PDA

View Full Version : Quali distro a 64 bit permettono di installare anche programmi a 32 bit ??


Fil9998
11-01-2006, 08:46
Già... ormai i PC a 64 sono ben diffusi.

Il problema è che alcune distro a 64 bit permettono di installarci e farci girare anche programmi 32 bit sopra, mentre altre no.


Che dite se elenchiamo un po' un sunto delle nostre esperienze al riguardo ??





comincio con suse che uso abitualmente.

Suse 64 (sia open, sia novell) permette tranquillamente di "pescare" dai repositories sia yast, sia apt4suse, indifferentemente 64 e 32 bit e di installare applicativi a 32 bit senza nessun intervento particolare da parte dell'utente.
Il che si traduce in distro a 64 bit con media player/flash player con tutti i codec funionanti per ogni necessità.


a voi ...

Sonic_
11-01-2006, 09:28
per me tutte le distro a 64bit sono false... nel senso che ce ben poco a 64 bit..

ho provato a installare una distro a 64 bit su un 32 bit e mi è andata tranquillo e
poi quella 32bit su un pc a 64 e andava pure(piu normale ma dovrebbe dare probelmi cmq) :D (ubuntu)

l'unica distro che se gli dici -march=athlon64 o k8 ti compila ogni programma sul serio
a 64bit e sui 32 bit NON parte nemmeno il programma è gentoo..
e perche sono un pirla ho scompattato uno stage per i686 su un athlon64 e ho avuto
sul sero casini con portage e con il resto perche ho voluto continuare a 32bit su un 64.. intanto avendo estratto lo stage a 32bit non mi lasciava dargli -march=athlon64 o k8 perche portage NON compilava propio.. (cazzus e siccome sono un idiota mi tocca
reinstallare :( come si fa a nn sapere leggere i686 e x86_64?mah)

quindi secondo me le distro (come anche windows a 64bit) non sono sul serio a 64bit se girano anche sui 32 :fagiano:

Duncan
11-01-2006, 09:51
Veramente anche con Gentoo si può far girare binari a 32 bit su un siastema installato a 64 bit

t0mcat
11-01-2006, 10:36
l'unica distro che se gli dici -march=athlon64 o k8 ti compila ogni programma sul serio
a 64bit e sui 32 bit NON parte nemmeno il programma è gentoo..
avrai sbagliato qualcosa nell'installazione perche' piu' di un anno fa ho provato gentoo amd64 su un portatile athlon64 e riuscivo ad eseguire e compilare pacchetti sia a 64 che a 32bit, anche se ricordo bene che bisognava usare un escamotage non esattamente immediato.
per chi dice che non serve a una ceppa, i tempi di compilazione (tanto per citare qualcosa, so che alla maggior parte non gliene frega niente) di quel portatile (cpu athlon 64 mobile 3000+ 1800mhz e 512mb di ram) erano circa 2/3 di quelli del desktop in sign...
e' anche vero che allora praticamente tutti i pacchetti erano marcati come unstable, e per molte cose bisognava smanettare un po', e alla fine visto che il laptop non era nemmeno mio l'ho tolta e ho messo gentoo x86, ma da quanto leggo le cose sono di gran lunga migliorate nel corso del 2005.

ho invece sentito racconti poco felici di colleghi che hanno provato debian a 64bit, ma sinceramente non li reputo molto attendibili, quindi prima o poi la provero' in prima persona per farmene un'idea.

Sonic_
11-01-2006, 10:47
si si si usano tranquillamente paccheti e si compila a 32 bit anche su gentoo devi farti in un altra cartella uno stage 3 da estrarre e poi ti fai un make.conf a 32 e ti chrooti dentro e emergi da li. ce anche la guida ( http://www.gentoo.org/proj/it/base/amd64/howtos/index.xml?part=1&chap=3 )

ma io sto dicendo di ditro VERE a 64 bit e di distro FALSE a 64bit.. e gentoo
imho è l'unica distro vera che compila a 64 bit se glielo dici e non come debian, suse etc., che per me hanno solo il supporto nel kernel gia precompilato ai 64 bit e basta..

Al Azif
11-01-2006, 13:38
Io ho provato ad installare una ubuntu amd64 su un portatile con ahtlon xp... naturalmente manco partiva :rolleyes:
Ho provato poi su un pentium m centrino... partito... mi ha ritornato un errore irreversibile appena dopo l'invio della schermata iniziale :rolleyes:
Non so cosa hai installato te, ma vedo difficile installare su un architettura a 32bit un sistema a 64bit.

