già scritte e creato un gioco in base a quella, oppure viene messa in piedi una scusa per poter realizzare un gioco, come accade in quasi tutti gli fps.
Secondo me per produrre dei bei videogiochi ci sarebbe bisogno di un passo in avanti in questo senso, prima si scrive una storia, si pensa a come realizzarci un gioco, poi si inizia a svilupparlo e ad aggiungere gli ultimi effetti e l'ultima grafica che le schede video possono elaborare.
Se uscissero dei titoli veramente coinvolgenti io penso che la maggior parte degli appassionati vedrebbe con un po' più di sollievo anche l'upgrade della scheda video, sarebero quelle 350 euro che ti permettono di portare avanti un hobby coinvolgente e stimolante, ora come ora cambiare scheda video serve solo per poter giocare all'ultimo sparatutto e poter spiaccicare la testa a personaggi sempre più simili a quelli reali ma niente di più.
Il fatto è che i film (quelli di successo ben realizzati) sono pensati il più delle volte da artisti, partono da delle idee, nel mondo dei videogiochi non penso esista un vero e proprio regista che partendo da un' idea porti avanti un progetto sovraintendendo tutto il lavoro degli sviluppatori.
Cosa pensi faccia un game designer?
Cosa pensi faccia un game designer?
Non disegna i personaggi del gioco?
fosse per me sarei arrivato alla grafica di RTCW (ad esempio per quanto riguarda gli sparatutto) e avrei piano piano migliorato..
gli strategici o gestionali non li avrei mai portati al 3d
ecc
come al solito va a contare la grafica e la storia, il background, quello che veramente conta del gioco ( lo sai che me frega se una pallina rimbalza in base al suo baricentro e viene influenzata dall'attrazione dei pianeti nelle vicinanze..)
5 anni di sviluppo per motori grafici effetti ecc e poi è un gioco con una storia penosa e dura 9 ore.
Avevo scritto un post lunghissimo, ma poi nessuno lo avrebbe letto.
Mi limito a sottolineare che il problema dei VG di oggi è la mancanza di coinvolgimento.
Non hanno più cuore, anima. Manca una storia degna di essere giocata.
Questo in parte perchè tutti puntano solo alla grafica, in parte perchè effettivamente ne sono usciti a centinaia, ma soprattutto perchè è oneroso pagare uno sceneggiatore (o game designer) in grado di delineare una storia profonda che sappia conquistare il giocatore.
E' molto più semplice buttar su pixel e titoli anche uguali e pescare nella massa quella percentuale di acquirenti che possano ripagare per le spese.
Questo lo si evince dall'hype (pubblicità) martellante che precede l'uscita di un gioco che TI IMPONGONO debba essere fantastico.
Spesso chi scrive le storie dei giochi è un ottimo sviluppatore di grafica, ma non è detto che sia anche un bravo sceneggiatore. Prendete la serie Syberia/Amerzone, se non avesse avuto una 'signora storia' sarebbe stata solo una delle innumerevoli avventure grafiche che si perdono nel tempo.
Io dico che prima serve una buona sceneggiatura e su questa costruire il prodotto.
E se uno sceneggiatore è troppo caro, scriviamo noi la storia che vorremmo giocare e inviamola ai publisher.
Facciamo capire che non ce ne frega nulla di milioni di poligoni, se poi non posso fermarmi a guardarli perchè ho un'orda di strogg incavolati alle calcagna .
Ridateci dei videogiochi che possano anche essere raccontati.
Serious Sandro
16-01-2006, 01:04
non gioco più con il pc perchè i requisiti dei giochi sono assurdi e pure i prezzi. attendo una consolle con mouse e tastiera per gli fps.
se prendo dei giochi vado in edicola e non prenderò mai un gioco con starforce.
non gioco più con il pc perchè i requisiti dei giochi sono assurdi e pure i prezzi. attendo una consolle con mouse e tastiera per gli fps.
se prendo dei giochi vado in edicola e non prenderò mai un gioco con starforce.
Continua ad attendere... Purtroppo... :O
Avevo scritto un post lunghissimo, ma poi nessuno lo avrebbe letto.
Mi limito a sottolineare che il problema dei VG di oggi è la mancanza di coinvolgimento.
Non sono d'accordo. Se questo fosse vero, come si spiega che le vendite di giochi per console nel 2005 sono aumentate mentre il PC e' crollato?
Intellivision
16-01-2006, 12:38
Chi dice che con le consolle si spende di meno?
Premesso che:
1) tutti hanno un pc
2) non tutti hanno una console
ciò premesso confrontiamo il prezzo di un upgrade per pc col prezzo di acquisto di una consolle:
sono circa uguali.
Allora dove sta la differenza? Nel prezzo dei giochi!
Quelli per consolle costano di più, ed è lo stillicidio continuo che fa la differenza,
non certo l'acquisto di un upgrade che peraltro si fa una volta ogni tanto, ma tanto tanto.
Secondo voi perchè sotto Natale c'erano delle offerte spaventose per l'acquisto delle consolle?
Perchè i produttori sono disposti a vendere forse anche sottocosto, perchè tanto poi sono sicuri di rientrare
con la vendita dei giochi.
Inoltre i giochi per consolle tengono molto di più il mercato, mentre quelli per pc scendono di prezzo abbastanza velocemente.
Basta aspettare 6 mesi per risparmiare il 40%.
Secondo me il successo delle consolle è dovuto ad un fattore psicologico:
il prezzo di acquisto molto basso e l'idea di avere una macchina dedicata esclusivamente ai giochi.
Onore e gloria.
Chi dice che con le consolle si spende di meno?
Premesso che:
1) tutti hanno un pc
2) non tutti hanno una console
ciò premesso confrontiamo il prezzo di un upgrade per pc col prezzo di acquisto di una consolle:
sono circa uguali.
Allora dove sta la differenza? Nel prezzo dei giochi!
Quelli per consolle costano di più, ed è lo stillicidio continuo che fa la differenza,
non certo l'acquisto di un upgrade che peraltro si fa una volta ogni tanto, ma tanto tanto.
Secondo voi perchè sotto Natale c'erano delle offerte spaventose per l'acquisto delle consolle?
Perchè i produttori sono disposti a vendere forse anche sottocosto, perchè tanto poi sono sicuri di rientrare
con la vendita dei giochi.
Inoltre i giochi per consolle tengono molto di più il mercato, mentre quelli per pc scendono di prezzo abbastanza velocemente.
Basta aspettare 6 mesi per risparmiare il 40%.
Secondo me il successo delle consolle è dovuto ad un fattore psicologico:
il prezzo di acquisto molto basso e l'idea di avere una macchina dedicata esclusivamente ai giochi.
Onore e gloria.
Però devi valutare questo:
Tempo medio di vita di una scheda video per giocare al massimo dettaglio: 6 mesi (esagerando)
Tempo medio di vita di una console per giocare al massimo dettaglio: 3 anni (sottovalutando)
Ah e non ho tenuto conto nel primo passaggio di tutto quello che c'è a corredo, magari come upgrade di processore, ram, etc etc...
Oltretutto mo è uscita anche la cagata del CPU-limited...
a proposito di cpu limit!
quando introdussero la geforce con il t&l dissero:
da ora in poi conta + la vga e non + la cpu! farà quasi tutto la vga! la cpu sarà solo di contorno!
peccato che alcuni giochi scattano se non hai una bestia di cpu abbinata con una 7800gtx 512mb !
ciao
attendo una consolle con mouse e tastiera per gli fps.
Aspetta il Revolution, altro che tastiera e mouse... a proposito d'innovazione.
se prendo dei giochi vado in edicola e non prenderò mai un gioco con starforce.
Questo è un altro aspetto interessante che varrebbe la pena di discutere...
L'assurda palude di protezioni che violano la privacy, installano rootkit, prendono possesso del PC decidendo quale TSR può girare e quale no, anche quest'aggravarsi delle imposizioni che il giocatore normale deve subire è un fattore che contribuisce a far calare gli acquisti.
Anch'io, come Serious Sandro ( :D bel nick ) mi rifiuto di acquistare giochi con la Starforce. Così come non prendo più cd musicali Sony.
Le protezioni pensate per combattere la pirateria sono ormai a danno unicamente dei clienti onesti. E non si capisce perchè io debba trovarmi protezioni che decidono cosa può o non può fare il mio pc, e di difficilissima rimozione a meno di non essere un esperto... il tutto per giocare ad un gioco?
Ma nemmeno per sogno.
Serious Sandro
16-01-2006, 15:03
ho the suffering protetto con starforce (non lo sapevo) originale e non lo ho comprato perchè non lo potevo copiare ma perchè lo ho trovato a neanche 10 euro usato.
beh per natale non mi sembra ci fossero blockbuster o sbaglio?
goldorak
16-01-2006, 17:56
beh per natale non mi sembra ci fossero blockbuster o sbaglio?
Il periodo natalizio e' solo la punta dell'iceberg, continuare a pensare che l'industria dei videogames riesca a sopravivere solo con le vendite di natale e' nascondersi dietro una foglia di fico. :mc:
beh oddio se scappano tutte la major a me interessa poco piacendomi quasi soloi giochi di "nicchia", l'interrogativo è semmai come questo influenzerà i produttori di hardware, è molto complessa questa vicenda
Non sono d'accordo. Se questo fosse vero, come si spiega che le vendite di giochi per console nel 2005 sono aumentate mentre il PC e' crollato?
Queste sono le classifiche dei giochi piu' giocati su Playstation 2 (fonte sito sony.it):
1 Need For Speed Most Wanted
2 Pro Evolution Soccer 5
3 Gran Turismo 4
4 Buzz: The Music Quiz
5 FIFA '06
Questa è invece la classifica XBOX (di Natale 2005) dal sito Xbox.com:
1. Tom Clancy’s Splinter Cell (Ubi Soft)
2. Halo (Microsoft)
3. James Bond 007: NightFire (Electronic Arts)
4. FIFA 2003 (Electronic Arts)
5. Championship Manager Season 02/03 (Eidos)
6. Medal of Honor: Frontline (Electronic Arts)
7. Tom Clancy’s Ghost Recon (Ubi Soft)
8. Unreal Championship (Infogrames)
9. Blinx (Microsoft)
10. Harry Potter – Chamber of Secrets (Electronic Arts)
11. Colin McRae Rally 3 (Codemasters)
12. Tony Hawk’s Pro Skater 4 (Activision)
13. Tiger Woods PGA Tour 2003 (Electronic Arts)
14. Genma Onimusha (Capcom)
15. Lord Of The Rings – Fellowship of the Ring (VU Interactive)
16. WWE Raw (THQ)
17. Project Gotham Racing (Microsoft)
18. Conflict: Desert Storm (SCI)
19. Rocky (Rage)
20. Star Wars: Jedi Knight II – Jedi Outcast (LucasArts)
Nelle prime posizioni o ci sono giochi di corse o giochi di calcio.
Francamente chi sceglie questo tipo di gioco se ne frega della storia.
Considera che la XBOX 360 non è altro che un processore a 3.2 GHz, una scheda video ATi con 10 Mb di Vram e 512 di ram, cioè un normalissimo pc, per questo ci vedi giochi da pc, cambia solo il sistema di puntamento.
Non si puo' accusare solo il caro hardware per questo crollo, la gente (e ne conosco tanti) si e' stancata di spendere 50euro per giochi che son tutti uguali.
zerothehero
17-01-2006, 18:29
Però devi valutare questo:
Tempo medio di vita di una scheda video per giocare al massimo dettaglio: 6 mesi (esagerando)
Tempo medio di vita di una console per giocare al massimo dettaglio: 3 anni (sottovalutando)
Ah e non ho tenuto conto nel primo passaggio di tutto quello che c'è a corredo, magari come upgrade di processore, ram, etc etc...
Oltretutto mo è uscita anche la cagata del CPU-limited...
E' fuorviante quanto dici...tra 3 anni è palese che la grafica di un videogioco pc supererà di gran lunga quella di una console..quindi non puoi paragonare la durata della scheda video al massimo dettaglio tra il pc e la console..
Sul pc posso giocare @1920x1200 e @2536x1576 sulla console NO.
E' fuorviante dire che l'x-box 1 è stata longeva più di un pc...a 800x600 ci gioco ancora con un xp 1600+ e una 9200.....i paragoni vanno fatti a pari condizioni.
Per quanto riguarda il vg al computer rimarranno gli fps da multiplayer dove il mouse è fondamentale per il frag..rimarranno i Mmorpg e rimarranno gli strategici...il resto dei giochini credo che prima o poi se lo prenderanno le console..
