PDA

View Full Version : Tarantino; piace proprio a tutti?


Pugaciov
10-01-2006, 13:28
Come da oggetto.

Nicky
10-01-2006, 13:31
No.
Conosco alcune persone che lo ritengono molto sopravvalutato.

Pugaciov
10-01-2006, 13:44
No.
Conosco alcune persone che lo ritengono molto sopravvalutato.

Ecchime :yeah:

Infatti la domanda era da intendere: "A voi piace Tarantino?"

wine
10-01-2006, 14:32
è un genio!

Nicky
10-01-2006, 14:55
Ecchime :yeah:

Infatti la domanda era da intendere: "A voi piace Tarantino?"

Ah ecco.
A me in linea di massima piace. Piace se prendiamo in considerazione una certa tipologia di film: ovvero il "noir" moderno, diciamo...

Prima cosa che ho apprezzato in quasi tutti i suoi film sono i dialoghi.
Li trovo molto, come dire, "terra a terra": quando senti parlare i suoi personaggi, ti sembra di stare al bar con gli amici..non sono mai troppo "inquadrati" in uno stereotipo.
Gli esempi che mi vengono in mente sono Jules e Vincent in Pulp Fiction che pur essendo killer, parlano di cose banali come i massaggi ai piedi, i fast food o Amsterdam...in Le iene questi rapinatori che a tavola dibattono sul significato Like a Virgin di Madonna.

Poi apprezzo gli attori che sceglie. Ricorre ad attori molto bravi che, spesso, non vengono considerati dalla massa [Buscemi, Travolta, Carradine, Keitel, Roth, Madsen...] e che riescono a calarsi alla perfezione in un determinato personaggio.

Infine anche se le trame dei film che ho visto non sono l'apice dell'originalità e dell'innovazione... riesce a dargli un suo tocco personale. Quando vedi un film di Tarantino, anche se non sai che è suo un pochino lo riconosci..

Ed infine, mi piace perchè riesce sempre a infilare qualche citazione, qualche rimando ad un genere obsoleto e queste piccole chicche.

Io non so se molti lo esaltino tanto per...a me personalmente piace davvero molto, anche come produttore esecutivo.
E se anche fosse l'uomo più sconosciuto del pianeta continuerebbe ad avere il mio appoggio. :)

BravoGT83
10-01-2006, 14:56
è un ottimo registra...sicuramente ha fatto dei ottimi film

Kill Bill e Pulp Fiction :)

bombolo2
10-01-2006, 15:03
NESSUNO MI TOKKI TARA

LE IENE e' il mio film preferito :O

sider
10-01-2006, 15:25
E' uno dei miei registi preferiti.

renatofast
10-01-2006, 15:34
è un coglione TO TA LE moooolto troooopppo sopravvalutato .

Dante_Cruciani
10-01-2006, 15:35
pulp è mitico ma un film non fa un regista GRANDISSIMO ;)

Nicky
10-01-2006, 16:06
pulp è mitico ma un film non fa un regista GRANDISSIMO ;)

Bhè uno deve basarsi sui film che ha fatto e non sono molti...c'è da tenere anche questo in considerazione.
Non è il migliore regista del nostro secolo, ma è sicuramente bravo in quello che fa.

Le sue opere migliori sono: Le iene e Pulp Fiction...riuscitissimi, contando che per entrambi disponeva di un budget non troppo danaroso.

Kill Bill e Jackie Brown sin'ora sono i peggiori, ma non sono nemmeno pattume [a mio avviso, ovviamente]... alcune scene comunque rimangono impresse: che ne so il dialogo tra la sposa e Bill quasi alla fine del secondo KB, o quando De Niro s'incazza con la bionda nel parcheggio in JB.

Poi Dal Tramonto all'alba [ok ufficialmente è di Rodriguez] ma Tarantino è il produttore esecutivo e nella prima parte si nota benissimo la sua "impronta"
Idem vale per Killing Zoe del suo amico Roger Avary.

Senza contare che Tarantino ha scritto la scenografia di film come Natural Born Killers e True Romance.

Alla fine non ha studiato per arrivare dov'è, eppure ce l'ha fatta..non credo che sia solo culo.

nextstyle
10-01-2006, 16:32
è il mio regista preferito. un genio

adoro particolarmente pulp fiction e le iene, four rooms moolto divertente, bello anche jackie brown, sottovalutato ma imho di grande valore, proprio perchè meno commerciale degli altri.

kill bill schifezzona tamarrissima... non mi piace neanche un po', infatti è l'unico film di tarantino che ho visto due sole volte. pulp fiction sicuramente sarà oltre le 500 volte :asd:

ammiro tarantino perchè ha inizializzato il genere gangster movie pulp. ma al momento mi si è un po' perso. spero faccia qualcosa di decente perchè rob rodriguez l'anno scorso è entrato ufficialmente nel mio cuore con sin city, e guy ritchie, inglese, mi ha totalmente conquistato con lock & stock sia il film che la serie TV (un po' meno bello the snatch) e quindi son li li, con giustificata arroganza, per il bene di questo genere cinematografico, a superare il maestro :D

korry78
10-01-2006, 16:49
A me piace parecchio soprattutto perchè non si prende mai sul serio e i film (quelli che ho visto) sono molto divertenti. :)

mysteryman
10-01-2006, 17:01
nessuno ha ancora detto che è il più grande citazionista vivente :read:

nextstyle
10-01-2006, 17:06
nessuno ha ancora detto che è il più grande citazionista vivente :read:

I grandi artisti non copiano, rubano.

:D

voodoo child
10-01-2006, 17:17
Imho è forse il regista più sopravvalutato della storia...
c'è di peggio eh, per carità, anzi diciamo pure che è bravo, ma da qui a ritenerlo un genio...
poi vabbè, a me fanno ridere quelli che hanno visto due (e intendo due di numero) film di un regista e dicono che è un genio, che è il migliore ecc ecc... ma questo vale anche per altri registi... come quelli che arrivano lì a dirti che hanno "scoperto" Kubrick perchè hanno visto arancia meccanica o eyes wide shut (imho i suoi peggiori) e se gli chiedi che altri film ha fatto non sanno rispondere... mah.
Io di tarantino ho visto quasi tutto, comprese le cose che ha fatto e poi gli è presa vergogna a firmarle (tipo quella cagata di "dal tramonto all'alba"), e imho non è sto fenomeno per cui viene fatto passare.. poi de gustibus!

aLLaNoN81
10-01-2006, 18:01
Assolutissimamente sopravvalutato, sinceramente non capisco poi chi lo ritiene un genio, cosa c'è di geniale in kill bill 1&2, dal tramonto all'alba, pulp fiction, e così via? a me sembrano tutti filmacci di serie B al limite del ridicolo...

Pugaciov
10-01-2006, 19:08
Assolutissimamente sopravvalutato, sinceramente non capisco poi chi lo ritiene un genio, cosa c'è di geniale in kill bill 1&2, dal tramonto all'alba, pulp fiction, e così via? a me sembrano tutti filmacci di serie B al limite del ridicolo...

Ti lurko sai. Caccia a Ottobre Rosso è stato uno dei film che hai visto più spesso, e ora questo...
Mio Caro aLLaNoN, pare che per quanto riguarda il Cinema abbiamo gusti quantomeno simili :D :)

hikari84
10-01-2006, 19:19
A me piacciono moltissimo i suoi film e non capisco come mai ritenete Kill Bill e Jackie Brown (che tra l'altro ho già visto almeno 5 volte e non è da molto che ho il dvd) i peggiori...

nextstyle
10-01-2006, 20:01
Caccia a Ottobre Rosso
ah beh :D :sofico:

biru
10-01-2006, 20:29
Secondo me è bravo, poi è un pò sopravvalutato secondo me però i suoi film (ad eccezione di kill bill 1e2, imho nn all'altezza della critica) mi piacciono e anche parecchio.

Anche Dal Tramonto all'Alba (di Rodriguez, quello di sin city) e Natural Born Killers (O.Stone) , ke sono film girati da altri, tra l'altro molto bravi ;) a me son piaciuti molto.

Jackie Brown anche è bellissimo, ma kill bill è veramente orribile.
-Ciaoo

PS: Mi piace anche come attore:) , in Dal Tramonto all'Alba è fenomenale quando ci prova con Juliette Lewis :D :D .

Sergio1986
10-01-2006, 20:31
un gran bravo regista con belle idee, ma non un genio dai... un buon regista :)

pulp fiction mi è piaciuto moltissimo... lo stesso vale x le iene e four rooms... un po meno kill bill e molto indietro jackie brown (una palla secondo me)

Pugaciov
10-01-2006, 20:46
ah beh :D :sofico:

Cioè? :D :)

Fradetti
10-01-2006, 21:42
Parere mio personale.... è un genio.

Vado molto controcorrente e dico che per me i due Kill Bill sono in assoluto i suoi film migliori: sceongrafia, fotografia, colonna sonora.... nulla è lasciato al caso.

Tarantino prende due generi abbastanza diversi tra di loro: lo Spaghetti western e i film kung fu giapponesi anni 70 e li combina insieme creando due capolavori.

Tra i registi dagli anni 90 in poi nonriesco a trovarne uno altrettanto innovativo

Nicky
10-01-2006, 22:03
Io di tarantino ho visto quasi tutto, comprese le cose che ha fatto e poi gli è presa vergogna a firmarle (tipo quella cagata di "dal tramonto all'alba"), e imho non è sto fenomeno per cui viene fatto passare.. poi de gustibus!

Vergogna a firmare non direi proprio.
Semplicemente lui ha scritto parte della sceneggiatura e l'altra l'ha affidata a Rodriguez.
E' stato una specie di "esperimento" che io sappia...

Ah per precisare: io non lo ritengo un genio, ma non lo ritengo nemmeno sopravvalutato.
Sa fare il suo mestiere..semplicemente.

aLLaNoN81
10-01-2006, 23:13
Ti lurko sai. Caccia a Ottobre Rosso è stato uno dei film che hai visto più spesso, e ora questo...
Mio Caro aLLaNoN, pare che per quanto riguarda il Cinema abbiamo gusti quantomeno simili :D :)
Non sono mica il primo pistola che passa per strada io, ho gusti più che seri :O:D

akfhalfhadsòkadjasdasd
10-01-2006, 23:42
dai film suoi che ho visto (pulp fiction, le iene, kill bill 1 e 2) mi è piaciuto molto...
non sto qui a dire come e perchè, ora come ora non vorrei scavarmi troppo dentro.

ps: se ad altri questo regista non dice nulla, basta dire "non mi piace" anche senza la targhetta imho.


"Imho è forse il regista più sopravvalutato della storia"
:stordita:

"a me sembrano tutti filmacci di serie B al limite del ridicolo..."
:stordita:

"è un coglione TO TA LE moooolto troooopppo sopravvalutato"
:stordita:

... ecco perchè a volte certi thread li evito.

Pugaciov
10-01-2006, 23:45
... ecco perchè a volte certi thread li evito.

Perchè? Tutti possono esprimere la loro opionione, non esiste solo "non mi piace" e "non mi dice nulla". Anzi, il Thread a dirla tutta l'ho aperto per quelli che come me lo trovano sopravvalutato, e per discuterne.

nextstyle
11-01-2006, 00:10
Perchè? Tutti possono esprimere la loro opionione, non esiste solo "non mi piace" e "non mi dice nulla". Anzi, il Thread a dirla tutta l'ho aperto per quelli che come me lo trovano sopravvalutato, e per discuterne.
a te che registi piacciono?

icoborg
11-01-2006, 00:14
è sincero te lo dice chiaramente "esagerazione e presa in giro"e costruisce personaggi con il + alto carisma in circolazione.

dnarod
11-01-2006, 00:44
Assolutissimamente sopravvalutato, sinceramente non capisco poi chi lo ritiene un genio, cosa c'è di geniale in kill bill 1&2, dal tramonto all'alba, pulp fiction, e così via? a me sembrano tutti filmacci di serie B al limite del ridicolo..

non è il mio regista preferito, e neanche lo stimo molto come uomo, ma paragonare quelle cagate di kill bill e dal tramonto all alba a pulp fiction, questo no, si commetterebbe un imprecisione...pulp fiction ha (volente o nolente) segnato un epoca, una generazione, ha una sceneggiatura di estremo rilievo...per quanto riguarda la realizzazione si puo solo dire che sia un capolavoro di fotografia e montaggio (come minimo)....il cast è enorme e stellare, il film intero è un opera d arte, questo è innegabilmente vero....poi tarantino puo stare simpatico o no, ma con pulp fiction gli è uscito il colpo di culo della vita, come le band che fanno l album che non potranno mai piu superare...