Sonic_
11-01-2006, 14:39
ubunu 64 bit su pentium M 760 e ubuntu 32bit su amd athlon64 :)

funzionava.. mi sembra che fosse la hoary pero.. o la breezy appena uscita..notato nessuna differenza.. a me si è installata e funzionava quasi bene.. ho notato dei problemi..tipo certe applicazioni non si lanciano e ste cose qua..

cmq la differenza non si nota tanto ad usare una distro 64 bit su un 64bit se è precompilata..

Fil9998
11-01-2006, 15:25
si, ok, ma la domanda è:

sulle distro 64 bit riuscite senza sbattimenti ad installare programmi a 32 bit ??
se si ... come ??



sulle prestazioni, si sa che in genere non si guadagna tantissimo (anche se la differenza comunque è apprezzabile)

Al Azif
11-01-2006, 16:14
ubunu 64 bit su pentium M 760 e ubuntu 32bit su amd athlon64 :)

funzionava.. mi sembra che fosse la hoary pero.. o la breezy appena uscita..notato nessuna differenza.. a me si è installata e funzionava quasi bene.. ho notato dei problemi..tipo certe applicazioni non si lanciano e ste cose qua..



Io ho ancora i miei dubbi, cmq...

si, ok, ma la domanda è:

sulle distro 64 bit riuscite senza sbattimenti ad installare programmi a 32 bit ??
se si ... come ??



sulle prestazioni, si sa che in genere non si guadagna tantissimo (anche se la differenza comunque è apprezzabile)

alcuni vanno, alcuni vanno con compromessi, altri non vanno proprio, per quest'ultimi puoi creare una chroot e installarci un sistema a 32bit dentro.

Sonic_
11-01-2006, 16:37
su gentoo io sento la differenza eccome...

scusa me per installare un ambiente a 32bit e chrootarti dentro con ubuntu come fai? :mbe: chiedo per curiosita non voglio discutere eh... perche non puoi mica..

su gentoo crei il tuo ambiente in una cartella e ci piazzi uno stage 3 scompattato e portage ma su ubuntu come fai?? :confused:

t0mcat
11-01-2006, 16:47
sonic, hai fatto un po' di confusione :)

innanzitutto creare degli ambienti chrootati e' possibile in qualunque sistema *nix.

in secondo luogo su gentoo amd64 non e' piu' necessario usare la chroot per compilare sorgenti a 32bit (e non e' mai stato necessario chrootare per avviare binari 32bit).

adesso per compilare sia a 32bit che a 64 si usano semplicemente gcc e glibc installati con il supporto multilib.

le applicazioni compilate a 32bit hanno sempre girato nativamente anche in un ambiente compilato per amd64: tramite la serie di pacchetti emul-linux-x86-libreria si emulano le librerie.

Al Azif
11-01-2006, 17:09
le applicazioni compilate a 32bit hanno sempre girato nativamente anche in un ambiente compilato per amd64: tramite la serie di pacchetti emul-linux-x86-libreria si emulano le librerie.

Si ma lui asserisce il contrario, che mi sembra alquanto strano....



su gentoo crei il tuo ambiente in una cartella e ci piazzi uno stage 3 scompattato e portage ma su ubuntu come fai?? :confused:

Come dice tomcat sopra, una chroot è possibile realizzarla in qualunque sistema *nix.

Sonic_
11-01-2006, 17:15
sonic, hai fatto un po' di confusione :)

innanzitutto creare degli ambienti chrootati e' possibile in qualunque sistema *nix.

in secondo luogo su gentoo amd64 non e' piu' necessario usare la chroot per compilare sorgenti a 32bit (e non e' mai stato necessario chrootare per avviare binari 32bit).

adesso per compilare sia a 32bit che a 64 si usano semplicemente le glibc installate con il supporto multilib.

le applicazioni compilate a 32bit hanno sempre girato nativamente anche in un ambiente compilato per amd64: tramite la serie di pacchetti emul-linux-x86-libreria si emulano le librerie.

si gia è vero..rileggendo ho fatto casino..nn ho spiegato..

un binario a 32 bit gira tranquillamente su un 64 bit..minimo :D
io intendevo compilare pacchetti!

infatti ce chi appunto si tiene due portage e stage diversi per passare software tra le
varie installazioni compilando tutto con un pc!

