PDA

View Full Version : Programma della SINISTRA


zuper
11-01-2006, 08:31
Tra le proposte: abolire la Bossi-Fini, tassare le rendite, legge Antitrust. Ma il documento, ancora provvisorio fa già discutere

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Creare un'Autorità garante per il conflitto di interessi, abolire la legge Bossi-Fini sull’immigrazione, concedere agli immigrati il diritto di voto alle amministrative, tassare le rendite ma non i piccoli patrimoni, riformare l'intelligence, formulare una nuova legge antitrust, riconoscere le coppie gay. Sono alcune delle proposte messe nero su bianco dall’Unione nelle 274 pagine che compongono la bozza programma elettorale. Un testo diviso in 12 capitoli, messo a punto dopo settimane di discussione nei dodici tavoli tematici, che spazia dalla giustizia all'Europa, dalla politica economica alla scuola.
Un documento ancora suscettibile di modifiche, che però già fa discutere: i partiti della sinistra, a cominciare dai Verdi, ma anche il Prc, hanno fatto sapere di avere delle obiezioni su diversi punti.

AUTHORITY PER CONFLITTO DI INTERESSI - Il centrosinistra si propone, infatti, di «colmare una lacuna, adeguando l'ordinamento italiano a quello di altre grandi democrazie occidentali». E gli strumenti che vengono individuati sono: «La revisione del regime delle incompatibilità, l’istituzione di una apposità autorità garante, l’obbligo di conferire le attività patrimoniali a un blind trust».abbastanza vago...

LEGGE ANTITRUST - Tra le priorità dell'Italia, secondo Unione, c'è quella di «una legge antitrust che disciplini orizzontalmente o verticalmente gli interessi nelle televisioni, telecomunicazioni, stampa, nuovi media e contribuisca a ricreare il mercato superando l’attuale duopolio». mi pare solo propaganda senza idee...della serie CONTRO BERLUSCONI

COPPIE GAY - La bozza propone di riconosceregiuridicamente le unioni gay, quale «forma di relazione capace di assicurare prerogative e facoltà e di garantire reciprocità nei diritti e nei doveri»: è quanto prevede la bozza del programma dell'Unione. non sono d'accordo

CONTI PUBBLICI - Sul fronte dei conti pubblici, il centrosinistra propone una «due diligence» per appurare l’entità del «disastro creato dal centrodestra», e poi partire con la doppia politica del risanamento e della crescita «che devono camminare insieme se vogliamo che il risanamento sia duraturo e che il sistema economico non collassi definitivamente». In particolare, «il governo, d’intesa con la Ue, confermerà l’obiettivo del graduale rientro del deficit entro i parametri del Patto... e avvierà le riforme capaci da una parte di correggere i drammatici effetti di redistribuzione e di impoverimento delle famiglie e e dall’altra parte attuerà le riforme capaci di stimolare la crescita», partendo da quelle a costo zero come l’apertura dei mercati e la semplificazioni burocratica, fino al sostegno delle imprese e agli investimenti pubblici. anche qui aria fritta....berlusconi ha fatto schifo e "noi" lo miglioreremo....senza però neanche un punto su cui basarsi

SISTEMA ELETTORALE - C’è solo un breve accenno alla legge elettorale e non si parla di ritorno al maggioritario, come più volte si era detto, ma solo di un «sistema elettorale che consenta una scelta chiara e consapevole, e che assicuri insieme la rappresentanza e la governabilità».Quindi, si assicura che il centrosinistra non procederà a colpi di maggioranza: «Non seguiremo l’esempio del centrodestra imponendo un 'nostro' sistema elettorale, ma lavoreremo per un sistema elettorale che assicuri tutti questi valori». Infine, il centrosinistra punta a rendere omogenei i sistemi elettorali delle diverse Regioni.ma non gli faceva così schifo il proporzionale??

IMMIGRAZIONE - In tema di immigrazione l'Unione chiede di abolire la legge Bossi-Fini sull’immigrazione, di concedere il diritto di voto alle elezioni amministrative, e il superamento dei Centri di Permanenza Temporanea. Anche se si legge nel testo «occorre approntare strumenti efficaci per assicurare l’identififcazione degli immigrati e il rimpatrio di quanti vengono legittimamente espulsi». Inoltre, «dobbiamo introdurre il diritto di voto alle elezioni amministrative - sottolinea l’Unione - dopo un congruo numero di anni di residenza, riformare la legge sulla cittadinanza, riducedo il tempo necessario per l’acquisizione e rendendo espliciti e ben definitivi i requisiti per la naturalizzazione». «Il percorso legislativo che immaginiamo - continua il testo - passa per l’abrogazione della legge Bossi-Fini, per una politica degli ingressi, per la regolamentazione organica del diritto di asilo, per il diritto di voto alle elezioni amministrative, per la modifica delle regole in tema di acquisizione della cittadinanza, per una legge a tutela della libertà religiosa e di culto».assolutamente contrario al voto...assolutamente contrario a ridurre il tempo per la cittadinanza....votano i CITTADINI che per essere tali devono avere dei requisiti ben definiti e abbastanza RIGOROSI

DISTRETTO CULTURALE - Per la rinascita culturale dell’Italia l'Unione intende dar vita al «distretto culturale, lo strumento più proprio per realizzare interventi sistemici», uno strumento che «tiene insieme tutti i soggetti che possono fare sistema sul territorio marcandone la fisionomia e la crescita: dal museo alla biblioteca, all’impresa artigiana, all’Università, all’editoria, alla multimedialità».davvero non capisco cosa vuol dire

EUROPA- L’Unione sostiene l’ingresso di "Romania e Bulgaria" nell’Ue. Inoltre, si legge, "salutiamo con favore l’avvio dei negoziati per l’adesione della Turchia", a patto che Ankara compia le "necessarie riforme" in modo da "corrispondere ai criteri di Copenaghen".vabbè adesso tutto il mondo è UE?? sta diventando una buffonata già adesso

RITIRO DALL'IRAQ - «Se vinceremo le elezioni, immediatamente proporremo al Parlamento italiano il rientro dei nostri soldati, definendone, anche in consultazione con le autorità irachene, le modalità affinchè le condizioni di sicurezza siano garantite».
11 gennaio 2006ma che vuol dire è già così....ce ne andiamo quando le autorità ce lo chiederanno e la sicurezza sarà garantita.


ho cercato di esprimere il mio pensiero che molti non condivideranno...ma è così

tdi150cv
11-01-2006, 08:45
in poche parole a destra tutta la vita ...

Tefnut
11-01-2006, 08:53
piacerebbe pure a me trovare un programma serio...

il problema:
- tutti(politici) .. TUTTI.. passano il tempo a offendere o puntare il dito sugli avversari..
- tutti fanno promesse o tengono discorsi vaghi
- al "potere" ho idea che non farà nulla nessuno..

... quindi possiamo scegliere tra il peggio e il meno peggio.... ma va a capire quali sono :asd: ...

plutus
11-01-2006, 09:00
l'ingresso di romania e bulgaria é previsto per il 2007, non vedo quale sia la grande novità...
in tal senso voglio sentire cosa ne pensate sul sostegno alla Turchia...

per il resto idee poche ma confuse (siamo messi bene...comunque vada)

Lucio Virzì
11-01-2006, 09:07
...

Bravo zuper, almeno hai esposto i tuoi motivi per non votarli; che non condivido affatto, ovviamente.
Difficile però esporre motivi per votare gli avversari, direi, più che altro, impossibile.
Hai avuto la possibilità di valutare perchè ti è stato presentato un programma politico, o almeno una bozza; dall'altra parte cosa c'è a parte delle comparsate televisive? Il cerone.

LuVi

Korn
11-01-2006, 09:11
è ovviamente vago come tutti i programmi preelettorali ma largamente condivisibile, non capisco però che cosa vi abbiano fatto le coppie gay :confused:

*sasha ITALIA*
11-01-2006, 09:25
vada per le coppie gay, ma basta che non abbiano la possibilità (uno schifo) di addottare bambini

LA Bossi -Fini non la toglierei MAI

Turchia nell'UE.. giammai

Stormblast
11-01-2006, 09:29
vada per le coppie gay, ma basta che non abbiano la possibilità (uno schifo) di addottare bambini

LA Bossi -Fini non la toglierei MAI

Turchia nell'UE.. giammai


quoto.

eriol
11-01-2006, 09:33
dettagli sulla politica degli ingressi di extracomunitari?
non ho capito cosa sono le "diligence"...e anche il "distretto culturale"...

e comunque se la sinistra andrà al governo vorrò vedere SUBITO la legge sul conflitto di interessi.

Adric
11-01-2006, 09:35
Turchia nell'UE.. giammai
Anche Forza Italia e AN sono favorevoli alla Turchia nell'UE; la Lega Nord è contraria.
Io pure sono contrario.

the_joe
11-01-2006, 09:43
Vi siete dimenticati:

1) reintroduzione della tassa di successione per le proprietà multimilionarie
OK ma temo si parli a vanvera perchè per avere qualche rientro economico rilevante dovrà essere applicata a tutte le successioni
2) tassazione delle rendite finanziarie di una certa entità
Ok ma idem come sopra
3) ricalcolo degli indici per l'ICI
Mi fa paura questa cosa...
4) stop alla costruzione del ponte sullo stretto e valutazione degli interventi necessari alla viabilità del mezzogiorno
Può essere una buona idea
5) reintroduzione del reato di falso in bilancio
OK OK OK OK OK

E comunque questa bozza ha già trovato opposizione dai verdi a da RC.

tdi150cv
11-01-2006, 09:50
Vi siete dimenticati:

1) reintroduzione della tassa di successione per le proprietà multimilionarie
OK ma temo si parli a vanvera perchè per avere qualche rientro economico rilevante dovrà essere applicata a tutte le successioni
2) tassazione delle rendite finanziarie di una certa entità
Ok ma idem come sopra
3) ricalcolo degli indici per l'ICI
Mi fa paura questa cosa...
4) stop alla costruzione del ponte sullo stretto e valutazione degli interventi necessari alla viabilità del mezzogiorno
Può essere una buona idea
5) reintroduzione del reato di falso in bilancio
OK OK OK OK OK

E comunque questa bozza ha già trovato opposizione dai verdi a da RC.

in poche parole siccome il carico fiscale e' veramente minimo aumentiamolo alla grande ... ficoooo ! :D

plutus
11-01-2006, 09:52
LA Bossi -Fini non la toglierei MAI


ma andrebbe rivista per certi aspetti

Korn
11-01-2006, 09:54
in poche parole siccome il carico fiscale e' veramente minimo aumentiamolo alla grande ... ficoooo ! :D
per dire un menata del genere mi sembra tu sia multimilionario, buon per te

_Xel_^^
11-01-2006, 09:55
vada per le coppie gay, ma basta che non abbiano la possibilità (uno schifo) di addottare bambini

LA Bossi -Fini non la toglierei MAI

Turchia nell'UE.. giammai

ma quotissimo :)



Ciau!

tdi150cv
11-01-2006, 10:01
per dire un menata del genere mi sembra tu sia multimilionario, buon per te

assolutamente no o forse si ... chi lo sa ? comunque sia ici , rendite , e tasse di successione riguardano piu' Italiani di quello che credi o che si vuol far credere. E non per questo sempre e solo ai multimilionari ...

zuper
11-01-2006, 10:02
Bravo zuper, almeno hai esposto i tuoi motivi per non votarli; che non condivido affatto, ovviamente.
Difficile però esporre motivi per votare gli avversari, direi, più che altro, impossibile.
Hai avuto la possibilità di valutare perchè ti è stato presentato un programma politico, o almeno una bozza; dall'altra parte cosa c'è a parte delle comparsate televisive? Il cerone.