Sergio1986
11-01-2006, 01:15
quoto in pieno :cool: :D

coldd
11-01-2006, 04:24
non è il mio regista preferito, e neanche lo stimo molto come uomo, ma paragonare quelle cagate di kill bill e dal tramonto all alba a pulp fiction, questo no, si commetterebbe un imprecisione...pulp fiction ha (volente o nolente) segnato un epoca, una generazione, ha una sceneggiatura di estremo rilievo...per quanto riguarda la realizzazione si puo solo dire che sia un capolavoro di fotografia e montaggio (come minimo)....il cast è enorme e stellare, il film intero è un opera d arte, questo è innegabilmente vero....poi tarantino puo stare simpatico o no, ma con pulp fiction gli è uscito il colpo di culo della vita, come le band che fanno l album che non potranno mai piu superare...

colpo di culo o no, è stato lui a farlo
a me nn serve che un regista faccia decine di film molto buoni, per me ne bastano anche uno o due ottimi

coldd
11-01-2006, 04:26
... a me sembrano tutti filmacci di serie B al limite del ridicolo...

dal non piacere a dire questo...

sei molto acido ultimamente

drodo
11-01-2006, 07:01
Parere mio personale.... è un genio.

Vado molto controcorrente e dico che per me i due Kill Bill sono in assoluto i suoi film migliori: sceongrafia, fotografia, colonna sonora.... nulla è lasciato al caso.

Tarantino prende due generi abbastanza diversi tra di loro: lo Spaghetti western e i film kung fu giapponesi anni 70 e li combina insieme creando due capolavori.

Tra i registi dagli anni 90 in poi nonriesco a trovarne uno altrettanto innovativo

Sono completamente d'accordo!!! Tarantino lo amo ed è vero che lo puoi riconoscere in quello che fa e non è una cosa da poco!!!

Ad esempio avete visto la puntata doppia di CSI girata e scritta da Tarantino?
Avete presente i dialoghi? Non sono mai stati così nelle altre puntate...è Tarantino che trasuda da ogni parola! Grande!

eriol
11-01-2006, 09:38
come regista secondo me è il migliore tra i "giovani".
ha portato grande innovazione nel cinema e uno stile registico molto particolare.

le sceneggiature poi possono piacere o meno...
kill bill non mi ha fatto impazzire ma a livello registico mi ha fatto rimanere a bocca aperta.

Kendall
11-01-2006, 10:00
four rooms è uno dei films più divertenti che io abbia mai visto, forse perchè ho un senso dell'umorismo macabro :D , e soprattutto gli attori diretti da lui mi pare riescano a dare il massimo, molto più che con altri registi; però definire genio qualcuno è quasi sempre un'esagerazione

Pugaciov
11-01-2006, 10:35
a te che registi piacciono?

David Fincher, Christopher Nolan (va beh solo per Memento), Michael Mann, Zemeckis, Frankenheimer...perchè no, anche Spielberg, mi piace quasi tutto di lui, anche le ultime produzioni (Minority Report, The Terminal, Catch Me If You Can...)
Comunque qui si parla di Tarantino. Io non ho visto Kill Bill, ma ho visti e rivisto Pulp Fiction e Resevoir Dogs.
Se il secondo lo considero un bel film (non certo un capolavoro), con pure qualche scena quasi "epica", il primo non mi piace affatto. Alla prima visione in effetti qualcosina m'aveva colpito, già riguardandolo la seconda volta mi annoiava a morte.

Nevermind
11-01-2006, 10:36
Come da oggetto.

NO penso che sia uno di quei registi che o si ama o si odia la via di mezzo non si vede facilmente.

parroco
11-01-2006, 10:50
a me piace lo stile di tarantino, non so se considerarlo un genio o no ma pulp fiction è uno dei miei film preferiti, forse il preferito. pollice verso per jackie brown, ho apprezzato le iene e kill bill.

aLLaNoN81
11-01-2006, 11:03
dal non piacere a dire questo...
Dal punto di vista tecnico i film sono realizzati ottimamente ma io proprio non riesco a sopportare le sceneggiature, forse perchè non mi piace il genere tendente al demenziale, non riesco a sopportare la pressochè totale mancanza di serietà delle storie che vengono narrate nei suoi film. Si può dire che i film siano stati girati magistralmente, che i cast sono sempre di altissimo livello, che dal punto di vista tecnico le sceneggiature siano scritte benissimo ma se il modo di raccontare la storia scade a tratti nel ridicolo o sul demenziale io non riesco a ritenerli dei bei film. I suoi film li ho visti quasi tutti e praticamente in tutti ho faticato veramente tanto per finirli...

sei molto acido ultimamente
Me lo dicono in tanti ultimamente, sto attraversando una fase un po' "nervosetta" ;)

Pugaciov
11-01-2006, 11:07
[...] forse perchè non mi piace il genere tendente al demenziale [...]


Vale anche per me. Io preferisco film d'azione (perchè Reservoir Dogs e Pulp Fiction li considero semplici film d'azione) più classici. Non mi piacciono strani intrecci e situazioni assurde.

Nicky
11-01-2006, 11:10
Secondo me i pareri molto discordati nascono dal fatto che c'è un po' di divario anche su ciò che ognuno di noi intende per "sopravvalutato"
Personalmente cerco di essere obbiettiva il più possibile quando parlo di cinema.
Un regista, a mio avviso, è un buon regista, quando riesce a produrre dei film ben fatti a livello stilistisco [ovvero quando si riescono a mettere in sintonia tutti i vari particolari..scenografie, recitazione, colonna sonora etc.] , imprimendo il suo "zampino" e mettendo d'accordo il più possibile pubblico e critica.

A me personalmente non piace granchè Spielberg.
Ritengo che alcune sue opere siano molto buone [Schindler's list] mentre altre non mi dicono assolutamente nulla [come A.I. intelligenza artificiale o E.T.] eppure non riesco a mettere in discussione la sua bravura di regista.
Non mi piace, ma non direi mai che è sopravvalutato perchè ha uno stile personale, cura i dettagli, sceglie buoni attori per le sue parti e sa come dirigerli all'interno dei loro ruoli....

Poi ovviamente i gusti personali son quelli e non si possono cambiare.

Nicky
11-01-2006, 11:16
Dal punto di vista tecnico i film sono realizzati ottimamente ma io proprio non riesco a sopportare le sceneggiature, forse perchè non mi piace il genere tendente al demenziale, non riesco a sopportare la pressochè totale mancanza di serietà delle storie che vengono narrate nei suoi film.


Cosa intendi per demenziale? [è una domanda seria, non ironica]

biru
11-01-2006, 11:23
Cosa intendi per demenziale? [è una domanda seria, non ironica]
Penso che si riferiva al grottesco

aLLaNoN81
11-01-2006, 11:41
Cosa intendi per demenziale? [è una domanda seria, non ironica]
I massacri gratuiti per esempio per me sono demenziali, non li definisco nemmeno grotteschi, secondo me non hanno proprio alcun senso. Per esempio con kill bill e sal tramonto all'alba siamo in pieno stile splatter. Non sopporto le esagerazioni perchè sono queste che fanno scadere il film nel demenziale ed a volte nel ridicolo. Inoltre poi non sono un gran fan dei citazionisti, preferisco di gran lunga chi si inventa qualcosa di sana pianta.

Ser21
11-01-2006, 11:55
E' sicuramente un regista particolare,è riuscito a scrivere delle sceneggiate accattivanti (Le Iene,Kill Bill,Pulp Fiction,Four Rooms etc) oltre ad unire uno stile di regia al quanto originale.Insomma è sicuramente un regista al di fuori dalla normalità ed anceh per questo ultra quotato.
Personalmente lo adoro.

Nicky
11-01-2006, 12:13
I massacri gratuiti per esempio per me sono demenziali, non li definisco nemmeno grotteschi, secondo me non hanno proprio alcun senso. Per esempio con kill bill e sal tramonto all'alba siamo in pieno stile splatter. Non sopporto le esagerazioni perchè sono queste che fanno scadere il film nel demenziale ed a volte nel ridicolo. Inoltre poi non sono un gran fan dei citazionisti, preferisco di gran lunga chi si inventa qualcosa di sana pianta.

In Kill Bill i massacri son voluti dato che riprendono un genere in cui c'era il classico uno contro tutti [come nei film del mitico Bruce Lee]
Per quanto riguarda Dal Tramonto all'alba...come dicevo prima è un esperimento: Rodriguez e Tarantino hanno scritto metà sceneggiatura a testa e l'hanno messa insieme per vedere che ne veniva fuori. E' volutamente "esagerato" nella seconda parte..il cambio di stile è netto e vuole arrivare a ricordare i film horror/splatters di serie b [e direi che lo scopo è stato raggiunto]
In questo, personalmente, di demenziale e ridicolo non vedo assolutamente nulla...
Io trovo che siano dei lavori interessanti e ben fatti nel loro genere, ma questo diventa un paere personale che, ovviamente, può non essere condiviso.

Ti ringrazio comunque per aver risposto alla domanda.

Nevermind
11-01-2006, 12:19
In Kill Bill i massacri son voluti dato che riprendono un genere in cui c'era il classico uno contro tutti [come nei film del mitico Bruce Lee]
...

Si ma dai qualcosa di comico/demenziale ce l'ha è innegabile come i flotti di sangue a tutto spiamo e i tipi che poi se ne vanno con gli arti mozzati quasi come fosse niente....sembrava di vedere i film di bud spencer & terence hill in versione splatter :D

Nicky
11-01-2006, 12:22
Si ma dai qualcosa di comico/demenziale ce l'ha è innegabile come i flotti di sangue a tutto spiamo e i tipi che poi se ne vanno con gli arti mozzati quasi come fosse niente....sembrava di vedere i film di bud spencer & terence hill in versione splatter :D

Io sto solo dicendo che non ha senso usare la parola "demenziale" in senso negativo, su qualcosa che è stavo volutamente fatto in quel modo.
E' come se io criticassi Clerks dicendo che le cazzate di Jay sono demenziali: devono esserlo.
Poi possono non piacere..per l'amor di dio..infatti non è questo che sto "mettendo in discussione" ;)

Tra l'altro sembra che siano così tutti i film di Tarantino..mentre kill bill e un "le iene", per dire,sono decisamente diversi..

aLLaNoN81
11-01-2006, 12:30
In Kill Bill i massacri son voluti dato che riprendono un genere in cui c'era il classico uno contro tutti [come nei film del mitico Bruce Lee]
Per quanto riguarda Dal Tramonto all'alba...come dicevo prima è un esperimento: Rodriguez e Tarantino hanno scritto metà sceneggiatura a testa e l'hanno messa insieme per vedere che ne veniva fuori. E' volutamente "esagerato" nella seconda parte..il cambio di stile è netto e vuole arrivare a ricordare i film horror/splatters di serie b [e direi che lo scopo è stato raggiunto]
In questo, personalmente, di demenziale e ridicolo non vedo assolutamente nulla...
Io trovo che siano dei lavori interessanti e ben fatti nel loro genere, ma questo diventa un paere personale che, ovviamente, può non essere condiviso.
Per carità, so benissimo che lo stile dei suoi film è volutamente così, che sono appunto scelte accuratamente ricercate, però è appunto questa cosa che a me non piace :)

Ti ringrazio comunque per aver risposto alla domanda.
E di che? non c'è mica bisogno di ringraziamenti ;)

loreluca
11-01-2006, 19:39
Se fa di testa sua ha ampiamente dimostrato di essere un genio (Pulp Fiction e in particolare Kill Bill vol.1); se vuole imitare altri cineasti come in Kill Bill vol.2 (Sergio Leone) non vale granché. Comunque lo ritengo il miglior regista di finne anni noventa- inizio terzo millennio! Strepitose le scenografie e i dialoghi, sublimi le citazioni e i riferimenti a vecchi films... per non parlare della suia personalissima scelte delle colonne sonore: una meglio dell'altra. (Grazie anche al Maestro Morricone). :)

loncs
11-01-2006, 19:54
A me Tarantino piace abbastanza.
Kill Bill in particolare, bisogna essere ANCHE nippofili per capirlo e saperlo apprezzare, è ricco di chicche!!! Ma ricco sfondato di chicche. Raramente ho visto un film con così tanti richiami al cinema del passato.

