PDA

View Full Version : Ho combinato proprio un bel macello!!!!


lupino82
12-01-2006, 04:23
Ho provato a installare kubuntu 5.10...
arrivato al partizionamento decido di fare tutto manualmente, e sullo stesso hdd che ho per winxp, ho liberi 8.6 giga di spazio, e allora
creo 1 giga per swap selezionando come file system swap, 5 giga per /root e lo metto primario e lo formatto con fat32, 200 mega per boot e lo metto logico e formattato con ext2, oltre che metterlo avviabile (forse questo è il mio errore), e poi un'altra partizione formattata con ext3 chiamato solo / messo primario...
ogni volta mi chiedeva se volevo mettere la partizione all'inizio o alla fine (boh?)
e allora do il via all'installazione, ed ecco che arrivato al 6% mi da errore non ricordo di che tipo, scelgo un altro passo e mi ridà lo stesso errore...e allora scelgo di riavviare e mi spunta PRESS A KEY TO REBOOT....mi ha cancellato il boot di windows!!!

Ragazzi inizialmente come si installa sto linux?? cosa ho sbagliato??? E poi...come ripristino WINZOZZ??? mannaggia a me e quando decido di fare le cose di notte!!!

grazie a chi mi saprà dare una mano! Helpppp :mc: :muro: :( :mad: :cry:

Zorcan
12-01-2006, 10:53
In sistemi dual boot, se non si è certi di come fare qualcosa, è meglio evitare di sperimentare. Ora le tue priorità sono: 1) riparare il boot di XP, 2) eliminare le partizioni create da te in quegli 8.6GB e lasciare spazio vuoto, 3) reinstallare Ubuntu lasciando fare le partizioni a lei nel suddetto spazio libero. Per il primo punto, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9991010&highlight=fixmbr#post9991010). Per il terzo punto, ti sarà facile capire cosa scegliere, durante l'installazione, per far partizionare lo spazio libero ad Ubuntu.

- Nota -
Le partizioni che normalmente servono ad installare GNU/Linux su un pc desktop sono tre: una radice, una home e una swap. Nessuna di queste necessita di essere formattata in FAT32, questo tienilo a mente. Ubuntu, tra l'altro, credo non crei nemmeno la /home separata ma metta tutto in / e basta. In ogni caso, lascia fare a lei finchè non ti è più facile gestire la situazione. :)

lupino82
12-01-2006, 12:39
grazie mi sei tanto d'aiuto!!! Se lascio fare a lei mi crea solo 2 partizioni, una / e una swap senza creare la terza, e quella di swap me laa fa solo di 300 mega...bè sarebbe anche buono xkè di ram ne ho "solo" 1,5 giga!

lupino82
12-01-2006, 12:53
go provato a seguire le istruzioni di qul post (fixmbr) mi dice di fare una cosa, scrivo S come eìper dire si, e mi fa qualcosa, ma al riavvio è sempre lo stesso, mi spunta PREAA A KEY TO REBOOT!


ps avevo formattao quella partizioine in fat32 in modo che windows e linux potessero comìunicare fra di loro

lupino82
12-01-2006, 15:05
ho rifatto partire l'installazione di kubuntu e ho messo ocme avviabile la partizione con winxp, ma completamente non mi si installa linux...mi si blocca al bootstrap e non c'è verso di andare avanti! nboh!!!!

eleonhor
13-01-2006, 20:05
Le partizioni che normalmente servono ad installare GNU/Linux su un pc desktop sono tre: una radice, una home e una swap. Nessuna di queste necessita di essere formattata in FAT32, questo tienilo a mente. Ubuntu, tra l'altro, credo non crei nemmeno la /home separata ma metta tutto in / e basta. In ogni caso, lascia fare a lei finchè non ti è più facile gestire la situazione. :)

Scusate se mi intrometto, ma mi sorge una domanda: io ho tutto in / e ora vorrei spostare la home in una partizione a parte, o meglio in un HD da 80 giga che ora è formattato ntfs, ma che vorrei riformattare ext3 (dopo aver fatto il BU naturalmente). Istintivamente userei Partition Magic, ma per fare tutto direttamente da linux, come si fa? :mc:

Grazie :)

lupino82
14-01-2006, 05:36
ho installato finalmente ubuntu, ho messo una / e una di swap, oltre a una con fat32 x interagire con win...
ma dove si vedono le cartelle di windows??? gli hdd etc etc..non vedo niente!!!
e poi ho scaricato dei tar.gz come si installano? So che sono archivi compressi ma nella cartella che estraggo cosa devo fare?