LuVi

beh dovresti averlo capito dai miei interventi che voto per una ben precisa convinzione.
per quanto riguarda gli avversari ti posso dire che per cambiare devi avere qualcosa di MEGLIO nel senso qualcosa che ti faccia cambiare IDEA...e in questo momento non ce l'ho perchè se i punti sono questi non posso essere d'accordo...per cui rimango dove sono...nel bene e nel MALE chiaramente...

e poi continuo a dire che se ci fosse stato dall'altra parte un leader migliore di prodi avrei potuto fare uno sforzo tanto per vedere cosa cambiava...vedi uno tipo d'alema...proprio come UOMO non come politico di dx o sx...

l'UOMO prodi proprio non riesco a sopportarlo...come nella vita reale...un uomo troppo infantile...impacciato...che non riesce a parlare CHIARAMENTE che sembra sempre parlare a bassa voce mangiandosi le parole come se non volesse far capire cosa sta dicendo....

Lucio Virzì
11-01-2006, 10:05
beh dovresti averlo capito dai miei interventi che voto per una ben precisa convinzione.
per quanto riguarda gli avversari ti posso dire che per cambiare devi avere qualcosa di MEGLIO nel senso qualcosa che ti faccia cambiare IDEA...e in questo momento non ce l'ho perchè se i punti sono questi non posso essere d'accordo...per cui rimango dove sono...nel bene e nel MALE chiaramente...

e poi continuo a dire che se ci fosse stato dall'altra parte un leader migliore di prodi avrei potuto fare uno sforzo tanto per vedere cosa cambiava...vedi uno tipo d'alema...proprio come UOMO non come politico di dx o sx...

l'UOMO prodi proprio non riesco a sopportarlo...come nella vita reale...un uomo troppo infantile...impacciato...che non riesce a parlare CHIARAMENTE che sembra sempre parlare a bassa voce mangiandosi le parole come se non volesse far capire cosa sta dicendo....

Ma se ci sono fior fior di thread aperti contro D'Alema e le sue presunte frequentazioni finanziarie?!?!?
Potevi collaborare alla composizione delle primarie e andare a votare, se Prodi non ti convince.

LuVi

zuper
11-01-2006, 10:08
Ma se ci sono fior fior di thread aperti contro D'Alema e le sue presunte frequentazioni finanziarie?!?!?
Potevi collaborare alla composizione delle primarie e andare a votare, se Prodi non ti convince.

LuVi

ma a me delle frequentazioni finanziare proprio non frega niente ;)
tanto lo so che sotto sotto fanno tutti schifo uguale!!

stavo parlando proprio come UOMO come PERSONA...

poi che berlusconi abbia 1000 televisioni
che d'alema abbia un transatlantico rubato
che prodi sbucci pomodori

non cambia niente ;)

Lucio Virzì
11-01-2006, 10:10
ma a me delle frequentazioni finanziare proprio non frega niente ;)
tanto lo so che sotto sotto fanno tutti schifo uguale!!

stavo parlando proprio come UOMO come PERSONA...

poi che berlusconi abbia 1000 televisioni
che d'alema abbia un transatlantico rubato
che prodi sbucci pomodori

non cambia niente ;)

Mah, certo che se i criteri che usi per decidere chi votare sono questi, fossi un leader del centrosx non mi interesserebbe proprio, il tuo voto.

LuVi

zuper
11-01-2006, 10:13
Mah, certo che se i criteri che usi per decidere chi votare sono questi, fossi un leader del centrosx non mi interesserebbe proprio, il tuo voto.

LuVi
beh allora se i tuoi criteri sono di trovare una persona pulita brava buona senza nemmeno un peccato...

beh trovi davvero pochi personaggi votabili ;)

tatrat4d
11-01-2006, 10:14
Una cosa non mi è sfuggita

Infine, il centrosinistra punta a rendere omogenei i sistemi elettorali delle diverse Regioni.

che in pratica vuole dire togliere la sovranità alle regioni sui propri statuti (che su questa materia, giustamente, era stato proprio il csx a concedere)?
Che c'entra lo stato coi sistemi elettorali regionali? :mbe:

lucio68
11-01-2006, 10:18
assolutamente no o forse si ... chi lo sa ? comunque sia ici , rendite , e tasse di successione riguardano piu' Italiani di quello che credi o che si vuol far credere. E non per questo sempre e solo ai multimilionari ...
Pesa molto di più un aumento di ICI di 50 € per uno che guadagna 1000€ al mese piuttosto che di 5000 per chi quadagna milioni.

sid_yanar
11-01-2006, 10:21
purtroppo non bisogna stupirsi dell' inconsistenza del programma della sinistra, riflette le evidenti e patologiche frammentazioni esistenti al suo interno.
Non capisco tuttavia come gli utenti "berlusconiani" possano parlare di programmi, dato che in 5 anni di governo e per di più con una maggioranza schiacciante il pdc oltre che aggiustarsi i processi pendenti,arricchire enormemente se stesso ed impoverire di pari passo il paese non ha fatto un bel nulla. Peccato...una situazione del genere (ampia maggioranza) in mano ad un governo valido o semplicemente normale avrebbe potuto rappresentare una svolta, invece al momento siamo un paese fermo mentre i nostri concorrenti, europei e non, corrono veloci... ;)

Freeride
11-01-2006, 10:23
ma andrebbe rivista per certi aspetti
Per quali aspetti?

Korn
11-01-2006, 10:23
assolutamente no o forse si ... chi lo sa ? comunque sia ici , rendite , e tasse di successione riguardano piu' Italiani di quello che credi o che si vuol far credere. E non per questo sempre e solo ai multimilionari ...
il ricalcolo dell'ici è una cosa, e non vuol dire che sia per forza un aumento, per il resto è riferibile a persone facoltose almeno da quanto c'è scritto per rimediare alle storture berlusconiane

the_joe
11-01-2006, 10:28
purtroppo non bisogna stupirsi dell' inconsistenza del programma della sinistra, riflette le evidenti e patologiche frammentazioni esistenti al suo interno.
Non capisco tuttavia come gli utenti "berlusconiani" possano parlare di programmi, dato che in 5 anni di governo e per di più con una maggioranza schiacciante il pdc oltre che aggiustarsi i processi pendenti,arricchire enormemente se stesso ed impoverire di pari passo il paese non ha fatto un bel nulla. Peccato...una situazione del genere (ampia maggioranza) in mano ad un governo valido o semplicemente normale avrebbe potuto rappresentare una svolta, invece al momento siamo un paese fermo mentre i nostri concorrenti, europei e non, corrono veloci... ;)
Hai pienamente ragione, però bisogna considerare anche una carenza oggettiva tutta Italiana, riforme strutturali importanti sia dell'apparato statale che del welfare che delle infrastrutture, richiedono sforzi e sacrifici da parte di tutti (vedi Tatcher o Reagan) che produrranno benefici solo dopo anni, e noi in Italia vorremmo avere solo la seconda parte (i benefici senza i sacrifici) e questo non è possibile.
Un semplice esempio, dove abito la viabilità ha un paio di punti dove c'è il caos più completo, bene dopo anni ed anni è stato varato finalmente un piano regolatore che prevede alcune arterie di svincolo, ora invece di essere contenti, è tutto un fiorire di lenzula stampate perchè le strade nuove nessuno vuole che passino vicino a casa propria, e questo è solo un esempio, ma in generale è così, è normale che per risolvere qualche problema ci sia qualcuno che deve subire, ma questo non lo si vuol capire.
Quindi secondo me, con la mentalità cerchiobottista dei nostri politici che non vogliono scontentare nessuno, le riforme non le vedremo MAI.

Northern Antarctica
11-01-2006, 10:29
CONTI PUBBLICI - Sul fronte dei conti pubblici, il centrosinistra propone una «due diligence» per appurare l’entità del «disastro creato dal centrodestra», e poi partire con la doppia politica del risanamento e della crescita «che devono camminare insieme se vogliamo che il risanamento sia duraturo e che il sistema economico non collassi definitivamente». In particolare, «il governo, d’intesa con la Ue, confermerà l’obiettivo del graduale rientro del deficit entro i parametri del Patto... e avvierà le riforme capaci da una parte di correggere i drammatici effetti di redistribuzione e di impoverimento delle famiglie e e dall’altra parte attuerà le riforme capaci di stimolare la crescita», partendo da quelle a costo zero come l’apertura dei mercati e la semplificazioni burocratica, fino al sostegno delle imprese e agli investimenti pubblici.

Sono d'accordo come Korn sul fatto che tale programma preelettorale sia vago (non è un programma di governo non essendoci ancora il governo).

Però cacchio, manca un riferimento chiaro, forte e serio alla lotta all'evasione fiscale. E non credo sarebbe stato motivo di divergenza tra le varie correnti della sinistra.

Stormblast
11-01-2006, 10:39
purtroppo non bisogna stupirsi dell' inconsistenza del programma della sinistra, riflette le evidenti e patologiche frammentazioni esistenti al suo interno.
Non capisco tuttavia come gli utenti "berlusconiani" possano parlare di programmi, dato che in 5 anni di governo e per di più con una maggioranza schiacciante il pdc oltre che aggiustarsi i processi pendenti,arricchire enormemente se stesso ed impoverire di pari passo il paese non ha fatto un bel nulla. Peccato...una situazione del genere (ampia maggioranza) in mano ad un governo valido o semplicemente normale avrebbe potuto rappresentare una svolta, invece al momento siamo un paese fermo mentre i nostri concorrenti, europei e non, corrono veloci... ;)

beh che si possa trovarle inutili o non esserne d'acordo ok, cmq di "riforme" ce ne sono state dai: scuola, pensioni, devolution, proporzionale/maggioritario, immigrazione, opere pubbliche etc etc
i nostri concorrenti europei imho non è che corrano sto gran che più di noi (almeno la maggioranza).

Freeride
11-01-2006, 10:41
Hai pienamente ragione, però bisogna considerare anche una carenza oggettiva tutta Italiana, riforme strutturali importanti sia dell'apparato statale che del welfare che delle infrastrutture, richiedono sforzi e sacrifici da parte di tutti (vedi Tatcher o Reagan) che produrranno benefici solo dopo anni, e noi in Italia vorremmo avere solo la seconda parte (i benefici senza i sacrifici) e questo non è possibile.

Mah? Prendi ad esempio la riforma del TFR, lo stesso Cesare Salvi ha detto che quando loro erano al governo non sono mai riusciti a trovare l'accordo per vararla, e ha dato merito al centrodestra di avere trovato l'accordo tra sindacati, imprenditori, assicurazioni e governo... poi ricordandosi che è sempre un DS le uniche cose che è riuscito a dire per mettere le mani avanti sono state "nel 2008 è troppo tardi" e "Berlusconi controlla anche le assicurazioni"! :D

gourmet
11-01-2006, 11:56
Sono d'accordo come Korn sul fatto che tale programma preelettorale sia vago (non è un programma di governo non essendoci ancora il governo).

