PDA

View Full Version : HD esterno Captiva, USB 2.0 e Win98SE


dudekgar
10-01-2006, 17:10
Ciao a tutti,
da totale profano quale sono provo a segnalarvi un problema cui non riesco a venire a capo, sperando che qualcuno mi possa essere utile.
Ho un vecchio PC che gira con Win98SE, con porte USB 1.1 e processore lento (333 MhZ). Per l'uso che ne faccio (al momento) mi va bene. Il problema è che mi hanno regalato un HD esterno, il Captiva External HDD case da 3,5" e 160 GB, che non riesco a far funzionare. Pur caricando i driver allegati al prodotto, il sistema non riconosce l'HD; cioè, esce "nuovo hardware rilevato" ma poi non me lo ritrovo fra le periferiche.
L'ha provato un mio amico sul suo portatile che gira con Win2000 e ha USB 2.0 e funziona tutto.
Dove potrebbe stare il problema? Nell'OS? Nei driver? Nella versione dell'USB (se non sbaglio, però, dovrebbe comunque funzionare a velocità ridotta, o no?)?
Mi rendo conto che le minime informazioni che vi ho dato consentono di capire molto poco, ma mi affido alla bontà di qualche espertone che bazzica il sito...
Grazie a tutti
Matteo

MM
10-01-2006, 18:26
Beh la prima cosa che mi viene in mente è che il disco è nuovo per cui non ha partizioni e quindi non viene individuato come tale
Visto che con W98 potresti avere qualche problema, ti consiglio di collegarlo al PC con W2000 e creare una o più partizioni
SE l'hai già fatto, evita di formattare, poiché W2000 te lo formatta sicuramente in NTFS e W98 non individua NTFS
Bisogna partizionare e non formattare, ma formattare poi da W98

Se tutto questo l'hai già fatto, allora forse il bios della scheda madre non riesce a gestire dischi di quelle dimensioni

dudekgar
12-01-2006, 10:23
grazie dei consigli, credo di esserci quasi...
quando collego l'HD esterno e accendo l'alimentazione, nel pannello di controllo (sistema) mi compare, oltre a 2 ulteriori controller del disco rigido (Hi speed USB-IDE bridge controller e USB mass storage device), una terza unità disco (oltre a floppy e HD interno): WDC WD16....
il fatto che non me lo riconosca fra le risorse del computer dovrebbe dipendere da quanto mi dicevi, dal fatto cioè che il disco non è partizionato.
ti volevo chiedere: visto che partizionare il disco con win98 può dare problemi mi consigliavi di farlo con win2000; è lo stesso se partiziono il disco con XP? immagino di sì ma, prima di fare casini, vorrei esserne sicuro...
dal punto di vista pratico basta collegare il disco (XP lo dovrebbe riconoscere subito senza bisogno di driver), selezionarlo e, tramite il tasto destro del mouse, scegliere "partiziona" o qualcosa del genere?
scusa ancora per il mio linguaggio/ competenze...
ciao e ancora grazie
Matteo

dudekgar
13-01-2006, 10:42
che devo fare? partiziono con XP?

MM
13-01-2006, 14:07
Certo, W2000 o XP non cambia niente