Se poi dovessero mettere mouse + tastiera e il mercato dei pc dovesse divenire un ramo secco è meglio spostarsi su console piuttosto di usare il pc per delle conversioni console.
goldorak
18-01-2006, 10:31
beh oddio se scappano tutte la major a me interessa poco piacendomi quasi soloi giochi di "nicchia", l'interrogativo è semmai come questo influenzerà i produttori di hardware, è molto complessa questa vicenda
Sta sicuro che i produttori di hardware continueranno a vendere le schede video, scheda audio etc...d'altronde ti ricordo che sia ati che nvidia fanno i maggiori profitti nel segmento medio-basso.
Non vivono solo con la fascia alta, quella serve solo da vitrina e basta.
Quindi dal lato hardware non mi preoccuperei piu' di tanto, in fin dei conti sia ati che nvidia non possono mica vendere upgrade hardware alle console hehe....almeno per adesso. :asd:
generals
18-01-2006, 11:10
cmq il problema hardware c'è nel senso che per godersi adeguatamente un gioco nuovo occorre quasi sempre fare un investimento non irrilevante del tipo nuova scheda video (e si deve partire dai 200 euro in più) e spessissimo ram (da raddoppiare, 100euro) + il costo del gioco. Certo si può giocare anche con config. più vecchie ma l'esperienza di gioco e l'impatto della novità grafica del gioco non è la stessa. ad es. doom3 io l'ho giocato con directx8.1 ma se a questo gioco togliete tutti gli effetti dx9 (ombre,luci,ecc.) che rimane?
Questo mi porta a parlare del game in quanto tale e cioè alla fine molti (perchè appassionati) spenderebbero anche quei soldi ma il game come novità, storia, esperienza del gioco lo giustifica? il più delle volte no. Così spendere 300/400 euro per Doom3, o Half-life2, tenendo conto l'attesa che c'è stata ed il risultato finale è giustificato? per me no, anche se cmq l'ho fatto.
Con la consolle si limita sicuramente l'investimento ed il rapporto costo/benefici aumenta, ma appunto come si faceva notare per consolle proliferano giochi senza spessore (secondo me), corse di auto, calcio, picchiaduro, ecc. Io penso che il gamer del 2006 cerchi qualcosa in più come esperienza di gioco (coinvolgimento, ecc.), poi certo potrà divertirsi con gli altri generi citati.
Alla fine è proprio sul lato software che secoondo me si riscontra il tallone di achille della situazione attuale, più che sul costo hardware vero e proprio.
Grifith77
18-01-2006, 12:38
E' fuorviante quanto dici...tra 3 anni è palese che la grafica di un videogioco pc supererà di gran lunga quella di una console..quindi non puoi paragonare la durata della scheda video al massimo dettaglio tra il pc e la console..
Mah, non ne sarei così sicuro... penso a Resident Evil 4 su GC o ad Halo 2 su Xbox e sinceramente mi sento tranquillamente di affermare che su pc sono pochi i giochi che possono vantare un impatto grafico di quel livello (secondo me almeno).
Sul pc posso giocare @1920x1200 e @2536x1576 sulla console NO.
A dire il vero il 1080i/p corrisponde ad una 1900x1200, basta aspettare che escano giochi che supportino quella risoluzione.
E' fuorviante dire che l'x-box 1 è stata longeva più di un pc...a 800x600 ci gioco ancora con un xp 1600+ e una 9200.....i paragoni vanno fatti a pari condizioni.
Si, ma ci giochi a 800x600 con i dettagli medio/bassi
Per quanto riguarda il vg al computer rimarranno gli fps da multiplayer dove il mouse è fondamentale per il frag..rimarranno i Mmorpg e rimarranno gli strategici...il resto dei giochini credo che prima o poi se lo prenderanno le console..
Se poi dovessero mettere mouse + tastiera e il mercato dei pc dovesse divenire un ramo secco è meglio spostarsi su console piuttosto di usare il pc per delle conversioni console.
Perfettamente d'accordo con te ;)
Alberto Falchi
18-01-2006, 13:18
Non si puo' accusare solo il caro hardware per questo crollo, la gente (e ne conosco tanti) si e' stancata di spendere 50euro per giochi che son tutti uguali.
E perché su console vendono, i giochi tutti uguali?
Pape
E perché su console vendono, i giochi tutti uguali?
Pape
Forse perchè i giochi per consolle si basano fondamentalmente sul divertimento quindi una volta finito il gioco se ne compra tranquillamente un altro anche se di poco spessore proprio per divertirsi giocando, per pc se cerchi un gioco con una storia coinvolgente dopo qualche acquisto che ti delude in questo senso ti stanchi di buttare via dei soldi.
zerothehero
18-01-2006, 17:05
E perché su console vendono, i giochi tutti uguali?
Pape
Per lo stesso fenomeno che si presenta nella divaricazione delle vendite tra Britey Spears e i BRMC. :sofico:
La prima è mainstrem e massificata...è comoda da utilizzare ed immediata (oltre a costare meno, almeno all'inizio)...i secondi sono più "complicati" e tendono a divenire più settoriali e di "nicchia". Inoltre la vendita delle console è pesantemente spinta con le vendite sottocosto.
Non ho sott'occhiole percentuali ma mi pare di ricordare in Italia un 30% di vendite per videogame pc e un 70% per le console (con la ps2 che domina metà mercato praticamente).
L'importante è che gli strategici (i primi in particolare) e qualche fps rimanga su pc...per il resto (anche se credo che anche i mmorpg rimarranno su computer) può andare benissimo tutto sulle console..chissenefrega dei giochi di guida, di sport e altre amenità.
goldorak
18-01-2006, 17:08
L'importante è che gli strategici (i primi in particolare) e qualche fps rimanga su pc...per il resto (anche se credo che anche i mmorpg rimarranno su computer) può andare benissimo tutto sulle console..chissenefrega dei giochi di guida, di sport e altre amenità.
Basta non buttare il bimbo con l'acqua sporca :stordita:
zerothehero
18-01-2006, 17:13
Mah, non ne sarei così sicuro... penso a Resident Evil 4 su GC o ad Halo 2 su Xbox e sinceramente mi sento tranquillamente di affermare che su pc sono pochi i giochi che possono vantare un impatto grafico di quel livello (secondo me almeno).
Ne prendo atto..sono sconvolto da questa tua affermazione ma ne prendo atto :eek:..ognuno valuta secondo i propi canoni...se penso a quei due giochi sto male. :D
A dire il vero il 1080i/p corrisponde ad una 1900x1200, basta aspettare che escano giochi che supportino quella risoluzione.
Di default un gioco xbox 360 deve essere 720p, non 1080i, nel computer te lo puoi giostrare come ti pare (scheda permettendo).
Si, ma ci giochi a 800x600 con i dettagli medio/bassi
E come ci giochi sull'x-box 1? a risoluzione pal, quindi a 720x576 mi pare...come si può fare un paragone di longevità con il pc con cui si gioca a 1280x1024 fino a 2536x1576? La risoluzione deve essere pari, per vedere il tasso di obsolescenza..Poi dio mio..mi è venuta la malaugurata idea di giocare a doom3 sull'x-box 1 ..tralasciando la demenzialità di giocare con un pad ad un fps (parere strettamente personale, così i consolari non si arrabbiano :) ) la grafica era qualcosa di terribile, vomitevole..idem il gioco di guida vicino..
Alberto Falchi
18-01-2006, 17:26
Forse perchè i giochi per consolle si basano fondamentalmente sul divertimento quindi una volta finito il gioco se ne compra tranquillamente un altro anche se di poco spessore proprio per divertirsi giocando, per pc se cerchi un gioco con una storia coinvolgente dopo qualche acquisto che ti delude in questo senso ti stanchi di buttare via dei soldi.
Ti svelo un segreto... tutti i giochi (video e non) si basano sul divertimento ^_^.
Se una cosa delude, delude sia che giochi col PC sia che giochi sulla console, e la gente non si fa "infinocchiare" due volte. Se certi giochi vendono, è perché piacciono. Su PC si vende meno perché certi generi di giochi piacciono meno alla gente.
Pape
Grifith77
18-01-2006, 20:45
Edito il messaggio, non andiamo OT ;)
Giovamas
19-01-2006, 08:22
Mah secondo me i paragoni xbox-pc lasciano il tempo che trovano. Sono cose diverse destinate ad utenze diverse come ho più volte detto...Io lascerei ai PC quei giochi che vanno "bene " sul PC; penso agli RTS tipo Rome, agli fps complessi (vedi vietcong non i "trita tutto quel che si muove"), agli rpg veri...il resto su console. Le conversioni...beh a me non piacciono. penso ad Halo2 ad esempio: nato su console e su console deve rimanere. Tutto rigorosamente imho si intende.
Si certo, con l'xbox ci si gioca a risoluzione bassa ma con i dettagli del motore grafico sempre e comunque al massimo, voglio proprio vederti a giocare a FEAR o a Doom 3 o Quake 4 con un xp 1600+ e una 9200 in 800x600 E con i dettagli al massimo :D
il che non vuol dire che siano uguali graficamente così' come dici il pc è cmq molto superiore in questo caso
Grifith77
19-01-2006, 08:42
il che non vuol dire che siano uguali graficamente così' come dici il pc è cmq molto superiore in questo caso
Chiaro che quelli per pc siano tecnicamente superiori e che eventuali conversioni da pc a xbox (come Doom 3 e Far Cry o Half Life 2) vengano graficamente depotenziati, del resto l'hardware è quello che è ;)
PSYCOMANTIS
19-01-2006, 10:17
Le cause della crisi:
A) Pirateria a portata di tutti (Banda larga e un programmino di 3mb e giochi gratis tutta la vita)
B) Hardware sempre piu' incasinato e costoso
C) Il processo di convergenza e semplificazione che porta verso un unico sistema molto piu' simile ad una console che ad un pc.
goldorak
19-01-2006, 10:21
Le cause della crisi:
A) Pirateria a portata di tutti (Banda larga e un programmino di 3mb e giochi gratis tutta la vita)
B)
No, non e' vero le cause sono molto piu' profonde che la solita scusa della pirateria. :rolleyes:
PSYCOMANTIS
19-01-2006, 10:27
No, non e' vero le cause sono molto piu' profonde che la solita scusa della pirateria. :rolleyes:
La solita scusa? Le dimensioni di questo fenomeno ti sfuggono..... Doom3 fu scaricato dai canali alternativi 50.000 volte e non era nemmeno uscito.
goldorak
19-01-2006, 10:35
La solita scusa? Le dimensioni di questo fenomeno ti sfuggono..... Doom3 fu scaricato dai canali alternativi 50.000 volte e non era nemmeno uscito.
Allora sparare numeri cosi' non ha senso, quanti hanno comprato Doom3 e qual'e' la percentuale delle versioni pirata ?
PSYCOMANTIS
19-01-2006, 11:06
Allora sparare numeri cosi' non ha senso, quanti hanno comprato Doom3 e qual'e' la percentuale delle versioni pirata ?
Sparare numeri non ha senso se i numeri si sparano a caso.
Sono andato a dare una controllata in un famoso sito pirata che utilizza i torrent, un gioco come COD 2 e' stato scaricato piu' di 8000 volte.
Considerando che di solito vengono offerte piu' release e che in giro ci sono dozzine di siti pirata che usano i torrent non e' difficile immaginare cifre che si aggirano attorno alle 150, 200.000 copie scaricate illegalmente. A queste poi vanno aggiunte quelle di emule & soci.....
Un gioco come Cod2 riesce ad ammortizzare le copie "mancanti" perche' comunque e' un titolo di punta e vende bene ugualmente ma quando ad essere travolto da queste cifre e' il titoletto medio il discorso cambia.
goldorak
19-01-2006, 11:13
Sparare numeri non ha senso se i numeri si sparano a caso.
Sono andato a dare una controllata in un famoso sito pirata che utilizza i torrent, un gioco come COD 2 e' stato scaricato piu' di 8000 volte.
Considerando che di solito vengono offerte piu' release e che in giro ci sono dozzine di siti pirata che usano i torrent non e' difficile immaginare cifre che si aggirano attorno alle 150, 200.000 copie scaricate illegalmente. A queste poi vanno aggiunte quelle di emule & soci.....
Un gioco come Cod2 riesce ad ammortizzare le copie "mancanti" perche' comunque e' un titolo di punta e vende bene ugualmente ma quando ad essere travolto da queste cifre e' il titoletto medio il discorso cambia.
Si ma tu non vuoi o fai finta di non capire il mio discorso.