Però cacchio, manca un riferimento chiaro, forte e serio alla lotta all'evasione fiscale. E non credo sarebbe stato motivo di divergenza tra le varie correnti della sinistra.

ehm.. non so come dire.. ma questa è una sintesi giornalistica.. la bozza vera e propria è di 276 pagine se non ricordo male :rolleyes:

Northern Antarctica
11-01-2006, 11:58
ehm.. non so come dire.. ma questa è una sintesi giornalistica.. la bozza vera e propria è di 276 pagine se non ricordo male :rolleyes:

Allora me lo leggo tutto :D

tdi150cv
11-01-2006, 12:22
il ricalcolo dell'ici è una cosa, e non vuol dire che sia per forza un aumento, per il resto è riferibile a persone facoltose almeno da quanto c'è scritto per rimediare alle storture berlusconiane

non vuol dire che sia per forza in aumento ? Se aspetti che la diminuiscano puoi stare fresco ...
Per il resto tu come valuteresti le persone facoltose ?

FabioGreggio
11-01-2006, 12:25
assolutamente no o forse si ... chi lo sa ? comunque sia ici , rendite , e tasse di successione riguardano piu' Italiani di quello che credi o che si vuol far credere. E non per questo sempre e solo ai multimilionari ...


Vero.
Le leggi che riguardano invece la maggioranza degli italiani alla prox legislatura?
Fammi capire , prima i miliardari poi la gente normale?
Fico.
Ricordo infatti che quella sui lasciti fu la prima legge approvata dalla gang.
Prima le urgenze..... :Prrr: :cool:

bluelake
11-01-2006, 12:28
vada per le coppie gay
e che diamine sasha, possibile che l'unico punto del programma della sinistra che ti va bene è quello che SICURAMENTE non faranno mai? :muro:

FabioGreggio
11-01-2006, 12:29
non vuol dire che sia per forza in aumento ? Se aspetti che la diminuiscano puoi stare fresco ...
Per il resto tu come valuteresti le persone facoltose ?

Dal patrimonio.
Uno che possiede uno yacht, tre ville, due uffici e qualche fabrichètta in Briansa non può mantenere tutto ciò con un imponibile dichiarato di 30mila euro l'anno.

Liquido+patrimonio.
Come l'operaio che paga l'Ici e le tasse sulla busta paga.
A meno che non intesti la casa al Vaticano con l'usufrutto: allora l'Ici non la paghi come B16... :Prrr: :cool:

FabioGreggio
11-01-2006, 12:35
beh che si possa trovarle inutili o non esserne d'acordo ok, cmq di "riforme" ce ne sono state dai: scuola, pensioni, devolution, proporzionale/maggioritario, immigrazione, opere pubbliche etc etc
i nostri concorrenti europei imho non è che corrano sto gran che più di noi (almeno la maggioranza).

Vero.
Ma loro hanno più tempo per pensare ai problemi di tutti.
Noi abbiamo speso molto tempo ad "innocentizzare" Berlusconi o ad aiutarlo con:

Falso in Bilancio
Cirami
Cirielli
Legge Gasparri
Lasciti
Condoni fiscali
Condoni edilizi
ecc.

Abbiamo corso molto.
Ma per noi è come se il tempo sia sia fermato 5 anni fa.
Cambiano solo i prezzi: ma quello è colpa di Prodi, si sa.
Era meglio non entrare nell'Euro e provare chessò, il Dinaro Tunisino. :D :cool:

tdi150cv
11-01-2006, 12:37
Dal patrimonio.
Uno che possiede uno yacht, tre ville, due uffici e qualche fabrichètta in Briansa non può mantenere tutto ciò con un imponibile dichiarato di 30mila euro l'anno.

Liquido+patrimonio.
Come l'operaio che paga l'Ici e le tasse sulla busta paga.
A meno che non intesti la casa al Vaticano con l'usufrutto: allora l'Ici non la paghi come B16... :Prrr: :cool:

be se escludiamo tutte le categorie gia supertassate che stanno tra gli operai e i titolari di yacht con ville e uffici allora potresti aver ragione ... peccato che l'italia e' composta da ben altre realta' che stanno proprio tra quel gap , le quali a questo punto tra un lamentarsi e l'altro e' giusto vengano salassate fino allo stremo ...
Sbagliando infatti si impara ...

FabioGreggio
11-01-2006, 12:37
e che diamine sasha, possibile che l'unico punto del programma della sinistra che ti va bene è quello che SICURAMENTE non faranno mai? :muro:

Ognuno ha i suoi interessi specifici.

fg

Freeride
11-01-2006, 12:38
Per il resto tu come valuteresti le persone facoltose ?
Lui ha la risposta:
http://www.cpgb.org.uk/worker/567/bertinotti.jpg
Yeah!

tdi150cv
11-01-2006, 12:41
cioè ... i facoltosi sarebbero i titolari di leasing di barche megagalattiche , giacche in cachemire , attici in centro a Roma ?
Ottimo ... allora siamo in ottime mani ... :D

FabioGreggio
11-01-2006, 12:41
be se escludiamo tutte le categorie gia supertassate che stanno tra gli operai e i titolari di yacht con ville e uffici allora potresti aver ragione ... peccato che l'italia e' composta da ben altre realta' che forse a questo punto e' giusto vengano salassate fino allo stremo ...

Tra gli operai esclusi e gli yacht inclusi c'è la grande evasione fiscale.
La più alta d'Europa.
Se si eccettuano le cooperative sulle quali il magistrato di destra Nordio ha indagato negli anni 90 per 4 anni trovando solo qualche ammanco di qualche decina di milioni di vecchie lire e per sua stessa ammissione: " non abbiamo trovato un granchè", se mi togli il libero professionismo non rimane più nulla.
Chi è la causa della grande evasione, a parte Berlusconi che cmq poi resetta con un condono da 1800 euro in due rate? :cool: :cool:

tdi150cv
11-01-2006, 12:47
Tra gli operai esclusi e gli yacht inclusi c'è la grande evasione fiscale.
La più alta d'Europa.
Se si eccettuano le cooperative sulle quali il magistrato di destra Nordio ha indagato negli anni 90 per 4 anni trovando solo qualche ammanco di qualche decina di milioni di vecchie lire e per sua stessa ammissione: " non abbiamo trovato un granchè", se mi togli il libero professionismo non rimane più nulla.
Chi è la causa della grande evasione, a parte Berlusconi che cmq poi resetta con un condono da 1800 euro in due rate? :cool: :cool:


ehmmm ... come non resta altro ? La categoria degli impiegati ?
Che non evadono proprio nulla in quanto le tasse le pagano in busta paga ?
E' giusto tartassare anche quelli ? Si perchè se non hai bene inteso come funziona un impiegato medio puo' ben permettersi una casa di proprieta' e talvolta pure due ... conosco molti che affittando un primo appartamento riescono a pagare un secondo mutuo ... sudando sul proprio lavoro e pagando fior fior di quattrini ... e' questa l'evasione alla quale ti riferisci ?
Ottimo ... tartassiamoli tutti ...
Ovviamente non tiriamo in ballo tutto quello che e' stato mangiato dai nostri cari politici sia di destra che sinistra ma siccome arrivano le elezioni bisogna far finta che tutto e' a causa di Berlusconi. Fortuna che non tutta l'italia e' stupida.

p.s. Sinceramente vedo tanta rabbia nei confronti di chi riesce , SPACCANDOSI LA SCHIENA a crearsi una vita agiata ... come mai ? Invidia forse ...

tdi150cv
11-01-2006, 12:49
Chi è la causa della grande evasione, a parte Berlusconi che cmq poi resetta con un condono da 1800 euro in due rate? :cool: :cool:

p.s. hai idea di cosa effettivamente e' successo ?
Credo proprio di no , ma fa comodo fare disinformazione e raccontare l'1% ...
complimenti ...

sid_yanar
11-01-2006, 12:56
Hai pienamente ragione, però bisogna considerare anche una carenza oggettiva tutta Italiana, riforme strutturali importanti sia dell'apparato statale che del welfare che delle infrastrutture, richiedono sforzi e sacrifici da parte di tutti (vedi Tatcher o Reagan) che produrranno benefici solo dopo anni, e noi in Italia vorremmo avere solo la seconda parte (i benefici senza i sacrifici) e questo non è possibile.
Un semplice esempio, dove abito la viabilità ha un paio di punti dove c'è il caos più completo, bene dopo anni ed anni è stato varato finalmente un piano regolatore che prevede alcune arterie di svincolo, ora invece di essere contenti, è tutto un fiorire di lenzula stampate perchè le strade nuove nessuno vuole che passino vicino a casa propria, e questo è solo un esempio, ma in generale è così, è normale che per risolvere qualche problema ci sia qualcuno che deve subire, ma questo non lo si vuol capire.
Quindi secondo me, con la mentalità cerchiobottista dei nostri politici che non vogliono scontentare nessuno, le riforme non le vedremo MAI.



quoto ;)

sid_yanar
11-01-2006, 13:02
ed aggiungo: non siamo secondo me troppo distanti dal fare la fine dell'argentina :rolleyes:

Lucio Virzì
11-01-2006, 13:03
be se escludiamo tutte le categorie gia supertassate che stanno tra gli operai e i titolari di yacht con ville e uffici allora potresti aver ragione ... peccato che l'italia e' composta da ben altre realta' che stanno proprio tra quel gap , le quali a questo punto tra un lamentarsi e l'altro e' giusto vengano salassate fino allo stremo ...
Sbagliando infatti si impara ...

No, l'ITALIA è fatta dei due estremi, forse la tua itaglia metafisica ha un ampia classe media.
Sbagliando mi sembra proprio che non si impari nulla, bene, continuate a sbagliare pure.

LuVi

Lucio Virzì
11-01-2006, 13:04
Tra gli operai esclusi e gli yacht inclusi c'è la grande evasione fiscale.
La più alta d'Europa.
Se si eccettuano le cooperative sulle quali il magistrato di destra Nordio ha indagato negli anni 90 per 4 anni trovando solo qualche ammanco di qualche decina di milioni di vecchie lire e per sua stessa ammissione: " non abbiamo trovato un granchè", se mi togli il libero professionismo non rimane più nulla.
Chi è la causa della grande evasione, a parte Berlusconi che cmq poi resetta con un condono da 1800 euro in due rate? :cool: :cool:

Quoto.

LuVi

Lucio Virzì
11-01-2006, 13:04
p.s. Sinceramente vedo tanta rabbia nei confronti di chi riesce , SPACCANDOSI LA SCHIENA a crearsi una vita agiata ... come mai ? Invidia forse ...

Maronn che invidia!!!! :eek:
Ma di chi? :confused: :stordita:
Ndò stanno questi miti?

LuVi

tdi150cv
11-01-2006, 13:32
No, l'ITALIA è fatta dei due estremi, forse la tua itaglia metafisica ha un ampia classe media.
Sbagliando mi sembra proprio che non si impari nulla, bene, continuate a sbagliare pure.

LuVi

in Italia ci sono SOLO gli operai e i titolari di yacht ???
Poveri impiegati , poveri quadri , poveri dirigenti ... da che parte pensi si possano mettere ? :muro:

plutus
11-01-2006, 13:50
No, l'ITALIA è fatta dei due estremi, forse la tua itaglia metafisica ha un ampia classe media.
i

siamo come la Russia, anzi peggio! dovresti uscire di casa ogni tanto...