Fradetti
11-01-2006, 21:08
Sono completamente d'accordo!!! Tarantino lo amo ed è vero che lo puoi riconoscere in quello che fa e non è una cosa da poco!!!

Ad esempio avete visto la puntata doppia di CSI girata e scritta da Tarantino?
Avete presente i dialoghi? Non sono mai stati così nelle altre puntate...è Tarantino che trasuda da ogni parola! Grande!

ne avevo già parlato nel thread dedicato a CSI e volevo parlarne anche qui.

Una puntata indescrivibile... oltre ai dialoghi si poteva capire di tarantino semplicemente dalle inquadrature.

Mi pare sia riuscito a farci stare anche una bella inquadratura dal bagagliaio :cool:

Dr House
11-01-2006, 21:50
No.
Conosco alcune persone che lo ritengono molto sopravvalutato.

presente

Coyote74
12-01-2006, 11:49
è il mio regista preferito. un genio

adoro particolarmente pulp fiction e le iene, four rooms moolto divertente, bello anche jackie brown, sottovalutato ma imho di grande valore, proprio perchè meno commerciale degli altri.

kill bill schifezzona tamarrissima... non mi piace neanche un po', infatti è l'unico film di tarantino che ho visto due sole volte. pulp fiction sicuramente sarà oltre le 500 volte :asd:

ammiro tarantino perchè ha inizializzato il genere gangster movie pulp. ma al momento mi si è un po' perso. spero faccia qualcosa di decente perchè rob rodriguez l'anno scorso è entrato ufficialmente nel mio cuore con sin city, e guy ritchie, inglese, mi ha totalmente conquistato con lock & stock sia il film che la serie TV (un po' meno bello the snatch) e quindi son li li, con giustificata arroganza, per il bene di questo genere cinematografico, a superare il maestro :D

Beh, se pensi che la scena più incredibile di Sin City l'ha diretta Tarantino... avrai una rappresentazione veritiera della sua grandezza :)

Coyote74
12-01-2006, 11:53
A me piacciono moltissimo i suoi film e non capisco come mai ritenete Kill Bill e Jackie Brown (che tra l'altro ho già visto almeno 5 volte e non è da molto che ho il dvd) i peggiori...

Infatti Jackie Brown non è affatto male come molti dicono... diciamo che forse è quello con la trama più "commerciale" se vogliamo, ma da qui a dire che è una schifezza. Kill Bill poi lo adoro, certo, non raggiunge i fasti di Pulp Fiction, ma sicuramente è un film con una ragione d'essere e ben realizzato.

Coyote74
12-01-2006, 12:01
Sono completamente d'accordo!!! Tarantino lo amo ed è vero che lo puoi riconoscere in quello che fa e non è una cosa da poco!!!

Ad esempio avete visto la puntata doppia di CSI girata e scritta da Tarantino?
Avete presente i dialoghi? Non sono mai stati così nelle altre puntate...è Tarantino che trasuda da ogni parola! Grande!

Verissimo, un esempio terra terra che però mette in luce la differenza che c'è tra Tarantino e registi di bassa lega (quelli dei telefilm). Tarantino è Tarantino, lo si riconosce a leghe di distanza, quale altro regista può vantare una cosa simile? Attualmente, forse solo Tim Burton.

Coyote74
12-01-2006, 12:04
David Fincher, Christopher Nolan (va beh solo per Memento), Michael Mann, Zemeckis, Frankenheimer...perchè no, anche Spielberg, mi piace quasi tutto di lui, anche le ultime produzioni (Minority Report, The Terminal, Catch Me If You Can...)
Comunque qui si parla di Tarantino. Io non ho visto Kill Bill, ma ho visti e rivisto Pulp Fiction e Resevoir Dogs.
Se il secondo lo considero un bel film (non certo un capolavoro), con pure qualche scena quasi "epica", il primo non mi piace affatto. Alla prima visione in effetti qualcosina m'aveva colpito, già riguardandolo la seconda volta mi annoiava a morte.

Beh, ora capisco tutto... credo che sia inutile ogni altro commento. :rolleyes:

Coyote74
12-01-2006, 12:06
Dal punto di vista tecnico i film sono realizzati ottimamente ma io proprio non riesco a sopportare le sceneggiature, forse perchè non mi piace il genere tendente al demenziale, non riesco a sopportare la pressochè totale mancanza di serietà delle storie che vengono narrate nei suoi film. Si può dire che i film siano stati girati magistralmente, che i cast sono sempre di altissimo livello, che dal punto di vista tecnico le sceneggiature siano scritte benissimo ma se il modo di raccontare la storia scade a tratti nel ridicolo o sul demenziale io non riesco a ritenerli dei bei film. I suoi film li ho visti quasi tutti e praticamente in tutti ho faticato veramente tanto per finirli...


Me lo dicono in tanti ultimamente, sto attraversando una fase un po' "nervosetta" ;)

Beh, più ridicolo di un film come "Caccia a Ottobre Rosso" dubilto che lo possano essere :D

Pugaciov
12-01-2006, 12:08
Beh, ora capisco tutto... credo che sia inutile ogni altro commento. :rolleyes:

Bravo, sei tu il genio qui dentro, altro che Quentin.
Keep it up mate ;)

Coyote74
12-01-2006, 12:17
Bravo, sei tu il genio qui dentro, altro che Quentin.
Keep it up mate ;)

Dai onestamente, la produzione di un regista come Spielberg ha qualche lavoro di qualità apprezzabile, ma una marea di film che si basano unicamente su budget stratosferici, con idee scialbe e caratterizzazioni nulle. Tipico regista da Blockbuster.

paditora
12-01-2006, 12:19
Come da oggetto.
Mi piace un casino in Pulp Fiction e Le Iene(tra i due però preferisco il primo).
Sono troppo mitici quei 2 film.
Kill Bill 1 e 2 bei film ma 100 spanne sotto gli altri 2.

Nicky
12-01-2006, 12:20
Beh, più ridicolo di un film come "Caccia a Ottobre Rosso" dubilto che lo possano essere :D

Ridicolo? Secondo me è un film che ha una sua dignità.

Pugaciov
12-01-2006, 12:21
Dai onestamente, la produzione di un regista come Spielberg ha qualche lavoro di qualità apprezzabile, ma una marea di film che si basano unicamente su budget stratosferici, con idee scialbe e caratterizzazioni nulle. Tipico regista da Blockbuster.

Va beh ma post tipo quello di prima, quando si cerca di discutere, non mi piacciono.

Mi è stato chiesto di elencare i miei registi preferiti e l'ho fatto.
Non ho detto che di Spielberg mi piace tutto, anzi, forse le immense produzioni sono quelle che odio.

Io dicevo che considerando i film di Tarantino film d'azione (se poi voi li considerate capolavori del primo centennio di cinema...) per quanto particolari, mi vengono in mente un sacco di registi\film che mi piacciono di più.

paditora
12-01-2006, 12:22
o quando De Niro s'incazza con la bionda nel parcheggio in JB.
:ave: Grandissima quella scena.

Coyote74
12-01-2006, 12:25
Ridicolo? Secondo me è un film che ha una sua dignità.

Assolutamente no :O

paditora
12-01-2006, 12:28
kill bill e sal tramonto all'alba siamo in pieno stile splatter.
Bè a me quei 2 film che hai citato non piacciono granchè.
Però dai Pulp Fiction e Le Iene sono 2 capolavori.
Ovviamente secondo me.
Pulp Fiction poi lo adoro troppo.

Nicky
12-01-2006, 12:31
Assolutamente no :O

Opinioni :p

A mio avviso ha i suoi difettacci, ma è una pellicola godibile, con un buon cast.
Per ridicolo intendo altro, ovvero film altamente inguardabili.

Coyote74
12-01-2006, 12:38
Opinioni :p

A mio avviso ha i suoi difettacci, ma è una pellicola godibile, con un buon cast.
Per ridicolo intendo altro, ovvero film altamente inguardabili.

Il mio ridicolo era direttamente proporzionale al "ridicolo" usato per descrivere le scene grottesche dei fil di Trantino... ;)

paditora
12-01-2006, 12:43
a me sembrano tutti filmacci di serie B al limite del ridicolo...
Ok, ma allora i film di serie A quali sarebbero?.
Ultimamente mi pare che non ce ne siano.
Escono solo film con mille mila effetti speciali ma come trama magari fanno altamente cagare.
Non parliamo poi degli horror.
Paiono tutti uguali ultimamente.
Visto uno visti tutti.
Sentiamo un po' quali sono i tuoi film preferiti e quali reputi di serie A :)

Coyote74
12-01-2006, 12:59
Ok, ma allora i film di serie A quali sarebbero?.
Ultimamente mi pare che non ce ne siano.
Escono solo film con mille mila effetti speciali ma come trama magari fanno altamente cagare.
Non parliamo poi degli horror.
Paiono tutti uguali ultimamente.
Visto uno visti tutti.
Sentiamo un po' quali sono i tuoi film preferiti e quali reputi di serie A :)

Credo che il suo film preferito si "Caccia a Ottobre Rosso" se non ricordo male.... LOL :D

aLLaNoN81
12-01-2006, 13:17
Credo che il suo film preferito si "Caccia a Ottobre Rosso" se non ricordo male.... LOL :D
Spiacente, è solo il film che mi è capitato di vedere più spesso. Caccia ad ottobre rosso mi piace perchè sono appassionato di tutto quello che concerne la vita e lo stile militare, mi è piaciuto molto dal punto di vista tecnico e di come è stato realizzato, è uno dei miei film preferiti ma di certo non IL mio preferito.
Alcuni tra film i miei preferiti in assoluto? rimanendo in ambito militare sicuramente Black Hawk Down di Ridley Scott, di una vericidità impressionante, ma anche Apocalipse nox e molti altri. Tornando al mondo del cinema in generale come non citare il primo capitolo del Padrino, Forrest Gump, quasi tutti i film di Kubrick, in ambito italiano Il postino, Mediterraneo. La lista potrebbe essere molto lunga e non ho voglia di scriverli tutti anche perchè sicuramente non li ricorderei tutti. Sinceramente sti flame non mi piacciono e tu potresti evitare di fare il bambinetto visto che hai ben 33 anni.

aLLaNoN81
12-01-2006, 13:21
Ok, ma allora i film di serie A quali sarebbero?.
Ultimamente mi pare che non ce ne siano.
Escono solo film con mille mila effetti speciali ma come trama magari fanno altamente cagare.
Non parliamo poi degli horror.
Paiono tutti uguali ultimamente.
Visto uno visti tutti.
Sentiamo un po' quali sono i tuoi film preferiti e quali reputi di serie A :)
Ultimamente infatti al cinema si vede solo feccia commerciale in tutte le salse, non si vede un'idea originale da anni ;) Quanto agli horror poi, soltanto poche pellicole di questo genere in tutta la storia del cinema possono esser considerati dei bei film, probabilmente gli ultimi due carini sono stati il Dracula di Coppola e Intervista col vampiro, guardacaso tratti entrambi da capolavori della letteratura :)

Coyote74
12-01-2006, 13:23
e tu potresti evitare di fare il bambinetto visto che hai ben 33 anni.

:eek: ...che cattivo, guarda che non ho 33 anni, e che cazz... non farmi più vecchio di quanto non sia già. Ne ho compiuti da poco 31 :(
Comunque non ho fatto nessun flame, ho solo detto che mi pareva di ricordare che quello fosse il tuo film preferito... onestamente l'ho visto solo un paio di volte e sono pure troppe per quanto mi riguarda.