>adesso per compilare sia a 32bit che a 64 si usano semplicemente le glibc installate con il supporto multilib.

:mbe: si? nuovo.. o non ho capito che vuoi dire o non so io..

cioe emergi sia a 64 che a 32 solo cambiano cflags? :mbe: spiega


si un chroot si certo che lo realizzi ma con cosa dentro? cioe ci deve essere qualcosa per installare dei pacchetti..apt lo butti in una cartella in cui ti chrooti? mai visto..per quello chiedo..mica voglio discutere...nn so..non mi è mai interessato e sinceramente non penso che serva a molto chrootarsi dentro due debian :D (almeno a me no!)

The Katta
11-01-2006, 17:19
per me tutte le distro a 64bit sono false... nel senso che ce ben poco a 64 bit..


per la serie: Oggi voglio spararle proprio grosse

t0mcat
11-01-2006, 17:25
infatti ce chi appunto si tiene due portage e stage diversi per passare software tra le varie installazioni compilando tutto con un pc!
questa soluzione ha del masochismo... :p


:mbe: si? nuovo.. o non ho capito che vuoi dire o non so io..
cioe emergi sia a 64 che a 32 solo cambiano cflags? :mbe: spiega
cflags e ldflags, comunque per fugare ogni dubbio dai un occhio a http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-221361.html

si un chroot si certo che lo realizzi ma con cosa dentro? cioe ci deve essere qualcosa per installare dei pacchetti..apt lo butti in una cartella in cui ti chrooti? mai visto..per quello chiedo..mica voglio discutere...nn so..non mi è mai interessato e sinceramente non penso che serva a molto chrootarsi dentro due debian :D (almeno a me no!)
si usa moltissimo in ambito produttivo per eseguire i servizi in ambienti limitati.
fondamentalmente si, copi pezzi di sistema in una directory, ci chrooti dentro con un utente limitato, ed esegui il servizio da li. in questo modo, se ti bucano il servizio, i danni sono limitati all'ambiente circoscritto dalla chroot, che solitamente viene sistemato per essere totalmente sacrificabile.
c'e' da dire che non e' semplicissimo fare una cosa del genere, soprattutto perche' un ambiente chrootato fatto male puo' peggiorare la sicurezza invece di migliorarla: le chroot fatte male sono facilmente exploitabili.

Sonic_
11-01-2006, 17:51
aaaaah ok capito

basta un cp /etc /debian64 e ti trovi dentro /etc con apt (se è li nn la conosco bene) e anche /usr... ma pero come fai a dirgli di usare apt a 64bit?bastano i repository..?

no beh ma su gentoo è comodo.. io facevo cosi per installare una distro partendo da un altra.. cosi gentoo non rompe le palle quando fa(ceva) il bootstrap etc.. cioe mkdir /gentoo poi con firefox tranquillo prendo u un portge e uno stage e fai mv stage /gentoo poi tar..blablabla e lui lavora mentre te chatti etc.. stessa cosa con il sistema a 64-32bit dentro l'altro.. almeno conoscevo gente che lo faceva..io non ho mai
avuto la smania del 64bit..preferisco avere 200 Mhz in piu che 64bit..e dicerto non lo faro :D

cmq si sono cose che si sanno ma non ti vengono in mente e sinceramente mi sfugge
ancora cone con debian e chroot installi un sistema a 64bit e 32 bit (senza fare net-install dal chroot)..

ce qualcosa che continua a sfuggrimi e mi gira in testa :wtf:
continuo a non capire come con mandriva, fedora etc.. ci si possa creare un altro ambiente a 32 bit se si copiano i file del sistema attuale a 64...da un altro cd? :mbe:


thx ;)

t0mcat
11-01-2006, 18:19
[...]
ma perche' ti sei fissato co sta chroot per l'ambiente a 32bit? non e' necessario! sono pochissime le applicazioni che hanno bisogno di un ambiente a parte per essere compilate. nella quasi totalita' dei casi basta usare gcc in multilib, avere le librerie a 32bit, e usare la flag "-m32". sono opzioni relative a gcc, non a gentoo.

in ogni caso cosa copiare dentro la chroot dipende da quali applicazioni devi farci girare dentro.

p.s.
ho trovato un interessante benchmark di suse amd64: http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2213
cio' smentisce chi sosteneva che linux a 64bit e' finto quanto winxp64.