Lucio Virzì
11-01-2006, 13:51
in Italia ci sono SOLO gli operai e i titolari di yacht ???
Poveri impiegati , poveri quadri , poveri dirigenti ... da che parte pensi si possano mettere ? :muro:

Quasi tutti dallo stesso lato degli operai.
Embè?!?!!? :confused:

LuVi

Northern Antarctica
11-01-2006, 13:54
Tra gli operai esclusi e gli yacht inclusi c'è la grande evasione fiscale.
La più alta d'Europa.
Se si eccettuano le cooperative sulle quali il magistrato di destra Nordio ha indagato negli anni 90 per 4 anni trovando solo qualche ammanco di qualche decina di milioni di vecchie lire e per sua stessa ammissione: " non abbiamo trovato un granchè", se mi togli il libero professionismo non rimane più nulla.
Chi è la causa della grande evasione, a parte Berlusconi che cmq poi resetta con un condono da 1800 euro in due rate? :cool: :cool:

Potenzialmente (sottolineo: potenzialmente, senza colpevolizzare categorie) l'evasione riguarda le categorie per le quali non esiste trattenuta alla fonte, almeno per quanto riguarda il reddito prodotto. Impiegati pubblici e privati non possono certo evadere l'IRPEF; la possibilità di evasione su altre imposte (tipo ICI, TARSU) ecc. non sarebbe neanche conveniente, le conseguenze se ti beccano sono molto severe da non ritenere l'evasione "conveniente".

Lucio Virzì
11-01-2006, 13:55
siamo come la Russia, anzi peggio! dovresti uscire di casa ogni tanto...

E io che ho detto? :confused: Ma leggi quello che scrivono gli altri, almeno quando li quoti? :confused:

LuVi

tdi150cv
11-01-2006, 14:00
Quasi tutti dallo stesso lato degli operai.
Embè?!?!!? :confused:

LuVi

tu pensa io le vedo categorie ben distinte ognune accumunate da differenti percorsi di studio e professionali ...
Gli uni con possibilita' diverse dagli altri pur non potendosi permettere uno yacht ... se per te hanno le stesse possibilita' economiche , perchè di questo si sta parlando , non so che dirti ... :rolleyes:

tdi150cv
11-01-2006, 14:01
siamo come la Russia, anzi peggio! dovresti uscire di casa ogni tanto...

in che senso siamo peggio della russia ?

the_joe
11-01-2006, 14:04
Quasi tutti dallo stesso lato degli operai.
Embè?!?!!? :confused:

LuVi
Fammi capire, un impiegato da 1500 o un dirigente da 4000 Euro al mese li metti assieme all'operaio da 800?

Lucio Virzì
11-01-2006, 14:09
Fammi capire, un impiegato da 1500 o un dirigente da 4000 Euro al mese li metti assieme all'operaio da 800?

Le categorie da te citate, con i salari da te accennati, spesso accumunati da identico contratto, sono dallo stesso lato della società.
E dall'altro lato, divisi da un nulla largo parecchi km c'è una percentuale minima di persone (nel mondo, in Italia) che detiene la maggioranza dei capitali.
Si chiama, "scomparsa del ceto medio".

LuVi

the_joe
11-01-2006, 14:15
Le categorie da te citate, con i salari da te accennati, spesso accumunati da identico contratto, sono dallo stesso lato della società.
E dall'altro lato, divisi da un nulla largo parecchi km c'è una percentuale minima di persone (nel mondo, in Italia) che detiene la maggioranza dei capitali.
Si chiama, "scomparsa del ceto medio".

LuVi
Mi sa che vediamo le cose da ottiche diverse, il tizio che si lamenta della pressione fiscale sul reddito lordo di 5000 Euro, lo fa perchè vedersi portare via la metà dei propri guadagni fa girare le palle a tutti, ma non avrà certamente gli stessi problemi dell'operaio che ne guadagna netti 750/800.
A livello contrattuale saranno pure accomunati, ma a livello di tenore di vita non credo proprio sia la stessa cosa.
Se poi per te un dirigente di un qualsiasi ente pubblico che guadagna centinaia di migliaia di euro l'anno è allo stesso livello del poveraccio che fa il portinaio al palazzo della sede di quello stesso ente e guadagna 900 euro al mese solo perchè hanno un contratto simile, beh che dire, è un tuo punto di vista.
Vorrei solo farti notare che uno dei due (indovina chi) ha un appartamento in città, la casa al mare e magari in montagna e viaggia con auto di lusso, e l'altro fa fatica a comprarsi l'indispensabile per sopravvivere, non mi pare che siano proprio dallo stesso lato della società.

tdi150cv
11-01-2006, 14:17
Le categorie da te citate, con i salari da te accennati, spesso accumunati da identico contratto, sono dallo stesso lato della società.
E dall'altro lato, divisi da un nulla largo parecchi km c'è una percentuale minima di persone (nel mondo, in Italia) che detiene la maggioranza dei capitali.
Si chiama, "scomparsa del ceto medio".

LuVi

appunto ... peccato che saranno le categorie citate da the_joe le piu' tartassate ... loro con la loro casetta che affittano la quale un giorno andra' ai figli , loro con la loro vettura 2700 considerata bene di lusso , loro che non fanno la spesa a rate ...
Infatti e' molto piu' semplice colpire questi ultimi proprio per il maggior controllo che lo stato ha su di essi ...

Lucio Virzì
11-01-2006, 14:19
Se poi per te un dirigente di un qualsiasi ente pubblico che guadagna centinaia di migliaia di euro l'anno

Ma dove?!?!!? Portami un esempio concreto, perchè io ne conosco, sai? :D

LuVi

Lucio Virzì
11-01-2006, 14:22
appunto ... peccato che saranno le categorie citate da the_joe le piu' tartassate ... loro con la loro casetta che affittano la quale un giorno andra' ai figli , loro con la loro vettura 2700 considerata bene di lusso , loro che non fanno la spesa a rate ...
Infatti e' molto piu' semplice colpire questi ultimi proprio per il maggior controllo che lo stato ha su di essi ...

Ma di quali categorie parli?!?! :confused:
Guarda, te lo dico un altra volta, se vuoi quotare un mio post, sarebbe bene che tu lo leggessi, almeno di sfuggita :D:D
Ma di chi parli?
Loro chi?

Chi sono questi che hanno questi redditi e su cui lo stato ha controllo? Mmhh andiamo per esclusione... non sono liberi professionisti, non sono cococo, non sono impiegati, non sono operai.
Ma chi sono?

Non ci sono.

Ma starai mica facendo un po di confusione nel sociale no? :confused:

LuVi

tdi150cv
11-01-2006, 14:22
un dirigente di ente pubblico non saprei , un drigente di una azienda privato fin che ne vuoi ...

the_joe
11-01-2006, 14:25
Ma dove?!?!!? Portami un esempio concreto, perchè io ne conosco, sai? :D

LuVi
Li conosci, ma evidentemente non ti dicono quanto guadagnano, comunque prendi un dirigente dei trasporti pubblici, o un direttore USL o qualsiasi altro capoccione e vedrai che non guadagna 1500 euro lordi al mese.

Lucio Virzì
11-01-2006, 14:28
Li conosci, ma evidentemente non ti dicono quanto guadagnano, comunque prendi un dirigente dei trasporti pubblici, o un direttore USL o qualsiasi altro capoccione e vedrai che non guadagna 1500 euro lordi al mese.

Ohibò! A te lo dicono quanto guadagnano, tu che ne sai? :confused: E pensi sia tutto vero quel che ti dicono?
Io lo so perchè mi riguarda in maniera piuttosto vicina.
E come fai a decidere che sta dalla parte dell'1% della popolazione che guadagna il 90% del reddito complessivo?

Ti do sta notizia, per fortuna, forse, con un contratto nessuno guadagna 1500 euro lordi.

LuVi

Northern Antarctica
11-01-2006, 14:33
Ma dove?!?!!? Portami un esempio concreto, perchè io ne conosco, sai? :D

LuVi

Questi porco cavolo!!! :mad:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097768

(perdonatemi il crossposting :sofico: )

Lucio Virzì
11-01-2006, 14:36
Questi porco cavolo!!! :mad:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097768

(perdonatemi il crossposting :sofico: )

A parte lo schifo per la vicenda, quelli non sono ricchi.
La parola chiave è :"per i massimi vertici".

;)

LuVi

plutus
11-01-2006, 14:36
E io che ho detto? :confused: Ma leggi quello che scrivono gli altri, almeno quando li quoti? :confused:

LuVi

tu ne sei convinto pero'....

the_joe
11-01-2006, 14:38
Ohibò! Ate lo dicono quanto guadagnano, tu che ne sai? :confused:
Io lo so perchè mi riguarda in maniera piuttosto vicina.
E come fai a decidere che sta dalla parte dell'1% della popolazione che guadagna il 90% del reddito complessivo?

Ti do sta notizia, per fortuna, forse, con un contratto nessuno guadagna 1500 euro lordi.

LuVi
Guarda se vuoi continuare a fare il buffone fai pure, ma non mettermi in bocca parole che non ho detto, ho puntualizzato che ci sono diverse categorie di reddito e non esistono SOLO 2 lati come invece sostieni tu dicendo le cose che dici, cioè che l'1% guadagna il 90% del reddito complessivo, non puoi semplicemente mettere assieme persone che hanno redditi molto diversi e dire che sono uguali, uguali un par di @@ dico io, prova a vivere con 800 euro invece che 2000 e vedi tu se è uguale.

PS - una notizia te la do pure io, esistono persone che con un contratto guadagnano MENO di 1500 euro lordi al mese e non sono nemmeno pochi.

tdi150cv
11-01-2006, 14:49
Ma di quali categorie parli?!?! :confused:
Guarda, te lo dico un altra volta, se vuoi quotare un mio post, sarebbe bene che tu lo leggessi, almeno di sfuggita :D:D
Ma di chi parli?
Loro chi?

Chi sono questi che hanno questi redditi e su cui lo stato ha controllo? Mmhh andiamo per esclusione... non sono liberi professionisti, non sono cococo, non sono impiegati, non sono operai.
Ma chi sono?



LuVi

a parte l'un ... il soggetto e' :'le categorie citate da the_joe' ... i quali hanno delle trattenute ... che vanno versate dove ? non credo ad un ente di circoscrizione ...
A me pare chiaro il concetto ... :help:

the_joe
11-01-2006, 14:54
a parte l'un ... il soggetto e' :'le categorie citate da the_joe' ... i quali hanno delle trattenute ... che vanno versate dove ? non credo ad un ente di circoscrizione ...
A me pare chiaro il concetto ... :help:
Il fatto è che anche tu come me, non hai capito il profondo pensiero di Lucio secondo cui

LAVORATORE DIPENDENTE = POVERACCIO anche se guadagna 40.000 euro al mese

LAVORATORE AUTONOMO = EVASORE FISCALE e abbastanza facoltoso anche se è pieno di debiti

SILVIO BERLUSCONI = UOMO RICCO l'unico in Italia.

Lucio Virzì
11-01-2006, 15:02
Il fatto è che anche tu come me, non hai capito il profondo pensiero di Lucio secondo cui

LAVORATORE DIPENDENTE = POVERACCIO anche se guadagna 40.000 euro al mese

LAVORATORE AUTONOMO = EVASORE FISCALE e abbastanza facoltoso anche se è pieno di debiti

SILVIO BERLUSCONI = UOMO RICCO l'unico in Italia.