Nicky
12-01-2006, 13:25
Suvvia, anche al cinema ci sono bei film.
Io gli ultimi che ho visto son stati Sin City e Sympathy for lady vengeance.

Pugaciov
12-01-2006, 13:26
Suvvia, anche al cinema ci sono bei film.
Io gli ultimi che ho visto son stati Sin City e Sympathy for lady vengeance.

Quest'anno non mi è piaciuto quasi nulla, Sin City meno che altri :(

Coyote74
12-01-2006, 13:30
Ultimamente infatti al cinema si vede solo feccia commerciale in tutte le salse, non si vede un'idea originale da anni ;) Quanto agli horror poi, soltanto poche pellicole di questo genere in tutta la storia del cinema possono esser considerati dei bei film, probabilmente gli ultimi due carini sono stati il Dracula di Coppola e Intervista col vampiro, guardacaso tratti entrambi da capolavori della letteratura :)

Vero, ma non farei di tutta l'erba un fascio. Anche negli ultimi anni ci sono state delle produzioni decenti, basti pensare ai lavori di Tim Burton (Big Fish l'ho trovato delizioso). Il genere horror invece è quel che è, le idee scarseggiano e le realizzazioni lasciano un po' tutte a desiderare. Dracula di Coppola è forse il più carino. Senti, ma "Intervista col vampiro" (a parte il fatto che non lo definirei Horror) a quale capolavoro della letteratura si ispira? :confused:

aLLaNoN81
12-01-2006, 13:33
:eek: ...che cattivo, guarda che non ho 33 anni, e che cazz... non farmi più vecchio di quanto non sia già. Ne ho compiuti da poco 31 :(
Ommioddio, manco più le addizioni so fare, sono un eurocoglione :muro:
Comunque non ho fatto nessun flame, ho solo detto che mi pareva di ricordare che quello fosse il tuo film preferito... onestamente l'ho visto solo un paio di volte e sono pure troppe per quanto mi riguarda.
A me sembrava proprio un flame o se non era tale, era sicuramente una presa per il culo. Discutere va bene, prendere in giro no, io ho sempre discusso seriamente senza deridere le persone con cui argomento, quindi sarebbe bene che lo facessi anche tu. Quanto ai film i gusti sono assolutamente soggettivi, Tarantino può essere un mago delle inquadrature, di tutte le tecniche cinematografiche, della creazione dei dialoghi ma se la storia che c'è sotto e il modo che viene utilizzato per rappresentarla a tratti scade nel delirante io non lo ritengo un serio e bravo regista.
Un altro caso di regista altamente sopravvalutato è quello di Peter Jackson che è stato ritenuto un genio dopo aver trasposto Il signore degli anelli di Tolkien, quando chi ha letto il libro sa benissimo che il film è stato soltanto una pallida rappresentazione della storia :muro:
Un regista non deve essere giudicato solo da come crea i film ma anche da quello che rappresenta nei film, se la storia è realizzata in maniera pietosa la colpa è tutta del regista che ha deciso di rappresentarla in quella maniera.

aLLaNoN81
12-01-2006, 13:36
Vero, ma non farei di tutta l'erba un fascio. Anche negli ultimi anni ci sono state delle produzioni decenti, basti pensare ai lavori di Tim Burton (Big Fish l'ho trovato delizioso). Il genere horror invece è quel che è, le idee scarseggiano e le realizzazioni lasciano un po' tutte a desiderare. Dracula di Coppola è forse il più carino. Senti, ma "Intervista col vampiro" (a parte il fatto che non lo definirei Horror) a quale capolavoro della letteratura si ispira? :confused:
Dall'omonimo "intervista col vampiro" di Anne Rice, è un libro degli anni '70 se non ricordo male.

Nicky
12-01-2006, 13:56
Quest'anno non mi è piaciuto quasi nulla, Sin City meno che altri :(

Ma che tu hai dei pessimi gusti, l'abbiamo già capito da questo thread :O:D

Vabbhè a parte gli scherzi.
Due altri film molto belli che mi vengono in mente sono Romanzo Criminale e Million Dollar Baby.
Forse sono io di "bocca buona" ma parto sempre con pretese molto basse, sperando di trovare un bel film che riesca, almeno, a tenermi occupata quelle due ore senza sbuffare o senza ridere per quanto mi fa schifo.
Se uno pretende solo capolavori allora rimarrà deluso al 99%

aLLaNoN81
12-01-2006, 14:01
Ma che tu hai dei pessimi gusti, l'abbiamo già capito da questo thread :O:D

Due altri film molto belli che mi vengono in mente sono Romanzo Criminale e Million Dollar Baby.
Forse sono io di "bocca buona" ma parto sempre con pretese molto basse, sperando di trovare un bel film che riesca, almeno, a tenermi occupata quelle due ore senza sbuffare o senza ridere per quanto mi fa schifo.
Se uno pretende solo capolavori allora rimarrà deluso al 99%
A me è piaciuto Sin City però non mi ha soddisfatto proprio del tutto, ho avuto come la sensazione che ci sia qualcosa che non va ma non son mica riuscito a capire cosa :what:

Nicky
12-01-2006, 14:09
A me è piaciuto Sin City però non mi ha soddisfatto proprio del tutto, ho avuto come la sensazione che ci sia qualcosa che non va ma non son mica riuscito a capire cosa :what:

Credo che sia il fatto che è un fumetto.
Intendo Rodriguez ha portato l'opera cartacea sullo schermo così com'era e questo può far "storcere il naso": come, per dire, la voce fuoricampo che risulta molto artificiosa, il fatto che le storie siano praticamente indipendenti l'una dall'altra.
A mio avviso è stato un lavoro ben fatto, anche se uscita dal cinema non ero del tutto convinta..a volte i film arrivi ad apprezzarli solo dopo molto tempo che li hai visti [o forse capita solo a me :fagiano: ]

aLLaNoN81
12-01-2006, 14:20
Credo che sia il fatto che è un fumetto.
Intendo Rodriguez ha portato l'opera cartacea sullo schermo così com'era e questo può far "storcere il naso": come, per dire, la voce fuoricampo che risulta molto artificiosa, il fatto che le storie siano praticamente indipendenti l'una dall'altra.
A mio avviso è stato un lavoro ben fatto, anche se uscita dal cinema non ero del tutto convinta..a volte i film arrivi ad apprezzarli solo dopo molto tempo che li hai visti [o forse capita solo a me :fagiano: ]
Probabilmente è così, anche se comunque le ho apprezzate molto tutte queste cose, devo rivederlo per farmi un'idea più precisa, in ogni caso resta sicuramente uno dei pochi film carini della scorsa stagione.

mysteryman
12-01-2006, 14:33
Dai onestamente, la produzione di un regista come Spielberg ha qualche lavoro di qualità apprezzabile, ma una marea di film che si basano unicamente su budget stratosferici, con idee scialbe e caratterizzazioni nulle. Tipico regista da Blockbuster.
avrà pure budget stratosferici ma la maggior parte dei registi attuali dovrebbe imparare molto da lui
fidati che tra 50 anni la critica lo considererà come uno dei maestri del cinema più importanti della storia

mysteryman
12-01-2006, 14:45
Tarantino può essere un mago delle inquadrature, di tutte le tecniche cinematografiche, della creazione dei dialoghi ma se la storia che c'è sotto e il modo che viene utilizzato per rappresentarla a tratti scade nel delirante io non lo ritengo un serio e bravo regista.
ma perchè scusa? ci sono registi che basano la loro carriera sulla rappresentazione di storie "deliranti" (vedi Lynch)

Un altro caso di regista altamente sopravvalutato è quello di Peter Jackson che è stato ritenuto un genio dopo aver trasposto Il signore degli anelli di Tolkien, quando chi ha letto il libro sa benissimo che il film è stato soltanto una pallida rappresentazione della storia :muro:
PJ ha dimostrato anche nei film precedenti di possedere un gran talento, e ISDA è stata una delle imprese cinematografiche più difficili da intraprendere nella storia del cinema. Lui ci è riuscito.

Un regista non deve essere giudicato solo da come crea i film ma anche da quello che rappresenta nei film, se la storia è realizzata in maniera pietosa la colpa è tutta del regista che ha deciso di rappresentarla in quella maniera.
non capisco cosa ci sia di pietoso per esempio in pulp fiction o nelle iene

anch'io son d'accordo che quentin sia sopravvalutato, ma sopravvalutato nel senso di come lo possono essere i beatles: grandissimi ma per alcuni sembra ci siano solo loro
almeno la sua genialità però bisogna riconoscergliela

insomma una volta che abbiamo un regista originale lo dobbiamo buttare via così?

Phantom II
12-01-2006, 15:11
Come da oggetto.
Non mi ha mai fatto impazzire, probabilmente perchè non sono un patito del filone cinematografico che in un certo senso ha creato.

aLLaNoN81
12-01-2006, 15:16
ma perchè scusa? ci sono registi che basano la loro carriera sulla rappresentazione di storie "deliranti" (vedi Lynch)
A me non piace proprio il genere.

PJ ha dimostrato anche nei film precedenti di possedere un gran talento, e ISDA è stata una delle imprese cinematografiche più difficili da intraprendere nella storia del cinema. Lui ci è riuscito.
Se tu avessi letto il libro prima di andare a vedere il film avresti capito che quel film è bellissimo dal punto di vista tecnico ma dal punto di vista del rispetto della trama è un disastro. Io che ho tanto apprezzato Tolkien fin da molto prima che esplodesse la moda, sono uscito dal cinema molto deluso.

non capisco cosa ci sia di pietoso per esempio in pulp fiction o nelle iene

anch'io son d'accordo che quentin sia sopravvalutato, ma sopravvalutato nel senso di come lo possono essere i beatles: grandissimi ma per alcuni sembra ci siano solo loro
almeno la sua genialità però bisogna riconoscergliela

insomma una volta che abbiamo un regista originale lo dobbiamo buttare via così?
Io non sopporto le sue esagerazioni, non dico che tutti i suoi film facciano schifo o che non sia originale.

misterx76
12-01-2006, 15:45
La verità è che è un ottimo regista e un discreto autore, manca purtroppo di originalità.
Tarantino difatti non fa che riproporre quello che i vari Di Leo, Fulci, Bava, Freda etc... facevano negli 70 che la critica italiana considerava B-Movies mentre Francia e in U.S.A. pietre miliari del cinema italiano.
Se aggiungiamo poi le innumerevoli citazioni vero Leone, Kurosawa e i sopra citati autori il quadro che viene fuori è quello di un regista abilissimo con la macchina da presa e nel montaggio e molto maniaco dei particolari e dello splatter ma non per questo un genio.
Ha comunque il merito di aver rilanciato il cinema di genere, troppo alla svelta messo da parte e bollato per via del cinema commerciale.

nextstyle
12-01-2006, 15:59
A me non piace proprio il genere.

