View Full Version : Nuova scheda Pharelia per monitor stereoscopici
Redazione di Hardware Upg
10-01-2006, 16:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16122.html
Matrox presenta una nuova scheda video dedicata ai professionisti che fanno uso di monitor stereoscopici digitali
Click sul link per visualizzare la notizia.
teoooo78
10-01-2006, 16:39
ah beh...allora corro subito a comprarla
Quincy_it
10-01-2006, 16:42
ah beh...allora corro subito a comprarla
Matrox sono ormai diversi anni che ha abbandonato la frenetica corsa degli acceleratori grafici per hardcore gamer per dedicarsi a soluzioni di nicchia. ;)
Sarei curioso di sapere come va il suo bilancio, da quando hanno attuato questo "cambio di rotta". :)
melomanu
10-01-2006, 16:48
ah beh...allora corro subito a comprarla
come primo messaggio nel forum, certo che ti sei proprio impegnato eh :rolleyes:
per restare in tema: grazie a Dio c'è rimasta qualche casa che fa BUONE scheda grafiche NON per giocare e basta..
la butto li: in campo medico, come ad esempio per i referti di una T.A.C., secondo voi, questa soluzione di "visione 3D" potrebbe essere utile ?secondo me, si.. percgè spesso i software delle T.A.C. o altre applicazioni simili, danno una visione 3D della parte di corpo interessata.. con questa tecnica si potrebbe avere una visione più realistica..
o anche in ambito ingegneristico, come CAD di palazzi..
non avevo mai sentito parlare di questo tipo di monitor :stordita:
bartolino3200
10-01-2006, 16:51
Questa poi...ma allora è vero che state tirando fuori tecologie aliene un po' alla volta?
Attendo gli ologrammi con ansia :asd:
A proposito, qualcuno sa quando inizia la produzione dei display OLED?
ma che connettore ha? :confused:
bYeZ!
Xadhoomx
10-01-2006, 17:00
In campo di ricerca la visualizzazione delle strutture proteiche è molto importante per capirne le funzioni. Questa scheda aiuterà anche in questo campo spero contro tante malattie provocate da difetti nella sintesi proteica.
AndreaG.
10-01-2006, 17:03
ma che connettore ha? :confused:
bYeZ!
La butto li... pci 64bit?
adesso vado a controllare sul sito
EDIT
ma su una foto da satellite... che diamine c'è di 3d?
permaloso
10-01-2006, 17:22
EDIT
ma su una foto da satellite... che diamine c'è di 3d?
Se le foto provengono da due satelliti diversi e hanno angolazioni diverse...
danyroma80
10-01-2006, 17:46
EDIT
ma su una foto da satellite... che diamine c'è di 3d?
ti spiego io visto che è argomento del mio corso di laurea.
Un satellite per telerilevameto ambientale trasporta a bordo un particolarissimo radar che scandaglia la superfice terrestre riuscendo a rilevare gli oggetti (palazzi, alberi ecc ecc) e misurandone la loro altezza con una precisione talmente straordinaria che si vogliono utilizzare anche per prevenire gli smottamenti del territorio e crolli dei palazzi semplicemnte facendo passare il satellite a distanza di mesi sulla stessa zona o palazzo e misurandone eventuali differenze di altezza (risoluzioni anche sotto il centimetro).
Le informazioni raccolte da questo radar per ogni pixel (che corrisponde ad una cella circolare di tot metri quadrati al suolo) vengono spedite a terra dove un supercomputer le riassembla pixel per pixel ottendo un'immagine del tutto dimile ad una foto classica, ma la diferenza fondamentale sta nel fatto che ogni pixel di quell'immagine contiene anche informazioni sulla quota ed è quindi possibile creare immagini digitali 3d.
sto cercando alcune immagini del satellite ers, appena le trovo metto il link
EDIT: http://www.asi.it/html/eng/asicgs/remotesens/list_mb.html
purtroppo sono in bassa risoluzione ma vorrei giusto dare l'idea di cosa facciano questi satelliti.