Ve la cantate e ve la suonate da soli ragazzi.
Continuate pure, e divertitevi :D
Adieu

LuVi

tatrat4d
11-01-2006, 15:05
Guarda se vuoi continuare a fare il cazzone fai pure

per favore, non c'è nessun bisogno di ricorrere a parole simili.

the_joe
11-01-2006, 15:06
. EDIT

Varilion
11-01-2006, 16:06
in poche parole a destra tutta la vita ...

sottoscrivo.

Anodaram
11-01-2006, 16:07
Non capisco la discussione in cui vi siete impantanati :confused: :confused:

Nel programma si parla di ridistribuzione del reddito alle fasce più disagiate(cosa che non è assolutamente avvenuta con questo governo,anzi tra condoni vari è avvenuto il contrario) e di tassare rendite di una certa entità(non sarà mica l'impiegato che guadagna qualche centinaio di euro in borsa) e le eredità milionarie(non sono molti gli operai che hanno nonni multimilionari....)

the_joe
11-01-2006, 16:11
Non capisco la discussione in cui vi siete impantanati :confused: :confused:

Nel programma si parla di ridistribuzione del reddito alle fasce più disagiate(cosa che non è assolutamente avvenuta con questo governo,anzi tra condoni vari è avvenuto il contrario) e di tassare rendite di una certa entità(non sarà mica l'impiegato che guadagna qualche centinaio di euro in borsa) e le eredità milionarie(non sono molti gli operai che hanno nonni multimilionari....)
E' la matematica che frega in questi casi, se togli 1.000.000 di Euro a un ricco, puoi dare SOLO 1 euro a 1.000.000 di poveri, non credere che le sole tasse dei ricchi possano mandare avanti l'Italia, quindi alla fine sono palliativi che lasciano il tempo che trovano, come la riduzione delle tasse dell'attuale governo che a fronte di una valanga di euro sottratti all'erario, si è trasformata in una magra mancetta per chi ne aveva diritto :O

Anodaram
11-01-2006, 16:15
in poche parole a destra tutta la vita ...

mah,.... potrei capire quest'affermazione se in italia ci fosse una destra......
Storici capisaldi della destra liberale sono:

-Giustizia(condoni vari,"evadere è giusto","bisogna convivere con la mafia" ecc..)
-Liberismo economico(duopolio televisivo,antitrust impotente contro banche e assicurazioni,ecc.....)
-Famiglia(meno soldi alla scuola pubblica,poco aiuto a chi ha figli)
-Patria(devoluscion..........)

Anodaram
11-01-2006, 16:20
E' la matematica che frega in questi casi, se togli 1.000.000 di Euro a un ricco, puoi dare SOLO 1 euro a 1.000.000 di poveri, non credere che le sole tasse dei ricchi possano mandare avanti l'Italia, quindi alla fine sono palliativi che lasciano il tempo che trovano, come la riduzione delle tasse dell'attuale governo che a fronte di una valanga di euro sottratti all'erario, si è trasformata in una magra mancetta per chi ne aveva diritto :O

e se tolgi 1.000.000 a 1000 ricchi??magari ci pago le rette/libri a 10.000 studenti meritevoli e ci compro qualche apparecchio in + per qualche ospedale pubblico.Poi iniziamo a tranciare le mani agli evasori fiscali,e vedi che qualche soldino in + per comprare i codici penali ai tribunali e la benzina per le macchine delle forze dell'ordine ci esce.ogni lungo percorso si percorre un passo alla volta ;) l'importante è fare sti passi nella giusta direzione

Lucio Virzì
11-01-2006, 16:24
Non capisco la discussione in cui vi siete impantanati :confused: :confused:

Nel programma si parla di ridistribuzione del reddito alle fasce più disagiate(cosa che non è assolutamente avvenuta con questo governo,anzi tra condoni vari è avvenuto il contrario) e di tassare rendite di una certa entità(non sarà mica l'impiegato che guadagna qualche centinaio di euro in borsa) e le eredità milionarie(non sono molti gli operai che hanno nonni multimilionari....)

Infatti, mi sembra del tutto condivisibile, magari di difficile realizzazione, ma non si può non partire da queste basi.

mah,.... potrei capire quest'affermazione se in italia ci fosse una destra......
Storici capisaldi della destra liberale sono:

-Giustizia(condoni vari,"evadere è giusto","bisogna convivere con la mafia" ecc..)
-Liberismo economico(duopolio televisivo,antitrust impotente contro banche e assicurazioni,ecc.....)
-Famiglia(meno soldi alla scuola pubblica,poco aiuto a chi ha figli)
-Patria(devoluscion..........)

Appunto, completamente in antitesi con questo governo e con il poco probabile Burlesconi III.

LuVi

the_joe
11-01-2006, 16:36
e se tolgi 1.000.000 a 1000 ricchi??magari ci pago le rette/libri a 10.000 studenti meritevoli e ci compro qualche apparecchio in + per qualche ospedale pubblico.Poi iniziamo a tranciare le mani agli evasori fiscali,e vedi che qualche soldino in + per comprare i codici penali ai tribunali e la benzina per le macchine delle forze dell'ordine ci esce.ogni lungo percorso si percorre un passo alla volta ;) l'importante è fare sti passi nella giusta direzione
Era solo un esempio per dire che a volte si fa molta demagogia sulla distinzione ricchi/poveri quando poi se i poveri non pagassero le tasse, l'italia e ogni altro paese al mondo andrebbe in rovina perchè le sole tasse dei ricchi non basterebbero :O
Non ho detto che approvo quanto fatto dall'attuale governo, che anzi, mi ha molto deluso anche se non l'ho votato, ma non credo nemmeno che la via del risanamento passi attraverso l'ulteriore aumento della pressione fiscale.

tdi150cv
11-01-2006, 16:51
Non capisco la discussione in cui vi siete impantanati :confused: :confused:

Nel programma si parla di ridistribuzione del reddito alle fasce più disagiate(cosa che non è assolutamente avvenuta con questo governo,anzi tra condoni vari è avvenuto il contrario) e di tassare rendite di una certa entità(non sarà mica l'impiegato che guadagna qualche centinaio di euro in borsa) e le eredità milionarie(non sono molti gli operai che hanno nonni multimilionari....)

guarda facciamo il punto ...
Il discorso in cui io e the_joe cercavamo di ragionare e' che in italia esiste il ceto basso , medio e alto ... e' normale ...
Che non sia in egual misura distribuito e' certo e dico ... PER FORTUNA ...
Ora proviamo a pensarlo distribuito in basso = operai metalmeccanici o similari
medio = impiegati quadri e dirigenti
alto = imprenditori

Ora ... nella fascia bassa il problema e' relativo , diciamo che togliere a chi con notevoli sforzi deve arrivare a fine mese sarebbe una assurdita' ... eppure nonostante tutto anche a loro verra' tolto sempre piu' ...
Se passiamo quindi ad arare nelle fasce medie ci troviamo l'impiegatino con un appartamento entro il quale vive in affitto , l'impiegato con casa di proprieta' , quello con qualche rendita da un appartamento dato in affitto e uno di proprieta' e cosi' via ...
Di tutti questi fino ad arrivare alle dirigenze si puo' parlare di persone che hanno lavorato e versato regolarmente le tasse e i contributi ... per forza ... tutto viene trattenuto in busta paga.
Ergo quindi non vedo di cosa questa povera categoria dovrebbe essere privata per fare fronte ad ammanchi causati dai problemi piu' vecchi.
In realta' cosa accadra' ? che saranno proprio questi ultimi ad essere piu' tartassati , proprio come accadde durante quel breve incubo dell'ex governo prodi ... , in quanto sono una ottima e abbondante fonte alla quale attingere.
Altrimenti da chi vai ? Dai politici ? (si bauuuuu ) Dagli imprenditori ? (ok ... ma non ci ricavi moltissimo)
E tu lo ritieni giusto ? Io personalmente no , ti spacchi la schiena 12 ore al giorno , paghi un mutuo per mantenerti una casa che dai in affitto e paghi un mutuo dove vivi ...
Paghi l'ici , hai letrattenute dovute tutti i mesi , devo anche pagare la rendita catastale ? Devi versare una tassa quando darai tutto ai figli ?
A me pare di pagare anche troppo sinceramente e i buchi causati da tutti tranne me non ho voglia di coprirli ...
capisci cosa cerco di dire ?

Anodaram
11-01-2006, 17:41
guarda facciamo il punto ...
Il discorso in cui io e the_joe cercavamo di ragionare e' che in italia esiste il ceto basso , medio e alto ... e' normale ...
Che non sia in egual misura distribuito e' certo e dico ... PER FORTUNA ...
Ora proviamo a pensarlo distribuito in basso = operai metalmeccanici o similari
medio = impiegati quadri e dirigenti
alto = imprenditori

Ora ... nella fascia bassa il problema e' relativo , diciamo che togliere a chi con notevoli sforzi deve arrivare a fine mese sarebbe una assurdita' ... eppure nonostante tutto anche a loro verra' tolto sempre piu' ...
Se passiamo quindi ad arare nelle fasce medie ci troviamo l'impiegatino con un appartamento entro il quale vive in affitto , l'impiegato con casa di proprieta' , quello con qualche rendita da un appartamento dato in affitto e uno di proprieta' e cosi' via ...
Di tutti questi fino ad arrivare alle dirigenze si puo' parlare di persone che hanno lavorato e versato regolarmente le tasse e i contributi ... per forza ... tutto viene trattenuto in busta paga.
Ergo quindi non vedo di cosa questa povera categoria dovrebbe essere privata per fare fronte ad ammanchi causati dai problemi piu' vecchi.
In realta' cosa accadra' ? che saranno proprio questi ultimi ad essere piu' tartassati , proprio come accadde durante quel breve incubo dell'ex governo prodi ... , in quanto sono una ottima e abbondante fonte alla quale attingere.
Altrimenti da chi vai ? Dai politici ? (si bauuuuu ) Dagli imprenditori ? (ok ... ma non ci ricavi moltissimo)
E tu lo ritieni giusto ? Io personalmente no , ti spacchi la schiena 12 ore al giorno , paghi un mutuo per mantenerti una casa che dai in affitto e paghi un mutuo dove vivi ...
Paghi l'ici , hai letrattenute dovute tutti i mesi , devo anche pagare la rendita catastale ? Devi versare una tassa quando darai tutto ai figli ?
A me pare di pagare anche troppo sinceramente e i buchi causati da tutti tranne me non ho voglia di coprirli ...
capisci cosa cerco di dire ?

Capisco.Anche a me scoccia dover pagare per i buchi creati da altri e che i soliti furboni la fanno franca.
Ma preferisco chi mi dice :"stiamo con le pezze al culo,vi chiedo uno sforzo per raggiungere questo obbiettivo",tipo un anno di sacrifici e poi anni di stangate ai soliti furbetti ed una redistribuzione della ricchezza che può anche non passare dalla riduzione delle tasse ma dal miglioramento dei servizi.