Io non sopporto le sue esagerazioni, non dico che tutti i suoi film facciano schifo o che non sia originale.

scusa ma allora che ci fai in questo thread se non ti piace il genere?
le esagerazioni fanno parte del suo stile, e i suoi film sono belli proprio per questo.

mysteryman
12-01-2006, 16:16
A me non piace proprio il genere.
mica è colpa di tarantino ;)

Se tu avessi letto il libro prima di andare a vedere il film avresti capito che quel film è bellissimo dal punto di vista tecnico ma dal punto di vista del rispetto della trama è un disastro. Io che ho tanto apprezzato Tolkien fin da molto prima che esplodesse la moda, sono uscito dal cinema molto deluso.
se permetti Isda l'ho letto plurime volte, molto prima come dici tu che esplodesse la moda e so benissimo quali sono state le inesattezze del film, ma come ho già detto l'impresa è stata titanica e nonostante tutto ha reso a dovere lo spirito dell'opera di tolkien, in più come hai sottolineato tecnicamente è quasi perfetto

nextstyle
12-01-2006, 16:25
La verità è che è un ottimo regista e un discreto autore, manca purtroppo di originalità.
Tarantino difatti non fa che riproporre quello che i vari Di Leo, Fulci, Bava, Freda etc... facevano negli 70 che la critica italiana considerava B-Movies mentre Francia e in U.S.A. pietre miliari del cinema italiano.
Se aggiungiamo poi le innumerevoli citazioni vero Leone, Kurosawa e i sopra citati autori il quadro che viene fuori è quello di un regista abilissimo con la macchina da presa e nel montaggio e molto maniaco dei particolari e dello splatter ma non per questo un genio.
Ha comunque il merito di aver rilanciato il cinema di genere, troppo alla svelta messo da parte e bollato per via del cinema commerciale.

forse ti basi poco su quello che senti veramente guardando i suoi film e molto su quello che dicono gli altri

ad esempio, Leone, ok epoca diversa, ma trame e personaggi scontati, noia infinita. nei suoi film è ottima l'ambientazione e la fotografia, è un ottimo regista imho (soprattutto se consideriamo l'epoca) ma come autore non è proprio il massimo. tarantino si è ispirato a grandi autori ok, ma non è assolutamente privo di originalità, ha inventato il suo genere, che non è necessariamente solo pulp-splatter. I dialoghi, i personaggi, le colonne sonore, il suo sottolineare scambi di parole in discorsi apparentemente futili che al contrario diventano le scene cult dei suoi film. In pulp fiction ce ne sono un'infinità, Non è facile da spiegare, o lo capisci o non lo capisci, o lo ami o lo odi.

butch "che cos'hai da guardare amico?"
vincent "non sei amico mio, bestia"
butch "che cosa?"
vincent "mi hai sentito benissimo palle mosce"
con vincent che fissa butch, è una scena spettacolare

oppure quando vincent racconta al pusher, del "rottinculo" che gli graffia la chevrolet :D

aLLaNoN81
12-01-2006, 16:40
La verità è che è un ottimo regista e un discreto autore, manca purtroppo di originalità.
Tarantino difatti non fa che riproporre quello che i vari Di Leo, Fulci, Bava, Freda etc... facevano negli 70 che la critica italiana considerava B-Movies mentre Francia e in U.S.A. pietre miliari del cinema italiano.
Se aggiungiamo poi le innumerevoli citazioni vero Leone, Kurosawa e i sopra citati autori il quadro che viene fuori è quello di un regista abilissimo con la macchina da presa e nel montaggio e molto maniaco dei particolari e dello splatter ma non per questo un genio.
Ha comunque il merito di aver rilanciato il cinema di genere, troppo alla svelta messo da parte e bollato per via del cinema commerciale.
Perfettamente d'accordo con la tua analisi :)

aLLaNoN81
12-01-2006, 16:43
scusa ma allora che ci fai in questo thread se non ti piace il genere?
le esagerazioni fanno parte del suo stile, e i suoi film sono belli proprio per questo.
Fino a prova contraria i gusti sono totalmente soggettivi ed il forum è pubblico, quindi ho pienamente diritto di esprimere il mio pensiero. Detto ciò, ci sono altri generi che non mi piacciono per nulla ma alcuni registi li stimo lo stesso anche se fanno generi che a me non congeniali, Tarantino imho è sopravvalutato, chi poi lo definisce addirittura un genio mi sa che di cinema ne ha visto poco...

camillozzo
12-01-2006, 16:48
Personalmente i suoi film mi piacciono tanto, che poi sia un po' troppo sopravvaluto secondo me sì

nextstyle
12-01-2006, 16:48
Fino a prova contraria i gusti sono totalmente soggettivi ed il forum è pubblico, quindi ho pienamente diritto di esprimere il mio pensiero. Detto ciò, ci sono altri generi che non mi piacciono per nulla ma alcuni registi li stimo lo stesso anche se fanno generi che a me non congeniali, Tarantino imho è sopravvalutato, chi poi lo definisce addirittura un genio mi sa che di cinema ne ha visto poco...

:rolleyes: come al solito aglio per cipolla
non volevo negarti la libertà di parola, ma visto che hai detto che non ti piace il genere è inutile che te la prendi con tarantino.

aLLaNoN81
12-01-2006, 16:48
se permetti Isda l'ho letto plurime volte, molto prima come dici tu che esplodesse la moda e so benissimo quali sono state le inesattezze del film, ma come ho già detto l'impresa è stata titanica e nonostante tutto ha reso a dovere lo spirito dell'opera di tolkien, in più come hai sottolineato tecnicamente è quasi perfetto
A me non sono andati giù gli enormi tagli di scene e personaggi fondamentali per far posto ad altri che nel libro sono pressochè inesistenti, non son piaciuti molti dialoghi sconclusionati e certe citazioni prese a caso. Il primo capitolo è sicuramente il più riuscito e fedele, gli altri due hanno puntato troppo sull'azione con le battaglie e la trama ne ha risentito tantissimo. Il primo film rispetto in pieno lo stile di Tolkien, gli altri due scadono veramente troppo nel commerciale per mantenere alta l'attenzione anche di chi non è appassionato del genere (e che sicuramente alla fine del primo film sarà uscito dal cinema delusissimo non capendo in pieno lo spirito del film). Queste sono tutte scelte del regista, un comportamente simile non lo ritengo da buon regista.

Nicky
12-01-2006, 16:48
tutto ha reso a dovere lo spirito dell'opera di tolkien

Su questo non sono d'accordo.
Il film in sè è indubbiamente molto ben fatto, ma per quanto mi riguarda non l'ho amato [anzi m'ha fatto incazzare a tratti] proprio perchè lontano dalla spirito del libro.
Avrei preferito qualcosa di meno "maestoso" ma con personaggi più fedeli e con più spazio per i dettagli importanti, che non per le cazzate come la storia d'amore tra Arwen e Aragorn che, secondo me, appesantisce e non apporta nulla.

paditora
12-01-2006, 16:56
A me non piace proprio il genere.
E che vuol dire.
Anche a me fanno cagare molti generi di film.
Soprattutto il genere fantasy.
Ad esempio il signore degli anelli non mi è proprio piaciuto.
Mi sono smarronato per tutto il tempo.
Però non vuol dire per questo che sono film di serie B.

aLLaNoN81
12-01-2006, 16:59
E che vuol dire.
Anche a me fanno cagare molti generi di film.
Soprattutto il genere fantasy.
Ad esempio il signore degli anelli non mi è proprio piaciuto.
Mi sono smarronato per tutto il tempo.
Però non vuol dire per questo che sono film di serie B.
Rileggiti tutti i miei commenti e non quotare solo quello che ti pare per poter sparare a zero ;)

Nicky
12-01-2006, 17:00
La verità è che è un ottimo regista e un discreto autore, manca purtroppo di originalità.


Per quanto mi riguarda non credo che manchi di originalità, onestamente.
La sua originalità sta nel prendere personaggi "seriosi" e farli parlare di banalità e cazzate, come farebbero gli amici al bar.
Io sono un'appassionata di film di mafia, con gangster et similia come Quei bravi ragazzi, Scarface, il padrino ecc....solo in pulp fiction e nelle iene [che io mi ricordi] i personaggi si soffermano su futilità che non riguardano la criminalità.
Personalmente non lo ritengo un genio e nemmeno il miglior regista del secolo...però i suoi film mi piacciono proprio perchè, nonostante abbiano rilanciato un genere già esistente, hanno un tocco "particolare"

Un altro caso di regista altamente sopravvalutato è quello di Peter Jackson che è stato ritenuto un genio dopo aver trasposto Il signore degli anelli di Tolkien, quando chi ha letto il libro sa benissimo che il film è stato soltanto una pallida rappresentazione della storia

Peter Jackson ha stile da vendere, ma isda è l'unico che non mi è piaciuto per niente [vabbhè king kong ancora non l'ho visto, ma non m'ispira nemmeno]
Secondo me bastano due film a confermare che è un grande: splatters gli schizzacervelli e bad taste.
Però non si doveva "spostare" da quel genere.

paditora
12-01-2006, 17:03
Rileggiti tutti i miei commenti e non quotare solo quello che ti pare per poter sparare a zero ;)
Hai detto che i gusti sono soggettivi.
E allora chi definisce un film di serie A e un film di serie B?
Se si va in base all'opinione della gente pure chessò il monnezza sarebbe un film di serie A.

aLLaNoN81
12-01-2006, 17:07
Peter Jackson ha stile da vendere, ma isda è l'unico che non mè piaciuto per niente [vabbhè king kong ancora non l'ho visto, ma non m'ispira nemmeno]
Bastano due film ha confermare che è un grande: splatters gli schizzacervelli e bad taste.
Secondo me, però, non si doveva "spostare" da quel genere.
King kong non l'ho visto nemmeno io ma ha ricevuto critiche pesantucce, inoltre è l'ennesimo remake (il terzo), poteva essere evitato, non se ne può veramente più di rifacimenti...
Splatters l'ho visto, Bad taste invece no ma se è dello stesso stile del primo ho capito di che si tratta :D Diciamo che quando Jackson ha cambiato genere ha supplito la mancanza di creatività per il genere fantasy/adventure con effetti speciali a gogo ed infatti ne sono venute fuori delle belle commercialata. Effettivamente se restava sul suo vecchio genere di film sarebbe stato meglio, almeno lì aveva del vero talento...

aLLaNoN81
12-01-2006, 17:12
Hai detto che i gusti sono soggettivi.
E allora chi definisce un film di serie A e un film di serie B?
Se si va in base all'opinione della gente pure chessò il monnezza sarebbe un film di serie A.
Solitamente il buon gusto, la ricercatezza e l'originalità della storia ed il modo in cui un film viene realizzato. Se voglio proprio essere obiettivo i primi film di Tarantino (per esempio pulp fiction) non sono nemmeno malaccio, ma con gli anni è scaduto trementendamente per arrivare ai due kill bill che secondo me sono un qualcosa che non sta nè in cielo nè in terra, ha voluto veramente esagerare e ne sono uscite due pacchianate mostruose.

misterx76
12-01-2006, 17:15
forse ti basi poco su quello che senti veramente guardando i suoi film e molto su quello che dicono gli altri

ad esempio, Leone, ok epoca diversa, ma trame e personaggi scontati, noia infinita. nei suoi film è ottima l'ambientazione e la fotografia, è un ottimo regista imho (soprattutto se consideriamo l'epoca) ma come autore non è proprio il massimo. tarantino si è ispirato a grandi autori ok, ma non è assolutamente privo di originalità, ha inventato il suo genere, che non è necessariamente solo pulp-splatter. I dialoghi, i personaggi, le colonne sonore, il suo sottolineare scambi di parole in discorsi apparentemente futili che al contrario diventano le scene cult dei suoi film. In pulp fiction ce ne sono un'infinità, Non è facile da spiegare, o lo capisci o non lo capisci, o lo ami o lo odi.

butch "che cos'hai da guardare amico?"
vincent "non sei amico mio, bestia"
butch "che cosa?"
vincent "mi hai sentito benissimo palle mosce"
con vincent che fissa butch, è una scena spettacolare

oppure quando vincent racconta al pusher, del "rottinculo" che gli graffia la chevrolet :D

Mi sono più che altro basato sulla sua stessa intervista rilasciata ad una giornalista di Sky nello scorso Festival di Venezia.

