View Full Version : A settembre monitor con tecnologia SED?
Redazione di Hardware Upg
11-01-2006, 09:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/16124.html
La tecnologia SED si propone di portare la qualità dei pannelli di nuova generazione ad un livello mai visto prima
Click sul link per visualizzare la notizia.
DarKilleR
11-01-2006, 09:06
Per semplificare un discorso molto più complesso, tale tecnologia permette di recuperare quelli che erano i pregi dei monitor CRT con gli ingombri simili a quelli degli LCD, con una qualità di immagine senza precedenti.
Ah finalmente il monitor utopico che mi sono sempre sognato ^^
Speriamo che i costi non siano eccessivi e soprattutto anche i consumi...un CTR ha lo svantaggio di consumare tranquillamente 130/150Watt per i modelli di punta da almeno 21" o superiori. Un LCD attorno ai 60Watt....
Speriamo che questi sed possamo rimanere su questi valori ^^
Bene,ma delle immagini di questi monitor si trovano in rete?
Credo che non siano ancora arrivati sul mercato SOLO perchè in questo momento ci sono enormi investimenti in corso sugli LCD ed i plasma....
Sono infatti molto migliori degli LCD come resa visiva, un contrasto ed un angolo di visuale praticamente illimitato... e mi sembra di aver letto che una volta entrati in larga produzione dovrebbero anche essere più economici...
Un CRT piatto!
Certo che in questi ultimi anni c'è un'esplosione di nuove tecnologie che mirano a sostituire le vecchie TV a tubo catodico che hanno resistito senza concorrenti per quasi 50 anni.
matteo1986
11-01-2006, 09:20
Ma quando arrivano gli OLED, piuttosto??
jpjcssource
11-01-2006, 09:21
Bene! Il mio prossimo televisore sarà di questo tipo anche a costo di aspettare la fine del 2007, non sono mai riuscito a rassegnarmi agli lcd od ai plasma che non mi hanno mai soddisfatto pienamente e tuttora uso un bel 19 pollici crt sul pc e si vede da dio! l'unico difetto che hanno per me i crt è quello di affaticare gli occhi mentre per l'ingombro nel mio caso è un aspetto trascurabile visto che fortunatamente non ho alcun problema di spazio in casa
bho interessante.. ma aspetto prove sul campo...
lcd ha il vantaggio che stanca meno la vista e rovina meno gli occhi.... con questo si tornerebbe indietro...
certo però che per i videogiocatori sarebbe una manna :P
leggendo sul sito della toshiba pare che anche i consumi calino
bè.. a settembre viene presentata... x natale si affaccia sul mercato... prima di maggio non è pensabile acquestarne uno il prezzo...
Potrei prenderne uno quindi x il maggio successivo...
Reggerà il mio monitor fino a maggio 2008 :D
OT: una curiosità, ma veramente voi scegliereste un LCD o CRT o PLASMA o SED o chissàcosaverràdopo anche in funzione dei consumi?
è un fattore di scelta così importante?
chiedo perchè 150W è come una bella lampadina potente; davvero state in penombra per risparmiare 60W? mi sembra strano, visto che molti poi qui spendono 500euro per una scheda grafica, 1000euro per una TV da mettere con una x360 e così via. è finito il consumismo o è iniziata la moda dei Watt? :)
/OT
per quanto riguarda i SED vedremo. Settembre magari in Jap o US, ma mi sembra veramente strano. è relativamente da poco che vengono spinti gli LCD nel segmento TV. Un cambio generazionale così repentino non avrebbe senso. Comunque i primi modelli di SED, a quanto si legge, saranno con diagonali superiori ai 50", quindi come prezzi si rivolgeranno ad una nicchia.
Come dice jpjcssource forse bisognerà aspettare la fine del 2007.
bye
minchiele
11-01-2006, 09:36
Nei monitor al plasma ogni pixel ha dietro una micropunta; una alta tensione tra la punta e il pixel genera una scarica di elettroni che fa illuminare il pixel. A non voler essere pignoli, i plasma sono già monitor con piccoli CRT dietro ogni pixel.
Cosa cambia drasticamente con questi sed?
jpjcssource
11-01-2006, 09:41
Cambia il fatto non indifferente che si potrà impostare la risoluzione desiderata senza pensare ad interpolazioni o cali di qulità, non ho mai sopportato l'esistenza di una risoluzione nativa unica che deve essere usata per avere la massima qualità, io con un display voglio cambiare la risoluzione a mio piacimento senza perdere qualità......
Motosauro
11-01-2006, 09:46
Nei monitor al plasma ogni pixel ha dietro una micropunta; una alta tensione tra la punta e il pixel genera una scarica di elettroni che fa illuminare il pixel. A non voler essere pignoli, i plasma sono già monitor con piccoli CRT dietro ogni pixel.
Cosa cambia drasticamente con questi sed?
Non vorrei direi stupidate, ma nel crt un fascio di elettroni attraversa il vuoto e eccita uno starto di fosfori, nel plasma la scarica eccita il gas che riempie la cella. Non mi pare proprio lo stesso.
Cambia il fatto non indifferente che si potrà impostare la risoluzione desiderata senza pensare ad interpolazioni o cali di qulità, non ho mai sopportato l'esistenza di una risoluzione nativa unica che deve essere usata per avere la massima qualità, io con un display voglio cambiare la risoluzione a mio piacimento senza perdere qualità......