Per valutare l'impatto della pirateria sulle release dei giochi sono importanti due parametri, il numero di giochi scaricati illegalemente che puo' essere piu' o meno grande in assoluto e la percentuale rispetto al numero complessivo di giochi venduti regolarmente.
Capisci che se un gioco di nicchia esce con 1000 copie di cui 500 sono piratate, 500 copie in assoluto sono un numero ridicolo ma rappresentano il 50% del numero totale.
50.000 download illegali di Doom 3 non mi dice assolutamente niente perche' non sapiamo il numero totale di vendite di doom 3.
Se il gioco ha venduta chesso' circa 800.000 copie vuol dire che l'impatto della pirateria incide per un 6.25%.
Il che mi sembra un tasso molto basso.
Quando mi linkerai un dato ufficiale sul numero complessivo di vendite di doom 3 allora potremo ragionare su quanto hanno inciso quei download illegali.
E chiaro il mio discorso ? :rolleyes:
Certo che dover affrontare degli spin doctors anche qui.... :rolleyes:
PSYCOMANTIS
19-01-2006, 13:12
Si ma tu non vuoi o fai finta di non capire il mio discorso.
Per valutare l'impatto della pirateria sulle release dei giochi sono importanti due parametri, il numero di giochi scaricati illegalemente che puo' essere piu' o meno grande in assoluto e la percentuale rispetto al numero complessivo di giochi venduti regolarmente.
Capisci che se un gioco di nicchia esce con 1000 copie di cui 500 sono piratate, 500 copie in assoluto sono un numero ridicolo ma rappresentano il 50% del numero totale.
50.000 download illegali di Doom 3 non mi dice assolutamente niente perche' non sapiamo il numero totale di vendite di doom 3.
Se il gioco ha venduta chesso' circa 800.000 copie vuol dire che l'impatto della pirateria incide per un 6.25%.
Il che mi sembra un tasso molto basso.
Quando mi linkerai un dato ufficiale sul numero complessivo di vendite di doom 3 allora potremo ragionare su quanto hanno inciso quei download illegali.
E chiaro il mio discorso ? :rolleyes:
Certo che dover affrontare degli spin doctors anche qui.... :rolleyes:
Lascia perdere le cifre, ti ho gia' risposto....per i titolo che vendono (Cod2, Doom3, A.O.E.) la pirateria e' ammortizzabile, per i titoli che non vendono spesso la cifra di copie piratate rappresenta il mancato guadagno.
goldorak
19-01-2006, 13:43
Lascia perdere le cifre, ti ho gia' risposto....per i titolo che vendono (Cod2, Doom3, A.O.E.) la pirateria e' ammortizzabile, per i titoli che non vendono spesso la cifra di copie piratate rappresenta il mancato guadagno.
Ma chi te lo dice che il costo della pirateria e' ammortizzabile per i titoli di grosso richiamo.
Un titolo di grosso richiamo e' un titolo in cui si e' speso tanto dal punto di vista dello sviluppo, del marketing etc... e quindi la pirateria incide (in quale percentuale non lo sapiamo visto che non ci sono studi certi) in maniera piu' o meno rilevante.
D'altra parte ci sono dei giochi di nicchia che anche se non vengono piratati non rientrano nei costi di sviluppo. Sara' colpa della pirateria anche li'?
Insomma, prima mi tiri fuori delle cifre per doom 3 che non spiegano assolutamente niente del fenomeno della pirateria, poi fai un dietrofront e mi dici che le cifre non sono importanti e mi tiri fuori questo discorso a cui ti ho risposto in questo post.
PSYCOMANTIS
19-01-2006, 16:43
Ma chi te lo dice che il costo della pirateria e' ammortizzabile per i titoli di grosso richiamo.
Un e quindi latitolo di grosso richiamo e' un titolo in cui si e' speso tanto dal punto di vista dello sviluppo, del marketing etc... pirateria incide (in quale percentuale non lo sapiamo visto che non ci sono studi certi) in maniera piu' o meno rilevante.
D'altra parte ci sono dei giochi di nicchia che anche se non vengono piratati non rientrano nei costi di sviluppo. Sara' colpa della pirateria anche li'?
Insomma, prima mi tiri fuori delle cifre per doom 3 che non spiegano assolutamente niente del fenomeno della pirateria, poi fai un dietrofront e mi dici che le cifre non sono importanti e mi tiri fuori questo discorso a cui ti ho risposto in questo post.
http://www.busrep.co.za/index.php?fSectionId=1646&fSetId=662&fArticleId=2141491
"The piracy rate worldwide in 2003 was 36 percent"
Volevo dire la mia.. Anzitutto non condivido il fatto che il crollo delle vendite per pc sia dovuto alla pirateria. Questa c'è ormai da parecchi anni e non mi è chiaro perchè dall'anno scorso a questa sarebbe salita così tanto (stiamo infatti parlando del crollo delle vendite da un anno all'altro) e non rimasta più o meno sugli stessi livelli.
In più si parla tanto di giochi per pc e per console ma a parte alcuni secondo me gli sviluppatori cercano di buttare fuori un titolo per tutte le piattaforme per massimizzare i profitti.. E se proprio devono scegliere allora direi che il mercato delle console è il più prolifico...
Mi pare che su console ci sia molta più pirateria che su PC (cubo a parte).
generals
20-01-2006, 09:47
Volevo dire la mia.. Anzitutto non condivido il fatto che il crollo delle vendite per pc sia dovuto alla pirateria. Questa c'è ormai da parecchi anni e non mi è chiaro perchè dall'anno scorso a questa sarebbe salita così tanto (stiamo infatti parlando del crollo delle vendite da un anno all'altro) e non rimasta più o meno sugli stessi livelli.
In più si parla tanto di giochi per pc e per console ma a parte alcuni secondo me gli sviluppatori cercano di buttare fuori un titolo per tutte le piattaforme per massimizzare i profitti.. E se proprio devono scegliere allora direi che il mercato delle console è il più prolifico...
infatti, la pirateria c'è sempre stata, io ricordo che i giochi dell'amiga su floppy disk si trovavano (pirata) in qualsiasi negozietto sotto casa, magari col tempo ci sono più modalità per la pirateria, tipo internet e la banda larga, ma la sostanza non cambia. Come è stato fatto notare per le consolle è anche peggio, i negozi vendo direttamente modificate le consolle (nuove+chip) e da quel momento addio giochi originali. La pirateria poi c'è anche per i software eppure c'è chi come Bill gates è stramiliardario, vuol dire che le idee nuove (anche se fregate ad altri) tipo un windows (all'epoca) funzionano e rendono nonostante la pirateria.
La pirateria non c'entra nulla, è mancanza di contenuti e costo dell'hardware necessario a farli girare ormai spropositato, con un obsolescenza rapidissima.
La pirateria c'è dai tempi dello Spectrum... mi ricordo che andavo in edicola a prendere riviste con cassetta allegata dove erano contenuti bellamente decine di giochi commerciali a cui era stato cambiato il nome :muro: e rivenduti per pochissimo... ogni mese un numero. E vendute così, sugli scaffali (idem per il C64). Eppure i programmatori di un tempo ci vivevano alla grande, prima di publisher e palle varie. Chi non si ricorda, per fare un altro esempio, dei primi giochi shareware della ID? Prima ancora di venderli su scatola, coi proventi dello shareware di Castle Wolfenstein ci si presero una Ferrari a testa... adesso piangono tutti miseria.
Se poi vogliamo vedere, la mia prima scheda grafica fu una Diamond Monster (VooDoo 1) pagata la bellezza di 400mila lire. Il non plus ultra del momento: mi durò due anni. Ora con 250 euro (che sarebbero 500mila vecchie lire, contiamo l'inflazione) ti prendi una scheda di fascia media (non top di gamma, devi spendere il doppio) che non riesce comunque a farti girare tutti i titoli al meglio, e che diverrà equivalente ad una scheda di fascia bassa, e come tale considerata da chi programma i giochi, sei mesi dopo.
Diciamo anche che una volta si facevano i miracoli con hardware infimo (oh, il mio mitico Spectrum 48k... QUARANTOTTO KAPPA...) mentre adesso, complici sponsorizzazioni e comodità varie, si preferisce relegare all'hardware di ultimissima generazione il compito di far girare velocemente qualcosa che è stato ottimizzato per modo di dire...
Alberto Falchi
20-01-2006, 10:58
Diciamo anche che una volta si facevano i miracoli con hardware infimo (oh, il mio mitico Spectrum 48k... QUARANTOTTO KAPPA...) mentre adesso, complici sponsorizzazioni e comodità varie, si preferisce relegare all'hardware di ultimissima generazione il compito di far girare velocemente qualcosa che è stato ottimizzato per modo di dire...
Quella dell'ottimizzazione è una storia che non ha più senso: i giochi (così come i pogrammi in generale) sono diventati troppo complessi per ottimizzare al meglio. O raddoppi i tempi di sviluppo (già lunghissimi), o ti accontenti di un prodotto che non sarà mai ottimizzato al massimo.
Pape
goldorak
20-01-2006, 11:02
Quella dell'ottimizzazione è una storia che non ha più senso: i giochi (così come i pogrammi in generale) sono diventati troppo complessi per ottimizzare al meglio. O raddoppi i tempi di sviluppo (già lunghissimi), o ti accontenti di un prodotto che non sarà mai ottimizzato al massimo.
Pape
Magari sarebbe il caso di ritornare a giochi piu' semplici no ?
Piu' semplici dal punto di vista dello sviluppo, meno costi di sviluppo, piu' tempo per l'ottimizzazione etc...
Gli unici che l'hanno capito sono gli sviluppatori indipendenti ma piu' per necessita' che per un cambiamento di politica dell'industria videoludica.
PSYCOMANTIS
20-01-2006, 13:16
infatti, la pirateria c'è sempre stata, io ricordo che i giochi dell'amiga su floppy disk si trovavano (pirata) in qualsiasi negozietto sotto casa, magari col tempo ci sono più modalità per la pirateria, tipo internet e la banda larga, ma la sostanza non cambia. Come è stato fatto notare per le consolle è anche peggio, i negozi vendo direttamente modificate le consolle (nuove+chip) e da quel momento addio giochi originali. La pirateria poi c'è anche per i software eppure c'è chi come Bill gates è stramiliardario, vuol dire che le idee nuove (anche se fregate ad altri) tipo un windows (all'epoca) funzionano e rendono nonostante la pirateria.
I giochetti per l'amiga li facevano nella soffitta di casa e gli investimenti erano minimi. Oggi per fare un videogames ci vogliono cifre enormi e non puoi permetterti di sbagliare.
Alberto Falchi
20-01-2006, 13:26
Magari sarebbe il caso di ritornare a giochi piu' semplici no ?
Piu' semplici dal punto di vista dello sviluppo, meno costi di sviluppo, piu' tempo per l'ottimizzazione etc...
Gli unici che l'hanno capito sono gli sviluppatori indipendenti ma piu' per necessita' che per un cambiamento di politica dell'industria videoludica.
Può essere... NIntendo ha proprio presto questa strada: vediamo se funziona.
Pape
Bel thread, con molte considerazioni interessanti :)
Però manca una cosa sostanziale: quali sono "le nostre proposte"?
Allora io direi: cerchiamo di fare una sintesi dei problemi principali che sono stati citati e di dare (se possibile) qualche idea per la soluzione.
1. Grafica ultrapompata e conseguente necessità di investimento in hardware, che spinge un numero crescente di giocatori a non considerare più il PC come piattaforma anche per i VG.
Sicuramente questo problema c'è, ma allora perchè invece di investire nello sviluppo di engine sempre più estremi (ed esosi) non si ricorre a quelli più collaudati, che si sa già che girano decentemente sulla stragrande maggioranza dell'HW?
Secondo me una volta raggiunto un livello grafico soddisfacente, non ha senso pompare a dismisura la grafica, con il risultato di frustrare chi non ha i mezzi o la voglia di rincorrere l'hardware.
L'unica motivazione razionale che vedo in questa corsa continua è solo una possibile sponsorizzazione da parte di Ati/Nvidia che finanzino gli sviluppi per alimentare il proprio mercato di hardware.
Addirittura proporrei alle sw di piccole/medie dimensioni di condividere le proprie risorse e sviluppare un engine unico, paragonabile per prestazioni che ne so, ad un Unreal (ancora utilizzatissimo e con eccellenti risultati), e addirittura renderlo open source, in modo da abbattere il costo delle licenze.
Tutto quello che si risparmierebbe per l'engine si potrebbe investire nello studio del "concept" del gioco.