Su Leone autore sono d'accordo a metà, se è pur vero che lui stesso si ispirò ai "7 samurai" di Kurosawa nel girare "per un pugno di dollari" cambiando solamente interpreti e ambientazione è pur vero che un Western come "per un pugno di dollari" o "C'era una volta in america" non si erano mai visti fino ad allora, e secondo me neanche dopo, citando Peckinpah "Chi lo ha mandato qui? - rivolgendosi ad un giornalista - io non ho mai fatto western! Solo film su chi ha ragione e chi ha torto nella vita. I western li hanno saputi fare solo Monte Helmann e Sergio Leone, si rivolga a loro".
Per non parlare poi del suo ultimo film C'era una volta in America, lungo, con pause che a volte sembrano non finire mai ma non per questo noioso, anzi...
Riguardo le sceneggiature e le colonne sonore, sono quasi tutte originali al contrario di Tarantino :)

Se poi per autore vogliamo intendere solamente registi quali Fellini, Zavattini o De Sica sono d'accordo con te, Leone è un ottimo regista ma non un autore.

paditora
12-01-2006, 17:24
Solitamente il buon gusto, la ricercatezza e l'originalità della storia ed il modo in cui un film viene realizzato. Se voglio proprio essere obiettivo i primi film di Tarantino (per esempio pulp fiction) non sono nemmeno malaccio, ma con gli anni è scaduto trementendamente per arrivare ai due kill bill che secondo me sono un qualcosa che non sta nè in cielo nè in terra, ha voluto veramente esagerare e ne sono uscite due pacchianate mostruose.
Bè su Kill Bill concordo abbastanza anche io.
La trama poteva anche essere interessante, ma non mi è piaciuto più di tanto perchè ha esagerato con quelle scene di sangue.

misterx76
12-01-2006, 17:49
Per quanto mi riguarda non credo che manchi di originalità, onestamente.
La sua originalità sta nel prendere personaggi "seriosi" e farli parlare di banalità e cazzate, come farebbero gli amici al bar.
Io sono un'appassionata di film di mafia, con gangster et similia come Quei bravi ragazzi, Scarface, il padrino ecc....solo in pulp fiction e nelle iene [che io mi ricordi] i personaggi si soffermano su futilità che non riguardano la criminalità.
Personalmente non lo ritengo un genio e nemmeno il miglior regista del secolo...però i suoi film mi piacciono proprio perchè, nonostante abbiano rilanciato un genere già esistente, hanno un tocco "particolare"

Per mancanza di originalità intendevo una mancanza di innovazione nel genere e nella sceneggiatura dei suoi lavori prendendo a destra e a manca molto del lavoro di altri autori, che poi li sappia montare ad arte è un dato di fatto mentre riguardo i dialoghi credo che il merito sia da additare più alla sceneggiatura che alla regia :)



Peter Jackson ha stile da vendere, ma isda è l'unico che non mi è piaciuto per niente [vabbhè king kong ancora non l'ho visto, ma non m'ispira nemmeno]
Secondo me bastano due film a confermare che è un grande: splatters gli schizzacervelli e bad taste.
Però non si doveva "spostare" da quel genere.

ISDA era un film molto difficile da girare senza rischiare il flop e secondo me Jackson lo ha fatto molto bene, restando abbastanza fedele all'opera Tolkeniana. Certo, per assaporarlo appieno bisogna vedere le edizioni extended e non le edizioni montate per cinema e tv.
Certo alcune scene sono state inserite per spettacolarizzare il film (legolas che usa una trave come skate sparando frecce alla velocità della luce è uno dei tanti esempi) e la storia d'amore enfatizzata per non rendere il film, già lungo di suo, un mattone insostenibile ai non amanti di Tolkien e per far si che anche chi non ha letto il libro possa vedere il film, un pò come fece Cameron per Titanic.
Certo è imperdonabile l'aver trascurato personaggi importantissimi quali Tom Bombadill e la scena del cumuli...

mysteryman
12-01-2006, 18:18
Per mancanza di originalità intendevo una mancanza di innovazione nel genere e nella sceneggiatura dei suoi lavori prendendo a destra e a manca molto del lavoro di altri autori, che poi li sappia montare ad arte è un dato di fatto mentre riguardo i dialoghi credo che il merito sia da additare più alla sceneggiatura che alla regia :)
non ti credere che il citazionismo di tarantino sia una cosa tanto semplice, anzi forse è più difficile saper fare un film copiando migliaia di cose come fa lui piuttosto che fare un film tradizionale
infatti pur avendo contaminazioni di tutti i tipi i film di tarantino sono riconoscibilissimi, il suo tocco si sente ad occhi chiusi




ISDA era un film molto difficile da girare senza rischiare il flop e secondo me Jackson lo ha fatto molto bene, restando abbastanza fedele all'opera Tolkeniana. Certo, per assaporarlo appieno bisogna vedere le edizioni extended e non le edizioni montate per cinema e tv.
Certo alcune scene sono state inserite per spettacolarizzare il film (legolas che usa una trave come skate sparando frecce alla velocità della luce è uno dei tanti esempi) e la storia d'amore enfatizzata per non rendere il film, già lungo di suo, un mattone insostenibile ai non amanti di Tolkien e per far si che anche chi non ha letto il libro possa vedere il film, un pò come fece Cameron per Titanic.
Certo è imperdonabile l'aver trascurato personaggi importantissimi quali Tom Bombadill e la scena del cumuli...
qui perfettamente d'accordo
riuscire a trarre un film valido e contemporaneamente di successo dall'opera di tolkien era paradossalmente difficilissimo, tanto che nessuno prima aveva tentato
capisco quindi anche l'esclusione di tom bambadil, sicuramente il personaggio più cinematograficamente indescrivibile del romanzo

Nicky
12-01-2006, 21:11
Per mancanza di originalità intendevo una mancanza di innovazione nel genere e nella sceneggiatura dei suoi lavori prendendo a destra e a manca molto del lavoro di altri autori, che poi li sappia montare ad arte è un dato di fatto mentre riguardo i dialoghi credo che il merito sia da additare più alla sceneggiatura che alla regia :)


Onestamente non mi sembra che prenda a destra e a manca dal lavoro altrui...anzi a me piace proprio perchè sa distinguersi.
Scenografia e regia, per fare un lavoro davvero originale devono andare di pari passo e nei film di Tarantino si vede che le due cose sono strettamente collegate.

Lui s'ispira al cinema con cui è cresciuto, ed è diverso dallo scopiazzare.
A sto punto dovremmo dire che Sergio Leone pecca di originalità, dato che il suo cinema riprende quello di Kurosawa [anzi per quanto riguarda "per un pugno di dollari" fu addirittura condannato per plagio] e personalmente, anche in questo caso, non sarei d'accordo...dato che il suo "tocco" lo noti chiaramente nelle pellicole.



ISDA era un film molto difficile da girare senza rischiare il flop e secondo me Jackson lo ha fatto molto bene, restando abbastanza fedele all'opera Tolkeniana. Certo, per assaporarlo appieno bisogna vedere le edizioni extended e non le edizioni montate per cinema e tv.
Certo alcune scene sono state inserite per spettacolarizzare il film (legolas che usa una trave come skate sparando frecce alla velocità della luce è uno dei tanti esempi) e la storia d'amore enfatizzata per non rendere il film, già lungo di suo, un mattone insostenibile ai non amanti di Tolkien e per far si che anche chi non ha letto il libro possa vedere il film, un pò come fece Cameron per Titanic.
Certo è imperdonabile l'aver trascurato personaggi importantissimi quali Tom Bombadill e la scena del cumuli...

E' che personalmente non lo trovo fedele all'opera come dicono.
Mi ha stravolto tutti i personaggi e rovinato le parti più significative [lo scontro tra Gandalf e Saruman, il pezzo in cui Galadriel parla con Frodo ed è tentata di prendersi l'anello e altri piccoli dettagli]
Per quanto mi riguarda ha stravolto uno dei libri che amo di più e non riesco proprio a farmelo piacere :boh:

A livello cinematografico è fatto bene e mi rendo conto che era troppo difficile rendere un romanzo complesso come Lotr sullo schermo.
Il lavoro di Jackson è buono, non lo metto in dubbio, ma speravo in meglio...volevo meno effetti speciali e più sostanza [ma forse sono io che pretendo troppo]

loreluca
12-01-2006, 22:40
ad esempio, Leone, ok epoca diversa, ma trame e personaggi scontati, noia infinita.
No scusa, ma tu che film hai visto di Leone per asserire che ci siano dei personaggi scontati?
Shon in Giù la testa, Armonica in C'era una volta il West e Noodles in C'era una volta in America ti sembrano personaggi scontati ????????
Boh :mbe:

mysteryman
12-01-2006, 23:22
pugaciov ho vista che hai fatto la stessa domanda su it.arti.cinema :)

occhio che lì riceverai una risposta seria ogni 100 :D

trokij
12-01-2006, 23:48
A me piace molto, credo che certa critica esageri a definirlo geniale, ma non è lontanissima dalla realtà... le iene mi aveva notevolmente impressionato quando lo vidi, pulp fiction aveva un po perso l'effetto sorpresa perchè orami lo conoscevo ma appena lo vidi concordai con chi lo definiva geniale... jakie brown mè piaciuto troppo, forse il mio preferito tra i suoi film,lo considero sottovalutato, anche se comunque l'ho trovato meno carismatico dei primi due, è stato forse il film che l'ha portato tra i terrestri ma comunque ad un livello dannatamente alto... kill bill mi ha lasciato di stucco, strabiliante troppo bello, spettacolare, lunico difetto secondo me si è impegnato troppo, ci trovo un po di voglia di stupire di strafare... ecco forse voleva mettere a tacere tutti con quel film, che imho resta un capolavoro, una pietra miliare del cinema!
Dal tramonto all'alba mi ha fatto cagare mentre four rooms l'ho trovato molto bello!
Io lo considero un regista che insieme a pochi altri fa del cinema che è un buon compromesso tra innovativo e commerciale, direi che puo essere accostato a luke besson,lars von trier,emir kusturiza :)

misterx76
13-01-2006, 00:20
Onestamente non mi sembra che prenda a destra e a manca dal lavoro altrui...anzi a me piace proprio perchè sa distinguersi.
Scenografia e regia, per fare un lavoro davvero originale devono andare di pari passo e nei film di Tarantino si vede che le due cose sono strettamente collegate.
Lui s'ispira al cinema con cui è cresciuto, ed è diverso dallo scopiazzare.
A sto punto dovremmo dire che Sergio Leone pecca di originalità, dato che il suo cinema riprende quello di Kurosawa [anzi per quanto riguarda "per un pugno di dollari" fu addirittura condannato per plagio] e personalmente, anche in questo caso, non sarei d'accordo...dato che il suo "tocco" lo noti chiaramente nelle pellicole.
Tarantino ha, sue parole, "rubato" più volte dagli altri registi, ispirando ogni suo film a diversi film del passato, non ha portato nulla di nuovo al cinema. Che poi i suoi film possano piacere è un altro discorso ma da li a definirlo genio ce ne corre. Ovviamente è solo la mia modesta opinione.
Riguardo Leone è storia che per il suo "per un pungo di dollari" si sia ispirato a kurosawa, fu Enzo Barboni, in arte E.B.Clucher (il regista di "lo chiamavano Trinità" tanto per intenderci) a suggerirgli di trasformare in un western i "7 samurai" del regista nipponico.


E' che personalmente non lo trovo fedele all'opera come dicono.
Mi ha stravolto tutti i personaggi e rovinato le parti più significative [lo scontro tra Gandalf e Saruman, il pezzo in cui Galadriel parla con Frodo ed è tentata di prendersi l'anello e altri piccoli dettagli]
Per quanto mi riguarda ha stravolto uno dei libri che amo di più e non riesco proprio a farmelo piacere :boh:

A livello cinematografico è fatto bene e mi rendo conto che era troppo difficile rendere un romanzo complesso come Lotr sullo schermo.
Il lavoro di Jackson è buono, non lo metto in dubbio, ma speravo in meglio...volevo meno effetti speciali e più sostanza [ma forse sono io che pretendo troppo]
Non pretendi troppo, il discorso è che il film va separato dal romanzo e visto come un opera a parte. Con questa distinzione il film di Jackson è un capolavoro, altrimenti resta comunque un ottimo film :)

Nicky
13-01-2006, 07:54
Tarantino ha, sue parole, "rubato" più volte dagli altri registi, ispirando ogni suo film a diversi film del passato, non ha portato nulla di nuovo al cinema. Che poi i suoi film possano piacere è un altro discorso ma da li a definirlo genio ce ne corre. Ovviamente è solo la mia modesta opinione.