Nel crt la risoluzione mi pare che non sia data dallo strato di fosfori, ma dalla precisione del cannone di elettroni. Se questi display avranno x celle, avranno risoluzione fissa come gli lcd
SilverXXX
11-01-2006, 09:48
Su avmagazine ne erano estasiati (chi l'ha visto)
danyroma80
11-01-2006, 09:50
quando ho acquistato il monotor lcd, per scegliere tra le varie case a parità di specifiche tecniche ho badato anche ai consumi ed infatti ho acquistato il mio philips 17 pollici con 20w di consumo tipico (ha l'alimentatore all'interno del monitor stesso) quando tutti gli altri stavano intorno ai 40W con ingombranti alimentatori esterni.
x silver xxx.
Io l'ho visto, ma dicono anche che gli schermi SED ricuperano il "farfallio". Non so cosa accadrà in questo punto.
Io stavo aspettando da tempo gli schermi OLED. Ma dopo aver visto in persona un schermo TFT a led della sony... Mmm...
E ogni tanto esce una notizia su nuovi monitor dalle caratteristiche eccezionali, ma poi non se ne parla piu': i monitor lcd tridimensionali ad esempio.
Ma non doveva essere il monitor OLED quello ideale? meno di 1 mm di spessore, luminosita' attiva, resa dei colori eccellente, basso costo, ma problemi di durata.
Se s'investe sui SED allora mi sa che non vedremo mai i monitor OLED.
generals
11-01-2006, 09:53
bene, è quello che aspettavo, a dire il vero gli lcd o plasma non mi hanno mai convinto, soprattutto per la resa con con trasmissioni tradizionali, con una spesa elevata alla fine per sfruttarne le potenzialità occorrono troppe cose, trasmissioni digitali con risoluzioni elevate, consolle adeguate, lettori specifici con determinate caratteristiche, ecc. e nonostante tutto non sempre la resa è quella attesa
Enrico__
11-01-2006, 10:00
http://www.dinoxpc.com/Rubriche/newsweek.asp?ID_R=192
x silver xxx.
Io l'ho visto, ma dicono anche che gli schermi SED ricuperano il "farfallio". Non so cosa accadrà in questo punto.
Io stavo aspettando da tempo gli schermi OLED. Ma dopo aver visto in persona un schermo TFT a led della sony... Mmm...
Cioè per te i SED sono migliori degli OLED?
JohnPetrucci
11-01-2006, 10:03
Molto interessante, ma ancora siamo a livello di prototipi, quindi prima della commercializzazione ci vorrà almeno un anno e per la diffusione a prezzi umani ci vorranno almeno 3-4 anni, se non di più.
[S]pattagg[H]iu
11-01-2006, 10:05
E ogni tanto esce una notizia su nuovi monitor dalle caratteristiche eccezionali, ma poi non se ne parla piu': i monitor lcd tridimensionali ad esempio.
Ma non doveva essere il monitor OLED quello ideale? meno di 1 mm di spessore, luminosita' attiva, resa dei colori eccellente, basso costo, ma problemi di durata.
Se s'investe sui SED allora mi sa che non vedremo mai i monitor OLED.
Magari le 2 tecnologie andranno a ricoprire fascie di utilizzo differenti: se non sbaglio alcuni lettori portatili hanno schermi OLED e considerate le caratteristiche di questa tecnologia, mi sembra il modo migliore per utilizzarla!
jpjcssource
11-01-2006, 10:06
Se come dice motosauro avranno una risoluzione nativa anche i sed allora potrei ripensarci e a quel punto prendere un lcd che non affatica gli occhi visto che per me le caratteristiche principali sono alta qualità, flessibilità nel cambiamento della risoluzione (la più importante in assoluto e che considero un gravissimo difetto degli lcd e dei plasma), affaticamento della vista.
tutto il resto come consumi ed ingombro se sono nei limiti dell'umano allora per me sono del tutto irrilevanti, tanto che non mi sono mai chiesto in vita mia quanto cosuma un dato apparecchio e non lo farò nemmeno in futuro (sono attaccato alla rete elettrica aziendale e pago una tariffa flat e non a consumo per tutto)
OmbraShadow
11-01-2006, 10:14
Sul numero di questo mese di un noto mensile di informatica (di cui non farò il nome) c'era già qualche riga dedicata a questa nuova tecnologia.
Si parla di tempi di risposta di addirittura circa 1 ms.
I primi modelli avranno una diagonale da 50" e debbo ammettere che, se l'immagine che accompagna l'artiolo si riferisce a uno di questi display, anche il design non è male.
Unica vera nota dolente il prezzo, intorno agli 8000€
[S]pattagg[H]iu
11-01-2006, 10:18
Sul numero di questo mese di un noto mensile di informatica (di cui non farò il nome) c'era già qualche riga dedicata a questa nuova tecnologia.
Si parla di tempi di risposta di addirittura circa 1 ms.
I primi modelli avranno una diagonale da 50" e debbo ammettere che, se l'immagine che accompagna l'artiolo si riferisce a uno di questi display, anche il design non è male.
Unica vera nota dolente il prezzo, intorno agli 8000€
beh è un 50" di una nuova tecnologia: anche certi schermi al plasma costano così tanto e così tanto costavano gli lcd al loro esordio!
Quando e se la tecnologia prenderà piede probabilmente i prezzi si abbasseranno.
Pinco Pallino #1
11-01-2006, 10:25
Riassumendo...
PRO:
1 - Contrasto elevatissimo.
2 - Nero perfetto.
3 - Angolo di visione elevato.
4 - Velocità <1ms con bassa persistenza.
CONTRO:
1 - Velocità <1ms = Stabilità di immagine ad alta frequenza di refresh.
DUBBIO:
1 - Emissioni nocive?
2 - Fedeltà cromatica?
3 - Pixel difettosi?
4 - Minimo pixel-pitch attualmente consentito dalla tecnologia?