Ovviamente con questo non voglio dire che lo sviluppo delle prestazioni grafiche si debba fermare, però dovrebbe seguire un andamento meno esponenziale e difficile da rincorrere, consentendo un più lungo ciclo di vita dei prodotti (concetto vincente delle console).
2. Effetto MMORPG
Giustissimo, i MMORPG sottraggono risorse economiche e tempo ai giocatori, che una volta presi dal mmorpg sono sempre meno propensi a spenderli o dedicarli ad altri titoli (è pure il mio caso personale tra l'altro).
Però questo è solo l'enunciazione del problema: cerchiamo di capire cosa attira in un MMORPG e che risposta dare.
- un mmorpg difficilmente ha una grafica ultrapompata, che mette alla frusta anche l'hardware più costoso. Per esperienza, Guild Wars è basato sull'Unreal engine, addirittura mi gira (maluccio ovviamente ... ma gira) su una Intel integrata, su una 9600xt vola, e mi dicono che dal punto di vista grafico è il migliore di quelli attuali.
- forse il punto più importante: un mmorpg consente al giocatore di "uscire" dal proprio PC, di condividere l'esperienza di gioco con altri.
Io non posso fare a meno di pensare che quando uscirà Oblivion sarà molto probabilmente un capolavoro, che ci farà restare a bocca aperta ad ammirare scenari al limite del fotorealismo (oppure incazzati a vederlo girare a 2fps), che ci farà vivere un'esperienza ruolistica immersiva ed appagante ... noi, il monitor, il mouse e la tastiera.
E' una mia personale opinione, ma io penso che molti giocatori non siano più così propensi ad isolarsi ore ed ore davanti ad un monitor.
Ma se addirittura le console propongono giochi tipo Halo 2 pesantemente orientati al multi ... anche se è un multi di basso livello, fraggatorio e basta oppure sportivo, comunque basta per capire che pure l'utente consolaro prima o poi vuole uscire dallo scatolotto e incontrare altra gente.
A questo la proposta agli sviluppatori: mettete su OGNI gioco una benedetta modalità di multiplayer cooperativo, ma veramente su tutti.
Perchè non esiste un'avventura grafica tipo Still Life o un action adventure alla Prince of Persia che possa essere giocato da più giocatori in multi? Perchè un Oblivion non potrebbe prevedere la possibilità di aprire un server e far collegare uno o più altri giocatori, come un qualunque UT o FIFA?
Che cosa potrebbe essere più soddisfacente per un giocatore che non la possibilità di condividere le proprie emozioni (perchè in un videogioco cosa cerchiamo, se non quelle?) con altri, e non solo su un forum ma in tempo reale?
Gli sviluppatori risponderanno: "non è così semplice ... bisogna scrivere un netcode ... etc etc" ... E SCRIVETELO 'sto netcode, sennò che cavolo fate tutto il giorno? :D Invece di pompare la grafica, abbiate il coraggio di puntare su qualcos'altro.
Non necessariamente tutti i giochi devono essere dei mmorpg, ma bisogna sfruttare alcuni punti di forza dei mmorpg e avere il coraggio di utilizzarli, con gli adattamenti del caso, anche per altri generi.
Con questo ho cercato di rispondere, almeno con due proposte basate su come io la vedo, al titolo del topic. Mi piacerebbe che anche altri non si fermassero alla sola denuncia del problema, ma tirassero fuori delle idee.
:)
Bel thread, con molte considerazioni interessanti :)
Però manca una cosa sostanziale: quali sono "le nostre proposte"?
:)
Sono d'accordo con il punto ma penso che queste cose se le pensiamo noi le possono pensare tranquillamente anche gli sviluppatori e se non cerca nessuno di prendere questa strada è perchè ci sono delle pressioni appunto dai produttori di hardware, se ormai il mercato ha preso questa strada o la si rincorre o si rischia di restare indietro, ci vorrebbe qualcuno che dimostrasse che è possibile intraprendere un altra via per la produzione di giochi soddisfando comunque un alto numero di utenti.
Sul punto due non sono d'accordo, credo che un gioco di un certo livello non abbia necessariamente bisogno del multy, forse parlo un po' troppo per me ma io personalmente trovo le avventure in single più appetibili appunto perchè portano via meno tempo e ti danno comunque una bella esperienza di gioco se realizzate a dovere.
Il multy è una cosa in più che comporta un costo piuttosto alto da parte degli sviluppatori sia in programmazione sia in denaro che in tempo. Io preferisco il mio bel single fatto come si deve, poi dipende dal gioco, ci sono giochi in cui il multy pè una scelta adeguata ed altri giochi dove è più una forzatura.
goldorak
20-01-2006, 16:54
Il multy è una cosa in più che comporta un costo piuttosto alto da parte degli sviluppatori sia in programmazione sia in denaro che in tempo. Io preferisco il mio bel single fatto come si deve, poi dipende dal gioco, ci sono giochi in cui il multy pè una scelta adeguata ed altri giochi dove è più una forzatura.
Si e no, cioe' dipende dai generei.
Ti assciuro che dopo avere provato il multiplayer in svariati wargames non ritonerei mai indietro ad una esperienza single player per quanto bella possa essere.
Può essere... NIntendo ha proprio presto questa strada: vediamo se funziona.
Pape
Ed è, secondo me, la strada migliore, quella a cui anche molti qui dentro vorrebbero che si tornasse, soprattutto quelli con più "esperienza videoludica" sulle spalle.
Non è un caso se N ha intrapreso queste scelte, e tutta (ma proprio TUTTA) la mia fiducia e speranza per originalità nei videogames e ritorno al divertimento anzichè ai benchmark è da sempre riposta nella casa giapponese.
goldorak
20-01-2006, 19:42
Ed è, secondo me, la strada migliore, quella a cui anche molti qui dentro vorrebbero che si tornasse, soprattutto quelli con più "esperienza videoludica" sulle spalle.
Non è un caso se N ha intrapreso queste scelte, e tutta (ma proprio TUTTA) la mia fiducia e speranza per originalità nei videogames e ritorno al divertimento anzichè ai benchmark è da sempre riposta nella casa giapponese.
Un po' di questa esperienza Nintendo la vorrei ritrovare anche nel mondo pc.
Un po' di questa esperienza Nintendo la vorrei ritrovare anche nel mondo pc.
Non accadrà mai... e per fortuna.
La filosofia Nintendo è fuori dai canoni rispetto a tutto il mondo videoludico. Inserita in un contesto che la vede avversaria di Sony e Microsoft, che seguono strade improntate al "benchmark" (tant'è che per ambedue le nuove console, i comunicati stampa sono stati incentrati senza eccezione alcuna su quanto potente fosse il processore o la scheda grafica o le possibilità multimediali) Nintendo punta verso la direzione opposta anche quando PARE che il mercato segua molto di più le vie "canoniche" dei due competitors. E lo fa in maniera talmente innovativa da lasciare spesso basiti, come con il DS o col pad del Revolution.
Però Nintendo è un po' come Apple: filosofia eccentrica che produce risultati stupendi, ma non aspettarti di vederla esondare al di fuori dei suoi prodotti. Sono compagnie che guadagnano creandosi una nicchia di mercato ed operando strettamente al suo interno, una sorta di piccolo monopolio in un mercato a margine. Ed il fatto che, contrariamente ai competitors di cui sopra, guadagnino benissimo fa capire come mai.
Personalmente, ritengo che Nintendo non porterà mai e poi mai i suoi prodotti su PC, significherebbe snaturarli. E se questo è il dazio da pagare per poter conservare un'oasi felice di divertimento in mezzo a sequel e fps senza trama, lo pago più che volentieri... il PC mi ha datto moltissime soddisfazioni, ma non c'è una grande N nel suo panorama: sono tutti publisher uguali l'uno all'altro che sfornano titoli uguali l'uno all'altro, seguendo la piatta linea del "non rischioso". Continuerò a giocare sul PC, ma ai MMORPG ed a qualche ormai rarissima perla come Fahrenheit, senza troppe aspettative: quelle le riverso, e sempre felicemente confermate, in Nintendo.
Non mi dispiacerebbe che i più grandi marchi videoludici si unissero per una volta, costruissero un motore potente e flessibile e usassero quello per fare più o meno ogni videogioco.
Non mi dispiacerebbe che i più grandi marchi videoludici si unissero per una volta, costruissero un motore potente e flessibile e usassero quello per fare più o meno ogni videogioco.
E poi chi sponsorizza il motore? Ati o Nvidia? Un unico motore (e li ottimizzano SEMPRE per l'una o l'altra marca) significherebbe un grossissimo colpo per una delle due case. E le sponsorizzazioni pagano una bella fetta del costo di sviluppo...
Senza contare che sarebbe impossibile mettere a lavorare più team sullo stesso motore... e che se ne scegliessero uno di quelli già esistenti, sarebbe una sorta di monopolio a danno di tutti gli altri, un impedimento per lo sviluppo futuro (dato che continuando a competere tra loro sfornano motori sempre migliori) ed una barcata di soldi per una sola software house/publisher per via delle licenze, ammazzando tutte le altre... e poi, chi decide quale motore è il migliore, o quali sono i programmatori che ci devono lavorare sopra?
No, non è l'uniformarsi ad uno standard la soluzione per risolvere la mancanza di contenuti o lo spreco di risorse che causa la folle gara all'upgrade.
Servirebbe la presa di coscienza di qualche developer, ma a parte pochissimi indipendenti, i meccanismi li ha già esemplificati fek... segui quello che vuole la fetta di mercato più ampia perchè devi avere tornaconti economici, e la fetta di mercato più ampia si accontenta di giochi che non sono altro che demo grafici senza storia (o penosa). Ed il gioco dev'essere portabile da/a console, con le idiosincrasie nel sistema di controllo o meccaniche di gioco (Deus Ex IW insegna) che ne derivano.
Insomma, quello che vende di più è quello che già ci offre il mercato, quindi non si fanno scelte estreme o fuori dalle righe e si continua con storie patetiche o del tutto assenti, con finali tagliati per rimanere nella timeline, con giochi dalle richieste di sistema esose all'inverosimile. Ma essendo un cane che si morde la coda, dato che la gente compra e continua a comprare, nessun publisher/developer si sognerà mai di cominciare ad investire anche nella storia, giocabilità od innovazione: si segue il mercato. E l'andazzo non può che peggiorare, è triste ma è lo stato delle cose.
Anzi... se usassero un singolo motore, uniformato per tutti, possiamo stare sicuri che non concentrerebbero certo le risorse così liberate sulla trama... tutt'altro, meno costi più guadagno sarebbe l'unico fanalino guida. Avremmo cento giochi uguali, anche più di adesso, dove almeno ci si scanna su quale motore grafico faccia apparire meglio questo o quel dettaglio, che poi mentre giochi sono del tutto ininfluenti e che non guardi MAI... a meno che il gioco non sia così noioso dal permetterti di star lì ad osservare i muri o l'ombra del piede del nemico.
Ed a giudicare da quante discussioni si sono fatte qui dentro su questi dettagli, quel punto è già stato ABBONDANTEMENTE superato.
E poi chi sponsorizza il motore? Ati o Nvidia? Un unico motore (e li ottimizzano SEMPRE per l'una o l'altra marca) significherebbe un grossissimo colpo per una delle due case. E le sponsorizzazioni pagano una bella fetta del costo di sviluppo...
Senza contare che sarebbe impossibile mettere a lavorare più team sullo stesso motore... e che se ne scegliessero uno di quelli già esistenti, sarebbe una sorta di monopolio a danno di tutti gli altri, un impedimento per lo sviluppo futuro (dato che continuando a competere tra loro sfornano motori sempre migliori) ed una barcata di soldi per una sola software house/publisher per via delle licenze, ammazzando tutte le altre... e poi, chi decide quale motore è il migliore, o quali sono i programmatori che ci devono lavorare sopra?
No, non è l'uniformarsi ad uno standard la soluzione per risolvere la mancanza di contenuti o lo spreco di risorse che causa la folle gara all'upgrade.
Servirebbe la presa di coscienza di qualche developer, ma a parte pochissimi indipendenti, i meccanismi li ha già esemplificati fek... segui quello che vuole la fetta di mercato più ampia perchè devi avere tornaconti economici, e la fetta di mercato più ampia si accontenta di giochi che non sono altro che demo grafici senza storia (o penosa). Ed il gioco dev'essere portabile da/a console, con le idiosincrasie nel sistema di controllo o meccaniche di gioco (Deus Ex IW insegna) che ne derivano.