AndreaG.
10-01-2006, 17:49
Caspita... grazie mille della spiegazione... molto interessante. Non avevo idea esistesse una tecnologia come questa :)
danyroma80
10-01-2006, 18:07
Caspita... grazie mille della spiegazione... molto interessante. Non avevo idea esistesse una tecnologia come questa :)
queste sono tecnologie che derivano dal campo militare e i militari sono almeno 10 anni avanti alle tecnologie civili attuali.
+Benito+
10-01-2006, 18:24
le parhelia pe me sono schede senza senso. Hanno potenza molto superiore al necessario in mabito 2D e potenza assolutamente insufficiente in qualsiasi sistema 3D di alto livello. Ho letto che questa cosa potrebbe avere utilità in campo di progettazione edile...ma stiamo scherzando? L'utilità di un visualizzatore 3D ha senso solo se quello che si può visualizzare è una cosa realistica e un modello solido realistico di un palazzo questa scheda se lo sogna di farlo girare!
Secondo me Matrox sbaglia a ostinarsi nel settore "general purpose", fin che fa le RT d'accordo, prodotti molto validi, ma quando si tratta di banali schede video con sì una bella uscita, ma niente potenza 3D, supporto multimonitor spinto fermo dai tempi della G200MMS....mi lascia molto a desiderare, e mi dispiace perchè dopo ormai 5 anni ricordo ancora la qualità video della G400.
queste sono tecnologie che derivano dal campo militare e i militari sono almeno 10 anni avanti alle tecnologie civili attuali.
tra 10 anni:
"mamma mamma,quanto sono alto?"
"aspetta che mi collego al satellite..intanto mettiti fuori al balcone cosi ti sondo...sei cresciuto di 0,1 micron stanotte!!complimenti"
"PREVISIONI E GRAFICA..EPSON"
:rolleyes: :muro:
aeromaniac
10-01-2006, 19:45
Ho avuto modo di vedere l'impressionante effetto tridimensionale di questi monitor stereoscopici durante la visita al Museo Ebraico di Berlino.
Qui non servono occhiali, poiché si tratta di una piccola sala cinematografica con uno schermo polarizzato tra spettatori e immagini.
Devo notare però che il campo visuale orizzontale in cui l'effetto tridimensionale è percepibile è piuttosto ristretto.
Di certo questa tecnologia per ora resta ad appannaggio di scopi medici, militari e di ricerca scientifica, mica per videogiocatori :stordita:
Forse in futuro...
Tuttavia penso ai caschi per la realtà virtuale che furono proposti in passato: non ebbero mai successo, usiamo ancora il monitor, più grande, immagini più nitide e colori più saturi. Credo che la tecnologia stereoscopica avrà lo stesso destino.
Tuttavia penso ai caschi per la realtà virtuale che furono proposti in passato: non ebbero mai successo, usiamo ancora il monitor, più grande, immagini più nitide e colori più saturi. Credo che la tecnologia stereoscopica avrà lo stesso destino.
Concordo, matrox si sta cacciando in segmenti, almeno per ora, senza futuro.
Più semplicemente in cartografia si può usare con le foto aeree, con sistemi manuali si mettevano sul tavolo due foto aeree successive e poi si usavano una sorta di occhiali stereoscopici su un piedistallo che davano la visuale 3D dell'area della foto (parlo al passato ma probabilmente si fa ancora così nella maggior parte degli uffici cartografici italiani).
le parhelia pe me sono schede senza senso. Hanno potenza molto superiore al necessario in mabito 2D e potenza assolutamente insufficiente in qualsiasi sistema 3D di alto livello. Ho letto che questa cosa potrebbe avere utilità in campo di progettazione edile...ma stiamo scherzando? L'utilità di un visualizzatore 3D ha senso solo se quello che si può visualizzare è una cosa realistica e un modello solido realistico di un palazzo questa scheda se lo sogna di farlo girare!