@Cosimo
" Io l'ho visto, ma dicono anche che gli schermi SED ricuperano il "farfallio" "
In che senso?che comunque hanno una sorta di sfarfallio?il che sarebbe strano, perchè nei plasma il farfallio è dovuto alle velocissime scariche elettriche consecutive per far eccitare il gas,cosa nei SED non sarebbe necessaria.
Inoltre l'immagine dovrebbe comunque essere rilassante per il fatto che il singolo pixel è rappresentato dalle tre celle RGB fisse, e quindi non risentirebbe dell'imperfezione di dove va a colpire l'elettrone tipica dei CRT.
Hola
Riassumendo...
DUBBIO:
1 - Emissioni nocive?
Se parli di radiazioni elettroagnetiche, immagino che siano estremamete più basse di quelle di un monitor CRT visto che il principio è simle ma l'efficienza è estremamente più alta......
Riassumendo...
2 - Fedeltà cromatica?
Dicono che sia il suo principale punto di forza.
Riassumendo...
3 - Pixel difettosi?
Questo penso che dipenda più dal processo di produzione che dalla tecnologia...
Riassumendo...
4 - Minimo pixel-pitch attualmente consentito dalla tecnologia?
Attualmente non lo so, ma visto che il singolo pixel richiede un processo meno "complesso" per ottenere il colore rispetto ad un LCD o un plasma e che l'emettitore di elettroni è un dispositivo estremamente piccolo... penso che sia destinato nel tempo a superare anche in questo gli LCD...
Bene,ma delle immagini di questi monitor si trovano in rete?
http://images.anandtech.com/reviews/tradeshows/2006/CES/day3/canonSED.jpg
http://images.anandtech.com/reviews/tradeshows/2006/CES/day3/canonSED2.jpg
Lo sfarallio per ora c'è, tipo un CRT da 60 Hz. Ma si tratta ancora di prototipi.
I pregi sono tutti quelli dei CRT, tranne il difetto di avere la risoluzione nativa.
Qui è spiegato bene anche il funzionamento: http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2666&p=8
Unica vera nota dolente il prezzo, intorno agli 8000€
Per essere una tv da 50" e una tecnologia al suo primo lancio non mi sembra poi così alto....
(anche se sicuramente non è proprio "regalato" ;) )
Soprattutto perchè mi sembra di aver capito che Canon-Toshiba punterà da subito all'alta definizione (720 e 1080).
Lo sfarallio per ora c'è, tipo un CRT da 60 Hz. Ma si tratta ancora di prototipi.
Su AVMAGAZINE dicevano, se non erro, che per il lancio sul mercato dovrebbero avere perfezionati i 100Hz...
leggendo in giro e i commenti successivi mi rendo conto di aver detto una fila di ca@@@te... chiedo venia.
DevilsAdvocate
11-01-2006, 10:53
BAH.
I SED non sono gli OLED:
A parte i consumi molto piu' elevati, a parte che in pratica riprendono i vecchi CRT
con il vantaggio di essere "piatti" ma gli svantaggi della risoluzione unica ed il
vecchio svantaggio delle radiazioni emesse (fosfori + elettroni),con in piu' il ritorno
dello sfarfallio, i SED di sicuro non portano con se' il vantaggio "economico" degli
OLED (che oltre ai consumi molto bassi comportano prezzi di produzione minori a
quelli degli LCD gia' con i primi esemplari attualmente montati su lettori mp3 e
macchine fotografiche digitali).
Non e' questa la rivoluzione che ci si aspettava :-(
Su AVMAGAZINE dicevano, se non erro, che per il lancio sul mercato dovrebbero avere perfezionati i 100Hz...
Ottimo! A questo punto sembra davvero la tecnologia più promettente... chissà.
di certo di tecnologie mature nel campo dei monitor nn ne esistono più escludendo i crt...ogni anno saltano fuori 3 generazioni di schermi e 2 nuove tecnologie... Speriamo che si decidano a svilupparne una a fondo se no non vedremo mai niente sugli scaffali....
BAH.
I SED non sono gli OLED:
A parte i consumi molto piu' elevati, a parte che in pratica riprendono i vecchi CRT
con il vantaggio di essere "piatti" ma gli svantaggi della risoluzione unica ed il
vecchio svantaggio delle radiazioni emesse (fosfori + elettroni),con in piu' il ritorno
dello sfarfallio, i SED di sicuro non portano con se' il vantaggio "economico" degli
OLED (che oltre ai consumi molto bassi comportano prezzi di produzione minori a
quelli degli LCD gia' con i primi esemplari attualmente montati su lettori mp3 e
macchine fotografiche digitali).
Non e' questa la rivoluzione che ci si aspettava :-(
Il problema con gli OLED è: da quanto li stiamo aspettando? Se ne vedono di display di grosse dimensioni?
Se i SED vanno avanti come promesso saranno migliori sotto tutti i punti di vista degli LCD.
jpjcssource
11-01-2006, 11:03
Adesso comincio a disperarmi..........mi sa che il tempo della completa flessibilità nel cambio della risoluzione sia finito e d'ora in poi dovremo fare i conti con "quell'odiosa risoluzione nativa"
Lotharius
11-01-2006, 11:18
Personalmente continuo a preferire gli LCD in ambito informatico per pochi semplici motivi: stare molte ore davanti a un LCD non procura danni (a patto di fare delle pause per ripristinare la messa a fuoco di oggetti lontani); inoltre gli LCD consumano poco, costano ormai una cifra più che ragionevole, ed hanno raggiunto delle prestazioni davvero eccezionali.