Insomma, quello che vende di più è quello che già ci offre il mercato, quindi non si fanno scelte estreme o fuori dalle righe e si continua con storie patetiche o del tutto assenti, con finali tagliati per rimanere nella timeline, con giochi dalle richieste di sistema esose all'inverosimile. Ma essendo un cane che si morde la coda, dato che la gente compra e continua a comprare, nessun publisher/developer si sognerà mai di cominciare ad investire anche nella storia, giocabilità od innovazione: si segue il mercato. E l'andazzo non può che peggiorare, è triste ma è lo stato delle cose.
Non credo che l' uniformarsi ad uno standard sia una cosa negativa, anzi; le norme ISO esistono proprio per questo.
Se nello sviluppo di un videogioco si tenesse conto di "canovaccio" di base in modo da non non avere falle... sono sicuro che come minimo avremmo videogiochi quasi privi di bachi, fluidi nella maggior parte dei casi e belli da vedere.
Poi sta alla bravura e fantasia dei programmatori dare ai propri giochi quel qualcosa in più che permetta loro di diventare "gioco dell' anno".
Lo so che è utopistico pensare ad un unico motore buono per tutto, significherebbe monopolio e quindi morte del mercato, tuttavia... non capisco la scelta di quella miriade di soft. house che preferiscono creare un motore proprio per risparmiare sulle licenze... salvo poi creare aborti mostruosi programmati in un sacco di tempo (e quindi costosi) che non garantiscono alcun ritorno economico.
Fare un piccolo sacrificio iniziale ed assicurarsi la licenza... che ne so... per l' Unreal engine, il Source o il D3 engine e via dicendo... credo sia il primo passo per progettare un gioco con solide basi.
Senza solide basi anche il gioco più promettente e geniale si trasforma in un "mezzo gioco".
Non voglio un monopolio, un oligopolio sarebbe più che accettabile.
C' è comunque da dire... che sembra che tutti vogliano programmare videogiochi, ed invece programmare videogiochi non è una cosa da tutti.
Si potrebbe sicuramente far meglio, ma francamente non mi lamento, perchè fra la spazzatura ci sono anche diverse perle, proprio come 5 anni fa, come 10 anni fa, come 20 anni fa, come sempre.
E la nostalgia è solo una scusa: fra 5 anni scriveremo del "buon vecchio 2006", quelli si che erano tempi...
goldorak
21-01-2006, 11:16
E la nostalgia è solo una scusa: fra 5 anni scriveremo del "buon vecchio 2006", quelli si che erano tempi...
Beh, se l'andazzo negativo continua, sicuramente nel 2010 diremo ah il buon vecchio 2006. :asd:
Comunque non e' solo una scusa, io a casa ho circa 25 giochi originali, ogniuno nella sua bella scatola di cartone, con dei manuali degni di nota (non i volantino pubblicitari che mettono adesso nelle confezioni-simil-pirata-dvd), delle mappe, etc...
Insomma spendevo i soldi e compravo un prodotto di qualita'.
Oggi spendi per avere cosa ? Un panino videoludico, ecco cosa compri.
Prodotti usciti da un fast food videoludico che ha praticamente distrutto l'idea di qualita'.
Certo le eccezioni esistono, ma sono ancora piu' rare che 10 anni fa'.
Ps: mi viene in mente il passaggio dal vinile al compact disc. Dalle belle confezioni pieni di extra, siamo passati a delle confezioni minuscole che e' gia' tanto se contengono le parole delle canzoni. Ed in futuro si andra' nella strada di eliminare completamente il supporto fisico e "comprare/affittare" il file digitale.
E la stessa situazione di merda che si presenta nel mondo dei videogames.
E la nostalgia è solo una scusa: fra 5 anni scriveremo del "buon vecchio 2006", quelli si che erano tempi...
io è dal 99 che non lo dico più, è l'ultimo anno che tengo in considerazione :D
io è dal 99 che non lo dico più, è l'ultimo anno che tengo in considerazione :D
Stica...
Nel 2000 è uscito Deus ex...
Beh, se l'andazzo negativo continua, sicuramente nel 2010 diremo ah il buon vecchio 2006. :asd:
Comunque non e' solo una scusa, io a casa ho circa 25 giochi originali, ogniuno nella sua bella scatola di cartone, con dei manuali degni di nota (non i volantino pubblicitari che mettono adesso nelle confezioni-simil-pirata-dvd), delle mappe, etc...
Insomma spendevo i soldi e compravo un prodotto di qualita'.
Oggi spendi per avere cosa ? Un panino videoludico, ecco cosa compri.
Prodotti usciti da un fast food videoludico che ha praticamente distrutto l'idea di qualita'.
Certo le eccezioni esistono, ma sono ancora piu' rare che 10 anni fa'.
Ps: mi viene in mente il passaggio dal vinile al compact disc. Dalle belle confezioni pieni di extra, siamo passati a delle confezioni minuscole che e' gia' tanto se contengono le parole delle canzoni. Ed in futuro si andra' nella strada di eliminare completamente il supporto fisico e "comprare/affittare" il file digitale.
E la stessa situazione di merda che si presenta nel mondo dei videogames.
Il problema è che il mercato si è saturato, tante idee sono state sfruttato, fare qualcosa di veramente innovativo è DAVVERO difficile, e la ricerca del fotorealismo ha mortificato la qualità di tutti gli altri aspetti.
Eppure... giochi come FEAR mi hanno fatto ricordare perchè videogioco...
Fare un piccolo sacrificio iniziale ed assicurarsi la licenza... che ne so... per l' Unreal engine, il Source o il D3 engine e via dicendo... credo sia il primo passo per progettare un gioco con solide basi.
Eh ma il sacrificio è tutt'altro che piccolo in ognuno di quei tre casi... sebbene quei motori siano tutti garanzia di qualità, non è detto che uno sviluppatore indipendente non riesca a fare motori degni di nota: guarda Croteam... Il Serious engine è una chicca. Certo non ha il quasi fotorealismo del D3 engine ma è più che sufficiente per lo scopo. E non hanno speso una virgola in motore.
Comunque, anche se avessero tutti un motore grafico in licenza, solido e privo di errori... a noi utenti cosa cambia? Se poi tutti fanno il gioco in cui vai avanti, ammazzi i mostri, trovi la chiave, apri la porta e dietro ci sono ancora i mostri... e la storia è orribile, quando c'è.
A me serve la storia, un motivo per giocare, qualcosa che mi appassioni, dei personaggi con una storia alle spalle e particolareggiati, dei dialoghi che abbiano un senso. Vediamo, nel campo degli FPS negli ultimi due anni queste cose le ho trovate...
...da nessuna parte :muro:
Non ce n'è stato uno, dico uno con una storia appassionante e non scontata e che non fosse il seguito del seguito di un altro gioco.
Diamo un motore a tutti, anche lo stesso in licenza, ed avremo giochi ancora più uguali l'uno all'altro... la prospettiva è ancora peggiore di quella odierna. Lo sceneggiatore serio costa, non tutti possono permettersi Tom Clancy, e se pagano per il motore SICURAMENTE non cacceranno una lira per la trama: tanto basta il motore... e questo pensiero traspare violentemente guardando i giochi su PC degli ultimi anni.
Il problema è che il mercato si è saturato, tante idee sono state sfruttato, fare qualcosa di veramente innovativo è DAVVERO difficile
Allora perchè Nintendo ci riesce sempre?
Penso a giochi come Donkey Kong Jungle Beat... dove per far avanzare il tuo scimmione nel platform devi pestare sui bonghi come un forsennato... o il touch screen del DS...
Ma anche senza scomodare periferiche di input alternative, mi viene in mente, per esempio, Mario Power Tennis, che sarebbe solo un bel gioco di tennis con le mascotte Nintendo se non avesse l'idea dei supercolpi e dei recuperi impossibili: la palla è già sugli spalti ed il tuo giocatore sotto rete... ma mentre l'avversario scatta in piedi esultando col pad in mano, tu allunghi la racchetta e gliela rispedisci sulla linea...
Senza parlare di cose come Animal Crossing o Super Smash Bros Melee...
Basta avere il coraggio di prendere le regole e stracciarle. Solo che su PC non c'è -nessuno- che abbia questo coraggio. Da una parte capisco il loro dilemma, dato che è pur sempre un business e gli serve la sicurezza del profitto, dall'altra anche loro devono capire il mio, di dilemma, ed accettare il fatto che a me i giochi per PC non divertono nè appassionano più e che i soldi che prima davo a loro, ora li destinerò alla folle casa giapponese.
Allora perchè Nintendo ci riesce sempre?
Penso a giochi come Donkey Kong Jungle Beat... dove per far avanzare il tuo scimmione nel platform devi pestare sui bonghi come un forsennato... o il touch screen del DS...
Ma anche senza scomodare periferiche di input alternative, mi viene in mente, per esempio, Mario Power Tennis, che sarebbe solo un bel gioco di tennis con le mascotte Nintendo se non avesse l'idea dei supercolpi e dei recuperi impossibili: la palla è già sugli spalti ed il tuo giocatore sotto rete... ma mentre l'avversario scatta in piedi esultando col pad in mano, tu allunghi la racchetta e gliela rispedisci sulla linea...
Senza parlare di cose come Animal Crossing o Super Smash Bros Melee...
Basta avere il coraggio di prendere le regole e stracciarle. Solo che su PC non c'è -nessuno- che abbia questo coraggio. Da una parte capisco il loro dilemma, dato che è pur sempre un business e gli serve la sicurezza del profitto, dall'altra anche loro devono capire il mio, di dilemma, ed accettare il fatto che a me i giochi per PC non divertono nè appassionano più e che i soldi che prima davo a loro, ora li destinerò alla folle casa giapponese.
Non sempre i giochi innovativi sono belli e divertenti, non per niente Nintendo si è trovata in difficoltà ultimamente.
Non mi dispiacerebbe che i più grandi marchi videoludici si unissero per una volta, costruissero un motore potente e flessibile e usassero quello per fare più o meno ogni videogioco.
Sarebbe bello se.... non fosse che scrivere un motore flessibile e potente da usare per ogni videogioco sia una cosa perfettamente impossibile e antieconomica :D
Usare tale motore costerebbe piu' che scriversene uno da zero che faccia solo quello che e' necessario al proprio gioco.
Non sempre i giochi innovativi sono belli e divertenti, non per niente Nintendo si è trovata in difficoltà ultimamente.
Veramente N è in attivo mostruoso da anni :mbe: La situazione italiana è dovuta al marketing inesistente, nel resto del mondo N vende alla grande... certo, rimanendo nella sua nicchia ben definita (il paragone con Apple era voluto).
E i giochi che ho citato sono sia innovativi che incredibilmente divertenti... altrimenti cosa li avrei citati a fare, scusa? Sono ESEMPI di quale dovrebbe essere la filosofia dietro alla realizzazione di un gioco, anche per PC.
Noi su PC invece, e da anni, abbiamo tantissimi bei benchmark e qualche perla sempre più rara. Ha detto bene l'utente che ha paragonato il mercato dei VG per PC al fast food...
stalker_gp
23-01-2006, 11:05
Io sono sempre stato un estimatore del PC come piattaforma di gioco. Ero un grande fan delle avventure grafiche (alla Monkey Island per intenderci). Erano giochi con trame non molto complesse ma che sapevano divertire anche grazie alla buffa caratterizzazione dei personaggi e le loro sciocche battute. Di punto in bianco questo genere cominciò a non interessare più perchè con l'avvento di Windows 9x e le "vetuste" schede grafiche VOODOO la grafica cominciò a farla da padrona, innescando una reazione a catena che porta noi consumatori a dover sborsare soldoni quasi ogni 6 mesi per poter giocare ad un videogioco in modo DECENTE, ma soprattutto perchè dovevo spendere soldi se non c'era niente che mi attirasse veramente?
C'è stato poi un periodo in cui molti videogiochi per console venivano convertiti su PC. Primi fra tutti Final Fantasy VII e Metal Gear Solid che vidi da un amico. WOW! Ormai su PC non usciva altro che ogni sorta di clone di QUAKE, quindi queste conversioni erano state una sorta di "rinfresco" su una piattaforma ormai monotematica (a parte qualche raro strategico) e dicisi di di upgradare il mio PC. Final Fantasy VII: FANTASTICO! Metal Gear Solid: STUPENDO!. E poi? Comprai Final Fantasy VIII (non all'altezza del precedente capitolo) e qui tutto finisce. La Sony aveva acquisito diritti di esclusiva su molti prodotti. Siamo punto e a capo.