Invece in sti anni ci siamo trovati con chi diceva che andava tutto a posto(mentre tutto andava + o - male) ed ha ipotecato il nostro futuro per un ridicolo taglio delle tasse(a vantaggio di chi poi ne aveva meno bisogno)e per perseguire i propri interessi.

tdi150cv
11-01-2006, 18:02
ok ... ma lo preferisco di gran lunga a chi mi parla di coprire buchi che egli stesso ha creato poco o tanto che sia , oppure di redistribuzione dei beni quando lo stesso che ne parla ha uno yacht o un attico a roma (poi se qualcuno mi spiega anche da dove saltano fuori quei soldi ne sarei felice)
Capisci la differenza ? ;)

Lucio Virzì
11-01-2006, 18:08
Ma qualcuno ha idea di cosa si stia dicendo qui?
Si passa dalle ville agli yacht, alla classe media tartassata, agli imprenditori poveri cristi, ai buchi lasciati da prodi (sic!).
Qui veramente mancano le cognizioni, non solo l'obiettività.
Cadono le braccia.

LuVi

bluelake
11-01-2006, 18:41
E' la matematica che frega in questi casi, se togli 1.000.000 di Euro a un ricco, puoi dare SOLO 1 euro a 1.000.000 di poveri, non credere che le sole tasse dei ricchi possano mandare avanti l'Italia, quindi alla fine sono palliativi che lasciano il tempo che trovano, come la riduzione delle tasse dell'attuale governo che a fronte di una valanga di euro sottratti all'erario, si è trasformata in una magra mancetta per chi ne aveva diritto :O
tanto hanno aumentato le imposte indirette e lo hanno bussato nel posteriore a tutti :D

bluelake
11-01-2006, 18:51
guarda facciamo il punto ...
Il discorso in cui io e the_joe cercavamo di ragionare e' che in italia esiste il ceto basso , medio e alto ... e' normale ...
Che non sia in egual misura distribuito e' certo e dico ... PER FORTUNA ...
Ora proviamo a pensarlo distribuito in basso = operai metalmeccanici o similari
medio = impiegati quadri e dirigenti
alto = imprenditori

Ora ... nella fascia bassa il problema e' relativo , diciamo che togliere a chi con notevoli sforzi deve arrivare a fine mese sarebbe una assurdita' ... eppure nonostante tutto anche a loro verra' tolto sempre piu' ...
Se passiamo quindi ad arare nelle fasce medie ci troviamo l'impiegatino con un appartamento entro il quale vive in affitto , l'impiegato con casa di proprieta' , quello con qualche rendita da un appartamento dato in affitto e uno di proprieta' e cosi' via ...
Di tutti questi fino ad arrivare alle dirigenze si puo' parlare di persone che hanno lavorato e versato regolarmente le tasse e i contributi ... per forza ... tutto viene trattenuto in busta paga.
Ergo quindi non vedo di cosa questa povera categoria dovrebbe essere privata per fare fronte ad ammanchi causati dai problemi piu' vecchi.
In realta' cosa accadra' ? che saranno proprio questi ultimi ad essere piu' tartassati , proprio come accadde durante quel breve incubo dell'ex governo prodi ... , in quanto sono una ottima e abbondante fonte alla quale attingere.
Altrimenti da chi vai ? Dai politici ? (si bauuuuu ) Dagli imprenditori ? (ok ... ma non ci ricavi moltissimo)
E tu lo ritieni giusto ? Io personalmente no , ti spacchi la schiena 12 ore al giorno , paghi un mutuo per mantenerti una casa che dai in affitto e paghi un mutuo dove vivi ...
Paghi l'ici , hai letrattenute dovute tutti i mesi , devo anche pagare la rendita catastale ? Devi versare una tassa quando darai tutto ai figli ?
A me pare di pagare anche troppo sinceramente e i buchi causati da tutti tranne me non ho voglia di coprirli ...
capisci cosa cerco di dire ?
In realtà è proprio il ceto medio che è quasi del tutto sparito in Italia ;) gli impiegati quadri hanno comunque perso larga parte del proprio potere d'acquisto (prima con i 3 milioni della tredicesima ci pagavi la settimana bianca e ti avanzavano i soldi per i regali, ora con 1500 euro la settimana bianca ci rientra giusta giusta per 3 persone, giusto per fare un esempio cretino) e di conseguenza hanno ridotto di molto il proprio tenore di vita. I dirigenti hanno invece spesso aumentato il proprio reddito in seguito alla "tendenza" delle società di pagare gli straordinari o i premi produttività anziché in contanti con azioni della società stessa, per cui al normale reddito previsto da contratto si aggiungono i guadagni derivanti da questa ulteriore fonte di reddito, o trasformando i contratti da dipendenti a collaboratori esterni (quindi liberi professionisti e con molte occasioni di diventare anche evasori fiscali).

bluelake
11-01-2006, 18:56
Buonanotte, mi piacerebbe sapere come faranno a scansare quello, altro bell'esempio di conflitto occulto, tra loro e le coop.
occulto mica tanto, le prime Cooperative furono fondate da appartenenti al Partito Comunista e sono rimaste strettamente legate al partito da cui hanno preso vita... non mi sembra una cosa poi tanto occulta, a meno di non chiamarsi Cicchitto e scoprire a Ballarò che nel CdA del Monte dei Paschi siedono esponenti della sinistra nominati dal Comune di Siena, per chiudere con la perla di ignoranza "e sempre vi siederanno perché talmente forte è il potere della sinistra che se un industriale si candidasse con il centrodestra le banche gli toglierebbero i fidi" (ignoranza poiché a Siena ci sono almeno 20 banche diverse più le Poste, tra cui anche la banca Mediolanum a cui tutto si può dire tranne che sia di sinistra) :fagiano:

Lucio Virzì
11-01-2006, 18:57
In realtà è proprio il ceto medio che è quasi del tutto sparito in Italia ;) gli impiegati quadri hanno comunque perso larga parte del proprio potere d'acquisto (prima con i 3 milioni della tredicesima ci pagavi la settimana bianca e ti avanzavano i soldi per i regali, ora con 1500 euro la settimana bianca ci rientra giusta giusta per 3 persone, giusto per fare un esempio cretino) e di conseguenza hanno ridotto di molto il proprio tenore di vita. I dirigenti hanno invece spesso aumentato il proprio reddito in seguito alla "tendenza" delle società di pagare gli straordinari o i premi produttività anziché in contanti con azioni della società stessa, per cui al normale reddito previsto da contratto si aggiungono i guadagni derivanti da questa ulteriore fonte di reddito, o trasformando i contratti da dipendenti a collaboratori esterni (quindi liberi professionisti e con molte occasioni di diventare anche evasori fiscali).

Clap clap.
Grazie per esserci ed avere più tranquillità di me.
20 anni fa, con il mio stipendio ci tiravi da solo avanti una famiglia.

LuVi

tdi150cv
11-01-2006, 23:46
Clap clap.
Grazie per esserci ed avere più tranquillità di me.
20 anni fa, con il mio stipendio ci tiravi da solo avanti una famiglia.

LuVi

vero ... vent'anni fa ... sai li ricordo benissimo ...
Allora mio padre ispettore della popolare di verona ... be ... io avevo 11 anni e ricordo molto molto bene come ci stava la casa di proprieta' (e stica@@i non era un operatore ecologico , con tutto il rispetto) ma ricordo anche che la tv era una sony di qualche anno della quale si pagavano le rate , una bmw 318 rateizzata per chissa' quanto (allora le vetture costavano molto poco) , due petti di pollo (senza aviaria :fagiano: ) diviso in 3 per una settimana , i vestiti me li faceva mamma , e mio fratello studiava e lavorava ... niente moto , niente dolby , niente macchine digitali , niente telefonini , niente ferie se non avanzavano i soldi , niente locali la sera , niente amarone , niente fiorentina , niente pub , locali mondani manco a parlarne ... poi che questo abbia nel futuro portato ad una gran svolta e' altra storia ... ma alla fine se mi permetti io sto gran meglio ora ...
E stando alle rinunce di allora rapportate a quelle odierne direi che non sono il solo ...

tdi150cv
11-01-2006, 23:59
In realtà è proprio il ceto medio che è quasi del tutto sparito in Italia ;) gli impiegati quadri hanno comunque perso larga parte del proprio potere d'acquisto (prima con i 3 milioni della tredicesima ci pagavi la settimana bianca e ti avanzavano i soldi per i regali, ora con 1500 euro la settimana bianca ci rientra giusta giusta per 3 persone, giusto per fare un esempio cretino) e di conseguenza hanno ridotto di molto il proprio tenore di vita. I dirigenti hanno invece spesso aumentato il proprio reddito in seguito alla "tendenza" delle società di pagare gli straordinari o i premi produttività anziché in contanti con azioni della società stessa, per cui al normale reddito previsto da contratto si aggiungono i guadagni derivanti da questa ulteriore fonte di reddito, o trasformando i contratti da dipendenti a collaboratori esterni (quindi liberi professionisti e con molte occasioni di diventare anche evasori fiscali).

tutti hanno perso potere d'acquisto ... dagli operai ai dirigenti agli imprenditori ... da qui a dire che gli operai di allora sono gli impiegati di oggi , in termini economici , direi che ce ne passa na marea ...
Ai dirigenti come ai quadri come agli impiegati di primo livello , NELLA MAGGIOR PARTE DELLE AZIENDE QUINDI NON SO SE DIRE TUTTE , non sono previsti gli straordinari in quanto non lavorando a ore non possono essere conteggiati. Ci si basa su un premo annuale quantificabile a seconda del target raggiunto e su quello si versano gran tasse ... Ovvio poi se le societa' versano in nero e' n'altro discorso ma lo farebbero a questo punto anche per impiegati pagati a ore e operai ... quindi non cambia.
E per i collaboratori esterni ... direi che non ci siamo proprio ... c'è il boom di richiesta ... ma non il boom dell'offerta in quanto ad oggi si e' rivelato essere troppo pericoloso.
Se pero' per collaboratori esterni intendi collaboratori assunti presso altre aziende il succo non cambia ...

p.s. a capodanno ho trascorso 3 notti a Brunico , in un hotel a conduzione famigliare stupendo , dotato di sauna , piscina , bagno turco , tv in camera , e tante altre cosucce ... mezza pensione con cenone di capodanno incluso a 56 euro a testa per stanza ... direi una miseria ...
I tuoi 1500 non li capisco nemmeno prenotando allo sheraton di bolzano in altissima stagione , hotel di categoria superiore che come tutti quelli di quel genere erano zeppi senza nemmeno una stanza singola ...

Lucio Virzì
12-01-2006, 00:18
vero ... vent'anni fa ... sai li ricordo benissimo ...
Allora mio padre ispettore della popolare di verona ...


Si comincia a capire qualcosa.


be ... io avevo 11 anni e ricordo molto molto bene come ci stava la casa di proprieta' (e stica@@i non era un operatore ecologico , con tutto il rispetto)


I miei stanno pagando il mutuo ora, da pensionati.
E lo "sticazzi" potevi risparmiartelo, non è che un ispettore bancario debba avere tutte queste qualifiche in più di un operatore ecologico.


ma ricordo anche che la tv era una sony di qualche anno


Toh, era una tv di lusso.


della quale si pagavano le rate


Toh, vi pagavate un lusso a rate.


, una bmw 318 rateizzata per chissa' quanto (allora le vetture costavano molto poco)


Toh, un auto di lusso, rateizzata anch'essa.
Le ALTRE auto costavano molto poco, e infatti noi abbiamo avuto una PRINZ, in quel periodo, di seconda mano.


niente dolby ,


Sai, il Dolby B NR c'era, e sono sicuro che l'avevi, su qualche piastra.
Dolby è un laboratorio.


niente macchine digitali , niente telefonini ,


Toh, in realtà non esistevano


niente ferie se non avanzavano i soldi ,


Ma va? Non facevate rate per le ferie?