Uno schermo SED lo vedo più in ambito Home-Theatre: ora come ora i grossi schermoni al plasma o LCD non mi piacciono; uno schermo SED sarebbe l'ideale in un sistema Home-Theatre: elevata risoluzione, immagini brillanti e contrastate, peso ridotto, consumi inferiori rispetto ad un CRT tradizionale e nessun problema con le radiazioni e l'affaticamento della vista (dato che un film può durare massimo 4 ore).
A proposito, questi SED sfrutteranno a pieno gli standard HD?
DevilsAdvocate
11-01-2006, 11:18
Il problema con gli OLED è: da quanto li stiamo aspettando? Se ne vedono di display di grosse dimensioni?
Se i SED vanno avanti come promesso saranno migliori sotto tutti i punti di vista degli LCD.
Possibile. E gli OLED si fanno aspettare davvero da tanto tempo. Ma con i SED non ci sara'
il gran "salto di qualita'" per quel che rigurda i prezzi....(niente monitor 25 pollici SED al
prezzo di quello che oggi e' un 19, ne' oggi ne' quando le catene saranno produttive al
100%...cosa che invece e' stata piu' volte ipotizzata con gli OLED......)
Adesso comincio a disperarmi..........mi sa che il tempo della completa flessibilità nel cambio della risoluzione sia finito e d'ora in poi dovremo fare i conti con "quell'odiosa risoluzione nativa"
Credo che in futuro le risoluzioni andranno dal 1080i al 1080p anche per quanto riguarda i computer (visto che avremo desktop in 3d, quindi una lettera sarà grande uguale indipendentemente dalla risoluzione)
magilvia
11-01-2006, 14:03
BAH.
I SED non sono gli OLED:
A parte i consumi molto piu' elevati, a parte che in pratica riprendono i vecchi CRT
con il vantaggio di essere "piatti" ma gli svantaggi della risoluzione unica ed il
vecchio svantaggio delle radiazioni emesse (fosfori + elettroni),con in piu' il ritorno
dello sfarfallio, i SED di sicuro non portano con se' il vantaggio "economico" degli
OLED (che oltre ai consumi molto bassi comportano prezzi di produzione minori a
quelli degli LCD gia' con i primi esemplari attualmente montati su lettori mp3 e
macchine fotografiche digitali).
Non e' questa la rivoluzione che ci si aspettava :-(
Quoto in pieno!
Se i SED vanno avanti come promesso saranno migliori sotto tutti i punti di vista degli LCD.
Dimentichi lo sfarfallio e il conseguente affaticamento, il consumo e le radiazioni cancerogene... mica cose da niente...
MiKeLezZ
11-01-2006, 14:25
Bene,ma delle immagini di questi monitor si trovano in rete?
vai su avmagazine, no
._.
Credo che non siano ancora arrivati sul mercato SOLO perchè in questo momento ci sono enormi investimenti in corso sugli LCD ed i plasma....Credo anche io. Secondo i piani dovevano già esser in vendita (così come i CRT "slim").
Certo che in questi ultimi anni c'è un'esplosione di nuove tecnologie che mirano a sostituire le vecchie TV a tubo catodico che hanno resistito senza concorrenti per quasi 50 anni.Nessuno si è mai preoccupato di migliorarle, non ce n'era bisogno (con la gente radicata al VHS e ai programmi della Clerici che vuoi migliorare). Ora con l'esplosione digitale la qualità è diventato un bisogno primario.
Ma quando arrivano gli OLED, piuttosto??
Ci sarà ancora parecchio da aspettare.. un paio di anni secondo me.
Speriamo che i costi non siano eccessiviSi diceva fossero i successori dei Plasma, quindi si diceva anche ereditassero il loro costo. Spero di no.
e soprattutto anche i consumi...un CTR ha lo svantaggio di consumare tranquillamente 130/150Watt per i modelli di punta da almeno 21" o superiori. Un LCD attorno ai 60Watt....
Speriamo che questi sed possamo rimanere su questi valori ^^
..e un Plasma 200W.
Per i SED si parlava di valori addirittura migliori degli LCD. :)
OT: una curiosità, ma veramente voi scegliereste un LCD o CRT o PLASMA o SED o chissàcosaverràdopo anche in funzione dei consumi?
è un fattore di scelta così importante?Sì. Per me, molto.
chiedo perchè 150W è come una bella lampadina potente; davvero state in penombra per risparmiare 60W? mi sembra strano, visto che molti poi qui spendono 500euro per una scheda grafica, 1000euro per una TV da mettere con una x360 e così via.Magari. Comunque perchè non darci un occhio? E' una funzionalità "gratis", quindi...
è finito il consumismo o è iniziata la moda dei Watt? :)La seconda. La prima non dipende tanto da noi, quanto dai geni che sanno sfruttarci come polli.
per quanto riguarda i SED vedremo. Settembre magari in Jap o US, ma mi sembra veramente strano. è relativamente da poco che vengono spinti gli LCD nel segmento TV. Un cambio generazionale così repentino non avrebbe senso. Comunque i primi modelli di SED, a quanto si legge, saranno con diagonali superiori ai 50", quindi come prezzi si rivolgeranno ad una nicchia.
Come dice jpjcssource forse bisognerà aspettare la fine del 2007.
Basti pensare che i grossi CRT HD ready da noi neppure esistono, mentre all'estero hanno un buon mercato, e da parecchio.
Bisogna esser parecchio ottimismi... ma io voglio esserlo.
Cambia il fatto non indifferente che si potrà impostare la risoluzione desiderata senza pensare ad interpolazioni o cali di qulità, non ho mai sopportato l'esistenza di una risoluzione nativa unica che deve essere usata per avere la massima qualità, io con un display voglio cambiare la risoluzione a mio piacimento senza perdere qualità......
I SED avranno il problema dell'interpolazione, esattamente allo stesso modo degli LCD :) :) :) .
