View Full Version : chiavi usb && linux=>2.6.12 warning
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=3233
confermate o dicono fesserie?
Non so, io ho Ubuntu, ho controllato il file, e ha due coppie di righe uguali, l'unica differenza è che dall'opzione Sync una riga della coppia ha true e l'altra false, e in effetti sono relative a removable storage.
Però ho anche notato che quando copio dei file e poi smonto la chiave, il tempo che impiega a smontarsi effettivamente, cioè quelloc he ci mettono le luci sulla chiavetta a smettere di lampeggiare, sembra effettivamente più lungo per file di grosse dimensioni, come se fosse già in ascincrono :P
Probabilmente distingue le memorie solide dai dischi rimovibili, adottando l'asincrono per queste ultime, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
ilsensine
11-01-2006, 16:10
confermate o dicono fesserie?
Parzialmente fesseria, parzialmente vero. Mi spiego.
Prima di quel kernel, montare una partizione fat con -o sync non aveva molto effetto.
Da quella versione in poi, la -o sync è stata implementata anche su vfat. Anzi, è stata implementata troppo pedantemente: ad ogni minima scrittura, la fat deve essere aggiornata per registrare il nuovo utilizzo dei blocchi. Questo a lungo andare deteriora la flash (che ha dei cicli di scrittura limitati, anche se il limite non è piccolo).
Soluzione: non utilizzate sync, ma "smonatate" il file system prima di rimuovere il dispositivo (come si fa sotto windows).
Soluzione migliore: uccidete quello schifo di file system ammazzaflash, e utilizzate il jffs2 tramite il bridge apposito per utilizzarlo su un block device arbitrario. La vostra penna usb vi ringrazierà in futuro (e voi avrete più spazio, visto che il jffs2 è anche compresso).
Bella Idea Ilsensine, ma se uno la chiavetta deve usarla anche sotto Windows come fa?
ilsensine
11-01-2006, 16:46
Semplice, smette di usare windows.
Mi piacerebbe fosse così facile, ma quando hai da fare con programmi che girano solo sotto win, e devi usare quelli........
ilsensine
11-01-2006, 16:54
Mi piacerebbe fosse così facile, ma quando hai da fare con programmi che girano solo sotto win, e devi usare quelli........
Mi dispiace, qui hai a che fare con programmi che girano solo sotto linux ;)
Dalla tua risposta ho il sospetto che tu mi abbia frainteso, il punto è che la tua soluzione di cambio file system è sicuramente la migliore, ma inapplicabile, anche perchè considera che non tutti usano Linux, e che queste memorie usb sono spesso usate per passarsi dati fra amici, oppure io spesso ci passo i programmi da Linux a Win, e usando un FS idverso questa funzione verrebbe meno; usando il tuo sistema tagli fuori los cambio con persone che non usano Linux e non mi pare una soluzione molto pratica.
Tornando in topic: ho rpovato a fare la modifica consigliata e in effetti ora il trasferimento pare più veloce e l'unmount più lento.
ilsensine
11-01-2006, 17:14
Dalla tua risposta ho il sospetto che tu mi abbia frainteso
No l'alternativa per continuare a utilizzare il fat l'avevo già indicata: non usare sync, e non staccare la penna senza preavviso.
Tornando in topic: ho rpovato a fare la modifica consigliata e in effetti ora il trasferimento pare più veloce e l'unmount più lento.
Certo perché i dati rimangono in cache più a lungo. Così modifiche successive vengono effettuate in ram, e solo alla fine (o comunque con più calma nel tempo) viene fatto il flush sul dispositivo.
Così la penna vive più a lungo, anche se rimane il problema di un deterioramento della parte che memorizza la tabella fat più veloce rispetto al resto del dispositivo. Su questo non ci si può far niente; lo stesso problema lo trovi sotto windows e dipende da come funziona la fat.
No l'alternativa per continuare a utilizzare il fat l'avevo già indicata: non usare sync, e non staccare la penna senza preavviso.
Certo perché i dati rimangono in cache più a lungo. Così modifiche successive vengono effettuate in ram, e solo alla fine (o comunque con più calma nel tempo) viene fatto il flush sul dispositivo.
Così la penna vive più a lungo, anche se rimane il problema di un deterioramento della parte che memorizza la tabella fat più veloce rispetto al resto del dispositivo. Su questo non ci si può far niente; lo stesso problema lo trovi sotto windows e dipende da come funziona la fat.
Ok, allora non ho capito io il senso del tuo commento :D
Mi dispiace, qui hai a che fare con programmi che girano solo sotto linux ;)
l'implementazione dei driver per win è così spaventosa?
da qualche parte avevo visto la 0.0.000000001 pre alpha di un driver per ext2, che non ho provato dato che ai miei dati ci tengo un pochino :sofico:
e sopratutto esiste solo per linux? freebsd e simili ne sono tagliati fuori?
ciao
ilsensine
13-01-2006, 08:41
l'implementazione dei driver per win è così spaventosa?
Non so, servirebbe quancuno interessato che se ne faccia carico.
Vuoi offrirti come volontario? :D
Non so, servirebbe quancuno interessato che se ne faccia carico.
Vuoi offrirti come volontario? :D
bhuhahahahahahahahaha
è da quasi un anno che scrivo la famosa interfaccia per iptables (e saranno si e no 2000 righe test compresi), mi ci manca buttarmi in un sistema operativo che non conosco a scrivere dei driver :eek:
ah, un'altro impedimento per l'uso dell'fs che hai citato è che in molti sistemi in fstab il file system delle varie sda è impostato a fat.
questo risulta essere un prblema atroce dato che almeno io la pennina la uso slo per portare avanti e indietro codice dall'uni...
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.