... poi che questo abbia nel futuro portato ad una gran svolta e' altra storia ...


Tipo? Come per Giovanni Agnelli? "Ero un ragazzo con poche pretese, lavoravo,studiavo, guadagnavo il giusto, poi ho ereditato".


ma alla fine se mi permetti io sto gran meglio ora ...
E stando alle rinunce di allora rapportate a quelle odierne direi che non sono il solo ...

Ma di cosa parli? E chi ti accompagnerebbe nelle rinunce odierne? :confused:

Sei quasi meglio del capo, sono quasi più credibili le tue bubbole.

LuVi

tdi150cv
12-01-2006, 01:42
Ma di cosa parli? E chi ti accompagnerebbe nelle rinunce odierne? :confused:


LuVi

appunto ... pochi se non nessuno ... ma non e' colpa mia se non vuoi capire o se non capisci ... ;)

gourmet
12-01-2006, 05:01
Posto un articolo più esteso, quello del primo post è troppo scarno, purtroppo meglio di così non si trova nient'altro, visto che si tratta di una bozza non definitiva e ancora in discussione, e di consenguenza non resa pubblica.

Dodici capitoli e 274 pagine. È la bozza del programma dell’Unione, inviata ai partiti il 29 dicembre scorso, per raccogliere gli ultimi sugggerimenti e le ultime limature prima del vertice finale dei segretari della coalizione, delle assemblee regionali del 4 febbraio e dell’assemblea nazionale dell’11 febbraio.

I dodici capitoli corrispondono ai dodici tavoli programmatici istituiti dalla coalizione: «Il valore delle istituzioni repubblicane»; «Una pubblica amministrazione di qualità»; «La giustizia per i cittadini»; «Un Paese più sicuro»; «Un Paese protagonista del futuro europeo»; «Noi e gli altri» sulla politica estera; «Reagire al declino: una nuova economia, nuova qualità ambientale e nuova società»; «Ristabilire la fiducia, governare la finanza pubblica»; «Conoscere è crescere»; «Migranti e nuovi italiani»; «Più informazione più libertà»; «La ricchezza della cultura».

UNIONI DI FATTO «Riconoscimento giuridico di una forma di relazione capace di assicurare prerogative e facoltà e di garantire reciprocità nei diritti e nei doveri»: è quanto prevede la bozza del programma dell'Unione. Punto di riferimento, per l'Unione, è il lavoro svolto nell'ambito dell'indagine conoscitiva dalla commissione Giustizia della Camera dei deputati: «Al fine di definire natura e qualità di tale forma di unione, non è dirimente il genere dei contraenti; va considerato, piuttosto, il sistema di relazioni (amicali, sentimentali, assistenziali, di mutualità e di reciprocità) - la sua stabilità e la sua intenzionalità quale criterio qualificante».

Direi che mi trovo d'accordo.. di più non si può fare nella nostra situazione, e l'importante è che vi sia un riconoscimento giuridico pubblico che comporti diritti ma anche doveri.



RITIRO DALL’IRAQ «Se vinceremo le elezioni, immediatamente proporremo al Parlamento italiano il rientro dei nostri soldati, definendone, anche in consultazione con le autorità irachene, al governo dopo le elezioni legislative del
dicembre 2005, le modalità affinchè le condizioni di sicurezza siano garantite».


Sono convinto che la nostra presenza sia ormai praticamente inutile, visto che i nostri soldati per disposizioni dall'alto, e a differenza di inglesi e americani, non sia assumono più alcun rischio onde evitare ricadute politiche negative. Per cui, prima ce ne andiamo meglio è.


LIBERTÀ DI STAMPA, RAI «Il Parlamento garantirà il rispetto della missione di servizio pubblico e dell'autonomia e nuovi criteri di nomina dei vertici assicureranno l'autonomia manageriale. Solo così la Rai potrà così diventare un grande gruppo multimediale la cui unitarietà dovrà essere preservata come condizione di forza industriale, editoriale e produttiva».


Francamente, a me del servizio pubblico poco importa (visto quel poco che vale).. terrei solo una rete, senza pubblicità e finanziata interamente dal canone, che faccia solo programmi educativi e culturali, e informazione istituzionale. Il resto lo venderei. Quindi non mi trovo d'accordo.


POLITICHE FISCALI «Le politiche finanziarie e fiscali devono puntare a correggere gli squilibri sociali e territoriali, a combattere l'impoverimento prodotto dalle dinamiche del mercato e dal centro destra».


Confermo e sottoscrivo.


SOSPENDERE IL PONTE SULLO STRETTO «Riguardo al ponte sullo Stretto di Messina proponiamo di sospendere l'iter procedurale in atto e di valutare in concreto le effettive priorità infrastrutturali nel Mezzogiorno: dal sistema autostradale e ferroviario alle reti idriche, dalla politica dei porti al piccolo cabotaggio».

Sacrosanto. E speriamo che si riesca ad evitare che lo stato sia costretto a pagare penali alle imprese appaltatrici.



GIUSTIZIA «Dobbiamo rimuovere tutti gli aspetti del nuovo ordinamento giudiziario in stridente contrasto con i principi costituzionali e, dove necessario, intervenire con provvedimenti di sospensione dell'efficacia di quelle norme della legge delega che potrebbero ledere il principio di unità, uguaglianza e parità di trattamento, e rendere impossibile successivamente un nuovo e diverso riordino della magistratura».


Benissimo. Spero eliminino amenità come l'esame psicologico per gli aspiranti magistrati, o cose pericolosissime come la gerarchizzazione delle procure.


SUPERAMENTO DELLA LEGGE TRENTA «Siamo contrari ai contenuti della legge Maroni e dei suoi decreti attuativi». Così la Bozza del Programma dell'Unione annuncia «il superamento», ma non l'abrogazione, della legge n.30 del 2003, che la Cdl ha ribattezzato legge Biagi. Le forze che compongono la coalizione si impegnano a considerare «il lavoro a tempo indeterminato come la forma normale di occupazione».

E' molto urgente. La classe imprenditoriale ha dimostrato di non meritare minimamente la libertà che le è stata data dal CDX in campo contrattuale. Hanno saputo solo ricattare, precarizzare, sfruttare, e approfittare per ridurre il costo del lavoro. Anni luce dalla situazione degli stati uniti, dove c'è deregulation, ma in cambio il lavoratore riceve rispetto, considerazione e sopratutto una retribuzione adeguata.


CONCORRENZA BANCARIA ALL’ANTITRUST Affidare «la stabilità di tutti gli intermediari finanziari (e non solo delle banche) alla vigilanza della Banca d'Italia; la vigilanza sulla trasparenza e la tutela dei risparmiatori in tutte le sezioni del mercato finanziario ad una Consob rafforzata; la garanzia della concorrenza (anche per il mercato bancario) all'Antitrust».


Condivido.. la divisione dei ruoli non può che far bene.


SÌ A ELECTION DAY Secondo l'Unione la Costituzione «si cambia assieme», a sottolineare che non verranno riproposte riforme «a colpi di maggioranza». L'Unione propone la razionalizzazione delle scadenze elettorali «con l'accorpamento delle elezioni politiche e amministrative ravvicinate». La bozza prevede anche l'attribuzione al premier del potere di proporre al Capo dello Stato la nomina e la revoca di ministri e sottosegretari, una migliore regolamentazione della questione di fiducia, prevedendo limiti specifici al suo esercizio e l'introduzione della cosiddetta sfiducia costruttiva, con l'esplicita indicazione di un successore.

Mi piace tutto. Sopratutto la sfiducia costruttiva mi piace, perchè in italia creerebbe problemi ai partitini sfascisti.


RIDURRE IL QUORUM PER INDULTO E AMNISTIA Il quorum dei due terzi per approvare indulto è amnistia per il centrosinistra è troppo alto. E così, proprio mentre si discute alla Camera della possibilità di concedere o meno i provvedimenti di clemenza, nel programma dell'Unione si prevede di modificare l'articolo 79 della Costituzione per ridurlo.

Su questo sono decisamente contrario. Il quorum è sacrosanto.. i problemi del sovraffollamento delle carceri si risolvono ripensando il diritto penale, non con provvedimenti straordinari.


INCOMPATIBILITÀ E BLIND TRUST Per risolvere il conflitto di interessi, l'Unione propone, nella bozza di programma, una soluzione triangolare: la revisione del regime delle incompatibilità; l'istituzione di un apposita autorità garante; l'obbligo di conferire le attività patrimoniali a un blind trust.

Speriamo lo facciano davvero, stavolta.


RIDURRE I COSTI DELLA POLITICA Le prime soluzioni individuate per tagliare i costi sono la riduzione del 50% dell'organico degli uffici di diretta collaborazione delle amministrazioni centrali, la riduzione dei «benefici impropri e dei privilegi» per le posizioni dirigenziali di vertice e l'affermazione piena del principio di trasparenza, anche attraverso la pubblicazione on line degli stipendi dei dirigenti pubblici superiori a 200.000 euro l'anno o degli incarichi extra e delle consulenze.

Puro vangelo :D


ANCHE QUOTA ESTRAZIONI SETTIMANALI LOTTO PER RISANARE BILANCIO CULTURA «Riteniamo necessario destinare una quota dell'otto per mille e una quota degli introiti provenienti dalle estrazioni infrasettimanali del lotto alla cultura, attribuendole al bilancio del Ministero per i beni e le attività culturali».


Visto lo stato pietoso in cui sono ridotte le sovraintendenze dopo i tagli della CDL..


UNA GRANDE STAGIONE DI ALFABETIZZAZIONE; PIÙ SOLDI A INSEGNANTI Per rilanciare la scuola l'Unione intende «sfruttare la sua forza principale: l'autonomia», investire «sui giovani migranti, sulle loro intelligenze e su un incontro di culture che parte dai giovani». «Vogliamo rendere l'insegnamento una scelta appetibile per i migliori talenti, uomini e donne, così che la qualità della scuola possa beneficiare della loro formazione e qualificazione». L'obiettivo è quello di «portare tutti i ragazzi al conseguimento di un titolo di studio superiore» e «attuare una decisa lotta contro la dispersione scolastica e formativa, con l'obiettivo di rientrare nella media del 10%». Inoltre «incrementare fortemente l'utenza dei nidi entro la fine della legislatura»; mantenere l'articolazione in scuola elementare e media, di durata di otto anni; elevare l'obbligo di istruzione gratuita fino a 16 anni (primo biennio della scuola superiore); innalzare l'età minima per l'accesso al lavoro dai 15 ai 16 anni. Bisogna riconquistare la fiducia degli insegnanti, sottolinea il programma. E per farlo vengono indicati tre piani: valorizzazione del loro ruolo, rendendoli protagonisti del nuovo progetto culturale e portando le retribuzioni di tutto il personale al livello dei Paesi europei, lotta ad ogni forma di precarietà e rilancio della formazione.

Mah.. su questo non mi esprimo


BASTA CON I CONDONI EDILIZI «Basta con i condoni edilizi». «Ci impegniamo - sottolinea il documento - a non varare nuovi condoni e a potenziare attività e misure di prevenzione, di controllo e dissuasione, nonchè piani di recupero del territorio che passino anche attraverso l'abbattimento delle opere abusive, a partire da quelle realizzate nelle aree vincolate».