Inoltre si parla di un problema di refresh (fortunatamente facilmente risolvibile).
Ma la cosa ancora migliore, è che gli attuali LCD con ingresso digitale in realtà sono fasulli, in quanto il segnale digitale viene poi comunque trasformato internamente in analogico, rendendo nulla la sua qualità aggiunta.
Evviva.
E ogni tanto esce una notizia su nuovi monitor dalle caratteristiche eccezionali, ma poi non se ne parla piu': i monitor lcd tridimensionali ad esempio.
Ma non doveva essere il monitor OLED quello ideale? meno di 1 mm di spessore, luminosita' attiva, resa dei colori eccellente, basso costo, ma problemi di durata.
Se s'investe sui SED allora mi sa che non vedremo mai i monitor OLED.
Fra SED e OLED io francamente andrei sui secondi.
Se non altro per non avere davanti alla faccia un bel fascio di elettroni, raggi x, e amenità varie.
Ma sarebbe bello che evolvessero assieme, attuali LCD->OLED (portatili, home, sistemi poco ingombranti), attuali CRT->SED (TV, grafica, grandi sale)
I pregi sono tutti quelli dei CRT, tranne il difetto di avere la risoluzione nativa.
No, il difetto c'è ;)
i SED di sicuro non portano con se' il vantaggio "economico" degli
OLED (che oltre ai consumi molto bassi comportano prezzi di produzione minori a
quelli degli LCD gia' con i primi esemplari attualmente montati su lettori mp3 e
macchine fotografiche digitali).
Veramente sembra che i SED potranno adottare economie di larga scala, a fronte di un processo produttivo che richiede una buona qualità, ma più semplice rispetto ai CRT.
Non e' questa la rivoluzione che ci si aspettava :-(
Io mi accontenterei di qualsiasi rivoluzione. Per ora ci stan dando tutto col contagocce, per massimizzare il ritorno sugli investimenti. Bastardi.
A proposito, questi SED sfrutteranno a pieno gli standard HD?Dovranno, se non vorranno morire sul nascere.
Comunque credo che i pannelli saranno tutti minimo 720p, con quelli di alta diagonale a 1080p.
Credo che in futuro le risoluzioni andranno dal 1080i al 1080p anche per quanto riguarda i computer (visto che avremo desktop in 3d, quindi una lettera sarà grande uguale indipendentemente dalla risoluzione)Secondo me si affermerà invece il 720p come standard de facto. Il 1080 te lo godi solo su schermi parecchio grandi, e su PC usare sopra i 21" comincia a esser problematica la cosa (per i 1080 devi andare a 24"), anche se non nego sia il mio obbiettivo :D
I pregi sono tutti quelli dei CRT, tranne il difetto di avere la risoluzione nativa.
No, il difetto c'è ;)
E' quello che intendevo dire.
Mi sono espresso male ;)
^TiGeRShArK^
11-01-2006, 15:31
tanto per fare un pò di chiarezza dato che ho visto una certa confusione:
1)i SED a differenza dei LED e degli OLED hanno tempi di risposta estremamente bassi
2)i SED a differenza dei CRT non affaticano la vista perchè NON hanno la scansione dei pixel effettuata dal pennello elettronico, ma i pixel emettono luce tutti insieme diventando in questo modo molto simili agli OLED.
3)ovviamente condivideranno il problema dell'impossibilità di cambiare al risoluzione nella maniera dei CRT ma useranno tecniche di interpolazione simili agli LCD e agli OLED.
magilvia
11-01-2006, 15:42
[QUOTE]2)i SED a differenza dei CRT non affaticano la vista perchè NON hanno la scansione dei pixel effettuata dal pennello elettronico, ma i pixel emettono luce tutti insieme diventando in questo modo molto simili agli OLED. [QUOTE]
Premessa corretta conclusione sbagliata. L'affaticamento è dovuto alla rapida accensione/spegnimento dei pixel che è presente nei SED ma non negli OLED. Certo il problema è minore che nei CRT perchè probabilmente li faranno accendere/spegenere non in modo sincronizzato come nei CRT mitigandone probabilmente l'effetto.
avvelenato
11-01-2006, 16:14
nei crt lo sfarfallio era dovuto al fatto che il pennello elettronico può puntare ad un solo pixel alla volta. Questo accade a frequenze dell'ordine delle centinaia di khz, e quindi si percepisce solo il cambio del frame e non del singolo pixels, e solo a frequenze molto basse o solo persone molto sensibili.
nel sed ogni subpixel fa storia a sé, quindi, se anche a 60hz un subpixel è già stato cambiato di stato, nel frame successivo non è che si deve spegnere: l'elettronica può gestire il subpixel e lasciarlo acceso fino a quando non subentra il frame nuovo. Di conseguenza non è come nei crt che i pixels si accendono e spengono + o - velocemente.
Certo, è una cosa che va implementata a livello di elettronica, non mi stupisco che nei prototipi per semplicità non si sia curato questo dettaglio.
magilvia
11-01-2006, 16:33
se anche a 60hz un subpixel è già stato cambiato di stato, nel frame successivo non è che si deve spegnere
Se sei sicuro che funzioni così allora non si capisce perchè nei prototipi ci sia sfarfallamento.
Se i pixel fossero sempre accesi secondo me:
1) Il consumo sarebbe molto maggiore che in un normale CRT in cui i pixel si accendono e si spengono molto velocemente
2) La durata dello strato di fosfori sarebbe molto minore perchè rimarrebbe costantemente acceso
Quindi,secondo me hanno fatto in modo di far lampeggiare comunque i pixel provocando lo sfarfallamento.
vviamente condivideranno il problema dell'impossibilità di cambiare al risoluzione nella maniera dei CRT ma useranno tecniche di interpolazione simili agli LCD e agli OLED.