Fil9998
11-01-2006, 19:04
bhè, dai, non è linux che è eccezzionale... è winzozz 64 che wonzozza alla grande :D :D :D

datemi un super X server e vi straccerò mac :D

vabbè, dai, piccolo ot vanaglorioso.

comuunque, azzarola, non se ne esce ancora con unalista di distribuzioni a 64 bit sulle quali si può installare da niubbi e senza spaccamenti di maroni tutto quello che passa per la testa a 32 bit.


ubuntu 64
debian 64
slack 64
gentoo 64
etc, etc ---

chi le usa come installa e con che difficoltà i programmi a 32 bit??

edivad82
11-01-2006, 20:07
per me tutte le distro a 64bit sono false... nel senso che ce ben poco a 64 bit..

:mbe: la cagata più cagata dell'inizio 2006? :mbe:

debian pure64 allora cos'è? :mbe:

Al Azif
11-01-2006, 21:06
bhè, dai, non è linux che è eccezzionale... è winzozz 64 che wonzozza alla grande :D :D :D

datemi un super X server e vi straccerò mac :D

vabbè, dai, piccolo ot vanaglorioso.

comuunque, azzarola, non se ne esce ancora con unalista di distribuzioni a 64 bit sulle
quali si può installare da niubbi e senza spaccamenti di maroni tutto quello che passa per la testa a 32 bit.


ubuntu 64
debian 64
slack 64
gentoo 64
etc, etc ---

chi le usa come installa e con che difficoltà i programmi a 32 bit??

L'unico vero problema, se è un problema, del 64bit sono i codec, esattametne i .wmv e gli .rm, non vanno le versioni nuove, ma poco male, a me non interessano.
Qualche difficoltà l'ho provata per far andare teamspeak, qualche problema qui e la, tipo con Neverwintr Nights non mi vanno i caratteri accentati e se ascolto in temporanea della musica con un lettore multimediale diventa muto il gioco già dall'avvio, strani bug... (sulla debian e poi sulla ubuntu a 32bit andava tutto bene) ho avuto anche dei problemini ad installare RTCW ed enemy territory.
Cmq la maggior parte dei casini te li evita il pacchetto linux32.

Sonic_
11-01-2006, 22:31
:mbe: la cagata più cagata dell'inizio 2006? :mbe:

debian pure64 allora cos'è? :mbe:


anche windows è a 64bit.. pero non ce alcuna differenza...

non ho detto che SONO A 32bit ma che non hanno l'intero sistema a 64 bit
e non sono vere distro a 64 bit.. per me l'unica distro a 64 bit con il sistema a 64bit che
li sfrutta al 100% è una gentoo da stage1! poi io la penso cosi voi se usate i precompilati la pensate diversa!

edivad82
11-01-2006, 22:34
anche windows è a 64bit.. pero non ce alcuna differenza...

non ho detto che SONO A 32bit ma che non hanno l'intero sistema a 64 bit
e non sono vere distro a 64 bit.. per me l'unica distro a 64 bit con il sistema a 64bit che
li sfrutta al 100% è una gentoo da stage1! poi io la penso cosi voi se usate i precompilati la pensate diversa!
http://www.debian.org/ports/amd64/


Spazio utente completamente a 64 bit

Il port AMD64 è completamente a 64 bit, permettendo all'utente di beneficiare di tutti i vantaggi di questa architettura rispetto a i386:

* assenza della segmentazione della memoria in inferiore e superiore
* fino a 512 GiB di spazio virtuale di indirizzamento per ciascun processo (anziché 2 GiB)
* gestione di 1 TiB di memoria fisica anziché 4 GiB (o 64 GiB con l'estensione PAE)
* CPU con 16 registri universali anziché 8
* gcc usa SSE2 anziché 387 FPU
* gcc tralascia automaticamente i puntatori ai frame con -O2
* le ottimizzazioni durante la compilazione usano una base comune per AMD64/EM64t al posto del vecchio sistema per i386
* le pagine di memoria non sono normalmente eseguibili

L'esecuzione nativa dei vecchi binari a 32 bit è supportata dal kernel e dalle librerie principali fornite dal pacchetto ia32-libs.