Ribadisco io non lo definisco genio, ma secondo me i suoi film sono originali pur ispirandosi a diversi film del passato.
Ribadisco per me ispirarsi e scopiazzare tirando fuori sempre la solita minestra son due cose diverse.
Tarantino riesce ad attingere dai registi del passato, trasformando le sue opere in qualcosa di innovativo con un tocco del tutto suo ed è per questo che mi piace molto.
Sul fatto del genio: bah non condivido, ma d'altro canto di registi davvero geniali secondo me non ne esistono..anche tra quelli che ritengo i migliori di tutti i tempi.



Non pretendi troppo, il discorso è che il film va separato dal romanzo e visto come un opera a parte. Con questa distinzione il film di Jackson è un capolavoro, altrimenti resta comunque un ottimo film :)

Io non riesco a separare film e romanzo...per me non ha senso.
Per me un capolavoro, tratto da un romanzo, riesce a non sconvolgerne le tematiche principali, pur dovendo tagliare qua e là...cosa che, secondo me, invece Jackson non è riuscito a fare con LOTR.
Bellissimo film se non fosse ispirato ad un libro che è molto più di una storiella d'amore e battaglie.

Hideryl
13-01-2006, 10:48
Sapete cos'hanno di bello i film di Tarantino? Che sono delle figate :D
Non nel senso di bellezza, ma più che altro ti stupiscono con delle scene da matti. Per esempio la scena in pulp fiction dove ci sono bruce willis e ving rhames a forza di inseguirsi mezzi distrutti finiscono in quel negozio dove trovano quei due stupratori... che figata è? :asd: Poi come è già stato detto, sono bellissimi i dialoghi e le musiche.
Non sono assolutamente film rubati/copiati, sono semplicemente pieni di riferimenti, ma restano film molto originali.
Mi è venuta voglia di rivederlo! Però secondo me vale la pena di vederlo in lingua originale. Per quanto siano bravi i nostri doppiatori in lingua originale rimane 100 volte meglio.

Pugaciov
13-01-2006, 13:53
pugaciov ho vista che hai fatto la stessa domanda su it.arti.cinema :)

occhio che lì riceverai una risposta seria ogni 100 :D

Infatti :D ;)
Lì ormai è degenerato e ho iniziato a spammare pure io :asd:

Pugaciov
13-01-2006, 13:57
Ma che tu hai dei pessimi gusti, l'abbiamo già capito da questo thread :O:D

Ma guarda che in parte hai ragione. Io sono per il Cinema d'intrattenimento più "classico" possibile, di qualunque genere sia il film.
Roba che secondo me esce un po' dagli schemi, come Pulp Fiction o Sin City, proprio non la mando giù.

Nicky
13-01-2006, 16:08
Ma guarda che in parte hai ragione. Io sono per il Cinema d'intrattenimento più "classico" possibile, di qualunque genere sia il film.


Ma dai era solo una battuta per smorzare gli animi :D
Non mi permetterei mai di dire ad un altro che non capisce un cazzo di cinema, anche perchè mi rendo conto che spesso la soggettività e i gusti personali influiscono troppo.
Anche nel mio caso è così..per quanto io cerchi di essere obiettiva, mi faccio sempre trascinare dalla passione che un film fa nascere in me [vale anche per i libri]
Ciò che mi colpisce e sento in qualche modo "mio" per me diventa quasi intoccabile. :stordita:

Roba che secondo me esce un po' dagli schemi, come Pulp Fiction o Sin City, proprio non la mando giù.

A me dipende solo ed esclusivamente dal film..alcuni come quelli citati mi piacciono, altri li ho trovati assolutamente insignificanti [perdonami ma ora non mi vengono dei titoli ad esempio]

LionelHutz
13-01-2006, 16:55
Ma guarda che in parte hai ragione. Io sono per il Cinema d'intrattenimento più "classico" possibile, di qualunque genere sia il film.
Roba che secondo me esce un po' dagli schemi, come Pulp Fiction o Sin City, proprio non la mando giù.
:mbe: :mbe:

siamo su un altro pianeta...criticare pulp fiction.... :confused: :confused: :confused:
scommetto che tra tutti quelli che hanno scritto una sola parola su quentin...almeno uno è andato a vedere natale a miami... :doh: ..
non ho parole...quentin non si puo criticare...
andatevi a vedere HOSTEL... :eek:

Adric
13-01-2006, 17:09
Tarantino riscuote molto successo.
Questo perchè:
1) è molto più spinto dai media e dalla critica rispetto ad altri registi, anche qui in Italia; non mi pare di aver letto mai stroncature da parte di addetti ai lavori, eppure qui siamo un po' in troppi a cui non piace. Direi che è molto di moda, anzichè 'cult'.
2) è molto intelligente e scaltro, i suoi film mirano a non annoiare e ad abbracciare un vasto pubblico:
a) dialoghi diretti, lontani da intellettualismi alla Woody Allen, Eric Rohmer, Nanni Moretti o da classicismi alla James Ivory
b) niente pause, ritmi sempre sostenuti, ambientazioni e caratteri sempre postmoderni
c) attori/attrici con forte personalità fisica o recitativa (Travolta, Thurman, Keitel ecc)
d) colonne sonore con musiche o canzoni già famose per conto loro
e) uno stile immediatamente riconoscibile, anche se non originalissimo, e film al tempo stesso assai diversi tra loro
f) citazioni da molti film e programmi televisivi USA che dimostrano la sua grande passione per cinema e il piccolo schermo

Non ci vedo idee filmiche originali nei suoi lavori, non ci vedo innovazioni; anche se dopo quasi un secolo di esistenza del cinema è difficile dire qualcosa di veramente nuovo, specie negli Usa.
Gli riconosco il merito che riesce ad amalgamare efficacemente tante influenze tra loro diversissime, particolarmente in 'Pulp Fiction': il Kubrick di 'Rapina a Mano Armata' nelle Jene, il filone 'blaxploitation' in Jackie Brown, ma anche influenze da Fuller e Wilder, come peraltro ammesso dallo stesso Tarantino, che ha partecipato insieme a Jarmusch, Robbins e Scorsese a un documentario su Samuel Fuller ('la macchina da scrivere, il fucile e la macchina di presa' di Adam Simon).
Tarantino ha determinato la rivalutazione di John Travolta che sembrava finito, ha fatto (ri)scoprire la dimenticata regina nera della blaxpoitation anni 70 Pam Grier, ha valorizzato Tim Roth.
Gli riconosco anche che non è un regista 'ad alto budget', come Spielberg, Stone, Scott, Zemeckis o Cameron.

Non è un maestro, un caposcuola, non è un innovatore (almeno fino ad ora); non solo non può essere accostato ai suoi connazionali del passato come Kubrick, Fuller, Ray, Kazan, Litvak, Mankiewicz, Stevens, Rossen, Penn, Cassavetes, Lumet, Altman, Coppola ecc ma neanche ai più recenti Scorsese, Cimino, De Palma, Cronemberg o Demme.
Contemporanei (non necessariamente coetanei) di Tarantino come Joel Coen (da solo o col fratello Ethan) , Abel Ferrara o Spike Lee (per rimanere a registi statunitensi) hanno prodotto lavori più originali e meno commerciali rispetto a Tarantino, così come gli ancora meno noti Terrence Malick o Gus Van Sant.

mysteryman
13-01-2006, 17:48
non capisco come si faccia a non vedere che la presunta mancanza di originalità sia proprio una caratteristica che rende tanrantino uno dei registi più originali del cinema attuale

credete che sia facile citare di tutto e di più in un film come fa lui? provateci pure, se riuscite a fare qualcosa che non sia un minestrone privo di ordine e stile chiamatemi ;)

è questo il suo genio, riuscire a fare quello che fa pur mantenendo uno stile personalissmo e riconoscibilissimo
poi magari proprio questo genio paradossalmente supera la sua bravura registica, per cui qualcosa può apparire non completamente all'altezza rispetto a ciò che tarantino avrebbe voluto che fosse, che in parole povere gli scappi di mano

Non è un maestro, un caposcuola, non è un innovatore (almeno fino ad ora); non solo non può essere accostato ai suoi connazionali del passato come Kubrick, Fuller, Ray, Kazan, Litvak, Mankiewicz, Stevens, Rossen, Penn, Cassavetes, Lumet, Altman, Coppola ecc ma neanche ai più recenti Scorsese, Cimino, De Palma, Cronemberg o Demme.
Contemporanei (non necessariamente coetanei) di Tarantino come Joel Coen (da solo o col fratello Ethan) , Abel Ferrara o Spike Lee (per rimanere a registi statunitensi) hanno prodotto lavori più originali e meno commerciali rispetto a Tarantino, così come gli ancora meno noti Terrence Malick o Gus Van Sant.
non concordo
tarantino può essere benissimo definito un maestro ormai, pulp fiction volente o nolente ha segnato un'epoca
ne è riprova che molti film attuali posseggano elementi "alla tarantino", che molti registi abbiano inserito elementi che ne possano ricordare lo stile, vedi l'ultimo cronemberg di "hystory of violence" o il nuovo cinema orientale (che a sua volta è una delle ispirazioni primitive di tarantino, un bel cerchio che si chiude ;) )

ps. sinceramente consideri un mediocre come van sant più importante di tarantino?

Nicky
14-01-2006, 08:16
ma neanche ai più recenti Scorsese, Cimino, De Palma, Cronemberg o Demme.

Onestamente non sono d'accordo.
Sono bravissimi registi, ma anche molti di loro non mi sembra che abbiano portato sta gran ventata di novità.
Prendiamo un De Palma, ad esempio, i suoi film migliori alla regia [che ne so Scarface, Carlito's Way et similia] altro non sono che reinterpretazioni di un genere che esisteva molto prima di lui con registi del calibro di Hawks.

Coyote74
14-01-2006, 10:33
Mi sono più che altro basato sulla sua stessa intervista rilasciata ad una giornalista di Sky nello scorso Festival di Venezia.

Su Leone autore sono d'accordo a metà, se è pur vero che lui stesso si ispirò ai "7 samurai" di Kurosawa nel girare "per un pugno di dollari" cambiando solamente interpreti e ambientazione è pur vero che un Western come "per un pugno di dollari" o "C'era una volta in america" non si erano mai visti fino ad allora, e secondo me neanche dopo, citando Peckinpah "Chi lo ha mandato qui? - rivolgendosi ad un giornalista - io non ho mai fatto western! Solo film su chi ha ragione e chi ha torto nella vita. I western li hanno saputi fare solo Monte Helmann e Sergio Leone, si rivolga a loro".
Per non parlare poi del suo ultimo film C'era una volta in America, lungo, con pause che a volte sembrano non finire mai ma non per questo noioso, anzi...
Riguardo le sceneggiature e le colonne sonore, sono quasi tutte originali al contrario di Tarantino :)

Se poi per autore vogliamo intendere solamente registi quali Fellini, Zavattini o De Sica sono d'accordo con te, Leone è un ottimo regista ma non un autore.