A proposito di questo problema. Se fosse possibile fare un pannello con una risoluzione di 3840x2820 allora le risoluzioni native supportate da un tale monitor senza nessuna perdita di qualità sarebbero:
3840x2880 (ogni pixel del monitor corrisponde ad 1 pixel dello schermo)
1920x1440 (1 -> 4)
1280x960 (1 -> 9)
960x705 (1 -> 16)
768x564 (1 -> 25)
600x480 (1 -> 36)
480x360 (1 -> 64)
320x240 (1->144)
Certo mancano le classiche 800 e 1024 ma se quei furboni (per non dire peggio) di produttori di monitor avessero inizialmente implementato 768 e 960 ora non ci troveremmo ad avere questi problemi !!!
Non siete daccordo che sarebbe la soluzione ideale ai problemi di risoluzione nativa ?
Infatti già adesso con il mio LCD da 1280 la risoluzione 640x480 è perfetta, molto meglio dell 800x600
avvelenato
11-01-2006, 17:13
Se sei sicuro che funzioni così allora non si capisce perchè nei prototipi ci sia sfarfallamento.
Se i pixel fossero sempre accesi secondo me:
quel che ho voluto dire è che lo sfarfallio nel SED sia evitabile; però secondo me dipende dall'elettronica. Non è come per i lcd, i cui cristalli liquidi naturalmente tendono a metterci più tempo per passare da uno stato all'altro, così tanto che al sopraggiungere del nuovo frame sono quasi ancora come prima.
Nei prototipi evidentemente questa preoccupazione non c'era, quindi evidentemente il refresh di ogni singolo pixel segue lo stesso ordine dei crt (un solo pixel alla volta).
1) Il consumo sarebbe molto maggiore che in un normale CRT in cui i pixel si accendono e si spengono molto velocemente
No, primo perché il fascio essendo + diretto ha + resa comunque, secondo xké non essendoci necessità di elettromagneti deviatori del raggio e relativa circuiteria risparmi un notevolissimo quantitativo di corrente, e in terza istanza perché la luminosità percepita è sempre e comunque un valore medio rispetto alle varie luminosità assunte dal pixel nel lasso di tempo in cui dura il fenomeno di persistenza dell'immagine sulla retina.
Insomma il subpixel è molto più luminoso ma per istanti troppo brevi, e poi si spegne, e l'occhio percepisce una media tra la luminosità da spento e quella da acceso.
Nei sed invece l'illuminazione del subpixel sarà costante sul valore voluto, e quindi anche
2) La durata dello strato di fosfori sarebbe molto minore perchè rimarrebbe costantemente acceso non dovrebbe essere una preoccupazione.
il resto del post, quello su 3840x2820, te lo quoto tutto, peccato che non sia possibile economicamente, per ora! :sbav:
Davirock
11-01-2006, 18:14
A proposito di questo problema. Se fosse possibile fare un pannello con una risoluzione di 3840x2820 allora le risoluzioni native supportate da un tale monitor senza nessuna perdita di qualità sarebbero:
3840x2880 (ogni pixel del monitor corrisponde ad 1 pixel dello schermo)
1920x1440 (1 -> 4)
1280x960 (1 -> 9)
960x705 (1 -> 16)
768x564 (1 -> 25)
600x480 (1 -> 36)
480x360 (1 -> 64)
320x240 (1->144)
Certo mancano le classiche 800 e 1024 ma se quei furboni (per non dire peggio) di produttori di monitor avessero inizialmente implementato 768 e 960 ora non ci troveremmo ad avere questi problemi !!!
Non siete daccordo che sarebbe la soluzione ideale ai problemi di risoluzione nativa ?
Infatti già adesso con il mio LCD da 1280 la risoluzione 640x480 è perfetta, molto meglio dell 800x600
Se gli schermi saranno grandi come si prevede e "economici" (tenendo conte che i primi per forza di cose costeranno, devono rientrare delle spese sostenute in tutti questi anni di sviluppo, non ci regaleranno niente ovviamente) su uno schermo con quelle risoluzione potrai farci stare di tutto senza interpolare ma ragiungendo la capacità max
anche il 1024x668 o l'800x600, rispettivamente come 3072x2304 o 3400*2400.
Certo, su un pannello ipotetico da 50" visualizzerai un'immagine da 40-45 pollici, ma la risoluzione è raggiunta.
E visto che le risoluzioni che si potranno ottenere sui SED saranno anche molto elevate penso che questo espediente sarà preferito all'interpolazione
Bye
Davirock
11-01-2006, 18:20
quel che ho voluto dire è che lo sfarfallio nel SED sia evitabile; però secondo me dipende dall'elettronica. Non è come per i lcd, i cui cristalli liquidi naturalmente tendono a metterci più tempo per passare da uno stato all'altro, così tanto che al sopraggiungere del nuovo frame sono quasi ancora come prima.
Nei prototipi evidentemente questa preoccupazione non c'era, quindi evidentemente il refresh di ogni singolo pixel segue lo stesso ordine dei crt (un solo pixel alla volta).
Non so se sia evitabile... l'avrebbero già fatto altrimenti
Tieni conto che il refresh segue in pratica quello della corrente alternata della casa: qui in europa a 50Hz in america a 60Hz. Poi avviamente ci sono tecniche per elevare questo valore, come è stato fatto nelle TV a 100Hz.
Per quanto riguarda gli OLED mi pare di ricordare che un difetto importante era la scarsa longevità delle rese qualitative dell'immagine. in pratica "si consumano" (passatemi i termini per favore).