A questo punto la decisione: compro la PS2! Mi sembrava tutto così strano a non dover più combattere con i settaggi per avere un frame rate decente o imprecare perchè per colpa di un bug non potevo più giocare (e non avendo all'epoca la possibilità di connettermi ad internet l'unica speranza erano le riviste che spesso non mettevano ciò che mi serviva!). Dall'infinito Xenogears per Playstation allo splendido Metal Gear Solid 3, ho passato ore indimenticabili! Persino Soul Calibur III, che è un picchiaduro, ha una sua trama! E tutto questo con lo stesso Hardware che ormai ha quasi 4 anni!
Se la piattaforma PC sembra destinata a morire (e francamente mi dispiacerebbe parecchio) credo che sia dovuto da due fattori: mancanza di varietà e risorse hardware impressionanti (ribadendo tutto cio che è gia stato discusso) e questo i produttori sembra che non l'hanno proprio capito.
Alberto Falchi
23-01-2006, 11:34
Se la piattaforma PC sembra destinata a morire (e francamente mi dispiacerebbe parecchio) credo che sia dovuto da due fattori: mancanza di varietà e risorse hardware impressionanti (ribadendo tutto cio che è gia stato discusso) e questo i produttori sembra che non l'hanno proprio capito.
In realtà, non mi sembra che le risorse hardware siano così impressionanti: oggi, con una scheda come la 6600 GT o la X800 GTO giochi a tutto alla grande. Se ti trovi con una vecchia 9800, tutto sommato devi rinunciare solo a pochi effetti, per goderti il gioco. I programmatori hanno capito benissimo come va il mercato, e non a caso tarano il titolo in sviluppo sulle schede mainstream, non certo su quelle high end. E, non a caso, i giochi funzionano anche su quelle schifezze di chip integrati di Intel.
Ovviamente ci sono un paio di titoli fuori dal coro, che hanno grosse pretese, ma lo stesso HL2, pur eccellente sotto il profilo visivo, gira da dio anche con una misera 9600 XT.
Insomma...a ben vedere non è necessario avere sempre il meglio, per quanto giocare su PC obblighi a una serie di upgrade di tanto in tanto, risultando più
costoso rispetto alle console.
Pape
goldorak
23-01-2006, 11:39
In realtà, non mi sembra che le risorse hardware siano così impressionanti: oggi, con una scheda come la 6600 GT o la X800 GTO giochi a tutto alla grande. Se ti trovi con una vecchia 9800, tutto sommato devi rinunciare solo a pochi effetti, per goderti il gioco. I programmatori hanno capito benissimo come va il mercato, e non a caso tarano il titolo in sviluppo sulle schede mainstream, non certo su quelle high end. E, non a caso, i giochi funzionano anche su quelle schifezze di chip integrati di Intel.
Ovviamente ci sono un paio di titoli fuori dal coro, che hanno grosse pretese, ma lo stesso HL2, pur eccellente sotto il profilo visivo, gira da dio anche con una misera 9600 XT.
Insomma...a ben vedere non è necessario avere sempre il meglio, per quanto giocare su PC obblighi a una serie di upgrade di tanto in tanto, risultando più
costoso rispetto alle console.
Pape
Come non quotarti al 100% :mano:, il software avanza molto ma molto piu' lentamente rispetto all'innovazione hardware.
stalker_gp
24-01-2006, 10:51
In realtà, non mi sembra che le risorse hardware siano così impressionanti: oggi, con una scheda come la 6600 GT o la X800 GTO giochi a tutto alla grande. Se ti trovi con una vecchia 9800, tutto sommato devi rinunciare solo a pochi effetti, per goderti il gioco. I programmatori hanno capito benissimo come va il mercato, e non a caso tarano il titolo in sviluppo sulle schede mainstream, non certo su quelle high end. E, non a caso, i giochi funzionano anche su quelle schifezze di chip integrati di Intel.
Ovviamente ci sono un paio di titoli fuori dal coro, che hanno grosse pretese, ma lo stesso HL2, pur eccellente sotto il profilo visivo, gira da dio anche con una misera 9600 XT.
Insomma...a ben vedere non è necessario avere sempre il meglio, per quanto giocare su PC obblighi a una serie di upgrade di tanto in tanto, risultando più
costoso rispetto alle console.
Pape
La configurazione media fra i miei amici è CPU Athlon XP, 128MB di RAM e scheda grafica GeForce serie 3 o ATI 6200. La "vecchia ATI 9800"? La GeForce 6600GT? La ATI X800GTO? Già la 9800 costa da sola intorno ai 100,00€, ma bastarà a "risollevare il morale al mio PC"? Ho veramente dei dubbi... E in queste condizioni credo ci sia molta gente!
Premetto che capisco che la tecnologia per andare avanti debba trovare riscontri sul mercato, stimolando i produttori a creare prodotti di qualità sempre più elevata(?), ma a che "prezzo"?
Non tutti si possono permettere un "upgrade di tanto in tanto" per una questione di "tasche" (naturalmente) e l'insufficiente cultura sul mondo dei PC. Molti si affidano all'amico "espertone" e altri sperano che il negoziante non gli rifili una sola (senza menzionare quelli che non capiscono cosa sia un PC!).
Non dico di creare giochi che si "fermano" alla configurazione su citata, ma di tenere conto di cosa abbiamo realmente in casa e non di ciò che viene considerato come "media prestazionale del momento". O dobbiamo considerare questa piattaforma per "pochi eletti"? Non credete che il calo delle vendite dipenda anche dal fatto che molti si siano stancati dei continui upgrade (che si tende a fare sempre più spesso)?
La configurazione media fra i miei amici è CPU Athlon XP, 128MB di RAM e scheda grafica GeForce serie 3 o ATI 6200. La "vecchia ATI 9800"? La GeForce 6600GT? La ATI X800GTO? Già la 9800 costa da sola intorno ai 100,00€, ma bastarà a "risollevare il morale al mio PC"? Ho veramente dei dubbi... E in queste condizioni credo ci sia molta gente!
Premetto che capisco che la tecnologia per andare avanti debba trovare riscontri sul mercato, stimolando i produttori a creare prodotti di qualità sempre più elevata(?), ma a che "prezzo"?
Non tutti si possono permettere un "upgrade di tanto in tanto" per una questione di "tasche" (naturalmente) e l'insufficiente cultura sul mondo dei PC. Molti si affidano all'amico "espertone" e altri sperano che il negoziante non gli rifili una sola (senza menzionare quelli che non capiscono cosa sia un PC!).
Non dico di creare giochi che si "fermano" alla configurazione su citata, ma di tenere conto di cosa abbiamo realmente in casa e non di ciò che viene considerato come "media prestazionale del momento". O dobbiamo considerare questa piattaforma per "pochi eletti"? Non credete che il calo delle vendite dipenda anche dal fatto che molti si siano stancati dei continui upgrade (che si tende a fare sempre più spesso)?
Vero la maggior parte dei miei amici ha ancora una geforce 3, 4 oppure altre schede abbastanza vecchie.
E' ovvio che se vuoi un pc per giocare sai in partenza che dovrai spendere soldi e ti devi adattare, però anche le case si dovrebbero in qualche modo adattare alle esigenze della massa, ci sono moltissime persone a cui piacerebbe giocare a determinati videogame ma non lo fanno perchè sanno che non funzionano sulla loro configurazione e preferiscono non giocarci piuttosto che spendere 250 euro di scheda video e 50 di gioco.
Ci vuole un compromesso tra le 2 cose.
Non per giustificare la cosa ma penso che se ci fossero dei giochi che meritano il prezzo la pirateria calerebbe, io personalmente gioco poco, tutti i giochi che secondo me meritavano li ho acquistati, a partire da pes, guild wars, half life, sacred (che pacco), e diablo 2 più espansione, ma ho giocato anche ad altri scaricandoli dal mulo ed effettivamente mi sono reso conto di aver fatto bene perchè facevano abbastanza pena e non valevano la spesa anche perchè erano quasi ingiocabili nella mia vecchia configurazione.
se vabbe geforce 3 e 4 sono rottami, chi li ha ancora non ha imho il minimo interesse per i vg, ma come si può pretendere una compatibilità così elevata?
jpjcssource
30-01-2006, 09:49
[QUOTE=Grifith77]Mah, non ne sarei così sicuro... penso a Resident Evil 4 su GC o ad Halo 2 su Xbox e sinceramente mi sento tranquillamente di affermare che su pc sono pochi i giochi che possono vantare un impatto grafico di quel livello (secondo me almeno).
Halo 2 ha una bella grafica, è un bellissimo gioco (sono un halo fan), ma ha una grafica che non è nemmeno lontanamente paragonabile nemmeno ad un fps uscito oramai più di un anno fa come half life 2 :rolleyes: , un plauso a bungie per aver sfruttato fino all'inverosimile xbox, ma il motore grafico di halo 2 per un giocatore pc è tecnicamente obsoleto, su resident evil non mi pronuncio perchè non l'ho mai giocato.
I costi tra giocare con una console e giocare con il pc, magari costa di più il pc, ma non di molto es (non potendo confrontare le altre console next gen mi limiterò all'unica in commercio):
x360 399 euro (la versione core è praticamente inutile visto che i giochi xbox ho notato che hanno bisogno di patch come quelli pc, inoltre usare memory card nel 2006 è un pò frustrante)
Abbonamento xbox live 100 euro l'anno
Televisore per sfruttare la nuova console minimo 1000 euro o poco meno (con 1000 euro di televisore in questo momento sai già che la risoluzione 1080p te la sogni)
Giochi di un anno (almeno 6 giochi come minimo 6*60= 360 euro il tutto per almeno 4 anni 4*360=1440 euro)
Bene abbiamo speso 2939 euro per giocare bene ad una console anche se non al massimo e magari togliamo da questa cifra 400 euro di risparmi per chi compra i giochi solo quando sono calati di prezzo, ma anche questo vuol dire non divertirsi al massimo visto lo sbattimento di aspettare che titoli molto blasonati e magari aspettati con impazienza calino di prezzo (volglio vedere per esempio in ambito playstation quante persone appassionate in giochi di guida hanno avuto il fegato di aspettare che gran turismo 4 vada in platinum o quanti giocatori xbox hanno aspettato che halo 2 andasse in classic).
buh con 2939 euro o 2500 un giocatore pc può campare degnamente per 4 anni e dopo due anni fare un upgrade tale da avere una grafica uguale o superiore a quella ottenibile dalla console, anche se ciò ovviamente non vuol dire avere grafica a palla nelle esclusive pc usciti dopo 2 anni.
Chi vuole poi può anche aggiungere il costo del modchip :D ed il rischio di sputtanarsi la console dopo averlo installato :D sependo poi che su tutte le piattaforme console e pc con i giochi piratati non si gioca in rete :read:
Se qualcuno mi dice, ma io tanto il televisore hd non lo compro allora gli rispondo, cosa hai comprato a fare una console hd dal costo di 399 euro per poi ottenere una grafico un pò superiore alle vecchie console perchè dalla risoluzione pal ad una 720p ce ne passa abbastanza :read: e tutta stà gente qua scommentto che entro 2 anni se lo sono già fatti l'hd :read:
goldorak
30-01-2006, 10:09
Se qualcuno mi dice, ma io tanto il televisore hd non lo compro allora gli rispondo, cosa hai comprato a fare una console hd dal costo di 399 euro per poi ottenere una grafico un pò superiore alle vecchie console perchè dalla risoluzione pal ad una 720p ce ne passa abbastanza :read: e tutta stà gente qua scommentto che entro 2 anni se lo sono già fatti l'hd :read:
Ed io ti giro la domanda, se ti compri una scheda video da 600 € per il top di gamma, non ci giocherai mica su un crt obsoleto o su uno scherma lcd inferiore ai 20 pollici ? :asd:
Quindi anche in campo pc se vuoi sfruttare al massimo la grafica di un gioco con schede video high end devi obbligatoriamente prendere uno schermo con risoluzioni non inferiore alla canonica 1600x1200 e non mi pare che li regalino tali monitor. :rolleyes:
Ps: high definition a parte, la maggioranza delle persone che comprano console (intendo la massa, non la nicchia di utenti paranoici sulle ultime novita' tecnologiche) le useranno sui televisori che gia' hanno in casa e non butteranno di certo il loro televisore solo per comprarsene uno hd-ready per giocare con la console.
jpjcssource
30-01-2006, 10:42
Ed io ti giro la domanda, se ti compri una scheda video da 600 € per il top di gamma, non ci giocherai mica su un crt obsoleto o su uno scherma lcd inferiore ai 20 pollici ? :asd:
Quindi anche in campo pc se vuoi sfruttare al massimo la grafica di un gioco con schede video high end devi obbligatoriamente prendere uno schermo con risoluzioni non inferiore alla canonica 1600x1200 e non mi pare che li regalino tali monitor. :rolleyes:
Ps: high definition a parte, la maggioranza delle persone che comprano console (intendo la massa, non la nicchia di utenti paranoici sulle ultime novita' tecnologiche) le useranno sui televisori che gia' hanno in casa e non butteranno di certo il loro televisore solo per comprarsene uno hd-ready per giocare con la console.