Secondo me Matrox sbaglia a ostinarsi nel settore "general purpose", fin che fa le RT d'accordo, prodotti molto validi, ma quando si tratta di banali schede video con sì una bella uscita, ma niente potenza 3D, supporto multimonitor spinto fermo dai tempi della G200MMS....mi lascia molto a desiderare, e mi dispiace perchè dopo ormai 5 anni ricordo ancora la qualità video della G400.
Non è che perchè un utente del forum dice che va bene in campo di progettazione edile vuol dire che Matrox realmente l'ha progettata a quello scopo. Quanto all'uso di "general purpose" penso ti piacesse la parola perchè non vedo cosa c'entri. Mi sembra infatti che Matrox si sia indirizzata agli antipodi del mercato dell'utente medio concentrandosi su prodotti destinati ad impieghi professionali. Non tutti questi impieghi richiedono potenza nel 3D ma, per esempio, traggono giovamento da una scheda in grado di gestire 4 monitor contemporaneamente.
Non posso che essere d'accordo con Te invece sul fatto che rimpiango la qualità della mia G200.
Un satellite per telerilevameto ambientale trasporta a bordo un particolarissimo radar :asd:
e' un radar. Di solito opera in banda X. Per avere la tridimensionalita' la cosa e' piu' semplice di quello che sembra (che io sappia). Come per l'uomo ci vuole una vista bioculare, quindi:
o un solo radar su un satellite che compie due "pasate" a qualche metro di distanza,
oppure si compie una singola passata con due radar montati a distanza (su un braccio di una 60ina di metri - missioni X-Sar).
sto cercando alcune immagini del satellite ers, appena le trovo metto il link
L'ers non e' l'unico...
gurda questo, forse ti puo' interessare.
http://srtm.det.unifi.it/
Ragazzi questi tipi di hardware sono utilizzati da molti anni, come pensate che siano state realizzate le reti ETACS-GSM-UMTS se non con simulazione di modelli 3D, è stato il mio lavoro negli ultimi 15 anni :) . I francesi tanto per portare un' altro esempio hanno realizzato le loro linee TGV con sistemi s/w che utilizzavano modelli 3D. Tutta la progettazione in genere richiede una conoscienza precisa del territorio... quindi non pensate che questi sistemi siano troppo di "nicchia" ;) .
Saluti
danyroma80
11-01-2006, 09:21
le parhelia pe me sono schede senza senso. Hanno potenza molto superiore al necessario in mabito 2D e potenza assolutamente insufficiente in qualsiasi sistema 3D di alto livello. Ho letto che questa cosa potrebbe avere utilità in campo di progettazione edile...ma stiamo scherzando? L'utilità di un visualizzatore 3D ha senso solo se quello che si può visualizzare è una cosa realistica e un modello solido realistico di un palazzo questa scheda se lo sogna di farlo girare!
Secondo me Matrox sbaglia a ostinarsi nel settore "general purpose", fin che fa le RT d'accordo, prodotti molto validi, ma quando si tratta di banali schede video con sì una bella uscita, ma niente potenza 3D, supporto multimonitor spinto fermo dai tempi della G200MMS....mi lascia molto a desiderare, e mi dispiace perchè dopo ormai 5 anni ricordo ancora la qualità video della G400.
certo su un monitor 17 pollici le differenze sono minime, ma prova a collegare 4 monitor 21 pollici che compongono ciascuno 1/4 di immagine, altro che se non c'è differenza, in ambito grafico queste schede vanno una meraviglia e non sono gli utenti normali di pc a comprarle, ma chi lavora ad esempio nel campo grafico/pubblicitario, nel restauro di opere d'arte, chi deve realizzare cartelloni pubblicitari anche di 20 metri x 10 e quindi deve avere un'anteprima di maggiori dimensioni possibili per cogliere ogni minimo particolare dell'immagine non visibile ad occhio sul monitor, ma che una volta stampata a 400 metri quadrati sarebbe ben visibile.