Bye
OT: una curiosità, ma veramente voi scegliereste un LCD o CRT o PLASMA o SED o chissàcosaverràdopo anche in funzione dei consumi?
è un fattore di scelta così importante?mi pare il minimo, visto che la l'energia elettrica si paga, non solo in termini monetari visto che buona parte di quella che usiamo(sprechiamo) è ricavata da metodi inquinanti
chiedo perchè 150W è come una bella lampadina potente; davvero state in penombra per risparmiare 60W?etti una lampada fluorescente, consuma 25W e fa la stessa luce du una ad incadescenza da oltre 10w, oppure usa i led bianchi, molto efficienti pure loro e dalla durata molto lunga
tutto il resto come consumi ed ingombro se sono nei limiti dell'umano allora per me sono del tutto irrilevanti, tanto che non mi sono mai chiesto in vita mia quanto cosuma un dato apparecchio e non lo farò nemmeno in futuro (sono attaccato alla rete elettrica aziendale e pago una tariffa flat e non a consumo per tutto)i trattati di Kyoto che ci sono a fare? solo per permetterci di farci acquistare elettrodomestici classe A?
SVEGLIA! l'energia costa soldi ma sopratutto salute, ambientale e perosonale... meglio la si usa meglio!
per tornare alla news, direi che è una tecnologia promettente. se riescono a tenere i consumi su livelli paragonabili degli lcd sarebbe una buona cosa. per la questione sfarfallio, imho, basta fare in modo che i pixel restino accesi continuamente fino a che l'immagine non cambi in quel punto. in pratica se in 2 fotogrammi consecutivi il colore e l'intensità sono identici, il pixel continuerà ad emettere quella luce finche non arriverà un fotogramma che prevedi diversamente
avvelenato
12-01-2006, 06:32
Non so se sia evitabile... l'avrebbero già fatto altrimentiperché?
ho scritto che dipende dall'elettronica. Progettare un'elettronica perfetta è inutile in un prototipo.
Tieni conto che il refresh segue in pratica quello della corrente alternata della casa: qui in europa a 50Hz in america a 60Hz. Poi avviamente ci sono tecniche per elevare questo valore, come è stato fatto nelle TV a 100Hz.il fatto di prender la frequenza dall'alimentazione di rete era una limitazione dovuta alla tecnologia televisiva degli anni 50 e passati. Adesso non abbiamo alcun limite, l'elettronica di oggi è molto più avanzata e potremmo arbitrariamente creare dei monitor e schede video a frequenza radice di 2 per 60. Inoltre non c'entra. Sinadex si è spiegato molto bene. Non c'è necessità che un pixel si spenga nei SED, fino a quando non riceve comando di spegnersi.
Per quanto riguarda gli OLED mi pare di ricordare che un difetto importante era la scarsa longevità delle rese qualitative dell'immagine. in pratica "si consumano" (passatemi i termini per favore).
Byesì, ricordo anche io. Cmq gli oled non credo riusciranno ad avere la stessa resa cromatica (10000:1 di contrasto!!) e refresh dei sed, mentre quest'ultimi manterranno un certo ingombro. Vedo bene i primi nei futuri portatili, e i secondi in ambito desktop.
^TiGeRShArK^
12-01-2006, 08:59
quoto avvelenato ovviamente.
inoltre per la questione alminetazione di rete anche le lampade fluorescenti una volta erano limitate alla sua frequenza (o meglio la loro elettronica di controllo).
Oggi invece abbiamo elettroniche che le pilotano con frequenze dell'ordine dei khz se non erro.
gli oled non credo riusciranno ad avere la stessa resa cromatica (10000:1 di contrasto!!) e refresh dei sed, mentre quest'ultimi manterranno un certo ingombro. Vedo bene i primi nei futuri portatili, e i secondi in ambito desktop.
E in ambito TV HD-Ready credi che la Tecnologia SED riuscirà a diventare standard e surclassare LCD e Plasma?
magilvia
12-01-2006, 22:34
Nei sed invece l'illuminazione del subpixel sarà costante sul valore voluto,
Non c'è necessità che un pixel si spenga nei SED, fino a quando non riceve comando di spegnersi.
Mmmh forse ma ancora non sono convinto, ti spiego perchè:
In un CRT c'è un fascio di elettroni e forti campi magnetici, nel sed nessun campo magnetico ma per un'immagine chiara sempre accessa ci possono essere 3*1920x1080 = ben 6220800 fasci di elettroni sempre accesi. Ora anche se questi fasci fossero 5000 volte più deboli (calcolo che ho fatto considerando la potenza necessaria per viaggiare per 0,1 mm nel pixel del sed contro 500mm per un CRT grande) avresti comunque un consumo 6220800/ 5000 più di 1200 volte superiore per il fascio di elettroni. Va beh che manca il consumo dei campio magnetici però mi sembra comunque impossibile...
SilverXXX
12-01-2006, 22:36
Ma un maggioranza del consumo non lo facevano proprio i magneti? Poi non è detto che il consumo sia lineare al crescere della distanza.....
MiKeLezZ
12-01-2006, 22:53
Mi sa che siete rimasti un po' indietro.
I primi SED erano i FED, e dovevano basarsi sui "Spindt Tips", ovvero dei piccoli "cannoni elettronici", uno per pixel.
Chiaramente questo dava un consumo non indifferenti, pari ad un Plasma.
La tecnologia è avanzata, e si è arrivati a usare una pellicola di ossido di palladio come elemento reattivo che fa le veci di emettitore di elettroni.
La parola chiave è quindi -efficienza-
Ma non solo, proprio per questo, si può pensare a costruzioni di pannelli con economia di larga scala e in gran quantità, essendo la cosa più gravosa da da fabbricare solo una specie di "pellicola" (allo stesso modo degli OLED, che si fanno in "rulli").