The Katta
12-01-2006, 12:43
anche windows è a 64bit.. pero non ce alcuna differenza...

non ho detto che SONO A 32bit ma che non hanno l'intero sistema a 64 bit
e non sono vere distro a 64 bit.. per me l'unica distro a 64 bit con il sistema a 64bit che
li sfrutta al 100% è una gentoo da stage1! poi io la penso cosi voi se usate i precompilati la pensate diversa!


Ma è così difficile informarsi prima di scrivere?

Duncan
12-01-2006, 13:09
I 64 Bit molti non sanno nemmeno cosa siano... parlano per sentito dire...

Sonic_
12-01-2006, 13:42
io continuo a non fidarmi :D scrivono tante cose.. anche windows a 64bit doveva andare il doppio..come no..

quando troverò una debian a 64bit piu veloce di una gentoo da stage1con il PROPIO make.conf a 64bit allora mi ricredo.. fino ad ora non l'ho mai trovata :D

saluti

t0mcat
16-01-2006, 08:32
io continuo a non fidarmi :D scrivono tante cose.. anche windows a 64bit doveva andare il doppio..come no..

quando troverò una debian a 64bit piu veloce di una gentoo da stage1con il PROPIO make.conf a 64bit allora mi ricredo.. fino ad ora non l'ho mai trovata :D

saluti

guarda che avere i precompilati a 64bit ed avere gentoo tutta ricompilata a 64bit e' quasi uguale.

solo che per gentoo ci hai messo 2 giorni.

se installi gentoo x64 stage3, procedura ormai standard, hai la base del sistema precompilata ed il resto compilato secondo le tue preferenze.

il risultato e' comunque tutto il sistema a 64bit, e le differenze prestazionali tra precompilati e ricompilati sono state piu' volte analizzate: i risultati sono trascurabili.

comunque le flags di GCC non sono una prerogativa di gentoo... molti questo non l'hanno ancora capito.

le USE flag di Portage si: quelle ci sono solo in Gentoo, ma nel 99% dei casi non hanno niente a che vedere con l'ottimizzazione per il processore (le uniche mi pare siano "mmx" e "sse").

Duncan
16-01-2006, 09:35
guarda che avere i precompilati a 64bit ed avere gentoo tutta ricompilata a 64bit e' quasi uguale.

Si non c'è grande differenza in genere, ma non è questo il punto... :rolleyes:

solo che per gentoo ci hai messo 2 giorni.

se installi gentoo x64 stage3, procedura ormai standard, hai la base del sistema precompilata ed il resto compilato secondo le tue preferenze.

il risultato e' comunque tutto il sistema a 64bit, e le differenze prestazionali tra precompilati e ricompilati sono state piu' volte analizzate: i risultati sono trascurabili.

Ormai mi sembra di aver cominciato una battaglia personale contro questa convizione che gento è compilata quindi è più veloce e va scelta per quello, quando non è assolutamente questo il motivo per cui andrebbe scelta, il vero punto di forza della distribuzione è portage, che ti permette di personalizzare il sistema sulle tue esigenze, come un abito fatto su misura, ma senza chiamare il sarto... quindi in modo semplice, magari lungo, ma semplice

comunque le flags di GCC non sono una prerogativa di gentoo... molti questo non l'hanno ancora capito.

le USE flag di Portage si: quelle ci sono solo in Gentoo, ma nel 99% dei casi non hanno niente a che vedere con l'ottimizzazione per il processore (le uniche mi pare siano "mmx" e "sse").

Infatto sottoscrivo... le USE flag sono il punto di forza...

edivad82
16-01-2006, 09:56
io continuo a non fidarmi :D scrivono tante cose.. anche windows a 64bit doveva andare il doppio..come no..

quando troverò una debian a 64bit piu veloce di una gentoo da stage1con il PROPIO make.conf a 64bit allora mi ricredo.. fino ad ora non l'ho mai trovata :D

saluti
:rotfl:

certo, magari in ambiente desktop :D mysql con dei dual opteron scala talmente bene che guadagna quasi un 40% in condizioni neanche tanto ottimali...e se non ci credi, ci stai scrivendo sopra ad una debian a 64bit :D

t0mcat
16-01-2006, 10:24
Ormai mi sembra di aver cominciato una battaglia personale...
no non e' personale, siamo due :D

Duncan
16-01-2006, 10:39
no non e' personale, siamo due :D

Formiamo un già un club allora! :D ;)