PDA

View Full Version : uso execvp


zzzzzz
11-01-2006, 12:24
ciao a tutti!!!
avrei un dubbio sull'uso della execvp....allora io dovrei realizzare una piccola shell in c e fare la redirezione dell'input e dell'output ....nel caso di comando combinato ad esempio wc < inpfile > outfile dopo avere fatto la redirezione tramite usi opportuni della dup cosa dovrei passare alla execvp per eseguire il comando (wc nell'esempio)???
io al momento ho una chiamata del genere:
execvp(*v, v); in cui
v[0]=wc
v[1]=inpfile
v[2]=outfile
v[3]=NULL
che differenza c'è rispetto a questo caso:
v[0]=wc
v[1]=NULL
v[2]=inpfile
v[3]=NULL
v[4]=outfile
v[5]=NULL
e se avessi solo:
v[0]=wc
v[1]=NULL
cioè non mi è molto chiaro come funziona le execvp e se servono i nomi dei file passati come parametri visto che ho rediretto l'input e l'output sui file tramite le dup....
grazie......

andbin
11-01-2006, 14:15
ciao a tutti!!!
avrei un dubbio sull'uso della execvp....allora io dovrei realizzare una piccola shell in c e fare la redirezione dell'input e dell'output ....nel caso di comando combinato ad esempio wc < inpfile > outfile dopo avere fatto la redirezione tramite usi opportuni della dup cosa dovrei passare alla execvp per eseguire il comando (wc nell'esempio)???
Ciao, ti rispondo con un esempio (non è sicuramente il massimo ma funziona ;) ):
#include <stdio.h>
#include <sys/types.h>
#include <sys/stat.h>
#include <fcntl.h>
#include <unistd.h>

int main (int argc, char *argv[])
{
char *args[3];
int fdo, fdi;

args[0] = "wc";
args[1] = "-l";
args[2] = NULL;

fdo = creat ("prova.out", S_IRWXU | S_IRGRP | S_IROTH);
fdi = open ("prova.txt", O_RDONLY);

dup2 (fdo, STDOUT_FILENO);
dup2 (fdi, STDIN_FILENO);

close (fdo);
close (fdi);

execvp ("wc", args);

return 0;
}
Naturalmente presuppone che il file prova.txt esista già. In pratica fa la stessa cosa di "wc -l < prova.txt > prova.out".

Ah, inoltre, se devi eseguire il comando "wc" (o qualunque altra cosa) come processo "figlio", devi usare anche la fork(), perché la execvp sostituisce l'immagine del processo corrente con l'immagine del nuovo processo eseguito.

zzzzzz
11-01-2006, 14:25
quindi alla execvp non servono + i nomi dei file per le redirezione...
inoltre, se avessi null e poi altri argomenti, questi ultimi non verrebbero considerati perchè il null presuppone che il vettore sia terminato...
ipotizzando una cosa del genere(giusto per capire :) ):
v[0]=wc
v[1]=NULL
v[2]=-l
verrebbe eseguito wc ma il -l non sarebbe preso in considerazione.....
ho capito bene????

andbin
11-01-2006, 14:28
quindi alla execvp non servono + i nomi dei file per le redirezione...Esatto.
inoltre, se avessi null e poi altri argomenti, questi ultimi non verrebbero considerati perchè il null presuppone che il vettore sia terminato...
ipotizzando una cosa del genere(giusto per capire :) ):
v[0]=wc
v[1]=NULL
v[2]=-l
verrebbe eseguito wc ma il -l non sarebbe preso in considerazione.....
ho capito bene????Esatto anche questo.

zzzzzz
11-01-2006, 14:33
grazie 1000.....mi hai chiarito le idee..... :)