I SED si dice abbiano un consumo 2/3 minore dei CRT (il consumo più grande è dato dal cannone, e magnete), e 1/3 minore dei (grossi) LCD (consumo maggiore, le lampade).
Quindi su un fantomatico 34" avremo 60W invece di 180W e 120W, rispettivamente.
Gli OLED, dovrebbero consumare in modo simile (il problema della degradazione, era sopratutto verso il colore "blu", chiaramente basta un "punto debole", che si rovina tutto. ma sembra sia stato recentemente risolto).
Informazioni se ne trovano in buona quantità un po' dappertutto, ora che vedo, anche in italiano.
http://www.everyeye.it/ht/articolo.asp?id=3625
magilvia
12-01-2006, 23:07
Ok mikelezz, dimentichiamo il discorso del cannone, ma nessuno metteva in dubbio che il SED consumasse meno. Il dubbio era se il minor consumo sia ottenuto anche facendo lampeggiare i pixel invece di tenerli sempre accesi. Dal discorso che fai sembra possibile ma non è ancora certo.
Poi non è detto che il consumo sia lineare al crescere della distanza..
Infatti mi viene da pensare che sia molto meno che lineare, probabilmente c'è una bassa dispersione, ma ho voluto essere ottimista :p
Ma quando arrivano gli OLED, piuttosto??
Daje co sti OLED. Gli OLED sono il futuro, sono ancora una tecnologia embrionale. Attualmente vengono usati su schermetti di poco conto. E' ancora troppo utopistico pretendere da subito uno schermo basato su OLED che possa soppiantare un buon CRT/LCD.
Piuttosto mi domando se con questi SED a risoluzioni inferiori da quella massima vanno in interpolazione come gli LCD sgranando l'immagine... No eh? :stordita:
MiKeLezZ
13-01-2006, 21:01
Piuttosto mi domando se con questi SED a risoluzioni inferiori da quella massima vanno in interpolazione come gli LCD sgranando l'immagine... No eh? :stordita:
sì rileggi
Ok mikelezz, dimentichiamo il discorso del cannone, ma nessuno metteva in dubbio che il SED consumasse meno. Il dubbio era se il minor consumo sia ottenuto anche facendo lampeggiare i pixel invece di tenerli sempre accesi. Dal discorso che fai sembra possibile ma non è ancora certo.
il discorso è se sia utile farlo
sul crt l'immagine può rimanere impressa sui fosfori da pochi microsecondi a qualche secondo
sui sed sarà lo stesso
sugli lcd rimane "bloccata"
non vedo quindi il motivo di sparare a intermittenza
si potrà anche, ma a che pro
magilvia
13-01-2006, 22:03
si potrà anche, ma a che pro
Per abbattere i consumi, pensavo fosse chiaro. Comunque ormai è una discussione sterile se non troviamo più informazioni tecniche sul funzionamento.
avvelenato
14-01-2006, 01:34
il mio monitor crt sta girando a 1600x1200@85hz
ne consegue che ogni frame ci impiega 1/85=11,7ms a realizzarsi.
Ne consegue che ogni riga ci impiega 11ms/1200=9,8μs a realizzarsi
Ne consegue che ogni pixel ci impiega 9,8/1600=6,1ns a realizzarsi;
e ogni subpixel ci impiega 6,1/3=2 e qualcosa nanosecondi.
In questi due nanosecondi si deve accendere di una luminosità tale che ti deve far credere di esser rimasto acceso per 11,7 ms, ovvero fino a che non appare il secondo frame.
Lo scrivo in maniera più immediata per rendere palpabile l'evidenza: in millisecondi 0,000002 deve produrre tanta luce da farti credere di esser rimasto acceso 11,7ms.
Un monitor sed anziché far accendere il subpixel per 0,000002 ms, lo fa accendere per 11,7ms, e ogni 11,7ms lo cambia. Se vuole ottenere un refresh di 85hz. Se ne vuole ottenere uno di 60, bastano 16ms. Chiaramente deve usare molta meno energia perché è necessaria meno luce. Alla fine quindi il risparmio energetico deriva solo dall'assenza di magneti e dalla miglior efficienza del sistema di eccitamento dei fosfori: il fatto di farli lampeggiare nei prototipi penso sia stato solo un modo per poter riciclare elettroniche già presenti prima di progettarne di nuove (cosa che senza finanziamenti poteva magari essere difficile).
(ora la domanda è: a cosa servono i monitor lcd certificati a 8ms o meno quando con refresh di 60hz non si riesce a soddisfare tali limiti temporali? mah... questioni di marketing, credo....)
sì rileggi
E allora come cavolo si fa a dire che possono soppiantare i CRT?
Se ne compro uno a 2048x1536 che mi devo comprare una quad-sli per forza per poterci giocare? :mad:
morpheus85
01-12-2008, 22:23
non escono più? :cry:
Almeno finché interessa vendere lcd, penso proprio di no :mc:
Alpha Centauri
02-12-2008, 11:25
Lol, che thread che avete riportato su!:D
Però è vero: pure io a volte mi chiedo che fine abbiano fatto i pannelli sed; se ne sente così poco parlare che a volte dimentico pure come si chiamano!!
Comunque ormai mi sa che sarà più vicina la produzione in volumi commerciali di pannelli oled che non sed. :(
Finiti prima ancora di uscire? Forse tra avariati anni verranno tirati fuori come una novità, quando tutti ormai se li saranno dimenticati...
Ci sono novità ma non so per i tempi possano ritenersi novità positive:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/sed-canon-puo-tornare-al-lavoro_4026.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.