Vedi il crt da 19 pollici che ho nella firma, l'ho comprato 4 anni fa per 320 euro
e supporta anche 1600x1200 anche se la sua risoluzione perfetta e 1280x960 per giocare, inotre ti posso assicurare che tranne il difetto di affaticare ovviamente più gli occhi di un lcd per il resto è superiore o pari alla maggior parte di lcd di fascia alta delle sue stesse dimensioni :read: l'alta qualità e l'alta definizione per uno schermo pc è la norma già da anni, su un televisore ne perciò uno schermo pc molto buono costerà sempre meno che un televisore molto buono.
Riguardo a quanta gente cambierà il proprio televisore quest'anno con un hd ready secondo me ve ne saranno abbastanza e non una nicchia non a caso già nel 2005 c'è stata una forte impennata nelle vendite di televisori hd, frequento vari forum dedicati alle console e la maggior parte della gente che si prendeva la console next gen se non ha un televisore hd pur di giocarci decentemente dice di voler comprare il cavo vga per collegarla al monitor pc (non per altro è praticamente introvabile perchè è andato a ruba), altri dicono di giocare sul vecchio televisore pal, ma che questa è una soluzione solo temporanea come quella del cavo vga per permettere loro di mettere da parte i soldi per comprare il nuovo televisore.
Poi come se non bastasse appena arriveranno hddvd e blu ray (sopratutto montato su play 3) la gente si abituerà a vedere i film in alta definizione.
Con la play 3 il ragionamento sarà anche più significativo che con la 360 dove il televisore hd te lo compri solo per giocare, mentre nella console sony dopo che paghi anche il lettore blu ray quando la compri non vendo perchè non sfruttarlo per vedere anche i film oltre che i giochi :) ed allora via a comprare un televisore decente....
Da quanti anni c'è la televisore pal a colori sempre uguale? fino ad adesso se prendevi un televisore nuovo avevi un qualcosa di più dal punto di vista qualitativo? No perchè questo standard è sempre stato uguale per decine di anni.......in questi giorni invece si che c'è un senso nel cambiare un vecchio televisore con uno nuovo, perchè l'apparecchio televisivo dopo anni di quasi immobilità ha fatto il grande salto tecnologico e più andremo avanti e più questo sarà evidente :)
[QUOTE=Grifith77]Mah, non ne sarei così sicuro... penso a Resident Evil 4 su GC o ad Halo 2 su Xbox e sinceramente mi sento tranquillamente di affermare che su pc sono pochi i giochi che possono vantare un impatto grafico di quel livello (secondo me almeno).
Halo 2 ha una bella grafica, è un bellissimo gioco (sono un halo fan), ma ha una grafica che non è nemmeno lontanamente paragonabile nemmeno ad un fps uscito oramai più di un anno fa come half life 2 :rolleyes: , un plauso a bungie per aver sfruttato fino all'inverosimile xbox, ma il motore grafico di halo 2 per un giocatore pc è tecnicamente obsoleto, su resident evil non mi pronuncio perchè non l'ho mai giocato.
I costi tra giocare con una console e giocare con il pc, magari costa di più il pc, ma non di molto es (non potendo confrontare le altre console next gen mi limiterò all'unica in commercio):
x360 399 euro (la versione core è praticamente inutile visto che i giochi xbox ho notato che hanno bisogno di patch come quelli pc, inoltre usare memory card nel 2006 è un pò frustrante)
Abbonamento xbox live 100 euro l'anno
Televisore per sfruttare la nuova console minimo 1000 euro o poco meno (con 1000 euro di televisore in questo momento sai già che la risoluzione 1080p te la sogni)
Giochi di un anno (almeno 6 giochi come minimo 6*60= 360 euro il tutto per almeno 4 anni 4*360=1440 euro)
Bene abbiamo speso 2939 euro per giocare bene ad una console anche se non al massimo e magari togliamo da questa cifra 400 euro di risparmi per chi compra i giochi solo quando sono calati di prezzo, ma anche questo vuol dire non divertirsi al massimo visto lo sbattimento di aspettare che titoli molto blasonati e magari aspettati con impazienza calino di prezzo (volglio vedere per esempio in ambito playstation quante persone appassionate in giochi di guida hanno avuto il fegato di aspettare che gran turismo 4 vada in platinum o quanti giocatori xbox hanno aspettato che halo 2 andasse in classic).
buh con 2939 euro o 2500 un giocatore pc può campare degnamente per 4 anni e dopo due anni fare un upgrade tale da avere una grafica uguale o superiore a quella ottenibile dalla console, anche se ciò ovviamente non vuol dire avere grafica a palla nelle esclusive pc usciti dopo 2 anni.
Chi vuole poi può anche aggiungere il costo del modchip :D ed il rischio di sputtanarsi la console dopo averlo installato :D sependo poi che su tutte le piattaforme console e pc con i giochi piratati non si gioca in rete :read:
Se qualcuno mi dice, ma io tanto il televisore hd non lo compro allora gli rispondo, cosa hai comprato a fare una console hd dal costo di 399 euro per poi ottenere una grafico un pò superiore alle vecchie console perchè dalla risoluzione pal ad una 720p ce ne passa abbastanza :read: e tutta stà gente qua scommentto che entro 2 anni se lo sono già fatti l'hd :read:
sto calcolo era già stato fatto in un altro 3D e per me è sbagliato... praticamente il costo della console a te viene ben 3000 euro quasi e il tutto dovuto alla tv, ai giochi e un po all'xbox live..
secondo me: i giochi li paghi anche su pc (al max si può parlare di differenza di prezzo), x360 si può attaccare anche al monitor del pc (e se compri un tv hd gigante e ti spari sul divano sei a un altro livello rispetto al monitor pc però) e quanto al xbox live non è obbligatorio ma cmq la maggior parte dei giochi online più famosi su pc sono anche loro a pagamento (wow per primo). E poi fai il conto di quanto costa un Un upgrade hw sul pc! La velocità con cui diventano obsolete le schede è aumentata e poi mica puoi cambiare solo la scheda video e tenere vecchi gli altri pezzi…
jpjcssource
30-01-2006, 15:02
[QUOTE=jpjcssource]
sto calcolo era già stato fatto in un altro 3D e per me è sbagliato... praticamente il costo della console a te viene ben 3000 euro quasi e il tutto dovuto alla tv, ai giochi e un po all'xbox live..
secondo me: i giochi li paghi anche su pc (al max si può parlare di differenza di prezzo), x360 si può attaccare anche al monitor del pc (e se compri un tv hd gigante e ti spari sul divano sei a un altro livello rispetto al monitor pc però) e quanto al xbox live non è obbligatorio ma cmq la maggior parte dei giochi online più famosi su pc sono anche loro a pagamento (wow per primo). E poi fai il conto di quanto costa un Un upgrade hw sul pc! La velocità con cui diventano obsolete le schede è aumentata e poi mica puoi cambiare solo la scheda video e tenere vecchi gli altri pezzi…
Non tutti i videogiocatori pc acquistato i videogiochi fortementi sigleplayer originali :D . Non che sia moralmente giusto, ma sul software con un pc puoi risparmiare veramente tanto, i titoli multiplayer es. unreal tournament li prendi obbligatoriamente tutti originali, i titoli come es call of duty 2 puoi provarli gratuitamente trovandoli sul mulo o torrent per poi acquistarli originali se ti aggradano e vuoi giocare in multiplaye mentre su console se prendi una cantonata i soldi li hai spesi e basta e non si contano i consolari che vanno in giro dei forum raccontando del gioco pagato 60 e poi rivelatosi una delusione).
Su questo discorso mi fermo qui e non dico altro perchè su questo forum è giustamente vietato parlare di piraterie e roba simile, ma ho solo denunciato una realtà quotidiana e di tutti quelli che giocano sul pc chi non ha peccato scagli la prima pietra (questo fatto esiste dalla prima volta che si è pensato di usarlo anche per giocare).
Il monitor del pc seppur è già migliore di uno televisore vecchio pal è pur sempre abbastanza peggio che il televisore hd, io gioco soprattutto sul pc ed una cosa così potrebbea anche andare bene, ma ho notato che chi gioca con console ami mettersi su un divano o spaparazzato mentre gioca con un bel pad in mano quindi gli serve un monitor di dimensioni generose come minimo quindi costoso
Su pc si pagano solo solo i MMORPG, non sei obbligato a pagare un'abbonamento annuale di 100 euro quindi chi non ama i MMORPG (come me) non paga una lira di gioco online.
:)
goldorak
30-01-2006, 15:04
[QUOTE=tutti79]
Su pc si pagano solo solo i MMORPG, non sei obbligato a pagare un'abbonamento annuale di 100 euro quindi chi non ama i MMORPG (come me) non paga una lira di gioco online.
:)
L'abbonamento internet ce l'hai gratuito ? Sei fortunato. :stordita:
[QUOTE=tutti79]
Non tutti i videogiocatori pc acquistato i videogiochi fortementi sigleplayer originali :D . Non che sia moralmente giusto, ma sul software con un pc puoi risparmiare veramente tanto, i titoli multiplayer es. unreal tournament li prendi obbligatoriamente tutti originali, i titoli come es call of duty 2 puoi provarli gratuitamente trovandoli sul mulo o torrent per poi acquistarli originali se ti aggradano e vuoi giocare in multiplaye mentre su console se prendi una cantonata i soldi li hai spesi e basta e non si contano i consolari che vanno in giro dei forum raccontando del gioco pagato 60 e poi rivelatosi una delusione).
Su questo discorso mi fermo qui e non dico altro perchè su questo forum è giustamente vietato parlare di piraterie e roba simile, ma ho solo denunciato una realtà quotidiana e di tutti quelli che giocano sul pc chi non ha peccato scagli la prima pietra (questo fatto esiste dalla prima volta che si è pensato di usarlo anche per giocare).
Il monitor del pc seppur è già migliore di uno televisore vecchio pal è pur sempre abbastanza peggio che il televisore hd, io gioco soprattutto sul pc ed una cosa così potrebbea anche andare bene, ma ho notato che chi gioca con console ami mettersi su un divano o spaparazzato mentre gioca con un bel pad in mano quindi gli serve un monitor di dimensioni generose come minimo quindi costoso
Su pc si pagano solo solo i MMORPG, non sei obbligato a pagare un'abbonamento annuale di 100 euro quindi chi non ama i MMORPG (come me) non paga una lira di gioco online.
:)
Ma tu confessi spudoratamente!!! :eek: Allora anche il consolare può estorcere i giochi a un passante indifeso o rubarli al suo centro commerciale di fiducia ed ecco che il costo per lui va proprio a zero. Però mi sa che hai ragione… fermiamoci qui!
Anche senza abbonamento al gioco almeno la connessione la paghi…
jpjcssource
30-01-2006, 15:16
[QUOTE=jpjcssource]
L'abbonamento internet ce l'hai gratuito ? Sei fortunato. :stordita:
Quando giochi su xbox live microsoft ti dà l'abbonamento gratuito ad internet per? 100 euro all'anno di adsl.....in quel caso si che sarei fortunato :stordita: :D e comunque l'abbonamento adsl serve a fare tante cose e non solo a giocare :) , comunque forse stiamo andando off topic meglio semettere con questa secolare discussione visto che penso proprio che questa diatriba non si risolverà mai e sarà sempre così ;)
goldorak
30-01-2006, 15:17
[QUOTE=jpjcssource]
Ma tu confessi spudoratamente!!! :eek: Allora anche il consolare può estorcere i giochi a un passante indifeso o rubarli al suo centro commerciale di fiducia ed ecco che il costo per lui va proprio a zero. Però mi sa che hai ragione… fermiamoci qui!
Anche senza abbonamento al gioco almeno la connessione la paghi…
Si, ma quanta ipocrisia, cosi' come ci sono i giochi piratati su pc ci sono analogamente su console.
Che poi il popolino consolaro non sia cosi' esperto da "trarne" vantaggio e' un bene per le software house.
goldorak
30-01-2006, 15:21
[QUOTE=goldorak]
Quando giochi su xbox live microsoft ti dà l'abbonamento gratuito ad internet per? 100 euro all'anno di adsl.....in quel caso si che sarei fortunato :stordita: :D e comunque l'abbonamento adsl serve a fare tante cose e non solo a giocare :) , comunque forse stiamo andando off topic meglio semettere con questa secolare discussione visto che penso proprio che questa diatriba non si risolverà mai e sarà sempre così ;)
Beh, devi in qualche modo pagare tutta l'infrastruttura di rete che MS ti mette a disposizione.