Insomma sono prodotti di nicchia è vero, ma credo che matrox non sia stupida e che se continua su questa linea significa che ci sono guadagni.
danyroma80
11-01-2006, 09:36
DMA[']:asd:
e' un radar. Di solito opera in banda X. Per avere la tridimensionalita' la cosa e' piu' semplice di quello che sembra (che io sappia). Come per l'uomo ci vuole una vista bioculare, quindi:
o un solo radar su un satellite che compie due "pasate" a qualche metro di distanza,
oppure si compie una singola passata con due radar montati a distanza (su un braccio di una 60ina di metri - missioni X-Sar).
L'ers non e' l'unico...
gurda questo, forse ti puo' interessare.
http://srtm.det.unifi.it/
certo, quello che volevo sottolineare è che con questa tecnica si riesce ad avere informazioni precise sulla quota del territorio cosa che non è possibile, o meglio non è possibile con la stessa risoluzione, tramite due foto classiche scattate da angolazioni diverse.
Lotharius
11-01-2006, 10:41
Secondo me queste sono ottime schede, valide giustamente solo in determinati ambiti di utilizzo (laboratori o strutture ospedaliere magari). Inoltre da quanto ne so, la Matrox è rinomata per l'altissima qualità costruttiva delle proprie schede (pcb, componenti discreti..) quindi sono schede affidabili e che durano una vita.
Alla fin fine non c'è mica solo la massa di vampiri assetati di fotogrammi al secondo... bisogna andare avanti anche negli altri settori :)
come primo messaggio nel forum, certo che ti sei proprio impegnato eh :rolleyes:
Eh, invece tu pure come benvenuto subito a rompere i cogl_oni :sofico:
Comunque apprezzo il mercato che la Matrox si è saputa ritagliare...
Uscita dal mercato dell'hard core gaming propone sempre soluzioni molto interessanti destinate per lo piu' ai professionisti. Certo è che questa è una scheda che per fare quello che si prefigge di fare deve avere anche una bella potenza in accelerazione OpenGL.
Il campo della visualizzazione non è per niente banale, anzi. Quindi sarei proprio interessato nel sapere come se la cava. Potrebbe essere usata anche nella modellazione 3D con simili monitor per vedere come in 3D un modello stia venendo fuori. Ma li comunque ci vuole una bella dotazione di velocità ...
danyroma80
13-01-2006, 08:53
[QUOTE=mjordan]Certo è che questa è una scheda che per fare quello che si prefigge di fare deve avere anche una bella potenza in accelerazione OpenGL.
QUOTE]
certo che sia una delusione nei giochi 3d, non vuol dire che vada male in opengl
[QUOTE=mjordan]Certo è che questa è una scheda che per fare quello che si prefigge di fare deve avere anche una bella potenza in accelerazione OpenGL.
QUOTE]
certo che sia una delusione nei giochi 3d, non vuol dire che vada male in opengl
Non ho mai asserito il contrario. Il fatto è che a volte queste schede sono pure inadeguate per il campo che vanno a toccare. Va bene che consentono di usare una scheda sola con due connettori per usare un monitor stroboscopico ma nel campo della visualizzazione molte volte non bastano neanche due schede figuriamoci una.
SGI per esempio nelle sue workstation Prism implementa delle versioni di FireGL customizzate per operare in parallelo, in certi casi si possono avere piu' di 4 processori grafici FireGL in parallelo (non sono comunque i chip FireGL che si comprano nei negozi). Simili soluzioni sono in grado di gestire dataset anche da qualche giga in tutta spensieratezza. Per questa scheda non vedo niente di piu' che togliersi uno sfizio personale nel visualizzare un proprio progettino in 3D. Intendiamoci, due schede sono sempre meglio che una. Questa è una soluzione entry-level per risparmiare qualche soldo da potersi permettere un monitor del genere per togliersi uno sfizio, piu' che essere una soluzione professionale come citato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.