"C'era una volta in America non è un western" :rolleyes: Forse hai le idee un po' confuse o si tratta di un piccolo lapsus ;)

Coyote74
14-01-2006, 10:35
Per mancanza di originalità intendevo una mancanza di innovazione nel genere e nella sceneggiatura dei suoi lavori prendendo a destra e a manca molto del lavoro di altri autori, che poi li sappia montare ad arte è un dato di fatto mentre riguardo i dialoghi credo che il merito sia da additare più alla sceneggiatura che alla regia :)




Beh, ma visto che Tarantino firma anche i soggetti delle sceneggiature, che differenza c'è? :confused:

Coyote74
14-01-2006, 10:38
No scusa, ma tu che film hai visto di Leone per asserire che ci siano dei personaggi scontati?
Shon in Giù la testa, Armonica in C'era una volta il West e Noodles in C'era una volta in America ti sembrano personaggi scontati ????????
Boh :mbe:

Quoto ;)

Coyote74
14-01-2006, 10:54
Tarantino riscuote molto successo.
Questo perchè:
1) è molto più spinto dai media e dalla critica rispetto ad altri registi, anche qui in Italia; non mi pare di aver letto mai stroncature da parte di addetti ai lavori, eppure qui siamo un po' in troppi a cui non piace. Direi che è molto di moda, anzichè 'cult'.
2) è molto intelligente e scaltro, i suoi film mirano a non annoiare e ad abbracciare un vasto pubblico:
a) dialoghi diretti, lontani da intellettualismi alla Woody Allen, Eric Rohmer, Nanni Moretti o da classicismi alla James Ivory
b) niente pause, ritmi sempre sostenuti, ambientazioni e caratteri sempre postmoderni
c) attori/attrici con forte personalità fisica o recitativa (Travolta, Thurman, Keitel ecc)
d) colonne sonore con musiche o canzoni già famose per conto loro
e) uno stile immediatamente riconoscibile, anche se non originalissimo, e film al tempo stesso assai diversi tra loro
f) citazioni da molti film e programmi televisivi USA che dimostrano la sua grande passione per cinema e il piccolo schermo

Non ci vedo idee filmiche originali nei suoi lavori, non ci vedo innovazioni; anche se dopo quasi un secolo di esistenza del cinema è difficile dire qualcosa di veramente nuovo, specie negli Usa.
Gli riconosco il merito che riesce ad amalgamare efficacemente tante influenze tra loro diversissime, particolarmente in 'Pulp Fiction': il Kubrick di 'Rapina a Mano Armata' nelle Jene, il filone 'blaxploitation' in Jackie Brown, ma anche influenze da Fuller e Wilder, come peraltro ammesso dallo stesso Tarantino, che ha partecipato insieme a Jarmusch, Robbins e Scorsese a un documentario su Samuel Fuller ('la macchina da scrivere, il fucile e la macchina di presa' di Adam Simon).
Tarantino ha determinato la rivalutazione di John Travolta che sembrava finito, ha fatto (ri)scoprire la dimenticata regina nera della blaxpoitation anni 70 Pam Grier, ha valorizzato Tim Roth.
Gli riconosco anche che non è un regista 'ad alto budget', come Spielberg, Stone, Scott, Zemeckis o Cameron.

Non è un maestro, un caposcuola, non è un innovatore (almeno fino ad ora); non solo non può essere accostato ai suoi connazionali del passato come Kubrick, Fuller, Ray, Kazan, Litvak, Mankiewicz, Stevens, Rossen, Penn, Cassavetes, Lumet, Altman, Coppola ecc ma neanche ai più recenti Scorsese, Cimino, De Palma, Cronemberg o Demme.
Contemporanei (non necessariamente coetanei) di Tarantino come Joel Coen (da solo o col fratello Ethan) , Abel Ferrara o Spike Lee (per rimanere a registi statunitensi) hanno prodotto lavori più originali e meno commerciali rispetto a Tarantino, così come gli ancora meno noti Terrence Malick o Gus Van Sant.

1) Beh, di critiche ne ha ricevute anche lui...

2)
a) Ma perchè non dire che questo è un suo punto distintivo ed è bravo a sfruttarlo?
b) ...non capisco dove vuoi arrivare.
c) Molti degli attori che ha usato erano dati per finiti e sono risorti prepotentemente... forse forse Tarantino ha l'occhio più lungo di tutti gli altri registi? Non è forse questa una capacità fondamentale per un regista di talento?
d) Come no, il 90% delle musiche di Kill Bill erano più sconosciute di quelle che compongo io :rolleyes:
e) ...
f) Lui è nato da quella cultura, la sua preparazione è ricca di quei contenuti, impossibile pretendere che non ne attinga a piene mani.

Comunque se noti, qui sono in molti a criticare Tarantino e guarda caso sono persone che con i film commerciali ci vanno a braccetto (a chi piace LOTR, a chi Caccia ad Ottobre Rosso... etc), quindi forse forse che Tarantino non sia così commerciale?

mysteryman
14-01-2006, 10:59
Onestamente non sono d'accordo.
Sono bravissimi registi, ma anche molti di loro non mi sembra che abbiano portato sta gran ventata di novità.
Prendiamo un De Palma, ad esempio, i suoi film migliori alla regia [che ne so Scarface, Carlito's Way et similia] altro non sono che reinterpretazioni di un genere che esisteva molto prima di lui con registi del calibro di Hawks.
quoto, de palma è un altro maestro citazionista (esemplare anche come ha reso omaggio a hitchcock in diverse sue opere)

misterx76
14-01-2006, 15:26
"C'era una volta in America non è un western" :rolleyes: Forse hai le idee un po' confuse o si tratta di un piccolo lapsus ;)

Lapsus, volevo scrivere "C'era una volta il west" :)

loreluca
14-01-2006, 19:09
Lapsus, volevo scrivere "C'era una volta il west" :)
Come c'era una volta il west non è un western?

Pugaciov
15-01-2006, 22:12
Oggi pomeriggio ho visto Kill Bill Vol. 1.

Bah.

Composition86
15-01-2006, 22:18
A me Tarantino, per quel poco che ho visto, piace. Su Kill Bill, c'erano inquadrature perverse, musiche assurde ed azzeccate, scenari splendidi... per quel poco che ne capisco, ci sa veramente fare, rende tutto più dinamico.

icoborg
15-01-2006, 22:23
Oggi pomeriggio ho visto Kill Bill Vol. 1.

Bah.

puga se nn ami lo splatter il trash anni 80 il made in japan e gli anime...kill bill nn lo devi nemmeno far partire.

Pugaciov
15-01-2006, 22:32
puga se nn ami lo splatter il trash anni 80 il made in japan e gli anime...kill bill nn lo devi nemmeno far partire.

In effetti lo stile "giappo" non mi è mai piaciuto, lo splatter nemmeno, o almeno non particolarmente.
Però film simili li ho apprezzati (La Tigre e il Dragone, La Foresta dei Pugnali Volanti).
Oppure non devo paragonarli perchè quelli sono troppo romantici mentre Kill Bill è puro splatter in grande stile Tarantino? :stordita:

trokij
15-01-2006, 22:51
In effetti lo stile "giappo" non mi è mai piaciuto, lo splatter nemmeno, o almeno non particolarmente.
Però film simili li ho apprezzati (La Tigre e il Dragone, La Foresta dei Pugnali Volanti).
Oppure non devo paragonarli perchè quelli sono troppo romantici mentre Kill Bill è puro splatter in grande stile Tarantino? :stordita:
Primo sbaglio è stato non guardare subito dopo il vol2... il film acquisisce significato ;)
Non sono solo troppo romantici, secondo me la differenza prinicipale è che in quei film le arti marziali sono figurate, dei rituali, delle danze... mentre in kill bill le arti marziali sono uno strumento per raccontare la storia :O

Fradetti
15-01-2006, 22:53
Tarantino riscuote molto successo.
Questo perchè:
1) è molto più spinto dai media e dalla critica rispetto ad altri registi, anche qui in Italia; non mi pare di aver letto mai stroncature da parte di addetti ai lavori, eppure qui siamo un po' in troppi a cui non piace. Direi che è molto di moda, anzichè 'cult'.
2) è molto intelligente e scaltro, i suoi film mirano a non annoiare e ad abbracciare un vasto pubblico:
a) dialoghi diretti, lontani da intellettualismi alla Woody Allen, Eric Rohmer, Nanni Moretti o da classicismi alla James Ivory
b) niente pause, ritmi sempre sostenuti, ambientazioni e caratteri sempre postmoderni
c) attori/attrici con forte personalità fisica o recitativa (Travolta, Thurman, Keitel ecc)
d) colonne sonore con musiche o canzoni già famose per conto loro
e) uno stile immediatamente riconoscibile, anche se non originalissimo, e film al tempo stesso assai diversi tra loro
f) citazioni da molti film e programmi televisivi USA che dimostrano la sua grande passione per cinema e il piccolo schermo

Non ci vedo idee filmiche originali nei suoi lavori, non ci vedo innovazioni;

ti si può contestare il punto c (Travolta prima di Pulp Fiction era un attore quasi finito), e il punto d (è vero la maggior parte non sono canzoni originali ma di qui a dire che son canzoni famose ce ne passa).

tutto il resto non fa altro che dimostrare quanto Tarantino abbia saputo creare un proprio tipo di cinema, un qualcosa che nessun altro aveva già fatto e quindi a portare innovazione :)

Oggi pomeriggio ho visto Kill Bill Vol. 1.

Bah.

Senza il secondo è come aver visto il primo tempo di un film ;)

Hideryl
15-01-2006, 23:37
Primo sbaglio è stato non guardare subito dopo il vol2... il film acquisisce significato ;)
Non sono solo troppo romantici, secondo me la differenza prinicipale è che in quei film le arti marziali sono figurate, dei rituali, delle danze... mentre in kill bill le arti marziali sono uno strumento per raccontare la storia :O
E' vero, ricordo che dopo aver finito di guardare il vol 1 c'ero rimasto anch'io abbastanza male. Dopo qualche ora ho visto il 2 e ho capito che sono tutti e due dei capolavori.

Nicky
16-01-2006, 08:05
In effetti lo stile "giappo" non mi è mai piaciuto, lo splatter nemmeno, o almeno non particolarmente.
Però film simili li ho apprezzati (La Tigre e il Dragone, La Foresta dei Pugnali Volanti).
Oppure non devo paragonarli perchè quelli sono troppo romantici mentre Kill Bill è puro splatter in grande stile Tarantino? :stordita:

Oh my god. La foresta dei pugnali volanti è veramente una cazzata terrificante....sul genere wuxiapian, un bel film è Hero...oppure l'ormai datato Storia di fantasmi cinesi.

Comunque non li paragonerei a Kill Bill, dato che quest'ultimo ha solo dei vaghi rimandi a quel genere...bisogna vedere anche il volume 2.

Pugaciov
16-01-2006, 19:05
Primo sbaglio è stato non guardare subito dopo il vol2... il film acquisisce significato ;)


Tu dici? Che significato?

Senza il secondo è come aver visto il primo tempo di un film ;)

Allora quello che ho appena finito di vedere era un secondo tempo merdoso ;)

Oh, parliamoci chiaro, che non amo Quentin penso si sia capito, ma non credo di avere pregiudizi quando si tratta di film.
Domenica, visto che avevo discusso e letto questa discussione, mi sono piuttosto messo lì con impegno a vedere l'ultimo suo lavoro (escludendo Sin City; ma lì era solo "Special Guest Director"...).

Riassumiamo:
Reservoir Dogs: l'ho visto solo un paio di volte ma me lo ricordo come un bel film; anzi, direi che è pure tra i miei XX favoriti;
Pulp Fiction: gran cast; m'ha annoiato per l'80 % del tempo. Mi piaceva solo Harvey Keitel e il suo personaggio;
Kill Bill: cacata di proporzioni enormi.

17mika
17-01-2006, 00:00
Tu dici? Che significato?



Allora quello che ho appena finito di vedere era un secondo tempo merdoso ;)

Oh, parliamoci chiaro, che non amo Quentin penso si sia capito, ma non credo di avere pregiudizi quando si tratta di film.
Domenica, visto che avevo discusso e letto questa discussione, mi sono piuttosto messo lì con impegno a vedere l'ultimo suo lavoro (escludendo Sin City; ma lì era solo "Special Guest Director"...).

Riassumiamo:
Reservoir Dogs: l'ho visto solo un paio di volte ma me lo ricordo come un bel film; anzi, direi che è pure tra i miei XX favoriti;
Pulp Fiction: gran cast; m'ha annoiato per l'80 % del tempo. Mi piaceva solo Harvey Keitel e il suo personaggio;
Kill Bill: cacata di proporzioni enormi.

A questo punto ti manca Jackie Brown, che è decisamente diverso da tutti gli altri.. è un po' più lento (o meno frenetico, fai te), ma IMHO è bellissimo. E' diciamo un po' più un film d'atmosfera.

Ti potrebbe oiacere proprio perchè non è un film "tarantiniano", se mi permetti l'espressione

trokij
17-01-2006, 11:57
Tu dici? Che significato?
Mah secondo me sei prevenuto ;)
Certo è una questione di gusti, e i gusti non si discutono... però non puoi non ammettere che vedendo solo l'uno, chi guarda si chiede come atzo faccia quella la ad essere così forte, poi guardando il due capisce la motivazione :)