Credi che tutto il xbox live sia una cosa gratuita, che non costa un centesimo a microsoft ?
Sta difatto che se vuoi godere del multiplayer su xbox si paga 8.5 € al mese, il che non mi pare un prezzo fuori dal mondo a dir la verita'.
jpjcssource
30-01-2006, 15:34
[QUOTE=jpjcssource]
Beh, devi in qualche modo pagare tutta l'infrastruttura di rete che MS ti mette a disposizione.
Credi che tutto il xbox live sia una cosa gratuita, che non costa un centesimo a microsoft ?
Sta difatto che se vuoi godere del multiplayer su xbox si paga 8.5 € al mese, il che non mi pare un prezzo fuori dal mondo a dir la verita'.
Infatti trovo il prezzo giusto e trovo giusto che microsoft lo faccia pagare perchè rende un servizio, ma volevo sottolineare che chi ha un computer non lo deve pagare mentre chi ha una xbox si, e comunque avevo inserito questo costo nel calcolo che ho fatto solo riferendomi all'unica console next gen finora uscita, se la Sony farà come ha sempre fatto (e dagli ultimi rumors sembra sia così) la play 3 avrà un multiplayer molto simile al pc quindi gli utenti playstation non dovranno tener conto di questi costi :)
goldorak
30-01-2006, 15:39
[QUOTE=goldorak]
Infatti trovo il prezzo giusto e trovo giusto che microsoft lo faccia pagare perchè rende un servizio, ma volevo sottolineare che chi ha un computer non lo deve pagare mentre chi ha una xbox si, e comunque avevo inserito questo costo nel calcolo che ho fatto solo riferendomi all'unica console next gen finora uscita, se la Sony farà come ha sempre fatto (e dagli ultimi rumors sembra sia così) la play 3 avrà un multiplayer molto simile al pc quindi gli utenti playstation non dovranno tener conto di questi costi :)
Mi sa che sulla ps3 sei leggermente in ritardo, stando alle ultime novita' sembra che la Sony sia intenzionata a fornire un servizio simil-xbox-live.
jpjcssource
30-01-2006, 16:22
[QUOTE=jpjcssource]
Mi sa che sulla ps3 sei leggermente in ritardo, stando alle ultime novita' sembra che la Sony sia intenzionata a fornire un servizio simil-xbox-live.
Sono rimasto indietro allora questo non lo sapevo :stordita: :) allora sony dovrà sudare per mettere su un servizio come il live :read:
[QUOTE=tutti79]
Si, ma quanta ipocrisia, cosi' come ci sono i giochi piratati su pc ci sono analogamente su console.
Che poi il popolino consolaro non sia cosi' esperto da "trarne" vantaggio e' un bene per le software house.
senz'altro la pirateria su console è più difficile che su pc.. cmq io di giochi pirata non ne voglio vedere!
jpjcssource
30-01-2006, 16:39
[QUOTE=goldorak]
senz'altro la pirateria su console è più difficile che su pc.. cmq io di giochi pirata non ne voglio vedere!
Hai ragione, ma non sono tutti :nonio: come te anche se ammiro il tuo comportamente :) ;) (hai già fatto un atto di pirateria anche solo se ti sei fatto prestare un gioco da un tuo amico perchè la licenza è stata data a lui non a te anche se usi un originale :read: quindi ti faccio notare come sia facile incorrere in un atto di pirateria per le major)
Io comunque tanti giochi che sapevo ottimi li ho presi originali e ne ho un bel pò, la volta che ho speso 50 euro è che sono stato più contento in assoluto è stato l'acquisto di half life due che con un dvd ti danno il gioco, counter strike e half life 2 deathmatch insieme per non parlare dei continui aggiornamenti tramite steam di tutti tre i giochi con patch e contenuti aggiuntivi ogni mese (l'assistenza prodotti della valve è una delle migliori che io abbia mai visto).
goldorak
30-01-2006, 16:45
[QUOTE=tutti79]
Hai ragione, ma non sono tutti :nonio: come te anche se ammiro il tuo comportamente :) ;) (hai già fatto un atto di pirateria anche solo se ti sei fatto prestare un gioco da un tuo amico perchè la licenza è stata data a lui non a te anche se usi un originale :read: quindi ti faccio notare come sia facile incorrere in un atto di pirateria per le major)
Mi spiace deluderti, ma prestare un gioco originale nel momento in cui il possessore originale non puo usufruirne (il che escluda che usi no-cd patch) non e' pirateria.
Tanto per mettere i puntini sulle i.
jpjcssource
30-01-2006, 17:19
[QUOTE=jpjcssource]
Mi spiace deluderti, ma prestare un gioco originale nel momento in cui il possessore originale non puo usufruirne (il che escluda che usi no-cd patch) non e' pirateria.
Tanto per mettere i puntini sulle i.
Questo è il contratto di licenza di kotor 2, se ce lo hai lo puoi leggere in maniera integrale comunque tutti i giochi activision hanno questo contratto dentro....
LICENZA D'USO DEL SOFTWARE
IMPORTANTE - LEGGERE CON ATTENZIONE: L'UTILIZZO DI QUESTO PROGRAMMA È SOGGETTO AI TERMINI DI LICENZA INDICATI DI SEGUITO. LA DEFINIZIONE 'PROGRAMMA' INCLUDE IL SOFTWARE, IL SUO SUPPORTO, OGNI MATERIALE STAMPATO E LA DOCUMENTAZIONE ON-LINE O ELETTRONICA, COME PURE TUTTE LE COPIE E I LAVORI DERIVATI DI QUESTO SOFTWARE E DEI SUOI MATERIALI. APRENDO LA CONFEZIONE, ESEGUENDO L'INSTALLAZIONE E/O USANDO IL PROGRAMMA, ACCETTATE IMPLICITAMENTE I TERMINI DI QUESTA LICENZA CON ACTIVISION, INC. ('ACTIVISION').
[.....]
LICENZA D'USO LIMITATA: Activision vi concede il diritto limitato, non esclusivo e non trasferibile di installare e utilizzare una copia di questo programma soltanto ed esclusivamente per il vostro uso personale. Tutti i diritti non presi in considerazione in questa licenza d'uso rimangono di esclusiva proprietà di Activision. Questo programma vi è concesso in licenza, non vi viene venduto. Questa licenza non vi concede alcun diritto di proprietà sul programma e non può essere utilizzata per cedere un qualsiasi diritto sullo stesso.
È VIETATO:
· L'utilizzo di questo programma o di una sua parte per uso commerciale, incluso ma non limitato all'uso in un cyber cafe, un centro di giochi per computer o altri esercizi del genere. Activision può offrire una licenza di tipo diverso per consentirvi di usare questo programma a fini commerciali: consultate più avanti le informazioni relative.
· Usare questo programma, o permettere di usarlo su più di un computer, su terminali o workstation, contemporaneamente.
· L'esecuzione di copie del programma o di sue parti, come pure del materiale che l'accompagna.
· La copia del programma in un hard disk o altro dispositivo di memorizzazione; dovete eseguirlo dal CD-ROM sul quale risiede (eccezione a questa regola è la copia da parte del programma stesso di una sua parte sul vostro hard disk in modo da migliorarne il funzionamento).
· L'uso del programma, o il permesso di usarlo, su network, connessione multi-utente o con accesso remoto, incluso qualsiasi utilizzo on-line, tranne per quanto diversamente specificato nella stessa licenza d'uso.
· La vendita, l'affitto, il prestito, la concessione in licenza, la distribuzione o qualsiasi altro metodo di distribuzione del programma, in assenza di un preventivo consenso scritto di Activision.
· Decodificare il programma, il codice sorgente, modificare, decompilare, disassemblare o creare prodotti suoi derivati, in tutto o in parte.
· Rimuovere, disabilitare o eliminare qualsiasi informazione o marchio di copyright si trovi nel programma o in quanto allegato.
· Esportare o ri-esportare questo programma o qualsiasi sua copia o adattamento in violazione di qualsiasi legge o regolamento esistente.
Allora mettiamoli questi puntini sulle i :read: :) ;)
Alberto Falchi
30-01-2006, 20:38
Allora mettiamoli questi puntini sulle i :read: :) ;)
C'è anche da dire che la licenza d'uso in sé non ha molto valore legale, visto che sottostà alle leggi del paese. Come la garanzia: ogni produttore indica i suoi termini, ma qualunque cosa vi sia scritta, se il prodotto è venduto in Italia hai un minimo di 2 anni. Idem per le licenze d'uso: il prestito da privato a privato non può essere proibito, così come la rivendita sul mercato dell'usato. Altrimenti sarebbero illegali tutti i mercati di quartiere ^_^
Pape
jpjcssource
30-01-2006, 20:59
C'è anche da dire che la licenza d'uso in sé non ha molto valore legale, visto che sottostà alle leggi del paese. Come la garanzia: ogni produttore indica i suoi termini, ma qualunque cosa vi sia scritta, se il prodotto è venduto in Italia hai un minimo di 2 anni. Idem per le licenze d'uso: il prestito da privato a privato non può essere proibito, così come la rivendita sul mercato dell'usato. Altrimenti sarebbero illegali tutti i mercati di quartiere ^_^
Pape
Beh allora se è come dici te meglio così :) , io mi ero attenuto a cosa scritto sulla licenza, poi come dici dipende dal paese, magari negli USA il tutto deve essere seguito alla lettera perchè la licenza sopra citata è stata scritta prendendo in sicuramente ad esempio la legislazione americana non so :mbe: :mbe: ...... :)
Per fortuna non tutto che c'è scritto in quella licenza è valido in tutti i paesi altrimenti per non incorrere nella pirateria non si potrebbe nemmeno respirare :rolleyes:
[QUOTE=tutti79]
Hai ragione, ma non sono tutti :nonio: come te anche se ammiro il tuo comportamente :) ;) (hai già fatto un atto di pirateria anche solo se ti sei fatto prestare un gioco da un tuo amico perchè la licenza è stata data a lui non a te anche se usi un originale :read: quindi ti faccio notare come sia facile incorrere in un atto di pirateria per le major)
Io comunque tanti giochi che sapevo ottimi li ho presi originali e ne ho un bel pò, la volta che ho speso 50 euro è che sono stato più contento in assoluto è stato l'acquisto di half life due che con un dvd ti danno il gioco, counter strike e half life 2 deathmatch insieme per non parlare dei continui aggiornamenti tramite steam di tutti tre i giochi con patch e contenuti aggiuntivi ogni mese (l'assistenza prodotti della valve è una delle migliori che io abbia mai visto).
ma alla fine per quanto mi riguarda (visto anche che ho un pc piuttosto vecchio) l'esborso consistente c'è solo nel caso in cui compro un gioco appena uscito in negozio. Per il resto già non riesco a giocare tutti i titoli che mi capitano fra: giochi allegati alle riviste, usato, edizioni budget. i 50 euro per il gioco nuovo li evito!!!
jpjcssource
01-02-2006, 21:00
[QUOTE=jpjcssource]
ma alla fine per quanto mi riguarda (visto anche che ho un pc piuttosto vecchio) l'esborso consistente c'è solo nel caso in cui compro un gioco appena uscito in negozio. Per il resto già non riesco a giocare tutti i titoli che mi capitano fra: giochi allegati alle riviste, usato, edizioni budget. i 50 euro per il gioco nuovo li evito!!!
Ok :) io facevo solo un discorso in generale riguardo il costo dei giochi ovviamente se te compri raramente i giochi nel momento dell'uscita allora spendi mediamente meno ogni anno di vita della console, ma ovviamente se facessero tutti come te sony e microsoft si metterebbero a piangere, perchiò vuol dire che buona parte della gente non fa come te :)
[QUOTE=tutti79]
Ok :) io facevo solo un discorso in generale riguardo il costo dei giochi ovviamente se te compri raramente i giochi nel momento dell'uscita allora spendi mediamente meno ogni anno di vita della console, ma ovviamente se facessero tutti come te sony e microsoft si metterebbero a piangere, perchiò vuol dire che buona parte della gente non fa come te :)
Beh se uno si butta sulla pirateria di certo le fa piangere ancora di più!!! io dal giro autolesionista del 'hardware sempre nuovo, giochi appena usciti' grazie al cielo ne sono uscito con successo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.