Vangelo parte seconda :D


PENSIONI, SARÀ ELIMINATO GRADINO CHE INNALZA BRUSCAMENTE SOGLIA «Con la tendenza all'aumento della vita media, l'allungamento graduale della carriera lavorativa dovrebbe diventare un fatto fisiologico». La bozza di programma dell'Unione affronta la questione 'spinosà della disciplina pensionistica. Tuttavia, va eliminato l'inaccettabile gradino che innalza bruscamente e in modo del tutto iniquo l'età pensionabile, come prevede per il 2008 la legge approvata dalla maggioranza di governo».


Non ne so nulla.


RIPRISTINARE IL FALSO IN BILANCIO «Ritornare al falso in bilancio come reato di pericolo, abrogando la disciplina introdotta nel 2002 dalla riforma del diritto societario del governo Berlusconi»: è quanto prevede la bozza di programma dell'Unione. Inoltre il documento punta ad «incidere sulle forme di "chiusura proprietaria" come gruppi piramidali, accordi e patti di sindacato».

Mi sembra il minimo...


TASSE PIÙ ALTE PER RENDITE FINANZIARIE; RESTITUZIONE FISCAL DRAG Ripristinare la tassa di successione per i grandi patrimoni.


Vorrei sottolineare l'espressione "grandi patrimoni" .


È uno dei punti di politica fiscale che prevede anche tasse più alte per le rendite finanziarie e precisamente: «La uniformità del sistema di tassazione delle rendite finanziarie a un livello intermedio tra l'attuale tassazione degli interessi sui depositi bancari e quella sulle altre attività finanziarie, con l'esclusione dei redditi di piccoli patrimoni, in coordinamento con l'imposizione societaria e la tassazione di dividendi e plusvalenze azionarie». Il programma dell'Unione punta inoltre al sostegno alle responsabilità familiari attraverso la riforma degli assegni al nucleo familiare con una correlata revisione dell'Irpef. «Al posto degli attuali assegni e delle attuali deduzioni sarà organizzato un unico trasferimento condizionato dalla situazione economica familiare». Si prevede «la restituzione del fiscal drag» e la riforma del catasto «in modo da rendere coerenti i valori e le rendite con i valori di mercato dei cespiti immobiliari e la contestuale revisione delle aliquote al fine di non inasprire il prelievo complessivo, soprattutto sulla prima casa».

Non ci capisco niente :stordita:

tdi150cv
12-01-2006, 08:12
approposito ...
ma sbaglio o non viene menzionato alcun provvedimento in merito al lavoro ?
:fagiano: :fagiano: :fagiano:

gourmet
12-01-2006, 08:55
approposito ...
ma sbaglio o non viene menzionato alcun provvedimento in merito al lavoro ?
:fagiano: :fagiano: :fagiano:

E daii.. mi sono sbattuto per mettere insieme il post precedente.. almeno leggitelo.. :( Là un passaggio molto importante sul lavoro c'è.

Lucio Virzì
12-01-2006, 09:31
E daii.. mi sono sbattuto per mettere insieme il post precedente.. almeno leggitelo.. :( Là un passaggio molto importante sul lavoro c'è.

:muro: :muro: :muro: :muro:

tdi150cv
12-01-2006, 10:21
E daii.. mi sono sbattuto per mettere insieme il post precedente.. almeno leggitelo.. :( Là un passaggio molto importante sul lavoro c'è.

guarda io sinceramente a parte il passaggio sugli insegnanti
non trovo altro ... una cosa che mi colpisce molto e' la frase GRANDI PATRIMONI ...
Chi decidera' e come verranno classificati i grandi patrimoni da quelli medi a quelli minori ?
Insomma come moltissime altre cose ... tutto generico e quindi molto pericoloso ... secondo me.

bluelake
12-01-2006, 10:36
tutti hanno perso potere d'acquisto ... dagli operai ai dirigenti agli imprenditori ... da qui a dire che gli operai di allora sono gli impiegati di oggi , in termini economici , direi che ce ne passa na marea ...
Ai dirigenti come ai quadri come agli impiegati di primo livello , NELLA MAGGIOR PARTE DELLE AZIENDE QUINDI NON SO SE DIRE TUTTE , non sono previsti gli straordinari in quanto non lavorando a ore non possono essere conteggiati. Ci si basa su un premo annuale quantificabile a seconda del target raggiunto e su quello si versano gran tasse ... Ovvio poi se le societa' versano in nero e' n'altro discorso ma lo farebbero a questo punto anche per impiegati pagati a ore e operai ... quindi non cambia.
E per i collaboratori esterni ... direi che non ci siamo proprio ... c'è il boom di richiesta ... ma non il boom dell'offerta in quanto ad oggi si e' rivelato essere troppo pericoloso.
Se pero' per collaboratori esterni intendi collaboratori assunti presso altre aziende il succo non cambia ...
ho mandato una mail al consulente del lavoro che si occupa della gestione dei dipendenti per la ditta in cui lavoro, leggendo quello che scrivi temo che abbia finora applicato a me e agli altri dipendenti le leggi ungheresi anziché quelle italiane, perché a quanto mi ha detto 'sto signore gli straordinari per gli impiegati e i quadri sono ammessi tranquillamente entro un limite di 15 ore mensili...

p.s. a capodanno ho trascorso 3 notti a Brunico , in un hotel a conduzione famigliare stupendo , dotato di sauna , piscina , bagno turco , tv in camera , e tante altre cosucce ... mezza pensione con cenone di capodanno incluso a 56 euro a testa per stanza ... direi una miseria ...
I tuoi 1500 non li capisco nemmeno prenotando allo sheraton di bolzano in altissima stagione , hotel di categoria superiore che come tutti quelli di quel genere erano zeppi senza nemmeno una stanza singola ...
io ho dato un'occhiata veloce qui: http://www.dolomiti.it/ita/offerte/sommario.htm e la più bassa erano 350 euro a settimana (a cui aggiungere i costi degli impianti sciisitici che non so quanto siano, ho calcolato una cinquantina di euro), purtroppo non ho modo di verificare l'effettivo costo delle ferie poiché rientro in quel ristretto gruppo di italiani che non ha i soldi per farle :fagiano:

Northern Antarctica
12-01-2006, 11:10
ho mandato una mail al consulente del lavoro che si occupa della gestione dei dipendenti per la ditta in cui lavoro, leggendo quello che scrivi temo che abbia finora applicato a me e agli altri dipendenti le leggi ungheresi anziché quelle italiane, perché a quanto mi ha detto 'sto signore gli straordinari per gli impiegati e i quadri sono ammessi tranquillamente entro un limite di 15 ore mensili...

In genere ai quadri non vengono conteggiati gli straordinari, dato che essi timbrano solo in ingresso e non in uscita; c'è però sempre una quota di straordinari forfettizzati mensile, tipicamente 15 o 20 ore, presente sul cedolino, quindi non è esatto dire che ad essi gli straordinari non vengono pagati. In alcune ditte lo stesso trattamento viene applicato agli impiegati del massimo livello.

Korn
12-01-2006, 19:04
lol adesso la coop vende pure schifezze, da che mondo è mondo se vuoi qualcosa di diverso e decente dagli scatolati devi andare alla coop o forse preferisci carrefour o panorama :asd:

bluelake
12-01-2006, 20:28
Non fingere di non capire con me Blue, io so benissimo che sei un tipo sveglio mentre tu sai benissimo cosa intendo e sai altrettanto bene che le cooperative rosse sono un fenomeno assai più diffuso di qualsiasi altro tipo di cooperativa e che il loro legame con il pci prima ed ora con i suoi eredi ha lati alla luce del sole ma anche lati poco chiari, i quali fanno molto dubitare, almeno per chi come me è stato a tal mondo contiguo, che le cooperative contribuissero notevolmente al flusso di denaro che giungeva nelle casse del partito e nulla fa pensare che questo flusso, illegale ndr, sia cessato.

Ciao

P.S. Ti ripeto che avevo in famiglia un fervente comunista attivista del partito, ora e sempre in famiglia ma dal 1970 ha cambiato idea per ragioni che sarebbe troppo lungo spiegare, che ha sempre tentato di "convertirmi" non riuscendo non perchè non apprezzassi l'idea comunista ma perchè la ritenevo già allora, non sapevo il perchè ma la sensazione era fortissima, irrealizzabile. Ebbene mi ha sempre detto che le cooperative avevano due funzioni, una era quella di offrire al popolo beni a prezzi ragionevoli e la seconda aiutare finanziariamente il partito. La prima funzione è andata, dalle mie parti la coop è il supermercato mediamente più caro, a donnine di dubbia reputazione mentre la seconda pare durare tutt'ora.
ma io non fingo di non capire... solo che, mi ripeto, non mi sembra una cosa tanto occulta dato che esiste da anni e anni, non è iniziata di punto in bianco adesso o con l'arrivo di Consorte... non mi sembra una rivelazione così sconvolgente da incentrarci sopra la campagna elettorale :fagiano:

PS: sì ma allora ditelo che in Emilia non sapete fare le cose... i supermercati Coop toscani sono tra i più economici d'Italia (primo tra tutti quello di Livorno) :D

tdi150cv
12-01-2006, 22:00
ahoooo e la coop e l'iperfamila e tutto il resto ... avete rotto i maroniiiii ! :D :sofico:
Andate dalla botteghetta di fianco a casa , comprate li la vostra spesa , la pagate il doppio ma ... e dico MA :sofico: :sofico: ... aiutate un bottegaro , che non puo' competere con il grosso del mercato a stare a galla e incrementate le entrate statali :D :cool: :D :cool: ... cazzaola ... fatela girare sta economia no !?
Non e' che si puo' sempre dare la colpa al grosso del mercato se le piccole botteghe poi chiudono ... la colpa e' anche nostra alla fine ! :sofico:

:Prrr:

Tefnut
13-01-2006, 08:54
ahoooo e la coop e l'iperfamila e tutto il resto ... avete rotto i maroniiiii ! :D :sofico:
Andate dalla botteghetta di fianco a casa , comprate li la vostra spesa , la pagate il doppio ma ... e dico MA :sofico: :sofico: ... aiutate un bottegaro , che non puo' competere con il grosso del mercato a stare a galla e incrementate le entrate statali :D :cool: :D :cool: ... cazzaola ... fatela girare sta economia no !?
Non e' che si puo' sempre dare la colpa al grosso del mercato se le piccole botteghe poi chiudono ... la colpa e' anche nostra alla fine ! :sofico:

:Prrr:
se hai dei soldi da "regalare" tanto vale fargli una donazione....

Lucio Virzì
13-01-2006, 19:00
Ma per favore. :rolleyes:

tdi150cv
13-01-2006, 23:35
se hai dei soldi da "regalare" tanto vale fargli una donazione....

e' no ... non puoi tagliare fuori una provocazione bella e buona , anche se in tono scherzoso , che si rifaceva pienamente a quei moltissimi che qui dentro fino a poco tempo fa dicevano :' be se mi aumentano le tasse almeno andiamo ad incrementare l'economia ... ' :eek: :eek: :eek:

Enel
14-01-2006, 10:59
E' uscita la bozza del programma dell'unione
http://www.giovaniperlunione.it/public/docs/bozza_programma_unione_2006.pdf

Lucio Virzì
14-01-2006, 11:37
E' uscita la bozza del programma dell'unione
http://www.giovaniperlunione.it/public/docs/bozza_programma_unione_2006.pdf

Falso, lo sanno tutti che non esiste un programma :stordita: :read: